Ciao a tutti!non sono molto attivo nella lista, ma utilizzo QGIS 
didatticamente, così come tanti miei colleghi di diverse discipline dalle 
scientifiche alle umanistiche. Sono sempre stato un sostenitore del sw libero, 
dalle prime versioni di GRASS. Ho utilizzato anche il più noto sw commerciale 
GIS,  e devo ammettere che QGIS non ha nulla da invidiare!Penso che la proposta 
più sensata sia quella di mantenere i plugin "liberi ad offerta libera".Vedo 
nelle nuove generazioni un cambio di paradigma sull'uso delle risorse free 
offerte in rete, ovvero mi offri uno strumento valido ti premio.Così il 
successo di un plugin sarà determinato dalla sua diffusione e utilizzo. un 
saluto a tuttie a presto
-------- Messaggio originale --------Da: qgis-it-user-requ...@lists.osgeo.org 
Data: 09/02/24  23:02  (GMT+01:00) A: qgis-it-user@lists.osgeo.org Oggetto: 
Digest di QGIS-it-user, Volume 99, Numero 15 Invia le richieste di iscrizione 
alla lista QGIS-it-user all'indirizzo   qgis-it-user@lists.osgeo.orgPer 
iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita      
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-useroppure, via email, manda 
un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo     
qgis-it-user-request@lists.osgeo.orgPuoi contattare la persona che gestisce la 
lista all'indirizzo      qgis-it-user-owner@lists.osgeo.orgSe rispondi a questo 
messaggio, per favore edita la linea dell'oggettoin modo che sia più utile di 
un semplice "Re: Contenuti del digestdella lista QGIS-it-user..."Argomenti del 
Giorno:   1. Re: un mercato di plugin a pagamento per QGIS? (Ivano 
Giuliano)----------------------------------------------------------------------Message:
 1Date: Fri, 9 Feb 2024 23:02:14 +0100From: Ivano Giuliano 
<ivano.giuli...@gmail.com>To: Totò Fiandaca <pigrecoinfin...@gmail.com>Cc: 
Giacomo Fontanelli <giacomofontanell...@gmail.com>,  Utenti QGIS    it 
<qgis-it-user@lists.osgeo.org>Subject: Re: [QGIS-it-user] un mercato di plugin 
a pagamento per QGIS?Message-ID:      
<caavhs2a9h3phsvb7m2r-qces4v2mf+zoni4on433xzbvbjt...@mail.gmail.com>Content-Type:
 text/plain; charset="utf-8"Salve Totò e a tutti coloro che leggeranno queste 
mie riflessioni.Attualmente, sto ponderando la tematica in merito  al possibile 
passaggio auna modalità a pagamento, per i plugin di QGIS.Tale riflessione 
assume particolare rilevanza a livello personale,considerando il mio 
coinvolgimento in ambito lavorativo.Emergono sinceramente, considerazioni 
contrastanti che credo meritanoattenzione. L'ipotesi di rendere a pagamento i 
plugin, solleva non pochiinterrogativi. Da una parte ci si chiede, come potrà 
essere mantenutol'interesse da parte di alcuni sviluppatori, di continuare a 
crearesoluzioni gratuite, dall'altra, la  conseguente prospettiva di 
unariduzione nella disponibilità di plugin per QGIS, che sarà inevitabile, 
inquanto si arriverà a commissionarli economicamente, solo per 
interessispecifici.Molti potrebbero optare per uno sviluppo esclusivamente 
interno, temendo dicondividere informazioni, che la concorrenza potrebbe poi 
utilizzare persoluzioni a pagamento.Si profila inoltre il rischio che 
istituzioni pubbliche, centri di ricerca,università e amatori, che in passato 
condividevano liberamente il propriolavoro con spirito libero e di conoscenza 
condivisa, possano continuare aprodurre plugin free, in quanto potranno essere 
classificati nello store,come di secondo livello, poiché non garantirebbero 
un'assistenza tecnica esarebbero assoggettati con pregiudizio, come generatori 
di possibiliconflitti con il core del software e creatori di instabilità. Tutto 
ciòporterebbe alla cosiddetta frammentazione tra utenti e sviluppatori diprima 
e di seconda classe.La gratuità e l'ampia varietà di plugin disponibili per 
QGIS, ha semprerappresentato un fattore primario della sua diffusione e 
l'introduzione dicosti, non programmati nella sua filosofia nativa,  potrebbe 
influirenegativamente sulla percezione ideologica da parte di gran parte 
degliutenti, che utilizzano quotidianamente questo prezioso 
strumento,soprattutto nel settore pubblico, ove la prospettiva di migrare 
versosoluzioni commerciali consolidate, potrebbe colmare lacune, in merito 
allaimpossibilità di acquistare parte di software, in questo caso i plugin, 
nonpossibili da rappresentare sul Mercato Elettronico, con tutte le 
relativeconseguenze del caso, in quanto potrebbe risultare allettante per 
moltealtre organizzazioni.Parallelamente, si delinea la possibilità di una 
competizione trasviluppatori, con attori open source, focalizzati al 
miglioramento del coredel software, al fine di poter  ridurre la dipendenza da 
plugin apagamento. Questa dinamica potrebbe portare a una maggiore attenzione 
versofunzionalità native al core e alla risoluzione di bug ad oggi 
ancorapresenti.In chiusura, è inevitabile non considerare il ruolo di attori 
primari, comeLutra Consulting e North Road, attivamente coinvolti nello 
sviluppo diPlugin e App dedicate, che hanno fatto capolino in 
modalitàcrowdfounding, per poi passare allo shareware, quale premessa al tema 
inquestione. La loro partecipazione allo sviluppo, ha contribuito non poco 
acreare un modello di business attorno al software e sorgono domande sullareale 
necessità, in particolare negli ultimi due anni, di funzionalitàavanzate e 
sulla loro dubbia possibile adozione, da parte di utenti amaggioranza di 
capacità di utilizzo standard.Infine ancora, sorgono dubbi sulla reale adesione 
futura delle pubblicheamministrazioni, dalle quali ad oggi è labirintico farle 
contribuire,almeno con una donazione, per il numero considerevole di download 
delsoftware e quindi di utilizzazione. Figuriamoci al pagamento di plugin 
esulla possibile messa a disposizione di tali soluzioni, sui 
mercatielettronici.L'eventuale perdita di attori sinergici e strategici, nonché 
la minacciaalla conseguente non condivisione di dati e risorse,quali 
dati,progetti,librerie, legende e tematismi, potrebbero impattare 
negativamentesulla vibrante comunità che caratterizza ad oggi QGIS.In 
conclusione, riconosco l'importanza di remunerare il lavoro deglisviluppatori, 
ai quali è da riconoscere il loro operato, ma ritengoessenziale bilanciare 
questo principio con la filosofia originaria degliambienti open source, 
esplorando alternative valide e di compromesso,che possano garantire a tutti 
noi, di continuare ad abbracciare QGIS, conintelletto e passione.Grazie.IvanoIl 
giorno ven 9 feb 2024 alle 14:49 Totò Fiandaca via QGIS-it-user 
<qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:> Voglio condividere una piccola 
storia accaduta oggi e che riguarda i> plugin a pagamento.>> Un amico mi 
scrive,> "guarda questo plugin [1], aiuterebbe molto nella digitalizzazione di> 
raster (esempio le particelle catastali da wms),> perché non scrivi un tutorial 
in italiano?">> Buona idea, ma approfondendo un po', scopro che il plugin è a 
pagamento> [2].>> Sorge ora una nuova e importante riflessione:> perché dovrei 
fare un tutorial su un plugin a pagamento? visto che a me> non entra nulla in 
tasca?>> mi sa che la mia carriera di divulgatore e di tanti altri è al 
termine!!!>> riflettiamoci>> saluti>> [1]> 
https://buntinglabs.com/blog/introducing-ai-qgis-plugin-for-vectorization> [2] 
https://buntinglabs.com/pricing>> Il giorno ven 9 feb 2024 alle ore 14:32 
Giacomo Fontanelli via> QGIS-it-user <qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha 
scritto:>>> Salve>>>> per fortuna sono state proposte nuove date la prossima 
settimana per>> dibattere del mercato dei plugin, perché la precedente l'avevo 
proprio>> dimenticata.>>>> A presto e grazie>>>> Giacomo>>>> Il giorno gio 8 
feb 2024 alle ore 17:46 Giuliano Curti via QGIS-it-user <>> 
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:>>>>> Ciao Totò e a tutti,>>> intanto 
grazie dell'impegno tuo/vostro.>>>>>> Io sono utente "in sonno", non più 
attivo, ma cmq interessato al destino>>> di questo importante software e 
soprattutto del mantenimento di un>>> importante baluardo di sw libero.>>>>>> 
Confesso di non capire esattamente la questione: la possibilità di>>> produrre 
plugin dietro compenso mi sembra sia sempre esistita, per cui mi>>> suona 
strana questa questione, però la mia scarsa comprensione dell'inglese>>> mi 
impedisce di capire ed apprezzare fino in fondo tutte le voci in campo.>>>>>> 
Ti/vi chiederei di pubblicare qualche report del dibattito che è>>> avvenuto e 
che avverrà in modo di sentirmi più vicino alla comunità.>>>>>> Grazie, buon 
lavoro,>>> Giuliano>>>>>>>>> Il gio 8 feb 2024, 09:44 Totò Fiandaca via 
QGIS-it-user <>>> qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:>>>>>>> Buongiorno a 
tutti,>>>> voglio sottolineare, che molto probabilmente, l'esito di queste>>>> 
riunioni convergerà in un documento che sarà trasmesso, a nome della>>>> 
cominità italiana, al PSC di QGIS.org>>>> quindi, è auspicabile che più utenti 
possibili partecipino a queste>>>> riunioni.>>>>>>>> saluti>>>>>>>> Il giorno 
gio 8 feb 2024 alle ore 09:22 Matteo Ghetta via QGIS-it-user <>>>> 
qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto:>>>>>>>>> Buongiorno a 
tutti,>>>>>>>>>> prima di tutto ringrazio tutte le persone che sono riuscite 
a>>>>> partecipare alla chiacchierata di ieri sera. Sono emersi punti 
molto>>>>> importanti e una visione molto comune.>>>>>>>>>> Visto che questa 
prima riunione è stata organizzata con scarso>>>>> anticipo>>>>> e dal momento 
che alcuni attori molto importati per la tematica non>>>>> sono>>>>> riusciti a 
partecipare (per esempio chi sviluppa plugin toccato in>>>>> prima>>>>> persona 
dall'oggetto della discussione, ma anche chi sviluppa il core>>>>> di>>>>> 
QGIS), abbiamo deciso di proporre altre date per una seconda>>>>> 
chiacchierata.>>>>>>>>>> Al seguente link:>>>>>>>>>> 
https://framadate.org/tAjxC5G8fTGrhPE4>>>>>>>>>> Grazie a tutti>>>>>>>>>> 
Matteo>>>>>>>>>> On 2/2/24 08:56, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:>>>>> > 
Buongiorno,>>>>> > da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto 
questa>>>>> emal [1]>>>>> > (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin 
marketplace?),>>>>> > in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a 
pagamento'.>>>>> >>>>>> > Io non sono d'accordo per vari motivi:>>>>> > 1. se 
nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin>>>>> > 'gratis'? 
quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a>>>>> pagamento?;>>>>> > 2. 
spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core>>>>> di>>>>> > 
QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare>>>>> 
anche>>>>> > QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, 
DB>>>>> Manager>>>>> > è un plugin ecc...);>>>>> > 3. poi ci sono aspetti 
legati alle licenze : questo scrive Nyall>>>>> > "Despite the fact that a paid 
user could freely re-distribute a>>>>> paid-for>>>>> > plugin, there's still 
potential financial gain for the developer in>>>>> > making a plugin available 
for a charge on a theoretical QGIS plugin>>>>> > marketplace">>>>> > 4. se 
nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e B?>>>>> e>>>>> > 
quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiducia verso il mondo Open>>>>> > 
Source e free?;>>>>> > 5. se nascesse questo mercato ci sarebbe un incremento 
notevole di>>>>> > plugin? e un corrispondente aumento di crash di QGIS?;>>>>> 
> 6. ecc...>>>>> >>>>>> > QGIS è diffusissimo perché è facile da usare, perché 
è Open Source e>>>>> > perché è LIBERO;>>>>> > un mercato ufficializzato di 
plugin legato a QGIS potrebbe essere>>>>> molto>>>>> > deleterio?.>>>>> >>>>>> 
> mi fermo qui e aspetto altri contributi, questo è solo un mio punto>>>>> 
di>>>>> > vista.>>>>> >>>>>> > saluti>>>>> >>>>>> >>>>>> >>>>>> > 
_______________________________________________>>>>> > QGIS-it-user mailing 
list>>>>> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org>>>>> > 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user>>>>> 
_______________________________________________>>>>> QGIS-it-user mailing 
list>>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org>>>>> 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user>>>>>>>>>>>>>>>>> -->>>> 
*Ing. Salvatore Fiandaca*>>>> *mobile*.:+39 327.493.8955>>>> *m*: 
*pigrecoinfin...@gmail.com <pigrecoinfin...@gmail.com>*>>>> *C.F*.: 
FNDSVT71E29Z103G>>>> *P.IVA*: 06597870820>>>> *membro QGIS Italia - 
http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*>>>> *socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/>>>> 
*member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*>>>> 
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>>>>> *blog:*>>>> * 
https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB:>>>> Co-admin - 
https://www.facebook.com/qgis.it/>>>> <https://www.facebook.com/qgis.it/>**>>>> 
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *>>>> *TW:  
<http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca>>>> 
<https://twitter.com/totofiandaca>*>>>>>>>> 43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - 
EPSG:4326>>>>>>>> ?Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,>>>> perchè mai 
limitarne l?accesso??>>>> R. Stallman>>>>>>>> Questo documento, allegati 
inclusi, contiene informazioni di proprietà>>>> di FIANDACA SALVATORE e deve 
essere utilizzato esclusivamente dal>>>> destinatario in relazione alle 
finalità per le quali è stato ricevuto. E'>>>> vietata qualsiasi forma di 
riproduzione o divulgazione senza l'esplicito>>>> consenso di FIANDACA 
SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per>>>> errore si prega di informare 
tempestivamente il mittente e distruggere la>>>> copia in proprio 
possesso.>>>>>>>>>>>> _______________________________________________>>>> 
QGIS-it-user mailing list>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org>>>> 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user>>>>>>> 
_______________________________________________>>> QGIS-it-user mailing list>>> 
QGIS-it-user@lists.osgeo.org>>> 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user>>>>> 
_______________________________________________>> QGIS-it-user mailing list>> 
QGIS-it-user@lists.osgeo.org>> 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user>>>>> --> *Ing. Salvatore 
Fiandaca*> *mobile*.:+39 327.493.8955> *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com 
<pigrecoinfin...@gmail.com>*> *C.F*.: FNDSVT71E29Z103G> *P.IVA*: 06597870820> 
*membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*> *socio GFOSS.it - 
*http://gfoss.it/> *member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*> 
<https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>> *blog:*> * 
https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin> - 
https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>**> 
<https://www.facebook.com/qgis.it/> *> *TW:  
<http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca> 
<https://twitter.com/totofiandaca>*>> 43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326>> 
?Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,> perchè mai limitarne 
l?accesso??> R. Stallman>> Questo documento, allegati inclusi, contiene 
informazioni di proprietà di> FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato 
esclusivamente dal destinatario> in relazione alle finalità per le quali è 
stato ricevuto. E' vietata> qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione 
senza l'esplicito consenso> di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto 
per errore si prega> di informare tempestivamente il mittente e distruggere la 
copia in proprio> possesso.>>> _______________________________________________> 
QGIS-it-user mailing list> QGIS-it-user@lists.osgeo.org> 
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user>-------------- parte 
successiva --------------Un allegato HTML è stato rimosso...URL: 
<http://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-it-user/attachments/20240209/f33435ee/attachment.htm>------------------------------Subject:
 Chiusura del digest_______________________________________________QGIS-it-user 
mailing 
listQGIS-it-user@lists.osgeo.orghttps://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user------------------------------Fine
 di Digest di QGIS-it-user, Volume 99, Numero 
15****************************************************
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Rispondere a