Il 27/05/2015 09.42, Antonio Falciano ha scritto:
Il 26/05/2015 20:36, Fayo ha scritto:
Ciao Antonio quando lancio .exe gvSIG RC2 arrivo alla schermata di select installation source e ci sono 3 alternative. Ti chiedo quale devo spuntare
per andare avanti all'installazione...

Buongiorno,
comincio a sentirmi sotto esame anch'io... Per fortuna che si tratta di
una domandina facile facile! :D Dunque... L'installazione di gvSIG per
quanto in prima battuta possa sembrare poco user-friendly, in realta' e'
abbastanza semplice. Basta lasciare tutte le opzioni predefinite
dall'installer e procedere avanti nella procedura guidata, non appena si
sbloccano i vari passaggi. Tutto qui. Ora una domanda te la faccio io:
come hai installato gvSIG 2.1, visto che l'installazione e' identica?

Antonio

Esiste anche una alternativa alla versione desktop classica.
Puoi scaricarti la versione portable (1), un file .zip di circa 500 Mb che io trovo molto utile. Non devi installarla ma solo scaricarla, decomprimerla in locale, e fai doppio click sull'eseguibile gvsig-desktop.exe che trovi nella cartella principale: il programma parte senza bisogno di nessuna procedura di installazione. Ricordati che è sempre meglio lanciare il programma come amministratore; opzione che puoi settare di default editando le proprietà del file .exe sopra citato (vedi figura)

Saluti,
Giuliano.

(1) http://downloads.gvsig.org/download/gvsig-desktop/dists/2.2.0/builds/2311/gvsig-desktop-2.2.0-2311-RC2-win-x86.zip
_______________________________________________
gvSIG-Italian mailing list
gvSIG-Italian@lists.osgeo.org
http://lists.osgeo.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gvsig-italian

Rispondere a