Re: Volantino evento traduzioni

2003-12-03 Per discussione Carlo Contavalli
On Tue, Dec 02, 2003 at 10:24:47AM +0100, Stefano Canepa happily wrote:
 Io vorrei partecipare all'evento e visto che traduco anche per gnome
 rilancer? l'invito nella lista dei traduttori di gnome. Non sono sicuro
Fantastico!

 A Genova ? stato distribuito visto che c'era un banchetto Debian. 
Grazie,

Ciao,
Carlo

-- 
  GPG Fingerprint: 2383 7B14 4D08 53A4 2C1A CA29 9E98 5431 1A68 6975
-
The algorithm to do that is extremely nasty.  You might want to mug
someone with it.
-- M. Devine, Computer Science 340




Re: how-to editor

2003-12-03 Per discussione Mauro
On Tuesday 02 December 2003 22:26, dixie wrote:
 Salve a tutti.
 La mia domanda è banale:
 quale editor utilizzare per creare degli howto?

 A parte LyX ed emacs ne esistono altri?

Anche vi.




advisory sul recente attacco ai siti debian

2003-12-03 Per discussione Stefano Dal Pra -
Pare che sia stato un bug nel kernel di linux
a consentire láttacco ai server debian... Vedi:
http://lists.debian.org/debian-security-announce/debian-security-announce-2003/msg00212.html






Re: how-to editor

2003-12-03 Per discussione Stefano Dal Pra -
On Tuesday 02 December 2003, alle 22:26, dixie wrote:
 Salve a tutti.
 La mia domanda è banale:
 quale editor utilizzare per creare degli howto?
 
 A parte LyX ed emacs ne esistono altri?

Non so se faccia al caso tuo, ma ti consiglio vivamente texmacs!

apt-get install texmacs

Se la versione disponibile e'vecchiotta, ti consiglio di aggiungere 
queste due linee a /etc/apt/sources.list

#TeXmacs 
deb ftp://ftp.texmacs.org/pub/TeXmacs/debian experimental main
deb-src ftp://ftp.texmacs.org/pub/TeXmacs/debian experimental main

Oppure ti scarichi i binari (o i sorgenti) dell'ultima versione da 
www.texmacs.org

Ciao.




Eseguire uno script in php come root

2003-12-03 Per discussione Rabinhood



Avrei esigenza di lanciare uno script da una pagina 
in php che risiede sullo stesso server ma non come www-data ma come root. 

Ho questo script che, se viene eseguito come root 
in console viene visto (e' un server di gioco), se invece viene avviato da web, 
ce l'ho come processo appartenente a www-data nell'elenco di ps ma non viene 
visto da fuori. Qualche idea?


Re: Eseguire uno script in php come root

2003-12-03 Per discussione Ottavio Campana
On Wed, Dec 03, 2003 at 10:21:52AM +0100, Rabinhood wrote:
 Avrei esigenza di lanciare uno script da una pagina in php che risiede
 sullo  stesso server  ma non  come www-data  ma come  root. Ho  questo
 script che, se viene eseguito come  root in console viene visto (e' un
 server  di gioco),  se  invece  viene avviato  da  web,  ce l'ho  come
 processo appartenente a www-data nell'elenco  di ps ma non viene visto
 da fuori. Qualche idea?

suidare lo script invocato?

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


pgpqnxuLFVFuW.pgp
Description: PGP signature


Re: Too many open files in system

2003-12-03 Per discussione Mario Vittorio Guenzi

 Il mio  file-nr dice: 433 17  104851, quindi come numero  massimo (terzo
 valore, che ritrovi anche in file-max e che puoi modificare) 
adesso ci provo subito

 Cosa fa la macchina?
e' il piu' stupido e banale dei client, ho solomesso sotto un HD piu' grosso 
per poter installare un vmware e emulare i client 98 2k xp che uso in ditta 
per potere fare tuttii test prima di andare a mastruzzare sulle macchien vere 
e proprie. 

-- 
Mario Vittorio Guenzi
Zincometal S.p.A.
c.so Europa Str.prov 34
20010-Inveruno (MI)
tel: 02-979661
fax: 02-97966351
E-mail:[EMAIL PROTECTED]
http://www.zincometal.com
Si vis pacem, para bellum 




RE: RE: Eseguire uno script in php come root

2003-12-03 Per discussione Rabinhood



 Avrei esigenza di lanciare uno script da una 
pagina in php che risiede sullo stesso server ma non 
come www-data ma come root. Ho questo script che, se 
viene eseguito come root in console viene visto (e' un 
server di gioco), se invece viene avviato da 
web, ce l'ho come processo appartenente a www-data 
nell'elenco di ps ma non viene visto da fuori. Qualche 
idea?

 suidare lo script invocato?

Avrei bisogno di qualche aiutino in piu' per quanto 
riguarda suidare, non so proprio come fare.



Mysql reinstallare

2003-12-03 Per discussione Rabinhood



Ok, se copio la cartella /usr/lib/mysql salvo i 
miei db, ma dopo aver fatto questo come posso reinstallare mysql? Si e' corrotto 
il db principale, quindi ho necessita' di 
ripristinare.


Re: RE: Eseguire uno script in php come root

2003-12-03 Per discussione Ottavio Campana
On Wed, Dec 03, 2003 at 10:49:38AM +0100, Rabinhood wrote:
  Avrei  esigenza di  lanciare uno  script da  una pagina  in php  che
  risiede sullo  stesso server ma non  come www-data ma come  root. Ho
  questo  script che,  se viene  eseguito come  root in  console viene
  visto (e'  un server di gioco),  se invece viene avviato  da web, ce
  l'ho come processo appartenente a  www-data nell'elenco di ps ma non
  viene visto da fuori. Qualche idea?

  suidare lo script invocato?

 Avrei bisogno di qualche aiutino  in piu' per quanto riguarda suidare,
 non so proprio come fare.

man chmod

chmod u+s script.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


pgpeNIF2xPeZe.pgp
Description: PGP signature


RE: RE: Eseguire uno script in php come root

2003-12-03 Per discussione Rabinhood



  Avrei 
esigenza di lanciare uno script da una pagina in 
php che  risiede sullo stesso server ma non come 
www-data ma come root. Ho  questo script che, se 
viene eseguito come root in console viene  visto 
(e' un server di gioco), se invece viene avviato da web, 
ce  l'ho come processo appartenente a www-data nell'elenco di 
ps ma non  viene visto da fuori. Qualche idea? 
 suidare lo script invocato? Avrei bisogno di qualche 
aiutino in piu' per quanto riguarda suidare, non so proprio come 
fare.

 man 
chmod

 chmod u+s 
script.

Ma poi lancio 
lo script nella pagina php normalmente o deve essere precedutoda qualche 
comando?
ps. Sorry avevo fatto reply alla tua 
mail.


Re: Too many open files in system

2003-12-03 Per discussione Mario Vittorio Guenzi

 Prova ad aumentarli, e  se non è per i file prova vedere
 gli inode. 
aumentati in file-max  e provato a lanciare di nuovo hdparm risultato una 
serie infinita di pid per hdparm e macchina bloccata ho per fortuna potuto 
accedere in ssh da un'altra macchian e fare killall pero' poi una volta 
riavviata per sicurezza il valore che avevo modificato e' tornato a 8192.
mi daresti per cortesia l'esatto link di quel brano che hai postato che provo 
a capirci qualcosa in piu'?
grazie mille e scusate tutti per le domande che probabilmente non sono della 
caratura a cui siete abituati.




Re: Mysql reinstallare

2003-12-03 Per discussione Marco Tonoli
per db principale intendi il mondo (tabelle) mysql ?

beh, io farei cosi :

a) backupp la cartella come hai giustamente fatto

b) apt-get remove mysql-server

in questo passaggio magari assicurati che la partizione dove monti
/var/lib/mysql sia sana, che magari
non sia il disco che fa bizze ( badblock e cose varie ).

c) apt-get install mysql-server

c1) /etc/init.d/mysqld stop

d) ripristina dal backup tutte le tue tavole (tabelle), tranne, secondo me,
quelle dentro la directory mysql, che sono poi quelle base_standard ( le
classiche db func host tables user ) - oppure se non hai problemi a
ripristinare anche le tavole base ripristina anche quelle; cosi non perdi
impostazioni e users.

assicurati che i file abbiano i permessi giusti per essere letti dall'utente
mutante mysql

e) /etc/init.d/mysql start

f) mysql -u root -p

select * from mondo... e via :-)


lavoro molto con mysql e non ho mai avuto problemi di nessun genere; che
problemi hai avuto?
in che circostanze?



- Original Message -
From: Rabinhood
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Wednesday, December 03, 2003 10:51 AM
Subject: Mysql reinstallare


Ok, se copio la cartella /usr/lib/mysql salvo i miei db, ma dopo aver fatto
questo come posso reinstallare mysql? Si e' corrotto il db principale,
quindi ho necessita' di ripristinare.




Re: RE: Eseguire uno script in php come root

2003-12-03 Per discussione Ottavio Campana
On Wed, Dec 03, 2003 at 11:16:39AM +0100, Rabinhood wrote:
 Ma poi lancio lo script nella pagina php normalmente o deve essere preceduto
 da qualche comando?

diventa uno script che può lanciare ogni  utente ma che gira con i ritti
didel proprietario dello script.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


pgpcVKnek5a66.pgp
Description: PGP signature


Re: Eseguire uno script in php come root

2003-12-03 Per discussione Cristian Del Fabbro
On Wed, 3 Dec 2003, Ottavio Campana wrote:

 On Wed, Dec 03, 2003 at 10:21:52AM +0100, Rabinhood wrote:
  Avrei esigenza di lanciare uno script da una pagina in php che risiede
  sullo  stesso server  ma non  come www-data  ma come  root. Ho  questo
  script che, se viene eseguito come  root in console viene visto (e' un
  server  di gioco),  se  invece  viene avviato  da  web,  ce l'ho  come
  processo appartenente a www-data nell'elenco  di ps ma non viene visto
  da fuori. Qualche idea?

 suidare lo script invocato?

Non per fare il guastafeste ma non si può suidare uno script!
(non chiedetemi dove l'ho letto che non me lo ricordo).
Dovreste suidare il programma che lancia lo script, ma fare un chmod
+s /bin/bash non mi sembra una bella cosa! :)

Perl usa sicuramente qualche trucco (esiste il comando suidperl) ma
non ho mai approfondito!

bye
CDF




Re: Eseguire uno script in php come root

2003-12-03 Per discussione Cesare D'Amico
On Wednesday 03 December 2003 15:24, Cristian Del Fabbro wrote:
 Dovreste suidare il programma che lancia lo script, ma fare un chmod
 +s /bin/bash non mi sembra una bella cosa! :)

Dovrebbe essere sufficiente suidare l'interprete, in questo caso l'eseguibile 
php (cosa non molto carina cmq). Inoltre per farlo via web bisogna usare php 
come cgi.

Ciao
 ce
-- 
Computer science is no more about computers than astronomy is about 
telescopes.
   -- E. W. Dijkstra




Re: Eseguire uno script in php come root (fwd)

2003-12-03 Per discussione Cristian Del Fabbro
On Wed, 3 Dec 2003, Cesare D'Amico wrote:

 On Wednesday 03 December 2003 15:24, Cristian Del Fabbro wrote:
  Dovreste suidare il programma che lancia lo script, ma fare un chmod
  +s /bin/bash non mi sembra una bella cosa! :)

 Dovrebbe essere sufficiente suidare l'interprete, in questo caso
 l'eseguibile
 php (cosa non molto carina cmq). Inoltre per farlo via web bisogna usare php
   ^

Infatti, quello che ho detto io. Ma non lo consiglio! :)

bye
CDF

P.S. scusa Cesare se ti ho risposto in privato! :)




spam e archivio debian-italian su web

2003-12-03 Per discussione Leonardo Canducci
scusate se posto ancora ma so che se ne è parlato e non riesco a trovare
il thread negli archivi.
il mio non è un problema strettamente legato all'uso di mutt, ma
piuttosto all'uso di MUA+MTA+MDA. non credo di essere l'unico a usare
exim e ad avere un indirizzo usato esclusivamente per questa ML.

riformulo il problema: 
anche se uso il mio indirizzo creato apposta per debian-italian per
postare qui (con send-hook o con altri stratagemmi, non importa), quando
exim consegna il messaggio aggiunge tra gli header l'indirizzo di
default per il mio utente contenuto in /etc/email-adresses che poi
compare tra gli headers negli archivi di questa lista su debian.org.

questo vanifica il tentativo di nascondere il mio indirizzo vero di
posta elettronica, anzi ne mette a disposizione due ad eventuali
spammers!

cosa fate per prevenire questo? occorre configurare exim in qualche modo
particolare?
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA




Re: Errori con EXT3

2003-12-03 Per discussione _kinto
Alle 20:45, martedì 2 dicembre 2003, Dennj Zerbetto ha scritto:
 Parti con il cd della debian quando appare la finestra della scelta
 della lingua premi CTRL+ALT+F2 avrai così una shell.
 Lancia fsck.ext3 -c /dev/hda1

Grazie. L'ho fatto per entrambe le partizioni ( / e /home) e purtroppo 
vi sono dei badsector. Nella partizione / è uscito solo un errore 
mentre su /home ne sono usciti vari. C'è un modo per avere un report 
più comprensibile degli errori? A parte che per la partizione / non ho 
potuto riportare su un file gli errori (forse li avrà scritti in un 
file di default), per la partizione /home ho potuto fare un copia 
incolla del report degli errori ma non se capisce un cacchio. Riporto 
l' output di fsck.ext3 -cv /dev/hda6 che alla fine mi dice che il 
4.8% dei dati non sono contigui e 151 badblocks. Sono messo davvero 
male?

nowhere:~# fsck.ext3 -cv /dev/hda6
e2fsck 1.35-WIP (21-Aug-2003)
Checking for bad blocks (read-only test): done
Pass 1: Checking inodes, blocks, and sizes
Duplicate blocks found... invoking duplicate block passes.
Pass 1B: Rescan for duplicate/bad blocks
Duplicate/bad block(s) in inode 179900: 748051
Duplicate/bad block(s) in inode 179904: 564741 564742 564743 494483 
494484 332875 332876 332877 332867 332868 332869 332870 332871 332878 
37107 37108 187013 332872 332873 332874 437076 437077 437078 437079 
437075 187014 187015 187011 187012 61667 39427 31253 31254 31255 61668 
31251 31252 39428 39429 39430 39431
Duplicate/bad block(s) in inode 179910: 252643 252644 252645 252646 
252647 1626835 564739 564740
Duplicate/bad block(s) in inode 4039131: 5588323 5588324 5588325 5588326 
5588327
Duplicate/bad block(s) in inode 4039139: 6218314 6218312 6218313 6218307 
6218308 6218309 6218310 6218311
Duplicate/bad block(s) in inode 4039145: 8108776 5510419 5510428 5510429
Duplicate/bad block(s) in inode 4039146: 6193093 6193094 6193095 6193098 
6193099 6193100 6193101 6193102 6193091 6193092 6193096 6193097
Duplicate/bad block(s) in inode 4039153: 8108771 8108772 8108773 8108774 
8108775
Duplicate/bad block(s) in inode 4039158: 4692835 4692836 4692837 4692838 
4692839 4692840
Duplicate/bad block(s) in inode 4039173: 4338627 4365411 4365412 4365413 
4365414
Pass 1C: Scan directories for inodes with dup blocks.
Pass 1D: Reconciling duplicate blocks
(There are 10 inodes containing duplicate/bad blocks.)


[.] (


File /sen/.aMule/Temp/002.part (inode #179904, mod time Thu Aug 28 
02:33:07 2003)
  has 41 duplicate block(s), shared with 1 file(s):
The bad blocks inode (inode #1, mod time Tue Dec  2 18:30:01 
2003)
Project-Id-Version: e2fsprogs 1.18
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2003-08-21 01:58-0400
PO-Revision-Date: 2000-01-15 14:21+01:00
Last-Translator: Marco d'Itri mdlost+foundinux.it
Language-Team: Italian itlost+foundi.org
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit
Clone duplicate/bad blocksy? yes

Error reading block 564741 (Attempt to read block from filesystem 
resulted in short read).  Ignore errory? yes

Force rewritey? yes

Error reading block 332875 (Attempt to read block from filesystem 
resulted in short read).  Ignore errory? yes

Force rewritey? yes

Error reading block 39430 (Attempt to read block from filesystem 
resulted in short read).  Ignore errory? yes

Force rewritey? yes

Pass 2: Checking directory structure
Pass 3: Checking directory connectivity
Pass 4: Checking reference counts
Pass 5: Checking group summary information
Free blocks count wrong for group #0 (65534, counted=0).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #1 (42, counted=0).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #4 (1, counted=0).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #5 (65531, counted=0).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #8 (1, counted=0).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #16 (36, counted=0).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #18 (19, counted=8).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #104 (24455, counted=24450).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #112 (15710, counted=15705).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #134 (28325, counted=28324).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #160 (20172, counted=20171).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #168 (5905, counted=5906).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #183 (12940, counted=12939).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #189 (18007, counted=17992).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #193 (24363, counted=24361).
Fixy? yes

Free blocks count wrong for group #247 (14771, counted=14777).
Fixy? yes

Free blocks count wrong (2458591, counted=2458484).
Fixy? yes

Inode bitmap differences:  +(194113--194592)
Fixy? yes

Free inodes count wrong for group #11 (16297, counted=15817).
Fixy? yes

Free inodes count wrong (4138993, counted=4138513).
Fixy? yes


/dev/hda6: * FILE SYSTEM WAS MODIFIED *

   80303 inodes used (1%)
3860 

consiglio su debian box per proxy cache

2003-12-03 Per discussione Leonardo Canducci
sto cercando di convertire la mia scuola a utilizzare debian per
fare proxy cache per circa 20 pc di un laboratorio. almeno 
inizialmente faremo un dual-boot con win2k (che attualmente 
svolge questo compito).
pensavo a una woody con squid. avete qualche consiglio da darmi?
specialmente, avete qualche documento particolare da consigliarmi? 
ci sono troppi documenti e non so bene da dove partire...

ciao
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA




Re: Errori con EXT3

2003-12-03 Per discussione Dennj Zerbetto
Alle 16:27, mercoledì 3 dicembre 2003, _kinto ha scritto:
 Alle 20:45, martedì 2 dicembre 2003, Dennj Zerbetto ha scritto:
 fare un copia incolla del report degli errori ma non se capisce un
 cacchio. Riporto l' output di fsck.ext3 -cv /dev/hda6 che alla fine
 mi dice che il 4.8% dei dati non sono contigui e 151 badblocks. Sono
 messo davvero male?

 /dev/hda6: * FILE SYSTEM WAS MODIFIED *

80303 inodes used (1%)
 3860 non-contiguous inodes (4.8%)
  # of inodes with ind/dind/tind blocks: 8108/542/0
  5971616 blocks used (70%)
  151 bad blocks
0 large files

Per sapere cosa significano termini come inode, inode bitmap prova 
andare su http://www.vialattea.net/esperti/inform/filesys/

In questo caso fsck ti dice la partizione ha una frammentazione del 4.8% 
che non è molto per la /home.
Mi dispiace, ma credo che ormai si iniziato il conto alla rovescia del 
tuo harddisk verso l'oblio. Prima di buttare via il tuo harddisk prova 
a fare una formatazzione a basso livello a volte si risolve il 
problema.




ext3 rescue

2003-12-03 Per discussione Leonardo Boselli
Hop avuto una amara esperienza.
Un server istallato con sarge qualche settimana fa con tutte le
partizioni ext3 e poi abbandonato in attesa che arrivasse una
scheda aggiuntiva è stato riipreso, ma ahimé nessuno dei due
amministratopri si ricordava la password di root ...
alla fine si è deciso per partire col disco di boot.
risultato:con un mount normale non mi riconoisceva nulla, e mount -
t ext3 midiceva che non esisteva.
e questo sia con knoppix che con il disco 1 di woody.
Per cancellare la pw di root ho dovuto smontare il dsico, metterlo
su un'altra macchina con sid, che ha digerito il mount -t ext3
(senza non riconosceva neppure quella!).
A chi occorre segnalare il bug che il disco di installazione non fa il
mount di partizioni ext3 ?


--
Leonardo Boselli
Nucleo informatico e Telematico
Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze
Via Santa Marta 3
I-50139 Firenze
+39 055-4796-431
+39 348-8605-348
fax 055-495-333




Re: spam e archivio debian-italian su web

2003-12-03 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 03 December 2003, alle 15:55, Leonardo Canducci scrive:
 scusate se posto ancora ma so che se ne è parlato e non riesco a trovare
 il thread negli archivi.
 il mio non è un problema strettamente legato all'uso di mutt, ma
 piuttosto all'uso di MUA+MTA+MDA. non credo di essere l'unico a usare
 exim e ad avere un indirizzo usato esclusivamente per questa ML.
 
 riformulo il problema: 
 anche se uso il mio indirizzo creato apposta per debian-italian per
 postare qui (con send-hook o con altri stratagemmi, non importa), quando
 exim consegna il messaggio aggiunge tra gli header l'indirizzo di
 default per il mio utente contenuto in /etc/email-adresses che poi
 compare tra gli headers negli archivi di questa lista su debian.org.
 
 questo vanifica il tentativo di nascondere il mio indirizzo vero di
 posta elettronica, anzi ne mette a disposizione due ad eventuali
 spammers!
 
 cosa fate per prevenire questo? occorre configurare exim in qualche modo
 particolare?

Cambia utente e aggiungi l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses,
altrimenti opera sull'MUA.

Ciao
Ferdinando




Problemi con la shell

2003-12-03 Per discussione Roberto Toscani
Mi succede una cosa strana.
Ho appena installato una debian sul mio portatile.
Tutto ok se non che non riesco a digitare la s minuscola.
Non so come mai ma non è un problema di tastiera. Anche da konsole in 
kde se faccio un copia incolla di un comando ad esempio dselect sul 
video mi appare delect.  E' come se la s la interpretasse come un comando!

La S maiuscola funziona bene!
Help me!
--
Ciao
  Roberto

http://www.linux.it/~roberto
LUG Piacenza - http://piacenza.linux.it/



Xawtv

2003-12-03 Per discussione Giordano
Salve a tutti della lista!

Uso Woody e ho il seguente problema:

ho installato nel mio pc una pinnacle pctv rave ma non posso usarla
perchè nè xawtv nè motv funzionano: entrambi sputano fuori segmentation
fault. La scheda è vista perfettamente (riporto da dmesg):

i2c-core.o: i2c core module
i2c-algo-bit.o: i2c bit algorithm module
Linux video capture interface: v1.00
bttv: driver version 0.7.107 loaded
bttv: using 4 buffers with 2080k (8320k total) for capture
bttv: Host bridge is VIA Technologies, Inc. VT8366/A/7 [Apollo
KT266/A/333]
bttv: Bt8xx card found (0).
bttv0: Bt878 (rev 17) at 00:0a.0, irq: 10, latency: 32, mmio: 0xea00
bttv0: detected: Pinnacle PCTV [card=39], PCI subsystem ID is 11bd:0012
bttv0: using: BT878(Pinnacle PCTV Studio/Ra) [card=39,insmod option]
i2c-algo-bit.o: Adapter: bt848 #0 scl: 1  sda: 1 -- testing...
i2c-algo-bit.o:1 scl: 1  sda: 0 
i2c-algo-bit.o:2 scl: 1  sda: 1 
i2c-algo-bit.o:3 scl: 0  sda: 1 
i2c-algo-bit.o:4 scl: 1  sda: 1 
i2c-algo-bit.o: bt848 #0 passed test.
i2c-core.o: adapter bt848 #0 registered as adapter 0.
bttv0: i2c: checking for MSP34xx @ 0x80... not found
bttv0: pinnacle/mt: id=1 info=PAL / mono radio=no
bttv0: using tuner=33
bttv0: i2c: checking for MSP34xx @ 0x80... not found
bttv0: i2c: checking for TDA9875 @ 0xb0... not found
bttv0: i2c: checking for TDA7432 @ 0x8a... not found
tvaudio: TV audio decoder + audio/video mux driver
tvaudio: known chips:
tda9840,tda9873h,tda9874h/a,tda9850,tda9855,tea6300,tea6420,tda8425,pic16c54 
(PV951),ta8874z
i2c-core.o: driver generic i2c audio driver registered.
i2c-core.o: driver i2c tda9887 driver registered.
tda9887: chip found @ 0x86
i2c-core.o: client [tda9887] registered to adapter [bt848 #0](pos. 0).
i2c-core.o: driver i2c TV tuner driver registered.
tuner: chip found @ 0xc0
tuner(bttv): type forced to 0 (Temic PAL (4002 FH5)) [insmod]
tuner: type already set (0)
i2c-core.o: client [Temic PAL (4002 FH5)] registered to adapter [bt848
#0](pos. 1).
bttv0: PLL: 28636363 = 35468950 .. ok
bttv0: registered device video0
bttv0: registered device vbi0
i2c-dev.o: i2c /dev entries driver module
i2c-core.o: driver i2c-dev dummy driver registered.
i2c-dev.o: Registered 'bt848 #0' as minor 0
i2c-proc.o version 2.6.1 (20010825)





La cosa interessante è che io ho ricompilato il pacchetto con

apt-get -b source xawtv

la ricompilazione è riuscita perfettamente ma il problema permane.
Ammetto che con motv, scoraggiato, non ho provato.

Che sia un bug ??!! Ci sono altri programmi di woody che mi permettono
di vedere la tv? apt-cache non è che mi abbia illuminato molto...

Uso gnome + enligthenment, forse che possa influire? (anche se non
credo, il segfault è un problema  di invasione memoria, giusto?)

il kernel, l'unica cosa non woody e 2.4.22 (magari il bttv, chi sa...)


Grazie a chi mi darà una mano.

Ciao!




Re: consiglio su debian box per proxy cache

2003-12-03 Per discussione Mauro
On Wednesday 03 December 2003 16:45, Leonardo Canducci wrote:
 sto cercando di convertire la mia scuola a utilizzare debian per
 fare proxy cache per circa 20 pc di un laboratorio. almeno
 inizialmente faremo un dual-boot con win2k (che attualmente
 svolge questo compito).
 pensavo a una woody con squid. avete qualche consiglio da darmi?
 specialmente, avete qualche documento particolare da consigliarmi?
 ci sono troppi documenti e non so bene da dove partire...

Vai con woody e squid.
Uso anch'io questo abbinamento percio' se hai bisogno di qualcosa sono 
a disposizione.
Intanto comincia con l'installarti debian woody e squid.
Ciao.




Re: spam e archivio debian-italian su web

2003-12-03 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Dec 03, 2003 at 08:22:04PM +0100, Ferdinando wrote:
  riformulo il problema: 
  anche se uso il mio indirizzo creato apposta per debian-italian per
  postare qui (con send-hook o con altri stratagemmi, non importa), quando
  exim consegna il messaggio aggiunge tra gli header l'indirizzo di
  default per il mio utente contenuto in /etc/email-adresses che poi
  compare tra gli headers negli archivi di questa lista su debian.org.
  questo vanifica il tentativo di nascondere il mio indirizzo vero di
  posta elettronica, anzi ne mette a disposizione due ad eventuali
  spammers!
  cosa fate per prevenire questo? occorre configurare exim in qualche modo
  particolare?
 
 Cambia utente e aggiungi l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses,
 altrimenti opera sull'MUA.
in che senso cambia utente?!?
se poi aggiungo l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses quale sceglierà
exim?
come posso agire sul MUA. con mutt ho messo un send-hook per la lista,
ma l'indirizzo di default del mio utente viene aggiunto da exim, non da
mutt tra gli header. per esempio:

Received: from leo by cervellone with local (Exim 3.36 #1 (Debian))
id 1APUZh-0006Vq-00
for [EMAIL PROTECTED]; Thu, 27 Nov 2003 23:25:25 +0100


--
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA




[OT] Modem ADSL PCI (consiglio)

2003-12-03 Per discussione Gianni Olivieri -
Salve ragazzi,

   mi serviva un consiglio sull'acquisto di un modem PCI ADSL...

Qualcuno ne conosce uno che sia supportato tranquillamente dalla mia
debian? il kernel attuale e' 2.4.22 ma non avrei problemi a mettere
2.4.23 :-)

Il PCI non e' casuale... so che ci sono modem usb o ethernet... ma a me
servirebbe proprio PCI per risparmiare spazio ed usare un vecchio PC
come router...

qualcosa su google ho trovato
(http://www.bewan.com/bewan/products/adsl/bwadslpcist.php) ma preferivo
avere qualche impressione diretta :-)

Saluti.

-- 
Gianni Olivieri |   Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED]   |   Linux registered user #333000

(8) It is more complicated than you think.
RFC 1925 - Fundamental Truths of Networking




Re: Problemi con la shell

2003-12-03 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 03 dicembre, 2003 at 06:39:49 +0100, Roberto Toscani Scrisse: 
   Mi succede una cosa strana.
   Ho appena installato una debian sul mio portatile.
   Tutto ok se non che non riesco a digitare la s minuscola.
   
   Non so come mai ma non è un problema di tastiera. Anche da konsole in 
   kde se faccio un copia incolla di un comando ad esempio dselect sul 
   video mi appare delect.  E' come se la s la interpretasse come un comando!
   
   La S maiuscola funziona bene!
   
   Help me!
   -- 
   Ciao
 Roberto
Ciao Roberto,
ma in consolle pura esiste la 's' ?
quale shell usi (bash, sh ecc.)?

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpVwzJpa6uc6.pgp
Description: PGP signature


Re: spam e archivio debian-italian su web

2003-12-03 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Dec 03, 2003 at 11:10:25PM +0100, Ferdinando wrote:
 * Wednesday 03 December 2003, alle 22:28, Leonardo Canducci scrive:
cosa fate per prevenire questo? occorre configurare exim in qualche modo
particolare?
   
   Cambia utente e aggiungi l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses,
   altrimenti opera sull'MUA.
  in che senso cambia utente?!?
  se poi aggiungo l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses quale sceglierà
  exim?
 
 Automaticamente exim, a seconda dell'utente che invia posta sceglie
 l'email impostata. Per fare le prove invia mail in locale con il
 programma mail che usa solo l'MTA e non viene modificato dal tuo MUA.

questo lo so e ho già fatto prove con mail. in locale l'indirizzo di
default non compare, ma se spedisco e ricevo posta tramite il mio isp
con mail compare comunque.
ad ogni modo non capisco il consiglio: cambiare utente per spedire 
una mail? qualcosa tipo su altroutente ; mutt ?
 
  come posso agire sul MUA. con mutt ho messo un send-hook per la lista,
  ma l'indirizzo di default del mio utente viene aggiunto da exim, non da
  mutt tra gli header. per esempio:
  
  Received: from leo by cervellone with local (Exim 3.36 #1 (Debian))
  id 1APUZh-0006Vq-00
  for [EMAIL PROTECTED]; Thu, 27 Nov 2003 23:25:25 +0100
 
 #set envelope_from=yes

ora provo. dove lo metto? in che punto di exim.config?
 
 però una volta ho avuto problemi con una mail... anche se penso sia
 stata colpa loro... 
non capisco di chi?
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA




Re: consiglio su debian box per proxy cache

2003-12-03 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Dec 03, 2003 at 10:50:36PM +0100, Mauro wrote:
 On Wednesday 03 December 2003 16:45, Leonardo Canducci wrote:
  sto cercando di convertire la mia scuola a utilizzare debian per
  fare proxy cache per circa 20 pc di un laboratorio. almeno
  inizialmente faremo un dual-boot con win2k (che attualmente
  svolge questo compito).
  pensavo a una woody con squid. avete qualche consiglio da darmi?
  specialmente, avete qualche documento particolare da consigliarmi?
  ci sono troppi documenti e non so bene da dove partire...
 
 Vai con woody e squid.
 Uso anch'io questo abbinamento percio' se hai bisogno di qualcosa sono 
 a disposizione.
 Intanto comincia con l'installarti debian woody e squid.
a casa ho una sid e mi ci trovo bene. potrei provare squid nella mia
mini rete domestica prima di fare un'installazione completa a scuola.

qualche doc di riferimento?
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA




Re: ext3 rescue

2003-12-03 Per discussione Vincenzo aka Nick Name
Alle 18:03, mercoledì 3 dicembre 2003, Leonardo Boselli ha scritto:
 A chi occorre segnalare il bug che il disco di installazione non fa
 il mount di partizioni ext3 ?

Questo non lo so :) ma per curiosità prova ad avviare con gli stessi cd 
e montarlo come ext2, questo dovrebbe comunque funzionare! Se non 
funziona neanche questo è ancora più grave! Inoltre, prova a partire 
col secondo cd di installazione (che se non ricordo male parte col 
kernel 2.4).

V.

-- 
 NON ci saranno altri costi aggiuntivi pagherai solo la telefonata a
soli 300 centesimi al minuto e 60 centesimi alla risposta
[Da un sito di download di programmi *** SHAREWARE ***]





Re: spam e archivio debian-italian su web

2003-12-03 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 03 December 2003, alle 22:28, Leonardo Canducci scrive:
   cosa fate per prevenire questo? occorre configurare exim in qualche modo
   particolare?
  
  Cambia utente e aggiungi l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses,
  altrimenti opera sull'MUA.
 in che senso cambia utente?!?
 se poi aggiungo l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses quale sceglierà
 exim?

[snip]
#user: [EMAIL PROTECTED]
#otheruser: [EMAIL PROTECTED]

ferdinando: [EMAIL PROTECTED]
leonardo: [EMAIL PROTECTED]

Automaticamente exim, a seconda dell'utente che invia posta sceglie
l'email impostata. Per fare le prove invia mail in locale con il
programma mail che usa solo l'MTA e non viene modificato dal tuo MUA.

 come posso agire sul MUA. con mutt ho messo un send-hook per la lista,
 ma l'indirizzo di default del mio utente viene aggiunto da exim, non da
 mutt tra gli header. per esempio:
 
 Received: from leo by cervellone with local (Exim 3.36 #1 (Debian))
 id 1APUZh-0006Vq-00
   for [EMAIL PROTECTED]; Thu, 27 Nov 2003 23:25:25 +0100

#set envelope_from=yes

però una volta ho avuto problemi con una mail... anche se penso sia
stata colpa loro... 

Ciao
Ferdinando




Modem e configurazione adsl.

2003-12-03 Per discussione Debian User Luciano
Ciao a tutti.
Probabilmente è un argomento che avete già trattato in lista. 
Devo aquistare un modem adsl cosa mi consigliate? 
Ho un PC un pò datato: Pentium MMX 200MHz, con scheda SCSI su slot ISA e USB 
(mai provata) e le solite seriali e parallela.   
Per configurare il tutto bisogno installare qualche programma particolare 
oltre gkdial, kppp ecc.
Grazie in anticipo.
Luciano. 




OT Sconvolto ( Hacker )

2003-12-03 Per discussione Andrea Enzo Guglielmo
Questa sera sono letteralmente sconvolto.

Vi prego di avere un attimo di pazienza con me, ma questa sera non so
più cosa è reale e cos'è finzione.
Non so se per davvero sto scrivendo questa e-mail o se è soltanto un
sogno.

Vi spiego molto brevemente quello che mi è successo:
Questa sera mi ha telefonato la mia ragazza e praticamente mi ha detto
che tramite un esperto in telecomunicazioni o qualcosa del genere ( lei dice 
che è un hacker )
è riuscita ad ottenere una mia e-mail spedita una settimana fa ad una
mia amica e come dice lei è una mail compromettente e così ha deciso di
lasciarmi...
Ora, cercando con moltissima difficoltà di lasciar da parte che sono
letteralmente sconvolto da questa storia, visto che sono follemente
innamorato di lei e che per me è tutta la mia vita.
Volevo chiedervi se tecnicamente è possibile recuperare delle vecchie
mail mandate già da tempo e scaricate dal destinatario, senza avere
accesso ne al mio PC, ne a quello del destinatario.
La mia ragazza ha la mia mail.
Perchè postare questa strana mail?
Per molti motivi:
1° perchè domani sera... anzi no, domani sera devo uscire con la mia
ragazza... exragazza? non lo so più...
Comunque, domani saprò se questo è un sogno o la realtà, ed avrò un
documento scritto e saprò se questo è un incubo o un allucinazione
dovuta a qualche cibo avariato..
2° per sapere se realmente è possibile recuperare vecchie mail.
3° perchè non so cosa fare, non so più niente
4° perchè ho bisogno dell' aiuto di qualcuno.
5° perchè se questa è la realtà devo fare qualsiasi cosa per non perdere
la ragazza più importante della mia vita...

Non mi meraviglierei se avessi anche i telefoni sotto controllo...
Ma perchè poi chiedo scusa? 
Tanto questo è un sogno, un incubo. Domani di sicuro, mi sveglierò e
sarà stato solo un bruttissimo incubo...

Vi prego... spero che qualcuno mi dica se è possibile recuperare dai
server di posta elettronica le vecchie mail già scaricate con outloock.
Outloock non le cancella dal server le mail?
Se mi risponderete magari riesco a riorganizzare le idee e fare qualcosa
perchè adesso non so che fare.
Devo sporgere denuncia? contro chi?
preferirei perdere la vita che la mia ragazza...
devo fare qualcosa.

Se questo non è un incubo vi scriverò una mail di scuse...

Ora vi lascio perchè credo che sto per collassare, visto che continuo ad avere
brividi di freddo, con il maglione ho caldo ed
ho contemporaneamente i brividi, mi gira la testa e comincio a vedere
dei pallini neri che stanno aumentando di diametro...v i ringrazioandrea




Re: Errori con EXT3

2003-12-03 Per discussione _kinto
Alle 18:02, mercoledì 3 dicembre 2003, Dennj Zerbetto ha scritto:

Appena posso farò questa formattazione a basso livello, sperando si 
risolva. Grazie.




OT Sconvolto ( Hacker )

2003-12-03 Per discussione Andrea Enzo Guglielmo
Questa sera sono letteralmente sconvolto.

Vi prego di avere un attimo di pazienza con me, ma questa sera non so
più cosa è reale e cos'è finzione.
Non so se per davvero sto scrivendo questa e-mail o se è soltanto un
sogno.

Vi spiego molto brevemente quello che mi è successo:
Questa sera mi ha telefonato la mia ragazza e praticamente mi ha detto
che tramite un esperto in telecomunicazioni o qualcosa del genere ( lei dice 
che è un hacker )
è riuscita ad ottenere una mia e-mail spedita una settimana fa ad una
mia amica e come dice lei è una mail compromettente e così ha deciso di
lasciarmi...
Ora, cercando con moltissima difficoltà di lasciar da parte che sono
letteralmente sconvolto da questa storia, visto che sono follemente
innamorato di lei e che per me è tutta la mia vita.
Volevo chiedervi se tecnicamente è possibile recuperare delle vecchie
mail mandate già da tempo e scaricate dal destinatario, senza avere
accesso ne al mio PC, ne a quello del destinatario.
La mia ragazza ha la mia mail.
Perchè postare questa strana mail?
Per molti motivi:
1° perchè domani sera... anzi no, domani sera devo uscire con la mia
ragazza... exragazza? non lo so più...
Comunque, domani saprò se questo è un sogno o la realtà, ed avrò un
documento scritto e saprò se questo è un incubo o un allucinazione
dovuta a qualche cibo avariato..
2° per sapere se realmente è possibile recuperare vecchie mail.
3° perchè non so cosa fare, non so più niente
4° perchè ho bisogno dell' aiuto di qualcuno.
5° perchè se questa è la realtà devo fare qualsiasi cosa per non perdere
la ragazza più importante della mia vita...

Non mi meraviglierei se avessi anche i telefoni sotto controllo...
Ma perchè poi chiedo scusa? 
Tanto questo è un sogno, un incubo. Domani di sicuro, mi sveglierò e
sarà stato solo un bruttissimo incubo...

Vi prego... spero che qualcuno mi dica se è possibile recuperare dai
server di posta elettronica le vecchie mail già scaricate con outloock.
Outloock non le cancella dal server le mail?
Se mi risponderete magari riesco a riorganizzare le idee e fare qualcosa
perchè adesso non so che fare.
Devo sporgere denuncia? contro chi?
preferirei perdere la vita che la mia ragazza...
devo fare qualcosa.

Se questo non è un incubo vi scriverò una mail di scuse...

Ora vi lascio perchè sto collassando, visto che continuo ad avere
brividi di freddo, sono bianco in faccia e con il maglione ho caldo ed
ho contemporaneamente i brividi, mi gira la testa e comincio a vedere
dei pallini neri che stanno aumentando di diametro...
vi ringrazio

Andrea




OT Sconvolto ( Hacker )

2003-12-03 Per discussione Andrea Enzo Guglielmo
Questa sera sono letteralmente sconvolto.

Vi prego di avere un attimo di pazienza con me, ma questa sera non so
più cosa è reale e cos'è finzione.
Non so se per davvero sto scrivendo questa e-mail o se è soltanto un
sogno.

Vi spiego molto brevemente quello che mi è successo:
Questa sera mi ha telefonato la mia ragazza e praticamente mi ha detto
che tramite un esperto in telecomunicazioni o qualcosa del genere ( lei dice 
che è un hacker )
è riuscita ad ottenere una mia e-mail spedita una settimana fa ad una
mia amica e come dice lei è una mail compromettente e così ha deciso di
lasciarmi...
Ora, cercando con moltissima difficoltà di lasciar da parte che sono
letteralmente sconvolto da questa storia, visto che sono follemente
innamorato di lei e che per me è tutta la mia vita.
Volevo chiedervi se tecnicamente è possibile recuperare delle vecchie
mail mandate già da tempo e scaricate dal destinatario, senza avere
accesso ne al mio PC, ne a quello del destinatario.
La mia ragazza ha la mia mail.
Perchè postare questa strana mail?
Per molti motivi:
1° perchè domani sera... anzi no, domani sera devo uscire con la mia
ragazza... exragazza? non lo so più...
Comunque, domani saprò se questo è un sogno o la realtà, ed avrò un
documento scritto e saprò se questo è un incubo o un allucinazione
dovuta a qualche cibo avariato..
2° per sapere se realmente è possibile recuperare vecchie mail.
3° perchè non so cosa fare, non so più niente
4° perchè ho bisogno dell' aiuto di qualcuno.
5° perchè se questa è la realtà devo fare qualsiasi cosa per non perdere
la ragazza più importante della mia vita...

Non mi meraviglierei se avessi anche i telefoni sotto controllo...
Ma perchè poi chiedo scusa? 
Tanto questo è un sogno, un incubo. Domani di sicuro, mi sveglierò e
sarà stato solo un bruttissimo incubo...

Vi prego... spero che qualcuno mi dica se è possibile recuperare dai
server di posta elettronica le vecchie mail già scaricate con outloock.
Outloock non le cancella dal server le mail?
Se mi risponderete magari riesco a riorganizzare le idee e fare qualcosa
perchè adesso non so che fare.
Devo sporgere denuncia? contro chi?
preferirei perdere la vita che la mia ragazza...
devo fare qualcosa.

Se questo non è un incubo vi scriverò una mail di scuse...

Ora vi lascio perchè sto collassando, visto che continuo ad avere
brividi di freddo, sono bianco in faccia e con il maglione ho caldo ed
ho contemporaneamente i brividi, mi gira la testa e comincio a vedere
dei pallini neri che stanno aumentando di diametro...
vi ringrazio

Andrea




OT Sconvolto ( Hacker )

2003-12-03 Per discussione Andrea Enzo Guglielmo
Questa sera sono letteralmente sconvolto.

Vi prego di avere un attimo di pazienza con me, ma questa sera non so
più cosa è reale e cos'è finzione.
Non so se per davvero sto scrivendo questa e-mail o se è soltanto un
sogno.

Vi spiego molto brevemente quello che mi è successo:
Questa sera mi ha telefonato la mia ragazza e praticamente mi ha detto
che tramite un esperto in telecomunicazioni ( lei dice che è un hacker )
è riuscita ad ottenere una mia e-mail spedita una settimana fa ad una
mia amica e come dice lei è una mail compromettente e così ha deciso di
lasciarmi...
Ora, cercando con moltissima difficoltà di lasciar da parte che sono
letteralmente sconvolto da questa storia, visto che sono follemente
innamorato di lei e che per me è tutta la mia vita.
Volevo chiedervi se tecnicamente è possibile recuperare delle vecchie
mail mandate già da tempo e scaricate dal destinatario, senza avere
accesso ne al mio PC, ne a quello del destinatario.
La mia ragazza ha la mia mail.
Perchè postare questa strana mail?
Per molti motivi:
1° perchè domani sera... anzi no, domani sera devo uscire con la mia
ragazza... exragazza? non lo so più...
Comunque, domani saprò se questo è un sogno o la realtà, ed avrò un
documento scritto e saprò se questo è un incubo o un allucinazione
dovuta a qualche cibo avariato..
2° per sapere se realmente è possibile recuperare vecchie mail.
3° perchè non so cosa fare, non so più niente
4° perchè ho bisogno dell' aiuto di qualcuno.
5° perchè se questa è la realtà devo fare qualsiasi cosa per non perdere
la ragazza più importante della mia vita...

Non mi meraviglierei se avessi anche i telefoni sotto controllo...
Ma perchè poi chiedo scusa? 
Tanto questo è un sogno, un incubo. Domani di sicuro, mi sveglierò e
sarà stato solo un bruttissimo incubo...

Vi prego... spero che qualcuno mi dica se è possibile recuperare dai
server di posta elettronica le vecchie mail già scaricate con outloock.
Outloock non le cancella dal server le mail?
Se mi risponderete magari riesco a riorganizzare le idee e fare qualcosa
perchè adesso non so che fare.
Devo sporgere denuncia? contro chi?
preferirei perdere la vita che la mia ragazza...
devo fare qualcosa.

Se questo non è un incubo vi scriverò una mail di scuse...

Ora vi lascio perchè sto collassando, visto che continuo ad avere
brividi di freddo, sono bianco in faccia e con il maglione ho caldo ed
ho contemporaneamente i brividi, mi gira la testa e comincio a vedere
dei pallini neri che stanno aumentando di diametro...
vi ringrazio

Andrea