Realizzo da anni applicativi sotto windows msAccess stand-alone o su piccole 
reti locali. Le applicazioni sono destinati ad insegnanti di scuole medie e 
superiori.

In un lavoro di graduale ampliamento e riscrittura degli applicativi, sempre 
sotto windows, è mia intenzione passare a python ma prima di dedicarmi con 
convinzione a questa impresa per evitare di accorgermi magari tra qualche 
settimana della presenza di ostacoli di difficile soluzione, gradirei dalla 
comunità alcune risposte:

E' noto che nella scuola  la  cultura informatica (soprattutto degli 
insegnanti) è piuttosto scarsa, con autonomia operativa nulla, in un contesto 
incerto e disomogeneo. Gli applicativi Python dovrebbero essere quindi di 
facile installazione (senza preventivi accertamenti su windows) e protetti 
almeno parzialmente.

 

Gli applicativi sono utilizzati anche da insegnanti ciechi, che usufruiscono di 
uno screen-reader perfettamente compatibile con windows ed access. Devo perciò 
verificare questo programma sia compatibile con gli applicativi python. Lo 
screen-reader è un programma che gira sotto windows dotato di un sintetizzatore 
vocale che descrive brevemente la situazione dello schermo e la posizione del 
cursore. Nel caso di una form il sintetizzatore descrive il tipo di controllo 
(text, combo, gruppo opzioni, pulsante opzione, pulsante di comando etc) ed il 
nome con cui viene identificato. Lo spostamento tra i vari controlli avviene 
con il tasto tab. Alcuni tasti funzione sono utilizzati come help in linea 
della form / del controllo. Per poterne collaudare il grado di compatibilità, 
dovrei disporre di una applicazione python qualsiasi (versione di prova o demo) 
dotata di forms su cui effettuare concretamente delle prove.

 

Ringrazio chiunque mi sappia dare indicazioni utili.

 

 
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a