Il giorno ven, 29/11/2013 alle 20.54 +0000, Daniele Varrazzo ha scritto: > [...] > > Unity ha un modello di uso totalmente inadatto a come io uso il > computer (incentrato su usare un'unica istanza di un programma, quando > quotidianamente uso es. 10 editor multi-tab e 30 shell lavorando su 10 > desktop diversi a 10 task isolati). Per utenti che non usano > pesantemente shell ed editor e sono meno orientati alla tastiera > probabilmente è piacevole.
Mini-background: - sottoscrivo al 100% su "come io uso il computer", - sono da anni un felice utente di GNOME/GTK (LXDE su computer vecchi) e - sono debianista con al momento poca voglia di sperimentare (vedi gli altri messaggi su "mamma Debian" - Debian mi piace anche come ecosistema/movimento, ma non posso fare un confronto con Arch che non conosco). Alla luce di ciò: come altri che hanno scritto in questo thread, sono rimasto traumatizzato dal passaggio a GNOME 3 (che come filosofia è abbastanza simile a Unity). Bene, a chiunque si ritrovasse nella mia stessa situazione segnalo che ho superato il trauma grazie a queste extension: https://extensions.gnome.org/extension/15/alternatetab/ https://extensions.gnome.org/extension/484/workspace-grid/ https://extensions.gnome.org/extension/119/disable-window-animations/ https://extensions.gnome.org/extension/437/mylauncher/ (e ad un po' di training autogeno "vabeneanchesenonèunpacchettodebvabeneanchesenonèunpacchettodeb" ) ciao Pietro _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python