Caro Roberto ti rispondo perchè la cortesia è una prerogativa umana, ma le tue argomentazioni sono fuori luogo in questa lista e impertinenti per lo spirito che l'anima.
Roberto wrote: >Allora se leggete la mia e-mail ho sritto chiaramente che secondo me windows >resta il miglior sistema operativo per l'utente medio. > Sei sicuro che lo stai dicendo solo a noi utenti linux o non lo dici per te stesso per autoconvincerti ? Noi lo sappiamo come stanno le cose... >Personalmente non ho la minima intenzione di abbandonare windows ma >semplicemente ho voluto aprire la mente [...] > Ognuno è libero di scegliere. Comunque la tua mente non è aperta abbastanza per capire che noi non siamo i tuoi pazienti. " Ok ma nel 2001 usi ancora le righe di comando? Per favore..." e lui è rimasto di nuovo bello brasato. Il fatto è che noi già conosciamo i sistemi windows. Se tu conoscessi meglio Linux ne rimarrai pure tu affascinato. Qui non si tratta solo di provare o non provare, Linux è un altro modo di essere, dove si può imparare di più. >Il fatto che trovi win ancora il meglio sul mercato dipende da molteplici >questioni. >Trovo i pacchetti software di windows più funzionali rispetto a quelli di >linux e che esista davvero di tutto. > Linux è open source, liberamente distribuibile e copiabile e quindi poco appetibile per le speculazioni commerciali ma questo è inutile ripeterlo. I risparmi che ne derivano però per un utente attento sono notevoli e la flessibilità pure. Molte scuole e università usano oggi Linux con grossi vantaggi, in Germania addirittura stravedono per questo sistema operativo alternativo che è potente e più di windows. Il tempo gli darà ragione se prevarrà il buon senso ... Secondo me tutti gli utenti del mondo dovrebbero sostenere annualmente l'open source con una piccola offerta libera e secondo le proprie possibilità. Se la realtà dell'opensource verrà meno allora saremo veramente nei guai. Daltro canto è essenziale che le distribuzioni Linux debbano collaborare tra loro e cercare di uniformarsi il più possibile accantonando tentazioni di rivalsa, offrendo necessariamente un sistema operativo di base unico e compatibile che forte di questa sinergia abbia l'unica differenza fra le varie distribuzioni determinata solo dalla potenza dei tool di configurazione propri. Altrimenti rischiano in futuro di fare lo stesso giogo di M$. >Lavoro per un distributore di programmi cad (se vi interessa >http://www.paolocasella.it/) e come sapete per Linux non esiste praticamente >alcun programma veramente potente di questo genere, come Archline e allplane >per gli studi tecnici architettonici >o magari microstation per i disegnatori meccanici. >Avete un vecchio plotter? Con linux buttatelo via con windows vi comprate il >pacchetto di driver winline ed ecco che tutto torna a funzionare alla >grande. > Si continua a fare paragoni inutili ... li conosciamo bene i motivi di tutto questo. Per questo penso che la tua è solo propaganda e pubblicità personale gratuita oppure sei tu il paziente. >Ok grande, con linux ho l'open source e posso aggiornare il kernel, va bene >fatelo fare al distinto 50enne che s'è appena preso il pc e poi gli dite: >"Sai con widows ti scarichi gli aggiornamenti dalla rete e per installare un >programma basta che clicchi su un disegnino 2 volte col mouse". >Attenzione io infatti ho parlato e già ve l'ho detto di utente medio. > Sono proprio loro che si arrabbiano più degli altri quando devono scaricare drivers certificati per XP, acquistare periferiche certificate per XP e se vogliono utilizzare programmi previsti per le versioni precedentiu di windows questi non accettano la multiutenza o danno problemi, poi quando col tempo (poco tempo... ) l'utente medio si adegua, una nuova versione viene rilasciata e per non essere tagliati fuori ricomincia l'agonia, tutto questo si traduce in un cattivo investimento. Allora bisogna rivedere il concetto userfriendly per i sistemi windows. >Penso sia indubbio che su una grande rete aziendale o per un server di rete, >linux non solo sia più indicato di windows ma gli faccia addirittura le >scarpe. > No comment. >Dovete però capire una cosa, che la stragrande maggioranza dell'utenza (e >questo lo provo giornalmente sul campo) dei pc non è fatta di gente come noi >che ha esperienza e il tempo di smanettare con linux ma di persone che >hanno bisogno della massima facilità d'uso (conosco stimatissimi >professionisti che fanno fatica a decomprimere un file zippato), della >certezza che se attaccano un pezzo nuovo al pc questo funzioni (il problem >di linux coi modem è storia vecchia) che se devono installare un programma >lo facciano nella maniera più intuitiva possibile. > A me personalmente Linux ha installato il modem senza nessuna fatica senza chiedermi driver o altro ed era un modem che con XP mi chiedeva il driver certificato, il "vecchio" driver rilasciato col modem previsto per windows 2000 non era buono perchè con XP non funzionava. Per far funzionare in generale il mio attuale PC (acquistato a febbraio 2002) con XP ho dovuto scaricare una lunga serie di driver e patch; nonostante tutto i drivers certificati e il software di gestione della Matrox per esempio risultano ancora instabili, funzionano un po meglio gli ultimi driver e software di gestione della scheda video non certificati per esempio. Con Linux invece tutto l'hardware ha funzionato da subito e senza problemi, giusto qualche piccolissimo ritocco "casareccio" qua e la scaturito da questa lista. Quello che vai affermando perciò è infondato e il mio caso non è isolato, basta andare su internet, la Microsoft è piena zeppa di patch che vengono rilasciate quasi giornalmente e lo stesso avviene nei siti per le periferiche, schede madri ecc. dove rendono disponibili serie di pagine di patch e driver aggiornati per XP e questo non dovrebbe succedere in un sistema operativo come XP, è come acquistare un'automobile che ha componenti non definitivi sul motore fatti col cartone ha senso parlare allora che con i sistemi windows spingi un bottone e vai ? >Ho un casino di clienti, sia fra gli studi tecnici che nell'utenza casalinga >e non devo aver mai visto un pc equipaggiato con linux ma solo qualche mac. > Non ti sono mancate quindi le lamentele ... >Certo voi mi parlate di strategie di marketing e pubblicità che sono >indubbie( anche se linux sta iniziando a muoversi in questa direzione, >guardate la tv...) >ma perchè usare ( questo è il solito utente medio) Linux che se può ti rende >la vita difficile piuttosto che windows che riesce a funzionare bene o male >con qualsiasi configurazione hardware ed è facilissimo da usare (user >friendly, dimmi poco, è quello che cercano quasi tutti... Perchè rendersi la >vita difficile? In fondo l'evoluzione dei pc è stata anche l'evoluzione >della facilità d'uso, sapete come si faceva funzionare una volta un >floppy,no?). > Date a Cesare quello che è di Cesare. Questo sei libero di attuarlo con i tuoi clienti ... personalemente non mi associo ... beati i soddisfatti se esistono . Personalmente mi piace muovermi nella libertà di Linux con tutti i suoi pregi e i pochi difetti che non sono poi suoi. >Cioè cerchiamo di capirci, se io non sono uno studente di informatica o >simili e non ho tempo di studiarmi il s.o. ma mi serve il pc per lavorare mi >viene molto più comodo usare windows e se s'inchioda, pace, riavvio o al >massimo chiamo il tecnico ma tanto quei 2 o tre passaggi che mi servono per >far funzionare quello che mi serve li faccio ad occhi chiusi.Questo penso >sia indubbio, e non andate a parlare di etica o strategie di vendita semi >illegali o di monopolio al professionista al quale fregano molto poco queste >cose ma solo che quella cazzo di scatola sia facile da utilizzare. > Facile significa che tutto funziona subito e bene senza intoppi, e come i film di fantascienza ci hanno abituati con il computer ci si parla e lui esegue all'istante senza chiederci driver certificati o altro che rendono difficile il sistema facile, con windows invece c'è la sorpresa di HAL o il fatto di essere invischiati in un circolo vizioso. >Quando però uno s'impratichisce col pc il discorso cambia e allora magari va >a dare uno sguardo al sistema operativo alternativo, come linux che >praticamente non s'inchioda e occupa pochissimo spazio sull'hard disk e >questo lo dimostra il fatto che moltissimi fra voi sono nati sotto windows. >Ma questo è un discorso ristretto a un elite di utenti ai quali piace un bel >giorno avere il massimo controllo sul s.o e credo che su questo non ci >piova. > Non è solo questo .... è la scocciatura di sentirsi sempre più delle marionette, questa è la verità ! La giusta ribellione a un sistema che ha portato ad essere schiava anche la tecnologia elettronica per raggiungere una perfezione ipotetica promessa ma mai mantenuta. Se si va avanti basandosi solo su idee di rivalsa e profitto allora si arriverà a raffreddare il computer con un circuito idraulico come nei motori delle automobili. Si parla anche di basse emissioni sui monitor, ma del mouse e tastiera senza fili a RF, e dalla corsa sensa senso ai processori ultraveloci, chi ci salvaguarda ? Chi è che ha voluto concentrare tutto sulla velocità del processore ? E' intelligente questo ? E' a favore del consumatore il fatto che il proprio computer dopo tre mesi che l'ha acquistato è già vecchio perchè il processore è 1,5G anzichè 2 ? Ma di quanto poi è vecchio in realtà ? Qui è come la borsa se oggi perde il 4% e domani aquista lo 0.8 % si ha il coraggio di dire che va bene e intando i poveri inverstitori domani hanno meno della metà dei soldi che avevano investito due anni fa ! Il famoso Beppe Grillo fece uno dei suoi soliti ragionamenti crudi e divertenti su questi fatti in una trasmissione TV , qualcuno forse l'ha vista. Certo Grillo non è sicuramente ben visto dal capitalismo senza scrupoli che con le SPA sta facendo la strage di capitali. >Tanto per farvi capire che non sono l'ultimo minchia sulla faccia della >terra vi faccio presente che ho lavorato oltre che per la ditta casella & >c.s.a.s. che è distributore esclusivo per l'italia di vari software anche >per la regione liguria, per l'ambrosiana di milano e per alcune scuole di >insegnamento uso pc. >E di utenti ne ho visti veramente tanti... > Non ci serve il tuo curriculum per conoscere gli utenti linux, ci piacciono le cose vere, noi siamo semplici e non pretendiamo niente da nessuno. >Dopo tutto questo bel discorso vi faccio presente un'altra cosa, che io come >molti di voi, mi sto facendo il culo a panettone per imparare a usare linux >(Vi ho detto che ho provato le 3 principali distribuzioni,no?) > Questo è il tuo problema che evidenzia la dipendenza ai sistemi Windows e l'ignoranza verso sistemi che non lo siano. >e ripeto, non >perchè voglia mollare windows con cui mi trovo alla grande ma perchè voglio >essere una figura professionale di tecnico completa al massimo, sia dal >punto di vista software che hardware (avete mai provato ad attaccare una >ventolina più potente sulla vostra scheda video utilizzando del sigillante >poliuretanico al posto della pasta siliconica? costa meno e va alla grande, >ma sopratutto si trova dal ferramenta! Euro 7.80 completo di pistola >applicativa...) > Nessuno ti chiede di mollare niente e non devi giustificarti con questa lista per il fatto che scegli windows. Linux è docile e rispettoso si trova da se il posto e ha poche pretese. La questione e solo un tuo problema e non è che a me personalmente interessi poi molto. Comunque dopo tutte le chiacchiere, una informazione utile sul sigillante l'hai almeno data. Personalmente sono costretto a usare ancora XP per tre programmi di lavoro. Il resto è affidato a Linux, ma sto martellando con insistenza per avere versioni commerciali per Linux di questi programmi. Concludo dicendo che tu potresti esserci d'aiuto nel senso di poter stimolare i produttori di software a compilare anche versioni per Linux. Potrebbe essere per te anche una possibilità di lavoro aggiuntiva che di questi tempi non guasta. Gli utenti Linux già sono tanti e lo saranno ancora di più nel futuro immediato e sono sicuramente più preparati dell'utente medio windows come tu stesso hai affermato. E vero che il sistema operativo Linux è libero, ma non vedo problemi se qualcuno rende disponibile programmi specializzati a pagamento con tutti i driver necessari, sforzi economici per venire incontro ai pinguini come li chiami tu daranno sicuramente i lori frutti perchè rinunciarci solo perchè qualcuno te lo impedisce ? >Vorrei che mi rispondeste nel maggior numero di linux users >(linuxiani?Pinguini?Talebani-dai che scherzo!!!-? Come cavolo si dice?) >possibile per farmi sapere cosa ne pensate.Ok? >Grazie > > > > > > Spero di averti accontentato. Saluti da Giuseppe.