grazie per la risposta. Non sto facendo un vero e proprio lavoro, ma cercavo di trovare conferme su di una carta del p.r.g.. Quindi anche i dati dimensionali del laghetto e i volumi di acqua non li ho noti. Queste operazioni non hanno altre finalità. Quello che vorrei sapere è se c'è la possibilità di arrivare a un risultato attraverso qgis o grass.
Il Domenica 23 Ottobre 2016 16:36, Sieradz <anto...@amicocad.it> ha scritto: / Geol. Matteo Gabrielli wrote > un laghetto collinare sovrastante una zona valliva e vorrei determinare > l'area di potenziale esondabilità a seguito di una rottura improvvisa > dell'argine, utilizzando grass o qgis / Temo che il Gis non sia lo strumento adatto per una simulazione di Protezione Civile... A costo zero, darei piuttosto un'occhiata a MicroDEM ;) -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/svuotamento-rapido-bacino-tp7596312p7596313.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016