Il 10/01/2018 12:49, Patrick Arminio ha scritto: > 2018-01-10 11:13 GMT+00:00 Karim <[email protected] > <mailto:[email protected]>>: > > > On Wed, 10 Jan 2018 at 19:32, Mauro <[email protected] > <mailto:[email protected]>> wrote: > > ... > https://lists.python.it/mailman/listinfo/python > <https://lists.python.it/mailman/listinfo/python> > > > La mia idea di canale telegram riguarda solo l’argomento pycon9, > nient’altro. Immagino che potrebbe essere utile e più immediato > dell’email. > > > Ne discutiamo questa sera nella call organizzativa :) > L'idea non è male, però personalmente vorrei valutare anche l'uso di > slack, come canale temporaneo, > telegram è comodo, ma credo slack funzioni meglio perché si possono > categorizzare le conversazioni, > già per esempio avere canali in italiano e inglese (avremo un po' di > stranieri, immagino) > A parte di ritenere slack il male (alternative libere con client mobile usabile non mi vengono in mente, francamente), temo che per la comunicazione in tempo reale nelle conferenze sia uno strumento di gran lunga superiore per 2 motivi: 1) permette di gestire stanze multiple, utilissimo per esempio per gestire i feedback e le domande post-talk, aggregare gli utenti per sub-community, 2) permette gestire gli inviti e gli iscritti in modo più sano (ad esempio creando un team chiuso e inviando l'invito per email a tutti quelli che hanno un biglietto così da gestire l'onboarding di tutti e soli i partecipanti alla conferenza)
Ovviamente con questi strumenti il problema è la moderazione e la gestione della code of conduct, che forse su slack è leggermente più laboriosa (perché le discussioni sono più sparpagliate) Avendo avuto esperienza di entrambi i canali durante conferenze, voto -a malincuore- slack assolutamente. -- Ciao Iacopo Spalletti _______________________________________________ Python mailing list [email protected] https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
