Puo' darsi.
Ho messo due operazioni differenti per coprire un caso piu' generale.

Si puo' scrivere anche questa:

(A*B)*C <> A*(B*C)

Vale comunque il principio che in aritmetica finita le due versioni possono 
dare risultati differenti.
A seconda dell'ordine in cui si esegue e aseconda dei valori rappresentati da 
A,B e C.

A.



Il 02/10/2015 13:57, giulianc51 ha scritto:
Il giorno Fri, 2 Oct 2015 00:30:00 +0200
aperi2007 <aperi2...@gmail.com> ha scritto:

ciao,
solo un piccolo dettaglio (e ne ho fatto un thread a parte) nella vostra
interessantissima discussione :-)


....
Erroneamente ho parlato di principio commutativo.
In realta' nell'aritmetica finita viene negato il principio
distributivo e non quello commutativo.
....... ma in
ogni caso quello che impiegavo nell'asserzione

(A*B)/C <> A*(B/C)

e' il principio distributivo.
sei sicuro? poiche '/' è l'operazione inversa di '*', siamo in presenza
di una sola legge di composizione (la moltiplicazione), non 2
(tipicamente moltiplicazione e addizione) fra le quali può valere
il principio distributivo;

mi sembra più un problema 'associativo' oppure di un insieme privo
dell'inverso, come ad es. il caso degli interi dove (10*3)/2=15, ma
10*(3/2)=10;

A.
ciao,
giuliano
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Rispondere a