Ora lo scheletro con la logica dell'applicazione è pronto ed usabile
tramite la interfaccia amministrativa di Django.

Ottimo

Ultimo appunti:
1) Sto usando l'ultima versione rilasciata di Django,
    non quella da trunk.

Come mai?

2) Ho usato OneToOneField ma la documentazione dice che cambierà
    semantica. Cosa conviene usare?

Non capisco il senso della relazione 1-1 tra utente e location. Non è
possibile che due utenti siano nello stesso posto? Tra l'altro la
documentazione consiglia di usarlo per "This is most useful on the
primary key of an object when that object "extends" another object in
some way." o per situazioni dove una entità ne estende un'altra

3) Ci sono già dei TODO nel codice, e manca il test per il modulo google
4) La configurazione va sistemata, usando un path assoluto per il nome
    del database (almeno credo, non so se con mod_python vada bene anche
    così)

ll problema del punto 3 e 4 è che o metti i settings del server o
metti i settings in locale. La cosa migliore è mettere un
settings_template.py che contiene i settaggi del server, togliere
settings.py dall'svn e ognuno se lo sistema in locale come gli pare.
Altrimenti dovremmo programmare in ssh direttamente sul server.
Altro problema del punto 3 e 4. La chiave di Google?

4) Si deve aggiornare il diario (mannaggia a me quando mi vengono in
    mente cose che poi non sono in grado di gestire... ;-)).

Che è?


--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a