Ciao,
sabato scorso in occasione di MEMExposed abbiamo fatto una
mini-hackathon intorno all'area del mercato coperto di Ferrara con tema
l'accessibilità.
Abbiamo rilevato che molti luoghi di Ferrara sono ancora "grigi" su
portali come wheelmap.org, si potrebbe cercare di definirne lo stato.
Su edifici e accessibilità forse si potrebbero coinvolgere gli studenti
e le studentesse dell'istituto per geometri, per un'uscita stile
openricostruzione.
Matteo
Il 23/09/2015 22:18, Piergiorgio Cipriano ha scritto:
Ciao a tutte/i,
scrivo per segnalare un paio di eventi che forse interessano qualcuno
in lista.
Qualche settimana fa insieme ad alcuni amici ferraresi (Marica
Landini, Stefano Droghetti e Leonardo Delmonte) è nata l'idea di
organizzare nei prossimi mesi, nella nostra città, alcuni mapping
party "tematici".
I primi due temi individuati sono:
- navigabilità fluviale
- edifici
Parto dal primo.
Fino al 30 ottobre, in collaborazione con il consorzio Wunderkammer
[1], abbiamo pensato di correggere e aggiungere informazioni in OSM
relative alla *navigabilità fluviale* (idrovia ferrarese).
In questa pagina wiki [2] stiamo lentamente descrivendo cosa
intendiamo fare.
In due parole: riportare su OSM informazioni dettagliate utili a chi
"usa" i fiumi ed i canali (es. altezza ponti, servizi, ...).
Queste informazioni esistono già e sono disponibili su atlanti e
pubblicazioni messi a disposizione dall'Associazione Fiumana e dal
Canoa club.
Per chi è interessato, appuntamento presso Wunderkammer (Via Darsena -
http://osm.org/go/xdVwBfkFb) *lunedì 28 alle ore 17* per iniziare il
lavoro.
Il secondo tema è quello degli *edifici*.
In questo momento gli edifici rappresentati in OSM su Ferrara ...
semplicemente non sono edifici [3] (chi si occupa di database
topografici li definirebbe "cassoni edilizi" [4]).
Ci piacerebbe arrivare ad avere in OSM una rappresentazione molto più
dettagliata e utile degli edifici ferraresi, con poligoni che
raffigurino correttamente gli edifici e soprattutto con tag relativi
all'epoca di costruzione, all'altezza, piani. Insomma, non tanto
diverso da quanto esiste già nei Paesi Bassi [5] (... ma là il catasto
ha dati dettagliati e soprattutto aperti!).
Per fare questo, sfrutteremo il lavoro del progetto Sunshine [6] con
l'obiettivo di proporre su OSM una sostituzione massiva degli attuali
"cassoni" con i dati raccolti in quel progetto da Università e Comune,
dati che a fine anno saranno pubblicati in CC-BY.
A tale proposito, invito tutti gli interessati a trovarsi nel Cortile
del Castello Estense il prossimo sabato, *26 settembre alle 10*, per
una mezza giornata di mapping tematico sugli edifici.
Con la speranza di ricevere qualche feedback e qualche critica
costruttiva.
A presto
[1] https://www.facebook.com/consorziowunderkammer
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ferrara
[3] http://osm.org/go/xdVwG2JK8--
[4]
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/cassone-edilizio-dbtr2013-fab_gpg
[5] http://osm.org/go/0Et3wjPN6
[6] http://www.sunshineproject.eu
pg
______________________________
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015