Re: newbie: problemi con gnome

2002-01-12 Per discussione Franco Vite
[gio 10/01/2002, ore 10:21] = leonardo canducci scrive:

 [...]

 3. non ho netscape. devo installarlo da dselect? poi come fa gnome ad 
 accorgersene e aggiungerlo ai menu?

 Devi aver installato il pacchetto menu, che:

 ii  menu  2.1.5-10.0.1   provides update-menus functions for some app

-- 
Franco
Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
 presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno
   Assalti Frontali




Re: lat0-16 non mi piace

2002-01-12 Per discussione Davide Alberani
On Jan 11, M.Alberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

  lat0-sun16.psf
 
 Grazie. Purtroppo non ho trovato un lat0-sun16.psf con il simbolo
 dell'¤uro.

A me risulta visibile con quanto segue in /etc/console-tools/config:
SCREEN_FONT=lat0-sun16
APP_CHARSET_MAP=iso15

Uso sid.
-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =--=)
 )Davide Alberani  (
(=--= http://digilander.iol.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =--=)




Re: Debian ed euro

2002-01-12 Per discussione Franco Vite
[gio 10/01/2002, ore 14:00] = Alessio Re scrive:

 [...]

 (oppure se come me vuoi il sistema in inglese, metti anche
 en_US.UTF-8 UTF-8 UTF-8)
 
 Quest'ultimo il locale-gen non me lo piglia, e mi dice pure RTFM
 (acido!).

 [...]

 5) Edita /etc/init.d/keymap.sh, inserendo *dopo* la riga che fa caricare
 il layout di tastiera una riga con: loadkeys euro.inc
 
 scusa l'utontaggine acuta, ma quale di preciso?

 [...]

 ciao.

 ciao,

-- 
Franco
Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
 presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno
   Assalti Frontali




Re: Gnome in italiano.

2002-01-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Dove hai impostato la localizzazione italiana:

se hai usato .bash* allora lo trovi solo sulla console e sugli xterm.
dovresti farlo anche in .xsession se lo vuoi solo tu oppure in
/etc/environment se vuoi che sia il default per tutti.

Ciao,
Giuseppe

Il Fri, Jan 11, 2002 at 10:49:12PM +, Franco ha scritto:
 Ciao a tutti.
 Dopo aver reinstallato la 2.2.r4 mi ritrovo stranamente con con Gnome in 
 inglese. Ho impostato la localizzazione italiana e in modalità testuale 
 tutto funziona alla perfezione. La scelta della lingua italiana in sede 
 di login su gdm non risolve il problema.




Re: Euro... la soluzione!!

2002-01-12 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! MaX
  In chel dí si favelave...

M 2. * aggiungere a /etc/profile e /etc/bash.bashrc:
M  export [EMAIL PROTECTED]

...a parte l'irlanda... *non* va mai settata la variabile LC_ALL se non
in casi estremi. Vedi l'Italian-HOWTO sul perchè.

-- 
  Quante persone e quanti cuori, quanti colori
  al posto di quel grigio quante novita`
  c'e` un'altro tipo di futuro che aspetta, Capata`z(F. De Gregori)




Controllo del traffico...

2002-01-12 Per discussione Marco Gaiarin


Mi servirebbe monitorare il traffico che passa per una data
interfaccia.
Tipicamente uso iptraf, ma in questo caso ne ho bisogno per un lungo
periodo di tempo (indicativamente sempre ;) e in maniera
noninterattiva, idealmente mi servirebbe qualcosa che produce un file
di log con delle informazioni sul traffico (sarebbe bene se fosse
diviso per tipologia e porte) che poi posso elaborare alla bisogna.

Esiste qualcosa di pronto?! Qualcuno sa darmi qualche idea?


Grazie.

-- 
  C'è solo la strada su cui puoi contare,
  la strada è l'unica salvezza. (Gaber)




Re: alphalinux

2002-01-12 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Jan 11, 2002 at 08:14:09PM +0100, Gianluca Bonetti wrote:
 On 10/01/2002 20:36 Francesco P. Lovergine wrote:
  Che alphastation? Con che versione di SRM? Ho un problema
  con l'halt di Alphastation 500, comunque configuro il boot
  l'halt effettua sempre e comunque un reboot invece di tornare
  al prompt 
  Ho aggiunto un trick al kernel 2.2.19 e in effetti le macchine
  si fermano, ma di tornare al prompt di SRM non se ne parla proprio.
  Abbastanza scomodo visto che le macchine non hanno monitor
  e la console la vedo via seriale. Una volta fermate bisogna
  togliere l'alimentazione per rifare il boot... :(
  
  --
  Francesco P. Lovergine
 
 Ciao!
 
 Che patch hai applicato al kernel? Dove si trovano?
 
Vado a memoria perche' non ho le macchine sotto mano...

Per architetture ALCOR ho semplicemente
tagliato via tre di righe in sys_alcor.c se non ricordo
male per alcor_kill_arch() ovvero :

   if (alpha_using_srm) {
   *(vuip) GRU_RESET = 0xdead;
   mb();
   }

Non ho mai avuto il tempo di verificare come Compaq True64 faccia 
sta cosa in realta'... sicuramente manca qualcosa nella sequenza
impiegata da Linux. In questo modo la macchina fa il reboot o si
ferma, ma come dicevo, non se parla di riottenere il prompt 
di srm.

Comunque poi verifico che non ho fatto altro e ti dico...

 Anch'io ho dei problemi simili sul multia 21066, fa sempre reboot.
 La PWS invece non si impianta sempre sia su reboot che su halt.
 Esegue un bel dump degli N registri del processore (quanti erano poi?
 80? no, quello era il vax... :))
 poi nulla di fatto, bisogna resettare fisicamente.
 
 Mi interesserebbe vedere quelle patch, poi prova il kernel 2.4, va
 mooolto meglio, specialmente il supporto scsi, almeno nel mio caso
 (Qlogic ISP).
 

Mi occorre lavorare con stable e il supporto Myrinet per 2.4 non so
quanto sia stabile, qualche mese fa non era ancora uscita la nuova
release.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Re: alphalinux

2002-01-12 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Jan 11, 2002 at 07:43:17PM +0100, Gianluca Bonetti wrote:
 particolare puoi provare a ricompilarli col ccc, in molti casi funziona.
 

C'e' un articolo di qualche tempo fa in proposito su linux journal, 
gia' con la 2.2 e' possibile incrementare le prestazioni di un 30% utilizzando
un set di istruzioni macchina appropriato per la generazione di architettura
in uso. Il problema quindi non e' solo gcc, ma lo stesso kernel.
Presumo che usare il compilatore compaq sul kernel aiuterebbe... se non
fosse che il kernel va a braccetto col compilatore e quindi di usare
un altro compilatore che non sia gcc non se ne parla :(
Comunque tra un po' gli alpha avranno la stessa diffusione di m68k :)
per cui non credo che la spesa valga l'impresa...

-- 
Francesco P. Lovergine




Java e CGI...

2002-01-12 Per discussione a a
Premessa:
-ho leggo l'HOWTO :-)

devo fare un corso di java, pensavo di fargli fare dei
cgi per spiegargli un po di cosette e volevo mettere
su un server Apache loro dedicato...
A casa ho gia' apache con php, ma non sono riuscito a
modificarlo per fargli girare i cgi java.

In 3 righe che devo scrivere nei file di Apache?

(so che devo richiamare la jvm etc etc, mi interessa
solo Apache)

:-)

Grazie e ciauz

__

Iscriviti al gruppo ufficiale di Tomb Raider:
http://it.groups.yahoo.com/group/gruppoufficiale_tombraider/




Re: [OT: Power Unit per Alfa-like]

2002-01-12 Per discussione Francesco Bochicchio

Ho una workstation con processore alpha (marca sconosciuta) a cui si e' 
fritta (va be', diciamo che _ho_ fritto :-( ) la Power Unit.

La WS e del tipo PC, a parte la mainboard. I cavi che escono dalla power unit
corrispondono a quelli dei PC, tranne per il connettore della Mainboard.
Voltaggi e amperaggi anche corrispondono, da quello che ho potuto verificare.

Qualcuno di voi ha idea di dove si possa trovare un rimpiazzo (magari 
ordinandolo a distanza?)

Ciao
-- 
FB




Fw: Debian ed euro

2002-01-12 Per discussione Alessio Re
   Quest'ultimo il locale-gen non me lo piglia, e mi dice pure RTFM
   (acido!).

 :-)  A me funziona, pero' uso Sid...

   scusa l'utontaggine acuta, ma quale di preciso?

 In /etc/init.d/keymap.sh c'e' una sezione con commento #load new map;
prima
 del fi della sezione, e dopo gli altri loadkeys, inserisci loadkeys
 euro.inc

 Ciao.





Re: Esiste in Linux?

2002-01-12 Per discussione Giuliano Grandin
Farnis wrote:
 
 Il giovedì 10 gennaio 2002, alle 13:47, Giuliano Grandin scrisse:
 
 Salve a tutti.
 Mi spiego: esiste in linux un programma per scrivere con differenti
 orientamenti (tipo verticale, obliquo, ecc.)? Funzionano?
 
 E' un po' troppo generica come domanda.

specifico: avere delle scritte orizzontali ed altre ad angolo retto (per
cui si deve ruotare il foglio)

 Cmq LaTeX/TeX et similia fanno quello che vuoi con i testi.

hmmm, non ho tutto il tempo per imparare, non c'è nulla di più veloce?

Giuliano
-- 
c'è una meta
per il vento dell'inverno:
il rumore del mare

 IKENISHI GONSUI
  (1650-1722)
  
  
*_ Giuliano Grandin _*
  
Utente GNU/Linux n° 138108




ripristinare debian

2002-01-12 Per discussione daniele
Ciao a tutti

purtroppo sul nuovo hd che ho installato c'e' un problema hardware (mi
blocca il pc se vado a leggere alcuni settore) e visto che e' nuovo lo
sostituisco.

Su quell'hd c'e' la Debian..

volevo fare dei backup con tar e gz delle varie partizioni (non ho
ancora finito di trasferire il tutto dalla vecchia installazione linux)
e poi successivamente decomprimerle sul nuovo hd ripartizionato.

teoricamente dovrebbe funzionare, ma qualcuno me lo potrebbe confermare
o suggerirmi una strada migliore eventualemente.

attualmente ho 1.4G sulla partizione di root, 700M sulla home (con i
file di cache ce posso eliminare), 200M sulla /opt e 200M su /usr/local

ciao
daniele

-- 
Debian/Linux on Duron 700
ICQ UIN:142516098
AIM Screenname: pknauno




Re: Controllo del traffico...

2002-01-12 Per discussione Guido Bozzetto
Marco Gaiarin wrote:
 
 Mi servirebbe monitorare il traffico che passa per una data
 interfaccia.
 Tipicamente uso iptraf, ma in questo caso ne ho bisogno per un lungo
 periodo di tempo (indicativamente sempre ;) e in maniera
 noninterattiva, idealmente mi servirebbe qualcosa che produce un file
 di log con delle informazioni sul traffico (sarebbe bene se fosse
 diviso per tipologia e porte) che poi posso elaborare alla bisogna.
 
 Esiste qualcosa di pronto?! Qualcuno sa darmi qualche idea?
 
 Grazie.
Ciao Marco, buon anno.

  Io uso ipac o ipac-ng a seconda del kernel utilizzato:

Package: ipac
Description: IP accounting configuration and statistics tool
 Allows easy configuration of the Linux kernel's IP accounting
 features. It can also read this information from the kernel, store it
 and summarise it.

  Oltre a fare riassunti giornalieri/mensili/che periodo vuoi
costruisce anche dei grafici e un po' come usare MRTG.
Non so' se e' quello che cerchi perche' non fa' un vero e proprio
log del traffico in transito ma lo somma ad intervalli di 10 minuti
e poi giornalmente o quando ti pare lo puoi comprimere per esemepio
in ore o a giornate.

   Ciao Guido.
-- 
|Guido Bozzetto|Office ph./fax:+39 0432 499311/45366| 
| \/  I|E-mail::-)   mailto:[EMAIL PROTECTED]| Un sàc vuèit
| OO  like |Web: http://www.e-company.it/gb/| nol stâ in pîns
+ --  Linux+-- GTN SpA http://www.gtngroup.it --+




newbie: audio

2002-01-12 Per discussione Leonardo Canducci
ho una woody con kernel 2.2, scheda audio integrata nella mobo (ct5880, 
cioè suondblaster 128PCI) e codec integrato (ensonic es1371). con le altre 
distro usavo il codec senza problemi.
ora ho usato modprobe e modconf per attivare i vari moduli (sound sb es1371).
probabilmente però ho caricato troppi moduli, ho sia esound che oss e il 
primo va mentre il secondo no.
risultato xmms funziona con esound e crasha con l'altro plugin; gnome non 
suona (probabilmente non usa esound).
inoltre xmms funzia da root e non da utente normale anche se mi sono 
aggiunto al gruppo audio.

cosa devo fare?
rimuovere i moduli che non vanno? ma se li ha installati dovrebbero andare, no?



Re: Mkisofs

2002-01-12 Per discussione UndeRsc0re
On Tue, 1 Jan 2002 23:27:58 +0100
Miyaghi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ferdinando scrive:
  Scusate la domanda un po' losca ma come si crea un'immagine
  masterizzabile per i CD tipo PSX protetti ?
  
  Ho provato dd_rescue ma dopo un'ora ancora stava a 120M, non Ciao scarica 
  il tgz per slack, scompattalo e nei contrib trovi psxdump. Compilalo 
  insieme con cdjob e usa quello per le copie di backup dei tuoi giochi 
  originali PSX.
Ciao




Re: Esiste in Linux?

2002-01-12 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Sat, Jan 12, 2002 at 02:38:56PM +0100, Giuliano Grandin wrote:
 Farnis wrote:
  
  Il giovedl 10 gennaio 2002, alle 13:47, Giuliano Grandin scrisse:
  
  Salve a tutti.
  Mi spiego: esiste in linux un programma per scrivere con differenti
  orientamenti (tipo verticale, obliquo, ecc.)? Funzionano?
  
  E' un po' troppo generica come domanda.
 
 specifico: avere delle scritte orizzontali ed altre ad angolo retto (per
 cui si deve ruotare il foglio)
 
  Cmq LaTeX/TeX et similia fanno quello che vuoi con i testi.
 
 hmmm, non ho tutto il tempo per imparare, non c'h nulla di piy veloce?
 
 Giuliano

Lyx?
Gimp?

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: ripristinare debian

2002-01-12 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Sat, Jan 12, 2002 at 03:26:44PM -0100, daniele wrote:
 Ciao a tutti
 
 purtroppo sul nuovo hd che ho installato c'e' un problema hardware (mi
 blocca il pc se vado a leggere alcuni settore) e visto che e' nuovo lo
 sostituisco.
 
 Su quell'hd c'e' la Debian..
 
 volevo fare dei backup con tar e gz delle varie partizioni (non ho
 ancora finito di trasferire il tutto dalla vecchia installazione linux)
 e poi successivamente decomprimerle sul nuovo hd ripartizionato.
 
 teoricamente dovrebbe funzionare, ma qualcuno me lo potrebbe confermare
 o suggerirmi una strada migliore eventualemente.
 
 attualmente ho 1.4G sulla partizione di root, 700M sulla home (con i
 file di cache ce posso eliminare), 200M sulla /opt e 200M su /usr/local
 
 ciao
 daniele
 

C'e' un altro thread in merito all'uso di tar per i backup delle 
aree di sistema. Riassumendo, non ci sono problemi usando le opportune
opzioni di tar, salvo che per alcuni file sotto /dev (di tipo socket)
che sono comunque facilmente ricreabili.
Quando fai pasticetti con i dischi ti suggerisco comunque di crearti
un bel disco di boot GRUB cosl sei sicuro di poter comunque far partire
la macchina.

-- 
Francesco P. Lovergine




OT: Richard Stallman

2002-01-12 Per discussione Francesco P. Lovergine
Per chi non lo avesse notato, nella lista dei candidati New Maintainer,
c'e' un tale Richard Stallman, di Open Software Foundation :)

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: OT: Richard Stallman

2002-01-12 Per discussione Ferdinando
Il sab, 2002-01-12 alle 19:30, Francesco P. Lovergine ha scritto:
 Per chi non lo avesse notato, nella lista dei candidati New Maintainer,
 c'e' un tale Richard Stallman, di Open Software Foundation :)

Scusa, ho trovato il lynk ma non sono riuscito a capire quale/quali
pacchetti vorrebbe mantenere, come si fa' a saperlo ?

Ciao
Ferdinando

P.S.: Curioso però Debian è praticamente una sua creatura, ci sarà
affezionato ... meno male 





Problema con Evolution

2002-01-12 Per discussione Alessio Re
Ciao a tutti, di punto in bianco Evolution ha deciso di cambiare il font
dei messaggi (delle liste, e dei messaggi stessi) benche' nello Gnome CC sia
impostato il solito Verdana. Il brutto e' che il font che ha messo e'
orribile (non lo riconosco, ha una spaziatura larghissima) ma soprattutto
mentre posso vedere le liste, i messaggi non vengono visualizzati (posso
vedere gli attachment, se seleziono tutto a caso e incollo da qualche altra
parte il testo c'e', ma vedo il tutto invisibile. Allego uno screenshot
(spero non sia vietato dalla policy!) per farvi capire meglio.

Qualche idea?

Ciao, grazie
-- 
Alessio Re
http://www.meteobiella.orgattachment: evolution.jpg

Re: OT: Richard Stallman

2002-01-12 Per discussione Federico Di Gregorio
Il sab, 2002-01-12 alle 19:30, Francesco P. Lovergine ha scritto:
 Per chi non lo avesse notato, nella lista dei candidati New Maintainer,
 c'e' un tale Richard Stallman, di Open Software Foundation :)

sicuro? ;)

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  The number of the beast: vi vi vi. -- Delexa Jones


pgpPCy5QosLtM.pgp
Description: PGP signature


Re: [Fwd: Call for translation for locales package]

2002-01-12 Per discussione Giuseppe Sacco
 Allora, ecco la versione modificata:
 
 Description: Quale locale dovrà essere quella predefinita per il sistema?
   Molti pacchetti in Debian utilizzano locales per visualizzare testi

io lascerei locale al singolare visto che in italiano non si declinano
le parole straniere

   nel linguaggio corretto per gli utenti. L'impostazione predefinita è

il linguaggio per gli utenti non è corretto ma scelto

   C ma è possibile cambiarla se l'inglese non è la propria lingua
   madre.

o anche se non si vuole utilizzale la lingua inglese

   .
   Nota: Questo modificherà la lingua per l'intero sistema.
   Se si sta usando un sistema multiutente dove non tutti gli utenti
   utilizzano il linguaggio scelto, questi incontreranno difficoltà

la lingua scelta

   e potrebbe risultare preferibile lasciare C come locale predefinita.
   .
   Queste scelte sono basate su quali locale sono state generate.

A bientot,
Giuseppe




Re: [Fwd: Call for translation for locales package]

2002-01-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sat, Jan 12, 2002 at 02:00:21PM +0100, Emanuele Aina ha scritto:
[...]
 Cmq, ecco la -rc2 ;-)
 
 
 Description: Quale locale deve essere quello predefinito di sistema?
  Molti pacchetti in Debian utilizzano locales per visualizzare testi
  nel linguaggio scelto dagli utenti. L'impostazione predefinita è C

linguaggio - lingua

  ma è possibile cambiarla se l'inglese non è la propria lingua madre.
  .
  Nota: Questo modificherà la lingua per l'intero sistema.
  Se si sta usando un sistema multiutente dove non tutti gli utenti
  utilizzano la lingua scelta, questi incontreranno difficoltà e potrebbe
  risultare preferibile lasciare C come locale predefinita.

locale è femminile solo in questa riga e maschile in tutte le altre.

  .
  Queste scelte sono basate su quali locale sono stati generati.




Re: [Fwd: Call for translation for locales package]

2002-01-12 Per discussione Emanuele Aina
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] evidenziò:

linguaggio - lingua

Sì, scusa. Ero di fretta ho apportato le correzioni senza nemmeno
rileggere.

locale è femminile solo in questa riga e maschile in tutte le altre.

Uhmmm... Bah, a me piace di più al femminile, per cui ho messo tutto al
femminile...
Grazie delle correzioni. Questo è quello che spedirò:

Description: Quale locale deve essere quella predefinita di sistema?
 Molti pacchetti in Debian utilizzano locales per visualizzare testi
 nella lingua scelta dagli utenti. L'impostazione predefinita è C
 ma è possibile cambiarla se l'inglese non è la propria lingua madre.
 .
 Nota: Questo modificherà la lingua per l'intero sistema.
 Se si sta usando un sistema multiutente dove non tutti gli utenti
 utilizzano la lingua scelta, questi incontreranno difficoltà e potrebbe
 risultare preferibile lasciare C come locale predefinita.
 .
 Queste scelte sono basate su quali locale sono state generate.
--
Au revoir.
Lele...




Complimenti.

2002-01-12 Per discussione Ferdinando
Nonostante il periodo festivo avete mantenuto una media di traduzioni
superiore al 50% di quella dei mesi precedenti. 

Ancora complimenti.

Grazie.

Ciao
Ferdinando