Puoi fare uno script che ti pinga il router... quando lo pinga entra in telnet e lo riavvia. Fatto il reboot lo rimetti a pingare...quando ricomincia a pingarlo il router è stato riavviato :)
Ciao

Il 22/04/2011 16:20, Nicola Ferrari ha scritto:
Linksys AV241V2
Ho aggiornato con il firmware Phoenix (http://www.hacknpatch.co.uk/)
Collegandomi con telnet sono riuscito a riavviare il router con il comando reboot.. unico problema è che non so quando il comando "termina" e quindi il router è rialmente riavviato...

Il giorno 22 aprile 2011 16:12, Andrea Tagliolini -Gmail <[email protected] <mailto:[email protected]>> ha scritto:

    Bene, adesso vedi che sistema usa, se usa una versione strippata
    di Linux, puoi usare python + pexpect per fare ciò che vuoi.
    Fondamentale è conoscere i comandi della shell del tuo router.
    Per curiosità, che modello preciso hai?
    Ciao


    Il 20/04/2011 22:53, Nicola Ferrari ha scritto:
    Ho aggiornato il firmware del router e si riesce a connettersi
    con telnet..

    Il giorno 20 aprile 2011 21:43, Nicola Ferrari
    <[email protected] <mailto:[email protected]>> ha scritto:

        Ciao... il modello del mio linksys è il AG241V2.
        Sotto la voce "Access Restriction" c'è la voce "Blocked
        services" ed è vuota..
        Volendo posso aggiungere un servizio (telnet per esempio)..
        Questo  indica che è possibile connettermi con telnet o che
        permette telnet all'interno della mia rete?



        Il giorno 20 aprile 2011 21:36, [email protected]
        <mailto:[email protected]>
        <[email protected]
        <mailto:[email protected]>> ha scritto:

            Ciao,
            il router linksys adsl, come credo il tuo, non usano un
            firmware basato su Linux, o altro tipo Montavista.
            Perciò, mi dispiace ma non potrai fare quello che ti
            serve con quel tipo di router.
            Potresti farlo invece con un router broadband, tipo il
            linksys wrt54gl.
            Ciao

            Il 19/04/2011 09:15, Paolo Bernardi ha scritto:
            On Monday 18 April 2011 23:26:24 Nicola Ferrari wrote:
            mi rifiuta la connessione anche con telnet...
            se però faccio "telnet localhost 25" funziona... devo abilitare 
qualcosa?
            Per inciso, occhio che la porta 25 è generalmente l'SMTP, il Telnet 
è la 23 e
            l'SSH la 22 (vedi /etc/services, se ce l'hai a disposizione).

            Paolo


            _______________________________________________
            Python mailing list
            [email protected] <mailto:[email protected]>
            http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


            _______________________________________________
            Python mailing list
            [email protected] <mailto:[email protected]>
            http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




-- Nicola Ferrari
        website: http://www.nicolaferrari.name

        skype: nick.ferro




-- Nicola Ferrari
    website: http://www.nicolaferrari.name

    skype: nick.ferro


    _______________________________________________
    Python mailing list
    [email protected]  <mailto:[email protected]>
    http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


    _______________________________________________
    Python mailing list
    [email protected] <mailto:[email protected]>
    http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




--
Nicola Ferrari
website: http://www.nicolaferrari.name

skype: nick.ferro


_______________________________________________
Python mailing list
[email protected]
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

_______________________________________________
Python mailing list
[email protected]
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a