Franco Vite ha scritto:
Il fatto è che io non ho competenze/esigenze di fare quelle cose, quindi anche se installassi tutto a casa mia (e non sarebbe un grosso problema, se non di tempo), poi non saprei cosa farne, visto che non l'ho mai fatto (e che difficilmente mai lo farò).

mi fai venire in mente che potrebbe tornarti utile live-package: è un pacchetto debian (nel senso che esiste solo per debian) che permette di costruire un live-cd debian completamente personalizzato, con tutti e soli i pacchetti che ti servono

tra l'altro nel wiki del progetto ( http://wiki.debian.org/DebianLive/ in inglese, ma puoi trovare una traduzione, anche se probabilmente non più aggiornatissima, qui: http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Live_Project ) c'è un piccolo howto dedicato alla costruzione di una debian-live per il multimedia, da cui puoi prendere spunto

i vantaggi sarebbero molti:
- non installi nulla (per il momento ;-)), quindi gli utilizzatori non risentono della fase "work in progress", e tu ti stressi meno - hai un solo sistema da mantenere, che puoi mettere a punto con l'aiuto degli utilizzatori - per la messa a punto puoi lavorare a casa tua, sul tuo pc o con qemu (assolutamente da avere, per i test veloci) - puoi vedere al volo quali hardware danno problemi, e arrivare preparato all'installazione - quando hai finito ti prendi la lista dei pacchetti e replichi con un solo comando un'installazione identica

ciao
davide
_______________________________________________
linuxaudio-it mailing list
linuxaudio-it@gnufunk.org
http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it

Rispondere a