Ciao Andrea, il valore della flow accumulation costituisce una misura dell'area drenata in ciascun punto (espresso in numero di celle e frazioni di esse), quindi e` quello che ti serve. Per fare la query sulla flow accumulation a partire dai punti lungo il reticolo, puoi usare v.what.rast [ http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/v.what.rast.html] . Con v.to.db [ http://grass.osgeo.org/grass70/manuals/v.to.db.html] puoi aggiornare le coordinate dei punti nella tabella associata ad essi. Alla fine avrai nel database le coordinate di ciascun punto e la corrispondente area drenata. Fammi sapere se risolvi.
ciao Margherita 2015-07-21 8:46 GMT+02:00 Andrea Mandarino <andrea.mandarino.fi...@gmail.com >: > Ciao Margherita, si a me servirebbe solo il valore dell'area (sottesa ad > un determinato punto), nient'altro. > Con r.watershed ho ottenuto la flow accumulation però non saprei poi come > procedere. > grazie infinite per la disponibilità. > Andrea > > Il giorno 19 luglio 2015 19:09, Margherita Di Leo <direg...@gmail.com> ha > scritto: > >> >> >> 2015-07-19 15:49 GMT+02:00 Margherita Di Leo <direg...@gmail.com>: >> >>> Ciao Andrea, >>> >>> 2015-07-16 15:43 GMT+02:00 Andrea Mandarino < >>> andrea.mandarino.fi...@gmail.com>: >>> >>>> Grazie mille! ho provato entrambe i comandi: r.water.outlet mi permette >>>> di specificare una sola sezione di chiusura per cui il risultato è solo un >>>> bacino e quindi una sola area; r.stream.basins, invece, pare essere il >>>> comando idoneo perché nella descrizione è riportato "delineate BASINS" e si >>>> parla non solo di outlet ma di outlets. >>>> sembrerebbe dunque possibile utilizzare come input una vector point map >>>> (costituita da quei punti che, distanti 5 o 10 metri uno dall'altro, se >>>> uniti andrebbero a creare la linea che rappresenta l'asta fluviale), >>>> tuttavia il risultato no è poi quello sperato. >>>> Come richiesto ho impostato la flow direction raster map, il nome del >>>> vettoriale di input (che è il file di punti) e il nome dell'output. >>>> In "opzionale" ho contrassegnato "use unique category sequence instead >>>> of input streams" e ho anche provato a indicare nella finestra basin's >>>> outlet's coordinates alcune coordinate di prova. >>>> Il risultato è sempre un raster che rappresenta un solo bacino (il più >>>> esteso), quello cioè sotteso dal punto posto più a valle. >>>> >>>> In effetti se il risultato deve essere un raster mi chiedo come sia >>>> possibile ottenere tanti bacini (che necessariamente si andranno a >>>> sovrapporre) quanti sono i punti nei quali ho scomposto l'asta fluviale. >>>> >>> >>> Esatto, r.stream.basins ti consente di individuare diversi bacini >>> contemporaneamente se essi non si sovrappongono. Se invece si trovano lungo >>> la stessa asta fluviale si sovrappongono, e quindi devi necessariamente >>> scriptare lungo l'asta fluviale, per applicarlo diverse volte. >>> >>>> >>>>>>> >> Ritorno su questa mail perche` non sono sicura di aver capito bene cosa >> ti serve veramente: ti serve delineare i bacini per ogni punto dato oppure >> solo il valore dell'area? Perche nell'ultimo caso, se hai i punti, ti basta >> fare una query sulla flow accumulation (che ottieni con r.watershed). >> >> -- >> Dr. Margherita DI LEO >> > > > > -- Dr. Margherita DI LEO
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015