E' proprio quello che intendevo ;) Il 18/ago/2015 12:24, "Andrea Peri" <aperi2...@gmail.com> ha scritto:
> Per spiegare meglio: > > il buon vecchio arcims della esri (prodotto ormai dismesso da tempo) , > aveva un parametro che se attivato , quando trasformava da una linea > in un altro sistema di riferimento a un altro, non si limitava a > trasformare i vertici, ma densificava la linea, mettendo un certo > numero di vertici extra. > Questo per permettere appunto a una linea retta di diventare "curva". > Ovviamente era piu' lento, e anche produceva roba piu' pesante visto > che aveva piu' vertici, ma > con ragione. > > A. > > > Il 18 agosto 2015 12:15, Andrea Peri <aperi2...@gmail.com> ha scritto: > > Per questo ci sono delle opportune funzioni di densificazione . > > Con esse si aumenta la densità di vertici di una linestring. Questo > permette > > che la retta diventi curva. O meglio da una linea retta passa a tante > linee > > più corte che rappresentano un tragitto non più rettilineo. > > > > Il 18/ago/2015 11:47 AM, "G. Allegri" <gioha...@gmail.com> ha scritto: > >> > >> semi OT: mi sono sempre domandato se sia concettualmente corretto > >> applicare delle trasformazione non isometriche a dei vettoriali lineari > o > >> poligonali. Le linestring resterebbero rette, quando invece dovrebbe (in > >> generale) diventare curve... > >> > >> giovanni > >> > >> Il giorno 18 agosto 2015 11:31, <a.furi...@lqt.it> ha scritto: > >>> > >>> On Tue, 18 Aug 2015 11:13:34 +0200, Sandro Santilli wrote: > >>>> > >>>> On Tue, Aug 18, 2015 at 10:37:47AM +0200, Pietro D'Orio wrote: > >>>>> > >>>>> Buongiorno a tutti, > >>>>> qualcuno di voi sa se in PostGIS esiste una funzione per la > >>>>> riproiezione > >>>>> tramite punti omologhi simile a quella presente in GRASS > (v.transform) > >>>>> ? > >>>> > >>>> > >>>> Questa ? http://postgis.net/docs/ST_Affine.html > >>>> > >>> > >>> ciao Strk, > >>> > >>> giusto per mettere in luce le differenze tra le due implementazioni > >>> (postgis vs splite): entrambe supportano la ST_Affine() > >>> > >>> ma per usare materialmente questa funzione serve passare come argomento > >>> una matrice di trasformazione affine gia' completamente sviluppata in > >>> forma canonica, compito per nulla agevole e niente affatto banale. > >>> > >>> il modulo spatialite ti consente (in modo tutto sommato semplice) di > >>> svilupparti tutti i calcoli matriciali che servono per arrivare a > >>> definire accuratamente una roto-traslazione anche complessa. > >>> ed eventualmente (grazie al riuso del codice GRASS) puoi anche partire > >>> dall'approccio alternativo per "punti noti coincidenti" (Ground Control > >>> Point) con determinazione automatica dei relativi coefficienti di > >>> trasformazione polinomiale. > >>> viceversa tutta questa parte "di supporto" e' totalmente assente in > >>> PostGIS, che da per scontato che la matrice di trasformazione affine > >>> sia gia' nota a priori. > >>> > >>> ciao Sandro > >>> > >>> _______________________________________________ > >>> Gfoss@lists.gfoss.it > >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > >>> dell'Associazione GFOSS.it. > >>> 750 iscritti al 18.3.2015 > >> > >> > >> > >> > >> -- > >> Giovanni Allegri > >> http://about.me/giovanniallegri > >> Gis3W - http://gis3w.it > >> Ikare - http://ikare.it > >> Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ > >> blog: http://blog.spaziogis.it > >> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus > >> > >> _______________________________________________ > >> Gfoss@lists.gfoss.it > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > >> dell'Associazione GFOSS.it. > >> 750 iscritti al 18.3.2015 > > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015