Il 02/01/2017 15:26, Elisabetta Manuele ha scritto:
> qualche suggerimento:
> 
> 1. *Barra Notebook* (lasciando il nome dell'interfaccia intradotto)
> 
> 2. *Barra funzioni a schede*
> (visto che il nuovo layout a schede dovrebbe essere l'interfaccia 
> predefinita al clic della voce NotebookBar e, presumo, il fulcro della novità)
> 
> 3. *Barra a schede contestuali*
> 
> 4. *Barra contestuale* (con un termine omnicomprensivo per una barra che 
> contiene i comandi orientati a una particolare attività visualizzati in 
> schede o gruppi)
> 
> 5. *Barra attività specifiche* (/*contestuali*)
> 


Ho provato ad installare la versione di sviluppo ed ad attivare la
Notebookbar ed ho constatato che tramite un suo specifico menu la si può
impostare in tre modalità:
- contestuale a gruppi
- contestuale singola
- a schede.
Quindi questi termini non sono utilizzabili per il nome della barra,
poiché indicano tre suoi possibili diversi stati.

Io avevo pensato a "Barra di comando", che non dovrebbe generare
confusione con la barra standard, dato che questa viene nascosta quando
si attiva la Notebookbar.
Anche se volendo (non per quale scopo), la Barra Standard e la
Notebookbar si possono visualizzare in contemporanea.

In ogni caso va bene anche se resta in inglese.

Saluti a tutti.

Marco Marega

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili

Rispondere a