Stefanelli Mirko wrote:
Ciao Luca,
Grazie delle informazioni, per quanto riguarda il db ti ringrazio dei consigli, io sono arrivato in questo progetto che era già abbondantemente avviato e sto cercando di aggiornare le versioni e migliorare le performance (con risultati altalenanti :-) ).
Ma come avrai capito dalle mie mail non sono un esperto di openLdap.
Se posso farti alcune domande riguardo hai due db che mi hai suggerito quale dei due è più performante in termini di lettura/scrittura? dbd o hdb? Ed in ottica di utilizzare il syncrepl?
Nel nostro ldap sono attive le ppolicy.
La dimensione del nostro db è circa 250 Mb. Il db è composto da 16 file (cpn
estensione dbb).
Seguendo le tue indicazioni sto scaricando la versione 2.3.39 hai qualche
suggerimento per la compilazione?
Grazie per la Tua disponibilità.
Le performance tra hdb e bdb sono simili. hdb consente la "move" di
oggetti da un ramo a un altro con una operazione sola ma e' un po' piu'
complesso da "tunare".
Nella maggior parte dei casi bdb e' piu' che sufficiente.
Nell'ottica di usare syncrepl non fa differenza.
I 16 file sono per lo piu' indici. gli unici file importanti sono
id2entry e dn2id.
Sebbene siano supportate le versioni di berkeleydb dalla 4.2 in poi la
versione al momento piu' stabile e' la 4.2.52 con applicate 6 patch (5
ufficiali e una dal core team).
ti consiglio di utilizzare questa.
Se vuoi su open.sys-net.it trovi un src.rpm della 2.3.39 (puoi estarre i
sorgenti e usare lo spec file come guida per la compilazione)
Ing. Luca Scamoni
Responsabile Ricerca e Sviluppo
SysNet s.r.l.
via Dossi, 8 - 27100 Pavia - ITALIA
http://www.sys-net.it
-----------------------------------
Office: +39 0382 573859 (137)
Mobile: +39 347 1014425
Email: [EMAIL PROTECTED]
-----------------------------------
_______________________________________________
OpenLDAP mailing list
[email protected]
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap