Re: Sarge

2005-02-10 Per discussione Raistlin
Il giorno mer, 09-02-2005 alle 21:03 +0100, tuxedo ha scritto:
 Ho installato una srage ma mi vede solo 640*480 forse dovuto alla asus v
 3000 agp che vede come nvidia
 
Forse perche` e` davvero una nvidia? Se non e` cosi` che chipset monta?
La ASUS non fa schede grafiche, ovvero le fa montandoci sopra le GPU di
un produttore (ATI, nVidia, ecc.)

 come posso fare??
 
prova #dpkg-reconfigure `xserver-xfree86', da qui dovresti in una delle
schermate di configrazione, poter scegliere le risoluzioni attivabili.

 Grazie 1000
 
 David
 
Ciao,
Dario


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


RARGE risoluzione e root

2005-02-10 Per discussione tuxedo
Buongiorno a tutti...
La mia Sarge vorrei settarla per avere una risoluzione di 1024*768 su
quale file devo intervenire? Poi dalla finestra di login non mi fa
andare con root ma mi dice che ci devo entrare in altro modo...

Fiducioso GRAZIE 1000
David Simoni


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



fork: impossibile allocare memoria

2005-02-10 Per discussione paolo
Salve a tutti,
oggi ho deciso di installare con il mglinstaller le runtime libraries 
di matlab. Una volta deciso dove installarle, l'installer, o meglio la
fork, mi risponde dicendo:
-
unpacking
./mglinstaller.sh: fork: Impossibile allocare della memoria
-
Che dire? sono estasiato? :(
Non ho la più pallida idea di dove mettere le mani. Sto eseguendo
tutto da root e se eseguo ulimit, questo mi restituisce unlimited
come atteso.

Non vorrei che la cosa si ripetesse in futuro per installazioni più importanti
di questa, quindi vorrei capire dove sta il problema!

Potete aiutarmi?
Any hint?


   Grazie mille in advance!

   Paolo



Re: RARGE risoluzione e root

2005-02-10 Per discussione Vito
tuxedo wrote:
Buongiorno a tutti...
La mia Sarge vorrei settarla per avere una risoluzione di 1024*768 su
quale file devo intervenire? Poi dalla finestra di login non mi fa
andare con root ma mi dice che ci devo entrare in altro modo...
 

root lo devi abilitare in dgm o kdm, o altro... per settare XFree in 
modo corretto:  # dpkg-reconfigure xserver-xfree86 (il # indica che lo 
devi fare da root questo comando...) Cmq quando fai le domande sii più 
chiaro... ovvero non so che scheda video hai, non so se usi gnome o kde 
o altro... Ora per l'ennesima volta manderai un email dove porco mondo 
scriverai queste informazioni che potevi scrivere in questa e-mail... 
poi: altromodo che significa? e come quando una donna ti dice dai 
facciamolo nell'altro modo ? rapporto anale ? boh... Perfavore più 
chiaro nelle prossime email... e cmq una buona lettura alla 
documentazione non farebbe male... almeno per ste cose base base...
dai ti passo pure il link caso mai su google dici che non lo trovi:
http://www.debian.org/doc/manuals/reference/reference.it.html

Fiducioso GRAZIE 1000
 

fiducioso un corno: mandi 4 volte le stesse email... datte na 
regolata inizio a odiare le ml... ma non voglio pagare le 
conseguenze per gli utonti...

David Simoni
Vito Russo
--
Vito Russo - Project Manager russo.le.it
http://russo.le.it
http://linux.le.it
http://windows.le.it
http://coding.le.it
http://bsd.le.it
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Diritto di copia di backup

2005-02-10 Per discussione Premoli, Roberto [ITPPG/1010]
Per legge,

ho il DIRITTO di fare una copia di backup dei miei software, ma i CD (che ho
regolarmente acquistato) presentano una protezione che mi impedisce la
copia.
Sapete dove posso trovare la legge (che sancisce il diritto di copia di
backup), sulla quale basare le mie rimostranze nei confronti del venditore?
Grazie.

Roberto
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fork: impossibile allocare memoria

2005-02-10 Per discussione paolo
On Thu, 10 Feb 2005 09:17:39 +0100, paolo [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Salve a tutti,
 oggi ho deciso di installare con il mglinstaller le runtime libraries
 di matlab. Una volta deciso dove installarle, l'installer, o meglio la
 fork, mi risponde dicendo:
 -
 unpacking
 ./mglinstaller.sh: fork: Impossibile allocare della memoria
 -
 Che dire? sono estasiato? :(
 Non ho la più pallida idea di dove mettere le mani. Sto eseguendo
 tutto da root e se eseguo ulimit, questo mi restituisce unlimited
 come atteso.
 
 Non vorrei che la cosa si ripetesse in futuro per installazioni più importanti
 di questa, quindi vorrei capire dove sta il problema!
 
 Potete aiutarmi?
 Any hint?

Aggiungo che l'output del comando free che è:
-
 total   used   free sharedbuffers cached
Mem:515880 30 206992  0   8932 106672
-/+ buffers/cache: 193284 322596
Swap:0  0  0
-

Già che ci sono vi chiedo: non è strano che ho tutta una serie di zeri 
per quanto riguarda la memoria di swap?

   Grazie ancora.

  Paolo



Re: mail con allegato da linea di comando

2005-02-10 Per discussione pipex_0604
Scrive Lucio [EMAIL PROTECTED]:

  cat $ATTACHMENT | uuencode -m /dev/stdout | mail -s Subject
 [EMAIL PROTECTED]

mi sa che cosi' non si allega il file, ma viene inserito nel body della mail.

 l'envelope o quel che serve, per far capire al client di posta che
 quella roba è un allegato e non del testo semplice? 

dipende da come lo hai spedito, non dal client.

prova ad usare nail (con la n di napoli) 

ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Domanda su LILO da newbie

2005-02-10 Per discussione pipex_0604
Ciao
inizia da appunti di informatica libera, sono una ottima guida e/o usa 1
*motore di ricerca*.
Questo perche' e' meglio apprendere e risolvere i problemi banali in 
autonomia.

Ciao

Scrive [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]:

 Salve,
 come posso editare Lilo e per esempio cambiare il time out? Quali 
 comandi devo dare dopo?
 Un'altra cosa che mi piacerebbe sapere, visto che l'avevo letto da 
 qualche parte, è meglio Lilo o Grub? e come si passa da Lilo a Grub?
 
 Grazie
 Edgardo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problemi ricompilazione kernel.

2005-02-10 Per discussione pippo rossi
Dopo aver installa to sarge, ho voluto provare a
ricompilare il kernel e mi sono incasinato, lilo non
mi ha creato il collegamento a vmlinuz.old e il nuovo
kernel non si avvia kernel panic. Ho qualche
possibilità per ripristinare. Mi ricordo che con i
dischi di installazione di woody di poteva caricare
un'immagine rescue facendo riferimento al filesystem
di root, con il disco di installazione di sarge questa
opzione non è più disponibile, come devo fare?
 Ciao



__ 
Do you Yahoo!? 
Yahoo! Mail - Easier than ever with enhanced search. Learn more.
http://info.mail.yahoo.com/mail_250


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi ricompilazione kernel.

2005-02-10 Per discussione gettingout
pippo rossi wrote:
 Dopo aver installa to sarge, ho voluto provare a
 ricompilare il kernel e mi sono incasinato, lilo non
 mi ha creato il collegamento a vmlinuz.old e il nuovo
 kernel non si avvia kernel panic. Ho qualche
 possibilità per ripristinare. Mi ricordo che con i
 dischi di installazione di woody di poteva caricare
 un'immagine rescue facendo riferimento al filesystem
 di root, con il disco di installazione di sarge questa
 opzione non è più disponibile, come devo fare?
  Ciao
Prima soluzione che mi viene in mente è quella di caricare il sistema
con una live. Monti il disco, entri come root cambi il link simbolico
che viene avviato (lo vedi in lilo.conf). Anzichè farlo puntare al nuovo
kernel, lo fai puntare al vecchio. Una volta fatto il boot, sistemi il
lilo.conf, aggiorni l'mbr (lilo -v) e poi riprovi il boot.

Ciao
Davide



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Re: Problemi ricompilazione kernel.

2005-02-10 Per discussione pippo rossi
Io ho provato con knopix 3.2 ma non mi vede il disco
SATA, quale distro live mi consigli.
Ciao



__ 
Do you Yahoo!? 
The all-new My Yahoo! - What will yours do?
http://my.yahoo.com 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



qual' la configurazione migliore secondo voi ????

2005-02-10 Per discussione Marco
ciao lista,

avrei bisogno di un vostro parere circa qual' è la configurazione più sicura
e 
performante da utilizzare in questo caso...

al momento abbiamo una serie di server linux con indirizzi appartenenti a
due
classi 
c diverse dietro un firewall linux debian il quale tramite proxy arp e un pò
di 
route add gestisce e filtra il traffico; questo è uno schizzo della 
configurazione



                                   /-X.Y.A.1
LAN---FIREWALL/ --X.Y.B.2
          \---X.Y.B.1
           \--X.Y.A.3

il firewall ha due indirizzi (uno per classe) sulla scheda pubblica
rivolta 
sulla rete e un indirizzo 10.100.x.x sulla scheda privata.i server 
hanno come gateway quello che è il gateway della rete il quale inoltra il 
traffico tra le due classi c 

inoltre i server comunicano tra loro principalmente per autenticazioni ldap

stiamo pensando ad una razionalizzazione dell'indirizzamento per cui
metteremo 
sui server indirizzi ip consecutivi

a questo punto si aprono due possibilità:

utilizzare indirizzi privati anche sui server e fare DNAT uno ad uno per 
renderli visibili aggiungendo vari alias sul firewall


                                   /-10.100.1.1
LAN---FIREWALL/ --10.100.1.2
                                  \---10.100.1.3
                                   \--10.100.1.4

oppure utilizzare indirizzi ip pubblici contigui dietro il firewall e 
continuare a fare proxy arp e ad aggiungere route add sul firewall

la prima soluzione mi pare più logica ed ordinata ma vorrei avere conferme
da 
voi...

spero non venga considerato OT
grazie mille !!

marco



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



lost+found

2005-02-10 Per discussione netstat
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto.
Ieri di punto in bianco mi sono trovato degli errori sul disco, il sintomo è
stato questo:
effettuo il boot arrivo al prompt inserisco username e password, poi cerco
di andare in cd /var e mi da un errore, scusate ma non ricordo di preciso il
tipo di errore, sta di fatto che faccio un reboot e vado in init=1, poi
faccio un fsck e mi inizia a trovare un casino di errori. Li fixo e poi mi
ritrovo con la dir lost+found piena di #n con all'interno tutte le varie
dir della mia partizione. C'è un modo per riproistinare tutto ?
Il disco non è molto grande è quello di un portatile e ovviamente (la sfiga
non viene mai sola) aveva 2 partizione / e /boot lascio a voi immaginare
quella incriminata :(
Ciao e grazie
V.

P.S:
scusate per l'eventuale formattazione di m ma sto usando la webmail
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Biscotti perfetti? Metti la pasta dentro allo Sparabiscotti e...click
click... biscotti pronti per essere infornati!
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2745d=20050210



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi ricompilazione kernel.

2005-02-10 Per discussione Cristian Versari
pippo rossi ha scritto:
Io ho provato con knopix 3.2 ma non mi vede il disco
SATA, quale distro live mi consigli.
La knoppix 3.2 e' vecchia di almeno 2 anni...
C'e' la 3.7 fuori...
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


HP/Compaq nx9010 e kernel 2.6

2005-02-10 Per discussione Nicola
sto provando a mettere il nuovo kernel in questo portatile, tanto per
avere un po' più di hardware supportato, ma ho trovato alcuni problemi,
prima di tutto non funziona il tap sul touchpad, ne avevo già sentito
parlare in lista, ma non ricordo quando, inoltre non funziona neanche la
stricia a fianco al touchpad, che dovrebbe comportarsi come una
rotellina di scorrimento, ma che invece no fa che andare in su e in giù
il puntatore...
L'altro problema è nell'usare i driver conexant, non è proprio l'ultima
versione, me lanciando make new il moduli si compilano e poi vengono
anche caricati correttamente, il problema è che no viene tirata su ppp0,
sebbene non ci siano messaggi di errore.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fork: impossibile allocare memoria

2005-02-10 Per discussione Raistlin
 Aggiungo che l'output del comando free che è:
 -
  total   used   free sharedbuffers cached
 Mem:515880 30 206992  0   8932 106672
 -/+ buffers/cache: 193284 322596
 Swap:0  0  0
 -
 
 Già che ci sono vi chiedo: non è strano che ho tutta una serie di zeri 
 per quanto riguarda la memoria di swap?

Eh si! soprattutto total=0 mi sembra abbastanza preoccupante!!
E` vero che molta della memoria fisica e` comunque libera ma uno swap
fa sempre comodo... Soprattutto se hai intenzione di usare il
programmone che hai indicato (ha me ha smesso d swappare solo ora che ho
1GB di RAM!! Maledetto!!)

Comunque sembra proprio che tu non abbia uno spazio di swap attivo...
La partizione di swap ce l'hai?
Viene attivata al boot dentro fstab?
# cat /etc/fstab | grep swap
/dev/hda6none   swap sw   0 0

E` attiva?
#cat /proc/swaps
Filename TypeSize Used  Priority
/dev/hda6partition   499928   3872  -1

Prova a dare uno `#swapon -a' e vedi se l'output di `#free' cambia.

Ciao,
Dario


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Lanciare un programma durante l'avvio

2005-02-10 Per discussione elio
Voglio lanciare gkrellm in automatico all'avvio.
Ho fatto uno script gkrellm in /etc/init.d che contiene:
#!/bin/sh
PATH=/usr/bin
gkrellm

I permessi sono 755
Ho fatto un ln -s in /etc/rc2.d/
Il programma non si avvia.
Chi mi da una mano?
Ciao a tutti


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Re: Problemi ricompilazione kernel.

2005-02-10 Per discussione Raistlin
 Io ho provato con knopix 3.2 ma non mi vede il disco
 SATA, quale distro live mi consigli.
Non ho esperienza di SATA ma forse anche una knoppix piu` recente
andrebbe bene... Mi pare che in giro ci sia la 3.7!!

Ciao,
Dario


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Font mancante?

2005-02-10 Per discussione elio
Sul sito http://a2.pluto.it/ alla voce daniele(ad)swliberoorg
mi compare una targhetta al posto di un carattere dopo daniele e prima
di swlibero.org
Che font dovrei installare per vedere come si deve?
Ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Due finestre di gedit

2005-02-10 Per discussione elio
Come fare per aprire contemporaneamente più finestre di gedit?
Ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione luigi
Alle 01:50, giovedì 10 febbraio 2005, Cristian Versari ha scritto:
 luigi ha scritto:
  in modalita' testuale se avvio x da root (con startx) kde viene avviato,
  ma questo non succede da user normale;

 Da quel che dici X non pare aver problemi, per questo non trovi messaggi
 nel suo log. Sembra piu' un problema di kde, potresti tentare due
 possibilita': la prima e' che tu rinomini la directory .kde
 nella tua home con un qualsiasi altro nome, in modo da salvare le
 impostazioni ma evitare che kde le legga (se fosse un problema di
 configurazione), mentre la seconda e' far partire startx con strace e
 vedere quali file non trovati o permessi negati fanno morire l'avvio.
 In particolare puoi andar di grep su

 ENOENT (No such file or directory)

 e soprattutto

 EACCES (Permission denied)

 e confrontando con le stesse operazioni eseguite invece da root.
 Se invece sei piu' fortunato, qualcun altro con sid e gli stessi
 problemi ti identifica subito la causa ;)
 In bocca al lupo.

 Cristian
innanzitutto grazie per l'aiuto.
ho fatto come mi hai detto:
se rinomino la cartella .kde il problema rimane.
allora ho usato strace. ho usato xxdiff per vedere le differenze tra i due 
file di log, ma sinceramente non so cosa ricavarne. se qualcuno vuole 
aiutarmi allego i due file ottenuti avviando la sessione sia da root 
(terminandola dal pannello di kde, quindi volontariamente), sia da user 
(sessione che sembra avviarsi, ma dopo poco si blocca, tornando alla linea di 
comando). il comando che ho dato e':
strace -o startxroot.log startx (root)
strace -o startxuser.log startx (user).

ciao
Luigi
execve(/usr/bin/X11/startx, [startx], [/* 12 vars */]) = 0
uname({sys=Linux, node=x-nando, ...}) = 0
brk(0)  = 0x80f1000
old_mmap(NULL, 4096, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_ANONYMOUS, -1, 0) = 0xb7fe9000
access(/etc/ld.so.nohwcap, F_OK)  = -1 ENOENT (No such file or directory)
open(/etc/ld.so.preload, O_RDONLY)= -1 ENOENT (No such file or directory)
open(/etc/ld.so.cache, O_RDONLY)  = 3
fstat64(3, {st_mode=S_IFREG|0644, st_size=84445, ...}) = 0
old_mmap(NULL, 84445, PROT_READ, MAP_PRIVATE, 3, 0) = 0xb7fd4000
close(3)= 0
access(/etc/ld.so.nohwcap, F_OK)  = -1 ENOENT (No such file or directory)
open(/lib/libncurses.so.5, O_RDONLY)  = 3
read(3, \177ELF\1\1\1\0\0\0\0\0\0\0\0\0\3\0\3\0\1\0\0\0\220\342..., 512) = 512
fstat64(3, {st_mode=S_IFREG|0644, st_size=252592, ...}) = 0
old_mmap(NULL, 257868, PROT_READ|PROT_EXEC, MAP_PRIVATE, 3, 0) = 0xb7f95000
old_mmap(0xb7fcb000, 36864, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_FIXED, 3, 0x35000) = 0xb7fcb000
close(3)= 0
access(/etc/ld.so.nohwcap, F_OK)  = -1 ENOENT (No such file or directory)
open(/lib/tls/libdl.so.2, O_RDONLY)   = 3
read(3, \177ELF\1\1\1\0\0\0\0\0\0\0\0\0\3\0\3\0\1\0\0\0\320\32..., 512) = 512
fstat64(3, {st_mode=S_IFREG|0644, st_size=9872, ...}) = 0
old_mmap(NULL, 4096, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_ANONYMOUS, -1, 0) = 0xb7f94000
old_mmap(NULL, 8632, PROT_READ|PROT_EXEC, MAP_PRIVATE, 3, 0) = 0xb7f91000
old_mmap(0xb7f93000, 4096, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_FIXED, 3, 0x2000) = 0xb7f93000
close(3)= 0
access(/etc/ld.so.nohwcap, F_OK)  = -1 ENOENT (No such file or directory)
open(/lib/tls/libc.so.6, O_RDONLY)= 3
read(3, \177ELF\1\1\1\0\0\0\0\0\0\0\0\0\3\0\3\0\1\0\0\0\360Y\1..., 512) = 512
fstat64(3, {st_mode=S_IFREG|0644, st_size=1253924, ...}) = 0
old_mmap(NULL, 1260140, PROT_READ|PROT_EXEC, MAP_PRIVATE, 3, 0) = 0xb7e5d000
old_mmap(0xb7f86000, 32768, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_FIXED, 3, 0x129000) = 0xb7f86000
old_mmap(0xb7f8e000, 10860, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_PRIVATE|MAP_FIXED|MAP_ANONYMOUS, -1, 0) = 0xb7f8e000
close(3)= 0
set_thread_area({entry_number:-1 - 6, base_addr:0xb7f94b80, limit:1048575, seg_32bit:1, contents:0, read_exec_only:0, limit_in_pages:1, seg_not_present:0, useable:1}) = 0
munmap(0xb7fd4000, 84445)   = 0
rt_sigprocmask(SIG_BLOCK, NULL, [], 8)  = 0
open(/dev/tty, O_RDWR|O_NONBLOCK|O_LARGEFILE) = -1 EACCES (Permission denied)
ioctl(0, SNDCTL_TMR_TIMEBASE or TCGETS, {B38400 opost isig icanon echo ...}) = 0
brk(0)  = 0x80f1000
brk(0)  = 0x80f1000
brk(0x80f2000)  = 0x80f2000
brk(0)  = 0x80f2000
brk(0x80f4000)  = 0x80f4000
readlink(/proc/self/fd/0, /dev/tty1, 4095) = 9
open(/dev/tty1, O_RDWR|O_NONBLOCK|O_LARGEFILE) = 3
close(3)= 0
brk(0)  = 0x80f4000
brk(0x80f5000)  = 0x80f5000
getuid32()  = 1000
getgid32()  = 1000
geteuid32() = 1000
getegid32() = 1000
rt_sigprocmask(SIG_BLOCK, NULL, [], 8)  

spamassassin e amavisd-new

2005-02-10 Per discussione Ottavio Campana
uso amavisd-new per filtrare la posta con clamav e spamassassin.
Funziona bene, solo che vorrei modificare i valori usati da spamassassin
per i vari test. Che file devo modificare?
/var/lib/amavis/.spamassassin/user_prefs
?
--
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Lanciare un programma durante l'avvio

2005-02-10 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'imeil']
On Thu, 10 Feb 2005, elio wrote:
Voglio lanciare gkrellm in automatico all'avvio.
[...]
Ho fatto un ln -s in /etc/rc2.d/

gkrellm si appoggia sul server grafico, quindi finché non accedi come 
utente non può funzionare.

Devi quindi caricare gkrellm DOPO che hai fatto il login (se hai il 
login automatico è lo stesso discorso).

Se hai GNOME basta che vai in preferenze-avanzate-sessioni e nella 
tab programmi all'avvio aggiungi il percorso completo di gkrellm.

Se hai un altro desktop/window manager non posso aiutarti ma se ci fai 
sapere qual è qualcun altro di potrà dare una mano.

bye
CDF

Re: Due finestre di gedit

2005-02-10 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'imeil']
On Thu, 10 Feb 2005, elio wrote:
Come fare per aprire contemporaneamente più finestre di gedit?
crea un nuovo tab e poi col mouse trascinalo fuori dalla finestra di 
gedit :-D

bye
CDF

Re: spamassassin e amavisd-new

2005-02-10 Per discussione Daniele Melosi
Ottavio Campana wrote:
uso amavisd-new per filtrare la posta con clamav e spamassassin.
Funziona bene, solo che vorrei modificare i valori usati da spamassassin
per i vari test. Che file devo modificare?
/var/lib/amavis/.spamassassin/user_prefs
dai un'occhiata a:
/usr/share/spamassassin
in particolare a 50_scores.cf che sono i punteggi che da' ai vari tests
--
Daniele Melosi
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


GRUB non parte

2005-02-10 Per discussione debian linux
Ciao a tutta la lista, sono un neofita di linux, quindi chiedo scusa
fin da ora della mia ignoranza.
Ho appena terminato l'installazione (prima parte) su un PII 300 con HD
da 3.2 gb con 164 mb di ram.
Al boot mi compare Grub stage1.5 e please wait
ma il risultato non si vede neanche dopo ore.
Ho provato a creare un floppy di boot con grub e funziona
correttamente, ho seguito quanto trovato in rete per risolvere il
problema:
root (hd0)
setup (hd0,0)
quit

ma non funziona ancora.
Grato se qualcuno ha suggerimenti, nel frattempo sto usando knoppix
3.7 e vedo perfettamente il disco.
un saluto
ric


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione alexxmed
Alle 12:19, giovedì 10 febbraio 2005, luigi ha scritto:
 Alle 01:50, giovedì 10 febbraio 2005, Cristian Versari ha scritto:
  luigi ha scritto:
   in modalita' testuale se avvio x da root (con startx) kde viene
   avviato, ma questo non succede da user normale;
 

hai ovviamente già controllato i permessi in kdmrc, vero ?


A.



Re: (sid) Datacard UMTS Novatel U530 (tre) + Linux]

2005-02-10 Per discussione alexxmed
Alle 01:39, giovedì 10 febbraio 2005, Federico Di Gregorio ha scritto:

 Grazie per i consigli. Comunque in debian basta fare:

  pon tre
  poff tre


tz, tz, noi fortunati che abbiamo Debian non resistiamo mai alla tentazione di 
fargliela vedere, vero?

8=:)

A.



Re: fork: impossibile allocare memoria

2005-02-10 Per discussione paolo
On Thu, 10 Feb 2005 11:42:19 +0100, Raistlin [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Aggiungo che l'output del comando free che è:
  -
   total   used   free sharedbuffers cached
  Mem:515880 30 206992  0   8932 106672
  -/+ buffers/cache: 193284 322596
  Swap:0  0  0
  -
 
  Già che ci sono vi chiedo: non è strano che ho tutta una serie di zeri
  per quanto riguarda la memoria di swap?
 
 Eh si! soprattutto total=0 mi sembra abbastanza preoccupante!!
 E` vero che molta della memoria fisica e` comunque libera ma uno swap
 fa sempre comodo... Soprattutto se hai intenzione di usare il
 programmone che hai indicato (ha me ha smesso d swappare solo ora che ho
 1GB di RAM!! Maledetto!!)
 
 Comunque sembra proprio che tu non abbia uno spazio di swap attivo...
 La partizione di swap ce l'hai?
 Viene attivata al boot dentro fstab?
 # cat /etc/fstab | grep swap
 /dev/hda6none   swap sw   0 0

Si, si:
/dev/hda6   noneswapsw 0   0

Anche io ho/avrei/dovrei avere 1GB di swap!
 
 E` attiva?
 #cat /proc/swaps
 Filename TypeSize Used  Priority
 /dev/hda6partition   499928   3872  -1

No, non da output... è qui che i miei sospetti diventano fondati (vedi sotto)!

 Prova a dare uno `#swapon -a' e vedi se l'output di `#free' cambia.

Mi da:
swapon: /dev/hda6: Dispositivo o risorsa occupata

I MIEI SOSPETTI: a dicembre ero in winzozz e ho fatto vedere a un mio
amico come ho partizionato il disco; ho aperto partition magic (non ho
modificato nulla della geometria!) e al boot successivo la numerazione
delle partizioni era cambiata, ho dovuto bootare con un disco di grub
e modificare l'fstab e il menu.lst. Penso di essermi dimenticato di
cambiare la riga relativa allo swap.

Ora, se questo è il problema, come faccio a sapere quale è il device
della partizione di swap, in modo da poter modificare /etc/fstab in
maniera adeguata?

Se il problema non dovesse essere quello che ho appena descritto, di
quale altro inghippo potrebbe trattarsi?

 
 Ciao,
 Dario
 

Grazie mille!
Paolo



Re: Problemi ricompilazione kernel.

2005-02-10 Per discussione Leonardo Canducci
On Thu, Feb 10, 2005 at 01:17:33AM -0800, pippo rossi wrote:
 Dopo aver installa to sarge, ho voluto provare a
 ricompilare il kernel e mi sono incasinato, lilo non
 mi ha creato il collegamento a vmlinuz.old e il nuovo
come no?
 kernel non si avvia kernel panic. Ho qualche
 possibilit? per ripristinare. Mi ricordo che con i
la cosa più facile è usare un liveCD o meglio ancora un grub boot disk.
 dischi di installazione di woody di poteva caricare
 un'immagine rescue facendo riferimento al filesystem
 di root, con il disco di installazione di sarge questa
 opzione non ? pi? disponibile, come devo fare?
  Ciao
non smetterò mai di rompere i cogl***i su questo punto: usate grub, non
lilo!
ciao
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione Cristian Versari
luigi ha scritto:
allora ho usato strace. ho usato xxdiff per vedere le differenze tra i due 
file di log, ma sinceramente non so cosa ricavarne. se qualcuno vuole 
aiutarmi allego i due file ottenuti
Ho dato una occhiata veloce, notando questo:
$ diff startxroot.log startxuser.log | grep Permiss
  open(/dev/tty, O_RDWR|O_NONBLOCK|O_LARGEFILE) = -1 EACCES
(Permission denied)
  open(/dev/null, O_WRONLY|O_CREAT|O_TRUNC|O_LARGEFILE, 0666) = -1
EACCES (Permission denied)
Puoi controllare, quando sei in console, proprietari e permessi di
/dev/tty
/dev/null
?
I miei sono
$ ls -l /dev/null /dev/tty
crw-rw-rw-  1 root root 1, 3 2005-02-10 14:59 /dev/null
crw-rw-rw-  1 root tty  5, 0 2005-02-10 14:02 /dev/tty
Inoltre
$ strace startx 21 | egrep (null|tty)
open(/dev/tty, O_RDWR|O_NONBLOCK|O_LARGEFILE) = 3
open(/dev/null, O_WRONLY|O_CREAT|O_TRUNC|O_LARGEFILE, 0666) = 3
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: fork: impossibile allocare memoria

2005-02-10 Per discussione Raistlin
 I MIEI SOSPETTI: a dicembre ero in winzozz e ho fatto vedere a un mio
 amico come ho partizionato il disco;
Lo sapevo!!
Tanto e` sempre colpa sua!!
;)

 Ora, se questo è il problema, come faccio a sapere quale è il device
 della partizione di swap, in modo da poter modificare /etc/fstab in
 maniera adeguata?
 
dai un `#fdisk -l' dovrebbe apparirti, fra le altre cose:
...
/dev/hda6   20192  21183  499936+  82  Linux swap / Solaris
...

 Se il problema non dovesse essere quello che ho appena descritto, di
 quale altro inghippo potrebbe trattarsi?
 
Non so che dirti, intanto vediamo di risolvere questo!!

Ciao,
Dario


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: fork: impossibile allocare memoria

2005-02-10 Per discussione paolo
 I MIEI SOSPETTI: a dicembre ero in winzozz e ho fatto vedere a un mio
 amico come ho partizionato il disco; ho aperto partition magic (non ho
 modificato nulla della geometria!) e al boot successivo la numerazione
 delle partizioni era cambiata, ho dovuto bootare con un disco di grub
 e modificare l'fstab e il menu.lst. Penso di essermi dimenticato di
 cambiare la riga relativa allo swap.
 
 Ora, se questo è il problema, come faccio a sapere quale è il device
 della partizione di swap, in modo da poter modificare /etc/fstab in
 maniera adeguata?
 

Sto provando ad arrangiarmi, ma quello che ho ottenuto fin'ora mi
crea più dubbi che soluzioni.

In fstab ho (non fare caso al fatto che ho una sola partizione per Linux,
ma è un laptop ed è più che sufficiente):
---
# /etc/fstab: static file system information.
#
# file system mount pointtype  options
dump  pass
proc/proc  proc   
defaults 0   0
/dev/hda7   / ext3   
defaults,errors=remount-ro  0   1
/dev/hda6   none swapsw   
  0   0
/dev/hda5  /mnt/data  vfatrw,user,auto
0   0
/dev/hdc/media/cdrom0  iso9660 ro,user,noauto 
0   0
---

Quindi, in teoria, monto la root da /dev/hda7! Se però guardo la
tabella delle partizioni di /dev/hda utilizzando fdisk, ottengo:
---
   Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/hda1   *   1168213510633+   7  HPFS/NTFS
/dev/hda21683486425559415f  W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda51683351014683378+   b  W95 FAT32
/dev/hda6   *35114736 9847813+  83  Linux
/dev/hda747374864 1028128+  82  Linux swap / Solaris
---
Guardando le ultime due entry, sembrerebbe che quanto specificato in fstab
per la root e per lo swap andrebbe invertito! Ma allora come è che la
root viene comunque montata ad ogni avvio con successo? mmmh... dove
sbaglio?

Inizio a non capirci più niente!!! Vi chiedo aiuto perchè si tratta
del laptop che uso per lavoro e preferisco non smanettare alla cieca
col rischio di incasinarmi.

  Grazie mille ancora 

 Paolo



audio GNome

2005-02-10 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao a tutti ragazzi! Sono quasi un neofita ed ho 3 problemi. Spero che mi
possiate aiutare.
1)  Per prima cosa non riesco a sentire l'audio con Gnome (premetto che ho già
aggiunto lo user al gruppo audio -- adduser nome-utente audio --)
2)  Il secondo problema riguarda dselect. A dire il vero è un po' strano. Non mi
funziona il tasto + per selezionare i pacchetti quando eseguo dselect
all'interno di Gnome in una finestra di Bash! Se invece eseguo dselect
all'esterno dell'ambiente X funziona! Premetto che se all'interno di Gnome apro
una qualsiasi applicazione e premo + il carattere viene stampato!
3) Il terzo problema riguarda la ricompilazione del Kernel. Secondo me è un
problema del compilatore... Ho installato il kernel 2.6.8 e, dopo aver scaricato
il kernel 2.6.10, ho provato a compilarlo utilizzando il .config del 2.6.8 senza
modificare nessuna voce ma mi dà errore e non so perchè!!!

Ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto... a presto! 




Navighi a 2 MEGA e i primi 3 mesi sono GRATIS. 
Scegli Libero Adsl Flat senza limiti su http://www.libero.it




Re: audio GNome

2005-02-10 Per discussione k18
Alle 14:36, giovedì 10 febbraio 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 3) Il terzo problema riguarda la ricompilazione del Kernel. Secondo me è un
 problema del compilatore... Ho installato il kernel 2.6.8 e, dopo aver
 scaricato il kernel 2.6.10, ho provato a compilarlo utilizzando il .config
 del 2.6.8 senza modificare nessuna voce ma mi dà errore e non so perchè!!!

Magari posta le ultime righe in cui da l'errore... così possiamo aiutarti...

Ciao


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
 Giornata faticosa? Rilassati con il Cuscino per Massaggi che vibra!
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid'42d-2



Re: audio GNome

2005-02-10 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
-- Initial Header ---

From  : k18 [EMAIL PROTECTED]
To  : debian-italian@lists.debian.org
Cc  :
Date  : Thu, 10 Feb 2005 14:54:53 +0100
Subject : Re: audio GNome

 Alle 14:36, giovedì 10 febbraio 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  3) Il terzo problema riguarda la ricompilazione del Kernel. Secondo me è un
  problema del compilatore... Ho installato il kernel 2.6.8 e, dopo aver
  scaricato il kernel 2.6.10, ho provato a compilarlo utilizzando il .config
  del 2.6.8 senza modificare nessuna voce ma mi dà errore e non so perchè!!!

 Magari posta le ultime righe in cui da l'errore... così possiamo aiutarti...

 Ciao


  --
  Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  
  Sponsor:
  Giornata faticosa? Rilassati con il Cuscino per Massaggi che vibra!
  Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid'42d-2



Le ultime righe ora non le ricordo... vi farò sapere... Per gli altri due
problemi non sapete dirmi niente? A presto...




Navighi a 2 MEGA e i primi 3 mesi sono GRATIS. 
Scegli Libero Adsl Flat senza limiti su http://www.libero.it




Have you heard of Rolex Timepieces ? Come on in ! [shortish]

2005-02-10 Per discussione Jeanette Dorsey





Rolex in $150 ?   [lateral]


comprehend missouri musty butyrate deft 
ream sacred tilt toefl 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.300 / Virus Database: 265.8.6 - Release Date: 07/02/2005


Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione luigi
Alle 14:21, giovedì 10 febbraio 2005, Cristian Versari ha scritto:
 luigi ha scritto:
  allora ho usato strace. ho usato xxdiff per vedere le differenze tra i
  due file di log, ma sinceramente non so cosa ricavarne. se qualcuno vuole
  aiutarmi allego i due file ottenuti

 Ho dato una occhiata veloce, notando questo:

 $ diff startxroot.log startxuser.log | grep Permiss

open(/dev/tty, O_RDWR|O_NONBLOCK|O_LARGEFILE) = -1 EACCES

 (Permission denied)

open(/dev/null, O_WRONLY|O_CREAT|O_TRUNC|O_LARGEFILE, 0666) = -1

 EACCES (Permission denied)

 Puoi controllare, quando sei in console, proprietari e permessi di
 /dev/tty
 /dev/null
 ?

 I miei sono

 $ ls -l /dev/null /dev/tty
 crw-rw-rw-  1 root root 1, 3 2005-02-10 14:59 /dev/null
 crw-rw-rw-  1 root tty  5, 0 2005-02-10 14:02 /dev/tty

 Inoltre

 $ strace startx 21 | egrep (null|tty)
 open(/dev/tty, O_RDWR|O_NONBLOCK|O_LARGEFILE) = 3
 open(/dev/null, O_WRONLY|O_CREAT|O_TRUNC|O_LARGEFILE, 0666) = 3


 Cristian
avevo notato anch'io questa cosa, infatti i permessi di /dev/tty e /dev/null 
da me sono -crw-rw--- per entrambi i casi. la cosa mi sembra gia' pochissimo 
chiara, ma il problema e' che cambiando i permessi ad entrambi in -crw-rw-rw- 
non ottengo cambiamenti per quanto riguarda l'avvio.
cioe' non ottengo piu' le due parti da te sottolineate nel file ma comunque 
l'avvio si blocca.
per quanto riguarda kdmrc, cosa devo guardare in particolare? dando una letta 
mi sembra tutto in ordine, cmq lo allego per sicurezza.
i permessi per questi file e per gli altri della cartella kdm (gli script sono 
anche eseguibili) sono -rw-xr-xr.

ciao
Luigi
[General]
ConfigVersion=2.2
PidFile=/var/run/kdm.pid
ServerVTs=-7
Xservers=/etc/kde3/kdm/Xservers

[Shutdown]
HaltCmd=/sbin/halt
RebootCmd=/sbin/reboot
UseLilo=false

[X-*-Core]
AllowNullPasswd=false
AllowRootLogin=false
AllowShutdown=Root
AutoReLogin=false
ClientLogFile=.xsession-errors-%s
Reset=/etc/kde3/kdm/Xreset
Session=/etc/kde3/kdm/Xsession
Setup=/etc/kde3/kdm/Xsetup
Startup=/etc/kde3/kdm/Xstartup

[X-*-Greeter]
AntiAliasing=false
ColorScheme=Keramik
DefaultUser=luigi
EchoMode=OneStar
FaceSource=AdminOnly
FailFont=helvetica,12,-1,5,75,0,0,0,0,0
FocusPasswd=false
ForgingSeed=1102776522
GUIStyle=HighColor
GreetFont=charter,24,-1,5,50,0,0,0,0,0
GreetString=Benvenuto su %s in %n
GreeterPos=50,50
HiddenUsers=
Language=it
LogoArea=Logo
LogoPixmap=/usr/share/apps/kdm/pics/kdelogo.png
MaxShowUID=2
MinShowUID=1000
PreselectUser=None
SelectedUsers=
ShowUsers=NotHidden
SortUsers=true
StdFont=helvetica,12,-1,5,50,0,0,0,0,0
UseBackground=true
UserCompletion=false
UserList=true

[X-:*-Core]
AllowNullPasswd=true
AllowShutdown=All
NoPassEnable=false
NoPassUsers=

[X-:*-Greeter]
AllowClose=false
FocusPasswd=true
LoginMode=DefaultLocal
PreselectUser=Previous

[X-:0-Core]
AutoLoginEnable=false
AutoLoginUser=luigi
ClientLogFile=.xsession-errors

[Xdmcp]
Enable=false
Willing=/etc/kde3/kdm/Xwilling


Re: fork: impossibile allocare memoria

2005-02-10 Per discussione Ennio-Sr
* paolo [EMAIL PROTECTED] 
 [2005-02-10]:
  I MIEI SOSPETTI: a dicembre ero in winzozz e ho fatto vedere a un mio
  amico come ho partizionato il disco; ho aperto partition magic (non ho
  modificato nulla della geometria!) e al boot successivo la numerazione

Delle interferenze e relativi 'guai' di p.m. Google e' piena!

  Ora, se questo è il problema, come faccio a sapere quale è il device
  della partizione di swap, in modo da poter modificare /etc/fstab in
  maniera adeguata?
  
 

Mi pare che tu ci sia gia' arrivato ;)
 [...]
  ---
  # /etc/fstab: static file system information.
  [...]
  /dev/hda7   / ext3  
  ^^^
  defaults,errors=remount-ro  0   1
  /dev/hda6   none swapsw   
   
 
  Quindi, in teoria, monto la root da /dev/hda7! Se però guardo la
  tabella delle partizioni di /dev/hda utilizzando fdisk, ottengo:
  ---
 Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
  /dev/hda1   *   1168213510633+   7  HPFS/NTFS
  /dev/hda21683486425559415f  W95 Ext'd (LBA)
  /dev/hda51683351014683378+   b  W95 FAT32
  /dev/hda6   *35114736 9847813+  83  Linux
  /dev/hda747374864 1028128+  82  Linux swap / Solaris
  ---
  Guardando le ultime due entry, sembrerebbe che quanto specificato in fstab
  per la root e per lo swap andrebbe invertito!

Sembrerebbe proprio di si`. Prima di modificare di  conseguenza
/etc/fstab, prova a vedere cosa ti dice 
$ less /etc/mtab
se anche li` vedi che c'e` inversione,allora il problema dovrebbe essere
quello.

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.\\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!   (diceva Henry Miller) ](°|°)
 Ennio. (Please change . for .dot. and @ for .at. in my Reply-To)   )=(



Re: fork: impossibile allocare memoria

2005-02-10 Per discussione paolo
   Ora, se questo è il problema, come faccio a sapere quale è il device
   della partizione di swap, in modo da poter modificare /etc/fstab in
   maniera adeguata?
  
 
 
 Mi pare che tu ci sia gia' arrivato ;)
  [...]
   ---
   # /etc/fstab: static file system information.
   [...]
   /dev/hda7   / ext3
   ^^^
   defaults,errors=remount-ro  0   1
   /dev/hda6   none swapsw

 
   Quindi, in teoria, monto la root da /dev/hda7! Se però guardo la
   tabella delle partizioni di /dev/hda utilizzando fdisk, ottengo:
   ---
  Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
   /dev/hda1   *   1168213510633+   7  HPFS/NTFS
   /dev/hda21683486425559415f  W95 Ext'd (LBA)
   /dev/hda51683351014683378+   b  W95 FAT32
   /dev/hda6   *35114736 9847813+  83  Linux
   /dev/hda747374864 1028128+  82  Linux swap / 
  Solaris
   ---
   Guardando le ultime due entry, sembrerebbe che quanto specificato in fstab
   per la root e per lo swap andrebbe invertito!
 
 Sembrerebbe proprio di si`. Prima di modificare di  conseguenza
 /etc/fstab, prova a vedere cosa ti dice
 $ less /etc/mtab
 se anche li` vedi che c'e` inversione,allora il problema dovrebbe essere
 quello.

Mi ero dimenticato dell'esistenza di mtab!
#cat /etc/mtab mi da:
--
/dev/hda7 / ext3 rw,errors=remount-ro 0 0
proc /proc proc rw 0 0
sysfs /sys sysfs rw 0 0
devpts /dev/pts devpts rw,gid=5,mode=620 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs rw 0 0
/dev/hda5 /mnt/data vfat rw,noexec,nosuid,nodev 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs rw 0 0
--

Sinceramente ci sto capendo sempre meno. Sembra che la root sia stata
correttamente montata da /dev/hda7, cosa che è in accordo con quanto 
presente in /etc/fstab e in disaccordo con quello che fdisk -l sputa fuori.

Non mi resta che dire: 

Grazie ancora

  Paolo



Re: (mbox vs maildir) vs MH

2005-02-10 Per discussione automatic_jack
On Wed, 09 Feb 2005 11:20:10 +0100
automatic_jack [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao,
 
 vi espongo in sinstesi il mio problema:
 
 - il client Sylpheed-Claws, senza l' ausiluio di artificiosi pug-in, supporta
il
   solo  formato MH
 
 - l' MTA Postfix, senza l' ausilio di software esterno, supporta mbox
   (nativamente) e maildir
 
 - non vorrei, per ora, far uso di procmail (non conosco le regexp ed ho già
   copia/incollato troppo in stì giorni senza capire), esso, infatti,
supportando
   il formato  MH, risolverebbe il problema
 
 Sto leggendo il seguente link:
 
 http://www.courier-mta.org/mbox-vs-maildir/
 
 ma ho trovato poco in merito all' MH relazionato a maildir e mbox :(
 
 Vorrei quindi chiederVi un giudizio sui tre formati
 
 Grazie:)

In merito all' incompatibilità di Sylpheed-Claws con i formati Mailbox/Maildir,
tra le faq del programma stesso è riportato il modo di far smistare la posta
tramite procmail facendola storare in formato MH...vari how-to di procmail,
però, ne sconsigliano l' uso con tale modalità, consigliando terzi programmi
quali nmh

Qualcuno ha avuto esperienza con tale approccio?



Re: audio GNome

2005-02-10 Per discussione Carlo
[EMAIL PROTECTED] ha scritto lo scorso 10/02/2005 14.36:
Ciao a tutti ragazzi! Sono quasi un neofita ed ho 3 problemi. Spero che mi
possiate aiutare.
1)  Per prima cosa non riesco a sentire l'audio con Gnome (premetto che ho già
aggiunto lo user al gruppo audio -- adduser nome-utente audio --)
esound; è il demone sonoro di Gnome.
2)  Il secondo problema riguarda dselect. A dire il vero è un po' strano. Non mi
funziona il tasto + per selezionare i pacchetti quando eseguo dselect
all'interno di Gnome in una finestra di Bash! Se invece eseguo dselect
all'esterno dell'ambiente X funziona! Premetto che se all'interno di Gnome apro
una qualsiasi applicazione e premo + il carattere viene stampato!
Non saprei; preferisco usare apt-get e synaptic
3) Il terzo problema riguarda la ricompilazione del Kernel. Secondo me è un
problema del compilatore... Ho installato il kernel 2.6.8 e, dopo aver scaricato
il kernel 2.6.10, ho provato a compilarlo utilizzando il .config del 2.6.8 senza
modificare nessuna voce ma mi dà errore e non so perchè!!!
Perchè non lo riconosce; ogni versione del kernel ha un nuovo file di 
configurazione; per usare il vecchi config devi dare *make oldconfig*.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re:[OT] nstx, cellulari e ADSL

2005-02-10 Per discussione Lucio
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 tra due cellulari puoi sfruttare l'offerta che ha messo in piedi wind per
Ma pensavo che quell'offerta avesse un limite sul numero di ore mensili
scroccabili gratis!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] nstx, cellulari e ADSL

2005-02-10 Per discussione Lucio
Davide Corio ha scritto:

 Oppure prendo il toro per le corna: sapete per caso chi dovrei conoscere
 per farmi portare l'adsl a casa :-)?
 
 Qualsiasi operatore telefonico o provider, pagando il canone ed essendo
 coperti dal servizio :)
 
 Ihihih
 
 Sicuramente non ho capito la domanda :)

Infatti! Intendevo: chi devo conoscere per far sì che la mia zona (Villar
Perosa) sia coperta dal servizio? Dai Davide, tu che sei delle mie parti,
magari conosci già anche la persona giusta...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: audio GNome

2005-02-10 Per discussione The Saltydog
On Thu, 10 Feb 2005 14:36:21 +0100, [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti ragazzi! Sono quasi un neofita ed ho 3 problemi. Spero che mi
 possiate aiutare.
 1)  Per prima cosa non riesco a sentire l'audio con Gnome (premetto che ho già
 aggiunto lo user al gruppo audio -- adduser nome-utente audio --)


Mi era capitato.. Apri le preferenze audio (quelle dove c'è il mixer
con tutti gli sliders) e vedi se è selezionato muto in qualche
uscita.



Re: Problemi ricompilazione kernel.

2005-02-10 Per discussione giupy
Leonardo Canducci ha scritto:
non smetterò mai di rompere i cogl***i su questo punto: usate grub, non
lilo!
ciao
 

occhio ai flame :)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] nstx, cellulari e ADSL

2005-02-10 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 10-02-2005 alle 17:38 +0100, Lucio ha scritto:
 Infatti! Intendevo: chi devo conoscere per far sì che la mia zona (Villar
 Perosa) sia coperta dal servizio? Dai Davide, tu che sei delle mie parti,
 magari conosci già anche la persona giusta...

Guarda, io non ti ho detto nulla, ma prova a fare un giretto per Villar
con Kismet attivo :)


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione Cristian Versari
luigi ha scritto:
avevo notato anch'io questa cosa, infatti i permessi di /dev/tty e /dev/null 
da me sono -crw-rw--- per entrambi i casi. la cosa mi sembra gia' pochissimo 
chiara, ma il problema e' che cambiando i permessi ad entrambi in -crw-rw-rw- 
non ottengo cambiamenti per quanto riguarda l'avvio.
Sembrerebbe che sia sbagliata qualche umask, non so...
Comunque prova a cambiare i permessi di quei due dev e
rilanciare startx sotto strace, poi riallega l'output
che ottieni (oppure controlla se ci sono altri
Permission denied). Magari va un po' piu' avanti di prima e
scopriamo in quale altro punto si inceppa.
per quanto riguarda kdmrc, cosa devo guardare in particolare?
Spero qualcuno te lo dica perche' io davvero non lo so...
sono -rw-xr-xr.
Strani questi permessi...!
Cristian
P.S.: ogni volta la tua mail mi arriva doppia, non mettermi in cc ;)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [SID] Xine e fonts

2005-02-10 Per discussione Michele Faresin
Alle 00:06, giovedì 10 febbraio 2005, Hal Emmerich ha scritto:
 Credo basti installare i pacchetti

 xfonts-100dpi-transcoded
 xfonts-75dpi-transcoded

Sì. La prima cosa che ho fatto! xfonts-75dpi-transcoded xfonts-base-transcoded 
(anche il 100)


 Se per caso non andasse tutto apposto da solo bisogna settare nel file
 di configurazione la nuova dimensione dei caratteri

Devo controllare meglio in giro i vari config. Ieri ho perso 15min a leggermi 
tutto il file .config nella mia home, dove c'è solo la parte inerente ai 
sottotitoli. Dev'essere un file di configurazione generale. Ora cerco 
meglio...

Ciao!

-- 
Piu' ti comprometti, meno hai cercato compromessi.


pgpcbreaZV0SD.pgp
Description: PGP signature


Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione Michele Faresin
Alle 20:18, giovedì 10 febbraio 2005, Cristian Versari ha scritto:

  sono -rw-xr-xr.

 Strani questi permessi...!


 Cristian

 P.S.: ogni volta la tua mail mi arriva doppia, non mettermi in cc ;)

Usi udev? Stesso problema anch'io. Ho rimosso udev (-u --purge) per averne 
conferma, ed infatti mi è partito tutto subito. Adesso l'ho reinstallato, e 
funziona tutto di nuovo!!

Ciao!
-- 
- Ma cosa vogliono questi studenti, sono quattrocento anni che fanno casino,
  un casino immemorabile!
- Certo si', lei ha ragione colonnello, ma vede, lei ha sempre le cinque
  lire di resto, le sale affollate, i leccapiedi,...  pardon, i pratici,
  si dice i pratici.
  -- Roberto Vecchioni, Alighieri (dall'album Ipertensione)


pgpt644I1eRZ3.pgp
Description: PGP signature


Re: Lanciare un programma durante l'avvio

2005-02-10 Per discussione Michele Faresin
Alle 12:07, giovedì 10 febbraio 2005, CDF ['NOSPAM' - 'imeil'] ha scritto:
 On Thu, 10 Feb 2005, elio wrote:
  Voglio lanciare gkrellm in automatico all'avvio.

 Se hai GNOME basta che vai in preferenze-avanzate-sessioni e nella
 tab programmi all'avvio aggiungi il percorso completo di gkrellm.

 Se hai un altro desktop/window manager non posso aiutarti ma se ci fai
 sapere qual è qualcun altro di potrà dare una mano.


In kde, ~/.kde/Autostart, clicca di destro, fai collegamento ad 
un'applicazione, e come comando metti gkrellm (non occore specificare il 
percorso completo se è nel tuo $PATH)

Ciao.

-- 
Pessimismo.  E fastidio.
E fastidio.  E pessimismo.


pgpEHngX6Bcqu.pgp
Description: PGP signature


Moduli pciehp e shpchp

2005-02-10 Per discussione elio
Sarge durante il boot cerca di caricare i moduli pciehp e shpchp ma non
ci riesce e da errore.
Modprobe FATAL: Error inserting pciehp
(/lib/modules/2.6.8-1-386/kernel/drivers/pci/hotplug/pciehp.ko):
Operation not permitted

Cosa sono a cosa servono?
Ciao a tutti


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fork: impossibile allocare memoria

2005-02-10 Per discussione Ennio-Sr
* paolo [EMAIL PROTECTED] 
 [2005-02-10]:
 [...]
 
  Sinceramente ci sto capendo sempre meno. Sembra che la root sia stata
  correttamente montata da /dev/hda7, cosa che è in accordo con quanto 
  presente in /etc/fstab e in disaccordo con quello che fdisk -l sputa 
 fuori.
 

Piu' esattamente direi che - secondo le indicazioni che _TU_ hai dato nel
file /etc/fstab - il /dev/hda7 (ossia la partizione di 1082KB,
tipo 82=swap) dovrebbe essere montata come root (/), e il /dev/hda6 (che piu'
verosimilmente e' la partizione dove intendevi installare il sistema,
visto che e' 9847KB) dovrebbe essere usata per lo swap: il sistema, che
e' piu' vispo di noi umani, si accorge che la cosa non sta in in piedi,
(forse si [EMAIL PROTECTED]) e ti pianta in asso :-)

Penso che il problema si risolvera' mettendo le indicazioni corrette in
/etc/fstab (ossia a6 - / e a7 - swap).

Facci sapere ;)

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.\\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!   (diceva Henry Miller) ](°|°)
 Ennio. (Please change . for .dot. and @ for .at. in my Reply-To)   )=(


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[no subject]

2005-02-10 Per discussione francesco dalessio



ciao ho problemi con il modem non rimane connesso 
mi sai dire dove posso partirte?



Re:

2005-02-10 Per discussione The Saltydog
Non potresti essere un pochino pochino più preciso e dettagliato???


On Wed, 9 Feb 2005 21:05:17 +0100, francesco  dalessio
[EMAIL PROTECTED] wrote:
  
 ciao ho problemi con il modem non rimane connesso mi sai dire dove posso
 partirte? 




No Compromise !! Wear only ROLEX !! [balmy]

2005-02-10 Per discussione Aurelio Hanson





Impress her with a Rolex   973779735


No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.300 / Virus Database: 265.8.6 - Release Date: 07/02/2005


Fwd: GRUB non parte

2005-02-10 Per discussione rm
-- Forwarded message --
From: k18 [EMAIL PROTECTED]
Date: Thu, 10 Feb 2005 21:36:49 +0100
Subject: Re: GRUB non parte
To: debian linux [EMAIL PROTECTED]


Alle 21:23, giovedì 10 febbraio 2005, debian linux ha scritto:
 sembra quasi sia un problema di montaggio del disco, infatti facendo
 il boot da floppy con un disco con solo il grub, mi da errore quando
 provo accedere al disco.
 Ho provato anche a sostituire grub con lilo e mi da una serie
 interminabile di 99 99.

beh la serie di 99 99 è data dal fatto che il lilo lo devi installare
correttamente...

 Ho provato ad installare anche la distro di knoppix su hard disk e
 lilo mi da lo stesso errore.
 Scusa una domanda stupida come mai degli altri nessuno mi risponde???
 ciao
 in attesa di ulteriori contributi??!!
Non so che dirti!!
Cmq non ricevi messaggi da nessuno perchè nn hai spedito queste ultime due
email alla mailing list ma le hai spedite solo a me...
per inviare le email alla mailing list assicurati che nel campo A:  ci sia
debian-italian@lists.debian.org

Ciao

--

Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:

Novità per telefonare risparmiando: Email.it Phone Card, clicca e
scopri i vantaggi

Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid89d-2



Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione luigi
Alle 20:47, giovedì 10 febbraio 2005, Michele Faresin ha scritto:
 Alle 20:18, giovedì 10 febbraio 2005, Cristian Versari ha scritto:
   sono -rw-xr-xr.
 
  Strani questi permessi...!
 
 
  Cristian
 
  P.S.: ogni volta la tua mail mi arriva doppia, non mettermi in cc ;)

 Usi udev? Stesso problema anch'io. Ho rimosso udev (-u --purge) per averne
 conferma, ed infatti mi è partito tutto subito. Adesso l'ho reinstallato, e
 funziona tutto di nuovo!!

 Ciao!
Per quanto riguarda le differenze cambiando i permessi, mi pare non ci siano 
al di la' del fatto che scompaiono i due avvisi di accessi negati.
cmq uso udev e se non sbaglio ho fatto un aggiornamento del pacchetto in 
questione proprio poche sere fa, non vorrei dipendesse da ciò, adesso faccio 
qualche prova e vi faccio sapere.

ciao
Luigi



Re:

2005-02-10 Per discussione alexxmed
Alle 21:05, mercoledì 9 febbraio 2005, francesco  dalessio ha scritto:
 ciao ho problemi con il modem non rimane connesso mi sai dire dove posso
 partirte?

[EMAIL PROTECTED]

Questo si è parlar chiaro!

A.



Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione Luigi
On Thu, 10 Feb 2005 22:01:49 +0100
luigi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Alle 20:47, giovedì 10 febbraio 2005, Michele Faresin ha scritto:
  Alle 20:18, giovedì 10 febbraio 2005, Cristian Versari ha scritto:
sono -rw-xr-xr.
  
   Strani questi permessi...!
  
  
   Cristian
  
   P.S.: ogni volta la tua mail mi arriva doppia, non mettermi in cc ;)
 
  Usi udev? Stesso problema anch'io. Ho rimosso udev (-u --purge) per averne
  conferma, ed infatti mi è partito tutto subito. Adesso l'ho reinstallato, e
  funziona tutto di nuovo!!
 
  Ciao!
 Per quanto riguarda le differenze cambiando i permessi, mi pare non ci siano 
 al di la' del fatto che scompaiono i due avvisi di accessi negati.
 cmq uso udev e se non sbaglio ho fatto un aggiornamento del pacchetto in 
 questione proprio poche sere fa, non vorrei dipendesse da ciò, adesso faccio 
 qualche prova e vi faccio sapere.
 
 ciao
 Luigi
 
ragazzi rispondo a tutti e vi ringrazio.
il problema era causato da udev, infatti disinstallandolo il sistema si e' 
avviato 
senza problemi, inoltre ho trovato sul sito di debian un bug di udev simile per
l'ultima versione.
ora cosa mi consigliate di fare??
segnalo tutto, come bug??
io intanto provo a reinstallarlo e a vedere cosa succede.
cmq dove posso trovare i pacchetti delle vecchie versioni, magari la penultima
 che mi fungeva da dio???

ancora grazie
ciao
Luigi



Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione Michele Faresin
Alle 22:32, giovedì 10 febbraio 2005, Luigi ha scritto:

 ragazzi rispondo a tutti e vi ringrazio.
 il problema era causato da udev, infatti disinstallandolo il sistema si e'
 avviato senza problemi, inoltre ho trovato sul sito di debian un bug di
 udev simile per l'ultima versione.

A me apt-listbugs me lo aveva segnalato come done, per quello l'ho 
aggiornato al sicuro. Credo il problema sia dovuto al fatto che non abbiamo 
aggiornato alla versione più recente lo script, per cui ogni volta che udev 
crea (al volo) i devices, non riesce ad appioppargli i permessi adeguati. Io 
l'ho reinstallato, e ora funziona come prima.

Ciao.

-- 
Zelig: Devo andare, non posso trattenermi.
Che devi fare?.
Zelig: (che crede di essere uno psicoanalista) Ho un caso
   interessantissimo: 2 gemelli siamesi che soffrono di doppia
   personalita'.
E allora?.
Zelig: Sono pagato da 8 persone.
  -- Woody Allen


pgpU88z5yBJ5w.pgp
Description: PGP signature


Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione mtms
On 10 Feb 2005, 22:32, Luigi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 cmq dove posso trovare i pacchetti delle vecchie versioni, magari la penultima
  che mi fungeva da dio???

Prova su http://snapshot.debian.net

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



scanner epson gt-7000 usb grane con sarge

2005-02-10 Per discussione tommaso percivale
Problema:
lo scanner non funziona nemmeno da root pur venendo rilevato. gli
utenti non lo rilevano nemmeno.

Le versioni:
sane  1.0.13-2
hotplug  0.0.20040329-16

sane-find-scanner rileva:
found USB scanner (vendor=0x04b8 [EPSON], product=0x0101 [Scanner
GT-7000]) at libusb:001:004

ma avviando xsane e tentando di compiere operazioni (anteprima o
scansioni) salta fuori un errore di i/o.

sul sito di sane-project.org c'e' il database delle periferiche
supportate e il gt-7000 e' inserito solo con il supporto scsi,
considerato che con il kernel 2.4 funzionava e che le grane sono
cominciate solo col 2.6 voi che mi consigliate di fare? backport o
c'e' un sistema per farlo funzionare nuovamente?

grazie!

P.S.
Anche con ubuntu warty ho lo stesso problema.

-- 
Tommaso Percivale
www.officinadelleidee.org
www.ifitalia.info
www.iperlibri.it

Combatti il crimine. Rispondi al fuoco.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re:

2005-02-10 Per discussione lccflc
francesco dalessio ha scritto:
ciao ho problemi con il modem non rimane connesso mi sai dire dove 
posso partirte?
 

KAPEDEKETZ...
Breve, conciso, efficace ma, soprattutto, CHIARISSIMO!!!
Felice
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: (mbox vs maildir) vs MH

2005-02-10 Per discussione Mattia
On Thu, 10 Feb 2005 16:45:18 +0100
automatic_jack [EMAIL PROTECTED] wrote:

 In merito all' incompatibilità di Sylpheed-Claws con i formati 
 Mailbox/Maildir,
 tra le faq del programma stesso è riportato il modo di far smistare la posta
 tramite procmail facendola storare in formato MH...vari how-to di procmail,
 però, ne sconsigliano l' uso con tale modalità, consigliando terzi programmi
 quali nmh
 
 Qualcuno ha avuto esperienza con tale approccio?

Io uso procmail e sylpheed-claws facendo recapitare alcune mail come mbox e 
altre come mh: funziona.

-- 
Saluti
Mattia



Re: (mbox vs maildir) vs MH

2005-02-10 Per discussione automatic_jack
On Thu, 10 Feb 2005 23:50:10 +0100
Mattia [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Thu, 10 Feb 2005 16:45:18 +0100
 automatic_jack [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  In merito all' incompatibilità di Sylpheed-Claws con i formati
Mailbox/Maildir,
  tra le faq del programma stesso è riportato il modo di far smistare la
posta
  tramite procmail facendola storare in formato MH...vari how-to di
procmail,
  però, ne sconsigliano l' uso con tale modalità, consigliando terzi programmi
  quali nmh
  
  Qualcuno ha avuto esperienza con tale approccio?
 
 Io uso procmail e sylpheed-claws facendo recapitare alcune mail come mbox e 
 altre come mh: funziona.
 
 -- 
 Saluti
 Mattia

Ti ringrazio...

Per la mbox (mailbox) la importi ogni volta od usi un qualche plug-in/script che
automatizza la cosa?

Ciao :)



Re: (mbox vs maildir) vs MH

2005-02-10 Per discussione Mattia
On Fri, 11 Feb 2005 00:25:32 +0100
automatic_jack [EMAIL PROTECTED] wrote:

   Qualcuno ha avuto esperienza con tale approccio?
  
  Io uso procmail e sylpheed-claws facendo recapitare alcune mail come mbox e 
  altre come mh: funziona.
  
  -- 
  Saluti
  Mattia
 
 Ti ringrazio...
 
 Per la mbox (mailbox) la importi ogni volta od usi un qualche plug-in/script 
 che
 automatizza la cosa?
 
 Ciao :)

Guarda che basta configurare un account che legga una mbox: in Protocollo,
invece di mettere POP metti file mbox locale.


-- 
Saluti
Mattia


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: (mbox vs maildir) vs MH

2005-02-10 Per discussione automatic_jack
On Fri, 11 Feb 2005 00:50:06 +0100
Mattia [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Fri, 11 Feb 2005 00:25:32 +0100
 automatic_jack [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
Qualcuno ha avuto esperienza con tale approccio?
   
   Io uso procmail e sylpheed-claws facendo recapitare alcune mail come mbox
e 
   altre come mh: funziona.
   
   -- 
   Saluti
   Mattia
  
  Ti ringrazio...
  
  Per la mbox (mailbox) la importi ogni volta od usi un qualche plug-in/script
che
  automatizza la cosa?
  
  Ciao :)
 
 Guarda che basta configurare un account che legga una mbox: in Protocollo,
 invece di mettere POP metti file mbox locale.
 
 
 -- 
 Saluti
 Mattia
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

In effetti avevo notato questa possibilità, ma ne è preclusa la scelta per gli
account esistenti, così pensavo fosse una feature da abilitare nelle prossime
versioni...magra figura la mia :)

In merito ai problemi derivanti dall' uso del formato MH con procmail, riporto
il link dell' how-to...se ne accenna nelle primissime righe:

http://www.beedub.com/cgi-bin/wiki.cgi/27

Ti ringrazio ancora :)



Re: (mbox vs maildir) vs MH

2005-02-10 Per discussione Mattia
On Fri, 11 Feb 2005 01:13:35 +0100
automatic_jack [EMAIL PROTECTED] wrote:

 In effetti avevo notato questa possibilità, ma ne è preclusa la scelta per gli
 account esistenti, così pensavo fosse una feature da abilitare nelle prossime
 versioni...magra figura la mia :)
 
 In merito ai problemi derivanti dall' uso del formato MH con procmail, riporto
 il link dell' how-to...se ne accenna nelle primissime righe:
 
 http://www.beedub.com/cgi-bin/wiki.cgi/27
 
 Ti ringrazio ancora :)

Che vuoi che ti dica... mente! 
Sempre che con unseen intenda messaggio nuovo...


-- 
Saluti
Mattia



Re: avvio interfaccia grafica

2005-02-10 Per discussione Luigi
On Thu, 10 Feb 2005 22:41:07 +0100
Michele Faresin [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Alle 22:32, giovedì 10 febbraio 2005, Luigi ha scritto:
 
  ragazzi rispondo a tutti e vi ringrazio.
  il problema era causato da udev, infatti disinstallandolo il sistema si e'
  avviato senza problemi, inoltre ho trovato sul sito di debian un bug di
  udev simile per l'ultima versione.
 
 A me apt-listbugs me lo aveva segnalato come done, per quello l'ho 
 aggiornato al sicuro. Credo il problema sia dovuto al fatto che non abbiamo 
 aggiornato alla versione più recente lo script, per cui ogni volta che udev 
 crea (al volo) i devices, non riesce ad appioppargli i permessi adeguati. Io 
 l'ho reinstallato, e ora funziona come prima.
 
 Ciao.
 
 -- 
 Zelig: Devo andare, non posso trattenermi.
 Che devi fare?.
 Zelig: (che crede di essere uno psicoanalista) Ho un caso
interessantissimo: 2 gemelli siamesi che soffrono di doppia
personalita'.
 E allora?.
 Zelig: Sono pagato da 8 persone.
   -- Woody Allen
 
il problema credo dipenda dal fatto che hanno cambiato la struttura della 
cartella /etc/udev  e del file di configurazione udev.rules.
infatti installando la nuova versione di udev dopo averla disinstallata 
eliminando
i file di configurazione tutto si avvia normalmente;
facendo un copia incolla della cartella in etc di udev o solo del file 
udev.rules
della versione precedente il sistema si blocca e mi da lo stesso problema 
di inizio thread.

spero che la discussione possa essere utile ad altri come lo e' stata
per me.
ciao
Luigi



SARGE e nuova scheda video NVIDIA

2005-02-10 Per discussione webnie
ciao a tutti,

ho sostituito la mia vecchia SAVAGE 3D (8MB RAM) con una nuova ASUS con
chip NVIDIA GeForce FX5200 e 128MB RAM e AGP8X:
sono riuscito a configurarla senza problemi con xfree86 ed è tutto ok, mi
è anche scomparsa la X in centro al desktop GNOME !!!
però mi aspettavo prestazioni migliorate mentre non ho notato grandi cambiamenti

può essere dovuto comunque alla mia CPU limitata (Pentium II-450) o devo
installare qualchie modulo o qualche configurazione speciale ???
grazie

vieri



new e-mail address

2005-02-10 Per discussione mingari
This e-mail is no longer valid
The new e-mail is [EMAIL PROTECTED]
Please update your address book

Questo indirizzo non e' piu' valido
Il nuovo indirizzo e': [EMAIL PROTECTED]
Per favore aggiornate la vostra rubrica


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fork: impossibile allocare memoria

2005-02-10 Per discussione Raistlin
 Piu' esattamente direi che - secondo le indicazioni che _TU_ hai dato nel
 file /etc/fstab - il /dev/hda7 (ossia la partizione di 1082KB,
 tipo 82=swap) dovrebbe essere montata come root (/), e il /dev/hda6 (che piu'
 verosimilmente e' la partizione dove intendevi installare il sistema,
 visto che e' 9847KB) dovrebbe essere usata per lo swap: il sistema, che
 e' piu' vispo di noi umani, si accorge che la cosa non sta in in piedi,
 (forse si [EMAIL PROTECTED]) e ti pianta in asso :-)
Non so se per root le cose vadano a posto in un qualche modo automatico,
anche se pare di si Magari hai un parametro passato al bootloader?
Una cosa tipo 'root=/dev/hda6' in /etc/lilo.conf o /boot/grub/menu.lst ?
Che sia quello?!?
 
 Penso che il problema si risolvera' mettendo le indicazioni corrette in
 /etc/fstab (ossia a6 - / e a7 - swap).
Anche secondo me non ti resta che provare cosi`... Al limite stai pronto con 
un LiveCD per mettere a posto le cose.

L'alternativa e`, con fdisk segnarti per bene i limiti di inizio e fine delle
partizioni (fatti una stampa di fdisk -l), eliminarle tutte e rifarle nelle
stesse dimensioni e posizione in cui erano.
Puo` sembrare rischioso ed in effetti e` l'ultima cosa che farei ma dato che
modifichi solo la tabella delle partizioni non risentirai di nessun
danno/perdita di dati... O almeno cosi` e` stato per me!

Tienilo pero` come ultima spiaggia, se magari si risolvesse tutto
editando fsta ti risparmi diverse beghe!!

Ciao,
Dario


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: audio GNome

2005-02-10 Per discussione Raistlin
 Ciao a tutti ragazzi! Sono quasi un neofita ed ho 3 problemi. Spero che mi
 possiate aiutare.
Ciao,

 1)  Per prima cosa non riesco a sentire l'audio con Gnome (premetto che ho già
 aggiunto lo user al gruppo audio -- adduser nome-utente audio --)
Ti hanno gia` risposto, per sentire i suoni di sistema devi installare e
abilitare (dalle preferenze audio) il server sonoro. Inoltre una cosa
molto comune e` avere il volume Master o PCM a 0 spaccato!
E` solo nome che non suona? La scheda audio e` correttamente configurata
e funzionante?

 2)  Il secondo problema riguarda dselect. 
Mi fermo qui! uso apt, oppure aptitude in console e synaptic in grafica.
Mi spiace.

 3) Il terzo problema riguarda la ricompilazione del Kernel. Secondo me è un
 problema del compilatore... Ho installato il kernel 2.6.8 e, dopo aver 
 scaricato
 il kernel 2.6.10, ho provato a compilarlo utilizzando il .config del 2.6.8 
 senza
 modificare nessuna voce ma mi dà errore e non so perchè!!!
Bhe`, anche qui ti hanno suggerito di fare almeno un `make oldconfig'
che e` il comando studiato a posta per la situazione che descrivi
(questi hacker sono fenomenali... Le pensano tutte!! ;))

Occhio a dare la colpa al compilatore!! E` un'ottima scappatoia ma non
e` quai mai vero!

Ciao,
Dario


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


DDTP errore in testo originale

2005-02-10 Per discussione pipex_0604
ciao
ho trovato un errore nel testo in inglese nella descrizione di un pacchetto.
Nella guide-it si dice di aprire un bug.. ma come faccio? lo apro nel bugzilla
di debian? mando 1 mail al manteiner?

grazie. Gianluca


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: Re: gtans translation

2005-02-10 Per discussione Giovanni Ridolfi
on  Thu, 10 Feb 2005 09:58:42 +0100
beatrice  wrote

 Well, usually I would suggest the mailing list tp(at)lists.linux.it (the
 mailing list which deals with the Italian translations of GNU programs)
 but it's an uncommon practice to review someone else's work without
 talking to him/her. I don't know how many of us would feel comfortable
 in doing that; I sure wouldn't and I'd rather talk to the translator
 directly. I think that's part of the reason you didn't get any answer
 here.


Well, I've just checked the translation, although I looked at it considering

only the correctness of its grammar not  the style, that somewhere could

be modified :-/
Sorry, my hurry was unjustified.

 So my suggestion is for you to talk with the translator and ask him/her
 to send the translated .po to tp(at)lists.linux.it (or here if you
 prefer) as part of the message (not as an attachment). The help file
 could also be reviewed this way, if it isn't too big. I'm sure this way
 your .po file will get a review.

I'd have preferred,as well, that he submitted his translation here (or in
the tp list), both  to /share/ doubts, experiences..., and to have a
common style in the Italian translations.

Many thanks, Bea, for having pointed out that.


cheers,
Nanni


--
--


__
Tiscali Adsl 3 Mega Flat, 3 MESI GRATIS!
Con Tiscali Adsl 3 Mega Flat navighi in Rete alla supervelocita'
a soli 29.95 euro al mese senza limiti di tempo. Attivati entro
il 15 Febbraio 2005, 3 MESI sono GRATIS
Scopri come http://abbonati.tiscali.it/adsl/sa/2flat_tc/