On Friday 18 July 2014 01:34:50 Dario Bertini wrote: > premesso che non sono sicuro della bontà della scelta di usare degli > identificativi non ascii in questo contesto (ovvero non dovuto al > locale degli sviluppatori): forzeresti quelli che devono modificare a > fare copia incolla, modificare xmodmap, usare emacs o altro :P
Concordo in pieno con Dario (anche sull'approssimazione alla LaTeX), ma se mi commissionassero un lavoro in cui dovrei *per forza* usare identificativi non ASCII, allora tale parte la scriverei in julia[¹]: julia> β₂³ = 1 1 julia> β₂³ + 41 42 E poi la integrerei a Python... ma si può anche richiamerei Python da Julia: http://blog.leahhanson.us/julia-calling-python-calling-julia.html Ma onestamente non so quanto convenga[²], io approssimerei alla LaTeX, ma lo uso spesso quindi per me è abbastanza leggibile quella forma! :) HTH, [¹] http://julialang.org/ [²] Tralasciando il fatto che investire su se stessi imparando nuove cose è una cosa che conviene sempre, ma se l'obiettivo non è imparare bisogna valutare bene i compromessi. -- Daniele Tricoli 'Eriol' http://mornie.org _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python