Già che siamo in tema il "k" di kilo è minuscolo nel sistema internazionale
di misura, e sta per 1000 volte più grande, K indica i gradi Kelvin :).
La cosa anormale è voler utilizzare il sistema internazionale, notoriamente
a base 10, per voler misurare "cose" in base 2. Sono proprio le definizioni
a non collimare.


Il giorno 27 aprile 2012 09:56, Domenico Chierico <[email protected]> ha
scritto:

> tutti sono numeri qualsiasi
> M non e' una cosa informatica ed e' sicuramente meno relativo al
> contesto binario.
> Mega, Kilo sono fattori moltiplicativi definiti in base decimale.
>
> Anche io non sopporto la definizione di 1 MB come 1000 KB ma a voler
> rispettare il sistema internazionale quello e'.
>
> 2012/4/27 Simone Federici <[email protected]>:
> > On Fri, Apr 27, 2012 at 09:45, Nicola Larosa <[email protected]> wrote:
> >>
> >> Federici non s'è capito un cazzo, che ne dici Federici? ;-)
> >
> >
> > riassunto?
> > 2^10 = 2**10 = 1024 (potenze della base)
> >
> > in matematica binaria 1000 è un numero qualsiasi
> > in matematica decimale 10, 100, 1000 sono tutte potenze della base :-)
> >
> > quindi 1000 B = 1MB - 24B
> >
> > _______________________________________________
> > Python mailing list
> > [email protected]
> > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
> _______________________________________________
> Python mailing list
> [email protected]
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>



-- 
----------------------------------------------------------------------
Giuseppe Amato
e-mail: [email protected]
_______________________________________________
Python mailing list
[email protected]
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a