Napoli Stritt Festival - Debian Jr.

2003-06-21 Per discussione labcom32
Salve a tutti,
ripostiamo un messaggio mandato alla lista qualche giorno fa,
sperando stavolta sia più leggibile. Scusate l'inconveniente.

Siamo un gruppo di ricercatori e studenti della Facoltà di 
Scienze della Comunicazione de La Sapienza di Roma che sta 
organizzando una piazza tematica all’interno del “Napoli Stritt Festival”. 

Il festival, alla sua quinta edizione, mira a portare nelle 
piazze più importanti di Napoli artisti di strada, musicisti, 
associazioni culturali; il tutto dal 12 al 14 settembre. 

Quest’anno il festival ha come temi di fondo l’infanzia e 
l’esclusione sociale, con una particolare attenzione al ruolo dei 
media e delle nuove tecnologie, aprendo le sue piazze anche alle 
telestreet e a realtà che si muovono nell’ambito dell’open source 
e del free software. 

In quest’ottica la piazza di nostra competenza (il chiostro di 
Palazzo Corigliano) sarà dedicata alle “culture digitali” e sarà 
animata da performaces teatrali e audiovisive, video-proiezioni e 
installazioni, con un occhio rivolto all’infanzia. In un’altra piazza 
(piazza Dante) stiamo organizzando un incontro-dibattito sul rapporto 
fra media, infanzia, educazione e nuove tecnologie in cui tra l’altro 
presentare una serie di esperienze di utilizzo del software libero 
come mezzo di formazione e di diffusione degli strumenti informatici. 

Nell’ottica di sottolineare l’importanza del software libero per gli 
ambiti toccati dalla manifestazione, abbiamo pensato di coinvolgervi 
attivamente nella realizzazione del progetto: in particolare vorremmo 
invitarvi a partecipare all’incontro di Piazza Dante per presentare le 
esperienze dei progetti DebianJr e DebianEdu; e chiediamo una vostra 
collaborazione per la gestione, a palazzo Corigliano, di una postazione 
(tre-quattro computers con installata la distribuzione DebianJr), 
rivolta direttamente alla fruizione assistita da parte dei bambini. 
Siamo pronti inoltre ad accogliere consigli e suggerimenti.

Precisiamo che è previsto naturalmente il rimborso di tutte le spese 
di viaggio, vitto e alloggio.

Attendiamo una vostra risposta per definire meglio il tutto e per darvi 
maggiori informazioni.

Fabrizio Nasti
Luca Carrubba
gruppo BBH




Re: Napoli Stritt Festival - Debian Jr.

2003-06-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Sabato, 21 Giu 2003, alle 19:54 Europe/Rome, labcom32 ha scritto:
Salve a tutti,
ripostiamo un messaggio mandato alla lista qualche giorno fa,
sperando stavolta sia più leggibile. Scusate l'inconveniente.
Ciao,
personalmente credo che il primo messaggio sia stato molto
chiaro, e non abbia avuto risposte solo perché in realtà non
c'è in Italia molta attività attorno a DebianJr e DebianEdu.
Inoltre, come si è visto anche per la presenza al webb.it di
Napoli, non ci sono molte persone disponibili in zona.
Anche all'estero queste due sotto distribuzioni non hanno
ancora un gran numero di seguaci. Per sapere che se ne
occupa vi consiglio di sfogliare gli archivi delle liste:
http://lists.debian.org/debian-edu/ e http://lists.debian.org/debian-jr/
Personalmente sarò (casualmente) a Napoli fino all'undici
settembre, ma se potessi fermarmi oltre parteciperei certamente
alla manifestazione e vi avviserei per tempo.
Per quanto riguarda la DebianJr potete provare a contattare il
traduttore delle pagine web, ma per DebianEdu mi sa che non
ci sia gente in Italia che se ne interessa.
Ciao,
Giuseppe


Re: indicatore batteria

2003-06-21 Per discussione Johan Haggi
 On Fri, 20 Jun 2003 19:06:44 +0200
 Alessandro Riz [EMAIL PROTECTED] wrote:
   Sapete se c'e' programma che mi dica la carica della
   batteria e che funzioni in modalita' testo?

Risposta rapida:

[EMAIL PROTECTED]:~$ apm
AC on-line, battery status high: 100% (3:20:00)

Risposta forse antipatica e supponente ma didattica:

invece di chiedere potevi fare (con $ indico il comando con -
l'output):

$ apt-cache search battery
- [cut dell'elenco di 22 pacchetti]
$ apt-cache show [nome dei vari pacchetti, uno alla volta]
oppure:
$ apt-cache show `apt-cache search battery | sed s/\ .*//` | less
- [...]
- This package contains [...] and apm(1), a client that prints the
- information in /proc/apm in a readable format.
- [...]

man apt-cache per sapere come ricercare pacchetti
man sed e man bash per capire come funziona il comando per vedere tutte
le descrizioni insieme (apt-cache show `apt-cache search [...]).
-- 
Misura *ANTISPAM*: il mio indirizzo *non* e` alterato, ma
e` valido *solo* fino al 31 dicembre 2003
Ave   Johan Haggi




problema col login dopo apt-get upgrade

2003-06-21 Per discussione Alessio Dessì
Da quanlche giorno dopo aver eseguito il consueto apt-get upgrade ed
aver rebootato la macchina da una connessione ssh, non riesco + a fare
il login. IL problema persiste anche da locale ... non è + possibile
fare il login.


quello che sospetto è che qualcuno mi abbia bucato la macchina, mentre
la prospettiva + rosea è che sia stato disinstallato qualcosa che ha
generato questo problema.


la miadomanda è esiste un pacchetto la cui mancanza può causare questo
problema?


sulla macchina c'è installato SID


grazie in anticipo

ciao
Alessio




Re: Cd Audio Protetti

2003-06-21 Per discussione Leonardo Boselli
On Fri, 20 Jun 2003, Giorgio bitflesh Luparia wrote:
 On 20 Jun 2003 16:32:29 +0200
 Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Qualcuno mi sta dicendo che per Linux non esistono software in grado di
  estrarre tracce da cd audio protetti. Mentre per win ce ne sono...
  è vero?
 Mi sembra fuori luogo di parlare di azioni illecite
 su una Mailing List pubblica, mi sbaglio?
Non ti sbagli e ti sbagli allo stesso tempo:
tanto per cominiciare chiedere se una affermazione  vera NON e' illecito,
e poi dove e' l' illecito ? l' estrarre tracce da cd protetti e'
considerato illecito solo in certi casi (o in generale, con una serie di
eccezioni, che non cambia la cosa). per cui se farlo per fare una
comopilation e distribuirla e' illecito (anche se non fosse protetto,
peraltro), se lo fa perche' vuole sentirselo e il suo lettore ha problemi,
diventa lecito.
Inoletre la illiceita' e' limitata ad alcune giurisdizioni soltanto. 




Re: devfs.

2003-06-21 Per discussione Mauro
   non serve ricompilarsi il kernel
 
  sei sicuro che non serva ricompilarsi il kernel?

 si io non l'ho riompilato e lo sto usando

 :-)

Dipende.
Se il kernel che usi ha gia' il supporto per devfs abilitato in maniera 
statica o come modulo allora non serve ricompilarlo, altrimenti lo devi 
abilitare.




Re: apt-get upgrade

2003-06-21 Per discussione Luca A. Porrera
il Fri, 20 Jun 2003 21:32:49 +0200
Mattia [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 
 P.S.: no perche' oltre ad aggiungere l' indirizzo del destinatario con
 
 To: (che serve per sapere a chi e' destinata la mail)
 devi aggiungere anche Cc: con l' indirizzo di questa mailing list.
 
 Ciao!!
 

NO NO!!! :) facendo cosi il destinatario riceve 2 mail normalmente basta
rispondere lalla mailing list



-- 
- Allora, signora, mi dica: quando ha accusato i primi dolori?
- Guardi che ha capito male, sa?  Io non sono una delatrice della
sofferenza!
-- Alessandro Bergonzoni


pgpyB656EhEcV.pgp
Description: PGP signature


Schermo nero col nuovo kernel (pero' il pc funziona)

2003-06-21 Per discussione gianni
Ho compilato i 2.4.18 su un pentium 166MMX con una cirrus logic 2 mb
integrata.
Il problema e' che ad un certo punto dell'avvio (quasi subito) appare
una schermata nera che non va piu' via.
Tuttavvia la macchina si avvia correttamente (mi sono loggato, dato pon,
fatto il reboot, tutto alla cieca). Ho messo le opzioni per il
framebuffer, che possa dipendere da quello?

-- 
| Ciao Gianni
| Powered by *Debian GNU/Linux 3.0*Linux Registered User #297089 
| UNIX is user friendly, it's just picky about who its friends are   




Re: Cd Audio Protetti

2003-06-21 Per discussione Giorgio bitflesh Luparia
Io sono daccordissimo che fare copie di backup non e` illecito, solitamente, e 
ammetto di non essere particolarmente ferrato in argomento. Ma se il CD e` 
protetto e non permette quindi le copie neanche per backup, forzare una 
protezione non e` un'azione illecita?
Se hanno messo una protezione ci sara` una ragione, giusto?
Tutto questo premesso che non sono assolutamente daccordo con licenze che 
prevedono protezioni varie, ma che penso anche che bisogna accettare anche le 
cose che riteniamo sbagliate.


pgpbOTfxJdn6k.pgp
Description: PGP signature


M ala mia e-mail è arrivata?

2003-06-21 Per discussione Claudio
E' arrivata la mia e-mail?



Re: Schermo nero col nuovo kernel (pero' il pc funziona)

2003-06-21 Per discussione Mauro
 . Ho messo le opzioni per il
 framebuffer, che possa dipendere da quello?

Puo' darsi . ricompilalo senza framebuffer e verifica.




HO risolto il problema di Postfix

2003-06-21 Per discussione Claudio
Grazie comunque, ma ho risolto il problema di Postfix: era un prmesso ad 
una cartella da cambiare.

Grazie
Claudio



Postfix

2003-06-21 Per discussione Claudio
Scusate: poichè l'email non è arrivata vi inoltro lil file di log qui 
nell'e-mail.
Il mio problema è che con postfix io non riesco più a ricevere le e-mail: 
Undelivered Mail.
COsì ho installato amavisd-0.1 che ho subito disinstallato e adesso ho solo 
amavis-0.3.12 con clamAV e Panda.

Potreste dirmi dove sbaglio?
Grazie
Claudio
Il MAILLOG:
May 25 07:30:10 principal postfix/postfix-script: starting the Postfix mail 
system
May 25 07:30:10 principal postfix/master[1123]: daemon started -- version 2.0.9
May 25 07:36:09 principal ipop3d[1326]: pop3 service init from 192.168.0.1
May 25 07:36:09 principal ipop3d[1326]: Login user=postfix 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0/0
May 25 07:36:09 principal ipop3d[1326]: Logout user=postfix 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0 ndele=0
May 25 07:36:10 principal ipop3d[1327]: pop3 service init from 192.168.0.1
May 25 07:36:10 principal ipop3d[1327]: Login user=portatile 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0/0
May 25 07:36:10 principal ipop3d[1327]: Logout user=portatile 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0 ndele=0
May 25 07:36:10 principal ipop3d[1328]: pop3 service init from 192.168.0.1
May 25 07:36:10 principal ipop3d[1328]: Login user=ale 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0/0
May 25 07:36:10 principal ipop3d[1328]: Logout user=ale 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0 ndele=0
May 25 07:37:00 principal postfix/smtpd[1362]: connect from 
principal.corallo.it[192.168.0.1]
May 25 07:37:01 principal postfix/smtpd[1362]: 47682A9BF: 
client=principal.corallo.it[192.168.0.1]
May 25 07:37:01 principal postfix/cleanup[1364]: 47682A9BF: 
message-id=[EMAIL PROTECTED]
May 25 07:37:01 principal postfix/smtpd[1362]: disconnect from 
principal.corallo.it[192.168.0.1]
May 25 07:37:02 principal postfix/qmgr[1135]: 47682A9BF: 
from=[EMAIL PROTECTED], size=562, nrcpt=1 (queue active)
May 25 07:37:06 principal ipop3d[1368]: pop3 service init from 192.168.0.1
May 25 07:37:06 principal ipop3d[1368]: Login user=postfix 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0/0
May 25 07:37:06 principal ipop3d[1368]: Logout user=postfix 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0 ndele=0
May 25 07:37:06 principal ipop3d[1369]: pop3 service init from 192.168.0.1
May 25 07:37:06 principal ipop3d[1369]: Login user=portatile 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0/0
May 25 07:37:06 principal ipop3d[1369]: Logout user=portatile 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0 ndele=0
May 25 07:37:07 principal ipop3d[1370]: pop3 service init from 192.168.0.1
May 25 07:37:07 principal ipop3d[1370]: Login user=ale 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0/0
May 25 07:37:07 principal ipop3d[1370]: Logout user=ale 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0 ndele=0
May 25 07:37:09 principal ipop3d[1371]: pop3 service init from 192.168.0.1
May 25 07:37:09 principal ipop3d[1371]: Login user=postfix 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0/0
May 25 07:37:09 principal ipop3d[1371]: Logout user=postfix 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0 ndele=0
May 25 07:37:09 principal ipop3d[1372]: pop3 service init from 192.168.0.1
May 25 07:37:09 principal ipop3d[1372]: Login user=portatile 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0/0
May 25 07:37:09 principal ipop3d[1372]: Logout user=portatile 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0 ndele=0
May 25 07:37:09 principal ipop3d[1373]: pop3 service init from 192.168.0.1
May 25 07:37:09 principal ipop3d[1373]: Login user=ale 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0/0
May 25 07:37:09 principal ipop3d[1373]: Logout user=ale 
host=principal.corallo.it [192.168.0.1] nmsgs=0 ndele=0
May 25 07:37:13 principal amavisd[1367]: starting.  amavis 0.3.12 Sun May 
25 07:20:37 CEST 2003
May 25 07:37:13 principal amavisd[1367]: Cannot create temporary directory 
- check permissions
May 25 07:37:13 principal amavisd[1367]: do_exit:1630 - ending execution 
with 75
May 25 07:37:13 principal postfix/pipe[1366]: 47682A9BF: 
to=[EMAIL PROTECTED], relay=vscan, delay=12, status=deferred (temporary 
failure)
May 25 07:46:51 principal postfix/qmgr[1135]: 36945A9B9: 
from=[EMAIL PROTECTED], size=494, nrcpt=1 (queue active)
May 25 07:46:51 principal postfix/qmgr[1135]: 34A0CA9BE: 
from=[EMAIL PROTECTED], size=556, nrcpt=1 (queue active)
May 25 07:46:51 principal postfix/qmgr[1135]: F27A7A9BD: 
from=[EMAIL PROTECTED], size=502, nrcpt=1 (queue active)
May 25 07:47:06 principal amavisd[1705]: starting.  amavis 0.3.12 Sun May 
25 07:20:37 CEST 2003
May 25 07:47:06 principal amavisd[1703]: starting.  amavis 0.3.12 Sun May 
25 07:20:37 CEST 2003
May 25 07:47:06 principal amavisd[1706]: starting.  amavis 0.3.12 Sun May 
25 07:20:37 CEST 2003
May 25 07:47:06 principal amavisd[1705]: Cannot create temporary directory 
- check permissions
May 25 07:47:06 principal amavisd[1705]: do_exit:1630 - ending execution 
with 75
May 25 07:47:06 principal amavisd[1703]: Cannot 

Re: indicatore batteria

2003-06-21 Per discussione Fabio Sirna
Alle giu 20 at 07:06, Alessandro Riz scrisse:

Ciao a tutti,
   Sapete se c'e' programma che mi dica la carica della
batteria e che funzioni in modalita' testo?


salva lo script che ti ho postato in .bash_acpi_prompt e metti in
.bashrc la seguente riga:

source ~/.bash_acpi_prompt

In questo modo avrai il prompt con l'indicazione di carica, e colorato
in base alla carica.


.,-''-,..,-''-,..,-''-,..,-''-,..,-''-,..,-''-,..,-''-,..,-''-,.

# Color the bash prompt in function of the percentage of battery
# with acpi subsystem.
# Based on the originally apm based script that has been posted
# on debian-laptop by Jason Kraftcheck [EMAIL PROTECTED].
#
# This script is licensed under the GNU GPL version 2 or later,
# see /usr/share/common-licences/GPL on a Debian system or
# http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html on the web.
 
# (c) 2003 Fabio 'farnis' Sirna farnis AT libero DOT it

#
# put in your .bashrc the next line:
#
# source ~/.bash_acpi_prompt
# acpi_color_prompt
# 
#

function acpi_percent()
{
 if [ `cat /proc/acpi/battery/BAT0/state | grep present: |cut -d\  -f18` = 
yes ]; then
  {
   #CAPACITY=`cat /proc/acpi/battery/BAT0/info |grep design capacity:|cut -d\ 
 -f11`
   CAPACITY=3520
   LEVEL=`cat /proc/acpi/battery/BAT0/state | grep remaining|cut -d\  -f8`
   ACPI_PERCENT=`echo $(( $LEVEL * 100 / $CAPACITY ))`
   if [ $LEVEL = $CAPACITY ]; then
echo FULL
   else
echo $ACPI_PERCENT%
   fi
  }
 else echo NO BATTERY
 fi
}

function acpi_charge()
{
 ACPI_CHARGE=`cat /proc/acpi/ac_adapter/AC/state | cut -d\  -f20`
 case $ACPI_CHARGE in
   *on-line*)
 ACPI_CHARGE=+ ;;
   *off-line*)
 ACPI_CHARGE=- ;;
 esac
 echo $ACPI_CHARGE
}

function acpi_color()
   {
 if  [  $(acpi_charge)  =  +  ];  then
  {
   if [ `cat /proc/acpi/battery/BAT0/state | grep present: |cut -d\  -f18` 
= no ]; then
echo  0;31
   else echo  1;32
  fi
 }
 else
   case  $(acpi_percent)  in
  10?%)  echo  0;32  ;;
   9?%)  echo  0;32  ;;
   8?%)  echo  0;32  ;;
   7?%)  echo  0;32  ;;
   6?%)  echo  0;32  ;;
   5?%)  echo  0;32  ;;
   4?%)  echo  0;33  ;;
   3?%)  echo  0;33  ;;
   2?%)  echo  0;33  ;;
   1?%)  echo  0;31  ;; 
?%)  echo  0;31;5  ;;
 *)  echo  0;35  ;;

   esac
 fi
   }

function  acpi_color_prompt
   {
 PS1='\[\e[$(acpi_color)m\][$(acpi_charge)$(acpi_percent)][\t] 
\u:\w\$\[\e[0;37m\] '
   }

#  linux  console
#   if  [  $TERM  =  linux  ];  then
#PROMPT_COMMAND=acpi_color_prompt
# fi

#   function  echo_acpi
#   {
# echo -n ($(acpi_charge)$(acpi_percent)) 
# }
.,-''-,..,-''-,..,-''-,..,-''-,..,-''-,..,-''-,..,-''-,..,-''-,.


-- 
Fabio
_
Envie de discuter en live avec vos amis ? Télécharger MSN Messenger
http://www.ifrance.com/_reloc/m la 1ère messagerie instantanée de France




Re: M ala mia e-mail è arrivata?

2003-06-21 Per discussione MaXeR
On Saturday 21 June 2003 11:20, Claudio wrote:
 E' arrivata la mia e-mail?

si, questa email è arrivata ^_^




amavis + clamav: configurazione

2003-06-21 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, Jun 17, 2003 at 01:06:17PM +0200, Nicola Montinari wrote:
 
 personalmente uso clamav e mi trovo benissimo, poi
 il pacchetto di debian è già configurato per scaricarsi
 quotidianamente l'update del db..
 provalo :)
 apt-cache search clamav , oppure dai un'occhiata al sito:
 http://clamav.elektrapro.com
 
mi avete incuriosito è l'ho subito installato. clamav sembra funzionare
bene (anche se i log che produce sono un po' troppo scarni).
ad ogni modo ho deciso di provare anche amavis... e qui nascono i guai.
purtroppo la documentazione, sia nel sito che in /usr/share/doc. è
abbastanza frammentaria e decisamente poco chiara. insomma vorrei una
dritta da chi già lo usa.

la mia situazione è: workstation casalinga (niente rete domestica
ancora) e connessione adsl. debian sid. exim 3. mutt+procmail e
spamassassin (spamd) già perfettamente funzionante che gira come 
demone solo per il mio utente.

è sensato utilizzare amavis dentro exim (stile server di posta) o 
farei meglio a usare una regoletta in procmail?

comunque...
ho installato amavisd-new e amavisd-new-milter. con l'installazione
parte già il demone amavisd. ora si tratta di configurarlo. e qua non ne
sono venuto ancora a capo.

nel sito non c'è niente di utile (per debian o per exim). nella doc
trovo:
README.Debian, che mi dice di guardare README.milter,
README.milter, che però è sendmail related,
README.exim_v3, che è troppo breve e non contiene abbastanza
informazioni (per esempio dove indico quale antivirus usare?)
README.customize, che è troppo lungo e non contiene le informazioni che
cerco.

cosa devo leggere per poter fare una configurazione anche solo minimale
e testare amavis+clamav?

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: librerie mancanti (stdio.h e simili) nella compilazione kernel

2003-06-21 Per discussione Flavio
Alle 02:47, sabato 21 giugno 2003, Nick Name ha scritto:

 inoltre prova apt-file, che ti aiuta a trovare i file mancanti nel tuo
 sistema (apt-get install apt-file, apt-file update, apt-file search
 stdio.h).

A proposito di apt-file, quando lo lancio (ad esempio apt-file search stdio.h) 
ottengo, ripetuto per ogni cd:

sh: -c: line 1: syntax error near unexpected token `('
sh: -c: line 1: `zcat 
/var/cache/apt//_[Debian_GNU_Linux_3.0_r1_Woody_-_Official_i386_Bin
ary-5_(20021218)]_dists_unstable_Contents-i386.gz'

(nel riportare il nome del file sono andato a capo)

L'errore sta nel fatto che la parentesi tonda andrebbe protetta con un 
backslash, ma non ne so nulla di perl (ho provato a editare 
/usr/bin/apt-file).

Qualche idea?

Flavio


P.S. Sono su woody, ma ho ricompilato il pacchetto per testing, perchè l'altro 
dava un errore (ho letto da qualche parte che si trattava di un bug non 
risolto e si consigliava di usare quello per testing)




[ot]: Cd Audio Protetti

2003-06-21 Per discussione tapeworm
 Io sono daccordissimo che fare copie di backup non e` illecito, solitamente,
 e ammetto di non essere particolarmente ferrato in argomento. Ma se il CD e`
 protetto e non permette quindi le copie neanche per backup, forzare una
 protezione non e` un'azione illecita?

in america, patria della liberta, probabilmente lo e', grazie a quel portento
del dmca.
in europa ancora no. giusto il tempo per i nostri cari politicanti di mettersi
al passo con gli usa.

 Se hanno messo una protezione ci sara` una ragione, giusto?

certo, metterlo in quel posto a tutti indistintamente, dagli utenti onesti ai
pirati professionisti. ovviamente quelli a essere meno danneggiati sono i
pirati professionisti...

 Tutto questo premesso che non sono assolutamente daccordo con licenze che
 prevedono protezioni varie, ma che penso anche che bisogna accettare anche le
 cose che riteniamo sbagliate.

bisognerebbe fare qualcosa prima che assurde leggi del genere diventino tali, o
fare qualcosa per abrogarle una volta che sono diventate leggi. perche c'e un
limite a tutto accidenti. non e' possibile che in america si possa girare per
strada con una pistola carica comprata senza licenza, e non si possa
contemporaneamente indossare una maglietta con scritto sopra il decss, che in
perl occupa appena qualche riga...


scusate ma oggi sono veramente incacchiato, la giornata e' cominciata male con
la simpatica blizzard che mi ha ucciso freecraft (che sta anche in debian,
quindi non e' proprio offtopic...), adesso mi sono fatto salire ulteriormente
la bile con queste bestialita del lobbismo, e devo stare attento a non fare un
salto su slashdot per non rischiare di leggere le nuove porcate quotidiane di
sco. 




Re: [sarge] kernel 2.4.20 un po' lunga

2003-06-21 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, 20 Jun 2003 16:05:44 +0200
Marco Valli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Alle 10:04, venerdì 20 giugno 2003, Mattia Dongili ha scritto:
  ripeto, il problema e' la versione del gcc
 
 Ripeto anch'io ;-) per me il problema non è il compilatore, ma i 
 sorgenti -che ora sono stati aggiornati alla *8, come altri hanno 
 sottolineato.

dipende da che lato guardi il problema: se consideri che il kernel in
questione compila con tutti i gcc tra il 2.95 e il 3.2 e che nella nuova
versione del compilatore ci sono dei cambiamenti e che il 2.4.20 e'
stato rilasciato ben prima del gcc-3.3, allora il problema e' la
versione del compilatore come dico io, altrimenti e' come dici tu.

[da Documentation/Changes del kernel tree 2.4.20]
GCC
---
[...]
The recommended compiler for the kernel is gcc 2.95.x (x = 3), and it
should be used when you need absolute stability. You may use gcc 3.0.x
instead if you wish, although it may cause problems. Later versions of gcc 
have not received much testing for Linux kernel compilation, and there are 
almost certainly bugs (mainly, but not exclusively, in the kernel) that
will need to be fixed in order to use these compilers. In any case, using
pgcc instead of egcs or plain gcc is just asking for trouble.
[fine]

Probabilmente qualche buon anima sviluppatore debian ha sistemato i
sorgenti e li ha ri-rilasciati (_il_pacchetto_debian_, non il kernel
*ufficiale*).

aloha
-- 
mattia




Siamo in 2

2003-06-21 Per discussione Claudio
Caro Leonardo siamo in 2 ad avere lo stesso problema.
Il fatto è che con amavisd non devi fare grandi modifiche. Anzi non ne 
dovresti fare alcuna.
Io ho installato amavis-0.3.12  e l'antivirus ancora non ho capito perchè 
non vada.
Comunque c'è una discreta documentazione in un sito brasiliano nella news del
19 de novembro, 2002
questo il sito:
http://brlinux.linuxsecurity.com.br/noticias/index.php

e poi in
www.retelinux.it
Spero che tu riesca a risolvere il problema anche per me.
Ciao
Claudio



Re: [ot]: Cd Audio Protetti

2003-06-21 Per discussione MaX
Alle 12:36, sabato 21 giugno 2003, tapeworm ha scritto:

 fatto salire ulteriormente la bile con queste bestialita del
 lobbismo, e devo stare attento a non fare un salto su slashdot per
 non rischiare di leggere le nuove porcate quotidiane di sco.


cmq noi tutti abbiamo in mano un'arma formidabile con usiamo 
rarissimamente purtroppo.

un prodotto non rispetta le nostre libertà?  non lo si compra.

punto e basta!

è chiarissimo che questa posizione radicale ci porta a fare delle scelte 
a volte dolorose, ma sicuramente vivremo meglio (vedi la bile di 
tapeworm ).

un cd audio non lo posso duplicare per backup? non lo compro.
un programma non lo posso modifiacare come voglio? non lo compro
un DVD non lo posso rippare per motivi politico/economici... non compro 
DVD.

ecc.

ovviamente neppure bisogna procurarsi le musiche/programmi/film in 
altri metodi illegali con il P2P.*

Se fossimo in molti a comportarci così, le cose cambierebbero e di 
brutto. Nessuno ci puó obbligare a comprare per qualche cosa che non 
rispetta le nostre idee e/o diritti.

io ho cominciato questa battaglia personale da anni eppure non sono 
riamasto tagliato fuori dalla società, chi vuole mi segua.

ciao,
MaX


* personalemente vedo di cattivo occhio tutte le tecnologie P2p come 
winmx, hotline, napster Se da una parte è ovvio che la teconologia 
non ha nessuna colpa, è altrettanto ovvio che viene usata per scopi 
illegali nel 99% dei casi.

PS.
Il Caso SCO

secondo me Sco punta ad essere assorbita da IBM prima di scomparire
dal mercato.
Il suo Slowaris sta perdendo enormi quote di mercato nel settore a 
favore di linux. E linux o meglio, la comunitá opensource non c'è verso 
di fermarla. Anche se si dimostrasse che dentro linux ci sono pezzi di 
codice sotto copyright, questi stessi pezzi verrebbero riscritti da 
zero in meno di sei mesi, rendendo vana la causa intentata contro linux 
di riflesso a quella contro IBM.

-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Re: kernel-patch-debianlogo

2003-06-21 Per discussione Mauro Pacchiodo
 giovedì 19 giugno 2003, Mauro Pacchiodo ha scritto:
  Salve ragazzi
 
  come da oggetto ho fatto un provato ad installare il logo de debian con
  apt-getsolo che non funziona ancora.
  Come devo fare per metterla nel kernel? (presumo vada fatto prima di
  ricompilarlo vero??).
 
 cd /usr/src/linux
 ../kernel-patches/all/apply/debianlogo
 make-kpkg clean ecc ecc...
 


Grazie...funziona
E' stupendo!!!




Re: Cd Audio Protetti

2003-06-21 Per discussione francesco
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 12:54, sabato 21 giugno 2003, Nick Name ha scritto:

 Inoltre, tornando al discorso dei cd audio, sarebbe bene se quegli
 errori di lettura nei cd audio non venissero convertiti in rumore o zeri
 ma venissero proprio eliminati quando si tratta di protezioni (come fare
 a discernere? Boh, chiedendo all'utente?).

Chiedevo di cdrdao perche', se ricordo bene, ho avuto a che fare con un cd 
audio che mal sopportava cdparanoia per il ripping delle tracce. E, sempre se 
ricordo bene, con cdrdao sono riuscito a farne una copia carbone, la 
famosissima copia di sicurezza. Anche la copia risultante era protetta, ma, 
ovviamente, udibile. Dovrei fare un po' di prove di montaggio dell'immagine 
ottenuta da cdrdao e vedere se fosse possibile rippare le tracce dall'iso. 
Eliminare gli errori? Mi viene in qualcosa tipo il costrutto python 
try:
leggi_il_cd()
excepts:
pass

Chi ne sa di piu' si faccia vivo, la cosa mi interessa...

 Un filosofo ha bisogno di due forchette per mangiare gli spaghetti
 [Edsger W. Dijkstra]

Beh, io sono laureando in filosofia, e in genere uso due spaghetti per 
mangiare la forchetta...

- -- 
Francesco
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE+9FaT2YzCbENZYYERAvmuAJ49heFpcmJjGsXc5FjrfQTbbu1sEACgkfqj
5PCJlHW1TIUcDAwWSclfx1Y=
=dAm2
-END PGP SIGNATURE-




Re: Postfix

2003-06-21 Per discussione `matte
Pirla impara a quotare.




Re: webmail.

2003-06-21 Per discussione Mauro
On Thursday 19 June 2003 11:39, Alessio Re wrote:
 On Wednesday 18 June 2003 23:54, Mauro wrote:
  Dovendo utilizzare un servizio di webmail quale client mi consigliate?
  Sono indeciso tra imp e openwebmail.

 IMP! :-)

Mi sa tanto che imp ha dei problemi di sicurezza pero'.




Sono messo male !!! Help

2003-06-21 Per discussione Valperix
Allora ho aggiornato woody a SID tutto bene girava alla grande, poi ho
spento il pc e il giorno la sgradita sorpresa:
- Lilo non parte rimane su LI
- RESCUE manda il kernel panic
- non ho il disco di boot.

Cosa posso fare per ripristinare il sistema?
Grazie.



_ ICQ#: 55568379
Current ICQ status: + More ways to contact me
__
- Original Message -
From: Mauro Pacchiodo [EMAIL PROTECTED]
To: Debian debian-italian@lists.debian.org
Sent: Saturday, June 21, 2003 2:45 PM
Subject: Re: kernel-patch-debianlogo


  giovedì 19 giugno 2003, Mauro Pacchiodo ha scritto:
   Salve ragazzi
  
   come da oggetto ho fatto un provato ad installare il logo de debian
con
   apt-getsolo che non funziona ancora.
   Come devo fare per metterla nel kernel? (presumo vada fatto prima di
   ricompilarlo vero??).
 
  cd /usr/src/linux
  ../kernel-patches/all/apply/debianlogo
  make-kpkg clean ecc ecc...
 


 Grazie...funziona
 E' stupendo!!!


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]






Re: iptables e numero connessioni

2003-06-21 Per discussione sky73
Il giorno 20-06-2003 9:57, alessandro, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 ma se io volessi permettere al massimo 3 connessioni simultanee su
 quella dport, e poi rifiutare le altre, cioè che la regola sopra venisse
 applicata soltanto dopo che la macchina 192.168.1.5 ha effettuato 3
 connessioni sulla porta , e che non possa effettuarne di più.

dai un'occhiata alle patch nel sito netfilter.org

patch-o-matic comprende la iplimit.patch

The base/iplimit patch:
Author: Gerd Knorr [EMAIL PROTECTED]
Status: ItWorksForMe[tm]
  
This adds CONFIG_IP_NF_MATCH_IPLIMIT match allows you to restrict the
number of parallel TCP connections to a server per client IP address
(or address block).
   
Examples:
# allow 2 telnet connections per client host
iptables -p tcp --syn --dport 23 -m iplimit --iplimit-above 2 -j REJECT

# you can also match the other way around:
iptables -p tcp --syn --dport 23 -m iplimit ! --iplimit-above 2 -j ACCEPT
  
# limit the nr of parallel http requests to 16 per class C sized
# network (24 bit netmask)
iptables -p tcp --syn --dport 80 -m iplimit --iplimit-above 16
--iplimit-mask 24 -j REJECT

ciao
Mario




Re: Postfix

2003-06-21 Per discussione Nick Name

 DADE WROTE:
 [cut: quote di un buon 200 righe per dire una ca**ata]

Cui prodest?

V.




Re: [ot]: Cd Audio Protetti

2003-06-21 Per discussione Nick Name
On Sat, 21 Jun 2003 12:00:48 +0200
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  io ho cominciato questa battaglia personale da anni eppure non sono 
  riamasto tagliato fuori dalla società, chi vuole mi segua.

Max, ciò che dici è giusto, però ti devo far notare che c'è un software
che a te piace moltissimo, che hai comprato e pagato, eppure non lo puoi
modificare come ti pare ;-) Una GUI molto famosa, per intenderci.

Ma siccome non sono senza peccato purtroppo non posso scagliare la
fatidica pietra ...

V.

-- 
Si puo' vincere una guerra in due e forse anche da solo
si puo' estrarre il cuore anche al piu' nero assassino
ma e' piu' difficile cambiare un' idea
[Litfiba]




Re: Postfix

2003-06-21 Per discussione Luca A. Porrera
il Sat, 21 Jun 2003 15:25:15 +0200
`matte [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Pirla impara a quotare.
 

Pirla impara l'educazione.

-- 
Vuoi che lavino proprio stasera?
-- cena linuxmeeting 2002


pgpWemkcloTYT.pgp
Description: PGP signature


Re: indicatore batteria

2003-06-21 Per discussione Alex De Maria
On Sat, Jun 21, 2003 at 12:41:06PM +0200, Fabio Sirna wrote:
 
 salva lo script che ti ho postato in .bash_acpi_prompt e metti in
 .bashrc la seguente riga:
 
 source ~/.bash_acpi_prompt
 
 In questo modo avrai il prompt con l'indicazione di carica, e colorato
 in base alla carica.
 

Ciao Lista !

Davvero un ottimo script ! 
Comunque per farlo funzionare (credo sulla maggior parte degli ultimi ACPI)
occorrono alcune modifiche:
Infatti i nomi dei campi nel /proc/acpi iniziano (di solito) in maiuscolo
e non corrispondono: per esempio la batteria è /proc/acpi/battery/0/. 
e non /proc/acpi/battery/BAT0/.., etc...

Solo se qualcuno è interessato posto lo script modificato altrimenti sono
solo byte inutili

   Ciao 
   
ADBlues



-- 
--
| Alex De Maria   Prato   Italia |
| adblues_at_prato.linux.it  http://adblues.supereva.it  |
| PLUG Member  Prato Linux User Grouphttp://www.prato.linux.it   |
| Debian GNU/Linux on Athlon PC Unknown/variable OS on iMac  |
--
 GNUpg key fingerprint = B2A8 B7F4 58FB 83D3 FD5D  B1A6 3EFC 2EF4 A496 1C85 

NOTA: questo messaggio ha un allegato di tipo
application/pgp-signature che è la mia firma digitale; se il vostro
programma di posta elettronica riconosce le firme digitali, potete
verificare la mia identità; altrimenti, ignorate pure tale allegato.

NOTE: this message has an attachment of type
application/pgp-signature which is my own digital signature; if your
email client has this feature, you can check my identity; otherwise
you can safely ignore that attachment.


pgp2viaMZknfm.pgp
Description: PGP signature


Antivirus

2003-06-21 Per discussione Claudio
Salve dopo aver risolto il problema di postfix ora sto finalmente 
afrrontando il problema dell'antivirus.
Purtroppo tutti e 2 gli antivirus che sto usando non mi filtrano le e-mail: 
clamAV e Panda.
Non quale sia il problema: non  riconoscono le e-mail con il virus 
(EICAR.COM) allegato. Per loro è una e-mail normale.
Ecco il maillog:
Jun 21 16:20:25 principal amavisd[1493]: starting.  amavis 0.3.12 Sun May 
25 07:20:37 CEST 2003
Jun 21 16:20:25 principal amavisd[1493]: Extracting mime components
Jun 21 16:20:26 principal amavisd[1493]: Level: 1, parts: 1
Jun 21 16:20:26 principal amavisd[1493]: Archive nesting depth: 0
Jun 21 16:20:27 principal amavisd[1493]: File-type of msg-1493-1.txt: ASCII 
text
Jun 21 16:20:27 principal amavisd[1493]: msg-1493-1.txt is atomic
Jun 21 16:20:27 principal amavisd[1493]: Using clamav
Jun 21 16:20:34 principal amavisd[1493]: 
/var/amavis/amavis-01551740/parts/msg-1493-1.txt: OK  --- SCAN 
SUMMARY --- Known viruses: 7286 Scanned directories: 1 Scanned 
files: 1 Infected files: 0 Data scanned: 0.00 Mb I/O buffer size: 131072 
bytes Time: 5.187 sec (0 m 5 s)
Jun 21 16:20:34 principal amavisd[1493]: Using clamd
Jun 21 16:20:34 principal amavisd[1493]: Virus scanner failure: Clamd - 
can't connect to daemon
Jun 21 16:20:34 principal amavisd[1493]: Using /usr/bin/pavcl
Jun 21 16:20:44 principal amavisd[1493]: Gracias por seleccionar Panda 
Antivirus. Esta versión es SHAREWARE y exclusiva para propósitos de 
evaluación. Puede ser utilizada durante 30 días para determinar si reune 
los requisitos que Vd. necesita. Pasado este plazo, deberá comprarlo o 
borrarlo de su PC.  CENTRAL Panda Software Buenos Aires 12 48001 
BILBAO  Tfno.34-94-425 11 00 FAX  34-94-424 46 97 
E-mail   [EMAIL PROTECTED] (C) Panda Software International 
2001  Pulse una tecla para 
continuar...^@ 
Panda Antivirus For Linux 6.0,  Panda Software 1989-2000 Nº de 
virus y mutaciones detectables: 57582 Ultima revisión del fichero de virus: 
14/03/2001  /var/amavis/amavis-01551740/parts/msg-1493-1.txt Tiempo 
empleado en el análisis..: 0:00'00 Número de ficheros 
analizados...: 1 Número de ficheros infectados...: 
0  Copyright Panda 
Software^[
Jun 21 16:20:46 principal postfix/smtpd[1600]: connect from 
localhost.localdomain[127.0.0.1]
Jun 21 16:20:48 principal postfix/smtpd[1600]: C325DA9BF: 
client=localhost.localdomain[127.0.0.1]
Jun 21 16:20:49 principal postfix/cleanup[1480]: C325DA9BF: 
message-id=[EMAIL PROTECTED]
Jun 21 16:20:49 principal postfix/smtpd[1600]: disconnect from 
localhost.localdomain[127.0.0.1]
Jun 21 16:20:49 principal amavisd[1493]: do_exit:436 - ending execution with 0
Jun 21 16:20:51 principal postfix/qmgr[1133]: C325DA9BF: 
from=[EMAIL PROTECTED], size=678, nrcpt=1 (queue active)
Jun 21 16:20:53 principal postfix/pipe[1489]: C2D2AA9B9: 
to=[EMAIL PROTECTED], orig_to=root, relay=vscan, delay=49, status=sent 
(principal.corallo.it)
Jun 21 16:20:54 principal postfix/local[1606]: C325DA9BF: 
to=[EMAIL PROTECTED], relay=local, delay=5, status=deferred (SOFT BOUNCE - 
can't create user output file. Command output: procmail: Couldn't create 
/var/spool/mail/nobody procmail: Lock failure on 
/var/spool/mail/nobody.lock procmail: Error while writing to 
/var/spool/mail/nobody )
Jun 21 16:25:22 principal postfix/smtpd[1959]: connect from 
principal.corallo.it[192.168.0.1]
Jun 21 16:25:23 principal postfix/smtpd[1959]: CF0D2A9B9: 
client=principal.corallo.it[192.168.0.1]
Jun 21 16:25:23 principal postfix/cleanup[1973]: CF0D2A9B9: 
message-id=[EMAIL PROTECTED]
Jun 21 16:25:23 principal postfix/smtpd[1959]: disconnect from 
principal.corallo.it[192.168.0.1]
Jun 21 16:25:23 principal postfix/qmgr[1133]: CF0D2A9B9: 
from=[EMAIL PROTECTED], size=1302, nrcpt=1 (queue active)
Jun 21 16:25:47 principal amavisd[1989]: starting.  amavis 0.3.12 Sun May 
25 07:20:37 CEST 2003
Jun 21 16:25:47 principal amavisd[1989]: Extracting mime components
Jun 21 16:25:48 principal amavisd[1989]: Level: 1, parts: 2
Jun 21 16:25:48 principal amavisd[1989]: Archive nesting depth: 0
Jun 21 16:25:48 principal amavisd[1989]: File-type of msg-1989-1.txt: ASCII 
text
Jun 21 16:25:48 principal amavisd[1989]: msg-1989-1.txt is atomic
Jun 21 16:25:49 principal amavisd[1989]: File-type of msg-1989-2.EXE: ASCII 
text
Jun 21 16:25:49 principal amavisd[1989]: msg-1989-2.EXE is atomic
Jun 21 16:25:49 principal amavisd[1989]: Using clamav
Jun 21 16:25:56 principal amavisd[1989]: 
/var/amavis/amavis-05373364/parts/msg-1989-1.txt: OK 
/var/amavis/amavis-05373364/parts/msg-1989-2.EXE: OK  --- SCAN 
SUMMARY --- Known viruses: 7286 Scanned directories: 1 Scanned 
files: 2 Infected files: 0 Data scanned: 0.00 Mb I/O buffer size: 131072 
bytes Time: 6.484 sec (0 m 6 s)
Jun 21 16:25:56 principal amavisd[1989]: Using clamd
Jun 21 16:25:56 principal amavisd[1989]: Virus scanner failure: Clamd - 
can't connect to daemon
Jun 21 

Re: indicatore batteria

2003-06-21 Per discussione Luca A. Porrera
il Sat, 21 Jun 2003 17:20:34 +0200
Alex De Maria [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 On Sat, Jun 21, 2003 at 12:41:06PM +0200, Fabio Sirna wrote:
  
  salva lo script che ti ho postato in .bash_acpi_prompt e metti in
  .bashrc la seguente riga:
  
  source ~/.bash_acpi_prompt
  
  In questo modo avrai il prompt con l'indicazione di carica, e
  colorato in base alla carica.
 
 Davvero un ottimo script ! 
 Comunque per farlo funzionare (credo sulla maggior parte degli ultimi
 ACPI) occorrono alcune modifiche:
 Infatti i nomi dei campi nel /proc/acpi iniziano (di solito) in
 maiuscolo e non corrispondono: per esempio la batteria è
 /proc/acpi/battery/0/. e non /proc/acpi/battery/BAT0/.., etc...

no non e' vero, il campo varia a seconda dei modelli, purtroppo non c'e
un vero e proprio standar, per esempio io ho /proc/acpi/battery/BAT1/

sarebbe utile fare uno script che funzioni anche in tty e su tutti i
portatili...

ciao
 



-- 
L'alimentatore e` nella borsa, vero?
-- cena linuxmeeting 2002




Re: Postfix

2003-06-21 Per discussione `matte
Alle 17:11, sabato 21 giugno 2003, Luca A. Porrera ha scritto:
 il Sat, 21 Jun 2003 15:25:15 +0200

 `matte [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Pirla impara a quotare.

 Pirla impara l'educazione.

E' un  pirla e basta, non si possono quotare 54KB per aggiungere 2 righe di 
-fra l'altro- insulti *gratuiti*. Almeno i miei erano meritati.
E a quanto vedo, l'educazione non la vengo certo a imparare da te.




Re: Antivirus

2003-06-21 Per discussione TeO:-)
On Sat, 21 Jun 2003 17:12:02 +0200
Claudio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Non quale sia il problema: non  riconoscono le e-mail con il virus 
 (EICAR.COM) allegato. Per loro è una e-mail normale.
 Ecco il maillog:
 [...]
 /var/amavis/amavis-01551740/parts/msg-1493-1.txt: OK  --- SCAN
 SUMMARY --- Known viruses: 7286 Scanned directories: 1 Scanned
 files: 1 Infected files: 0 Data scanned: 0.00 Mb I/O buffer size:
 131072
 [...]

Boh, a occhio mi pare che lo riconoscano...

ciao.
TeO:-)

-- 
http://www.MatteoMoro.net/
Linux Registered User #297184
A Microsoft Certified Systems Engineer is to computing
what a McDonalds Certified Food Specialist is to fine cuisine




Re: Antivirus

2003-06-21 Per discussione Nicola Montinari
On Sat, 21 Jun 2003 17:12:02 +0200
Claudio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve dopo aver risolto il problema di postfix ora sto finalmente 
 afrrontando il problema dell'antivirus.
 Purtroppo tutti e 2 gli antivirus che sto usando non mi filtrano le e-mail: 
 clamAV e Panda.
[cut]

in che sbagli non lo so, con sto caldo non mi va molto di 
pensare..
cmq ho notato una cosa: dovresti aggiornarti il db dei virus
di clamav, a me in questo momento risultano conosciuti 7847,
nella tua mail leggo 7286. la differenza non è mica poca.
ciao :)

-- 
Nicola Montinari
[EMAIL PROTECTED]
Linux User #307792




Re: Postfix /etc/init.d/thread STOP

2003-06-21 Per discussione Vincenzo Agosto
Consiglierei la lettura di questa pagina che si addice al thread :)
http://www.nic.it/NA/netiquette.txt
Ciao
Vincenzo


Pirla impara a quotare.
Pirla impara l'educazione.




Re: Postfix /etc/init.d/thread STOP

2003-06-21 Per discussione Pier Valente
Vincenzo Agosto [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Consiglierei la lettura di questa pagina che si
addice al thread :)
 http://www.nic.it/NA/netiquette.txt
 Ciao
 Vincenzo
 
 
 Pirla impara a quotare.
 Pirla impara l'educazione.
 
Sta di fatto che `matte e' un maleducato, se una
persona non sa quotare non la 
si aggredisce con un Pirla impara a quotare la si
puo esortare a quotare 
meglio altrimenti si scatenano solo flame e appunto si
fa la figura del 
maleducato ad essere sincero come prima risposta anche
io avrei darto un Pirla
impara l'educazione se trattiamo male verremo
trattati male.
posso consigliare la lettura di:
http://learn.to/edit_messages/ e' in inglese
ma gli esempi sono molto chiari anche a chi non lo
mastica propio.

spero che la discussione si concluda qui 

ciao Pier (che stasera si sente moralista)



__
Yahoo! Mail: 6MB di spazio gratuito, 30MB per i tuoi allegati, l'antivirus, il 
filtro Anti-spam
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mail.yahoo.com/




Re: Postfix /etc/init.d/thread STOP

2003-06-21 Per discussione `matte
Alle 00:11, domenica 22 giugno 2003, Pier Valente ha scritto:
 Sta di fatto che `matte e' un maleducato, se una

Guarda, ti voglio solo far notare che oltre ad aver quotato 
cinquantaquattrocappa di testo, il tuo amico ha invitato l'autore
del thread a darsi all'ippica, senza alcuna ragione.

 DADE WROTE:
 un consiglio: cambia sport!!


Ciao.

Ah, se ci tieni veramente alla fine di un thread di solito non lo alimenti 
sparando veleni nel thread stesso. Il post di Vincenzo è stato intelligente, 
poteva finire li' ho detto tutto.