2015-10-23 13:10 GMT+02:00 Rossin Pietro <pietro.ros...@arpa.fvg.it>:
> > Il processo di ortorettifica delle immagini prese con APR non so se sia > ripetibile con grass basandosi su DEM a scarsa risoluzione.. No di certo, però per areee non particolarmente critiche credo che il dtm a 1 metro può bastare, ho visto quello del ministero dell'ambiente e non è malaccio. > Il processo di ortorettifica va per step successivi e viene condotto da > programmi che lavorano sulla "image recognition" Sì questo lo ho visto fare dai sw in dotazione con il drone e-bee ma è un campo dal quale credo starò fuori. Per le applicazioni del pubblico a cui mi rivolgo (Architetti e ingegneri) mi interessava tracciare in generale il processo come funziona, non è infrequente che loro lavorino in aree pianeggianti o che abbiano a disposizione anche un rilievo Lidar terrestre per il versante di interesse. Il messaggio è: "se ordinate il volo di un Drone non fate solo il film" Amefad _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015