Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Manuele Rampazzo
 Vista la meravigliosa abbondanza di partiti e movimenti che c'era
 alla splendida (e faticosa e che freddo!) manifestazione di ieri non
 credo che Linux potrebbe diventare uno strumento per un partito...
 ricorda  che  per  te  era  splendida.  Non  tutti  condividono  il
 tuo pensiero. Personalmente reputo che i manifestanti siano dei
 fannulloni e cialtroni.

Grazie per avermi dato del fannullone e cialtrone :-) Ad aver detto (in
un'altra parte del thread) che non c'ho un cazzo da fare :-) strano,
pensavo di lavorare molto e d'essere impegnato in molte altre attività,
mi sarò confuso? quei giorni di ferie che probabilmente prenderò per
poter partecipare al prossimo Social Forum saranno solo un'illusione,
tanto un cialtrone ed un fannullone non può lavorare e quindi non può
prendere ferie :-)

 Per buttarla  un attimo in  politica e  poi chiudere subito  il
 discorso considera  quanti partiti  hanno cercato  di cavalcare  le
 varie  mode e ondate populiste pur di  avere una manciata di voti in
 più. Se ci pensi mezzo secondo ti vengono in mente esempi a destra e a
 sinistra.

Naturalmente, ma infatti guardo preoccupato ad alcuni commenti politici
che vorrebbero una maggior integrazione tra partiti tradizionali e
movimenti di piazza: temo che potrebbe essere l'inizio della fine del
movimento, se l'abbraccio portasse ad un irrigidimento, ad un
conformismo, ad un compiacere ai partiti...

 Vorrei sapere il sistema operativo di Cofferati

Il sistema di Cofferati è il suo e della CGIL, ma non è detto che sia
lo stesso mio, della Caritas, di Legambiente, degli anarchici, dei
Socialist Workers, di Lilliput, etc... Non vedi quante voci (anche
contrastanti) ci sono?

 ma dove diavolo lo vedi il no  global in GNU/Linux? Guarda che col
 fatto che è liberamente utilizzabile ovunque  nel mondo lo rende
 global, altro che no global

A parte il fatto che probabilmente non ci sono persone più globalizzate
dei no global :-) ricorda che la definizione è imperfetta... non si
contesta tutta la globalizzazione, anzi si spera che tante cose
(diritti, qualità di vita, etc.) possano essere rese *globali*... si
contestano soprattutto le distorsioni della globalizzazione quando
questa è a favore di pochi ed a discapito della stragrande maggioranza
delle persone...

 E poi  perché il  non free  non rispetta  le persone?  E' solo  un
 altro modello di  business. E se  non ti piace non  compri, è la
 prima regola dell'economia.

Non è il non free a costituire un problema (poi ovviamente dipende
dall'orientamento politico, per quel che mi riguarda allo stato attuale
non è un problema)! il guaio è l'appropriamento, la concentrazione del
sapere nelle mani di una minoranza! e, guarda caso, il modello di
sviluppo libero, aperto di GNU/Linux e di tanto software evita
appunto questa concentrazione...

-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User





Re: Interfaccia per Iptables

2002-11-11 Per discussione adri
il giorno Sun, Nov 10, 2002 at 02:59:52PM +0100, Lo'oRiS il Kabukimono ha 
scritto
  apt-get show guarddog (per kde)
 
 non c'è in Woody
oops, chiedo scusa!!! (uso sid) 
  apt-get show lokkit [gnome-lokkit] per gnome
 
 non è un interfaccia per iptables, ma un firewall a sè, mi pare
apt-get show lokkit

Description: basic interactive firewall configuration tool (console
interface)
ciao
adri
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




Re: mkisofs e transparently compressed files

2002-11-11 Per discussione Gianluca Ryo Trimarchi
On Nov 08, Andrea Beciani [EMAIL PROTECTED] wrote:
 La mia versione è 1.14 il problema , avevo intuito che fosse questo il 
 problema , ma per aggiornarla , può creare problemi alle dipendenze ? esiste 
 il pacchetto deb?

Si', e' su sid.

-- 
Linux Users Group Trieste http://trieste.linux.it




Re: mutt Eterm e tmp dir

2002-11-11 Per discussione giupy
* [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [02, 00:04]:
 On 10 Nov 2002, 22:52, giupy [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  in Eterm e in console tutto bene ma se cerco di aprire un msg in mutt
  con un altro terminale,xterm wterm o altri,mi dice che non può accedere
  alla directory temporanea..come mai da Eterm si e da altri no?
 
 # echo $TMPDIR
non ho quella riga in muttrc.uso il muttrc di mrshark 




no sound

2002-11-11 Per discussione adri
ciao a tutti, 
stanotte ho fatto un upgrade a kde31beta (utilizzo sid), poi quando ho
provato a far partire un po' di musica (con mpg321) mi ha risposto:
Can't find a suitable libao driver. (Is device in use?)
e qualunque altra applicazione utilizzande la mia scheda audio non
permette il sentire del suono.
premetto che le librerie libao ci sono tutte, ho fatto unpo' di
controlli ma non riesco a venirne a capo? 
any ideas?
grazie e ciao
adri
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




Re: no sound

2002-11-11 Per discussione adri
il giorno Mon, Nov 11, 2002 at 10:10:12AM +0100, Cesare Fontana ha scritto
 fusers /dev/dsp che dice?
niente...
quindi cosa potrebbe essere?
che comando e' fusers (non esiste una man page...)
ciao e grazie
adri
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




Re: lilo (cancellati tutti i file in /boot)

2002-11-11 Per discussione Davide Alberani
On Nov 10, Andrea Beciani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 volendo rimettere lilo c'è un modo non troppo complicato?

Prova a reinstallare da zero il pacchetto lilo.

 P.S.: Ma a cosa servono tutti i file *.b

Dovrebbero essere i loader.

 e è possibile un boot grafico alla red-hat con lilo o con grub

Mi pare di si`, patchando lilo (che non uso da secoli, quindi magari
lo si fa anche con il pacchetto di default).

-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Leonardo Canducci
On Sun, 10 Nov 2002 18:55:37 +0100, Ottavio Campana wrote:

pensiero. Personalmente reputo che i manifestanti siano dei
fannulloni e
cialtroni.

mi stupisce solo che qualcuno ti risponda.

prescindendo dal fatto che non è questa la sede per certe polemiche,
tu stai insultando delle persone che credono in qualcosa - che non
sei obbligato a condividere - con argomentazioni che non sono nemmeno
da bar sport o da agitatore da talk show e che - a mio avviso - non
meritano nessuna replica.

discutere è una cosa. insultare un'altra.
--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 11/11/2002





Re: win2k disaster...

2002-11-11 Per discussione adri
il giorno Sat, Nov 09, 2002 at 02:21:19AM +0100, Nick Name ha scritto
 gpart
bella storia!!!
ho provato gpart e sono riuscito a ricostruire la tabella delle
partizioni, ora mi si presenta il problema di riscriverla...
vorrei tentare con fdisk, ma ho paura che rimanga un metodo un po'
empirico.
l'idea e' quella di poter riscrivere direttamente la tabella, magari con
un dd o simili.
l'opzione -W di gpart, purtroppo, non ha fuznionato.
any ideas?
 Vincenzo
ciao e grazie 
adri
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




Re: no sound

2002-11-11 Per discussione Cesare Fontana
adri wrote:
il giorno Mon, Nov 11, 2002 at 10:10:12AM +0100, Cesare Fontana ha scritto
fusers /dev/dsp che dice?
niente...
quindi cosa potrebbe essere?
che comando e' fusers (non esiste una man page...)
ciao e grazie
adri

ops  fuser e non fusers  :PP
FUSER(1)User Commands 
FUSER(1)

NAME
   fuser - identify processes using files or sockets



Re: [filosofia] considerazioni politiche sul pinguino

2002-11-11 Per discussione Francesco P. Lovergine

Scusate, ma vi faccio rispettosamente notare che siete un bel po' OT.
Mi sembra piu' appropriato che apriate questo genere di thread in
una lista LUG oriented, dove sareste assolutamente in-topic.


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: lilo (cancellati tutti i file in /boot)

2002-11-11 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Sun, Nov 10, 2002 at 11:52:16PM +0100, Andrea Beciani wrote:
 avanti per tentativi ho pensato di installare grub , e mi h andata bene , ma 
 volendo rimettere lilo c'h un modo non troppo complicato?

apt-get install --reinstall lilo

 P.S.: Ma a cosa servono tutti i file *.b , e h possibile un boot grafico alla 
 red-hat con lilo o con grub 

occorrono opportune patch

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: si puo' avere sia kde che wmaker?

2002-11-11 Per discussione Davide Alberani
On Nov 11, [EMAIL PROTECTED] wrote:

 E' possibile averli entrambi?

Puoi installarne quanti ne vuoi.

 completamente indipendenti uno dall'altro (cioe' e' possibile
 scegliere di avviare uno o l'altro, kde lo avvio con startx...)

Forse una buona idea potrebbe essere installare un session manager
come xdm, kdm (se usi KDE) o gdm (se usi Gnome); da li' puoi scegliere
in quale WM/ambiente partire o tornare in console.

Per scegliere il window manager di default:
  update-alternatives --config x-window-manager

Per scegliere il session manager:
  update-alternatives --config x-session-manager

-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)




Re: [OT] Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Nick Name
On Sun, 10 Nov 2002 23:37:48 +0100
Christian Surchi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ma cosa c'entra il comunismo coi brevetti???

Ma sono due parti diverse del messaggio quelle a cui rispondevo, in una
delle due ci si riferiva all'utopia comunista ^__^

Vincenzo

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




Re: si puo' avere sia kde che wmaker?

2002-11-11 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Nov 11, 2002 at 10:38:03AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 E' possibile averli entrambi? completamente indipendenti uno dall'altro
 (cioe' e' possibile scegliere di avviare uno o l'altro, kde lo avvio con
 startx...)
 grazie gianni
 

Da kdm o da gdm puoi scegliere quale wm usare.
In alternativa devi scriverti un tuo .xinitrc oppure .xsession
per gestire la cosa. Potresti anche cambiare al volo il
windowmanager prima di startx

update-alternatives --config x-window-manager

sicuramente il metodo meno 'intrusive'

-- 
Francesco P. Lovergine




[Filosofia] Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Nick Name
On Sun, 10 Nov 2002 20:14:19 +0100
Roberto Rotta [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Mi
  pare invece che la prima regola sia Compri, ti piaccia o no,
  pero` compri quello che dico io, consciamente o inconsciamente.

vero, infatti dall'introduzione dell'euro tutti i prezzi di generi
alimentari sono quasi raddoppiati (provate a ricordare quanto costava
una bottiglia di salsa l'anno scorso), tanto tutti sanno che la gente
deve mangiare comunque.

Vince

-- 
Se non era semplice col ca%%o che passavo a debian!
[Max]




Re: win2k disaster...

2002-11-11 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Nov 11, 2002 at 10:41:51AM +0100, adri wrote:
 il giorno Sat, Nov 09, 2002 at 02:21:19AM +0100, Nick Name ha scritto
  gpart
 bella storia!!!
 ho provato gpart e sono riuscito a ricostruire la tabella delle
 partizioni, ora mi si presenta il problema di riscriverla...
 vorrei tentare con fdisk, ma ho paura che rimanga un metodo un po'
 empirico.
 l'idea e' quella di poter riscrivere direttamente la tabella, magari con
 un dd o simili.
 l'opzione -W di gpart, purtroppo, non ha fuznionato.
 any ideas?

dovrebbero essere 16x4 byte + 0xAA alla fine (a memoria). 
Quindi copiati gli ultimi 65 byte e vedi se ti tornano i conti ricopiando la 
tabella alla fine del primo settore. Se non ti tornano, ricopia 
il backup che ti sari fatto prima.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: no sound

2002-11-11 Per discussione adri
il giorno Mon, Nov 11, 2002 at 10:50:13AM +0100, Cesare Fontana ha scritto
 ops  fuser e non fusers  :PP
avevo provato ahce fuser, anche questo pero' non mi da niente...
pero' in /dev io non ho toccato niete, cosa puo' essere?
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Nick Name
On Sun, 10 Nov 2002 19:32:26 +0100
Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Si ... ma se non fai pagare il bigletto e lasci la porta aperta come 
  fai a sapere se la soglia è superta ?

Se passano i MIB (vestono tutti di nero...) e ti vedono pieno di gente
entrano contano e ti fanno pagare la multa, non scherzo.

Vince

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] :

 discutere è una cosa. insultare un'altra.

discutere è più complicato, bisogna *pensare* per farlo.

-- 
Windows is definitely not compatible with me
 - Hein Zelle
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
[EMAIL PROTECTED] :

 Oooopsss Mancavano due NON che ora ho aggiunto qui sopra. Chiedo
 scusa a tutti per eventuali equivoci... :(

il senso si era capito, tranquillo

-- 
I am the one, doom's in my hands
 Now make your choice, / Redeemed or enslaved
 - Helloween - Halloween
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] :

 Si ... ma se non fai pagare il bigletto e lasci la porta aperta come 
 fai a sapere se la soglia è superta ?

la sai benissimo la risposta :/
questi regolamenti sono tutti il più ambiguo possibile, per mettertelo
meglio nel didietro.

-- 
All the computers wait at the same speed
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Riccardo Gusso [EMAIL PROTECTED] :

 a uno che alla frase Al Social Forum di Firenze hanno parlato di Linux
 risponde solamente con Peccato cosa vuoi rispondere?

niente? lo plonki con un -200 e non se ne parli più? se non fosse che sono
contrario alla censura, e che non gestisco io queste liste, l'avrei pure
buttato fuori...

-- 
Just because you're paranoid, it doesn't mean they are not after you
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: win2k disaster...

2002-11-11 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
adri [EMAIL PROTECTED] :

 vorrei tentare con fdisk, ma ho paura che rimanga un metodo un po'
 empirico.

a me ha funzionato. cmq parted forse ha qualche funzionalità del genere.

-- 
People shouldn't need to be a mechanic to drive a car, but at
 least must learn how to drive as expected by the law!!
  - Higuita, writing about OE users
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: Interfaccia per Iptables

2002-11-11 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
adri [EMAIL PROTECTED] :

 apt-get show lokkit
 
 Description: basic interactive firewall configuration tool (console
 interface)

ah. bè, a parte che quello in woody ha tra le dipendenze ipchains, e non
iptables l'avevo provato e proprio non funzionava, magari in sid è più
furbo.

-- 
Life? What life? Life is for wussies, computers are for real men.
 - Andy
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: Interfaccia per Iptables

2002-11-11 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Nick Name [EMAIL PROTECTED] :

  software che non funziona(tm)
 
 Geniale!
 
 ^-

Grazie *_*
ma non l'avevi mai sentita come espressione? :)

-- 
If Bill Gates had a dime for every time a Windows box crashed...
...Oh, wait a minute, he already does.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: Domanda parzialmente OT...

2002-11-11 Per discussione BlueRaven
On Wed, Oct 30, 2002 at 03:04:01PM +0100, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:

  Mica vero: io ero riuscito a farmi mettere per iscritto dalla Acer Italia
  che avrebbero provveduto al rimborso, ho lasciato perdere solo perche' ho
  rivenduto il portatile.
 cioè, è passato così tanto tempo che intanto l'hai rivenduto?

No, ho trovato da rivenderlo qualche giorno dopo, altrimenti avrei
proseguito la procedura.

 bè, ad ogni modo windoze te lo sei pagato, e sei tra quelli che non sono
 stati rimborsati :P

Si', ma sono convinto che ce l'avrei fatta.
E quel che dici non e' del tutto vero: me l'ha rimborsato l'acquirente. ;-)

  apri il cellophane hai accettato automaticamente il contratto un
  avvocato appena decente le smonta senza alcuna fatica.
 un avvocato costa, poi appena decente costa ancora di più. e voglio vedere
 se riesci a farti rimborsare sia windoze sia l'avvocato!

Beh, normalmente dell'avvocato non c'e' bisogno, e' sufficiente ventilare la
possibilita' di andare in causa e IMHO risolvi prima.
Credo che le Case produttrici sappiano benissimo che non gli conviene andare
in tribunale, visto che le violazioni sono palesi e perderebbero
sicuramente.

-- 
BlueRaven

There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.




Due domande su xcdroast

2002-11-11 Per discussione Lorenzo Micheli
Ciao a tutti,
avrei due domande su xcdroast, dato che la documentazione è pressochè
inesistente!

1)come faccio a creare un cd bootabile con ,ad esempio, l'iso di woody? 

2)non mi è chiaro come creare un cd audio, l'unica cosa che ho capito
è che devo trasformare le traccie da mp3 a wav! 




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione pinna
Ottavio Campana, Sun, Nov 10, 2002 at 07:11:10PM +0100:
 On Sun, Nov 10, 2002 at 02:02:41PM +0100, pinna wrote:
  di piu': se realizzi un disco e lo distribuisci no-copyright (la open
  audio license -un analogo della GPL in campo musicale- fatica molto a
  partire...), per venderlo in un negozio di dischi ci devi mettere il
  bollino siae. anche se e' no-copyright e lo vendi a 2 euro.
  mah.
 
 e usare un altro sistema di distribuzione?



il fatto e' che non capisco perche' devo mettere il marchio di un ente
su un prodotto che ho realizzato io e che non godra' di alcuna tutela o
beneficio da parte dell'ente in questione.


sulla distribuzione:

purtroppo le spedizioni postali sono poco pratiche ed economicamente 
inaffrontabili nella maggior parte dei casi.

cmq, si', certo: un altro modello distributivo e' l'unica via per 
quei gruppi musicali (come il mio) che con la siae non vogliono avere 
nulla a che fare. certo che rinunciare ai negozi di dischi e' un bel
salto di qualita' (in peggio) quanto ad efficienza e capillarita' 
della distribuzione.


- il progetto vilipendio.inventati.org punta esattamente a creare una rete
distributiva di musica libera (sostanzialmente musica liberamente
redistribuibile, sia no-copyright che sotto licenze specifiche): 
i brani (in formato .ogg) vengono ospitati su un server, e da li'
scaricati e masterizzati da chi si rende disponibile alla distribuzione.
il progetto e' no-profit e i costi coprono a malapena le spese.

- www.anomolo.com punta a promuovere e produrre una decina di gruppi
all'anno, rimanendo sempre nell'ambito della musica liberamente
redistribuibile e senza lucro.

- copydown.inventati.org invece copre anche altri ambiti artistici oltre
alla musica, e anch'esso rende liberamente downloadabili tutte 
le produzioni che ospita, in formato digitale.



ciao
pinna




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione pinna
Christian Surchi, Sun, Nov 10, 2002 at 11:48:06PM +0100:
 On Sun, Nov 10, 2002 at 02:02:41PM +0100, pinna wrote:
  di piu': se realizzi un disco e lo distribuisci no-copyright (la open
  audio license -un analogo della GPL in campo musicale- fatica molto a
  partire...), per venderlo in un negozio di dischi ci devi mettere il
  bollino siae. anche se e' no-copyright e lo vendi a 2 euro.
  mah.
 
 La OAL non e' una negazione del copyright.


certo, non lo e'. forse mi ero espresso male. il caso che ho raccontato
e' capitato ad amici che, realizzato un disco e volendolo distribuire
no-copyright, hanno dovuto comunque mettere il bollino siae.
intendevo dire che questo caso e' probabilmente piu' frequente rispetto
ai gruppi che scelgono la OAL. qualche mese fa avevo cercato di fare 
una traduzione della OAL, per divulgarla piu' che per darle un valore
legale, ma poi mi sono trovato da solo e incapace di continuare. la
traduzione cmqae'a buon punto, bisognerebbe completarla, capirne le
potenzialita' nel contesto italiano, diffonderla, utilizzarla,
soprattutto. se qualcuno e' interessato a parlarne, o ha dei 
suggerimenti per questo scopo, mi scriva :)

lab.dyne.org/OpenAudio


ciao
pinna




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione pinna
Ottavio Campana, Sun, Nov 10, 2002 at 07:30:34PM +0100:
 On Sun, Nov 10, 2002 at 11:26:49AM +0100, Lele Gaifax wrote:
  Ma poi, quale sarebbe questo fantomatico partito che hai visto in
  azione a Firenze? Considerando l'elevatissimo numero di organizzazioni
  che stanno sotto al cappello no-global, mi vien fin da sorridere
  pensando che siano tutte manipolate da un ipotetico Grande Fratello
  (che ovviamente non può essere che un comunista-mangia-bambini).
 
 c'è una cosa che mi lascia  molto perplesso di queste manifestazioni. Ed
 è  il  fatto  che spesso  non  durano  un  giorno  e che  la  gente  per
 partecipare arriva anche da molto lontano.
 
 La prima domanda che mi sorge spontanea è ma questi non hanno una mazza
 da fare? non  devono lavorare? Non studiano? Anche se  avessi voluto io

ci prendiamo un giorno di ferie, ci diamo ammalati, studiamo il giorno
dopo o quello prima. un po' come quando si ha da fare qualcosa che si
ritiene piu' importante dello studio e del lavoro ;)

ciao
pinna-sempre-piu'-OT




Re: lilo (cancellati tutti i file in /boot)

2002-11-11 Per discussione k_pax
* Davide Alberani [EMAIL PROTECTED] [02, 10:38]:
 On Nov 10, Andrea Beciani [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 
 Mi pare di si`, patchando lilo (che non uso da secoli, quindi magari
 lo si fa anche con il pacchetto di default) 
 
 

cosa usi ?
se usi grub mi dici cosa ha di interessante rispetto a lilo ?
se non lo usi cosa usi ?


-- 
-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.12
GIT d--- s+:--- a C++ UL P! L E--- W+ N+++ o K- w-- 
O- M- V- PS+++ PE+ Y-- PGP--- t++ 5 X- R tv+ b+++ DI-- D 
G-- e-- h+ r- !y+ 
--END GEEK CODE BLOCK--




Re: mutt Eterm e tmp dir

2002-11-11 Per discussione mc2990
On 11 Nov 2002, 08:57, giupy [EMAIL PROTECTED] wrote:

  # echo $TMPDIR
 non ho quella riga in muttrc.uso il muttrc di mrshark 

Ossantoddio!! :)

Il muttrc non c'entra nulla, fai questa prova:

1) lancia un xterm

2) al prompt scrivi

echo $TMPDIR

3) riporta in lista l'output che ho il sospetto che ci sia qualcosa che
non va nel tuo .bash_profile o nel tuo .bashrc... e, visto che ci sei,
leggi i commenti all'inizio di questi due file

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 ---  http://www.speedoflife.org




Re: [OT] Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Christian Surchi
On Mon, Nov 11, 2002 at 11:05:05AM +0100, Nick Name wrote:
  Ma cosa c'entra il comunismo coi brevetti???
 
 Ma sono due parti diverse del messaggio quelle a cui rispondevo, in una
 delle due ci si riferiva all'utopia comunista ^__^

Continuo a non capire cosa c'entri il comunismo.

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
Never trust a computer you can't repair yourself.




Re: win2k disaster...

2002-11-11 Per discussione adri
il giorno Mon, Nov 11, 2002 at 11:21:03AM +0100, Lo'oRiS il Kabukimono ha 
scritto
 a me ha funzionato. cmq parted forse ha qualche funzionalità del genere.
alla fine ho utilizzato gpart con l'opzione -W, con una bella dose di
pazienza e un po' di tentativi, e tutto è ritornato a posto come prima.
grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
ciao
adri
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




sfarfallio del monitor in modalità console

2002-11-11 Per discussione Giulio F.
Ciao,
Uso woody e tutto è configurato come da installazione. Quando il
sistema è in modalità console (sopratutto con lo sfondo chiaro che ho
impostato con mutt) vedo un forte tremolio ma solo nella parte destra
dello schermo. Quando sono in X invece tutto va bene.
Mi sembra che woody parta di default in modalità framebuffer (vedo il
pinguino all'avvio)... potrebbe essere un'errata configurazione di
questo?




Re: mutt Eterm e tmp dir

2002-11-11 Per discussione giupy
* [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [02, 14:10]:
 On 11 Nov 2002, 08:57, giupy [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
   # echo $TMPDIR
  non ho quella riga in muttrc.uso il muttrc di mrshark 
 
 Ossantoddio!! :)
 

:))

 Il muttrc non c'entra nulla, fai questa prova:
 
 1) lancia un xterm
 
 2) al prompt scrivi
 
 echo $TMPDIR
 
 3) riporta in lista l'output che ho il sospetto che ci sia qualcosa che
 non va nel tuo .bash_profile o nel tuo .bashrc... e, visto che ci sei,
 leggi i commenti all'inizio di questi due file

niente,non mi dà nulla 
il bash_profile è di mrshark così come il bashrc 

 
 -- 
  @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
  [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
  ---  http://www.speedoflife.org
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: si puo' avere sia kde che wmaker?

2002-11-11 Per discussione giupy
o ti consiglio wmaker + il pannello di gnome
praticamente hai tutte le funzionalità di kde o gnome ma sei sempre su
wmaker :)




Re: mutt Eterm e tmp dir

2002-11-11 Per discussione mc2990
On 11 Nov 2002, 17:16, giupy [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Il muttrc non c'entra nulla, fai questa prova:
  
  1) lancia un xterm
  
  2) al prompt scrivi
  
  echo $TMPDIR
  
  3) riporta in lista l'output che ho il sospetto che ci sia qualcosa che
  non va nel tuo .bash_profile o nel tuo .bashrc... e, visto che ci sei,
  leggi i commenti all'inizio di questi due file
 
 niente,non mi dà nulla 
 il bash_profile è di mrshark così come il bashrc 

Allora fai così:

Controlla che in .bashrc ci sia (se non c'è aggiungilo)

export TMPDIR=$HOME/.tmp

Poi all'inizio di .bash_profile, sempre se non c'è, metti:

if [ -f ~/.bashrc ]; then
source ~/.bashrc
fi

A questo punto, esci da X fai il logout da console, poi login e rientra
in X. Apri un xterm e dai

echo $TMPDIR

se tutto è andato a posto dovrebbe restituirti

/home/tuoutente/.tmp

Fammi sapere...

P.S. uso anch'io, con piccolissime modifiche, il muttrc di Mr. Shark ma
il problema non è lì. E' nelle variabili d'ambiente delle shell.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 ---  http://www.speedoflife.org




Re: ricompilare il kernel con debian

2002-11-11 Per discussione BlueRaven
On Sat, Nov 02, 2002 at 07:55:59PM +0100, Marco wrote:
 ..e , quando installo il pacchetto che sarà custom.1.1 devo prima
 disinstallare l'1.0 ?

Non e' necessario (e in ogni caso non credo ti faccia rimuovere il kernel
corrente), ma non e' neanche conveniente.
La presenza della versione precedente, infatti, ti permette di partire
specificando al boot l'immagine vmlinuz.old ed e' fondamentale se qualcosa
non va per il verso giusto.

-- 
BlueRaven

There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.




Re: ricompilare il kernel con debian

2002-11-11 Per discussione BlueRaven
On Sat, Nov 02, 2002 at 06:43:50PM +0100, Leonardo Canducci wrote:

 1. in debian si usa make-kpkg clean al posto di make mrproper? che
 differenza c'è tra questi due e make clean?

Puoi fare tutto anche nel modo standard, se preferisci, ma make-kpkg e', a
mio parere, uno dei tool piu' comodi di tutta Debian.
Non solo si occupa di automatizzare la sequenza di comandi necessaria alla
ricompilazione, ma e' in grado di applicare automaticamente eventuali patch
e soprattutto ti costruisce un pacchetto comprensivo di moduli, pronto per
essere installato.
Il pacchetto cosi' ottenuto, una volta installato, provvede a tutte le
operazioni necessarie al buon funzionamento del nuovo kernel: installa il
giusto System.map, ti mette in /boot una copia del file di configurazione
(importantissimo se vuoi riottenere la stessa configurazione su una versione
nuova), ti mantiene quello vecchio e fa automaticamente in modo che tu possa
partire con quello semplicemente indicando vmlinuz.old come immagine di boot
(utilissimo se qualcosa va storto).
Tutto cio', ad esempio, per me e' fondamentale per la gestione di numerose
macchine: compilo il kernel su una sola (la mia) con le impostazioni giuste,
trasferisco via ssh il file sulla macchina target, lo installo et voila',
kernel aggiornato senza bisogno di installare compilatori e soci su tutte le
macchine.
Sembra poco, ma se la macchina deve essere sicura poter evitare di
installarci un compilatore e' fondamentale.
Lo fai anche con tutte le altre distro, eh, ma mai in maniera tanto semplice
come con Debian.
Senza contare che ho sempre da parte tutte le configurazioni: basta
recuperarle dalla /boot di ogni macchina e conservarle sulla mia.
Se devo cambiare qualcosa, ricompilo al volo cambiando solo la revision.

 2. make dep non è necessario? se ne occupa make-kpgp?

Si occupa di tutto lui.

 cosa ci guadagno allora a ricompilarlo? se ho capito bene posso

Come ti hanno detto anche altri, se ti trovi bene col kernel standard, non
e' fondamentale cambiare.
Anche perche' il solo kernel ricompilato per la tua macchina ti fa
guadagnare ben poco.
Il solo vantaggio che ci vedo e' la possibilita' di eliminare il supporto
per cose che sai sicuramente che non servono: se hai una macchina con soli
dischi IDE, che te ne fai del supporto SCSI?
OK, potresti aggiungerli dopo, ma ricompilare e' un attimo.
Cio' detto, io lo ricompilo sempre dai sorgenti originali (non quelli
Debian, che contengono gia' alcune patch e che devi riscaricare per intero
se cambiano una virgola), perche' mi piace di piu' sapere che il kernel
contiene solo quel che IO gli ho detto di impiegare.
Ma, ripeto, dipende da quel che devi farci.

 'sfoltire' un po' il kernel e, viceversa, includere alcuni moduli
 direttamente nel kernel... ma con quale criterio? non ho idea di cosa
 eliminiare.per includre moduli magari posso basarmi su lsmod. ma
 è poi sempre una buona idea rinunciare all'approccio modulare?

Anche qui, dipende da quel che devi fare: ad esempio, sui firewall, uso da
sempre kernel statici, senza supporto per i moduli e levo di mezzo le
utility relative.
Non che non ci siano altri metodi per introdurre in memoria un malign
module, ma se il kernel non li supporta e' gia' una difficolta' in piu'.
Se parliamo di usi piu' normali, non conviene di certo e anche sui server, a
volte, i moduli sono comodi.
Ad esempio, di utilizzare un CD mi capita ogni morte di Papa, ma puo'
servire e per questo il supporto lo tengo come modulo.
Come rule of thumb, ti posso dire che io compilo statico tutto quel che so
che mi serve _sempre_ (ha poco senso compilare un kernel per un server con
il driver per la scheda di rete come modulo, IMHO), quel che puo' servirmi
poco frequentemente lo tengo come modulo e sego tutto il resto.

-- 
BlueRaven

There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.




Re: lilo (cancellati tutti i file in /boot)

2002-11-11 Per discussione Davide Alberani
On Nov 11, [EMAIL PROTECTED] wrote:

 cosa usi ?

grub.

 se usi grub mi dici cosa ha di interessante rispetto a lilo ?

Se vuoi cambiare il kernel in uso basta far puntare un symlink
ad un altro kernel, senza reinstallare il loader.  E` comodo.

-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)




Re: no sound

2002-11-11 Per discussione Davide Alberani
On Nov 11, adri [EMAIL PROTECTED] wrote:

 pero' in /dev io non ho toccato niete, cosa puo' essere?

Hai detto:
stanotte ho fatto un upgrade a kde31beta (utilizzo sid),
   ^^^
Secondo me, il problema e` in uno dei due punti evidenziati.
Oppure in entrambi...

-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)




Re: si puo' avere sia kde che wmaker?

2002-11-11 Per discussione savagnolu
On 02, 10:59, Davide Alberani wrote:
 On Nov 11, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 
 Forse una buona idea potrebbe essere installare un session manager
 come xdm, kdm (se usi KDE) o gdm (se usi Gnome); 

uso kde, ma vedo che c'e'installato gdm:

[EMAIL PROTECTED]:~$ ls -la /etc/gdm/Sessions
total 12
drwxr-xr-x2 root root 4096 Jul 18 14:56 .
drwxr-xr-x3 root root 4096 Jul 15 20:33 ..
-rwxr-xr-x1 root root 1012 Mar  3  2002 KDE

mi aspettavo di trovarci anche wmaker (l'ho installato) ma invece c'e'
solo kde.
-Dovrebbe esserci anche wmaker?
-Se si, per avviare il wm non di default, e' corretto da consolle:
   [EMAIL PROTECTED]:~$cd /etc/gdm/Sessions
   [EMAIL PROTECTED]:~$./KDE  (oppure l'eseguibile di wmaker)
   
grazie Gianni.




Re:

2002-11-11 Per discussione Nick Name
On Mon, 11 Nov 2002 18:51:42 +0100
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 voi cosa mi consigliate di 
  farci con la mai debian,sapendo che o poco tempo,lavori in 
  un negozio per una miseria e oure in nero,pensate voi che 
  non raggiungo neanche i 300 euri mensili ed ho 21anni,che 
  vitaccia.Cmq un saluto speciale a nick name sei un grande 
  se offesa agli altri ti ammiro molto.

Non ho capito il perchè dei complimenti (detto fra noi, non ho capito
neanche bene bene cosa significa se offesa agli altri ^___^, nè
tantomeno ho capito chi sei) però se mi ci chiami ti devo rispondere.

Potresti imparare a fare lavori più informatici del vendere computer,
per esempio fare siti web, usando la debian come server. Insomma
qualcosa che ti possa servire per un lavoro più decente, linux in casa è
ideale per imparare come funzionano le reti.

Oppure potresti giocare al mame o a ut2003 :)

Vincenzo

-- 
Se non era semplice col ca%%o che passavo a debian!
[Max]




woody, dosemu e freedos

2002-11-11 Per discussione Giuseppe Vizziello
Ciao a tutti,
dopo avrer peregrinato per le varie distro, sono approdato (grazie ai 
consigli di davide p.) alla debian: non c'é che dire!
ok, poche chiacchiere...
ho installato dosemu il quale monta già nel filesystem di linux una 
pseudo partizione con un minimo di freedos installato.
Con l'ausilio di un floppy di boot freedos ho installato il kernel 
interessato nella stessa partizione avviando
#dosemu -A
e rendendo attivabile il freedos con
#dosemu
Nonostante i ripetuti tentativi non sono riuscito a far si che il 
freedos leggesse il CDROM.
Ho provato a fare un reboot del pc col floppy freedos e funziona 
attivando anche il CDROM (ciò dimostra che il driver adottato per 
caricarlo é quello giusto); ovvio però che non é così che voglio procedere.
Quindi ritorno in debian e riavvio dosemu, ma senza alcun esito circa il 
CDROM (anche dopo aver fatto un mount /cdrom). In preda alle 
allucinazioni ho copiato il contenuto del fantomatico CDROM nella 
partizione di freedos da linux; ho quindi avviato dosemu ed ho provato 
ad avviare il programma dos precedentemente trasferito; ma ecco il 
risultato:

[PWMODE/W]: System Already In Protected Mode And no VCPI or DMPI found
e nient'altro; inutile guardonare nel file /etc/dosemu.conf per capirci 
qualcosa.
ergo (spalm):
1) Come mai 'sto CDROM non funge con dosemu?
2) Che vuol dire [PWMODE/W]: System Already In Protected Mode And no 
VCPI or DMPI found?
Qualcuno mi aiuterebbe a capire?

grazie
giuseppe  vizziello
irc://calvino.frenode.net/openoffice.org-it



Re: configurazione router

2002-11-11 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao

 On 10 Nov 2002 at 15:21, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  sto cercando di configurare un router per connettere due reti: la
  macchina e' un vecchio Pentium 100 con il kernel
  kernel-image-2.4.18-586tsc con 2 sched e quindi
   
  tutto ok, e invece no: dalla rete 0 non riesco
  a pingare la 10 e viceversa.
  Se uso, ad esempio, da 192.168.10.10, il comando
   traceroute 192.168.0.3 
  ottengo u
 
 Ciao,
 
 Se non riesci a pingare da una sottorete all'altra (ammesso che le schede 
 funzionino bene)
allora, le schede credo funzionino correttamente: i client pingano il
server, e la rete 0 e' su eth0, mentre la rete 10 e' su eth1.
L'unico dubbio su eth1 ce l'ho su questo messaggio nel /var/log/message

Nov 10 12:25:42 server kernel: eth1: Setting half-duplex based on
auto-negotiated partner ability .

Non credo pero' che qu
 esto sia

dovuto ad un malfunzionamento...

 ti manca probabilmente solo l'istradamento.
 
 prova a inviare una stampata della route.
eccola:
fconfig -a
eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 52:54:00:E4:15:E5  
  inet addr:192.168.0.1  Bcast:192.168.0.255  Mask:255.255.255.0
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:65 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:60 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:100 
  RX bytes:6634 (6.4 KiB)  TX bytes:7715 (7.5 KiB)
  Interrupt:9 Base address:0x6100 

eth1  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:A0:A2:00:5C:D0  
  inet addr:192.168.10.1  Bcast:192.168.10.255  Mask:255.255.255.0
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:25 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:41 erro
 rs:0 dro
p
ped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:100 
  RX bytes:2234 (2.1 KiB)  TX bytes:5387 (5.2 KiB)
  Interrupt:11 Base address:0x6000 

loLink encap:Local Loopback  
  inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
  UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
  RX packets:10 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:10 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0 
  RX bytes:781 (781.0 b)  TX bytes:781 (781.0 b)

frodo:~# route
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref   
Use Iface
192.168.0.0 *   255.255.255.0   U 0  0   
0 eth0
192.168.10.0*   255.255.255.0   U 0  0   
0 eth1

Spero che questo sia di aiuto ... per aiutarmi:-)

Ciao e grazie
Li
 nux-anc0
D
([EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED])
registered as user #170611 with the Linux Counter



--
Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia: http://www.email.it/f

Sponsor:
Conto Arancio. Zero spese, stessa banca, più interessi.
Clicca qui: http://adv2.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=657d=11-11




Re: no sound

2002-11-11 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Nov 11, 2002 at 09:53:58AM +0100, adri wrote:
 ciao a tutti, 
 stanotte ho fatto un upgrade a kde31beta (utilizzo sid), poi quando ho
 provato a far partire un po' di musica (con mpg321) mi ha risposto:
 Can't find a suitable libao driver. (Is device in use?)
 e qualunque altra applicazione utilizzande la mia scheda audio non
 permette il sentire del suono.
 premetto che le librerie libao ci sono tutte, ho fatto unpo' di
 controlli ma non riesco a venirne a capo? 
 any ideas?
 grazie e ciao
 adri
 -- 

Hai provato a disabilitare il sound support in kde? Puo' darsi che
il 'sound server' di KDE (mi pare si chiami arts, ma non uso KDE da 
una vita ) occupi in modo esclusuivo la scheda audio, cosicche'
altri programmi non ci possono accedere (se non tramite arts) ).

Prova anche a stoppare il sound server.

Ciao
-- 
FB




Re: si puo' avere sia kde che wmaker?

2002-11-11 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Nov 11, 2002 at 10:38:03AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutta la lista. 
 Su woody mi sto un po' stancando di kde e volevo
 provare uno di quei windows manager che si avviano all'istante, tipo
 wmaker (uso principalmente la consolle e quando mi serve X kde ci mette  un 
 po' ad avviarsi che stia diventando isterico ;).

Se sei abituato ad usare la tastiera e vuoi provare qualcosa che oltre a essere 
veloce e' anche
un po 'alternativo', prova ion (http://modeemi.cs.tut.fi/~tuomov/ion/).
Ce ne dovrebbe essere anche una versione (un po vecchiotta) in Woody 
'ufficiale'.

Ciao
-- 
FB




non ci siamo

2002-11-11 Per discussione hazz
H scusate ma non  riesco a configurare la posta elettronica
Con exim ed mutt,premetto ancora che non ho X ho connessione dial-up ho 
letto Quik...MRshark
non voglio installare pofix o qualcosa del genere ,solo con questi 2 
programmi ho letto fino alla sezione 5 eximtutorial ma e' alquanto 
!!!palloso!!! come lettura ,lo so che non e' un romanzo di libri 
informatici ne ho letti abbastanza,ed erano un po' piu' 
scorrevoli.Provero' a dare un'occhiata qui
www.exim.org/faq spero questa volta di riuscirci
Bhe grazie per l'aiuto a tutti.Cioe' non me ne vado poiche' i prossim 
passaggi
Sono:IPmasquering IPSEC NFS e
NEssuno di voi sa come farsi una rete privata con un solo computer 
,avere due tre domini cosi' da far esperimenti!!Ci sono informazioni 
ingiro?  




Re: problema con /tmp

2002-11-11 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Sukre^n_pudre
  In chel dí si favelave...

Snp il mio problema è che la dir dei file temporanei /tmp risulta essere su 
hda1 su cui ho pochissimo spazio. esiste un modo per farsi che i file di /tmp 
vadano a finire in una cartella che sia del tipo /usr/tmp ? se qualcuno può 
spiegarmi come devo fare in modo tale che questa cosa funzioni in automatico 
all'avvio e mi spiega il procedimento gliene sarei molto grato

[da root]
cd /
rm -rf tmp; ln -s var/tmp tmp

et voilà! ;)

[qualche applicazione potrebbe temporaneamente incazzarsi...]

-- 
  Chi ha tagliato i ponti con la fantasia
  non si accorgera` di niente   (E. Bennato)




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Lele Gaifax
  In chel dí si favelave...

LG Ma poi, quale sarebbe questo fantomatico partito che hai visto in
LG azione a Firenze? Considerando l'elevatissimo numero di organizzazioni
LG che stanno sotto al cappello no-global, mi vien fin da sorridere
LG pensando che siano tutte manipolate da un ipotetico Grande Fratello
LG (che ovviamente non può essere che un comunista-mangia-bambini).

Siamo in due a ridere. ;)

-- 
  Il settimo dice non ammazzare se del cielo vuoi esssere degno.
  Guardatela oggi, questa legge di Dio,
  tre volte inchiodata nel legno(F. De Andre`)




La moglie e linux

2002-11-11 Per discussione Leonardo Boselli
Qualche ora fa su questa lista apparve un Post che diceva che
qualcuno aveva il dual boot perché la moglie si trovava male con
linux ma amava windows e chiedeva come fare bootare di default
win.
io ho una moglie che come computer è vergine ... (nella realtà è
scorpione) . Quindi non avrei problemi da quel punto di vista. Dei
programmi che uso correntemente solo uno non ha un
soddisfacente equivalente sotto linux (esiste, ma è troppo
macchinoso come uso ...) e quei due che proprio rifiutano di
andare sotto linux li lascio sul dual boot (tanto li uso solo in
particolari occasioni).
Per tutti gli altri la versione linux è migliore o uguale di quella
windows
Dove sta il problema ?
Il modem ... ma che problema !
Se uso tiscali va benissimo. Se invece mi collego verso una
macchina che usa windows con RAS ma anche  una linux allora ...
se uso un modem analogico ... ok
se uso un TA ISDN questo funziona con tiscali, ma NON verso le
macchina al lavoro ... il che è un problema grave ...
Qualcuno ha da darmi la configurazione (anche lato inittab/mgetty)
per un TA esterno ISDN ? (per i due estremi del collegamento ppp)
è l'uniuco ostacolo al boot da linux ...

--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




RIsamba

2002-11-11 Per discussione matteo
Ciao a tutti.
Possibile che una configurazione di samba mi dura solo 3gg?
Da debian riesco sempre ad accedere a windows ma da win, dopo 3gg circa, 
non riesco piu' ad accedere a linux...
..l'unico modo che ho per riportare tutto alla perfezione e' rimuovere e 
riinserire il pacchetto samba.
La cosa mi pare alquanto strana...
Consigli?




sane e scanner USB

2002-11-11 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao,
ho uno scanner USB Canon N670U, definito perfettamente supportato da sane
sul relativo sito, ma non riesco a farlo andare:
Big_Tits~:# sane-find-scanner 
sane-find-scanner: found USB scanner (vendor = 0x04a9, product = 0x220d) at
device /dev/usb/scanner0
sane-find-scanner: found USB scanner (vendor = 0x04a9, product = 0x220d) at
device /dev/usbscanner

quindi lo parrebbe vedere...ma poi
xsane: mi dice no devices available
con
Nov 11 22:50:21 Big_Tits kernel: scanner.c: open_scanner(0): Unable to
access minor data
crw-rw-rw-1 root root 180,  48 Nov 11 20:34 /dev/usb/scanner0

oppure:
[EMAIL PROTECTED]:~$ scanimage 
scanimage: no SANE devices found

[EMAIL PROTECTED]:~$ scanimage -d 'plustek:/dev/usb/scanner0'
scanimage: open of device plustek:/dev/usb/scanner0 failed: Error during
device I/O

qualche suggerimento ?

PS: perche' in /proc/bus/usb non ho assolutamente nulla (nemmeno quando
inserisco il pen disk usb perfettamente funzionante) ?


-- 

Bye Enrico - Le finestre sono spiragli di finta liberta'. Scegli Linux.

Imitation is the sincerest form of plagarism.




Re: sane e scanner USB

2002-11-11 Per discussione Nick Name
On Mon, 11 Nov 2002 22:54:16 +0100
Cherubini Enrico [EMAIL PROTECTED] wrote:

 PS: perche' in /proc/bus/usb non ho assolutamente nulla (nemmeno
 quando
  inserisco il pen disk usb perfettamente funzionante) ?

ehm. Boh! Mount /proc/bus/usb /proc/bus/usb -t usbdevfs? Prova, poi ci
fai sapere. Ti direi per certo che è così se non fosse che oggi per la
prima volta (sto provando sid) sto usando il mio scanner avendo
*dimenticato* di montare /proc/bus/usb, quindi non so se ti aiuterà-

Vince

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è
malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.  Fedeli alla linea
la linea non c'è.
[CCCP]




Re: si puo' avere sia kde che wmaker?

2002-11-11 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Nov 11, 2002 at 10:38:03AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutta la lista. 
 Su woody mi sto un po' stancando di kde e volevo
 provare uno di quei windows manager che si avviano all'istante, tipo
 wmaker (uso principalmente la consolle e quando mi serve X kde ci mette  un 
 po' ad avviarsi che stia diventando isterico ;).
 E' possibile averli entrambi? completamente indipendenti uno dall'altro
 (cioe' e' possibile scegliere di avviare uno o l'altro, kde lo avvio con
 startx...)
 grazie gianni

Bisogna lavorare con update-alternatives, ~/.Xsession e ~/.xinitrc.
Ma la cosa più semplice è installare wdm, che è un leggerisimo e
minimal-completo display manager.
Ti permette di scegliere di avviare sia una sessione come kde o gnome,
sia un wm particolare, oltre ad avere anche il menu spegni/riavvia.

Werewolf.
-- 
Werewolf alias Matteo
werewolf(at)pavia.linux.it




Re: sane e scanner USB

2002-11-11 Per discussione Sukre^n_pudre
io xsane lo riesco a usare solo da root altrimenti mi da il tuo stesso errore...


On Mon, 11 Nov 2002 22:54:16 +0100
Cherubini Enrico [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao,
 ho uno scanner USB Canon N670U, definito perfettamente supportato da sane
 sul relativo sito, ma non riesco a farlo andare:
 Big_Tits~:# sane-find-scanner 
 sane-find-scanner: found USB scanner (vendor = 0x04a9, product = 0x220d) at
 device /dev/usb/scanner0
 sane-find-scanner: found USB scanner (vendor = 0x04a9, product = 0x220d) at
 device /dev/usbscanner
 
 quindi lo parrebbe vedere...ma poi
 xsane: mi dice no devices available
 con
 Nov 11 22:50:21 Big_Tits kernel: scanner.c: open_scanner(0): Unable to
 access minor data
 crw-rw-rw-1 root root 180,  48 Nov 11 20:34 /dev/usb/scanner0
 
 oppure:
 [EMAIL PROTECTED]:~$ scanimage 
 scanimage: no SANE devices found
 
 [EMAIL PROTECTED]:~$ scanimage -d 'plustek:/dev/usb/scanner0'
 scanimage: open of device plustek:/dev/usb/scanner0 failed: Error during
 device I/O
 
 qualche suggerimento ?
 
 PS: perche' in /proc/bus/usb non ho assolutamente nulla (nemmeno quando
 inserisco il pen disk usb perfettamente funzionante) ?
 
 
 -- 
 
 Bye Enrico - Le finestre sono spiragli di finta liberta'. Scegli Linux.
 
 Imitation is the sincerest form of plagarism.
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 




Re: Domanda parzialmente OT...

2002-11-11 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
BlueRaven [EMAIL PROTECTED] :

 No, ho trovato da rivenderlo qualche giorno dopo, altrimenti avrei
 proseguito la procedura.

ah, ok

 Si', ma sono convinto che ce l'avrei fatta.

mh...

 E quel che dici non e' del tutto vero: me l'ha rimborsato l'acquirente.
 ;-)

bè scemo lui :P

 Beh, normalmente dell'avvocato non c'e' bisogno, e' sufficiente ventilare
 la possibilita' di andare in causa e IMHO risolvi prima.

chissà

 Credo che le Case produttrici sappiano benissimo che non gli conviene
 andare in tribunale, visto che le violazioni sono palesi e perderebbero
 sicuramente.

teoricamente sì, le violazioni sono palesi. in pratica non vuol dire,
perchè purtroppo la legge non ha nulla a che vedere con qualunque cosa una
persona normale possa pensare ragionevole o palese.

-- 
There are very few personal problems that cannot be solved
through a suitable application of high explosives
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: sane e scanner USB

2002-11-11 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao,
 Mon, Nov 11, 2002 at 11:14:59PM +0100, Sukre^n_pudre wrote:

 io xsane lo riesco a usare solo da root altrimenti mi da il tuo stesso 
 errore...

con quale comando ?

btw..ora in /proc ho tutto grazie al suggerimento precedente...

-- 

Bye Enrico - Le finestre sono spiragli di finta liberta'. Scegli Linux.

   Noi sem levati al settimo splendore,
 che sotto 'l petto del Leone ardente
 raggia mo misto giu del suo valore.
-- Paradiso, Canto XXI, vv.13-15




Re: sfarfallio del monitor in modalità console

2002-11-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Mon, Nov 11, 2002 at 03:49:13PM +0100, Giulio F. ha scritto:
 Uso woody e tutto è configurato come da installazione. Quando il
 sistema è in modalità console (sopratutto con lo sfondo chiaro che ho
 impostato con mutt) vedo un forte tremolio ma solo nella parte destra
 dello schermo. Quando sono in X invece tutto va bene.

In genere se il problema è solo su una parte dello schermo allora la
causa è un difetto fisico del display. In realtà potresti ridurlo
aumentando la frequenza verticale. Prova a impostare con il frame buffer
la stessa risoluzione/frequenza che usi in X.

Ciao,
Giuseppe




Re: sane e scanner USB

2002-11-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Mon, Nov 11, 2002 at 10:54:16PM +0100, Cherubini Enrico ha scritto:
 Ciao,
 ho uno scanner USB Canon N670U, definito perfettamente supportato da sane
 sul relativo sito, ma non riesco a farlo andare:
 Big_Tits~:# sane-find-scanner 
 sane-find-scanner: found USB scanner (vendor = 0x04a9, product = 0x220d) at
 device /dev/usb/scanner0
 sane-find-scanner: found USB scanner (vendor = 0x04a9, product = 0x220d) at
 device /dev/usbscanner

La Canon si è sepre comportata piuttosto male con chi produce software
open source e quindi i driver per i suoi scanner hanno un sviluppo molto
limitato. Anche se il sito dice che è perfettamente supportato ti
consiglio di dare un'occhiata al progetto canonscanner su sourceforge.
Lì troverai le ultime versioni (CVS) con alcune patch della settimana
scorsa proprio per il riconoscimento del tuo scanner. (Per il mio invece
ancora non ci siamo :-( )

Ciao,
Giuseppe




Re: no sound - RISOLTO

2002-11-11 Per discussione adri
il giorno Mon, Nov 11, 2002 at 11:09:11AM +0100, adri ha scritto
 avevo provato ahce fuser, anche questo pero' non mi da niente...
 pero' in /dev io non ho toccato niete, cosa puo' essere?
chiedo venia a tutta la lista: ho aggiunto un nuovo controller scsi e
non mi sono accorto che involontariamente avevo anche spostato la sound
blaster... ;))
comunque grazie a cesare, così ho potuto conoscere l'esistenza di fuser ;)
ciao
adri
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




Re: sane e scanner USB

2002-11-11 Per discussione Nick Name
On Mon, 11 Nov 2002 23:14:59 +0100
Sukre^n_pudre [EMAIL PROTECTED] wrote:

 io xsane lo riesco a usare solo da root altrimenti mi da il tuo stesso
 errore...

chmod 666 /dev/usb/scanner*

se funziona (e dovrebbe!) poi stringi i permessi

Vince

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è
malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.  Fedeli alla linea
la linea non c'è.
[CCCP]




Re: gnome unstable

2002-11-11 Per discussione Giacomo Bosio
 o mi fido del nuovo?

Fidati di gnome2!

 non esiste un gnome-meta-package con tutto il tuttibile?

No ... che io sappia

 help...
 per chi ha gnome: mi fa un 
 dpkg - l| grep gnome 
 da copiare e incollare sulla mia macchina?

ii  abiword-gnome  1.0.3+cvs.2002 WYSIWYG word processor based on
GTK/GNOME
ii  dia-gnome  0.90-2 Diagram editor (GNOME version)
ii  gnome  14 The GNU Network Object Model
Environment (ve
ii  gnome-applets  2.0.3-6Various applets for GNOME 2 panel
ii  gnome-audio1.4.0-5Audio files for Gnome
ii  gnome-bin  1.4.2-8Miscellaneous binaries used by GNOME
ii  gnome-control- 2.0.1.1-5  The GNOME Control Center for GNOME 2
ii  gnome-db   0.2.96-8   frontend to the GDA architecture for
GNOME -
ii  gnome-desktop- 2.0.9-1Common files for GNOME 2 desktop apps
ii  gnome-doc-tool 1.0-6  Tools, stylesheets and DTDs for GNOME.
ii  gnome-gv   1.99.95-1  GNOME PostScript/PDF viewer
ii  gnome-libs-dat 1.4.2-8Data for GNOME libraries
ii  gnome-media2.1.0-2Gnome 2 Media Utilities
ii  gnome-mime-dat 2.0.0-1base MIME and Application database for
GNOME
ii  gnome-office   0.1.8  The GNU Network Object Model
Environment (Of
ii  gnome-panel2.0.10-2   Launch and/or dock GNOME 2
applications
ii  gnome-panel-da 2.0.10-2   Common files for GNOME 2 panel.
ii  gnome-session  2.0.8-8The GNOME 2 Session Manager
ii  gnome-system-m 2.0.2-1Process viewer and system resource
monitor f
ii  gnome-terminal 2.1.0-2The GNOME 2 terminal emulator
application
ii  gnome-utils2.0.5-3.1  GNOME desktop utilities
ii  gnome-vfs-extf 1.0.5-1The GNOME virtual file-system extra fs
scrip
ii  gnome2-user-gu 2.0.1-2GNOME 2 User's Guide
ii  libgail-gnome0 1.0.1-1GNOME Accessibility Implementation
Library f
ii  libglade-gnome 0.17-2.7   Library to load .glade files at
runtime (Gno
ii  libgnome-deskt 2.0.9-1Utility library for loading .desktop
files -
ii  libgnome-pilot 0.1.66-1   Support libraries for gnome-pilot
ii  libgnome-vfs-c 1.0.5-1The GNOME virtual file-system
libraries comm
ii  libgnome-vfs0  1.0.5-1The GNOME virtual file-system
libraries
ii  libgnome2-02.0.5-2The GNOME 2 library - runtime files.
ii  libgnome2-comm 2.0.5-2The GNOME 2 library - common files.
ii  libgnome32 1.4.2-8The GNOME libraries
ii  libgnomecanvas 2.0.4-2A powerful object-oriented display -
runtime
ii  libgnomecanvas 2.0.4-2A powerful object-oriented display -
common 
ii  libgnomedb00.2.96-8   frontend to the GDA architecture for
GNOME -
ii  libgnomedb0-co 0.2.96-8   frontend to the GDA architecture for
GNOME -
ii  libgnomeprint- 0.37-2 The GNOME Print architecture - binary
files
ii  libgnomeprint- 0.37-2 The GNOME Print architecture - data
files
ii  libgnomeprint1 0.37-2 The GNOME Print architecture - runtime
libra
ii  libgnomeprint2 1.116.1-1  The GNOME 2 Print architecture -
runtime fil
ii  libgnomeprint2 1.116.1-1  The GNOME Print architecture - data
files
ii  libgnomeprintu 1.116.0-3  The GNOME 2 Print architecture User
Interfac
ii  libgnomesuppor 1.4.2-8The GNOME libraries (Support
libraries)
ii  libgnomeui-0   2.0.5-5The GNOME 2 libraries (User Interface)
- run
ii  libgnomeui-com 2.0.5-5The GNOME 2 libraries (User Interface)
- com
ii  libgnomeui32   1.4.2-8The GNOME libraries (User Interface)
ii  libgnomevfs2-0 2.0.4-3The GNOME virtual file-system
libraries (for
ii  libgnomevfs2-c 2.0.4-3The GNOME virtual file-system library
common
ii  ooqstart-gnome 0.8.3-4OpenOffice QuickStarter applet for
GNOME
ii  r-gnome1.6.1-1GNU R Gnome gui for statistical
computing sy
 
Bye




Re: sane e scanner USB

2002-11-11 Per discussione Nick Name
On Tue, 12 Nov 2002 00:19:11 +0100
Sukre^n_pudre [EMAIL PROTECTED] wrote:

 hum bè...io lo uso su kde mettendo esegui come altro utente e quindi
 mi chiede la pass di root e funza...

ho capito, ma non è il Modo Giusto(C) di usare unix. Se usi un programma
da root esponi il tuo intero sistema ad eventuali errori di questo
programma, ti conviene farlo funzionare da utente, che poi è un comando
una tantum. Cmq ognuno è libero di scegliere :)) il mio è solo un
consiglio.

Vince

-- 
Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi
se tu ti proponessi di recitare te
[CCCP]




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Daniele Nicolodi
On Sun, Nov 10, 2002 at 07:16:34PM +0100, Ottavio Campana wrote:

  Baggianate! La gran parte delle organizzazioni non-profit erano là.
 
 non ho sentito parlare della caritas a firenze.

Per un elenco (assoltamente incompleto) delle associazioni che hanno 
partecipato: http://www.fse-esf.org/article.php3?id_article=132

Ciao
-- 
Daniele
--- http://www.grinta.net ---




FT: Problema con pipes: genero file nullo

2002-11-11 Per discussione alberto

Ho un problema in uno script, volendo modificare un file con sed: 

 cat file |sed -f script.sed  file 

mi produce un file di dimensione nulla. Sono costretto a usare: 
 
  sed -f script.sed  tmp  mv tmp  file 
 
Immagino si possa fare di meglio che passare da un file temporaneo, vero? 
E' importante perche' ho un centinaio di file da elaborare in questa maniera. 

grazie. 
alberto