On Fri, 2 Oct 2015 19:27:38 +0200
giulianc51 <giulian...@gmail.com> wrote:

> Il giorno Fri, 2 Oct 2015 17:49:47 +0200
> Marco Guiducci <marco.guidu...@regione.toscana.it> ha scritto:
> 
> ciao Marco,
> 
> 
> > On Fri, 2 Oct 2015 16:09:59 +0200
> > giulianc51 <giulian...@gmail.com> wrote:
> 
> > ma se python interpreta 2 come intero, mentre 2.0 come reale è un
> > problema suo e di chi lo usa (anch'io...). La regola è che
> > 10*(3/2)=15 ed il programmatore python, sapendo come si comporta,
> > deve fare in modo da avere 15. oppure vogliamo riscrivere
> > l'aritmetica in funzione della tipizzazione di python? :-)
> 
> ovviamente niente di tutto ciò, si trattava solo di contribuire ad
> inquadrare un problema iniziato lodevolmente da Andrea cui ho cercato
> di dare il mio piccolo contributo;
> 
> per quanto riguarda python, prova solo a battere in console 10*(3/2) e
> se pensi di ottenere 15, avrai qualche sorpresa :-)
> 
> per il resto mi spiace aver disturbato la tua (pigra? :-) sicurezza
> pensando che esiste una sola 'aritmetica', che immagino sia quella che
> conosci tu; puoi continuare tranquillo, semmai ne avrai bisogno sappi
> che ci sono molte "algebre" a seconda dell'insieme e delle regole di
> composizione che trovi o stabilisci :-)
> 

forse non mi sono spiegato: rileggi quel che ho scritto.
so benissimo quanto fa 10*(3/2) in python.
Ma so anche che quello non è il risultato giusto. Non mi importa quel che dice 
python.
Il programmatore in python lo deve sapere ed agire di conseguenza per dare 
risultati giusti, non per python, ma per la matematica.
Quindi semplicemente: se python ti da un risultato quello è "il suo risultato".
Altro conto, ma non voglio entrare in questo argomento, è dire che non posso 
rappresentare tutti i numeri reali con numeri binari.
Qui semplicemente sto dicendo che python si prende un libero arbitrio (assumere 
come numero intero se mi sono dimenticato di metterci un puntino ed un 
decimale), rispettabilissimo, ma non va preso come "esempio" per avvalorare 
altre cose, tipo le molte "algebre" che tu citi.



-- 
Marco Guiducci <marco.guidu...@regione.toscana.it>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Rispondere a