Il 25/06/2015 13:59, Giovanni Porcari ha scritto:
Il giorno 25/giu/2015, alle ore 12:56, Gabriele Battaglia <iz4...@libero.it> ha 
scritto:



Reply to the Enrico Bianchi's message, wrote on 25/06/2015 at 12:51:
On 06/24/2015 07:41 PM, Giovanni Porcari wrote:
Scusa Enrico, giusto per curiosità, perchè  non ami le web app ?
In breve:

  - Imposizione di un container (il browser).
  - Limitazione di iterazione con il sistema.
  - Imprevedibilita` di visualizzazione in base al browser (anche se da
questo punto di vista i framework web aiutano).
  - Imposizione di un linguaggio di programmazione (lato client,
ovviamente).

Se può interessare, un confronto fra una webapp ed una applicazione mainframe, 
dal punto di vista dell'accessibilità ai non vedenti, vede la mainframe 
decisamente vittoriosa.
Troppo dipende dal browser... ad esempio i tasti rapidi funzionano 1 volta sì e 
3 no...
GB.

Ciao Gabriele, da non vedente a non vedente ti posso assicurare che se l'html5 fosse usato a dovere, le applicazioni web sembrerebbero tranquillamente delle applicazioni desktop. L'html5 ha tutta una serie di attributi che permettono allo screen reader di identificare un controllo come se fosse uno standard di windows.
Se, per esempio scrivo:
<div role="tree" id="treeview1" aria-activedescendant="item0">
 <div id="item0" role="treeitem" >qualche cosa</div>
</div>
Lo screen reader lo identifica come "visualizzazione ad albero" e te lo fa 
gestire esattamente come se fosse tale.
Il problema è che bisogna scrivere codice javascript per gestire gli eventi, altrimenti le frecce del cursore non si muovono.

Un altro problema è che solitamente i framework che utilizzano JQuery hanno questi controlli, ma non mettono ne i role ne gli aria attributes; questo è il guaio.


_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a