Re: Due gpm

2002-09-05 Per discussione Ottavio Campana
On Thu, Sep 05, 2002 at 12:14:48AM +0200, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
 L'unica IDEA che mi è venuta per risolvere il problema è di fare in modo
 che gpm produca DUE fifo, una raw (imps2 nel mio caso), e l'altra msc.
 Ma non mi risulta che si possa, e modificare i sorgenti non dev'essere
 proprio banale... quindi avete altre idee?

ma scusa, gpm non ti  lascia acegliere quale protocollo ripetere? Allora
fagli ripetere i dati col protocollo imps/2.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




Re: Dynamic Dns: qualcuno di voi l'ha usato?

2002-09-05 Per discussione ste
On Thu, 5 Sep 2002 00:30:14 +0200 Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote: 8-§ 
  Il Wed, Sep 04, 2002 at 11:42:09PM +0200, webmaster @ linuxabbestia. 
homelinux. net ha scritto:
 
8-§   Io lo uso. Non ho però capito se stai cercando di rendere visibile una
8-§   macchina con indirizzo privato (nattata) anziché pubblico. Chiaramente
8-§   questo non sarebbe possibile. Attualmente poi utilizzare ddclient in
8-§   maniera automatica (fa tutto la procedura di installazione) ma
8-§   ovviamente devi avere un indirizzo pubblico anche se dinamico.

Ho FastWeb ADSL (hug+modem Alcatel Speed Touch), dunque doppio NAT, tuttavia 
loro (dyndns) mi hanno assegnato l'ip (di FW, ho controllato con whois e 
traceroute) che mi rende visibile all'esterno 213.xxx.xxx.xxx! vorrei 
pubblicare un sito e mirrorarne un altro. FW finora parte al boot con 
dhcpclient (eth0). ddclient parte come servizio in /etc/init.d/.
Quello che non riesco a capire è come configurarlo e farlo partire! hai tempo 
di darmi una mano?
altrimenti non preoccuparti

linuxabbestia
 
8-§   Io ho la connessione ADSL attivata al boot tramite il file
8-§   /etc/network/interfaces che si collega via pppoe al provider. Alla
8-§   connessione il ppp esegue tutti i comandi in /etc/ppp/ip-up.d/ tra i
8-§   quali anche uno script che attiva il client ddclient.


 
8-§   Ma ovviamente anche se attivi la connessione ppp in altro modo (pon?) si
8-§   ha che ddclient viene lanciato in ogni caso all'attivazione della
8-§   connessione.
8-§   
8-§   Ciao,
8-§   Giuseppe
8-§   
8-§   
8-§   -- 
8-§   To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
8-§   with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
8-§   



Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are!

 See User's Guide: http://www.debian.org/doc/manuals/users-guide/
 See Debian reference: http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/
 Debian reference Project at: http://qref.sf.net

Please DO NOT send e-mail with any attachment in a proprietary format, such 
as either .doc or .ppt, BECAUSE: 
http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html (the Italian version is 
available on the following url: 
http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.it.html)
T H A N K S   ;-P




Re: Dynamic Dns: qualcuno di voi l'ha usato?

2002-09-05 Per discussione /dev/null
On Thu, Sep 05, 2002 at 08:40:11AM +0200, ste @ tiscali wrote:
 On Thu, 5 Sep 2002 00:30:14 +0200 Giuseppe Sacco
 [EMAIL PROTECTED] wrote: 8-§   Il Wed, Sep 04, 2002 at
 11:42:09PM +0200, webmaster @ linuxabbestia. homelinux. net ha
 scritto:
  
 8-§   Io lo uso. Non ho però capito se stai cercando di rendere visibile una
 8-§   macchina con indirizzo privato (nattata) anziché pubblico. Chiaramente
 8-§   questo non sarebbe possibile. Attualmente poi utilizzare ddclient in
 8-§   maniera automatica (fa tutto la procedura di installazione) ma
 8-§   ovviamente devi avere un indirizzo pubblico anche se dinamico.
 
 Ho FastWeb ADSL (hug+modem Alcatel Speed Touch), dunque doppio NAT,
 tuttavia loro (dyndns) mi hanno assegnato l'ip (di FW, ho controllato
 con whois e traceroute) che mi rende visibile all'esterno
 213.xxx.xxx.xxx! vorrei pubblicare un sito e mirrorarne un altro.
Nope. Non puoi. Quando _tu_ ti colleghi a dyndns, esso ti vede con l'IP
di front-end del NAT, ma questo non vuol dire che collegandosi a questo
IP si veda la tua macchina. Solo collegandoti a quell'IP ed alla porta
TCP con cui il NAT ti presenta su internet si puo` raggiungere la tua
macchina, ma in teoria dovrebbe poterla raggiungere solo chi e` stato
appena contattato attivamente dalla tua macchina (dyndns in questo
caso).
Cmq vedo che altri usano con dyndns il dominio homeip.net per le proprie
macchine nella rete residenziale fw. In questo modo, quantomeno, puoi
pubblicare servizi all'interno della rete fw. Ma non su Internet.

Ci sono modi per pubblicare su internet servizi erogati da macchine
nella rete residenziale, ma hanno tutti bisogno di un basista con IP
pubblico.

Ciao,
/dev/null




Re: Dynamic Dns: qualcuno di voi l'ha usato?

2002-09-05 Per discussione sidd73
io uso dyndns (tra l'altro proprio ieri e' arrivata una mail dove sembra che
la donazione diventi obbligatoria...

per l'update sto' usando ipcheck.py che supporta varie maniere per conoscere
l'ip, una e' quella di collegarsi al router e vedere... oppure consulta un
sito web, update anche via ssl... ipcheck funziona bene...

Ciao a tutti,
non mi risulta molto chiaro come si usi il client ddclient per rendere
visibile la mia macchina, con DSL NATtata, sotto linux, da Internet. Qualcuno
ha esperienze in merito.
Ho visto che uno dei repository italiani inclusi nella distro ufficiale lo usa!

grazie in anticipo

linuxabbestia




audio AC97 su Woody

2002-09-05 Per discussione sidd73
qualcuno gentilmente mi posterebbe i passi necessari per installare la
scheda audio integrata AC97 in modo che la si senta da XMMS ed altri

moduli, device, driver alsa, oss?

ciao grazie
Mario




Re: Dynamic Dns: qualcuno di voi l'ha usato?

2002-09-05 Per discussione /dev/null
On Thu, Sep 05, 2002 at 10:21:24AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao /dev/null,
 quando mi sono iscritto come utente mi hanno in un certo qual modo 
 assegnato l'indirizzo pubblico di FW.
Non credo. Che IP ti hanno assegnato?

 Teoricamente potrei essere raggiungibile tramite quello! devo
 sperimentare!
No, a meno che tu non abbia esplicitamente comprato tale servizio,
tramite uno dei contratti business.

Ciao,
/dev/null




Re: KDE 3.0.3 per Woody (quasi) pronto.

2002-09-05 Per discussione GiPaX
mercoledì 04 settembre 2002 alle 02:56:53 +0200, GiPaX ha scritto: 

 Allora alla fine ho risolto come diceva Paolo Ulivi, Marillat mi aveva detto
 di togliere da debian/conf e debian/conf.other, fatto questo la compilazione
^
Ultimamente mi salto pezzi di frasi sempre più lunghi (avrò bisogno di un
upgrade?), volevo dire che Marillat mi ha detto di togliere la riga che
riguardava em8300 per risolvere il problema di Build conflict che mi dava
apt-get build-dep.

Scusate GiPaX




Re: una curiosità...

2002-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il gio, 2002-09-05 alle 11:07, Cesare Fontana ha scritto:
 da ps aux
 
 root   557  0.0  0.1  2852 1164 ?SSep04   0:00 -:0
 
 
 che e' -:0   ???

se aggiungi l'opzione f (forest) vedi l'albero dei processi e ti accorgi
di chi e' figlio. diventa lampante cosa sia (hint: :0 sembra il nome di
un display X o sbaglio?)

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  The number of the beast: vi vi vi. -- Delexa Jones


signature.asc
Description: PGP signature


Re: una curiosità...

2002-09-05 Per discussione Cesare Fontana
Federico Di Gregorio wrote:
Il gio, 2002-09-05 alle 11:07, Cesare Fontana ha scritto:
da ps aux
root   557  0.0  0.1  2852 1164 ?SSep04   0:00 -:0
che e' -:0   ???

se aggiungi l'opzione f (forest) vedi l'albero dei processi e ti accorgi
di chi e' figlio. diventa lampante cosa sia (hint: :0 sembra il nome di
un display X o sbaglio?)

root   429  0.0  0.1  2516  696 ?SSep04   0:00 /usr/bin/kdm
root   441  0.2  9.4 97192 60480 ?   S   Sep04   3:46  \_ 
/usr/X11R6/bin/X -dpi 100 -noliste..
root   557  0.0  0.1  2852 1164 ?SSep04   0:00  \_ -:0
cfontana   570  0.0  0.1  2032  916 ?SSep04   0:00  \_ 
/bin/sh /usr/bin/x-session-manager
e' figlio di kdm
e mi torna che centri con un display :PPp

ma che cacchio vuol dire - ???
dubito che esista un eseguibile con tal nome :PP



Re: dov'e' xv??

2002-09-05 Per discussione Luca Marchetti
xlibs-dev e' il pacchetto di Woody.
per Potato credo sia xlib6g-dev.

ciaociao


On Wednesday 04 September 2002 18:18, alberto bigazzi wrote:
 On Sunday 25 August 2002 01:56 am, Luca Marchetti wrote:
  Prova ad installare xlibs-dev, i file che ti mancano sono giusto
  gli headers file di X Windows.

 Il mio apt non lo trova:

 # apt-get install xlibs-dev

 Package xlibs-dev has no available version, but exists in the database.
 This typically means that the package was mentioned in a dependency and
 never uploaded, has been obsoleted or is not available with the contents
 of sources.list
 E: Package xlibs-dev has no installation candidate

 Ho Potato, magari non c'e' per potato?
 ciao
 a.

  ciaociao
 
  On Friday 23 August 2002 07:32, alberto wrote:
   Ho bisogno di XV per deb , ma non lo trovo.
  
   Ho scaricato il sorgente da http://www.trilon.com/xv/downloads.html,
   ma non compila, pare manchino delle librerie. Ma non saprei dire quali.
  
   Ecco l'output di compilazione:
  
   --
   xv.h:72: X11/Xos.h: No such file or directory
   In file included from xv.c:11:
   xv.h:174: X11/Xlib.h: No such file or directory
   xv.h:175: X11/Xutil.h: No such file or directory
   xv.h:176: X11/cursorfont.h: No such file or directory
   xv.h:177: X11/keysym.h: No such file or directory
   xv.h:178: X11/Intrinsic.h: No such file or directory
   xv.h:179: X11/Xatom.h: No such file or directory
   xv.h:180: X11/Xmd.h: No such file or directory
   xv.c:20: X11/Xatom.h: No such file or directory
   make: *** [xv.o] Error 1
   --
  
   ciao

-- 

  Luca Marchetti
  Senior System Administrator

  Bizmatica S.p.A.
  Via Angelo Fava, 20
  20125 Milano, Italy

  e-mail:  [EMAIL PROTECTED]
  mobile:  +39 348 0711959
  fax: +39 02 67441 722

  www.bizmatica.com




latex

2002-09-05 Per discussione walter valenti
Hola.
una domanda non strettamente connessa a debian ma comunque.
Un un documento Latex per fargli stampare titolo, autore e data, 
definiti nel preambolo, netto subito dopo \begin{document} il tag
\maketitle

Giusto 
Ovunque ho trovato ducumentazione che me lo conferma.
A me però continua a darmi errore: devo includere qualche package o c'è 
qualche problema nel ''compilatore'' di Woody ???

   Walter
--
God hates us all



Re: una curiosità...

2002-09-05 Per discussione Davide Alberani
On Sep 05, Cesare Fontana [EMAIL PROTECTED] wrote:

 e' figlio di kdm
 e mi torna che centri con un display :PPp
 
 ma che cacchio vuol dire - ???
 dubito che esista un eseguibile con tal nome :PP

Mi pare che il - sia il carattere che per convenzione viene
preposto alle shell (forse a tutti i comandi che creano un
nuovo gruppo di processi).
Probabilmente e` il risultato di kdm che fa fork() - setpgrp() - exec*(),
o analoghi.

Niente panico! :-)
-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)




Re: latex

2002-09-05 Per discussione Cesare Fontana
walter valenti wrote:
Hola.
una domanda non strettamente connessa a debian ma comunque.
Un un documento Latex per fargli stampare titolo, autore e data, 
definiti nel preambolo, netto subito dopo \begin{document} il tag
\maketitle

Giusto 
Ovunque ho trovato ducumentazione che me lo conferma.
A me però continua a darmi errore: devo includere qualche package o c'è 
qualche problema nel ''compilatore'' di Woody ???

   Walter

ricordati pero' che dipende dal documet class che metti..
i document class li trovi in
/usr/share/texmf/tex/latex/base/
ad esempio con article funziona
\documentclass[]{...}
\begin{document}
\title{titolo}
\author{pippo e pluto}
\maketitle



Re: latex

2002-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il gio, 2002-09-05 alle 11:44, walter valenti ha scritto:
 Hola.
 una domanda non strettamente connessa a debian ma comunque.
 
 Un un documento Latex per fargli stampare titolo, autore e data, 
 definiti nel preambolo, netto subito dopo \begin{document} il tag
 \maketitle

\author{Il tuo nome}
\title{Il titolo}
\begin{document}
\maketitle
...

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  The number of the beast: vi vi vi. -- Delexa Jones


signature.asc
Description: PGP signature


Re: una curiosità...

2002-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il gio, 2002-09-05 alle 11:44, Davide Alberani ha scritto:
 On Sep 05, Cesare Fontana [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  e' figlio di kdm
  e mi torna che centri con un display :PPp
  
  ma che cacchio vuol dire - ???
  dubito che esista un eseguibile con tal nome :PP
 
 Mi pare che il - sia il carattere che per convenzione viene
 preposto alle shell (forse a tutti i comandi che creano un
 nuovo gruppo di processi).
 Probabilmente e` il risultato di kdm che fa fork() - setpgrp() - exec*(),
 o analoghi.

potrei dire una cagata ma forse, se il display fosse quello di una
macchina remota chiama cicciola, avresti cicciola:0 ...

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Those who do not study Lisp are doomed to reimplement it. Poorly.
 -- from Karl M. Hegbloom .signature


signature.asc
Description: PGP signature


problemi di *ricezione*

2002-09-05 Per discussione Paolo Ariano
ciao a *,

cavolicchio non ricevo piu' mail da debian-italian dal 21 agosto ... non
credo siate tutti in vacanza e la casella di posta non e' piena ... boh
?
-- 
Paolo Ariano  
Neuroscience PhD Student  
DBAU  INFM Turin (Italy) 

L'universita' segue un'organizzazione dinamica  --Luca M.


_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex




Re: Due gpm

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Ottavio Campana [EMAIL PROTECTED] :

 ma scusa, gpm non ti  lascia acegliere quale protocollo ripetere?
 Allora fagli ripetere i dati col protocollo imps/2.

quello che sto facendo, ma come pensavo di aver spiegato le Allegro non
lo prendono... vorrebbero il protocollo msc...

e mi sa che se non si trova una soluzione sarò costretto a mettere una
mano ai sorgenti...

-- 
Unix users are smarter than Windows users
 - Henrik Stokseth
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: audio AC97 su Woody

2002-09-05 Per discussione Leonardo Canducci
On Thu, 05 Sep 2002 10:28:36 +0200, sidd73 wrote:
qualcuno gentilmente mi posterebbe i passi necessari per installare
la
scheda audio integrata AC97 in modo che la si senta da XMMS ed altri

moduli, device, driver alsa, oss?

ciao grazie
Mario


con il kernel 2.4 c'è il modulo (da modconf) ac97. pensa lui alle
dipendenze e installa anche soundcore e quello che serve. io ho audio
integrato e uso il modulo es1371, ma ho un ct5880 (una
soundblaster128 in definitiva) come chip audio sulla mobo.



--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 05/09/2002





Re: audio AC97 su Woody

2002-09-05 Per discussione Christian Surchi
 ==
 Date: Thu, 5 Sep 2002 12:30:18 +0200
 From: Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED]
 To: debian-italian@lists.debian.org
 Subject: Re: audio AC97 su Woody
 ==
 
 On Thu, 05 Sep 2002 10:28:36 +0200, sidd73 wrote:
 con il kernel 2.4 c'è il modulo (da modconf) ac97. pensa lui 
 alle
 dipendenze e installa anche soundcore e quello che serve. io 
 ho audio
 integrato e uso il modulo es1371, ma ho un ct5880 (una
 soundblaster128 in definitiva) come chip audio sulla mobo.

Confermo, pero' fino al 2.4.17 (mi pare) c'e' OSS che almeno a me non funziona 
troppo ben l'ac97, mentra dal 2.4.18 c'e' alsa che funziona perfettamente.

ciao
Christian



---
Christian Surchi - [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED] - [EMAIL PROTECTED] 
Jabber:[EMAIL PROTECTED] - ICQ:38374818





Re: Due gpm

2002-09-05 Per discussione Giacomo Tesio
Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
e mi sa che se non si trova una soluzione sarò costretto a mettere una
mano ai sorgenti...
Per quel che conta il mio parere, credo che se aggiungi una funzionalità 
l'autore te ne sarà grato.

E Linux crescerà.
Ciao
Giacomo



Re: Errori ricompilazione kernel

2002-09-05 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 04 settembre, 2002 at 08:59:20 +0200, Roberto Sebastiano Scrisse: 
Il mer, 2002-09-04 alle 20:12, Umberto Genovese ha scritto:
 Salve a Tutti
 avendo intenzione di cambiare alcune cose nel kernel, mi sono messo a
 ricompilarlo (non è la prima volta che lo faccio, quindi mi pare 
strano)
 purtroppo alla fine della compilazione ottengo una lunghissima 
sequela di
 errori del tipo:
(Forse mi conviene fare  altre ferie)

Aggiorna le modutils.

Grazie, ora funziona!


Ciao,
Roberto

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




Re: audio AC97 su Woody

2002-09-05 Per discussione Giacomo Tesio
Christian Surchi wrote:
==
Date: Thu, 5 Sep 2002 12:30:18 +0200
From: Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: audio AC97 su Woody
==
On Thu, 05 Sep 2002 10:28:36 +0200, sidd73 wrote:
con il kernel 2.4 c'è il modulo (da modconf) ac97. pensa lui 
alle
dipendenze e installa anche soundcore e quello che serve. io 
ho audio
integrato e uso il modulo es1371, ma ho un ct5880 (una
soundblaster128 in definitiva) come chip audio sulla mobo.
   

Confermo, pero' fino al 2.4.17 (mi pare) c'e' OSS che almeno a me non 
funziona troppo ben l'ac97, mentra dal 2.4.18 c'e' alsa che funziona 
perfettamente.
ciao
Christian
A me con il 2.4.16 non funzionava: ho dovuto installare gli alsa dai 
sorgenti.
Dite che non era necessario?

Ciao
Giacomo



Re: latex

2002-09-05 Per discussione walter valenti
Risolto:
avevo inserito nel titolo un _ senza escape \
capita
Grazie
   Walter

ricordati pero' che dipende dal documet class che metti..
i document class li trovi in
/usr/share/texmf/tex/latex/base/
ad esempio con article funziona
\documentclass[]{...}
\begin{document}
\title{titolo}
\author{pippo e pluto}
\maketitle


--
God hates us all




Re: audio AC97 su Woody

2002-09-05 Per discussione Ottavio Campana
On Thu, Sep 05, 2002 at 10:28:36AM +0200, sidd73 wrote:
 qualcuno gentilmente mi posterebbe i passi necessari per installare la
 scheda audio integrata AC97 in modo che la si senta da XMMS ed altri

scusate una domanda tecnica: è vero che  l'ac97 è un chipset che fa fare
tutto al processore?

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




novel client

2002-09-05 Per discussione Davide Corio
Qualcuno è una macchina linux in una rete novell netware??
Sto cercando da qualche giorno di configurare il protocollo ipx sotto la
mia Debian 3.0 unstable.
Ho installato i pacchetti ncpfs e ipx.
ma ho il seguente errore
ipx_interface: socket:address family not supported by protocol


qualcuno mi può spiegare cosa significa?
i man non mi sono serviti a molto

Ciao,
Davide





Re: novel client

2002-09-05 Per discussione Ottavio Campana
On Thu, Sep 05, 2002 at 02:03:24PM +0200, Davide Corio wrote:
 Qualcuno è una macchina linux in una rete novell netware??

io :-)

 Sto cercando da qualche giorno di configurare il protocollo ipx sotto la
 mia Debian 3.0 unstable.
 Ho installato i pacchetti ncpfs e ipx.
 ma ho il seguente errore
 ipx_interface: socket:address family not supported by protocol

www.campana.vi.it/ottavio/linux/4pinguiniinpadella/4pinguiniinpadella-9.html

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




postfix-tls: bug?

2002-09-05 Per discussione Franco Vite
ciao a tutt*,
oggi ho fatto l'upgrade (sid), e tra gli altri c'era postfix
(1.1.11.0-1).
Per mandare la posta uso il tls, e fino ad oggi non avevo problemi
(anche col passaggio da woody a sid).
Aggiorno, mando una mail e:

Sep  5 12:31:24 ghibly postfix/smtp[1999]: TLS connection established to
smtp.autistici.org: TLSv1 with cipher EDH-RSA-DES-CBC3-SHA (168/168
bits)
Sep  5 12:31:24 ghibly postfix/smtp[1998]: warning: SASL authentication
failure: No worthy mechs found
Sep  5 12:31:24 ghibly postfix/smtp[1998]: B561A4F0A:
to=[EMAIL PROTECTED], relay=smtp.autistici.org[80.71.227.37],
delay=821, status=deferred (Authentication failed: cannot SASL
authenticate to server smtp.autistici.org[80.71.227.37]: no mechanism
available)

azz

e poi:

Sep  5 13:16:15 ghibly postfix/smtp[2498]: unable to dlopen
libcrammd5.so: libcrammd5.so: cannot open shared object file: No such
file or directory
Sep  5 13:16:15 ghibly postfix/smtp[2498]: unable to dlopen
libanonymous.so: libanonymous.so: cannot open shared object file: No
such file or directory
Sep  5 13:16:15 ghibly postfix/smtp[2498]: unable to dlopen libplain.so:
libplain.so: cannot open shared object file: No such file or directory
Sep  5 13:16:15 ghibly postfix/smtp[2498]: unable to dlopen liblogin.so:
liblogin.so: cannot open shared object file: No such file or directory

mortacci :-|

dopo un po' di consulti (paolo: :), scopro che devo mettere le
libsasl2-modules, che mi danno le librerie che sono unable.

apt-get install 

/etc/postfix/stop
/etc/postfix/reload

mando una mail e... unable to dlopen...

ma come, sono li'!

infatti sono li', ma non le vede.

faccio ldconfig (anche se non ce n'era bisogno), ma nulla.

poi vado a guardare in /usr/lib, e vedo che pure li' ci sono delle
libsasl2.
e se linkassi le librerie che non trova in /usr/lib/sasl2/ in /usr/lib ?,
mi chiedo.

lo faccio e ora tutto funge.

che sia un baco?

-- 
Franco
Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
 presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno
   Assalti Frontali




Re: Due gpm

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Giacomo Tesio [EMAIL PROTECTED] :

 Per quel che conta il mio parere, credo che se aggiungi una
 funzionalità l'autore te ne sarà grato.

sì, ma se devo proprio modificare qualcosa, modifico le Allegro per
farle capire l'imps2 anche se arriva da gpmdata... cioè non so se ne
sono in grado...

-- 
If Bill Gates had a dime for every time a Windows box crashed...
...Oh, wait a minute, he already does.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: hd deceduto?

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
sidd73 [EMAIL PROTECTED] :

 mi e' capitato di spostare un hd da una macchina all'altra e non e'
 piu' partito... non gira proprio, nessun messaggio al boot... il led
 all'inizio si accende...

i jumper master/slave/cs sono impostati correttamente? ;)

e - come ha fatto notare Leonardo - hai provato diversi modi su diverse
macchine?

-- 
We are the Borg. You will be assimilated. Resistance is futile.
 - The Borg, Star Trek
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




pacchetti broken simlink

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Nella Woody che ho installato a casa di un mio amico ogni tanto
installando un pacchetto, in fase di configurazione si lamenta di errori
con i simlink o simili...

succede per esempio con doc-linux-it e doc-linux

a me non succede... che problema è? come si risolve ¹?

¹ a parte disinstallando il pacchetto :)

-- 
People shouldn't need to be a mechanic to drive a car, but at
 least must learn how to drive as expected by the law!!
  - Higuita, writing about OE users
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: mouse ADB

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
MaX [EMAIL PROTECTED] :

 quella italiana QzERTY è oramai abbandonata ed è stata sostituita

con anche la M a destra della L... e - ovviamente - tutti i caratteri
speciali in posti diversi... :)
da dove sarà uscita?

-- 
All the computers wait at the same speed
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




moduli kernel

2002-09-05 Per discussione Paolo Ariano
ciao a *

vecchio kernel e prendo drastica decisione di ricompilarlo (2.4.16),
funziona quasi tutto ok solo qualche dubbio:

1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
scsi_mod e cdrecord -scanbus dice:
cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot open
SCSI driver.
anche se carico ide-scsi non funziona 
rmmod scsi_mod non lo fa perche resource busy ..

2. ho compilato con i moduli della scheda video nvidia tnt2, aggiunto
glx alla configurazione di xfree ma come si fa a verficare se veramente
li ha installati ?

grazie
ciao
paolo

-- 
Paolo Ariano  
Neuroscience PhD Student  
DBAU  INFM Turin (Italy) 

La liberta' in coppia raddoppia -- Tiziana S.  




Re: moduli kernel

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Paolo Ariano [EMAIL PROTECTED] :

 cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot
 ^^
certo! dovrebbe essere sg*...

-- 
We are the Borg. You will be assimilated. Resistance is futile.
 - The Borg, Star Trek
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: moduli kernel

2002-09-05 Per discussione Paolo Ariano
Il gio, 2002-09-05 alle 15:14, Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:
 Paolo Ariano [EMAIL PROTECTED] :
 
  cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot
  ^^
 certo! dovrebbe essere sg*...

effettivamente con l'altro kernel funzionava e cercava sg ma qui perche'
il fetente cerca pg ?

grazie
ciao
paolo
-- 
Paolo Ariano  
Neuroscience PhD Student  
DBAU  INFM Turin (Italy) 

I bagni dovrebbero essere suddivisi in base al prodotto -- Io




Re: moduli kernel

2002-09-05 Per discussione Michele Bonera
Alle 15:18, giovedì 5 settembre 2002, Paolo Ariano ha scritto:

 1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
 sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
 scsi_mod e cdrecord -scanbus dice:
 cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot open
 SCSI driver.

Hai compilato lo SCSI Generic Support ?

Byezz
-- 
Michele Bonera
Linux User Group Brescia




CD Debian di avvio personalizzato

2002-09-05 Per discussione gaspardis
Ciao a tutti,
avrei la necessità di creare un CD di avvio (Debian Linux 2.2.x su i386)
che una volta avviato il sistema, possa mettermi a disposizione una serie
di programmi (preinstallati da pacchetto) che funzionino senza l'appoggio
dell'hard disk della macchina su cui il sistema sta girando.

Qualcuno è in grado di darmi informazioni su come sia possibile effettuare
questa operazione?

Grazie.


__
Tiscali Ricaricasa
la prima prepagata per navigare in Internet a meno di un'urbana e
risparmiare su tutte le tue telefonate. Acquistala on line e non avrai
nessun costo di attivazione né di ricarica!
http://ricaricasaonline.tiscali.it/






Re: moduli kernel

2002-09-05 Per discussione Paolo Ariano
Il gio, 2002-09-05 alle 15:37, Michele Bonera ha scritto:
 Alle 15:18, giovedì 5 settembre 2002, Paolo Ariano ha scritto:
 
  1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
  sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
  scsi_mod e cdrecord -scanbus dice:
  cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot open
  SCSI driver.
 
 Hai compilato lo SCSI Generic Support ?

ooops vergogna ! sto ricompilando ;)
grazie
paolo
-- 
Paolo Ariano  
Neuroscience PhD Student  
DBAU  INFM Turin (Italy) 

L'universita' segue un'organizzazione dinamica  --Luca M.




Re: CD Debian di avvio personalizzato

2002-09-05 Per discussione Paolo Ariano
Il gio, 2002-09-05 alle 15:51, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Qualcuno è in grado di darmi informazioni su come sia possibile effettuare
 questa operazione?

sull'howto per fare una macchina diskless ha gia' guardato ?

ciao
paolo
-- 
Paolo Ariano  
Neuroscience PhD Student  
DBAU  INFM Turin (Italy) 

I bagni dovrebbero essere suddivisi in base al prodotto -- Io


_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex




framebuffer e stock kernel 2.4.18

2002-09-05 Per discussione Leonardo Canducci
sto usando il kernel 2.4.18 preconfezionato debian + vari moduli.
prima avevo il 2.2.20 standard di woody e appariva il pinguino al
boot, quindi avevo il framebuffer.
come faccio a sapere se il kernel che uso adesso è compilato con
supporto al framebuffer? funziona il framebuffer con le geforce
(driver opensource nv)?
al boot - lilo - uso vga=ask per avere 132 caratteri per linea in
modalità console. significa che ho il framebuffer o che sto usando
qualche altro trucco?

ciao
--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 05/09/2002





Re: CD Debian di avvio personalizzato

2002-09-05 Per discussione Franco Vite
[gio 05/09/2002, ore 15:51] = [EMAIL PROTECTED] scrive:

 Ciao a tutti,
 avrei la necessità di creare un CD di avvio (Debian Linux 2.2.x su i386)
 che una volta avviato il sistema, possa mettermi a disposizione una serie
 di programmi (preinstallati da pacchetto) che funzionino senza l'appoggio
 dell'hard disk della macchina su cui il sistema sta girando.
 
 Qualcuno è in grado di darmi informazioni su come sia possibile effettuare
 questa operazione?
 
 dai un'occhiata qui:

 http://dynebolic.org/

 non e' esattamente quello che vuoi, ma forse nella documentazione trovi
 qualcosa di interessante

 Grazie.

 :)

-- 
Franco
Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
 presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno
   Assalti Frontali




Re: CD Debian di avvio personalizzato

2002-09-05 Per discussione Silvano Sartore
On Thu, Sep 05, 2002 at 03:51:29PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,
 avrei la necessità di creare un CD di avvio (Debian Linux 2.2.x su i386)
 che una volta avviato il sistema, possa mettermi a disposizione una serie
 di programmi (preinstallati da pacchetto) che funzionino senza l'appoggio
 dell'hard disk della macchina su cui il sistema sta girando.
 
 Qualcuno è in grado di darmi informazioni su come sia possibile effettuare
 questa operazione?

Bootcd ti crea un cdrom bootabile e live ad immagine e somiglianza di un
sistema gia' esistente.

-- 

Silvano Sartore
! kaleidos.turin.italy

---
Work for something because it is good,
   not just because it stands a chance to succeed. -  Vaclav Havel


pgpEqk4oNV0iC.pgp
Description: PGP signature


Re: CD Debian di avvio personalizzato

2002-09-05 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao [EMAIL PROTECTED],

 avrei la necessità di creare un CD di avvio (Debian Linux 2.2.x su i386)
 che una volta avviato il sistema, possa mettermi a disposizione una serie
 di programmi (preinstallati da pacchetto) che funzionino senza l'appoggio
 dell'hard disk della macchina su cui il sistema sta girando.

puoi utilizzare roba gia' fatta:
demolinux
knoppix

cerca su google

-- 
Paolo Pedaletti, Como, ITALYa www.fastflow.it/~paolop
[EMAIL PROTECTED]   [EMAIL PROTECTED]




Re: hd deceduto?

2002-09-05 Per discussione sidd73
Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL PROTECTED]

i jumper master/slave/cs sono impostati correttamente? ;)

e - come ha fatto notare Leonardo - hai provato diversi modi su diverse
macchine?


provate tutte, nessun segnale da nessuna parte... su alcune macchine blocca
il boot in fase di riconoscimento...

attivo le ricerche di un hd uguale poi si vedra'...




Re: 133 e 64MB. Cosa ci metto?

2002-09-05 Per discussione Francesco Bochicchio
On Fri, Aug 16, 2002 at 07:18:05PM +0200, k wrote:
 Dovrei preparare un portatile ibm thinkpad equipaggiato con pentium 133,
 32MB di ram e 2GB di hard disk per un utilizzo di browser internet e
 posta. L'utente che dovra' utilizzarlo ha giusto una vaga dimestichezza
 di win95. Cosa posso fare?
 

Io ho un laptop 150MHz con 80MB e 1.400 MB di disco. 
Ho unstable (ma non lo seguo, mi limito ad apt-gettare il necessario quando 
serve).
Consigli:
-   Configura X a 16 bit per pixel e un po di RAM la risparmi, forse (o va 
tutto sulla
RAM della scheda? boh)
-   Evita KDE o Gnome come desktop. Usa un WM leggero come icewm o fvwm95.
Window maker e' buono, ma ho notato che la presenza sia delle icone che 
delle
mini-windows tende a confondere.
-   Se ti serve un file manager leggero, prova ROX ( ha anche ozionalmente
un pannello e puo gestire la finestra di root ).
-   Sylpheed mi pare facile come mailer, ed e' leggero.
-   Galeon e' accettabile (ci mette un minuto a salire, ma poi e' OK)
Magari al boot fai partire galeon -s : questo ti allunga il tempo di 
boot,
ma poi galeon parte subito quando serve. 




Re: moduli kernel

2002-09-05 Per discussione Paolo Ariano
Il gio, 2002-09-05 alle 15:37, Michele Bonera ha scritto:
 Alle 15:18, giovedì 5 settembre 2002, Paolo Ariano ha scritto:
 
  1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
  sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
  scsi_mod e cdrecord -scanbus dice:
  cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot open
  SCSI driver.
 
 Hai compilato lo SCSI Generic Support ?

fatto, ora lsmod dice giustamente:

ide-scsi7312   0

pero cdrecord -scanbus continua a dire
cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot open
SCSI driver.

:)
ciao paolo




_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex




Righe apt per KDE 2 (potato)

2002-09-05 Per discussione alberto

Che righe mettere su sources.list per KDE2 per potato? 

Il sito: http://www.kde.org/documentation/userguide/installing-debian.html
suggerisce: 

   deb http://kde.tdyc.com/ stable kde2

ma non riesco a connettermi. 

Il sito http://kambing.vlsm.org/DLL/debian-kde/  invece da altre istruzioni 
tipo: 

  deb ftp://ftp.linux.ee/pub/kde.tdyc.com/debian/ potato main crypto optional

Qual e' il sito di riferimento? 

grazie. 
ciao 




hp 7550

2002-09-05 Per discussione Biollo Augusto

Cosa devo fare per poter stampare con un plotter?
grazie





Re: mi collego a internet ma non posso fare nulla

2002-09-05 Per discussione Matteo
Matteo ha scritto:
Ho usato pppconfig per configurare la mia connessione ad internet. Bene, 
mi collego e non mi muovo per nulla: lynx dice che non e' in grado di 
collegarsi (ad es.) a www.debian.org; fetchmail va in timeout.

il mio /etc/resolv.conf contiene:
mela 127.0.0.1
userpeerdns
Mi sento abbastanza stupido perche' la stessa config usata su un i386 
funzionava. Ora sul ppc mi da' questo problemino.

Matteo.

Aggiornamento: ho configurato pppconfig in modo da assegnare gli 
indirizzi ip del DNS automaticamente. Il risultato e' lo stesso: mi si 
collega ma non si riesce a navigare; fetchmail dice che non trova un 
valido DNS server.

Son perplesso.
Matteo



Re: voodoo5 per mac 64MB

2002-09-05 Per discussione Matteo

XFree86 Version 4.1.0.1 / X Window System
(protocol Version 11, revision 0, vendor release 6510)
Release Date: 21 December 2001
If the server is older than 6-12 months, or if your card is
newer than the above date, look for a newer version before
reporting problems.  (See http://www.XFree86.Org/FAQ)
Build Operating System: Linux 2.4.18-powerpc-smp ppc [ELF]
Module Loader present
Leggendo questa parte del log mi e' venuto un dubbio: ma io sto usando 
un kernel 2.2.20. Ho installato la versione che xfree mi suggerisce. 
Torno in MacOS e da BootX seleziono tale kernel. Appena clicco sul tasto 
linux lo schermo si annerisce e l'HD frulla. Una volta che ha smesso 
di frullare ho fatto il login e ho dato reboot e la macchian ha rebootato.

Il mistero si infittisce;
(EE) TDFX(0): No valid PIO address in PCI config space
Qualcuno mi spiega cosa significa questa riga di errore?
Grazie,
Matteo




relayfax client

2002-09-05 Per discussione Andrea Basso
Ciao a tutti,
ho un problema piuttosto complesso (ma per fortuna non vitale): per
vari motivi in azienda abbiamo un fax server che si appoggia al
programma relayfax sotto win. particolarita' di questo programma (non so
dire se anche gli altri fax server lo facciano) e' quella che il client
x win in pratica invia al server una mail in cui il documento da spedire
e' un tif multipagina allegato (prodotto al volo dal client installato
come stampante) mentre nell'oggetto viene scritta il nome ed il numero
di fax del destinatario; vari altri parametri vengono inoltre inseriti
nel corpo del messaggio, ma non ritengo che siano necessari.

Io non sono pratico di come funzionano i fax-client, ma volevo chiedere
se ritenete possibile produrre al volo un tif (sul tipo di ps2pdf per la
produzione di file pdf) ed inviarlo via mail (in cui dovrebbe risultare
il mio indirizzo come mittente) all'indirizzo che poi verra' letto dal
fax-server, trovando pero' anche la maniera di inserire per lo meno il
numero di fax del destinatario.

ciao a tutti
Andrea Basso

p.s.: il client di hylafax potrebbe essere utile o questa e' solo
l'ultima delle baggianate che sono riuscito a crivere in questo mex?




Re: mi collego a internet ma non posso fare nulla

2002-09-05 Per discussione /dev/null
On Thu, Sep 05, 2002 at 07:52:41PM +0200, Matteo wrote:
 Aggiornamento: ho configurato pppconfig in modo da assegnare gli 
 indirizzi ip del DNS automaticamente. Il risultato e' lo stesso: mi si 
 collega ma non si riesce a navigare; fetchmail dice che non trova un 
 valido DNS server.
E` possibile che il tuo provider non ti fornisca automaticamente gli
indirizzi dei server DNS: usa temporaneamente quelli di qualcun altro
e cerca sul sito del provider (o nel contratto) quali sono gli ip dei
suoi server DNS. (Che provider usi? Spesso basta fare una query tramite
whois (tipo whois tuoprovider.it) per scoprire quali sono i server DNS.

Ciao,
/dev/null




Re: mi collego a internet ma non posso fare nulla

2002-09-05 Per discussione Lele Gaifax
 On Thu, 05 Sep 2002 19:52:41 +0200, Matteo [EMAIL PROTECTED] said:

M Aggiornamento: ho configurato pppconfig in modo da assegnare
M gli indirizzi ip del DNS automaticamente. Il risultato e' lo
M stesso: mi si collega ma non si riesce a navigare; fetchmail
M dice che non trova un valido DNS server.

Si tratta quasi sicuramente di un resolv.conf male impostato, la qual
cosa può succedere anche perché qualche cosa va storto nel processo di
estrazione del DNS dalla connessione impostando di conseguenza
l'/etc/resolv.conf, che viene riscritto. Cosa contiene esattamente il
tuo, prima di connettersi e a connessione effettuata?

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: moduli kernel

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Paolo Ariano [EMAIL PROTECTED] :

 cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot

cambia kernel và...

-- 
echo bash: echo: command not found
 - Lorenzo Petrone
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: hd deceduto?

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
sidd73 [EMAIL PROTECTED] :

 provate tutte, nessun segnale da nessuna parte... su alcune macchine
 blocca il boot in fase di riconoscimento...

:/

a me è capitato un disco che ogni tanto sono riuscito a far andare, ma
ormai non ci riesco più...

-- 
In the streets on Halloween / The spirits will arise
 Make your choice, it's hell or paradise
 - Helloween - Halloween
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: relayfax client

2002-09-05 Per discussione /dev/null
On Thu, Sep 05, 2002 at 07:56:01PM +0200, Andrea Basso wrote:
 Io non sono pratico di come funzionano i fax-client, ma volevo chiedere
 se ritenete possibile produrre al volo un tif (sul tipo di ps2pdf per la
 produzione di file pdf) ed inviarlo via mail (in cui dovrebbe risultare
 il mio indirizzo come mittente) all'indirizzo che poi verra' letto dal
 fax-server, trovando pero' anche la maniera di inserire per lo meno il
 numero di fax del destinatario.
E` possibilissimo: ghostscript (gs) puo` generare output TIFF, e puoi
farti uno scriptino che uuencodi (base64encodi, come vuoi) il/i file
prodotto/i, prepari il testo del messaggio e/o gli header e lo passi ad
un client di posta (mailx od altro).

Ciao,
/dev/null




Re: 133 e 64MB. Cosa ci metto?

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Francesco Bochicchio [EMAIL PROTECTED] :

 - Galeon e' accettabile (ci mette un minuto a salire, ma poi e'

oppure opera. o dillo, ma è ancora troppo limitato (no frames...).

-- 
The box said: 'Windows 95 or better'. So I installed Linux.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: moduli kernel

2002-09-05 Per discussione nusam
On Thu, Sep 05, 2002 at 04:55:37PM +0200, Paolo Ariano wrote:
 Il gio, 2002-09-05 alle 15:37, Michele Bonera ha scritto:
  Alle 15:18, giovedì 5 settembre 2002, Paolo Ariano ha scritto:
  
   1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
   sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
   scsi_mod e cdrecord -scanbus dice:
   cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot open
   SCSI driver.
  
  Hai compilato lo SCSI Generic Support ?
 
 fatto, ora lsmod dice giustamente:
 
 ide-scsi7312   0
 
 pero cdrecord -scanbus continua a dire
 cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot open
 SCSI driver.
 
 :)
 ciao paolo

io ho questi moduli caricati:

sr_mod
cdrom
ide-scsi
sg

( in questo ordine ) prova a metterli in /etc/modules e facci sapere




Re: mi collego a internet ma non posso fare nulla

2002-09-05 Per discussione Roberto Rotta
* Matteo [05 Sep 2002, 19:52 +0200]:
 Aggiornamento: ho configurato pppconfig in modo da assegnare gli 
 indirizzi ip del DNS automaticamente. Il risultato e' lo stesso: mi si 
 collega ma non si riesce a navigare; fetchmail dice che non trova un 
 valido DNS server.

/etc/host.conf contiene 
order hosts,bind
? Vero?

Ciao,
-Roberto




Re: moduli kernel

2002-09-05 Per discussione Roberto Rotta
* Paolo Ariano [05 Sep 2002, 16:55 +0200]:
   1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
   sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
   scsi_mod e cdrecord -scanbus dice:
   cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot open
   SCSI driver.
  
  Hai compilato lo SCSI Generic Support ?
 
 fatto, ora lsmod dice giustamente:
 
 ide-scsi7312   0
 
 pero cdrecord -scanbus continua a dire
 cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot open
 SCSI driver.

Ma che masterizzatore e`? Se non sbaglio i pg* sono usati per quelli su
parallela. Hai letto il CD-Writing-HOWTO? Ti spiega bene quali opzioni
settare in base al tipo di masterizzatore

Ciao
-Roberto




Re: mi collego a internet ma non posso fare nulla

2002-09-05 Per discussione nusam
On Thu, Sep 05, 2002 at 07:52:41PM +0200, Matteo wrote:
 Matteo ha scritto:
 Ho usato pppconfig per configurare la mia connessione ad internet. Bene, 
 mi collego e non mi muovo per nulla: lynx dice che non e' in grado di 
 collegarsi (ad es.) a www.debian.org; fetchmail va in timeout.
 
 il mio /etc/resolv.conf contiene:
 
 mela 127.0.0.1
 userpeerdns
 
 Mi sento abbastanza stupido perche' la stessa config usata su un i386 
 funzionava. Ora sul ppc mi da' questo problemino.
 
 
 Matteo.
 
 
 
 Aggiornamento: ho configurato pppconfig in modo da assegnare gli 
 indirizzi ip del DNS automaticamente. Il risultato e' lo stesso: mi si 
 collega ma non si riesce a navigare; fetchmail dice che non trova un 
 valido DNS server.
 
 Son perplesso.

Prova a mettere i dns che uso io:

nameserver 216.22.128.4
nameserver 216.55.144.4

Anche se non penso funzi, non conosco i problemi che ci potrebbero essere su
un powerpc




Re: mouse ADB

2002-09-05 Per discussione MaX
On Thu, 5 Sep 2002 15:09:39 +0200
Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL PROTECTED] wrote:

 con anche la M a destra della L... e - ovviamente - tutti i caratteri
 speciali in posti diversi... :)
 da dove sarà uscita?

Italian ISO PRO

serve per non traumatizzare le persone che da win passano a OSX... e ce ne sono 
molte a giudicare i messaggi che arrivano sui vari NG mac.

Win ha da sempre adottato il layout ISO per le tastiere localizzate... ora 
anche apple segue questa strada.
Ovviamente le tastiere apple sono di molto superiori alle plasicotte per piccì. 
Ti consiglio di provare a scrivere un po' con la tastiera estesa
trasparente. una favola!! io ne ho una versione US con plastica azzurrata, e 
sarei disposto ad uccidere per usarla!! :-)

ciao,
MaX




Re: voodoo5 per mac 64MB

2002-09-05 Per discussione MaX
il mac è un oldworld?

se si devi avere un poco di manualità per installare il kernel debian.

monta la partizione hfs che contiene OS9

es:

# mount -t hfs /dev/sda9 /mnt

copia il kernel nuovo nella cartella sistema di OS9 rinominandolo vmlinx

# cp /boot/vmlinux-2.x.y.z /mnt/Cartella\ Sistema/vmlinux

magari prima rinomina il kernel originale dell'installazione che trovi nella 
Cartella di sistema in vmlinux-old o qualche cosa del genenre.

reboot e incrocia le dita.
se non riesci a bootare, puoi sempre usare il vmlinux-old rinominandolo vmlinux


ciao,
MaX


On Thu, 05 Sep 2002 20:02:02 +0200
Matteo [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  XFree86 Version 4.1.0.1 / X Window System
  (protocol Version 11, revision 0, vendor release 6510)
  Release Date: 21 December 2001
  If the server is older than 6-12 months, or if your card is
  newer than the above date, look for a newer version before
  reporting problems.  (See http://www.XFree86.Org/FAQ)
  Build Operating System: Linux 2.4.18-powerpc-smp ppc [ELF]
  Module Loader present
 Leggendo questa parte del log mi e' venuto un dubbio: ma io sto usando 
 un kernel 2.2.20. Ho installato la versione che xfree mi suggerisce. 
 Torno in MacOS e da BootX seleziono tale kernel. Appena clicco sul tasto 
 linux lo schermo si annerisce e l'HD frulla. Una volta che ha smesso 
 di frullare ho fatto il login e ho dato reboot e la macchian ha rebootato.
 
 Il mistero si infittisce;
 
  (EE) TDFX(0): No valid PIO address in PCI config space
 Qualcuno mi spiega cosa significa questa riga di errore?
 
 Grazie,
   Matteo
 
 
 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 




Re: mouse ADB

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
MaX [EMAIL PROTECTED] :

 Ti consiglio di provare a scrivere un po' con la tastiera estesa
 trasparente.

bè se mi capiterà ci proverò... intanto sarebbe l'ora di far andare il
mio mac, ma mi sa che non ci sia molto da fare per ora... :/

-- 
Life? What life? Life is for wussies, computers are for real men.
 - Andy
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: mouse ADB

2002-09-05 Per discussione MaX
bèh non è vero

prova a dare

$ xmodmap -pke  prova

apri il file con un editor di testo e modificalo come ti conviene
invertendo la z con la w e il ; con la m.

ora ricalicalo con 

$ xmodmap prova

quando ottieni un buon layout rinomina il file

$ mv prova .xmodmap

cosí verrà caricato al login.

ciao,
MaX


On Thu, 5 Sep 2002 20:58:34 +0200
Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL PROTECTED] wrote:

 piterà ci proverò... intanto sarebbe l'ora di far andare il
 mio mac, ma mi sa che non ci sia molto da fare per ora... :/




locales e gnome1.4

2002-09-05 Per discussione Leonardo Canducci
è un problema che avevo risolto tempo fa, ma ora che ho reinstallato 
woody mi tormenta ancora.
ho settato la locale con dpkg-reconfigure locales e ho scelto [EMAIL PROTECTED] e 
basta.
/etc/environment contiene solo LANG settata a [EMAIL PROTECTED]
in /etc/locale.alias ho aggiunto : [EMAIL PROTECTED]it_IT.ISO-8859-15

non ho nessun problema con kde2.2. gnome invece si rifiuta di 
riconoscere la locale e parte in inglese.
tipicamente quando parte ritorna alla POSIX C. da terminale dselect 
parte in inglese. altri comandi o script mi dicono:
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
   LANGUAGE = (unset),
   LC_ALL = (unset),
   LC_CTYPE = ,
   LANG = it_IT.ISO-8859-15
   are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale (C).

lo stesso comando locale, che in console e in kde mi restituisce 
[EMAIL PROTECTED] eseguito da un terminale gnome restituisce
LANG=it_IT.ISO-8859-15
che dovrebbe comunque andare bene! insomma non riesco ad avere gnome in 
italiano.

dove sto sbagliando?
metto come locale anche it_IT oltre a [EMAIL PROTECTED]
grazie, ciao
PS prima di reinstallare ho usato gnome per mesi con euro-support e 
tutto, e ora non ci riesco +... solo il PC è così frustrante!




Re: mouse ADB

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
MaX [EMAIL PROTECTED] :

 prova a dare
 
 $ xmodmap -pke  prova

ti sei confuso :)

non sono io quello col problema alla tastiera...
io non riesco nè a far partire l'installer del macOS da cdrom, nè a
ripartizionare il disco...

-- 
We are the Borg. You will be assimilated. Resistance is futile.
 - The Borg, Star Trek
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: locales e gnome1.4

2002-09-05 Per discussione Roberto Sebastiano
Il gio, 2002-09-05 alle 22:09, Leonardo Canducci ha scritto:
 è un problema che avevo risolto tempo fa, ma ora che ho reinstallato 
 woody mi tormenta ancora.
 ho settato la locale con dpkg-reconfigure locales e ho scelto [EMAIL 
 PROTECTED] e 
 basta.
 /etc/environment contiene solo LANG settata a [EMAIL PROTECTED]
 in /etc/locale.alias ho aggiunto : [EMAIL PROTECTED]it_IT.ISO-8859-15
 
 non ho nessun problema con kde2.2. gnome invece si rifiuta di 
 riconoscere la locale e parte in inglese.
 tipicamente quando parte ritorna alla POSIX C. da terminale dselect 
 parte in inglese. altri comandi o script mi dicono:
 perl: warning: Setting locale failed.
 perl: warning: Please check that your locale settings:
 LANGUAGE = (unset),
 LC_ALL = (unset),
 LC_CTYPE = ,
 LANG = it_IT.ISO-8859-15
 are supported and installed on your system.
 perl: warning: Falling back to the standard locale (C).
 
 lo stesso comando locale, che in console e in kde mi restituisce 
 [EMAIL PROTECTED] eseguito da un terminale gnome restituisce
 LANG=it_IT.ISO-8859-15
 che dovrebbe comunque andare bene! insomma non riesco ad avere gnome in 
 italiano.
 
 dove sto sbagliando?
 metto come locale anche it_IT oltre a [EMAIL PROTECTED]

Prova a mettere LANG e LANGUAGE a it_IT o simile


Ciao,
Roberto




woody e 2.4

2002-09-05 Per discussione Eleonora

Ciao a tutti,
volevo sapere come faccio a installare woody 
con il kernel 2.4?

Ho provato facendo il boot dal cd1 per i386 
ma mi e' stato installato il 2.4 e ext2 e ho anche
visto che i moduli per il supporto dei vari dispositivi
sono pochissimi non ho neppure potuto istallare
scheda audio e scheda di rete.

Volevo quindi sapere come posso fare 
per fare un'installazione con il 2.4 e ext3 e 
con + moduli per la gestione delle varie schede.

Grazie a tutti
Ciao




Re: woody e 2.4

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Eleonora [EMAIL PROTECTED] :

 volevo sapere come faccio a installare woody 
 con il kernel 2.4?

 · ti installi woody così come viene
 · installi kernel-packege e kernel-source-2.4.18
 · vai in /usr/src a compilarti il kernel, usando make-kpkg:

# cd /usr/src
# tar jvxf kernel-source-2.4.18.tar.bz2
# cd kernel-source-2.4.18
# make menuconfig
# make-kpkg clean
# make-kpkg kernel-image --revision=foobar.1.00 \
--append-to-version=foobar.1.00
# cd ..
# dpkg --install kernel-image[TAB]

e poi ti configuri grub per avviarti il nuovo kernel

PS: per favore disattiva il Reply-To che è inutile e fastidioso :)

-- 
When the world is in darkness, four warriors will come...
 - Final Fantasy I
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: locales e gnome1.4

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] :

 non ho nessun problema con kde2.2.

a me invece è proprio kde che va solo in inglese... :(

-- 
When the world is in darkness, four warriors will come...
 - Final Fantasy I
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: framebuffer e stock kernel 2.4.18

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] :

 come faccio a sapere se il kernel che uso adesso è compilato con 
 supporto al framebuffer?

modconf e vai a guardare se trovi i moduli col framebuffer.
Dubito che sia stato compilato DENTRO al kernel (follia?!)

-- 
When the world is in darkness, four warriors will come...
 - Final Fantasy I
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: mi collego a internet ma non posso fare nulla

2002-09-05 Per discussione Matteo
Roberto Rotta ha scritto:
* Matteo [05 Sep 2002, 19:52 +0200]:
Aggiornamento: ho configurato pppconfig in modo da assegnare gli 
indirizzi ip del DNS automaticamente. Il risultato e' lo stesso: mi si 
collega ma non si riesce a navigare; fetchmail dice che non trova un 
valido DNS server.

/etc/host.conf contiene 
order hosts,bind
? Vero?
Si, ma c'e' una seconda riga, ora non ricordo, comunque qualcosa che era 
gia' li e non ho toccato.


Ciao,
-Roberto

Non mi funziona X e non posso collegarmi a internet, che palle!!
Grazie,
Matteo



Re: woody e 2.4

2002-09-05 Per discussione Eleonora
Il 23:30, giovedì 05 settembre 2002, Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:

  · ti installi woody così come viene
  · installi kernel-packege e kernel-source-2.4.18
  · vai in /usr/src a compilarti il kernel, usando make-kpkg:

ma volendo lasciare il kernel modulare non c'e' verso di
avere il 2.4, devo per forza ricompilarlo?

Ciao
grazie




Re: voodoo5 per mac 64MB

2002-09-05 Per discussione Matteo
MaX ha scritto:
il mac è un oldworld?
se si devi avere un poco di manualità per installare il kernel debian.
Gia' fatto: ho copiato il kernel nella apposita directory di BootX, l'ho 
rinominato
per averlo disponibile al l'accensione della macchina. L'inconveniente 
e' che quando con il 2.2.20 appariva l'inizializzazione della macchina 
prima del login ora non appare piu' nulla, lo schermo rimane nero.

Provo a loggarmi lo stesso (al buio) e se do un halt la macchina si 
spegne.

Sempre piu' perplesso,
Matteo.



gdm-2.4

2002-09-05 Per discussione Chris
Salve,
ho installato gnome2 da experimental e mi chiedevo se esiste un deb, 
chiaramente non ufficiale, di gdm-2.4 per Sid.
Qualcuno, per curiosità, ha provato il sorgente?




Re: woody e 2.4

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Eleonora [EMAIL PROTECTED] :

 ma volendo lasciare il kernel modulare non c'e' verso di
 avere il 2.4, devo per forza ricompilarlo?

?
puoi ricompilarlo sempre modulare o no.
se proprio ci tieni puoi installare uno dei kernel-precompilati (cerca
con aptitude i pacchetti), ma io te lo sconsiglio, dato che compilarlo
ormai non è poi difficile...

-- 
Generated by Signify v1.07.  For this and more, visit
http://www.debian.org/
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Re: woody e 2.4

2002-09-05 Per discussione Franco Vite
[gio 05/09/2002, ore 23:13] = Eleonora scrive:

 Ciao a tutti,
 volevo sapere come faccio a installare woody 
 con il kernel 2.4?
 
 Ho provato facendo il boot dal cd1 per i386 
 ma mi e' stato installato il 2.4 e ext2 e ho anche
 visto che i moduli per il supporto dei vari dispositivi
 sono pochissimi non ho neppure potuto istallare
 scheda audio e scheda di rete.
 
 Volevo quindi sapere come posso fare 
 per fare un'installazione con il 2.4 e ext3 e 
 con + moduli per la gestione delle varie schede.
 
 non so se i cd del dalla sono diversi da quelli originali, ma io ho
 fatto cosi':
 fatto il boot dal cd, nella prima schermata c'e' anche la possibilita'
 di usare F1(o 2 o 3 o 4, non ricordo), che ti porta in un menu' dove
 puoi scegliere il kernel da usare.
 Nel mio caso e' il 2.4.18-bf2.4, dove fb sta framebuffer.

 Dopo di che', dopo aver partizionato, puoi scegliere se formattare i
 dischi con ext2 o ext3.

 E dentro il kernel di moduli ne hai veramente tanti.

 Grazie a tutti

 :)

 Ciao
 
 ciao

-- 
Franco
Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
 presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno
   Assalti Frontali




Re: locales e gnome1.4

2002-09-05 Per discussione Leonardo Canducci
Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] :
 

non ho nessun problema con kde2.2.
   

a me invece è proprio kde che va solo in inglese... :(
 

apt-get install kde-i18n-it



Re: locales e gnome1.4

2002-09-05 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] :

 apt-get install kde-i18n-it

lo so, è installato, ma kde continua a considerare solo la lingua
default - che è l'inglese.

-- 
We are the Borg. You will be assimilated. Resistance is futile.
 - The Borg, Star Trek
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·




Ricompilare tutta la Debian

2002-09-05 Per discussione Fab
Ciao a tutti ogni tanto riemergo!

Debian e' giustamante compilata per i386 per una maggiore portabilita'
su tutti i processori della famiglia x86.

Questa scelta non sfrutta molto dei processori successivi
486/Petium/MMx/PII/PIII/PIV e non Intel (e su questa parola 
parte l'odiosa musichetta) come per esempio Athlon di AMD.

In OpenLabs si stava pensando di ricompilare Debian usando le
ottimizzazioni che permette il gcc3.0.

Ora aparte le considerazioni legate allo spazio, i dischi da 60/80Gb
non sono particolarmente costosi, e di CPU (qui magari si riuscira' a
fare un lavoro di squadra) il problema non e' compilare uno alla volta 
un pacchetto ma compilare tutto in blocco.

Qualcuno di voi, e in particolar modo agli illustri signori di Debian
Italia, sanno con certezza come fanno in Debian?

Compilano un pacchetto a testa o 
mettono una o piu' macchine a macinare in modo automatico?

Se questa ipotesi fosse vera qual'e' la procedura o script 'pangea'
necessario?



Grazie dell'attenzione
Fabrizio G. Ficca

ps: sono iscritto a tonnellate di liste e non sempre riesco a
controllarle tutte e per questo vi pregherei di rispondermi
in lista e in privato.
-- 
 .==.
 |  www.autorivari.net  |   www.openlabs.it |
 |  La Fantasia al servizio delle Idee  | Apriti alla Liberta'  |
 |  [EMAIL PROTECTED]  |   [EMAIL PROTECTED] |
 `--'




Re: woody e 2.4

2002-09-05 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Fri, Sep 06, 2002 at 12:53:04AM +0200, Franco Vite wrote:
 [gio 05/09/2002, ore 23:13] = Eleonora scrive:
 
  Ho provato facendo il boot dal cd1 per i386 
  ma mi e' stato installato il 2.4 e ext2 e ho anche
  visto che i moduli per il supporto dei vari dispositivi
  sono pochissimi non ho neppure potuto istallare
  scheda audio e scheda di rete.

Se hai usato l'installer col kernel 2.4 dovresti essere gia' a posto, e
doveva esserci da qualche parte anche la domanda per usare subito ext3.


  non so se i cd del dalla sono diversi da quelli originali, ma io ho
  fatto cosi':
  fatto il boot dal cd, nella prima schermata c'e' anche la possibilita'
  di usare F1(o 2 o 3 o 4, non ricordo), che ti porta in un menu' dove
  puoi scegliere il kernel da usare.
  Nel mio caso e' il 2.4.18-bf2.4, dove fb sta framebuffer.

2.4.18-bf2.4, bf sta per boot-floppies, infatti e' l'unico kernel 2.4 che
non usa initrd per caricare i moduli necessari per il fs di root.

Una delle piu' evidenti differenze tra i miei cd e quelli ufficiali e' che
il mio primo cd parte con grub (nell'80-90% delle macchine) e fa scegliere
comodamente il kernel da usare per l'installazione.


Comunque, tornando al problema iniziale, basta installare una Debian minima,
poi si fa presto a cambiare kernel ricompilandolo o installando uno dei
pacchetti deb gia' pronti. Occhio, come ho detto poco fa, che i kernel 2.4
non etichettati bf devono caricare all'avvio anche una immagine initrd.

Con grub basta aggiungere initrd (hd0,0)/boot/initrd-2.4.xx o similare.

Per passare da ext2 a ext3, una cavolata:
tune2fs -j /dev/hddamodificare
e poi si aggiusta di conseguenza /etc/fstab


ciao

Michele




Re: mouse ADB

2002-09-05 Per discussione MaX
On Thu, 5 Sep 2002 22:23:32 +0200
Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ti sei confuso :)

opss!! .-)

 
 non sono io quello col problema alla tastiera...
 io non riesco nè a far partire l'installer del macOS da cdrom, nè a
 ripartizionare il disco...

..  si steda nel lettino e si rilassi.
mi dica:

*. modello macchina (vai su www.apple-history.com e passami il link)
*. versione del sistema installato
*. ram
*  HD
*. hai la possibilitá di fare un backup?
*. apri la macchina e dimmi il modello del lettore cd installato.


fammi anche il replay anche in privato, senno' possono  passare settimane prima 
che io ritrovi questa email.

ciao,
MaX




Re: voodoo5 per mac 64MB

2002-09-05 Per discussione MaX
On Fri, 06 Sep 2002 00:03:14 +0200
Matteo [EMAIL PROTECTED] wrote:


 e' che quando con il 2.2.20 appariva l'inizializzazione della macchina 
 prima del login ora non appare piu' nulla, lo schermo rimane nero.
 
 Provo a loggarmi lo stesso (al buio) e se do un halt la macchina si 
 spegne.
 
 Sempre piu' perplesso,
   Matteo.


questa macchina che modello è?
(vai su www.apple-history.com e passami il link)

ha una scheda video integrata?
se ce l'ha Probabilmente il kernel sta passando i dati all'altra scheda.

ti consiglerei di iscrivertio anche all'altra _ML inglese debian-PPC

qui per iscriverti:
-- ---
To SUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of subscribe. 
Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
--
 
li possono aiutari meglio. io il massimo che faccio con i PPC è di trasformarli 
in VERI server. quindi le schede video sono un optional che non tengo in conto 
più di tanto.

ciao,
MaX




Re: framebuffer e stock kernel 2.4.18

2002-09-05 Per discussione Leonardo Canducci
Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] :
 

come faccio a sapere se il kernel che uso adesso è compilato con 
supporto al framebuffer?
   

modconf e vai a guardare se trovi i moduli col framebuffer.
Dubito che sia stato compilato DENTRO al kernel (follia?!)
no, esistono kernel precompilati con supporto fb.
 

da modconf in kernel/drivers/video vedo un sacco di moduli framebuffer, 
nessuno caricato (come vedo anche con lsmod). come faccio a sapere quale 
scegliere per la mia geforcemx? la doc dei moduli è solo quella in 
/usr/src/linux/Documentation/fb?
se non ho il framebuffer, che cos'è questa opzione vga=ask che uso in lilo?
ciao

PS non so nemmeno se mi serve il fb... volevo solo provarlo. a me non 
interessano immagini o mplayer in console ma avere almeno 132 caratteri 
per linea e ci riesco già ora. mi sto sbattendo inutilmente?




Re: Ricompilare tutta la Debian

2002-09-05 Per discussione Francesco Dolcini
On Fri, Sep 06, 2002 at 01:18:02AM +0200, Fab wrote:
 Questa scelta non sfrutta molto dei processori successivi
 486/Petium/MMx/PII/PIII/PIV e non Intel (e su questa parola 
 parte l'odiosa musichetta) come per esempio Athlon di AMD.
Non sono molti i programmi che trarrebbero vantaggi da una
ricompilazione di questo tipo. Penso che se cerchi con google trovi
discussioni/test in proposito.

 In OpenLabs si stava pensando di ricompilare Debian usando le
 ottimizzazioni che permette il gcc3.0.
Usate il gcc3.2 a questo punto. Se guardi su DWN di una o due settimane
fa c'e' un puntatore a una mail che affrontava i vari problemi di
ricompilare utilizzando il gcc nuovo che dovrebbe essere cominciato a
usare come default presto in debian per tutte le architetture.

 Ora aparte le considerazioni legate allo spazio, i dischi da 60/80Gb
 non sono particolarmente costosi, e di CPU (qui magari si riuscira' a
 fare un lavoro di squadra) il problema non e' compilare uno alla volta 
 un pacchetto ma compilare tutto in blocco.
su debian planet, se non ricordo male, c'era stata una discussione
sull'argomento, si parlava di vari tool che pero' erano indirizzati a
ricompilare tutti i pacchetti installati sul proprio sistema in
automatico, non tutta la distro.

 Qualcuno di voi, e in particolar modo agli illustri signori di Debian
 Italia, sanno con certezza come fanno in Debian?
 
 Compilano un pacchetto a testa o 
 mettono una o piu' macchine a macinare in modo automatico?
Attendo che qualcuno ti dia risposte piu' esaurienti, cmq i pacchetti
vengono tutti ricompilati da build, il dd se non sbaglio fa l'upload
solo di sorgenti.

Forse lo saprai cmq dopo qualche tempo che era uscita potato si trovavano
le iso di una versione ricompilata con le ottimizzazioni pentium.

Ciau
Francesco
-- 
cancellate [EMAIL PROTECTED] dalla vostra rubrica!
usate [EMAIL PROTECTED] o [EMAIL PROTECTED] :-)




Re: woody e 2.4

2002-09-05 Per discussione Franco Vite
[ven 06/09/2002, ore 01:29] = Michele Dalla Silvestra scrive:

 2.4.18-bf2.4, bf sta per boot-floppies, infatti e' l'unico kernel 2.4 che
 non usa initrd per caricare i moduli necessari per il fs di root.
 .. 

 Una delle tante dimostrazioni che il SILENZIO paga sempre :))

 PS
 che figura che ho fatto!

-- 
Franco
Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
 presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno
   Assalti Frontali




Re: Ricompilare tutta la Debian

2002-09-05 Per discussione Fab
On Fri, Sep 06, 2002 at 01:49:15AM +0200, Francesco Dolcini wrote:
 On Fri, Sep 06, 2002 at 01:18:02AM +0200, Fab wrote:
  Questa scelta non sfrutta molto dei processori successivi
  486/Petium/MMx/PII/PIII/PIV e non Intel (e su questa parola 
  parte l'odiosa musichetta) come per esempio Athlon di AMD.
 Non sono molti i programmi che trarrebbero vantaggi da una
 ricompilazione di questo tipo. Penso che se cerchi con google trovi
 discussioni/test in proposito.

Nelle prove che ho fatto riscontro dei miglioramenti non eclatanti ma 
apprezzabili con preogrammi che impegnano un po': X, gimp, bleadenc, ecc...


  In OpenLabs si stava pensando di ricompilare Debian usando le
  ottimizzazioni che permette il gcc3.0.
 Usate il gcc3.2 a questo punto. Se guardi su DWN di una o due settimane
 fa c'e' un puntatore a una mail che affrontava i vari problemi di
 ricompilare utilizzando il gcc nuovo che dovrebbe essere cominciato a
 usare come default presto in debian per tutte le architetture.

Grazie mi era scappata.

 
  Ora aparte le considerazioni legate allo spazio, i dischi da 60/80Gb
  non sono particolarmente costosi, e di CPU (qui magari si riuscira' a
  fare un lavoro di squadra) il problema non e' compilare uno alla volta 
  un pacchetto ma compilare tutto in blocco.
 su debian planet, se non ricordo male, c'era stata una discussione
 sull'argomento, si parlava di vari tool che pero' erano indirizzati a
 ricompilare tutti i pacchetti installati sul proprio sistema in
 automatico, non tutta la distro.

apt-build (me l'hanno segnalato gia' Paolo e Franco: grazie)


 Forse lo saprai cmq dopo qualche tempo che era uscita potato si trovavano
 le iso di una versione ricompilata con le ottimizzazioni pentium.

Non lo sapevo ma l'intento e' comune pero' lavorando su woody e magari
provare a fare una vesione su DVD.


Ciao!

Fabrizio

-- 
 .==.
 |  www.autorivari.net  |   www.openlabs.it |
 |  La Fantasia al servizio delle Idee  | Apriti alla Liberta'  |
 |  [EMAIL PROTECTED]  |   [EMAIL PROTECTED] |
 `--'