alcuni mesi fa ad un incontro del Chapter Italiano del Project Management Institute si è parlato proprio della protezione del codice via legge e licenze. Gli avvocati di alcuni noti studi milanesi hanno tutti convenuto che la protezione via copyright, per come sono strutturate le leggi internazionali e gli accordi internazionali, non servono a molto. Detto male in due parole, se uno fa il copyright valevole in Europa ed USA, in Asia possono comunque copiartelo.
Il 30 dicembre 2014 11:45, Balan Victor <[email protected]> ha scritto: > Il giorno 30 dicembre 2014 11:25, Marco Ippolito <[email protected]> > ha scritto: >> >> ciao Piergiorgio, >> sarei interessato ad approfondire il discorso della protezione del >> codice in Python.... > > > A meno che tu non scriva firmware per centrifughe ad uranio(e forse nemmeno > qua) non vedo altra utilità di proteggere il codice che scrivi .... > > poi come dice l'avvocato di carlos > >> Come dice sempre il mio amico avvocato Andrea Monti, il dcodice non lo >> proteggi con chiavi HW, compilazioni, crittografia, ma con la legge e le >> licenze. > > > > _______________________________________________ > Python mailing list > [email protected] > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > _______________________________________________ Python mailing list [email protected] http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
