2015-04-23 14:19 GMT+02:00 paolasalmona <paolasalm...@arch.unige.it>:
> Buongiorno a tutti!

ciao Paola,

> Per un'indagine sulle aree terrazzate in Liguria sto cercando di
> utilizzare dati LIDAR forniti dalla Regione liguria in coordinate WGS84
> geografiche. La risoluzione è 0.5 m. Per ogni squadro mi è stato fornito
> un file .asc. Per poterli confrontare con gli altri dati li ho
> riproiettati in Roma 40, impostando come risoluzione 0.5 m. E' corretto?

i dati sono DSM o DTM non i dati grezzi se ho ben capito, direi di si

> Secondo i metadati, per ogni squadro sono riportati DTM e DSM First e
> Last Pulse. Come si può da un unico file distinguere DTM da DSM? Oppure
> mi hanno dato solo una "versione"? E' possibile visualizzarli separatamente?

mi sa che se ti hanno gli elaborati, perciò o DTM o DSM

> Infine, mi è sembrato di capire leggendo su vari forum, che esiste una
> serie di comandi specifici per la gestione dei LIDAR. Vanno installati
> come add-ons o cosa?
> Esiste documentazione specifica su come utilizzarli?

qui [0] c'è tutto il necessario ;-)

> Scusate l'ingenuità delle domande, ma è veramente la prima volta che ho
> a che fare con questo tipo di dati.

nessun problema, la prima cosa è sapere se hai i dati grezzi, cioè i
punti o gli elaborati DTM/DSM. Mi sembra di aver capito che tu hai i
secondi. perciò sono raster normali....

> Qualsiasi suggerimento è ben accetto!

[0] http://grasswiki.osgeo.org/wiki/LIDAR

> Grazie a tutti.
> Paola
>

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

_______________________________________________
GRASS-Italia mailing list
GRASS-Italia@listserv.unipr.it
http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia

Rispondere a