In breve:
1) Si, il protocollo ssl provvede a cifrare il traffico in chiaro.
Quindi nel caso di autenticazione semplice (in cui username e password
passano in chiaro) il traffico viene cifrato e quindi in chiaro non lo è
più.
2) La situazione che prospetti non è reale. Ovvero non è il client che
ha il certificato ma il server. Quindi è il client che verifica
l'identità del server non il contrario.
Una migliore spiegazione del protocollo ssl la trovi sull'ottimo
wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Secure_Sockets_Layer

Il giorno ven, 29/02/2008 alle 10.17 +0100, Elisa Pellegrini ha scritto:
> Salve!
> non mi è molto chiaro il funzionamento di ssl. Da quello che ho capito 
> ssl crea un canale criptato tra un client e un server che vogliono 
> comunicare.
> Nel mio caso è il client Ldap che interroga il server Ldap
> 
> 1. Il client sul canale ssl può inviare al server il suo username e 
> password in chiaro? nel senso che ci pensa il canale a criptarli?
> 2. se il client sta usando un certificato e ssl come fa il server a 
> verificare l'identità del client?
> 
> grazie!!
> 
> 
> 
> 
> _______________________________________________
> OpenLDAP mailing list
> [email protected]
> https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap





_______________________________________________
OpenLDAP mailing list
[email protected]
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap

Rispondere a