Sieradz wrote > - Grass 946 kmq > - Saga 952 kmq Credo che la causa principale di questa differenza sia nella vastità della superficie che viene considerata. Nel caso di GRASS la descrizione del comando (https://grass.osgeo.org/grass73/manuals/r.surf.area.html) dice: /r.surf.area calculates area of regular 3D triangulated points (centers of cells) in current region by adding areas of triangles. Therefore, area of a flat surface will be reported as (rows + cols -1) * (area of cell) less than area of flat region due to a half row and half column missing around the perimeter. / ovvero GRASS somma le aree dei triangoli che hanno i vertici sui centri delle celle e di conseguenza viene persa metà dell'area delle celle ai margini del DEM. Penso che SAGA consideri l'intera area di tutte le celle, quindi anche quelle ai margini e questo spiega perche il valore ottenuto con SAGA sia maggiore di quello ottenuto con GRASS.
Un'altra cosa da considerare è il modo con cui viene calcolata la pendenza. In SAGA nel modulo "Slope, Aspect, Curvature" si può scegliere tra 8 diversi metodi, ma per il modulo "Real Surface Area" non trovo informazioni su quale metodo venga utilizzato. ----- Alessandro Perego www.alspergis.altervista.org -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/RISOLTO-Calcolo-dell-area-di-un-poligono-proiettato-su-un-DTM-tp7596369p7596390.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016