unsubscribe

2002-10-18 Per discussione c




Cups Abiword e stampa in rete

2002-10-18 Per discussione alberto . rizzolio
ho una piccola rete in cui vorrei condividere una stamapnte HP DeskJet 840C
installata sul server e configurata usando cups e i driver gimp-print, il
problema viene quando dal computer client tento di stampare da Abiword.
Mi spiego meglio (almeno ci provo :-) )
sul client ho installato:
cupsys-client
cupsys-bsd.
se da linea di comando digito lp prova.txt oppure lpr prova.txt il file
viene correttamente stampato, da galeon se provo a stampare una pagina web
basta che come opzione nel pannello di configuraz della stampa inserisco
lpr oppure lp stampa.
Da Abiword non riesco invece a stampare niente ne con il comando lpr ne
con lp (ho provato anche con lpr -l), il file viene mandato alla macchina
su cui gira il demone cups ma poi non viene stampato.

grazie anticipatamete e ciao a tutti
Alberto

__
Nuova Tiscali ADSL da 12,95 euro al mese.
Abbonati subito, entro il 31 ottobre l'attivazione e i consumi sono Gratis!

http://point.tiscali.it/ADSL/






Re: [OT] Re: mutt

2002-10-18 Per discussione GHERdO
Michele Bonera diceva:

 Io provengo da Fidonet (e i bei tempi che furono) e lì le regole
 sul quoting erano ferree, tipo che c'era una percentuale oltre la
 quale il moderatore ti richiamava all'ordine...

uhm... poi mi auto plonko, lo giuro, ma...

Fidonet  (e i  bei  tempi che  furono), proprio  no.  Un conto  e`
consigliare, un conto e` obbligare, spesso anche in malo modo.

Preferisco internet: caotica al massimo, ma piu` libera.

-- 
GHERdO, happy GNU/linux user.

http://www.cyberspace.org/~gherdo/




Re: mutt

2002-10-18 Per discussione GHERdO
Nick Name diceva:

  Il quoting. Grazie.
 
 ehm. anche il tuo... :-)

No, guarda  la risposta  di giupy. Ho  quotato il  minimo indispensabile
come AVREBBE dovuto fare lui passando l'url.

 Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è

  Guarda Sophia, guarda la vita che vola via.

-- 
GHERdO, happy GNU/linux user.




Errore durante installazione Linux

2002-10-18 Per discussione Cesare Scalise



Ciao a tutti sono nuovo della 
lista e soprattutto sto iniziando solo adesso a interessarmi al mondo Linux, 
quindi sono totalmente inersperto!!
Cercando di installare la versione 
del Kernel 2.4 (sia debian che redhat) il mio sistema si blocca subito entrando 
in loop stampando a video il seguente msg:
"APIC error on CPU0: 04(04)". 

Premesso il mio sistema è composto 
da mb asus a7v266-d con processore athlon 2000+ mp.
Da cosa ho potuto capire su 
internet si tratta di un bug di questa versione del kernel ma che c'è la 
possibilita di superarla, solo che sarà la mia poca esperienza e la poca 
conoscenza dell'inglese non sono riuscito ad arrivare a niente.
Sarò molto grato a tutti quelli 
che vorranno aiutarmi!!
Nota: con una versione vecchia del 
kernel è tutto ok solo che ho tutte le periferiche usb compreso il modem e da 
quello che ho scoperto solo il kernel 2.4 è in grado si supportare lo standard 
usb 2.0


Debian GNU/Linux guida all'uso

2002-10-18 Per discussione areea17

Qualcuno a la possibilità di postarmi in formato pdf o txt sulla mia e-mail 
questo libro,Debian GNU/Linux guida all'uso,vi ringrazio anticipatamente tutti.

-
Invia un sms gratis! 
http://freesms.supereva.it/index.php

messaggio inviato con Freemail by www.superEva.it
-




Re: Errore durante installazione Linux

2002-10-18 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Cesare Scalise [EMAIL PROTECTED] :

 Nota: con una versione vecchia del kernel è tutto ok

allora fai l'installazione di debian con la vecchia versione del kernel, ed
il kernel nuovo te lo compili tu, scegliendo con cura le opzioni che
piacciono alla tua mobo (ed applicando eventuali patch)

-- 
The box said: 'Windows 95 or better'. So I installed Linux.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




montare partizione ntfs(win2000)

2002-10-18 Per discussione areea17

la procedura e:
vi /etc/fstab
metto 
/dev/hda1(li ho installato win 2000)
/mnt/windows (il punto in cui monto la partizione con la directory windows da 
me creata)
ntfs(il tipo di partizione)
user;usd=1000,umask=77(i permessi)
dopo do il comando mount -a
ma mi da wrong bad error su /dev/hda1 e un errore che non ricordo su fs.
mi potete gentilemnte aiutare la distro che monto e dibian 3.0 grazie a tutti
ciao e scusate se rompo sempre

-
Invia un sms gratis! 
http://freesms.supereva.it/index.php

messaggio inviato con Freemail by www.superEva.it
-




Re: quoting+mutt+vim

2002-10-18 Per discussione giupy
 altri editor (vedi man joe)..


grazie per i consigli ma per quello che devo fare io bastano w: q: e
wq: quindi vim va più che bene :)
altrimenti userei zed :)




Re: samba con vmware

2002-10-18 Per discussione giupy
 o una scheda vmnet8 se scegli NAT. Nel primo caso assegni l'indirizzo con un
 normale ifconfig vmnet1 xxx.xxx.xxx.xxx nel secondo l'indirzzo e' assegnato 
 da un mini dhcp server e tu devi attivare un dhcp client 
 per ottenere l'indirizzo.

ho configurato l'ethernet virtuale nel conf editor di vmware e ora
win98 rileva tutto e nelle risorse di sistema c'è anche debian però
se ci clicco sopra mi chiede una password,che ci devo mettere? 




Re: montare partizione ntfs(win2000)

2002-10-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Oct 18, 2002 at 08:38:45AM -, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 /dev/hda1(li ho installato win 2000)
 /mnt/windows (il punto in cui monto la partizione con la directory windows da 
 me creata)
 ntfs(il tipo di partizione)
 user;usd=1000,umask=77(i permessi)
 dopo do il comando mount -a

in una sola riga:
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs user,uid=1000,umask=77

Ciao,
Giuseppe




Re: montare partizione ntfs(win2000)

2002-10-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Oct 18, 2002 at 11:38:42AM +0200, Giuseppe Sacco ha scritto:
[...]
 in una sola riga:
 /dev/hda1 /mnt/windows ntfs user,uid=1000,umask=77

Per maggiore enfasi:
  Nota che non c'è il carattere ';' dopo 'user' e non è usd= ma uid=

Ciao,
Giuseppe




Re: Errore durante installazione Linux

2002-10-18 Per discussione nusam
On Fri, Oct 18, 2002 at 10:24:25AM +0200, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
 Cesare Scalise [EMAIL PROTECTED] :
 
  Nota: con una versione vecchia del kernel è tutto ok
 
 allora fai l'installazione di debian con la vecchia versione del kernel, ed
 il kernel nuovo te lo compili tu, scegliendo con cura le opzioni che
 piacciono alla tua mobo (ed applicando eventuali patch)
io ti consiglierei dato che sei un newbie di fare l'installazione dal 2.2 e
poi al posto di compilarti da capo un kernel, di installarti il pacchetto
già compilato

apt-get install kernel-image-2.4.18-x
x=architettura k7 penso che sia il tuo caso

segui le istruzioni che ti appaioni durante la configurazione del pacchetto
ed il gioco è fatto


-- 
L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. 
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. 
L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? 
A questo: serve per continuare a camminare.

Eduardo Galeano




[fab@autorivari.net: Re: toch toch...]

2002-10-18 Per discussione Fab
- Forwarded message from Fab [EMAIL PROTECTED] -

From: Fab [EMAIL PROTECTED]
To: Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED]
Subject: Re: toch toch...
Reply-To: [EMAIL PROTECTED]
X-Operating-System: Linux Felix 2.4.19 
Organization: http://www.AutoriVari.net
Sito-Subliminale: http://%77%77%77%2e%4f%70%65%6e%4c%61%62%73%2e%69%74

On Fri, Oct 18, 2002 at 11:02:46AM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 Il gio, 2002-10-17 alle 16:47, Fab ha scritto:
  Ciao ti sono arrivate la mail precedenti?
  
  Ci pensiamo noi a smerciare il materiale Debian.
  
  Ho bisogno di info precise per le magliette, adesivi  co.
 
 devi mandarmi una lista di magliette e taglie. ve le mandiamo la
 prossima settimana con pacco postale, cercando di rispettare il piu`
 possibile le vostre indicazioni.

A parte le taglie, che ti faccio sapere, che varianti ci sono?

Avete altro materiale oltre le magliette?


 alla fine ci mandate indietro i soldi
 ed i resi (oppure openlabs compra quelle avanzate per venderle/regalarle
 durante eventi futuri). il prezzo è 10 euro a maglietta.

Stiamo stampando anche noi le nostre e per questa volta mi sa che
possiamo sono metterle in conto vendita: massimo possiamo paghiare noi le spese
di spedizione.


 i soldi vengono
 usati per produrre nuove magliette e a fine hanno quelli extra vengono
 mandati a debian (appena ho tempo metto online una pagina con
 magazzino/soldi/etc in modo che la cosa sia trasparente...)
 stiamo pensando ai cappellini, alle tazze ed agli adesivi, ti faccio
 sapere appena abbiamo i costi.

Noi stiamo per fare una pagina di ecommerce se volete possiamo mettere
anche le vostre magliette, ecc...


Ciao
Fabrizio

-- 
 .==.
 |  www.autorivari.net  |   www.openlabs.it |
 |  La Fantasia al servizio delle Idee  | Apriti alla Liberta'  |
 |  [EMAIL PROTECTED]  |   [EMAIL PROTECTED] |
 `--'

- End forwarded message -

-- 
 .==.
 |  www.autorivari.net  |   www.openlabs.it |
 |  La Fantasia al servizio delle Idee  | Apriti alla Liberta'  |
 |  [EMAIL PROTECTED]  |   [EMAIL PROTECTED] |
 `--'




Re: quoting+mutt+vim

2002-10-18 Per discussione Leonardo Canducci
guarda... vi (o meglio vim) è l'editor per eccellenza in ambiente unix
e, per quanto possa sembrare ostico la prima volta che lo usi, in realtà
è abbastanza facile da usare.  
io non sono certo un addetto ai lavori, ma in 15 minuti ho imparato le
funzionalità base di vim per editare un testo. insomma ti assicuro che
ti servirà impararlo, se usi linux.  
all'inizio può sembrare + facile usare degli editor grafici, magari di
gnome o kde, ma se impari ad usare un editor da console (e tanto vale
imparare vi, allora) ti accorgerai di quanto è più comodo.

comunque, divagazioni a parte, se vuoi imparare vim digita vimtutor in
console. è un tutorial che completi tranquillamente in 20 minuti e che
ti insegna, con esempi e dentro il programma vim, tutte le funzionalità
base.

io te lo raccomando. fai tu.

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]




Re: modulo autenticazione pam di apache...

2002-10-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Davide Puricelli
  In chel dí si favelave...

 Dunque, innanzitutto se usi pam_smb non devi aggiungere www-data al
 gruppo shadow, inoltre, cosa più importante, devi modificare
 /etc/pam.d/httpd affinchè usi pam_smb invece di pam_unix.

Non mi sono spiegato assolutamente bene, evidentemente. ;)

Ho immaginato che se si usa un sistema di autenticazione che non deve
andare a leggersi le pass in /etc/shadow (come smb, ldap, ...) non
serve aggiungere www-data al gruppo shadow.

Così non è stato un problema aggiungere a /etc/pam.d/httpd le righe
apposite per far funzionare l'autenticazione via smb, tutti gli altri
servizi già la usano.

Per la cronaca, abilitando il debug si vede chiaramente che
l'autenticazione funziona perfettamente, infatti:

Oct 17 10:55:33 mouse apache: pam_smb: Local UNIX username/password check 
incorrect.
Oct 17 10:55:33 mouse apache: pam_smb: Configuration Data, Primary MORPHEUS, 
Backup NEO, Domain SANVITO.
Oct 17 10:55:33 mouse apache: pam_smb: Correct NT username/password pair

(la prima riga la da sempre, anche con gli altri servizi che funzionano
perfettamente).
((e ad ogni modo ad un certo punto mi ero incavolato e avevo messo
tutto a pam_permit.so, il modulo pam che risponde sempre di si ;-))


Il problema è che l'autenticazione non funziona, o meglio una
configurazione del tipo:

Directory /usr/local/share/koha/htdocs
   AuthType Basic
   AuthName Sistema di gestione della Libreria
   AuthPAM_Enabled on
   AuthPAM_FallThrough off
   #require group users
   #require user gaio gabri walter
   #require valid-user
/Directory  

non funziona (401 Authorization Required) a meno che non tenga
commentate le righe require, ma a quel punto non mi chiede manco
username e pass. ;)

E nota che questo qui sopra è praticamente l'esempio che si trova nella
documentazione, in particolare su
/usr/share/doc/libapache-mod-auth-pam/configure.html


 Spero di esserti stato utile.

...spero di essre stato chiaro. ;)


Ultimo minuto: ho riprovato con il pam_permit (forse avevo troppa
fretta) e ho scoperto che effettivamentre è un problema di pam, e una
configurazione del genere:

 auth   sufficient  pam_smb_auth.so
 auth   requiredpam_unix.so use_first_pass

 # Anche qui il problema riscontrato in postgres... mah...
 #
 #account   requiredpam_unix.so
 account required   pam_permit.so

che ripresenta un problema che avevo già riscontrato in postgres, e che
avevo addebitato a postgres stesso.
Faccio notare che gli altri servizi (ssh, login, ...) hanno
correttamente account impostato a pam_unix.so, e funzionano
perfettamente.

Boh... qualcuno mi sa dire qualcosa?!

-- 
Marco ``Gaio'' Gaiarin   | Leandes di Pâs (http://www.fvg.peacelink.it)
P.zza S. Tommaso, 20 | Membro PLUTO (http://www.pluto.linux.it)
Cimpello di Fiume Veneto | Lilliput BBS(modem/fax +39-0434-56-1305)
33080 Pordenone (Italia) |  2:333/1016   61:3917/1   1907:393/104   91:13/1
Tel.   +39-0434-56-1305  | http://www.linux.it/~gaio/ [EMAIL PROTECTED]




Il nuovo kernel non va (hda: cannot handle device with more 16 heads - givin up)

2002-10-18 Per discussione gianni

Su un P1 con woody ho ricompilato il kernel (2.4.18).
Solo che non funziona, da' il seguente messaggio:


FAT:bogus cluster size 192
hda: read_intr: status=0x59.
hda: read_intr: status=0x10.
hda: read_intr: status=0x59.
hda: read_intr: status=0x10.
hda: read_intr: status=0x59.
hda: read_intr: status=0x10.
hda: read_intr: status=0x59.
hda: read_intr: status=0x10.
hda: cannot handle device with more 16 heads - givin up
end_request: I/= error, dev 03:02 (hard disk), sector 112
isofs_read_super: bread failed, dev=03:02, iso_blknum28, block=56
Kernel panic: VFS: Unableto mount root fs on 03:02


idee? trovando l'errore posso correggere il file di configurazione che
dev'essere salvato da qualche parte...
Grazie Gianni

-- 
Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi 
se tu ti proponessi di recitare te
[CCCP]




dubbio su modem ericsson hm220dp

2002-10-18 Per discussione Willy Ferru



Ho un dubbio, la porta 80 nel mio modem e' aperta 
ma non c'e' la paginetta di configurazione come in quello di alcuni miei 
amici... come mai ?


Re: dubbio su modem ericsson hm220dp

2002-10-18 Per discussione Nick Name
On Thu, 17 Oct 2002 14:42:11 +0200
Willy Ferru [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ma non c'e' la paginetta di configurazione come in quello di alcuni
 miei amici
effettivamente anch'io non la vedo

V.

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




modem ericsson hm220dp

2002-10-18 Per discussione Maurizio Marini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

a proposito dell'hm220dp, parlando con un tecnico Telecoz ho saputo ke il 
firmware interbusiness blocca la feature di routing del modem e per attivarlo 
come router si deve installare un firmware originale ericsson
magari ero l'ultimo a non saperlo, ma se eravamo in 2

- -- 
Maurizio Marini
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux)
Comment: For info see http://www.gnupg.org

iD8DBQE9sAP14Q/49nIJTlwRApLKAJ0YGJexieaLwe0GDb/HT7ZYiT8aXgCdE9zv
3jtTY7NuO/cnRF55Xe0qgDs=
=Sfm4
-END PGP SIGNATURE-




Problemi con X

2002-10-18 Per discussione g3i



Salve a tutti.
Da parecchio tempo ormai lotto con X e lui non vuol 
saperne di funzionare.
Quando do il comando startx tutto quello che 
ottengo è ilmio schermo che fa una specie di sibilo, fiventa celeste a righe, 
viola a righe, sfarfalla e poi vedo nuovamente il mio prompt.
Esaminando il file di log in /var/log non ho 
trovato alcun
(EE), solo un (WW)

(WW) Cannot open APM

Allego anche il file completo se qualcuno avesse 
voglia di dare un'occhiata e magari darmi una mano.

Premetto che ho:
Monitor: Sampo Alphascan SV 17 pollici
Scheda Video: S3 Inc. ProSavage con memoria 
8Mb

Grazie,
g3i




XF86Config-4.dat
Description: Binary data


XFREE86.0
Description: Binary data


Re: Il nuovo kernel non va (hda: cannot handle device with more 16 heads - givin up)

2002-10-18 Per discussione walter valenti

idee? trovando l'errore posso correggere il file di configurazione che
dev'essere salvato da qualche parte...
Grazie Gianni
 

Sicuro che non ci siano problemi hardaware ???
   Walter
--
God hates us all
Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html 





Re: Problemi con X

2002-10-18 Per discussione Nick Name
On Fri, 18 Oct 2002 14:54:35 +0200
g3i [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Esaminando il file di log in /var/log non ho trovato alcun
  (EE), solo un (WW)

secondo me è solo che X non ha nulla da fare.

Prova ad eseguire il solo server, usando il comando X.

Se parte, fai ctrl+alt+backspace, poi metti qualcosa nel .xinitrc. Se
non parte, non so che pesci pigliare.

V.

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




Re: Problemi con X

2002-10-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Oct 18, 2002 at 02:54:35PM +0200, g3i ha scritto:
 Salve a tutti.
 Da parecchio tempo ormai lotto con X e lui non vuol saperne di funzionare.
 Quando do il comando startx tutto quello che ottengo è ilmio schermo che fa 
 una specie di sibilo, fiventa celeste a righe, viola a righe, sfarfalla e poi 
 vedo nuovamente il mio prompt.
 Esaminando il file di log in /var/log non ho trovato alcun
 (EE), solo un (WW)
 
 (WW) Cannot open APM
 
Hai provato con una profondità diversa da 16? Dovresti cambiare la riga
DefaultDepth16
in
DefaultDepth 8

Oppure eliminare la risoluzione 1024x768 e lasciare quella 800x600.
L'idea che sta alla base dei miei commenti è che la modeline utilizzata
non sia quella corretta. Se cambi modo video allora cambi la modeline.

Ciao,
Giuseppe




Re: Mouse con rotellina

2002-10-18 Per discussione Domenico Ferraro
 
 Section InputDevice
 ...
Option  ZAxisMapping  4 5
 ...
Niente da fare era gia' cosi' ma non funziona.

 
 ovviamente configuri il mouse che hai (io ho imps/2 su dev/psaux).

Io ho un logitech collegato alla PS/2

Ciao Mimmo




procmail... mah !!

2002-10-18 Per discussione walter valenti
Hola,
sto provando ad usare procmail per filtrare le mail in arrivo su un 
mailserver.

Il mailserver è qmail, e il tutto è organizzato come domini vituali com 
vpopmail.

Ho cioè una struttura del genere:
/var/lib/vpopmail/domains/nome_dominio/utente/Maildir
Ho modificato .qmail-default aggiungendo:
|preline procmail -p 

ho creato il file .procmailrc nella Maildir:
  PATH=/usr/local/bin:/usr/bin:/bin
  MAILDIR=/var/lib/vpopmail/domains/nome_dominio/utente/Maildir
  LOGFILE=$MAILDIR/log  

  :0:
  * ^From *yahoo.it
  yahoo
Ma non è successo assulatamente nulla.
Suggerimenti ??
Idee??
  
   Walter

--
God hates us all
Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html 




Re: Palestrina per sviluppatori debian...

2002-10-18 Per discussione adri
il giorno Thu, Oct 17, 2002 at 12:10:11PM +0200, Marco Gaiarin ha scritto
 Mi chiedevo... non si potrebbe mettere su una lista (direttamente su
 lists.debian.org non sarebbe male) che funga da palestrina per i nuovi
 sviluppatori, e magari da utile scambio per i vecchi, ovviamente in
 italiano.
mi associo al coro dei consenzienti. così potrebbe essere anche
un'ottima idea per internazionalizzare anche questo settore!
ciao
adri
-- 
adri - 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE




Re: Mouse con rotellina

2002-10-18 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2002-10-18 alle 15:42, Domenico Ferraro ha scritto:
  
  Section InputDevice
  ...
   Option  ZAxisMapping  4 5
  ...
 Niente da fare era gia' cosi' ma non funziona.
 
  
  ovviamente configuri il mouse che hai (io ho imps/2 su dev/psaux).
 
 Io ho un logitech collegato alla PS/2

*se* e` uno dei logitech taroccati (quelli beige con il logo logitech
tutto nero, non a colori) allora consolati, non funzionera` mai. e`
quello che potremmo definire un winmouse.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  La felicità è una tazza di cioccolata calda. Sempre. -- Io


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Palestrina per sviluppatori debian...

2002-10-18 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2002-10-18 alle 10:56, adri ha scritto:
 il giorno Thu, Oct 17, 2002 at 12:10:11PM +0200, Marco Gaiarin ha scritto
  Mi chiedevo... non si potrebbe mettere su una lista (direttamente su
  lists.debian.org non sarebbe male) che funga da palestrina per i nuovi
  sviluppatori, e magari da utile scambio per i vecchi, ovviamente in
  italiano.
 mi associo al coro dei consenzienti. così potrebbe essere anche
 un'ottima idea per internazionalizzare anche questo settore!

veramente ci sarebbe debian-mentors, comunque credo si possa fare, basta
chiedere e evedere che rispondono.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  We are all dust, Saqi, so play the lute
We are all wind, Saqi, so bring wine. -- Omar Khayam


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Mouse con rotellina

2002-10-18 Per discussione g3i
Prova con dpkg-reconfigure xserver-xfree86 cambiando solo la conf del mouse.
Gli altri valori lasciali come li setta dpkg di default





Re: procmail... mah !!

2002-10-18 Per discussione Leonardo Canducci


http://www.ii.com/internet/robots/procmail/qs/
--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 18/10/2002





Re: procmail, vpopmail, e qmail

2002-10-18 Per discussione Guido Bozzetto
walter valenti wrote:
 
 Hola,
 
 sto provando a sperimentare procmail, per filtrare le mail in arrivo.
 Ho due domande:
 
 1) Come faccio a dire a qmail, di far filtrare le mail da procmail;
Crea il file ~vpopmail/domains/nome_dominio/.qmail-utente, così:

| IFS=' '  MDA=/usr/bin/procmail  if [ -x $MDA ];then
/usr/bin/preline $MDA -Yf- directory accessibile da
vpopmail/.procmailrc  exit 0; else forward postmaster  exit 0; fi;
[ $? = 75 ]  exit 111; exit 100

o più semplicemente, Cfr.: /usr/share/doc/qmail/FAQ.gz#4.4. :
| preline procmail

 2) Dove piazzo il file .procmailrc
In una qualsiasi directory accessibile da vpopmail.

   Ciao Guido
-- 
|Guido Bozzetto|Office ph./fax:+39 0432 499311/45366| 
| \/  I|E-mail::-)   mailto:[EMAIL PROTECTED]| Un sàc vuèit
| OO  like |Web: http://www.e-company.it/gb/| nol stâ in pîns
+ --  Linux+-- GTN SpA http://www.gtngroup.it --+




Re: Palestrina per sviluppatori debian...

2002-10-18 Per discussione Leonardo Boselli
On 18 Oct 2002, at 16:14, Federico Di Gregorio wrote:
   Mi chiedevo... non si potrebbe mettere su una lista (direttamente
   su lists.debian.org non sarebbe male) che funga da palestrina per
   i nuovi sviluppatori, e magari da utile scambio per i vecchi,
   ovviamente in italiano.
  mi associo al coro dei consenzienti. così potrebbe essere anche
  un'ottima idea per internazionalizzare anche questo settore!
mi associo alla idea di fare una richiesta del genere


Leonardo Boselli
Firenze
http://www.toscanarail.org




Re: Problemi con X

2002-10-18 Per discussione g3i

 Hai provato con una profondità diversa da 16? Dovresti cambiare la riga
 DefaultDepth16
 in
 DefaultDepth 8

 Oppure eliminare la risoluzione 1024x768 e lasciare quella 800x600.

Cambiando quei parametri ora va grazie.




Nuovi problemi con X ( sigh!)

2002-10-18 Per discussione g3i



Ciao di nuovo,
sono riuscito a configurare più o meno X nel senso 
che se digito dal prompt X mi mieme una schermata con una X nel mezzo e se 
digito startx mi appare una schermata che subito scompare.
Ho provato allora a mettere su KDE e in particolare 
ho installato i seguenti pacchetti ( con i pacchetti aggiuntivi che mi segnala 
apt)con apt-get install:

kdesktop
kicker
kbase

Adesso se provo a digitare startx vedo il 
pannellino di KDE che comincia a caricare le varie impostazioni ma dopo un po' 
subisco un errore che mi rimanda al prompt:

Fatal server error:Caught signal 4. 
Server aborting

Qualcuno ha idea di cosa possa voler 
dire?

Al solito riporto l'allegato del file.log degli 
errori.

Grazie,
g3i


This is a pre-release version of XFree86, and is not supported in any
way.  Bugs may be reported to XFree86@XFree86.Org and patches submitted
to [EMAIL PROTECTED]  Before reporting bugs in pre-release versions,
please check the latest version in the XFree86 CVS repository
(http://www.XFree86.Org/cvs)

XFree86 Version 4.1.0.1 / X Window System
(protocol Version 11, revision 0, vendor release 6510)
Release Date: 21 December 2001
 If the server is older than 6-12 months, or if your card is
 newer than the above date, look for a newer version before
 reporting problems.  (See http://www.XFree86.Org/FAQ)
Build Operating System: Linux 2.4.17 i686 [ELF] 
Module Loader present
(==) Log file: /var/log/XFree86.0.log, Time: Fri Oct 18 19:10:01 2002
(==) Using config file: /etc/X11/XF86Config-4
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
 (++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
 (WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) ServerLayout Default Layout
(**) |--Screen Default Screen (0)
(**) |   |--Monitor Sampo Alphascan SV
(**) |   |--Device S3 Inc. Prosavage
(**) |--Input Device Generic Keyboard
(**) Option XkbRules xfree86
(**) XKB: rules: xfree86
(**) Option XkbModel pc105
(**) XKB: model: pc105
(**) Option XkbLayout it
(**) XKB: layout: it
(==) Keyboard: CustomKeycode disabled
(**) |--Input Device Configured Mouse
(**) FontPath set to 
/usr/lib/X11/fonts/misc,/usr/lib/X11/fonts/cyrillic,/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled,/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled,/usr/lib/X11/fonts/Type1,/usr/lib/X11/fonts/Speedo,/usr/lib/X11/fonts/100dpi,/usr/lib/X11/fonts/75dpi
(==) RgbPath set to /usr/X11R6/lib/X11/rgb
(==) ModulePath set to /usr/X11R6/lib/modules
(--) using VT number 7

(WW) Cannot open APM
(II) Module ABI versions:
 XFree86 ANSI C Emulation: 0.1
 XFree86 Video Driver: 0.4
 XFree86 XInput driver : 0.2
 XFree86 Server Extension : 0.1
 XFree86 Font Renderer : 0.2
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: bitmap
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libbitmap.a
(II) Module bitmap: vendor=The XFree86 Project
 compiled for 4.1.0.1, module version = 1.0.0
 Module class: XFree86 Font Renderer
 ABI class: XFree86 Font Renderer, version 0.2
(II) Loading font Bitmap
(II) LoadModule: pcidata
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libpcidata.a
(II) Module pcidata: vendor=The XFree86 Project
 compiled for 4.1.0.1, module version = 0.1.0
 ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.4
(II) PCI: Probing config type using method 1
(II) PCI: Config type is 1
(II) PCI: stages = 0x03, oldVal1 = 0x, mode1Res1 = 0x8000
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 1106,0305 card , rev 81 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:01:0: chip 1106,8305 card , rev 00 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:07:0: chip 1106,0686 card 1106, rev 40 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:07:1: chip 1106,0571 card , rev 06 class 01,01,8a hdr 00
(II) PCI: 00:07:2: chip 1106,3038 card 0925,1234 rev 1a class 0c,03,00 hdr 00
(II) PCI: 00:07:3: chip 1106,3038 card 0925,1234 rev 1a class 0c,03,00 hdr 00
(II) PCI: 00:07:4: chip 1106,3057 card , rev 40 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:07:5: chip 1106,3058 card 1462,3400 rev 50 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 00:09:0: chip 11c1,044c card 11c1,044c rev 02 class 07,80,00 hdr 00
(II) PCI: 01:00:0: chip 5333,8a26 card , rev 03 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) LoadModule: scanpci
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libscanpci.a
(II) Module scanpci: vendor=The XFree86 Project
 compiled for 4.1.0.1, module version = 0.1.0
 ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.4
(II) UnloadModule: scanpci
(II) Unloading /usr/X11R6/lib/modules/libscanpci.a
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (-1,0,0), BCTRL: 0x08 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
 [0] -1 0 0x - 0x (0x1) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
 [0] -1 0 0x - 0x (0x0) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
 [0] -1 0 0x - 0x (0x0) MX[B]
(II) Bus 1: bridge is at (0:1:0), (0,1,1), BCTRL: 0x0c (VGA_EN is set)
(II) Bus 1 I/O range:

Re: masterizzatore ide-scsi

2002-10-18 Per discussione Emmanuele Bassi
* Werewolf alias Matteo [EMAIL PROTECTED]:

 scsi0 : SCSI host adapter emulation for IDE ATAPI devices
 Attached scsi CD-ROM sr0 at scsi0, channel 0, id 0, lun 0
 sr0: scsi3-mmc drive: 40x/40x writer cd/rw xa/form2 cdda tray

Tra parentesi: dal kernel 2.5.42 in poi non ci sarà più bisogno di usare
ide-scsi per masterizzare.

Ciao,
 Emmanuele.

-- 
Emmanuele Bassi (Zefram)   [ http://www.radiance.ods.org/~zefram ]
GnuPG Key fingerprint = 4DD0 C90D 4070 F071 5738  08BD 8ECC DB8F A432 0FF4




questa poi ...

2002-10-18 Per discussione walter valenti
Domanda da un milione di euro.
Come che su mozilla l'antiliasing mi funziona solo con ISO-8859-13 
(Baltico).

E' forse convinto di essere il Lituania ??
   Walter
--
God hates us all
Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html 




Compatibilità tra Win e Linux

2002-10-18 Per discussione g3i



Salve a tutti,
una mia amica ha la necessità di installare Linux 
insieme a Windows in un unico PC.
Io gli ho consigliato di comprarsi due HD e di 
installare Win su uno e Linux su un altro e fare un floppy di boot per accedere 
da un sistema all'altro.
Un rivenditore gli ha consigliato invece di 
partizionare l'unicao HD che ha e di mettere un bootloader.

Il mio quesito è questo: quanto può complicare le 
cose avere due sistemi operativi di cui uno Win e uno Linux su un unico 
HD?
Io penso alla conf di LILO, al partizionamento, 
alla necessità ,agari in seguito di dover reinstallare Win ( piuttosto arrogante 
per quanto riguarda il partizionamento).

Qual'è veramente la scelta più giusta da 
fare?

Grazie, 
g3i


squirrelmail e ssl

2002-10-18 Per discussione walter valenti
Hola,
qualcuno sa se squirrelmail funziona con imap-ssl o devo per forza fare 
un tunnel ???

   Walter
--
God hates us all
Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html 




.muttrc

2002-10-18 Per discussione g3i



Qualcuno ha da passarmi .muttrc in modo che possa 
personalizzarlo? Ne avevo trovato uno sul web ma all'avvio di mutt ho un sacco 
di errori in output.



Re: Problemi con X

2002-10-18 Per discussione Gingia
Alle 12:54, venerdì 18 ottobre 2002, g3i ha scritto:
 Salve a tutti.
 Da parecchio tempo ormai lotto con X e lui non vuol saperne di funzionare.
 Quando do il comando startx tutto quello che ottengo è ilmio schermo che fa
 una specie di sibilo, fiventa celeste a righe, viola a righe, sfarfalla e
 poi vedo nuovamente il mio prompt. Esaminando il file di log in /var/log
 non ho trovato alcun

Sei sicuro che il dirver della scheda sia quello giusto?
Da cio` che ti da`  sembra che utilizzi un driver sbagliato (ricordo  ancora 
gli strani output che mi dava X quando alle prime armi andavo un po` a caso 
:^).

Il file di log di X non sembra completo (manca l'errore che da` la chiusura di 
x forzata, l'errore fatale che crasha il server)

Questo dopo aver provato cio` che suggerisce il nostro
Nick Name

Ciao




Re: .muttrc

2002-10-18 Per discussione Edo
On Fri, Oct 18, 2002 at 05:57:11PM +0200, g3i wrote:
 Qualcuno ha da passarmi .muttrc in modo che possa personalizzarlo? Ne avevo 
 trovato uno sul web ma all'avvio di mutt ho un sacco di errori in output.
 
Parti da
/usr/share/doc/mutt/examples/Muttrc.gz

(almeno da me è li, casomai cercalo con locate o find)

Ciao
Edo




[dubbio] Re: Problemi con X

2002-10-18 Per discussione Giovanni Ridolfi
On Fri, Oct 18, 2002 at 05:20:18PM +0200, g3i wrote:
  DefaultDepth 8
 
  Oppure eliminare la risoluzione 1024x768 e lasciare quella 800x600.
 
 Cambiando quei parametri ora va grazie.

Ciao! 
sono contento che funzioni e non e` per rompere le uova nel 
paniere, ma...

perche' nel tuo XF66Config-4

Section Device
Identifier  S3 Inc. Prosavage
Driver  vesa
 ^^
il drivere` vesa ?
non dovrebbe essere savage ?

...se ho detto una stupidaggine fatemelo sapere ;-)

ciao,

Giovanni




Re: quoting+mutt+vim

2002-10-18 Per discussione giupy
 gnome o kde, ma se impari ad usare un editor da console

non uso X e ripeto,vim va più che bene,lo uso solo per scrivere le
email :)





Re: Compatibilità tra Win e Linux

2002-10-18 Per discussione Nick Name
On Fri, 18 Oct 2002 17:52:12 +0200
g3i [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Il mio quesito è questo: quanto può complicare le cose avere due
  sistemi operativi di cui uno Win e uno Linux su un unico HD?

la maggior parte delle persone fa così. Tutti i problemi che hai
elencato li hai in entrambi i casi.

Vince

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è
malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.  Fedeli alla linea
la linea non c'è.
[CCCP]




Re: Nuovi problemi con X ( sigh!)

2002-10-18 Per discussione Leonardo Canducci
usare tasksel? se sei un newbie è inutile pescare pacchetti così... te
ne dimentichi sicuramente qualcuno (per esempio il metapacchetto kde).
insomma se hai i cd e un po' di spazio su disco usa tasksel e scegli
desktop environment.  
personalmente tasksel non mi piace (era buggoso mesi fa e installa sia
gnome che kde senza farti scegliere) ma sicuramente installa tutti i
pacchetti base per il desktop.

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]




Re: Problemi con X

2002-10-18 Per discussione Paolo Ulivi
On Fri, Oct 18, 2002 at 02:54:35PM +0200, g3i wrote:

 (WW) Cannot open APM

La manpage di XF86Config-4 spiega come eliminare questo messaggio.

 Allego anche il file completo se qualcuno avesse voglia di dare
 un'occhiata e magari darmi una mano.

Gasp, 77K.  Non l'ho letto tutto (...) ma mi pare che non trova i
fonts da 75 e da 100 dpi, senza quelli non funziona.  Installali
tutti.  Se c'è altro non sò al momento.

 Premetto che ho:
 Monitor: Sampo Alphascan SV 17 pollici
 Scheda Video: S3 Inc. ProSavage con memoria 8Mb

E' decisamente meglio se le prove le fai con:
X -probeonly 21 | tee X.errors e poi leggi il file, i monitor
multisync sono molto delicati.

Ciao,
Paolo

-- 
If Linux is not Unix then Windows are not Gates
 Anonymous, XXI Century




Re: procmail... mah !!

2002-10-18 Per discussione syd
* walter valenti wrote:
 
   :0:
   * ^From *yahoo.it
   yahoo
 

Prova con:

   :0:
   * ^from.*yahoo.it
   yahoo 

  
-- 
syd - LU 285930 * LM 167646




pgp6R2GyZN1Wz.pgp
Description: PGP signature


Re: Problemi con X

2002-10-18 Per discussione syd
* g3i wrote:
 solo un (WW)
 

Io ne leggo diversi altri di (WW)... nella prima sezione relativa hai font.
Potrebbe anche dipendere da li'. Dagli una sistemata, non si sa mai.


-- 
syd - LU 285930 * LM 167646




pgpYzIMRQSyHP.pgp
Description: PGP signature


Re: Il nuovo kernel non va (hda: cannot handle device with more 16 heads - givin up)

2002-10-18 Per discussione gianni
On Fri, Oct 18, 2002 at 03:14:40PM +0200, walter valenti wrote:
 
 
 idee? trovando l'errore posso correggere il file di configurazione che
 dev'essere salvato da qualche parte...
 Grazie Gianni
 
 Sicuro che non ci siano problemi hardaware ???
 
Walter
 

guarda ci ho pensato anche io, pensavo fosse l'HD danneggiato. Ora il
problema c'e' anche col vecchio kernel, questo parte a volte si a volte
no e da' messaggi differenti dal primo che invece non parte mai.
Una dlle volte nelle quali il kernel originale e' partito ho lanciato
badblocks, ma non ha rivelato nulla,idem e2fsck.
Sarebbe interessante postare anche i msg del kernel originale, solo che
non vengono registrati in /var/log/messages (probabilmente perche' si
blocca troppo presto)
Grazie gianni.

-- 
Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi 
se tu ti proponessi di recitare te
[CCCP]




Re: Compatibilità tra Win e Linux

2002-10-18 Per discussione Leonardo Canducci

Qual'è veramente la scelta più giusta da  fare?

con 2 hard-disk non sbagli di sicuro. tra l'altro i prezzi degli hd
sono precipitati e sicuramente questa è la soluzione più sicura se
non vuoi rischiare di perdere dati.

comunque partizionare e avere 2 sistemi operativi sullo stesso hd
(come nel mio caso) non comporta operazioni complicate, specie se ti
appoggi ai tool giusti. nel mio caso o seguito questa procedura:
1. ho fatto un defrag della partizione windows (necessario per non
perdere dati)
2. immediatamente dopo ho ridemensionato la partizione windows con
partition magic. naturalmente va bene qualsiasi altro tool per
partizionare, anche quelli a linea di comando contenuti nei cd
debian, ma se non ti senti sicuro usa qualcosa di semplice con
interfaccia grafica. NB: questa è l'operazione più rischiosa perchè
ridimensionando potresti perdere dati, anche se non mi è mai successo
e l'ho fatto molte volte sia con win89 che win2k.
3. sempre con partition magic o simile crei una nuova partizione ext2
(il filesystem di linux) e una swap (partizione dedicata alla memoria
virtuale di linux, generalmente della stessa grandezza, al massimo il
doppio, della RAM installata). credo che questo passaggio possa
essere fatto anche durante l'installazione linux da cd.
4. dal bios (tasto canc quando accendi il PC) abiliti il boot da
cdrom.
5. riavvi il PC con il cd di debian nel cdrom che parte al posto di
windows e lancia l'installazione. l'installer riconosce le partizioni
ext2 e swap e installa lì linux.

ciao

--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 18/10/2002





[OT] ghost open-source?

2002-10-18 Per discussione Leonardo Canducci
esiste qualcosa di simile a norton ghost ma open-source?
ciao
--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 18/10/2002





Re: Mouse con rotellina

2002-10-18 Per discussione Vittorio Silingardi
On Fri, Oct 18, 2002 at 04:13:20PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 
 *se* e` uno dei logitech taroccati (quelli beige con il logo logitech
 tutto nero, non a colori) allora consolati, non funzionera` mai. e`
 quello che potremmo definire un winmouse.
 

Io ne ho uno così (non sapevo fosse taroccato) ma funziona anche la
rotella.

Questa è un pezzo del XF86Config-4

Section InputDevice
Identifier  Configured Mouse
Driver  mouse
Option  CorePointer
Option  Device/dev/psaux
Option  Protocol  imps/2
Option  ZAxisMapping  4 5
EndSection

L'unico problema è che quando esco dalla sessione di Xwindow 
mi perdo il controllo del mouse. :=(

-- 
Ciao.
==
Vittorio.




Re: Compatibilità tra Win e Linux

2002-10-18 Per discussione Leonardo Boselli
1. non postare in htnl sulle liste
2. non usare outlook (ma questo non è un problema ... il primo
virus di passaggio ti cancellerà l'HD)
3. se usi due dischi potresti selezionare da bios l; avvio e andar
suk sicuro, ma a usarne uno solo non ci sono grossissimi problemi,
se non che è meglio installare prima windows, poi linux, fare il
dischetto di boot per questo sistema che ti servirà se devi
reinstallare windows.
4. Le partizioni è meglio farle col fdisk di linux, ma vanno
formattate dal sistema che le userà.

On 18 Oct 2002, at 17:52, g3i wrote:

Salve a tutti,
una mia amica ha la necessità di installare Linux insieme a
Windows in un unico PC.
Io gli ho consigliato di comprarsi due HD e di installare Win su uno
e Linux su un altro e fare un floppy di boot per accedere da un
sistema all'altro.
Un rivenditore gli ha consigliato invece di partizionare l'unicao HD
che ha e di mettere un bootloader.

Il mio quesito è questo: quanto può complicare le cose avere due
sistemi operativi di cui uno Win e uno Linux su un unico HD?
Io penso alla conf di LILO, al partizionamento, alla necessità ,agari
in seguito di dover reinstallare Win ( piuttosto arrogante per quanto
riguarda il partizionamento).

Qual'è veramente la scelta più giusta da fare?

Grazie,
g3i
--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: [dubbio] Re: Problemi con X

2002-10-18 Per discussione g3i
No non hai detto una stupidaggine, infatti inizialmente avevo messo savage
invece che vesa ma con savage non mi partiva... ( non so perchè).
g3i
- Original Message -
From: Giovanni Ridolfi [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Friday, October 18, 2002 6:13 PM
Subject: [dubbio] Re: Problemi con X


 On Fri, Oct 18, 2002 at 05:20:18PM +0200, g3i wrote:
   DefaultDepth 8
  
   Oppure eliminare la risoluzione 1024x768 e lasciare quella 800x600.
 
  Cambiando quei parametri ora va grazie.

 Ciao!
 sono contento che funzioni e non e` per rompere le uova nel
 paniere, ma...

 perche' nel tuo XF66Config-4

 Section Device
 Identifier  S3 Inc. Prosavage
 Driver  vesa
  ^^
 il drivere` vesa ?
 non dovrebbe essere savage ?

 ...se ho detto una stupidaggine fatemelo sapere ;-)

 ciao,

 Giovanni


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]






Re: Compatibilit tra Win e Linux

2002-10-18 Per discussione g3i
A quel punto la mia amica, che non ha particolari esigenza potrebbe mettere
Mandrake che se non sbaglio ha già un tool di ridimensionamento delle
partizioni no?
Così installo prima Win e poi da Linux in fase di installazione
ridimensiono, creo le partizioni per Linux stesso e lo installo
direttamente.
Se ho detto delle bischerate dimmelo pure :-)

- Original Message -
From: Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Friday, October 18, 2002 6:47 PM
Subject: Re: Compatibilità tra Win e Linux



Qual'è veramente la scelta più giusta da  fare?

con 2 hard-disk non sbagli di sicuro. tra l'altro i prezzi degli hd
sono precipitati e sicuramente questa è la soluzione più sicura se
non vuoi rischiare di perdere dati.

comunque partizionare e avere 2 sistemi operativi sullo stesso hd
(come nel mio caso) non comporta operazioni complicate, specie se ti
appoggi ai tool giusti. nel mio caso o seguito questa procedura:
1. ho fatto un defrag della partizione windows (necessario per non
perdere dati)
2. immediatamente dopo ho ridemensionato la partizione windows con
partition magic. naturalmente va bene qualsiasi altro tool per
partizionare, anche quelli a linea di comando contenuti nei cd
debian, ma se non ti senti sicuro usa qualcosa di semplice con
interfaccia grafica. NB: questa è l'operazione più rischiosa perchè
ridimensionando potresti perdere dati, anche se non mi è mai successo
e l'ho fatto molte volte sia con win89 che win2k.
3. sempre con partition magic o simile crei una nuova partizione ext2
(il filesystem di linux) e una swap (partizione dedicata alla memoria
virtuale di linux, generalmente della stessa grandezza, al massimo il
doppio, della RAM installata). credo che questo passaggio possa
essere fatto anche durante l'installazione linux da cd.
4. dal bios (tasto canc quando accendi il PC) abiliti il boot da
cdrom.
5. riavvi il PC con il cd di debian nel cdrom che parte al posto di
windows e lancia l'installazione. l'installer riconosce le partizioni
ext2 e swap e installa lì linux.

ciao

--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 18/10/2002



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]






Re: Compatibilità tra Win e Linux

2002-10-18 Per discussione Nick Name
On Fri, 18 Oct 2002 19:57:17 +0200
g3i [EMAIL PROTECTED] wrote:

  che se non sbaglio ha già un tool di ridimensionamento delle
  partizioni no?

Tutte le distribuzioni linux hanno (a parte i programmi commerciali) gli
stessi strumenti.

MDK 9 io l'ho installata ed ho avuto un crash di disco con
riformattazione necessaria il primo giorno. Un amico ha fatto la stessa
cosa con gli stessi risultati, credo che il problema sia reiserfs,
comunque l'installatore non lo sconsiglia anzi credo che lo metta come
scelta di default.

Per il resto, prova un po' vedi te ;) Per fare le partizioni non ci
vuole grande scienza soprattutto con cfdisk. Prima di installare windows
installi debian, così ripatrizioni con cfdisk, poi installi win che ti
sovrascrive il bootloader, poi metti il cd di debian dando come
parametro linux boot=/dev/miapartizioneroot, così avvii linux sull'hard
disk, reinstalli il bootloader e sei a posto.

Vince

-- 
Trovo molto comodo che molti siti si possano vedere solo con internet
explorer: se un webmaster e` un dilettante fa un HTML da dilettante,
che si vede bene solo con IE. Un webmaster dilettante difficilmente
propone un sito interessante.  [gio, forum di punto informatico]




Re: [OT] ghost open-source?

2002-10-18 Per discussione Nick Name
On Fri, 18 Oct 2002 19:02:52 +0200
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 esiste qualcosa di simile a norton ghost ma open-source

se spieghi cos'è norton ghost aumenti le probabilità di risposta ;)

V.

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




Re: [OT]mi hanno hakerato?

2002-10-18 Per discussione Francesco Bochicchio
On Wed, Oct 16, 2002 at 01:39:55PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 
 tra l'altro, volenti o nolenti, jargon o non jargon, l'accezione comune
 del termine hacker è negativa e praticamente coincidente con cracker,
 per i non addetti ai lavori. non capisco fino a che punto abbia senso
 questo accanimento per difendere un termine che ormai - è assodato
 - ha un significato ben preciso nel lingo degli appassionati di
 informatica, cioè per noi  e un'altro - anche se sbagliato - per il
 resto del mondo.

Se uscisse una moda per cui il nome Francesco diventasse sinonimo di
b-s--rdo o s--o-zo, credo proprio che mi opporrei. Per cui capisco
chi si e' definito hacker e poi ha visto il termine stravolto dai media.

Ogni tanto, andare un po controtendenza fa bene all'anima ...

Ciao
-- 
FB




Re: [OT] ghost open-source?

2002-10-18 Per discussione Manuele Rampazzo
On Fri, Oct 18, 2002 at 07:02:52PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 esiste qualcosa di simile a norton ghost ma open-source?

Se non ricordo male cosa fa norton ghost (creazione d'immagini di
dischi), direi che potresti usare dd.

-- 
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a cio' che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Re: Compatibilità tra Win e Linux

2002-10-18 Per discussione Leonardo Boselli
On 18 Oct 2002, at 19:57, g3i wrote:
 A quel punto la mia amica, che non ha particolari esigenza potrebbe
 mettere Mandrake che se non sbaglio ha già un tool di
 ridimensionamento delle partizioni no? Così installo prima Win e poi
 da Linux in fase di installazione ridimensiono, creo le partizioni per
 Linux stesso e lo installo direttamente. Se ho detto delle bischerate
 dimmelo pure :-)
Si, visto che devi installare NON ripartizionare che lascia spesso
brutte sorprese (anche a scoppio ritardato) .
Semplicemente avvia linux, fai le partizioni senza formattarle ma
solo attribuendogli il tipo,
quindi installi windows (su due partizioni, mi raccomando ! una per
programmi e una per dati)
dopo di che installi linux .

--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: [OT] ghost open-source?

2002-10-18 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, 18 Oct 2002 20:17:20 +0200, Nick Name wrote:
On Fri, 18 Oct 2002 19:02:52 +0200
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

esiste qualcosa di simile a norton ghost ma open-source

se spieghi cos'è norton ghost aumenti le probabilità di risposta ;)

oops! davo per scontato che si sapesse cos'è. è un tool per fare
disk-imaging e partition-imaging. insomma crea un immagine su cd
delle partizioni o di interi dischi rigidi, per ripristinarle in
qualsiasi momento. gli sfortunati utenti windows (professional?!?)
sanno quanto è utile, visto che devo reinstallare ogni 3 mesi per
avere un sistema decentemente stabile.
--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 18/10/2002





Re: [OT] ghost open-source?

2002-10-18 Per discussione Nick Name
 
 Se non ricordo male cosa fa norton ghost (creazione d'immagini di
 dischi), direi che potresti usare dd.

Anche parted ha una funzione copy ora non so.

V.




Re: [OT] ghost open-source?

2002-10-18 Per discussione Nick Name
On Fri, 18 Oct 2002 20:32:14 +0200
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 insomma crea un immagine su cd 
  delle partizioni o di interi dischi rigidi, per ripristinarle in 
  qualsiasi momento

io faccio esattamente la stessa cosa con dd quindi direi che è il tool
adatto ;)

OCCHIO: se scambi un if con un of è finita. dd non chiede mai conferma!
Magari rifatti due script separati uno che sa leggere e l'altro che sa
scrivere eheh... poi applichi  il teorema dei due carabinieri e al
limite... mi chiami un medico per farmi portare via :)

Vince

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è
malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.  Fedeli alla linea
la linea non c'è.
[CCCP]




Re: gtk debugging da profani

2002-10-18 Per discussione Francesco Bochicchio
On Thu, Oct 17, 2002 at 04:10:14PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 Ciao,

ciao
 qualcuno sa se e come è possibile fare del debugging da profani ossia
 senza sapere molto di c e gtk in generale ?
 Vi chiedo questo perchè ho il seguenti problemi.
 Ho per esempio un applicazione che mi crash in chiusura o a seconda se
 faccio certe operazione, usa le gtk, ovviamente l'applicazione è quasi
 sicuramente stabile o almeno stabile se per stabile intendiamo usabile.

Per capire dove va in crash il programma, puoi fare cosi':
- metti nel tuo .xsession qualcosa tipo ulimit -c 1000 (o un numero anche 
maggiore).
  Cosi' abiliti la generazione di 'core dump' fino a 10MB
- Quando l'applicazione va in crash, cerca un file creato di fresco con nome 
'core' nella
  tua directory
- Poi fai gdb `which programmachecrasha` core  ed al prompt di dbg dai il 
comando where.
  Questo ti stampa lo stack trace, ovvero la lista di funzioni chiamate : anche 
se il programma 
  non e' compilato con l'opzione debug, il nome della funzione in cui e' 
avvenuto il
  crash (la prima) qualche volta e' di aiuto.

Ciao
-- 
FB




Re: Palestrina per sviluppatori debian...

2002-10-18 Per discussione Ottavio Campana
On Fri, Oct 18, 2002 at 10:56:03AM +0200, adri wrote:
 il giorno Thu, Oct 17, 2002 at 12:10:11PM +0200, Marco Gaiarin ha scritto
  Mi chiedevo... non si potrebbe mettere su una lista (direttamente su
  lists.debian.org non sarebbe male) che funga da palestrina per i nuovi
  sviluppatori, e magari da utile scambio per i vecchi, ovviamente in
  italiano.
 mi associo al coro dei consenzienti. così potrebbe essere anche
 un'ottima idea per internazionalizzare anche questo settore!

anch'io!!!

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




Re: [OT] ghost open-source?

2002-10-18 Per discussione Ottavio Campana
On Fri, Oct 18, 2002 at 07:02:52PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 esiste qualcosa di simile a norton ghost ma open-source?

ma che domande... Ovvio

basta un cat del disco, insomma, come 

cat /dev/hda

Se poi  vuoi fare lo sborone  puoi passarlo in  pipe a gzip o  bzip2 per
comprimere  l'immagine del  disco. Se  poi vuoi  fare lo  sborone sommo,
prima  di fare  il cat  compresso monti  una share  di un  server nfs  e
backuppi direttamente sul fileserver che più ti aggrada.

Per decomprimere poi l'immagine, se l'hai fatta con gzip, basta uno zcat
sul dispositivo che hai backuppato.

il ghost? ma a cosa serve quando hai un minimo cd live? :-)

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




Re: [OT] ghost open-source?

2002-10-18 Per discussione Chris
Leonardo Canducci ha scritto:
esiste qualcosa di simile a norton ghost ma open-source?
Mondo Rescue. Leggi la documentazione http://www.microwerks.net/~hugo/ e 
vedrai... Mondo c'è in tutta Debian.




Re: samba con vmware

2002-10-18 Per discussione umbefav
On Fri, Oct 18, 2002 at 11:24:43AM +0200, giupy wrote:
 
 ho configurato l'ethernet virtuale nel conf editor di vmware e ora
 win98 rileva tutto e nelle risorse di sistema c'è anche debian però
 se ci clicco sopra mi chiede una password,che ci devo mettere? 
 
Questo dipende da come come hai configurato samba. 
Leggi i man e studia con mazienza il samba.conf.

Ciao 
Umberto 
 




Re: Palestrina per sviluppatori debian...

2002-10-18 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Fri, Oct 18, 2002 at 09:55:44PM +0200, Ottavio Campana wrote:
 On Fri, Oct 18, 2002 at 10:56:03AM +0200, adri wrote:
  il giorno Thu, Oct 17, 2002 at 12:10:11PM +0200, Marco Gaiarin ha scritto
   Mi chiedevo... non si potrebbe mettere su una lista (direttamente su
   lists.debian.org non sarebbe male) che funga da palestrina per i nuovi
   sviluppatori, e magari da utile scambio per i vecchi, ovviamente in
   italiano.
  mi associo al coro dei consenzienti. così potrebbe essere anche
  un'ottima idea per internazionalizzare anche questo settore!
 
 anch'io!!!
 

Io non molto, se stiamo parlando di DD nel senso proprio del termine, 
per diversi motivi:

- siamo 4 gatti e una ML e'ampiamente sovradimensionata per una
  cosa del genere. La platea mi sembra un po' ristretta insomma
  rispetto a debian-devel o debian-mentors e secondo me bisogna
  confrontarsi con quelle liste su certi temi. 
- un DD (official e non official) non puo' non conoscere 
  l'inglese a sufficienza per farsi
  intendere dal resto della community e capire a sua volta -
  a differenza del generico utente debian.
  A che scopo quindi l'italiano?
- ci sono gia' le ML dedicate all'internazionalizzazione e non vedo
  perche' tirarne fuori un'altra.
- gli italiani hanno gia' la brutta tendenza al provincialismo
  linguistico di proprio, non incoraggiamoli :)
- di ML su lists.debian.org ce ne sono fin troppe e ben rumorose :)

insomma ci penserei due volte...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [OT] ghost open-source?

2002-10-18 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Sat, Oct 19, 2002 at 12:09:25AM +0200, Chris wrote:
 Leonardo Canducci ha scritto:
 esiste qualcosa di simile a norton ghost ma open-source?
 
 Mondo Rescue. Leggi la documentazione http://www.microwerks.net/~hugo/ e 
 vedrai... Mondo c'è in tutta Debian.
 
 

E per i frequentatori di sid adesso c'e' anche hdup.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Nuovi problemi con X ( sigh!)

2002-10-18 Per discussione Francesco Bochicchio
On Fri, Oct 18, 2002 at 05:29:33PM +0200, g3i wrote:
 Ciao di nuovo,
 sono riuscito a configurare più o meno X nel senso che se digito dal prompt X 
 mi mieme una schermata con una X nel mezzo e se digito startx mi appare una 
 schermata che subito scompare.

Non e' un buon segno. Perche' scompare? Hai provato ad installare un Window 
Manager semplice, tipo Window Maker?
Cosi almeno scopri se e' un problema di X o di KDE.

 
 Fatal server error:
 Caught signal 4.  Server aborting
 
 Qualcuno ha idea di cosa possa voler dire?

man 7 signal dice che 'signal 4' equivale ad 'illegal istruction' ...
cioe' che qualche programma e' andato in tilt.
Il tuo (un tantinello troppo lungo) log di X non riporta messaggi taggati EE 
(errore) e tu dici che
se lanci solo X, questi non esce. Percio' credo sia un problema dei programmi 
client che
lanci. Se ho ragione, dovresti avere messaggi di errore in un file chiamato 
.xsession-errors
nella tua home, che forse ti dice cosa e' andato male ...

Ciao

FB




Re: Il nuovo kernel non va (hda: cannot handle device with more 16 heads - givin up)

2002-10-18 Per discussione M.Alberto
On Fri, Oct 18, 2002 at 01:48:24PM +0200, gianni wrote:
 
 Su un P1 con woody ho ricompilato il kernel (2.4.18).
 Solo che non funziona, da' il seguente messaggio:
 
 
 FAT:bogus cluster size 192
 hda: read_intr: status=0x59.
 hda: read_intr: status=0x10.
 hda: read_intr: status=0x59.
 hda: read_intr: status=0x10.
 hda: read_intr: status=0x59.
 hda: read_intr: status=0x10.
 hda: read_intr: status=0x59.
 hda: read_intr: status=0x10.
 hda: cannot handle device with more 16 heads - givin up
 end_request: I/= error, dev 03:02 (hard disk), sector 112
 isofs_read_super: bread failed, dev=03:02, iso_blknum28, block=56
 Kernel panic: VFS: Unableto mount root fs on 03:02
 
 
 idee? trovando l'errore posso correggere il file di configurazione che
 dev'essere salvato da qualche parte...
 Grazie Gianni
Hai fatto make-kpg clean?

Ciao, Alberto.
-- 
Nei requisiti c'era scritto: Windows 95 o superiore -
Così ho installato Linux