Re: Accelerazione rallentata

2004-10-03 Per discussione Massimo
Giovanni wrote:
Guarda, io non sono ancora riuscito a fare andare l'accelerazione con la 
mia scheda video e ci ho provato in un sacco di modi (tra cui anche i 
driver ufficiali ATI visto che ho una ATI) e ti posso dire, per 
esperienza personale, che i driver ufficiali fanno solo tanto casino e 
funzionano male :P
se non hai problemi con quelli di XFree ti consiglio di tornare a quelli
e se uno ha problemi anche con quelli?
Possibile che con la mia debian testing non riesca a far funzionare 
correttamente (da utente) la Ati rage fury pro 128?
Attualmente l'unico errore rilevato è no dfp detected (vedi post 
precedente)?!
A me dell'accelerazione non interessa niente ... mi basta che funzioni 
normalmente!
Voi che schede avete? Avete agito solo sull'XF86Config-4? Qualcosa nel 
kernel!?

Ciao
 Giovanni
grazie
ciao
max



Quale Bluetooth?

2004-10-03 Per discussione Massimo
Facendo apt-cache search bluetooth vedo che ho la possibilita` di 
scegliere tra affix e bluez.
Quale dei due mi conviene utilizzare? Il piu` affidabile e facile da 
installare/configurare?

Devo collegare una chiavetta usb bluetooth per scaricare le foto del 
cellulare.

-- 
| Massimo ;-) | EMail: [EMAIL PROTECTED] * ICQ: 37930285 |   (o_|
|- http://maq.altervista.org |  (o-  //\   -o)  |
|  BABYLON 5 - http://babylon5.altervista.org|  (/)_ V_/_ _(\)  |
|  *TRIBOL*  - http://digilander.libero.it/usstribolo| POWERED BY LINUX |




Re: gnome 2.8 e apt

2004-10-03 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Oct 02, 2004 at 10:32:40PM +0200, Mazzocchi Alessandro wrote:
 Salve a tutti
 sono nuovo di debian... come faccio ad aggiornare
 gnome alla nuova versione 2.8 con apt... quale mirror
 devo mettere? basta fare apt-get update, apt-get
 upgrade oppure c'è qualche altro comando da eseguire?

Come ti hanno suggerito potresti usare il ramo experimental, ma come
dice la parola _è_ sperimentale, se poi succedono dei casini sono cavoli
tuoi e non venire a lamentarti. *evilgrin*

Se proprio vuoi GNOME 2.8 su una Debian puoi provare Ubuntu:
http://ubuntulinux.org/

Una distribuzione basata su Debian con già GNOME 2.8 inserito. Io l'ho
installata sul mio powerpc e mi ci trovo bene.

 grazie a tutti!

Prego,
Matteo.

P.S. se non hai una connessione veloce procurati il CD daily build. 
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: attivare al bootuna interfacccia se un'altra non va

2004-10-03 Per discussione Leonardo Canducci
On Sat, Oct 02, 2004 at 05:59:22PM +0200, Ottavio Campana wrote:
 SUl mio portatile ho due interfacce di rete eth0 e wlan0. Di solito uso 
 la ethernet in dhcp perché uso il portatile in vari posti e non ho 
 problemi, prende l'ip e va.
so che abbiamo lo stesso portatile (tm290) e ci ho sbattuto la testa
proprio ieri quando sono passato da ndiswrapper a ipw2200.
comunque ifplugd è quello che ci vuole.
occhio che le interfacce non devono essere marcate auto nel file
interfaces e vengono tirate su (ma senza assegnargli un IP) comunque.
per lo stesso motivo etc/init.d/networking start/stop non funziona sulle
interfacce gestite da ifplugd. se vuoi forzarne una down anche se il
cavo o la wlan è connessa devi usare ifup/ifdown.
bisogna leggere un po' di man perchè è un po' più complicato di quel che
sembra.


ciao
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA




Re: Quale Bluetooth?

2004-10-03 Per discussione Jack Malmostoso
Ciao Massimo, nel tuo messaggio dicevi:

 Quale dei due mi conviene utilizzare? Il piu` affidabile e facile da 
 installare/configurare?

Io uso bluez e funziona una bellezza.
Potresti avere bisogno di una ricompilata di kernel.

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Fedora Core 2 (x86)
Powered by Debian Sid (ppc)




http:///security.debian.org testing/updates

2004-10-03 Per discussione Francesco Bochicchio
Ciao a tutti,

installando knoppix su HD, mi sono ritrovato un sources.list che tra le
altre cose ha:
deb http://security.debian.org testing/updates main contrib non-free

Il repository pare esistere.

Qualcuno sa se sia roba ufficiale o un aggiunta di knoppix ?
Funziona? Ad esempio  mozilla-firefox di testing ha un grave bug
di sicurezza (quello che permette di cancellarti files se fai un download
da un sito ostile). C'e' da aspettarsi che presto ci sia la versione
patchata per testing? O ci sarà solo qualto sarà ereditata da sid?

Ciao
---
FB 




Re: Accelerazione rallentata

2004-10-03 Per discussione k18
Alle 10:08, domenica 3 ottobre 2004, Massimo ha scritto:
 Giovanni wrote:
  Guarda, io non sono ancora riuscito a fare andare l'accelerazione con la
  mia scheda video e ci ho provato in un sacco di modi (tra cui anche i
  driver ufficiali ATI visto che ho una ATI) e ti posso dire, per
  esperienza personale, che i driver ufficiali fanno solo tanto casino e
  funzionano male :P
  se non hai problemi con quelli di XFree ti consiglio di tornare a quelli

 e se uno ha problemi anche con quelli?
 Possibile che con la mia debian testing non riesca a far funzionare
 correttamente (da utente) la Ati rage fury pro 128?
 Attualmente l'unico errore rilevato è no dfp detected (vedi post
 precedente)?!
 A me dell'accelerazione non interessa niente ... mi basta che funzioni
 normalmente!
 Voi che schede avete? Avete agito solo sull'XF86Config-4? Qualcosa nel
 kernel!?

Beh io ho fatto così:
nel file /etc/modules ho messo questi mod da caricare
intel-agp (per l'agp)
agpgart
radeonfb (tu dovresti attivare aty128fb)
fbcon

poi nel file XF86Config-4 ho messo così:

Section Device
Identifier  Generic Video Card
Driver  fbdev
EndSection
Devo dire che va benino, infatti anche se non attiva il drm però tutto si vede 
con una certa fluidità..

Se avete migliorie da suggerirmi sono ben accetti consigli...
Ciao a tutti


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
 Amanti del digitale è arrivato il prodotto che aspettavate! Per ricevere i fax 
sul PC!
* Scoprite come cliccando qui
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid67d=3-10




Problemi touchpad

2004-10-03 Per discussione Gennaro Del Campo
Salve ragazzi,
vi porgo i miei saluti. Sono nuovo di questa mailing-list anche se uso 
Linux da un pò di tempo e...
non vorrei annoiarvi con inutili chiacchiere e passo subito al dunque.
Ultimamente mi sono accorto, utilizzando il mio portatile senza mouse 
USB, che quando avvio qualsiasi programma (MPlayer, Xine, XMMS) che 
faccia uso della scheda audio e dei driver ALSA, il touchpad mi si 
blocca e rimane in questo stato fino a quando non termino la sessione X 
per poi avviarla nuovamente. Uso una Debian 3.0 r2 Woody con kernel 
2.4.26, KDE 3.2. La prima versione di ALSA installata sul sistema era la 
1.0.3 (alsa-driver, alsa-lib, alsa-utils, alsa-oss). Ho provato ad 
aggiornare i driver ALSA (1.0.6), ma non è cambiato niente. Ho provato 
anche a ricompilare il kernel inserendo il modulo per l'audio della mia 
scheda sonora con OSS, senza ricompilare i driver ALSA, ma il problema 
mi si presenta ugualmente.
A qualcuno di voi è capitato di avere lo stesso problema???
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Rino Del Campo
   IsMaEl



Re: thunderbird e i suoi benedetti security components.

2004-10-03 Per discussione paolo
Ho risolto facendo la cosa più semplice che però inizialmente non mi era passata
per la testa: ho cancellato l'intera cartella '.mozilla-thunderbird'
nella home dell'utente!

Paolo


On Sat, 2 Oct 2004 12:34:55 +0200, paolo [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Se lancio thunderbird da root non ho problemi e tutto funzia.
 Se lo lancio con utente normale mi viene detto:
 --
 Could not initialize the browser's security component. The most likely
 cause is problems with files in your browser's profiles directory. Please
 check that this directory has no read/write restrictions and your hard
 disk is not full or close to full. It is reccomended taht you exit the
 browser and fiz the problem. If you continue to use this browser session,
 you might see incorrect browser behaviour when accessing security
 features.
 ---
 Per togliermi tutti i dubbi su dove fosse il problema sono andato
 nella home dell'utente e ho eseguito 'chmod -R 777
 .mozilla-thunderbird'.
 Brutta sorpesa: l'errore persiste e mi è impossibile inviare e ricevere mail
 usando SSL/TLS.
 Non ho la benche minima idea di dove possa essere il problema.
 Qualcuno che ci ha già sbattuto la testa contro o che cmq ha un hint
 può darmi una mano?
 
  Grazie in anticipo!
 
   Paolo





Problemi con X11R6.8.1

2004-10-03 Per discussione Gennaro Del Campo
Qualcuno di voi ha mai provato a compilare X11R6.8.1 (o X11R6.7 o 
X11R6.8.0) su Debian Woody? Io non ci sono riuscito!!! Mi crea un sacco 
di casini riguardo al fontconfig, che non riesce a trovare proprio in 
fase di compilazione. C'è qualcosa che devo aggiornare prima di poter 
procedere alla compilazione? Dove per qualcosa mi riferisco allo stesso 
compilatore gcc (passando dalla 2.95 ad una versione superiore), oppure 
pkg-config, oppure altro che ignoro?
Devo precisare che la compilazione di XFree86-4.4.0 va a buon fine e 
tutto funziona benissimo!!!
Grazie per l'aiuto...

Rino Del Campo
   IsMaEl



Post installazione

2004-10-03 Per discussione Marco Cassol
Salve a tutti.
Dopo l'installazione di Debian sid son riuscito a configurarmi le cose
minimali che mi servono. Una cosa mi attanaglia: cercando manuali e info
un po' in giro non riesco a trovare un manuale che mi dia una linea
guida da seguire per verificare che sia tutto perfettamente apposto.
Ossia essendo io un novizio, vedo che quel che mi serve va, ma tipo
all'avvio vedo parecchi messaggi strani; se poi essi non ci fossero
tutto il resto sarebbe ben correttamente installato ugualmente??
Sarei felice se qualcuno mi dicesse cosa leggere o deve informarmi per
sapere se quel che ho fatto è fatto a regola d'arte..

Grazie mille a tutti, Marco.





Re: http:///security.debian.org testing/updates

2004-10-03 Per discussione Guglielmo
Francesco Bochicchio wrote:
Ciao a tutti,
installando knoppix su HD, mi sono ritrovato un sources.list che tra le
altre cose ha:
deb http://security.debian.org testing/updates main contrib non-free
Il repository pare esistere.
Qualcuno sa se sia roba ufficiale o un aggiunta di knoppix ?
Funziona? Ad esempio  mozilla-firefox di testing ha un grave bug
di sicurezza (quello che permette di cancellarti files se fai un download
da un sito ostile). C'e' da aspettarsi che presto ci sia la versione
patchata per testing? O ci sarà solo qualto sarà ereditata da sid?
 

Sono ufficialissimi ed in genere i security updates arrivano da sid, in 
maniera tale che in caso di bug gravi anche testing o unstable vengano 
aggiornate, in genere sono pacchetti server, ma possono essercene anche 
altri

Ciao
--
Guglielmo Dapavo



Re: http:///security.debian.org testing/updates

2004-10-03 Per discussione Johan Haggi
dom 3 ottobre 2004, alle 13:53 (GMT+0200), Francesco Bochicchio ha scritto:
 Ciao a tutti,
 
 installando knoppix su HD, mi sono ritrovato un sources.list che tra le
 altre cose ha:
   deb http://security.debian.org testing/updates main contrib non-free
 
 Il repository pare esistere.
 
 Qualcuno sa se sia roba ufficiale o un aggiunta di knoppix ?
 Funziona? Ad esempio  mozilla-firefox di testing ha un grave bug
 di sicurezza (quello che permette di cancellarti files se fai un download
 da un sito ostile). C'e' da aspettarsi che presto ci sia la versione
 patchata per testing? O ci sarà solo qualto sarà ereditata da sid?

GLi aggiornamenti di sicurezza per testing non ci sono:
http://www.debian.org/security/faq#testing

testing/updates contiene pacchetti obsoleti:
un estratto da «apt-cache policy  libc6»:
2.3.2.ds1-16http://ftp.it.debian.org sarge/main
2.2.5-11.5  http://security.debian.org woody/updates/main
2.2.5-11.2  cdrom://[Debian GNU/Linux 3.0 r1 _Woody_
2.2.5-9.woody.3 http://security.debian.org sarge/updates/main
2.2.5-6 cdrom://[Debian GNU/Linux 3.0 r0 _Woody_
-- 
Misura *ANTISPAM*: il mio indirizzo *non* e` alterato, ma
e` valido *solo* fino al 31 dicembre 2004
Ave   Johan Haggi
ante diem quintum Nonas Novembres MMDCCLVII ab Urbe condita




apt-build

2004-10-03 Per discussione Emiliano Puddu
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao a tutti, non ho una vera domanda, o meglio non una sola; vorrei chiedere 
semplicemente dei pareri.
Ho provato apt-build per reinstallare Gimp 2.0 (uso debian testing su atlon XP 
1400+) con il risultato che effettivamente l'applicazione e' piu' veloce; di 
fatto pero' tra compilazione e installazione, ci sono voluti 20 minuti. 
Inizialmente avevo l'idea di ricompilare il server X, gcc (questo e' 
piccino), Openoffice.org e anche KDE, ma mi sono fermato facendo due conti su 
quanto tempo mi avrebbe richiesto (immagino ore).
 Se aggiungo al fatto che Debian testing ha 40 MB in media alla settimana di 
aggiornamenti, passerei la vita a ricompilare il programmi...
 C'e' qualcuno nella ML che usa apt-build abitualmente, e che mi sa dire se ne 
vale davvero la pena? Oppure esiste un compromesso, ovvero dei pacchetti di 
base che tutti dovrebbero ricompilare?
Ciao e Grazie
Emiliano
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)

iD8DBQFBYD2ZCuqSG2AWa8IRAh44AJ0VADGt+4O7YReIDJS2jIaufTTxkgCgtLV2
q+zgTKD9FHLyc1RqSPJ5GI0=
=jYXf
-END PGP SIGNATURE-




Re: Quale Bluetooth?

2004-10-03 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Sun, Oct 03, 2004 at 01:34:06PM +0200, Jack Malmostoso ha scritto:
 Ciao Massimo, nel tuo messaggio dicevi:
 
  Quale dei due mi conviene utilizzare? Il piu` affidabile e facile da 
  installare/configurare?
 
 Io uso bluez e funziona una bellezza.
 Potresti avere bisogno di una ricompilata di kernel.

Anch'io uso bluez. Ho una chiavetta Sitecom gestita dal modulo hci_usb
del kernel e uso obexserver per i trasferimenti.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Re: apt-build

2004-10-03 Per discussione giskard
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Sun, 3 Oct 2004 19:57:29 +0200
Emiliano Puddu [EMAIL PROTECTED] wrote:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Ciao a tutti, non ho una vera domanda, o meglio non una sola; vorrei chiedere 
 semplicemente dei pareri.
 Ho provato apt-build per reinstallare Gimp 2.0 (uso debian testing su atlon 
 XP 
 1400+) con il risultato che effettivamente l'applicazione e' piu' veloce; di 
 fatto pero' tra compilazione e installazione, ci sono voluti 20 minuti. 
 Inizialmente avevo l'idea di ricompilare il server X, gcc (questo e' 
 piccino), Openoffice.org e anche KDE, ma mi sono fermato facendo due conti su 
 quanto tempo mi avrebbe richiesto (immagino ore).
  Se aggiungo al fatto che Debian testing ha 40 MB in media alla settimana di 
 aggiornamenti, passerei la vita a ricompilare il programmi...
  C'e' qualcuno nella ML che usa apt-build abitualmente, e che mi sa dire se 
 ne 
 vale davvero la pena? Oppure esiste un compromesso, ovvero dei pacchetti di 
 base che tutti dovrebbero ricompilare?
 Ciao e Grazie
 Emiliano

ehm, perchè? cioè figo avere tutto compilato..ma non penso che un guadagno di 
0.2 secondi
nell' apertura di mozzila ti renda piu veloce il lavoro.
Comunque nel caso penso che le libc siano le uniche cose da ricompilare :)

- -- 
ciao giskard

A lavorare ci puo` pensare chi non ha voglia di vivere; per 
gente veramente consapevole esistono solo due possibilita`: 
artista o criminale.

  __ o
_`\,
 __( )/( )__

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)

iD8DBQFBYEzQokwHIYS/ecgRAuoZAJ9ofYHCyvGUnv9hUL3GWJo6bidGXACfdc1G
f+mN3Gb1hvrJdJOAYLSSwQk=
=W9mF
-END PGP SIGNATURE-




Re: apt-build

2004-10-03 Per discussione Vincenzo Ciancia
On Sunday 03 October 2004 17:57, Emiliano Puddu wrote:
  C'e' qualcuno nella ML che usa apt-build abitualmente, e che mi sa
 dire se ne vale davvero la pena? Oppure esiste un compromesso, ovvero
 dei pacchetti di base che tutti dovrebbero ricompilare?

Non uso debian da tanto tempo sul portatile (sul fisso ancora si), uso 
gentoo che di fatto dovrebbe essere basata sulla ricompilazione. 
All'inizio usavo però i pacchetti binari di quasi tutto il sistema (ci 
sono sui cd di installazione), e ricompilando kde (operazione resa 
necessaria per l'aggiornamento, non che me ne fregasse qualcosa) non è 
cambiato assolutamente nulla di visible ad occhio nudo.

Invece l'unica ricompilazione che veramente mi ha cambiato la vita è 
stata quella delle glibc usando nptl (ci vuole un kernel 2.6). Non so 
se sia dovuto a nptl oppure all'aver ricompilato per il mio sistema le 
librerie di base di tutti i programmi, ma l'intero sistema è molto più 
rispondente. Probabilmente il server X sarebbe un altro buon candidato 
alla ricompilazione (ovviamente a parte il kernel :)), ma per il resto, 
almeno stando alla mia esperienza, le cose non cambiano molto.

Ciao

Vincenzo




Re: apt-build 2

2004-10-03 Per discussione Guglielmo
Vorrei fare anch'io una domanda riguardo ad apt build, mi da un errore 
di perl in cui non trova appconfig.pm : Can't locate AppConfig.pm in 
@INC  eppure quella libreria è stata installata, avete una idea?

Grazie
--
Guglielmo Dapavo



Re: apt-build 2

2004-10-03 Per discussione Dodiesis
Il dom, 2004-10-03 alle 21:05, Guglielmo ha scritto:
 Vorrei fare anch'io una domanda riguardo ad apt build, mi da un errore 
 di perl in cui non trova appconfig.pm : Can't locate AppConfig.pm in 
 @INC  eppure quella libreria è stata installata, avete una idea?
 
 Grazie

è un problema con libappconfig-perl
non ricordo cos'era di preciso... ma credo tu possa risolverlo
scaricando e reinstallando il pacchetto dal sito debian.

Ciao.

-- 
Dodiesis [EMAIL PROTECTED]




Re: Accelerazione rallentata

2004-10-03 Per discussione Massimo
k18 wrote:
Beh io ho fatto così:
nel file /etc/modules ho messo questi mod da caricare
intel-agp (per l'agp)
agpgart
radeonfb (tu dovresti attivare aty128fb)
se lo metto mi salta anche la shell, non vedo più niente!
ho provato con l'r128, ma niente :( .. qualsiasi tentativo... no dfp 
detected

proverò con un kernel più recente! mah!
grazie
ciao
max



Re: Certo che LINUX e... Debian... e la nostra lista...

2004-10-03 Per discussione Gaspa
Alle 17:56, mercoledì 29 settembre 2004, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
, paragonando ciò agli
upgrade cui ci ha abituati il famoso SO (a bologna l?allocuzione significa
un?altra cosa n.d.r.).
uh? Mi sfugge, cosa significa? :D
Bye! (un bolognese che non sa il bolognese...)
--
-gaspa-
-
Powered by Debian GNU/Linux (and Debian GNU/Hurd)
-




Re: Post installazione

2004-10-03 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Marco, e un saluto cordiale a tutti gli amici di Debian-italian
Benvenuto!

On Sun, Oct 03, 2004 at 06:01:36PM +0200, Marco Cassol wrote:
 Salve a tutti.
 Dopo l'installazione di Debian sid son riuscito a configurarmi le cose
 minimali che mi servono. 

Bene, ... Chi ben comincia e' a meta' dell'opera  :-)

 Una cosa mi attanaglia: cercando manuali e info
 un po' in giro non riesco a trovare un manuale che mi dia una linea
 guida da seguire per verificare che sia tutto perfettamente apposto.

Allora, andiamo per ordine, ... credo che sia necessario per ora
orientarsi su guide e manuali che trattano esclusivamente di Debian
GNU/Linux, dato che le varie distribuzioni di Linux hanno diverse differenze
tra loro ...

La principale differenza sta' soprattutto nei tool di installazione,
rimozione e configurazione e manipolazione dei pacchetti. 

Per esempio la Debian usa i pacchetti .deb e come tool di gestione paccheti:
apt-get, dpkg, e i vari front-end grafici e semigrafici come aptitude,
dselect, kpackage, ecc, mentre le distibuzioni derivate da RedHat (Mandrake,
Suse, Turbolinu, Fedora, ecc) usano i pacchetti .rpm e come gestore il tool
rpm (redhat package manager). Poi c'e' la Slackware che invece usa i
pacchetti nel formato .tgz o tar.gz (cioe' archivi ottenuti con tar e
compressi con gzip). 

Fatta questa premessa, potresti stamparti e leggere cura il manuale di
Installazione che si trova anche nel primo cd di installazione della 
Woody nella directory /cdrom/install/it/install.it.html, se vuoi, sempre
nella stessa dir trovi il manuale in altri formati .txt, .pdf, sempre in
itaGliano ... :-)

Poi, proseguendo nellitinerario cognitivo della Debian, sempre nel primo
cd della Woddy in /cdrom/doc/ puoi trovare altra interessante documentazione
tra cui le FAQ  pero' se le vuoi trovare in itaGliano, dovresti andare
nel mirror itaGliano del sito della Debian: http://www.it.debian.org/ e
sotto documentazione trovi le FAQ tradotte in varie lingue, non solo, qui'
puoi trovare la Guida di Riferimento Debian che sei vivamente invitato a
conoscere  :-)

Naturalmente anche gli Appunti Linux di Daniele Giacomini sono
assolutamente importanti e meiritano l'appellativo di Bibbia di Linux 
 :-)

Poi nel tuo sistema debian hai sempre didponibili due strumenti molto
potenti che ti possono aiutare: man e info  naturalmente nolte pagine di
manuale sono state tradotte in itaGliano 
Per ulteriori informazioni:

$ man man
$ man info


 Ossia essendo io un novizio, vedo che quel che mi serve va, ma tipo
 all'avvio vedo parecchi messaggi strani; 

Beh, perche' non approfittarne e capire un po' che cosa significano?
da consolle:

$ dmesg | less

(per esercizio: man dmesg, man less ... ;-)

Cosi' puoi vedere i messaggi lentamente scorrendo in su e in giu' con le
frccce della tastiera, quindi cercare di capire un po' alla volta cosa
vogliono dire .. non si puo' capire tutto e subito  non e' molto
umano  :-)

 Sarei felice se qualcuno mi dicesse cosa leggere o deve informarmi per
 sapere se quel che ho fatto è fatto a regola d'arte..

Ecco, intanto, se vuoi puoi immergerti nelle letture consigliate e
poi  vedremo  :-) 

 Grazie mille a tutti, Marco.

Of Nothing  :-)

Forse le liste servono anche a questo .. :-) 

Au Revoire
Hugh Hartmann




traduzione di pppconfig

2004-10-03 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao a tutti,
notavo che c'è una traduzione relativa all'installatore Debian che non è 
ancora stata assegnata. Si tratta del pacchetto debconf, come mostrato 
in http://people.debian.org/~seppy/d-i/level4/it.txt .

Qualcuno ha voglia e tempo di tradurla?
Ciao,
Giuseppe



Re: d-i: string freeze

2004-10-03 Per discussione davide_meloni
mutt + vim + uxterm vedo bene le accentate.

Grazie...


debian-installer_packages_base-installer_debian_po_it.po:


Corrette le segnalazioni...
Ciao
  Davide

# italian translation of base-installer, part of the Debian Installer
# Copyright Davide Meloni [EMAIL PROTECTED], 2003,2004,
# Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED], 2004
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: base-installer 0.094\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2004-09-11 12:36-0400\n
PO-Revision-Date: 2004-10-03 13:08+0200\n
Last-Translator: Davide Meloni [EMAIL PROTECTED]\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../base-installer.templates:4
msgid Proceed with installation to unclean target?
msgstr Procedere con l'installazione su un disco non pulito?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../base-installer.templates:4
msgid 
The target filesystem contains files from a past installation. These files 
could break the installation process or cause a broken system to be 
installed.
msgstr 
Il file system destinazione contiene file di una installazione precedente. 
Questi file potrebbero bloccare il processo di installazione o installare un 
sistema malfunzionante.

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:11
msgid Cannot install Debian
msgstr Impossibile installare Debian

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:11
msgid 
The installer cannot figure out how to install Debian. No installable CD-ROM 
was found and no valid mirror was configured.
msgstr 
L'installatore non sa come installare Debian. Nessun CD-ROM è stato trovato e 
nessun mirror valido è stato configurato.

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:17
msgid No filesystem mounted on /target
msgstr Nessun filesystem è montato su /target

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:17
msgid 
Before the installation can proceed, a root filesystem must be mounted on /
target. The partitioner and formatter should have done this for you.
msgstr 
Prima che l'installazione possa procedere, un filesystem root deve essere 
montato su /target. Il partizionatore e il formattatore dovrebbero 
averlo fatto per voi.

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:23
msgid Not installing to unclean target
msgstr Non installabile su destinazione non pulita

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:23
msgid 
The installation to the target filesystem has been canceled, as the target 
filesystem contains files from a past installation, which could break the 
installation process or cause a broken system to be installed. You should go 
back and erase or format the target filesystem before proceeding with the 
install.
msgstr 
L'installazione sul filesystem destinazione è stata cancellata, in quanto 
il filesystem contiene dei file di una precedente installazione, questo 
potrebbe corrompere il processo di installazione o provocare l'installazione 
di un sistema corrotto. Si dovrebbe tornare indietro e cancellare o 
formattare il filesystem destinazione prima di procedere.

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:32
msgid Failed to install the base system
msgstr Installazione del sistema base fallita

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:32
msgid The base system installation into /target/ failed.
msgstr L'installazione del sistema base in /target/ è fallita.

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:39
msgid 
The debootstrap program exited with an error (return value ${EXITCODE}).
msgstr 
Il programma debootstrap è terminato con un errore (valore restituito 
${EXITCODE}).

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:46
msgid Base system installation error
msgstr Errore di installazione del sistema base

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:46
msgid The debootstrap program exited abnormally.
msgstr Il programma debootstrap è terminato in modo anormale.

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:53
msgid The following error occurred:
msgstr Si è verificato il seguente errore:

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:53
msgid ${ERROR}
msgstr ${ERROR}

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:62
msgid Unable to install a kernel
msgstr Impossibile installare un kernel

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:62
msgid No kernel package is selected for installation.
msgstr Nessun pacchetto kernel è selezionato per l'installazione.

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:67
msgid Unable to install the selected kernel
msgstr Impossibile installare il kernel selezionato

#. Type: error
#. Description
#: ../base-installer.templates:67
msgid 
An error was returned while trying to install the kernel into the target 
system.
msgstr 
È stato riportato 

Re: traduzione di pppconfig

2004-10-03 Per discussione Stefano Melchior
On Sun, Oct 03, 2004 at 09:03:14AM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
Ciao  a tutti,
per sbaglio avevo fatto il reply solo a Giuseppe, ora inoltro a tutti.
Pardon.
 notavo che c'? una traduzione relativa all'installatore Debian che non ? 
 ancora stata assegnata. Si tratta del pacchetto debconf, come mostrato 
 in http://people.debian.org/~seppy/d-i/level4/it.txt .
 
 Qualcuno ha voglia e tempo di tradurla?

ho provato a scaricarmi il sorgente di debconf (apt-get source debconf, da
unstable) e
nel pacchetto sembra che sia gia' stata tradotta in italiano.
Dovrei darci una controllata per vedere fino a che punto siano
compatibili.
In serata favoriro' la traduzione, o l'integhrazione.

A presto

SteX
-- 
http://www.openlabs.it/~stex
GPG key: Stefano Melchior   (stex)   [EMAIL PROTECTED]
Key fingerprint = D52DF829  --  Keyserver http://keyserver.kjsl.com
Registered user #324592 on the Linux Counter, http://counter.li.org


signature.asc
Description: Digital signature


Revisione templates di hotplug

2004-10-03 Per discussione Luca Monducci
Ciao a tutti,

Ecco il po dei template debconf del pacchetto hotplug da rivedere.

Grazie in anticipo


Luca

# Italian (it) translation of debconf templates for hotplug
# Copyright (C) 2004 Free Software Foundation, Inc.
# This file is distributed under the same license as the hotplug package.
# Luca Monducci, 2004.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: hotplug 0.0.20040329 debconf templates\n
POT-Creation-Date: 2003-03-04 22:06+0100\n
PO-Revision-Date: 2004-10-02 21:06+0200\n
Last-Translator: Luca Monducci\n
Language-Team: Italian\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid Do you use USB mouse with X11?
msgstr Si utilizza un mouse USB con X11?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid 
If you need to use a USB mouse with X, the X server needs to be able to open 
\/dev/input/mice\ on startup. That means you can't normally hotplug a 
mouse you plan to use with X; it needs some modules preloaded. However,  
hotplug has a hack to let this work, which you can turn on here if you 
anticipate using a USB mouse.
msgstr 
Per utilizzare un mouse USB con X, il server X deve essere in grado di 
aprire «/dev/input/mice» all'avvio. In pratica non si può collegare un 
mouse a caldo e usarlo con X; è necessario precaricare alcuni moduli. Se 
si prevede di usare un mouse USB hotplug ha una specifica funzione per 
risolvere questo problema che è possibile attivare adesso.

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../templates:15
msgid Which USB modules do you want to be preloaded?
msgstr Quali moduli USB si vuole precaricare?

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../templates:15
msgid Before running hotplug support, you can preload some USB modules.
msgstr 
Prima di avviare il supporto hotplug è possibile precaricare alcuni 
moduli USB.

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:22
msgid Which network interfaces do you want to be managed by hotplug?
msgstr Quali interfacce di rete si vuole gestire con hotplug?

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:22
msgid 
When a network interface appears in the system, hotplug will detect it and 
try to up it by using ifup. You can select hot-pluggable network 
interfaces:\n
 all: all network interfaces in /etc/network/interfaces.\n
 auto: network interfaces marked as 'auto' in /etc/network/interfaces.\n
   non-'auto' network interfaces will be ignored.\n
 hotplug: selected network interfaces by 'mapping hotplug' stanzas\n
   in /etc/network/interfaces. In this case, hotplug will bring up\n
   the network interface with logical interface name\n
   (e.g. ifup eth0=hotplug).
msgstr 
Quando una interfaccia di rete viene aggiunta al sistema, hotplug la rileva 
e tenta di attivarla utilizzando ifup. Si può scegliere quali interfacce di 
rete sono inseribili a caldo:\n
 all: tutte le interfacce di rete elencate in /etc/network/interfaces.\n
 auto: le interfacce di rete marcate come «auto» in /etc/network/interfaces\n
   le interfacce di rete non-«auto» saranno ignorate.\n
 hotplug: le intefacce di rete nella sezione «mapping hotplug» di\n
   /etc/network/interfaces. In questo caso hotplug attiva l'interfaccia\n
   di rete con un nome logico (p.e. ifup eth0=hotplug).

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:36
msgid Do you want to ignore PCI display devices?
msgstr Ingnorare i dispositivi PCI di visualizzazione?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:36
msgid 
By default, hotplug ignores PCI display devices, so device drivers won't be 
loaded automatically.
msgstr 
Con la configurazione predefinita hotplug ignora i dispositivi PCI di 
visualizzazione e quindi i driver di questi dispositivi non sono caricati 
automaticamente.





Re: traduzione di pppconfig

2004-10-03 Per discussione Stefano Canepa
L domenica, 2004/10/03 alle 14:49, +0200, Stefano Melchior ha scritto:
 On Sun, Oct 03, 2004 at 09:03:14AM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 Ciao  a tutti,
 per sbaglio avevo fatto il reply solo a Giuseppe, ora inoltro a tutti.
 Pardon.
  notavo che c'? una traduzione relativa all'installatore Debian che non ? 
  ancora stata assegnata. Si tratta del pacchetto debconf, come mostrato 
  in http://people.debian.org/~seppy/d-i/level4/it.txt .
  
  Qualcuno ha voglia e tempo di tradurla?
 
 ho provato a scaricarmi il sorgente di debconf (apt-get source debconf, da
 unstable) e
 nel pacchetto sembra che sia gia' stata tradotta in italiano.
 Dovrei darci una controllata per vedere fino a che punto siano
 compatibili.
 In serata favoriro' la traduzione, o l'integhrazione.
 
 A presto
 
 SteX

Ho gi provveduto a mandare la traduzione. Avevo invertito po/it.po e
debian/po/it.po per cui ho corretto come da bug 274582 2 274584.

Ciao
sc

-- 
Stefano Canepa 
email: [EMAIL PROTECTED] - www: http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virt di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza.
  (Larry Wall)


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


Debian Installer translation : 3 days left

2004-10-03 Per discussione Christian Perrier
The languages you're responsible for are the last not complete
languages among the 40 languages Debian Installer is translated into.

As you all made great work last months, I'm confident you will be able
to complete these translations. This is probably the last string
freeze before the release of the Debian Installer and probably Debian
as a whole...

I know that some of you are busy elsewhere and thus, making the update
may not be veryt easy for you. But, especially for those who are very
close of 100% this is worth it...For others, this may be difficult,
but the closer you will be, the better it will be..:-)

I'm waiting for you, guys and girls !

-- 





Re: Revisione templates di hotplug

2004-10-03 Per discussione Danilo Piazzalunga
Vista: mi sembra tutto a posto. Veramente splendida la traduzione di hack
con specifica funzione ;-)

Danilo




Re: Debian Installer translation : 3 days left

2004-10-03 Per discussione Stefano Canepa
L domenica, 2004/10/03 alle 19:30, +0200, Christian Perrier ha scritto:
 The languages you're responsible for are the last not complete
 languages among the 40 languages Debian Installer is translated into.
 
 As you all made great work last months, I'm confident you will be able
 to complete these translations. This is probably the last string
 freeze before the release of the Debian Installer and probably Debian
 as a whole...
 
 I know that some of you are busy elsewhere and thus, making the update
 may not be veryt easy for you. But, especially for those who are very
 close of 100% this is worth it...For others, this may be difficult,
 but the closer you will be, the better it will be..:-)
 
 I'm waiting for you, guys and girls !

Christian,
for level 1 we are waiting for grub-installer I am confident we can
submit it tonight, I submitted the other today. For level 3 I opened a
bug 274548 to pppconfig
(http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=274548).

Ciao
sc

-- 
Stefano Canepa 
email: [EMAIL PROTECTED] - www: http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virt di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza.
  (Larry Wall)


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


Re: Debian Installer translation : 3 days left

2004-10-03 Per discussione Stefano Melchior
On Sun, Oct 03, 2004 at 09:38:41PM +0200, Stefano Canepa wrote:
Ciao Stefano,
  I'm waiting for you, guys and girls !
 
 Christian,
   for level 1 we are waiting for grub-installer I am confident we can
 submit it tonight, I submitted the other today. For level 3 I opened a
 bug 274548 to pppconfig
 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=274548).

l'ho postato questo pomeriggio. Negli archivi della lista di
debian-l10n-italian c'e':

http://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2004/10/threads.html

A presto

SteX

-- 
http://www.openlabs.it/~stex
GPG key: Stefano Melchior   (stex)   [EMAIL PROTECTED]
Key fingerprint = D52DF829  --  Keyserver http://keyserver.kjsl.com
Registered user #324592 on the Linux Counter, http://counter.li.org


signature.asc
Description: Digital signature