Ave Cesare, per gli indirizzi ... passo! Sabato ci concentreremo sugli edifici, che in OSM a Ferrara (ma non solo) lasciano molto a desiderare. Useremo un'app preparata per le città pilot di Sunshine, per ora è solo su store Google: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.graphitech.sunshinemap4data ... in attesa di non-so-quali verifiche da parte di Apple. NOTA: al momento non è un app general purpose: i dati sono solo quelli di Ferrara, Trento, Cles, Lamia (GR), ed occorre essere pre-registrati.
Per quanto riguarda la parte "energia": a livello di app si può indicare (se si conosce) l'eventuale classe energetica, il sistema usato per il riscaldamento, ... ma in realtà il focus è su "epoca costruzione", "usi" e "altezza". Con questi tre parametri base riusciamo a stimare con buona approssimazione il fabbisogno energetico (kWh*mq/anno) a livello di edificio, usando i dati tipologici del progetto TABULA (per l'Italia il partner era il Dip.Energetica del PoliTO): http://www.episcope.eu/iee-project/tabula/ E nel layer finale (quello che restituiremo in CC-BY al Comune) ci sono alcuni "dettagli energetici", es: - prestazione energetica stimata (kWh*mq/anno) - coefficienti trasmittanza tetto, pavimento, pareti, finestre, ... (dati tipologici TABULA) Volendo, sarebbe anche possibile riportare i dati di consumo reale (gas, elettricità) a livello di singolo edificio, usando i dati del sistema SIATEL dell'Agenzia Entrate ... ma per quelli non abbiamo avuto un'autorizzazione specifica alla divulgazione. pg ______________________________ Piergiorgio Cipriano https://twitter.com/PgCipriano Il giorno 24 settembre 2015 10:43, cesare gerbino <cesaregerb...@gmail.com> ha scritto: > Ciao Piergiorgio, bello, complimenti, verrebbe voglia di fare un salto a > Ferrara foste più vicini ..... l'app che userete è disponibile da qualche > parte? > > In ogni caso se poi documentate il tutto ..... Riguardo agli edifici avete > intenzione di mettere anche info relative alla parte "energia" (vedo citato > il progetto Sunshine .....), > > magari metre che girate ricerdatevi degli indirizzi vah! .... > > Facci sapere! > > > > Cesare Gerbino > > http://cesaregerbino.wordpress.com/ > http://www.facebook.com/cesare.gerbino > > http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl > https://twitter.com/CesareGerbino > http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b > > Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le > opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle > del mio datore di lavoro > > This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino: > the views expressed are mine and not necessarily those of my employer. > . > > > Il giorno 23 settembre 2015 23:00, Piergiorgio Cipriano < > pg.cipri...@gmail.com> ha scritto: > >> Grazie mille Andrea, >> non conoscevo ... domani provo. >> >> In realtà sabato useremo un'app phonegap che via WFS-T (Geoserver) >> permette di fare editing dati alfanumerici su db PostGIS, strutturato con >> tabelle e viste pseudo-INSPIRE (cioè con nomi, dataType, codelist e valori >> mutuati dal Regolamento e dalla data specification "Buildings") in modo da >> poter essere usata anche in altre città pilota non italiane coinvolte nel >> progetto. >> >> >> >> pg >> >> ______________________________ >> Piergiorgio Cipriano >> https://twitter.com/PgCipriano >> >> >> Il giorno 23 settembre 2015 22:24, Andrea Peri <aperi2...@gmail.com> ha >> scritto: >> >>> Ciao, >>> >>> Se puo' esserti utile, su QGIS e' disponibile un plugin "Omero" per il >>> censimento di edifici dal punto di vista delle informazioni >>> strutturali, >>> anno di costruzione, n.ro piani, etc... >>> Lo abbiamo impiegato per fare un lavoro similare , ma sperimentale . >>> Censimento di edifici. >>> Il db e' uno spatialite, in una cartella interna del plugin trovi lo >>> schema del DB e gli script per la creazione della base dati. >>> e un piccolo db di esempio basato sul centro di firenze. >>> >>> A. >>> >>> >>> >>> Il 23 settembre 2015 22:18, Piergiorgio Cipriano >>> <pg.cipri...@gmail.com> ha scritto: >>> > Ciao a tutte/i, >>> > scrivo per segnalare un paio di eventi che forse interessano qualcuno >>> in >>> > lista. >>> > >>> > Qualche settimana fa insieme ad alcuni amici ferraresi (Marica Landini, >>> > Stefano Droghetti e Leonardo Delmonte) è nata l'idea di organizzare nei >>> > prossimi mesi, nella nostra città, alcuni mapping party "tematici". >>> > >>> > I primi due temi individuati sono: >>> > - navigabilità fluviale >>> > - edifici >>> > >>> > Parto dal primo. >>> > Fino al 30 ottobre, in collaborazione con il consorzio Wunderkammer >>> [1], >>> > abbiamo pensato di correggere e aggiungere informazioni in OSM >>> relative alla >>> > navigabilità fluviale (idrovia ferrarese). >>> > In questa pagina wiki [2] stiamo lentamente descrivendo cosa intendiamo >>> > fare. >>> > In due parole: riportare su OSM informazioni dettagliate utili a chi >>> "usa" i >>> > fiumi ed i canali (es. altezza ponti, servizi, ...). >>> > Queste informazioni esistono già e sono disponibili su atlanti e >>> > pubblicazioni messi a disposizione dall'Associazione Fiumana e dal >>> Canoa >>> > club. >>> > Per chi è interessato, appuntamento presso Wunderkammer (Via Darsena - >>> > http://osm.org/go/xdVwBfkFb) lunedì 28 alle ore 17 per iniziare il >>> lavoro. >>> > >>> > Il secondo tema è quello degli edifici. >>> > In questo momento gli edifici rappresentati in OSM su Ferrara ... >>> > semplicemente non sono edifici [3] (chi si occupa di database >>> topografici li >>> > definirebbe "cassoni edilizi" [4]). >>> > Ci piacerebbe arrivare ad avere in OSM una rappresentazione molto più >>> > dettagliata e utile degli edifici ferraresi, con poligoni che >>> raffigurino >>> > correttamente gli edifici e soprattutto con tag relativi all'epoca di >>> > costruzione, all'altezza, piani. Insomma, non tanto diverso da quanto >>> esiste >>> > già nei Paesi Bassi [5] (... ma là il catasto ha dati dettagliati e >>> > soprattutto aperti!). >>> > Per fare questo, sfrutteremo il lavoro del progetto Sunshine [6] con >>> > l'obiettivo di proporre su OSM una sostituzione massiva degli attuali >>> > "cassoni" con i dati raccolti in quel progetto da Università e Comune, >>> dati >>> > che a fine anno saranno pubblicati in CC-BY. >>> > >>> > A tale proposito, invito tutti gli interessati a trovarsi nel Cortile >>> del >>> > Castello Estense il prossimo sabato, 26 settembre alle 10, per una >>> mezza >>> > giornata di mapping tematico sugli edifici. >>> > >>> > Con la speranza di ricevere qualche feedback e qualche critica >>> costruttiva. >>> > >>> > A presto >>> > >>> > >>> > [1] https://www.facebook.com/consorziowunderkammer >>> > [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ferrara >>> > [3] http://osm.org/go/xdVwG2JK8-- >>> > [4] >>> > >>> http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/cassone-edilizio-dbtr2013-fab_gpg >>> > [5] http://osm.org/go/0Et3wjPN6 >>> > [6] http://www.sunshineproject.eu >>> > >>> > >>> > >>> > pg >>> > >>> > ______________________________ >>> > Piergiorgio Cipriano >>> > https://twitter.com/PgCipriano >>> > >>> > >>> > _______________________________________________ >>> > Gfoss@lists.gfoss.it >>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> > dell'Associazione GFOSS.it. >>> > 750 iscritti al 18.3.2015 >>> >>> >>> >>> -- >>> ----------------- >>> Andrea Peri >>> . . . . . . . . . >>> qwerty àèìòù >>> ----------------- >>> >> >> >> _______________________________________________ >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 750 iscritti al 18.3.2015 >> > >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015