(english / italiano)

Peter Handke tra Nobel e linciaggio morale / 1

1) Nobel Prize award to Peter Handke provokes a storm (Stephen Karganovic)
2) Peter Handke: uomo di cultura con la schiena dritta (Enzo Pellegrin)


=== 1 ===

Da: "S. K." <srebrenica.historical.project @ gmail.com>
Oggetto: Srebrenica Historical Project: Peter Handke -- The Nobel Literature 
Prize Committee Finally Gets Something Right
Data: 19 ottobre 2019 23:10:06 CEST


Nobel Prize award to Peter Handke provokes a storm
Srebrenica is again one of the central issues

The howls of protest emitted by the high priests of political correctness (here 
<https://www.nytimes.com/2019/10/10/books/nobel-literature.html> and here 
<https://www.bbc.com/news/world-europe-50008701>) still have not abated since 
the Nobel Literature Prize committee announced the 2019 winner, Austrian writer 
Peter Handke. The ongoing sordid affair lays bare at least two things. First, 
the arrogance and primitivism of the reality-challenged totalitarian commissars 
who have serious problems grasping the sea change in the global relationship of 
forces. They are autistic and think that their threadbare narratives can still 
be sustained by simple repetition. Their off-subject rants demonstrate also 
that in regard to Handle and his opus they have no coherent aesthetic argument 
whatsoever to dispute the recognition he has received. Paradoxically, the 
exclusively political, and even ideological tenor of these “arguments” serves 
only to enhance the strong impression that this time around the Nobel 
Literature Prize Committee has finally managed to do a credible job, after 
giving out many dubious awards over the years, whatever the deeper motives for 
handing the prize to the Austrian writer now.

The latter observation is, unfortunately, appropriate, particularly in light of 
recent history in awarding the once undoubtedly prestigious prize. Over the 
last several decades, for reasons that can only be conjectured, the Nobel 
literature committee did not impress anyone with the wisdom of its choices. The 
international intellectual community was bewildered by the awkwardness of many 
of the Committee’s decisions, which greatly devalued the literature prize. It 
suffices to mention a few of the more recent obviously politically dictated 
literature prize winners, such as Svetlana Aleksievich, Herta Miller, and Bob 
Dylan to make the point. (Bob Dylan should be given credit for saying a few 
kind things about the Serbs when that was most unpopular, but that hardly 
qualifies him for what is considered the world’s most prestigious literature 
prize, never mind the fact that Dylan is a pop artist 
<https://en.wikipedia.org/wiki/Bob_Dylan>, not a writer.) Handke’s future 
behavior will be a clue to solving the interesting puzzle of how and why malgré 
tout the Committee settled upon him as this year’s winner, but the proposition 
that after numerous failures of judgment it was motivated this time by purely 
aesthetic considerations must at first glimpse appear rather dubious. Looking 
at it in the most favorable light, however, we may have a situation analogous 
to 1958, when Pasternak won the Literature Prize. In contrast to the series of 
politically suitable but utterly forgettable literary non-entities over the 
last several decades who were adorned with the prize, the winner Handke – just 
as Pasternak in his day – has undoubtedly earned the honor, but prudence 
requires that we also keep an eye on the political context. Of course, in 
Handke’s case we still lack sufficient facts to make sober judgments on this 
subject.

Anyway, the gist of the enraged high priests’ objection is that Handle simply 
is not a ball player. They denounce him for crossing important red lines while 
obstinately ignoring some of the obligatory propaganda axioms of their public 
ideology. Chief among these is his headstrong refusal to express solidarity 
with the moral lynching of the Serbian nation (which has today been assigned 
the World War II role of the Jews, a fact that the heretic Handke has publicly 
pointed out). Further, Handke is excoriated for disbelieving that genocide was 
committed in Srebrenica, although it is not at all clear why a writer, whether 
good or bad at his craft, should be required to assent to that discredited 
propaganda claim in order to prove his literary worth. (Handke’s eulogy at the 
funeral of Slobodan Milosevic 
<https://www.washingtonpost.com/world/2019/10/10/peter-handke-won-nobel-his-great-artistry-critics-say-hes-an-apologist-genocide/>
 has also been included in the charge sheet, but it is an item simply too 
preposterous for serious comment.) Finally, they are infinitely enraged by a 
man who declined their ticket to the celebrity 
<https://en.wikipedia.org/wiki/Celebrity> pantheon of the New World Order and 
insists on identifying with its victims, instead of opting for the glory, 
tributes, and benefits that accrue from opportunistically identifying with the 
oppressors.

All men of good will and sound moral character who care about world class 
literature and intellectual honesty welcome the honor that was bestowed on 
Peter Handke, not because of “pro-Serbian” views maliciously and irrelevantly 
attributed to the author but because of the genuine positions he takes 
vis-à-vis the key issues of our time. Handke is a personification of unshakable 
commitment to justice and truth, and if such a stance has on occasion resulted 
in expressions of support for one of the most maligned nations of our time, so 
much the worse for the slanderers. The excerpt from Albert Camus’ Nobel 
acceptance speech in 1957, seized upon and twisted in a furious comment 
<https://www.theguardian.com/commentisfree/2019/oct/12/a-nobel-prize-that-dishonours-the-victims-of-genocide-peter-handke>
 by the journalistic hack Ed Vulliamy (of indecent memory from the 1990s) is in 
fact entirely applicable to this year’s laureate Peter Handke and encapsulates 
his admirable human profile: “The duty of the writer,” Vulliamy misquotes Camus 
in his hit piece, “is to do more than write, but also testify to truth.” (What 
Camus actually said on that occasion was “It obliges the artist not to keep 
himself apart; it subjects him to the most humble and the most universal truth 
<https://www.nobelprize.org/prizes/literature/1957/camus/speech/>,” but never 
mind, that still makes the same essential point even if the fraudster Vulliamy 
altered the remark to give it his personal imprint.)

Exactly right. Except that the sold out scoundrel and false reporter from the 
Bosnian war theater, undeserving Pulitzer Prize winner Vulliamy does not know 
the first thing about truth. That is precisely why he made this ridiculous 
slip, falsely invoking Camus in a servile attempt to smear Handke. Just another 
brilliant example, isn’t it, of the generous tribute that, without intending 
it, vice regularly pays to virtue?

Stephen Karganovic

Source: Strategic Culture Foundation 
<https://www.strategic-culture.org/news/2019/10/19/handke-the-nobel-literature-prize-committee-finally-gets-something-right/>
 [ 
https://www...strategic-culture.org/news/2019/10/19/handke-the-nobel-literature-prize-committee-finally-gets-something-right/
 
<https://www.strategic-culture.org/news/2019/10/19/handke-the-nobel-literature-prize-committee-finally-gets-something-right/>
 ]


=== 2 ===

https://www.resistenze.org/sito/te/pe/ed/peedjl14-021919.htm 
<https://www.resistenze.org/sito/te/pe/ed/peedjl14-021919.htm>
www.resistenze.org <http://www.resistenze.org/> - pensiero resistente - 
editoriali - 14-10-19 - n. 724

Peter Handke: uomo di cultura con la schiena dritta

Enzo Pellegrin

14/10/2019

Non sono mai riuscito a tributare grande considerazione ai consessi che negli 
ultimi anni hanno assegnato il Premio Nobel, ma va riconosciuto che alcune 
assegnazioni hanno dato gustose soddisfazioni a chi ha a cuore l'indipendenza 
del pensiero umano.
E' il caso del grande e poliedrico autore letterario Peter Handke, drammaturgo, 
romanziere, saggista, poeta, ma soprattuto intellettuale con la penna 
indipendente e la schiena dritta, che sostenne in più occasioni la necessità di 
cancellare il Premio Nobel.
Oggi glielo hanno assegnato.

Sebbene il termine "intellettuale" fu usato per primo da Diderot come 
sostantivo nella Lettre sur la liberté de la presse, utilizzato in Russia come 
intellighenzia per definire i funzionari imperiali di origine nobile che 
occupavano incarichi pubblici, ai fini della nostra piccola polemica, giova 
ricordare che il vocabolo" fu diffuso con la vicenda dell'Affaire Dreyfus...

Georges Clemenceau - allora giornalista, poi futuro primo ministro - lo 
utilizzò per definire tutti coloro che - come Zola - parteggiavano per 
l'innocenza di Dreyfus. Da Clemenceau, la vulgata della destra cattolica 
francese del tempo identificò negli intellectuels "i "pedanti presuntuosi, che 
si ritengono l'aristocrazia dello spirito e che hanno perduto tutti, chi più 
chi meno, la mentalità nazionale" [1 
<https://www.resistenze.org/sito/te/pe/ed/peedjl14-021919.htm#a1>].
Divenne pertanto di moda, per certi corifei del potere, appiccicare questa 
narrazione spregiativa a tutti quegli intellettuali "scomodi", che si alzavano 
a contraddire in modo indipendente la narrazione dominante.
Ancora oggi, la voce dei medesimi corifei è pronta ad accusare di pedanteria 
tutti coloro che si discostano dal comune senso della moralità pubblica 
occidentale.

Se così è, questa pagnottona definizione di intellettuale costituisce una vera 
e propria decorazione al merito, per gli uomini di cultura che non si piegano a 
quello che nei nostri giorni viene definito mainstream : quella narrazione 
tossica, che cataloga buoni e cattivi secondo le esigenze del potere.

In questo senso, nei suoi atti e nei suoi scritti, Peter Handke lo è stato, a 
pieno merito.
Non sono certamente in grado di discutere i suoi meriti letterari, ma conosco 
Peter Handke per essere stato una delle poche voci che si è levata contro la 
disgregazione programmata della Ex Jugoslavia, promossa dall'occidente 
attraverso la sistematica persecuzione e diffamazione della popolazione serba.

Era cittadino austriaco. La madre, che apparteneva alla minoranza slovena in 
Carinzia, si suicidò quando Handke era ancora piccolo. Lo scrittore rese 
omaggio al suo ricordo nel romanzo quasi autobiografico Wunschloses Unglück, 
Infelicità senza desideri, del 1972. Forse anche per questo, Handke mantenne un 
legame quasi fisico e sentimentale  con la terra carsica e balcanica ed i loro 
popoli.
Alla situazione dell'ex Jugoslavia dedicò tre lunghi reportage, rifiutò il 
Premio Buchner per protestare contro i bombardamenti sulla popolazione civile 
serba, da parte dell'Occidente.

Il 18 marzo 2006, Peter Handke si recò, da buon "pedante", al funerale di 
Slobodan Milosevic.
Alla sua schiena dritta voglio dedicare il suo discorso, trasmesso da lui 
medesimo al giornale tedesco Focus e qui tratto dal sito del Coordinamento 
Nazionale per la Jugoslavia [2 
<https://www.resistenze.org/sito/te/pe/ed/peedjl14-021919.htm#a2>].

«Avrei desiderato non essere l'unico scrittore qui, a Pozarevac. Avrei 
desiderato essere al fianco di un altro scrittore, per esempio Harold Pinter.  
Sarebbero state parole forti. Io non ho che parole di debolezza. Ma la 
debolezza si impone oggi, in questo luogo. È un giorno non solo per le parole 
forti, ma anche per parole di debolezza.»

(Ciò che segue è stato pronunciato in serbocroato - testo redatto da me 
medesimo! - e ritradotto in seguito da me stesso in tedesco).

Il mondo, quello che viene chiamato il mondo, sa tutto sulla Jugoslavia, sulla 
Serbia. Il mondo, quello che viene chiamato il mondo, sa tutto su Slobodan 
Milosevic. Quello che viene chiamato il mondo sa la verità. Ecco perchè quello 
che viene chiamato il mondo oggi è assente, e non solamente oggi, e non 
solamente qui. Quello che viene chiamato il mondo non è il mondo. Io so di non 
sapere. Io non so la verità. Ma io guardo. Io ascolto. Io sento. Io mi ricordo. 
Io interrogo. Per questo io oggi sono presente, con la Jugoslavia, con Slobodan 
Milosevic.» [ http://www.cnj.it/MILOS/cordoglio.htm 
<http://www.cnj.it/MILOS/cordoglio.htm> ]

Con il suo discorso, Handke inviò a Focus un testo d'accompagnamento: "Le 
ragioni del mio viaggio a Pozarevac, in Serbia, sulla tomba di Slobodan 
Milosevic.":
«Contrariamente all' "opinione generale", di cui metto in dubbio il carattere 
generale, non ho reagito "con soddisfazione" alla notizia della morte di 
Slobodan Milosevic, essendosi peraltro verificato che il tribunale ha lasciato 
morire il prigioniero imprigionato da cinque anni in una prigione cosiddetta "a 
cinque stelle" (secondo i termini usati dal giornale francese" Liberation"). 
Mancata assistenza a persona in pericolo: non è un crimine? Riconosco  i avere 
provato, la sera che seguì la notizia della sua morte, qualcosa che somigliava 
a dispiacere e che fece germinare in me, mentre andavo per piccole vie, l'idea 
di accendere da qualche parte una candela per il morto. E le cose sarebbero 
dovute restare là. Non avevo l'intenzione di rendermi a Pozarevac per la 
sepoltura. Alcuni giorni più tardi, ho ricevuto l'invito, non dal partito, ma 
da membri della famiglia, che del resto assistettero in seguito, la 
maggiorparte, alla sepoltura, contrariamente a ciò che è stato detto.

Ovviamente, questo mi ha indotto a fare il viaggio meno che le reazioni dei 
mass media occidentali, completamente ostili a Milosevic (ed ancora più ostili 
dopo la sua morte), come pure del portavoce del tribunale e di questo o quello 
"storico". È stato il linguaggio usato da tutti loro che mi ha indotto a 
prendere la strada. No, Slobodan Milosevic non era un "dittatore". No, Slobodan 
Milosevic non deve essere qualificato come "macellaio di Belgrado". No, 
Slobodan Milosevic non era un "apparatchik", né un "opportunista". No, Slobodan 
Milosevic non era colpevole "senza alcun dubbio". No, Slobodan Milosevic non 
era un "autistico" (quando del resto gli autistici si opporranno a che la loro 
malattia sia utilizzata come un insulto?) No, Slobodan Milosevic, con la sua 
morte nella sua cella di Scheveningen, non "ci" ha (al tribunale) giocato "un 
tiro mancino" (Carla del Ponte, procuratrice del tribunale penale 
internazionale). No, Slobodan Milosevic, con la sua morte, non ci ha "tagliato 
l'erba sotto i piedi" e non "ci" ha "spento la luce" (la stessa). No, Slobodan 
Milosevic non si è sottratto "alla sua pena irrefutable di prigione a vita".

Slobodan Milosevic non sfuggirà, in compenso, al verdetto degli storici, 
termine di uno "storico": di nuovo, opinioni non soltanto false ma indecenti. È 
questa lingua che mi ha indotto a tenere il mio mini-discorso a Pozarevac - 
questa lingua in prima ed ultima istanza. Ciò mi ha spinto a fare intendere 
un'altra lingua, non, l'altra lingua, non per fedeltà verso Slobodan Milosevic, 
quanto verso quest'altra lingua, questa lingua non giornalistica, non 
dominante. Ascoltando l'uno o l'altro oratore che precedeva a Pozarevac, 
quest'impulso, lo stesso: no, non bisogna parlare dopo questo deciso generale, 
né dopo quest'altro membro del partito, che chiede vendetta, i quali entrambi 
tentano di eccitare la folla, la quale ovviamente, esclusi alcuni individui 
isolati che urlano con i lupi, non si è lasciata in alcun modo trascinare ad 
una risposta collettiva di odio o di rabbia: poiché si trattava di una folla di 
esseri in lutto, profondamente e silenziosamente afflitti. Tale è stata la mia 
impressione più duratura.

Ed è per questi esseri afflitti, contro le formule forti e vigorose, che 
finisco lo stesso per aprire la bocca, come risaputo. A titolo di membro di 
questa comunità in lutto. Reazione: Peter Handke la "claque" ("Frankfurter 
Allgemeine Zeitung"). C'è linguaggio più stravolto di questo? Una claque, che 
cos'è? Qualcuno che applaude per denaro. E dove sono gli applausi? E non ho mai 
dichiarato neppure di essere "felice" ("FAZ") presso il morto. E dove è il 
denaro? Ho pagato io stesso il mio biglietto d'aereo ed il mio hotel. Tuttavia, 
la necessità principale che mi ha spinto a recarmi sulla sua tomba era quella 
di essere testimone. Né testimone a carico né testimone a difesa. Ormai, non 
voler essere testimone a carico significa essere testimone a difesa? "Senza 
alcuno dubbio", per riprendere una delle espressioni principali del linguaggio 
dominante.» [ http://www.cnj.it/CULTURA/handke.htm 
<http://www.cnj.it/CULTURA/handke.htm> ]

Quella chiosa finale sull'espressione "senza alcun dubbio" contiene tutto il 
sentire di Handke verso le narrative di potere della società contemporanea. La 
globalizzazione del mercato impone una globalizzazione del pensiero, un egual 
sentire di tutti coloro che vi sono soggetti. Nella logica della 
standardizzazione, non può esserci spazio per il vero pensiero critico- Si 
accetta chi ripete a pappagallo le varie polemiche sdoganate e diffuse dal 
mainstream, buone per i tifosi dei teatrini ammaestrati, ma tutti falsi. Non si 
accetta chi si alza a tutela del dubbio, navigando sulla scomoda rotta 
dell'oggettività, dei fatti, delle relazioni politiche, economiche, sociali.

Per Handke, sono proprio le parole del potere ad essere "lingua giornalistica", 
"lingua dominante", potremmo aggiungere noi: lingua diffamante. Quella 
dell'uomo di cultura, diviene per converso "lingua non dominante", quando 
scomoda e in quanto scomoda, quando vera ed in quanto vera.
In luogo della spregiativa definizione dei tempi di Clemenceau, Aristotele 
definiva virtù intellettuali la scienza, la sapienza, l'intelligenza e l'arte 
che consentivano all'anima intellettiva di raggiungere la verità. Kant 
ricordava invece che "lo studente non deve imparare dei pensieri, ma a pensare. 
Non lo si deve portare, ma guidare, se si vuole che in seguito sia capace di 
camminare da solo" [3 
<https://www.resistenze.org/sito/te/pe/ed/peedjl14-021919.htm#a3>].

Peter Handke fu sicuramente un buon capitano, perchè seguì queste rotte 
virtuose.
A questo coraggio non comune, a questa schiena dritta, rendo omaggio oggi, in 
occasione dell'assegnazione di quel premio, che Handke voleva cancellato, forse 
perchè lo sentiva "premio dominante".
La giaculatoria dei conformisti si è levata contro questo Nobel.
E' questo a renderlo veramente un premio.

Note:

 <>1] Maurice Paleologue, Journal de l'affaire Dreyfus, Plon, 1955, p. 236.
 <>2] http://www.cnj.it/CULTURA/handke.htm#milos 
<http://www.cnj.it/CULTURA/handke.htm#milos>
 <>3] I. Kant, Antologia di Scritti Pedagogici, Il Segno dei Gabrielli, Verona 
2004, p. 152 e ss.


Rispondere a