On 2013-12-04 14:14, Diego Barrera wrote:
Il 04/12/2013 13:45, Daniele Varrazzo ha scritto:
Chiedo scusa: questo è il post meno informativo della storia :)
quindi allego un pessimo snapshot della mia scrivania, tanto per far
capire quanto sia awesome: <http://imgur.com/bj8hoU1&vWWc24j>
Figo, non avevo mai pensato di mettere il monitor in verticale; ora
capisco a cosa serve la funzionalita' ruota monitor; cosi' hai piu'
spazio per leggere linee di codice o log. (certo esteticamente e' una
chiavica :) )
Ah sì, io misuro l'evoluzione dell'informatica dal numero di righe che
posso visualizzare su un monitor. Sono partito da 24 e ora sono a 140 :)
Mi sembra di capire che questi wm hanno tre funzionalita' importanti:
1. ottimizzano l'utilizzo del monitor: le finestre non si
sovrappongono ma si spartiscono il monitor
2. permettono il passaggio da una finestra all'altra in modo semplice
e veloce senza l'utilizzo del mouse
3. hanno un' elevata possibilita' di personalizzare il comportamento
dell'applicazione
Sì, hai riassunto bene: le idee sono queste.
Grazie mille delle info; probabilmente provero' tutti e tre comunque.
Mi interesserebbe un confronto da qualcuno fresco. Facci sapere se in
xmonad/i3 trovi cose che in awesome si fanno peggio. Ciao!
-- Daniele
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python