Ciao, da quanto mi risulta per esperienza diretta di quallche anno fa, ma la 
cosa trova conferma nella documentazione 
(http://docs.geoserver.org/latest/en/user/geowebcache/using.html) ci sono molte 
condizioni perchè geowebcache sia effettivamente utilizzata. Questo deriva dal 
fatto che è fatta per andare veloce, quindi presume di non dover fare "nulla" 
per adattare le immagini che manda. Non ritaglia, non cambia dimensioni, non 
fonde layer tra loro....non riproietta
Le tile devono essere richieste così come sono,  tileorigin deve essere 
allineato con il gridset...
Come tilecache ho avuto modo in passato di utilizzare MapProxy che è più "di 
bocca buona", non pretende richieste così rigorosamente allineate, ovviamente a 
scapito (immagino, non ho fatto prove dirette) delle prestazioni.
Per l'uso di webcache in generale tieni presente che lavoraqndo a tile ci 
potrebbero essere problemi con le etichette (ripetute più o meno del 
necessario, troncate etc.)

In generale 512M di RAM per geoserver sono abbastanza pochi, 1024 possono 
andare ma penso che se riesci a dargliene di più non sia male.
Importante per le prestazioni è che ci sia un indice spaziale sui vettoriali e 
le piramidi sui raster.
I numeri di geometrie che indichi non mi sembrano particolarmente elevati, 
geoserver dovrebbe gestirli senza problemi. Almeno che non siano pochi ma con 
milioni di vertici....
Un caso tipico che mette in crisi i sistemi è quando ci sono geometrie con 
molti vertici e diffuse su ampio territorio; per esempio il reticolo 
idrografico di una regione, o peggio quello stradale dissolto in poche 
geometrie o addirittura su una.
Ma non credo sia il tuo caso visto che prima andava meglio....


Il 12/11/2015 15:46, Giuseppe Naponiello ha scritto:
Ciao,
i dati vengono estratti da un db (postgres 9.4, postgis 2.0) e passati 
all'applicazione web tramite geoserver in formato wms.
Il server su cui gira la virtual non lo gestisco io direttamente, e non so 
darti dati precisi (banda dedicata, specifiche del server "fisico", quanti e 
quali servizi girano sulla stessa macchina oltre alla mia applicazione...). La 
virtual ha 4Gb di RAM, ho provato ad aumentare la ram di tomcat da 512 a 1024 
ed effettivamente le prestazioni sono migliorate, anche se di poco, ma non so 
fin dove mi posso spingere senza compromettere le prestazioni generali.
Resta il dubbio sul discorso geoWebCache: basta aggiungere tiled:true e 
tilesize: alla definizione del wms o devo comunque fare il seed delle features, 
consumando un bel po' di spazio disco?

Sapevo di poter contare su di voi ;)

Il giorno 12 novembre 2015 11:29, Marco Li Volsi 
<marco.livo...@gmail.com<mailto:marco.livo...@gmail.com>> ha scritto:
Ciao.
Premetto che non sono un sistemista e non ho grande esperienza di GeoServer.
I dati in che formato sono? Quanta RAM ha il server e quanta RAM assegni al 
processo tomcat nella JVM?


Il 11/11/2015 17:52, Giuseppe Naponiello ha scritto:
Salve a tutti,
ho provato a chiedere al gruppo di geoserver italia ma non sono tanto attivi, 
provo con voi, che siete una garanzia ;)
Cerco di riassumere il problema.
Sto lavorando con geoserver 2.8 che gira dentro tomcat, il tutto installato su 
una macchina virtuale con debian8.
La mia applicazione web gira su apache, su cui ho attivato il protocollo https, 
protocollo attivato anche in geoserver.
Le mappe vengono gestite lato client da openlayers  (versione 2.13).
In geoserver ho creato 5 gruppi, ognuno formato da 3 livelli (punti, linee, 
poligoni), in openlayers questi 5 gruppi vengono gestiti come wms; il numero di 
geometrie per livello varia da qualche centinaio (per il livello più piccolo) a 
circa 6000 del livello più grande.
La mia mappa parte con tutti i livelli spenti, ma anche se provo ad accendere 
il gruppo più piccolo (ca.1500 geometrie) noto un'estrema lentezza nel 
caricamento delle geometrie (qualche minuto per il livello più piccolo, mentre 
il livello più ciccione a volte non carica proprio e mi vedo la rotellina del 
loading panel che gira all'infinito!).
Lo stesso problema mi si ripropone anche se provo ad inserire un filtro cql per 
visualizzare solo un dataset minimo.
In rete ho visto che molti consigliano di utilizzare geoWebCache (quindi fare 
il seed delle features), altri che per le versioni più recenti di geoserver non 
serve ma basta, come ho fatto, indicare tiled:true e tileSize (la grandezza 
delle tile è la stessa impostata su geoserver).

Ovviamente ho fatto dei test sulla rete e non è quello il problema.
Un ultimo dettaglio, forse importante: l'applicazione incriminata è stata 
migrata da un'altra macchina virtuale presente all'interno della stessa rete 
(quindi il codice è lo stesso) e sulla vecchia macchina le prestazioni erano 
migliori, l'unica differenza sostanziale è che sulla vecchia macchina era 
installato geoserver 2.2 con configurazione di default (no ssl, porta 8080).
Da cosa può dipendere? Non credo dipenda dal protocollo ssl, anche perché le 
porte sono le stesse e non ci sono firewall o altre diavolerie di mezzo.

Grazie a tutti per l'aiuto

-beppe-

--
Giuseppe Naponiello

Arc-Team srl
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell. +393476846599
mail: <mailto:beppen...@arc-team.com> 
beppen...@arc-team.com<mailto:beppen...@arc-team.com>
pec: <mailto:arc-t...@pec.it> arc-t...@pec.it<mailto:arc-t...@pec.it>
101 | <http://www.arc-team.com> www.arc-team.com<http://www.arc-team.com>
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello



_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it<mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015


_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it<mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015



--
Giuseppe Naponiello

Arc-Team srl
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell. +393476846599
mail: beppen...@arc-team.com<mailto:beppen...@arc-team.com>
pec: <mailto:arc-t...@pec.it> arc-t...@pec.it<mailto:arc-t...@pec.it>
101 | www.arc-team.com<http://www.arc-team.com/>
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello



_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it<mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

--

Ing. Alessandro Radaelli
Analista Informatico
Comune di Prato
E-mail: a.radae...@comune.prato.it<mailto:a.radae...@comune.prato.it>
Telefono: 0574-1835282
Cellulare: 335-5611564
Fax: 0574-1837003
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Rispondere a