Salve, ho completato i confronti che volevo fare e ho rilevato un importante differenza che potrebbe incidere negativamente nel lavoro in casi particolari.
Per cui riporto il caso di uso affinche' chi sia interessato trovi aiuto in questa spiegazione. Il caso di uso e' i seguente: Esportazione di shapefile da uno spatialite, che a volte risulta esseredi dimensione X (es: 700Mbytes) in altre circostanze lo stesso shapefile sempre prodotto per esportazione dallo spatialite era di 3Gbytes. Dopo una serie di indagini si e' scoperto che la causa e' dovuta al software usato per tale esportazione. La faccio breve: se si esporta una tabella spatialite in shapefile usando la Spatialite-GUI di spatialite si otterriene nel nostro caso uno shapefile di 700Mbytes circa. Mentre se si esporta la medesima tabella del medesimo spatialite usando QGIS si ottiene uno shapefile di circa 3Gbytes. Ilperche' e' duvoto alla dimensione dei campi. Infatti QGIS usa gdal e gdal sembra che allochi sempre la massima dimensione. Per cui i campi testo sono sempre di 255 caratteri, idem per i campi numerici, e cosi' via. Mentre la spatialite-GUI effettua sempre una indagine preventiva misurando record per record la dimensione dei campi e allocando quindi la miima dimensione necessaira perospitare i avalori ivi contenuti. Tradotto in soldoni: IL medesimo campo del medesimo record se esportato da spatialite-GUI potrebbe essere di 1 carattere se dentro ci sta il valore "A". Mentre il medesimo campo del medesimo record esportato da qgis si rotrvera' smepre con il valore "A", ma in un cmapo di dimensione 255 caratteri. Per cui potenzialmente potrebbe arrivare a essere 255 volte maggiore. :) Ovviamente quesot non e' un errore. Non ci sono ticket da aprire, perche' in certi casi e' preferibile la minima dimensione, in altri e' preferibile la massima. Pero' e' importante saperlo, perche' se poi a causa di questi dettalgi lo shapefile supera i 2Gbyte, perde la compatibilita' con i softwares ESRI e questo crea un problema, non per i professionisti che ovviamnte gli importa il giusto di esri, ma per chi lavora nel pubblico che vorrebbe generare degli shapefile che siano compatibili con tutti quanti. Il problema nasce con archivi grossi ovviamente, quanto il rischio di sforre i 2Gbyte si fa' concreto. A. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015