> > Ok, questi problemi però si hanno solo nel caso di rimozione di un
> > socket ma per aggiungerne uno non ci dovrebbero essere problemi.
> > Sbaglio?
> 
> Vero.  A questo punto, l'unica obiezione e' che se usi -u, a server
> attivo non puoi fare bind(2) su porte privilegiate (tipo 389 o 636).
> Per il resto, aprire un nuovo listener "dovrebbe" essere possibile,
> anche se, per come la struttura del listener e' fatta, non si tratta di
> una modifica banale.
Allora è meglio utilizzare une regola iptables di Destinatio NAT del tipo:
iptables -t nat -D PREROUTING -d "$extra_address" -j DNAT --to
"$standard_address"
ed attivare un interfaccia alias (o aggiungere l'indirizzo
all'interfaccia esistente) con l'ip della macchina defunta.
Non pulitissimo ma efficace.

> E' conveniente avere l'overlay syncprov (che caratterizza il producer)
> su tutti i server, anche i consumer.  A questo punto, per promuovere il
> consumer a producer occorre rimuovere la linea "syncrepl"; per degradare
> un producer a consumer occorre aggiungere la linear "syncrepl".  La cosa
> piu' importante e' che tutti i consumer devono comunque essere
> modificati se la loro linea "syncrepl" contiene il producer originale;
> occorre infatti farvi comparire il nuovo producer.  In alternativa, si
> puo' avere una configurazione in cui tutti i server (tranne se stessi),
> indipendentemente dall'essere producer o consumer, sono listati nelle
> linee "syncrepl" nel campo "producer", in modo che se il producer
> corrente cessa di funzionare, provino a contattare il successivo finche'
> uno risponde.  Per un consumer, il fatto di alimentarsi dal producer o
> da un altro consumer in cascata non fa grande differenza, se non che le
> replicazioni in genere subiscono un ritardo aggiuntivo che in genere e'
> trascurabile, e solo in caso di modifiche massive puo' risultare
> apprezzabile.  Ad esempio, se hai "server0", "server1", "server2", e
> normalmente il producer e' "server0", configurerai:
> 
> # server0, producer:
> # syncrepl provider="ldap://server1 ldap://server2";
> overlay syncprov
> 
> # server1, consumer:
> syncrepl provider="ldap://server0 ldap://server2";
> overlay syncprov
> 
> # server2, consumer:
> syncrepl provider="ldap://server0 ldap://server1";
> overlay syncprov
> 
> Se succede un problema a "server0", e vuoi promuovere "server2" a
> producer, avrai:
> 
> # server0, producer declassato a consumer per quando riparte:
> syncrepl provider="ldap://server1 ldap://server2";
> overlay syncprov
> 
> # server1, consumer:
> syncrepl provider="ldap://server0 ldap://server2";
> overlay syncprov
> 
> # server2, consumer promosso a producer:
> # syncrepl provider="ldap://server0 ldap://server1";
> overlay syncprov
> 
> Spero che sia chiaro.
Credo di aver capito, domani provo.
Intanto ti ringrazio infinitamente per la squisita disponibilità.
Michele.





_______________________________________________
OpenLDAP mailing list
[email protected]
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap

Rispondere a