-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Il 09:54, giovedì 27 giugno 2002, in merito a Re: [newbie-it] Linux o Win, Roberto ha scritto: > Insomma ragazzi mi rendo conto che le mie idee pro > windows e microsoft debbano aver creato una piccola > tempesta all'interno del gruppo,
sicuro di aver sconvolto così tanto le nostre tragiche esistenze? sai? i troll si susseguono ad intervalli regolari... ogni tre-quattro mesi arriva uno, che ha provato GNU/Linux perchè fa tanto hacker perchè vuole entrare nel pc del vicino di casa, perchè è curioso... si iscrive alla ML, e spara a zero dicendo di essere un programmatore, un sistemista, un assemblatore.... e noi, fessi, che ogni volta abbocchiamo... > ( a parte le faccende su etica, > monopolio e filosofia perbenista del commercio che in > questo campo secondo me hanno davvero valore 0) altra dimostrazione di quanto poco hai capito di come l'informatica di massa sia legata alla società, all'etica, ecc.. > Resto per ora della mia idea pro windows, > d'altronde mi sto avvicinando al pinguino. > Solo un paio di precisazioni ancora. > > e badiamo, l'utente medio, installa (forse) l'antivirus, > ma raramente lo aggiorna. > > infatti gli ultimi antivirus ,come pc cillin, se in > versione completa,si aggiornano automaticamente dalla > rete. non è il solo, peccato che comunque il tuo sistema dovrebbe essere funzionante anche senza doversi collegare ogni giorno alla rete... e comunque il collegamento presuppone un sistema integro > l'utente medio, non conosce neppure l'esistenza di un > firewall e se lo trova, lo disabilita, perchè crearsi le > policy è noioso... > > In xp è già presente una discreta firewall IL discreto firewall di cui parli, ogni tanto ti chiede 'il client pippo ha richiesto una connessione a pinco.pallino.com:80, accetto?' ecco, l'utente medio che fa?? conosce la differenza tra un tentativo di connessione in uscita e uno in ingresso? conosce qualcosa di TCP? riconosce una connessione sulla 22, da una tentata da subseven? un firewall per funzionare richiede comunque di essere impostato, e se apri a randazzo, non ti serve proprio a nulla > > perchè mai, la linea di comando sarebbe obsoleta? > perchè non posso fare 20 operazioni col mio pc, da linea > di comando, al posto di 2 in finestra grafica? > > Perchè con l'interfaccia grafica faccio 2 click e spesso > risolvo il problema, he he, risposta classica...ne ero certo lo risolvi SOLO se il programmatore ha previsto il problema e ti ha dato il segno di spunta da flaggare!!! >con la riga di comando sto un quarto > d'ora a digitare ignorantemente falso >devo impararmi un puttanaio di comandi a > memoria ah, già dimenticavo!! è faticoso!! >e farmi un sacco di nervoso comunque ripeto: da linea di comando puoi fare 20 operazioni usando le stesse risorse di sistema delle 2 possibili in grafica solo entrando a manina sul sistema puoi fare un tuning fine sai quale è l'errore? considerare la linea di comando per un uso client non nega nessuno che le interfacce grafiche siano comode ma l'errore è pensare che possano sostituire la shell e questo errore, guarda caso, lo fanno quelli che pensano che bash sia un calciatore.... > quell'utente se vole usare il pc come una macchina da > scrivere è meglio che si compri una olivetti e tanta > carta copiativa, > altrimenti dopo due schermi blu, > o uno scandisk con perdita di ore di lavoro (l'utente > medio non salva mai, e quando salva, non ricorda dove) > o un word che si è bloccato perchè non ha il correttore > croato i il sillabatore per l'armeno... > > Tu sai che office ha un opzione di salvataggio automatico > dopo 10 min.di default ( he he siamo a 2 se azzeccassi i numeri al lotto come le risposte precotte sarei miliardario!! perchè win=office? quando mai? parlavamo di sistema operativo o di applicativo? ho detto perdita di ore di lavoro non del foglietto di excel... vedi che gli orizzonti sono un pò più vasti di office... su come poi questo recuperi un documento in seguito ad un crash o di come ti riempa di file temporanei lo diciamo dopo... > e che quando non trova qualche componente > importante ah già importante come un correttore celtico o l'assistente a forma di molletta, vero? > ti dice una roba tipo: "Inserisci il cd di > installazio ne che ti metto la roba che serve così > continui a lavorare"? ah, già... e chi, al giorno d'oggi, non passeggia con i cd di office al seguito? scusa, dimenticavo... comunque, per me siamo ben oltre l'ot, non ti chiedo di cambiare idea se vuoi scambiare opinioni su win$ e su come sia facile da usare, forse questa non è la ML giusta, allo stesso tempo, non voglio certo farti cambiare idea... ..avevo un amico con una skoda... ..e ne era entusiasta... ;) bye miKe ______________________________________ Slackware 8 GNU/Linux 2.4.18 @ hp Xe3 R.U.#219755 - S.R.U.#705 - R.M.#110932 - -- -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux) Comment: For info see http://www.gnupg.org iD8DBQE9G3FMF/9fksDJ4y0RAnLdAJ9Ljj5zAnJSZq2tXuvozdygiede5QCeOQPd GUg2TG1TMjTO6Yz2zdibsgQ= =RRPR -----END PGP SIGNATURE-----