Re: [OT] ossimori

2005-03-04 Per discussione Mox
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
ciao a tutti,
OSSIMORO : figura logica che consiste nell'accostare, nella medesima 
espressione,
parole di senso opposto (es: un morto vivente).
scusate l'OT ma guardate che simpatico
http://www.oxymoronlist.com/#m
notate la posizione n° 1 e n° 18 della TOP20 e andate a vedere le altre
per windows
vieri
:) :) :) Io ricordavo un celebre sono perfettamente d'accordo a metà, 
che mi ha portato avanti nella vita.
Ciao!


--
Questa mail è cortesia-ware - vedi la [lunga] signature disponibile su 
http://lists.debian.org/debian-italian/2005/01/msg00053.html per 
conoscerne le condizioni, grazie!
Mox [] registered Linux user number 370523 @ http://counter.li.org/

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


misura della quantita' di dati scambiati

2005-03-04 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Buongiorno a tutti,
ho un problema di misura, nel senso che non so come farla, lo scenario 
e' il seguente:
server a in sede
server b in sede remota
vpn tra i 2 server
poiche' i due server lavorano sui medesimi archivi dati ma in orari 
completamente differenti gli stessi archivi vengono tenuti aggiornati 
alternativamente con rsync
come faccio a misurare quanti Mb passano in un senso e nell'altro e 
quanto tempo ci mettono a passare?
Non ho nemmeno l'idea di che chiave di ricerca usare su google per 
documentarmi, qualcuno mi puo' per gentilezza dare una dritta?
grazie in anticipo e cordialita'

--
Mario Vittorio Guenzi
Zincometal S.p.A.
c.so Europa Str.prov 34
20010-Inveruno (MI)
tel: 02-979661
fax: 02-97966351
E-mail [EMAIL PROTECTED]
http://www.zincometal.com
Si vis pacem, para bellum
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: misura della quantita' di dati scambiati

2005-03-04 Per discussione Pol Hallen
Ciao,
potresti usare iptraf o ntop
fammi sapere
Mario Vittorio Guenzi wrote:
Buongiorno a tutti,
ho un problema di misura, nel senso che non so come farla, lo scenario 
e' il seguente:
server a in sede
server b in sede remota
vpn tra i 2 server
poiche' i due server lavorano sui medesimi archivi dati ma in orari 
completamente differenti gli stessi archivi vengono tenuti aggiornati 
alternativamente con rsync
come faccio a misurare quanti Mb passano in un senso e nell'altro e 
quanto tempo ci mettono a passare?
Non ho nemmeno l'idea di che chiave di ricerca usare su google per 
documentarmi, qualcuno mi puo' per gentilezza dare una dritta?
grazie in anticipo e cordialita'


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Problema caratteri shell

2005-03-04 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti,
utilizzo sarge con una scheda video ati radeon 7500 (driver ati)
all'avvio del sistema i caratteri di shell sono leggibili.
Quando pero' viene attivata l'interfaccia grafica (xdm/kdm/gdm) e 
switcho su shell (f1/..) i caratteri sono del tutto incomprensibili. Ho 
provato a disattivare il fb e a modificare il parametro vga= in 
/etc/lilo.conf ma nulla.

Se avvio il sistema senza caricare l'interfaccia grafica i caratteri in 
shell sono normali e leggibili.

Che tipo di problema potrebbe essere?
Grazie :-)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Problema caratteri shell

2005-03-04 Per discussione paolo
On Fri, 04 Mar 2005 11:11:48 +0100, Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,
 
 utilizzo sarge con una scheda video ati radeon 7500 (driver ati)
 
 all'avvio del sistema i caratteri di shell sono leggibili.
 
 Quando pero' viene attivata l'interfaccia grafica (xdm/kdm/gdm) e
 switcho su shell (f1/..) i caratteri sono del tutto incomprensibili. Ho
 provato a disattivare il fb e a modificare il parametro vga= in
 /etc/lilo.conf ma nulla.
 
 Se avvio il sistema senza caricare l'interfaccia grafica i caratteri in
 shell sono normali e leggibili.
 
 Che tipo di problema potrebbe essere?

Ciao,
io ho una Nvidia fx 5200, quindi non so dirti con certezza se la
soluzione che ho addottato funzionerà anche nel tuo caso (forse
chiamarla soluzione è un eufemismo).

Io quando avviavo X mi ritrovavo con dei quadrattini verdi
lampeggianti in console, al posto dei caratteri. Mi è successo
quando ho aggiornato il driver della scheda video. Ho risolto
reinstallando la penultima versione dello stesso.

Mi viene da consigliarti di installare una versione dei driver 
diversa da quella che hai attualmente.

   Paolo



frustrazione da masterizzatore esterno usb e altro.

2005-03-04 Per discussione Max Danno
ciao a tutti,

rieccomi un'altra volta da voi. dovete sapere che sono passato a
debian da non molto dopo aver utilizzato soprattutto redhat e fedora,
e che sto cercando di tirare in piedi un desktop minimalista con
xfce4 che mi consenta di fare la mia attività domestica quotidiana.
sto sbattendo la testa contro debian, esplorando pian pianino le
possibilità del mio hw, e trovo alcune situazioni un po' frustranti.

1. masterizzazione

ho un masterizzatore esterno mitsumi 4804TU della mitsumi, che sono
sempre riuscito a utilizzare anche sotto linux. ora è diventato un
mezzo calvario:

cerco una GUI per la masterizzazione: gtoaster (il mio preferito) è
stato abbandonato, xcdroast è un bordello, tutto abbandonato a favore
di nautilus che io NON voglio usare.

Pazienza, imparo a usare direttamente cdrecord. Lì scopro che il CD
writing howto è vecchio di tre anni, e non copre neanche le
periferiche usb. Pazienza, mi arrangio con quello che ho.

vado di cdrecord -scanbus e il mio masterizzatore viene riconosciuto
come 1,0,0. vai!

cdrecord -v speed=4 etc etc.. sistema bloccato, con un avviso di non
usare il kernel 2.6. Googolo un po' da voi e scopro che il kernel 2.6
non supporta l'emulazione scasi.
pazienza: reboot col kernel 2.4.17

cdrecord -scanbus.. stavolta il dispositivo è riconosciuto come 0,0,0

cdrecord etc.. il sistema parte, mi riconosce il cdrw come un
fantomatico philips e poi si inchioda.

devo mettere l'emulaizione scasi nel bootloader? devo cambiare il
modulo del kernel? e con quale? meglio passare al kernek 2.6? Da che
parte inizio, visto che nella documentazione del kernel mi ci perdo.

2. secondo problema (più stupido): non riuscendo a riconfigurare samba
come volevo, ho cancellato la directory /etc/samba, per una volta
senza backupparla.
disinstallo/reinstallo sbmclient.. e la directory non viene ricreata!
esiste un modo più intelligente per dire a smbclient di reinstallarsi
da zero, senza spianare il sistema? e questo porta al problema 3:

3. esiste una documentazione accettabile per dkpg? perché nessuna
guida riporta la funzione dpkg-reconfigure, che ho scoperto solo nei
newsgroup?

scusate la bile, ma dopo tutte queste prove sono un po' a corto di
sonno.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



hal

2005-03-04 Per discussione Walter Valenti
Domandone,
è possibile mediante la configurazione di hal fare in modo che le perfiferiche
usb tipo penne e camere vengano viste sempre sulla stessa porta del BUS?
Intendo:

/proc/bus/usb/002/xxx
con xxx costante.
(kernel:2.6.10-3-686)
 
Lo so che è una domanda strana.

Walter



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: misura della quantita' di dati scambiati

2005-03-04 Per discussione Premoli, Roberto


poiche' i due server lavorano sui medesimi archivi dati ma in orari
completamente differenti 
gli stessi archivi vengono tenuti aggiornati alternativamente con rsync
come faccio a misurare quanti Mb passano in un senso e nell'altro e
quanto tempo ci mettono a passare?
Non ho nemmeno l'idea di che chiave di ricerca usare su google per
documentarmi, qualcuno mi 
puo' per gentilezza dare una dritta?
grazie in anticipo e cordialita'

Iptraf? 



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] ossimori

2005-03-04 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 4 Mar 2005 08:37:46 +0100
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 OSSIMORO : figura logica che consiste nell'accostare, nella medesima
 espressione, parole di senso opposto (es: un morto vivente).

l'ossimòro (ci tengo all'accento!) non dovrebbe però essere
necessariamente una contraddizione in termini, ma semplicente un
accostamento tra vocaboli che formano un contrasto ;-)

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Homo sum: humani nil a me alienum puto (P. Terentius Afer)



pgpbYEuUoS3e2.pgp
Description: PGP signature


Re: misura della quantita' di dati scambiati

2005-03-04 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao MVG,

 come faccio a misurare quanti Mb passano in un senso e nell'altro e 
 quanto tempo ci mettono a passare?

vuoi misurare le prestazioni della connessione tra i due server?

~$ apt-cache search network throughput
dstat - versatile resource statistics tool
ethstats - script that quickly measures network device throughput.
hardware-monitor - Monitor applet for the Gnome panel
iptotal - monitor for IP traffic, not requiring SNMP
netpipe-lam - A network performance tool using LAM MPI
netpipe-mpich - A network performance tool using MPICH MPI
netpipe-pvm - A network performance tool using PVM
netpipe-tcp - A network performance tool using the TCP protocol
netperf - Network performance benchmark

vuoi misurare il traffico generato dai due server?
apt-cache search network test
apt-cache search network monitor

ntop ha una interfaccia grafica via web

ciao

-- 
/* Paolo Pedaletti,


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hal

2005-03-04 Per discussione Lucio Crusca
Walter Valenti ha scritto:

 Domandone,
Controdomandone: sei sicuro che hal sia proprio quello che ti serve? Magari
udev ti può aiutare...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Ancora sui Brevetti software da inoltrare

2005-03-04 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ennesimo appello per i brevetti software
Inoltrare e diffondere
http://www.ilsecolodellarete.it/html/modules.php?op=modloadname=Newsfile=articlesid=76mode=threadorder=0thold=0


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: frustrazione da masterizzatore esterno usb e altro.

2005-03-04 Per discussione thrillseeka
On Fri, 04 Mar 2005 11:30:12 +0100, Max Danno or one of his clones wrote:
 
 cerco una GUI per la masterizzazione: gtoaster (il mio preferito) 
 stato abbandonato, xcdroast  un bordello, tutto abbandonato a favore
 di nautilus che io NON voglio usare.

Prova graveman (non lo trovi nei repository ufficiali),  scritto con le
gtk2 quindi  anche carino a vedersi. Lo scsi emulation per masterizzare
non  pi necessario con i kernel della serie 2.6

 scusate la bile, ma dopo tutte queste prove sono un po' a corto di sonno.

Buon lavoro! :)

-- 
Using Pan: A newsreader for GNOME


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Documentazione Debian

2005-03-04 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 04-03-2005 alle 01:58 +0100, Andrea Gasparini ha scritto:
 Direi che siamo in un certo numero per poter almeno mettere su qualcosa...
 Quindi: si istituisce una lista? si chiede a ildp? a debian.org? al 
 governo?

Dubbio amletico :)
Fondare un progetto a parte dedicato a questo compito quanto sarebbe
dispersivo secondo voi?


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hal

2005-03-04 Per discussione Walter Valenti
 --- Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 
 Walter Valenti ha scritto:
 
  Domandone,
 Controdomandone: sei sicuro che hal sia proprio quello che ti serve? Magari
 udev ti può aiutare...
 

Il mio è più che altro un problema sofistico.
Io scarico le foto dalla mia Canon PowerShot A75 con digikam.
Tale macchina non è assimilabile ha un usb-storage quindi non viene creato
alcun dispositivo (es /dev/sda1) ma si accede tramite le libgphoto2.
Il fatto che andando ogni volta che la collego a prendere una porta diversa del
BUS devo riconfigurare digikam. Non che la cosa sia di per se stesso un
problema...

Ho provato con udev a farmi creare un dispositivo, ma probabilemente non
intercetto correttamete la periferica.

Walter

Ho provato 



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: frustrazione da masterizzatore esterno usb e altro.

2005-03-04 Per discussione Cristian Versari
Max Danno ha scritto:
2. secondo problema (più stupido): non riuscendo a riconfigurare samba
come volevo, ho cancellato la directory /etc/samba, per una volta
senza backupparla.
Forse
dpkg-reconfigure -plow samba-common
(e samba, se hai messo anche il server)
Magari prima disinstallalo, purgalo e reinstallalo per sicurezza.
disinstallo/reinstallo sbmclient.. e la directory non viene ricreata!
esiste un modo più intelligente per dire a smbclient di reinstallarsi
da zero, senza spianare il sistema? e questo porta al problema 3:
Non e' che confondi smbclient con samba-common?
3. esiste una documentazione accettabile per dkpg? perché nessuna
guida riporta la funzione dpkg-reconfigure, che ho scoperto solo nei
newsgroup?
man dpkg
[cut]
SEE ALSO
dselect(8), dpkg-deb(1), deb(5), deb-control(5), and dpkg-reconfigure(8)
scusate la bile, ma dopo tutte queste prove sono un po' a corto di
sonno.
Tranquillo, dopo qualche anno ci fai l'abitudine ;)
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: hal

2005-03-04 Per discussione Valerio Felici
Alle 12:21, venerdì 4 marzo 2005, Walter Valenti ha scritto:

 Io scarico le foto dalla mia Canon PowerShot A75 con digikam.
 Tale macchina non è assimilabile ha un usb-storage quindi non viene creato
 alcun dispositivo (es /dev/sda1) ma si accede tramite le libgphoto2.
 Il fatto che andando ogni volta che la collego a prendere una porta diversa
 del BUS devo riconfigurare digikam. Non che la cosa sia di per se stesso un
 problema...

 Ho provato con udev a farmi creare un dispositivo, ma probabilemente non
 intercetto correttamete la periferica.

A parte che se usi la fotocamera in modalità PTP (mi pare che si chiami così) 
non credo che udev intervenga.

Ad ogni modo, dai log (/var/log/syslog) hai visto se udev ti crea il 
dispositivo in modo corretto, insomma, se la regola che hai scritto per udev 
funziona?

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Documentazione Debian

2005-03-04 Per discussione Fernando Figaroli
Alle 12:16, venerdì 4 marzo 2005, Davide Corio ha scritto:
 Dubbio amletico :)
 Fondare un progetto a parte dedicato a questo compito quanto sarebbe
 dispersivo secondo voi?

Visto che l'intenzione di fare qualcosa c' è, vista la condizione della 
documentazione attuale .. come farlo bisogna deciderlo assieme e 
trovare la soluzione migliore sia dal lato dell'utilizzatore finale sia 
da chi vuole collaborare con l'inserimento di articoli - howto o altro.

Propongo quindi di aprire una mailing-list 
debian-italian-doc@
per discutere di tutto .

ciao.ff



Re: hal

2005-03-04 Per discussione Walter Valenti
.
 
  Ho provato con udev a farmi creare un dispositivo, ma probabilemente non
  intercetto correttamete la periferica.
 
 A parte che se usi la fotocamera in modalità PTP (mi pare che si chiami così)
 
 non credo che udev intervenga.
 
 Ad ogni modo, dai log (/var/log/syslog) hai visto se udev ti crea il 
 dispositivo in modo corretto, insomma, se la regola che hai scritto per udev 
 funziona?
No non mi crea alcun dispositivo.
Ho modificato la regola così:

BUS=usb, SYSFS{idVendor}=04a9 SYSFS{idProduct}=30b5, NAME=%k,
SYMLINK=camera

Prima sbagliavo invece id mettevo solo X.

Continua a non crearmi alcun dspositivo.
Ormai è diventata una questione di principio non di utilità.


Walter



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hal

2005-03-04 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:00, venerdì 4 marzo 2005, Walter Valenti ha scritto:
   Ho provato con udev a farmi creare un dispositivo, ma probabilemente
   non intercetto correttamete la periferica.
 
  A parte che se usi la fotocamera in modalità PTP (mi pare che si chiami
  così) non credo che udev intervenga.
 
  Ad ogni modo, dai log (/var/log/syslog) hai visto se udev ti crea il
  dispositivo in modo corretto, insomma, se la regola che hai scritto per
  udev funziona?

 No non mi crea alcun dispositivo.

come dicevo, se la fotocamera è in modalità PTP non credo che udev venga 
chiamato in causa, a me succede questo (da /var/log/syslog):
---
kernel: usb 2-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
usb.agent[24716]:  libgphoto2: loaded successfully
---
interviene hotplug e carica il modulo libgphoto2, dopodicché digiKam la trova 
senza problemi, nessuna altra info su /var/log/syslog.

Se invece metto la fotocamera in modalità 'Unità disco' allora /var/log/syslog 
mi informa che:
---
kernel: usb 2-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4
kernel: scsi12 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
kernel: usb-storage: device found at 4
kernel: usb-storage: waiting for device to settle before scanning
localhost usb.agent[25186]:  usb-storage: already loaded
localhost kernel:   Vendor:   Model:   Rev:
localhost kernel:   Type:   Direct-Access  ANSI SCSI 
revision: 00
localhost kernel: SCSI device sdb: 497952 512-byte hdwr sectors (255 MB)
localhost kernel: sdb: assuming Write Enabled
localhost kernel: sdb: assuming drive cache: write through
localhost kernel: SCSI device sdb: 497952 512-byte hdwr sectors (255 MB)
localhost kernel: sdb: assuming Write Enabled
localhost kernel: sdb: assuming drive cache: write through
localhost kernel:  /dev/scsi/host12/bus0/target0/lun0: p1
localhost kernel: Attached scsi removable disk sdb at scsi12, channel 0, id 0, 
lun 0
localhost kernel: usb-storage: device scan complete
localhost scsi.agent[25225]: disk 
at 
/devices/pci:00/:00:1d.1/usb2/2-1/2-1:1.0/host12/target12:0:0/12:0:0:0
localhost udev[25235]: creating device node '/dev/sdb'
localhost udev[25247]: creating device node '/dev/sdb1'
---
nota le ultime due righe, io ho /dev/sdb perchè ho già una pen drive 
su /dev/sda.
Eseguo:
# udevinfo -a -p /sys/block/sdb/sdb1
da cui ricavo la regola per udev (tutto su una riga):

BUS=usb, SYSFS{manufacturer}=Hewlett-Packard, SYSFS{product}=hp 
photosmart 720, KERNEL=sd??, NAME=%k, SYMLINK=camera

che metterò in /etc/udev/rules.d/10-local.rules

Adesso, quando ricollego la fotocamera al pc, su /var/log/syslog osservo
---
localhost udev[25546]: configured rule in 
'/etc/udev/rules.d/10-local.rules[2]' applied, added symlink 'camera'
localhost udev[25546]: configured rule in 
'/etc/udev/rules.d/10-local.rules[2]' applied, 'sdb1' becomes '%k'
---
la regola di udev è stata apllicata ed adesso il dispositivo della fotocamera 
'hp photosmart 720' sarà sempre (per la regola che ho creato per 
udev) /dev/camera.

Spero di essere stato chiaro e utile.

P.S.: forse la regola per udev può essere più semplice di come l'ho fatta, sto 
studiando queste cose proprio da ieri.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: Configurare il mouse

2005-03-04 Per discussione Cristian Versari
Stefano Roberto Soleti ha scritto:
apt-get install gpm
(c'e' in woody vero?)
grazie, ma poi devo cambiare qualcosa nella configurazione di x? avevo 
letto che bisognava utilizzare come mouse il ripetitore di gpm: 
dev/gpmdata?
Si' si' qualcosa del genere.
Ne sai gia' piu' di me, continua pure a documentarti!
e poi che file di configurazione devo modificare?
Per X, /etc/X11/XF86Config o /etc/X11/XF86Config-4,
chi l'ha gia' fatto ti sapra' dire qualcosa in piu' ma
se googli un po' vedrai che risolvi.
Cristian
P.S.: attento a chi fai il reply
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: X, cambio risoluzione e blocco sistema casuale

2005-03-04 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno gio, 03-03-2005 alle 18:08 +0100, Albertosky ha scritto:
 In data 03/03/2005 18.02  Federico Di Gregorio ha detto:
 
 Ah, eh. una radeon, poverello. Se si pianta tutto in genere  colpa del
 driver della scheda. Stai usando quello proprietario o quello libero?
 
 Quello libero

Ho controllate un po' ed ho trovato problemi simili su altri driver (non
specificamente sull'ATI libero.) Mi spiace ma non so come aiutarti a
risolvere la cosa.

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   Ma chi sei?-il trafficante di Nutella? -- Giorgia


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


Re: hal

2005-03-04 Per discussione Walter Valenti
 --- Valerio Felici [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 
 Alle 14:00, venerdì 4 marzo 2005, Walter Valenti ha scritto:
Ho provato con udev a farmi creare un dispositivo, ma probabilemente
non intercetto correttamete la periferica.
  
   A parte che se usi la fotocamera in modalità PTP (mi pare che si chiami
   così) non credo che udev intervenga.
  
   Ad ogni modo, dai log (/var/log/syslog) hai visto se udev ti crea il
   dispositivo in modo corretto, insomma, se la regola che hai scritto per
   udev funziona?
 
  No non mi crea alcun dispositivo.
 
 come dicevo, se la fotocamera è in modalità PTP non credo che udev venga 
 chiamato in causa, a me succede questo (da /var/log/syslog):
 ---
 kernel: usb 2-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
 usb.agent[24716]:  libgphoto2: loaded successfully
 ---
 interviene hotplug e carica il modulo libgphoto2, dopodicché digiKam la trova
 
 senza problemi, nessuna altra info su /var/log/syslog.
 
 Se invece metto la fotocamera in modalità 'Unità disco' allora
 /var/log/syslog 
 mi informa che:
 ---
 kernel: usb 2-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4
 kernel: scsi12 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
 kernel: usb-storage: device found at 4
 kernel: usb-storage: waiting for device to settle before scanning
 localhost usb.agent[25186]:  usb-storage: already loaded
 localhost kernel:   Vendor:   Model:   Rev:
 localhost kernel:   Type:   Direct-Access  ANSI SCSI 
 revision: 00
 localhost kernel: SCSI device sdb: 497952 512-byte hdwr sectors (255 MB)
 localhost kernel: sdb: assuming Write Enabled
 localhost kernel: sdb: assuming drive cache: write through
 localhost kernel: SCSI device sdb: 497952 512-byte hdwr sectors (255 MB)
 localhost kernel: sdb: assuming Write Enabled
 localhost kernel: sdb: assuming drive cache: write through
 localhost kernel:  /dev/scsi/host12/bus0/target0/lun0: p1
 localhost kernel: Attached scsi removable disk sdb at scsi12, channel 0, id
 0, 
 lun 0
 localhost kernel: usb-storage: device scan complete
 localhost scsi.agent[25225]: disk 
 at

/devices/pci:00/:00:1d.1/usb2/2-1/2-1:1.0/host12/target12:0:0/12:0:0:0
 localhost udev[25235]: creating device node '/dev/sdb'
 localhost udev[25247]: creating device node '/dev/sdb1'
 ---
 nota le ultime due righe, io ho /dev/sdb perchè ho già una pen drive 
 su /dev/sda.
 Eseguo:
 # udevinfo -a -p /sys/block/sdb/sdb1
 da cui ricavo la regola per udev (tutto su una riga):
 
 BUS=usb, SYSFS{manufacturer}=Hewlett-Packard, SYSFS{product}=hp 
 photosmart 720, KERNEL=sd??, NAME=%k, SYMLINK=camera
 
 che metterò in /etc/udev/rules.d/10-local.rules
 
 Adesso, quando ricollego la fotocamera al pc, su /var/log/syslog osservo
 ---
 localhost udev[25546]: configured rule in 
 '/etc/udev/rules.d/10-local.rules[2]' applied, added symlink 'camera'
 localhost udev[25546]: configured rule in 
 '/etc/udev/rules.d/10-local.rules[2]' applied, 'sdb1' becomes '%k'
 ---
 la regola di udev è stata apllicata ed adesso il dispositivo della fotocamera
 
 'hp photosmart 720' sarà sempre (per la regola che ho creato per 
 udev) /dev/camera.
 

Credo che quasta fotocamera non possa essere messa in modalità disco.
E' proprio un settaggio della camera, no ??

Walter



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hal

2005-03-04 Per discussione Dodiesis
Il giorno ven, 04-03-2005 alle 14:56 +0100, Walter Valenti ha scritto:

 Ho provato con udev a farmi creare un dispositivo, ma probabilemente
 non intercetto correttamete la periferica.
   
A parte che se usi la fotocamera in modalità PTP (mi pare che si chiami
così) non credo che udev intervenga.
   
Ad ogni modo, dai log (/var/log/syslog) hai visto se udev ti crea il
dispositivo in modo corretto, insomma, se la regola che hai scritto per
udev funziona?
  
   No non mi crea alcun dispositivo.
 
 Credo che quasta fotocamera non possa essere messa in modalità disco.
 E' proprio un settaggio della camera, no ??
si.
nemmeno la mia si può mettere in modalità disco.
ciò non toglie che non possa essere manipolata da udev.

segui qui:
http://www.slacky.it/tutorial/udev/HOWTO-udev.html
non puoi sbagliare.


p.s.
la fiera del quoting?

-- 
Dodiesis [EMAIL PROTECTED]
Sgrunt.net


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ubuntu problema con layout di tastiera

2005-03-04 Per discussione beerfun
Felipe Salvador wrote:

  il loadkeys it da terminale?

 si da terminale...

  ma imposta definitivamente?

 no ..
 ecco ora cerco un modo definitivo...(:

credo che sia 

install-keymap it

ciao
-- 
Attenzione: se volete rispondermi in privato non usate l'indirizzo nel
from ma beerfun at users dot sourceforge dot net


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hal

2005-03-04 Per discussione Valerio Felici
Alle 14:56, venerdì 4 marzo 2005, hai scritto:

 Credo che quasta fotocamera non possa essere messa in modalità disco.
 E' proprio un settaggio della camera, no ??

si, è una proprietà della fotocamera
-- 
A presto
-Valerio-



Re: hal

2005-03-04 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:02, venerdì 4 marzo 2005, Dodiesis ha scritto:

  E' proprio un settaggio della camera, no ??

 si.
 nemmeno la mia si può mettere in modalità disco.
 ciò non toglie che non possa essere manipolata da udev.

 segui qui:
 http://www.slacky.it/tutorial/udev/HOWTO-udev.html
 non puoi sbagliare.

Ho letto, interessante, anzi illuminante per quello che sto cercando di fare 
(automount di una pen drive con due partizioni (fat32 e ext2)), ma non 
capisco come possa aiutare Walter.
La modalità alternativa a 'unità disco' è PTP questa viene riconosciuta da 
hotplug, non da udev.

if (ioSbaglio) {
 correggimiConEsempio();
}

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT] ossimori

2005-03-04 Per discussione alexxmed
Alle 11:31, venerdì 4 marzo 2005, Luca Brivio ha scritto:
 On Fri, 4 Mar 2005 08:37:46 +0100

 [EMAIL PROTECTED] wrote:
  OSSIMORO : figura logica che consiste nell'accostare, nella medesima
  espressione, parole di senso opposto (es: un morto vivente).

 l'ossimòro (ci tengo all'accento!) non dovrebbe però essere

il Devoto-Oli : ossimòro oppure ossìmoro. Sembrerebbero escluse quindi solo 
forme tipo òssimoro ed ossimorò.


;)

A. 



Re: Documentazione Debian

2005-03-04 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 04-03-2005 alle 16:10 +0100, Davide Lo Re ha scritto:
 Non sono un grande esperto di questa roba, ma penso che il compito 
 principale di questo progetto sia non solo creare NUOVA documentazione, 
 ma anche e soprattutto riunire quella già esistente.

Direi quasi esclusivamente il categorizzare quella già esistente.

 Rendiamoci conto che non tutti sono in grado|hanno tempo|hanno voglia di 
 scrivere documentazione, mentre anche un newbie se trova della 
 documentazione ben fatta puo' segnalarla.

Esatto


 - sia SEMPLICE aggiungere contenuti e/o link (se per registrarmi devo 
 perdere 6 ore, per far approvare il mio HOWTO devo ottenere 
 l'autorizzazione dal Presidente della Repubblica, state pur tranquilli 
 che ben pochi collaboreranno;
viceversa, se, una volta trovato un bell'HOWTO, lo posso inserire in 
 2 minuti, + o - chiunque collaborerà attivamente)

Purtroppo penso che questo discorso sia totalmente soggettivo :)

Molti LUG usano i Wiki per gestire sito e documentazione, ma io proprio
mi ci perdo in uno di quegli strumenti del diavolo :)

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Documentazione Debian

2005-03-04 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 04-03-2005 alle 13:25 +0100, Fernando Figaroli ha
scritto:
 Propongo quindi di aprire una mailing-list 
 debian-italian-doc@
 per discutere di tutto .

Concordo pienamente.

Sarebbe pensabile ostare la ml direttamente su debian.org?


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



passaggio a ldap

2005-03-04 Per discussione johon Doe
Salve, vorrei fare il passaggio al backend ldap in
modo da centralizzare la gestione degli utenti, ma non
so nemmeno da dove iniziare.
Ho visto vari howto in rete, ma dato che il passaggio
verrà effettuato su un server che è in produzione
vorrei avere della documentazione attendibile ed
esaustiva.
Inoltre il server ldap dovrà gestire samba, proftpd,
egroupware e squid.
Consigli, idee e soprattutto link a documenti
affidabili sono ben accetti.
Ciao.
Luigi.





__ 
Celebrate Yahoo!'s 10th Birthday! 
Yahoo! Netrospective: 100 Moments of the Web 
http://birthday.yahoo.com/netrospective/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OTissimo] Problema con KWORDTRANS

2005-03-04 Per discussione paolo
Ciao a tutti e scusate l'OT, ma non riesco ad uscirne
(non dall'OT, ma dal seguente problema);
ho cercato con google e negli archivi della ml
senza alcun risultato.

Tempo fa c'era stata un thread in lista sui
dizionari per le traduzioni e qualcuno aveva 
postato questo link:
http://www.linuxlex.org/pm/pmwiki.php?pagename=Debian.Dizionari

Ho installato wordtrans-(kde,data,dict) e mi
sono procurato i dizionari per babytrans che 
mi occorrevano.

Ora, kwordtrans funziona e traduce; io però
vorrei poter usare in tempo reale le traduzioni
attraverso le finestrelle pop-up come mostrato qui:
http://www.linuxlex.org/pm/pmwiki.php?pagename=Debian.KwordTrans

Ho attivato il watch clipboard ma la traduzione viene
fatta solo all'interno dell'applicazione stessa... nessun 
popup compare!

Sarò scemo, ma non riesco a uscirne!
Se qualcuno ha qualche idea...

Grazie in anticipo

  Paolo



Re: [OT] ossimori

2005-03-04 Per discussione Roberto Nicolini
Gesendet von alexxmed  am Friday 04 March 2005 15:47
 Alle 11:31, venerdì 4 marzo 2005, Luca Brivio ha scritto:
  On Fri, 4 Mar 2005 08:37:46 +0100
 
  [EMAIL PROTECTED] wrote:
   OSSIMORO : figura logica che consiste nell'accostare, nella medesima
   espressione, parole di senso opposto (es: un morto vivente).
 
  l'ossimòro (ci tengo all'accento!) non dovrebbe però essere

 il Devoto-Oli : ossimòro oppure ossìmoro. Sembrerebbero escluse quindi solo
 forme tipo òssimoro ed ossimorò.

Dobbiamo quindi dedurre che ossimorare è un verbo difettivo che manca del 
passato remoto, almeno alla 3a singolare? ;o)



Re: [OTissimo] Problema con KWORDTRANS

2005-03-04 Per discussione paolo
RISOLTO!!

 Ho attivato il watch clipboard ma la traduzione viene
 fatta solo all'interno dell'applicazione stessa... nessun
 popup compare!
Nel menu preferenze c'è la voce Dock. Ora mi chiedo:
non potevano dargli un altro nome?
Già che c'ero ho cercato il significato in inglese di Dock:
Dock= (Mar) dock, bacino; banchina; (Ferr) piano caricatore; (Aer) hangar


 Sarò scemo, ma non riesco a uscirne!
Sarò scemo, ma mi sono arrangiato. :)

  Paolo

PS: ve lo consiglio, funziona benissimo.



[OT]: Reperire nformazioni su un sito

2005-03-04 Per discussione Premoli, Roberto
Salve.
Del sito www.taldeitali.com, come faccio a reperire informaziosni su chi
l'ha registrato, che web saerver ci gira, etcetc? Sapevo che cerano dei
siti che fornivano le informazioni in base all'indirizzo del sito su cui
indagare, ma non so dove trovarli.
Grazie,
Roberto



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT]: Reperire nformazioni su un sito

2005-03-04 Per discussione petdog
 Salve.
 Del sito www.taldeitali.com, come faccio a reperire informaziosni su chi
 l'ha registrato, che web saerver ci gira, etcetc? Sapevo che cerano dei
 siti che fornivano le informazioni in base all'indirizzo del sito su cui
 indagare, ma non so dove trovarli.
 Grazie,
 Roberto

netcraft.com

oppure, tutto in casa
$ whois nomesito
# nmap nomesito -opzioni
# nmapfe (frontend di nmap)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT]: Reperire nformazioni su un sito

2005-03-04 Per discussione Valerio Felici
Alle 17:42, venerdì 4 marzo 2005, Premoli, Roberto ha scritto:
 Salve.
 Del sito www.taldeitali.com, come faccio a reperire informaziosni su chi
 l'ha registrato, che web saerver ci gira, etcetc? Sapevo che cerano dei
 siti che fornivano le informazioni in base all'indirizzo del sito su cui
 indagare, ma non so dove trovarli.

per sapere a chi appartiene, quali sono i suoi dns, quando scade, etc.
# whois taldeitali.com

per sapere quale os, etc.
www.netcraft.com e fai una ricerca per www.taldeitali.com

spero che basti.

-- 
A presto
-Valerio-



Curiosita' estemporanea: caratteri ascii 127

2005-03-04 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti.
Leggendo il post [OT] ossimori, ho (ri-)notato che i caratteri
accentati presenti nel messaggio di Luca Brivio appaiono sulla mia
console come:
l'ossimoro - l'ossim=F2ro
percio' - per=F2

Dagli headers vedo che il Contents-Type del messaggio originale e'
multipart/alternative (di cui io leggo solo il plain/text) e che il
charset usato e' ISO-8859-15.
Io uso Slrn ed il mio LC_ALL=it_IT.ISO-8859-1.
[L'altro post, egualmente scritto con ISO-8859-15 e caratteri accentati
mi appare correttamente a schermo].

Sapete dirmi da cosa dipende?
Saluti,
Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.\\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!   (diceva Henry Miller) ](°|°)
 Ennio. (Please change . for .dot. and @ for .at. in my Reply-To)   )=(


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: frustrazione da masterizzatore esterno usb e altro.

2005-03-04 Per discussione Max Danno
 Prova graveman (non lo trovi nei repository ufficiali),  scritto con 
 le

grazie, ho visto gli screenshot, molto carino.

PEr il problema di base  che non so se il mio cdrw viene
riconosciuto correttamente.
come dicevo, anche utilizzando la shell il processo di masterizzazione
si blocca.
Supponendo che io voglia usare il kernel 2.6, il masterizzatore 
ancora /dev/scd0? E' quello il parametro da usare in scrittura?

grazie per la pazienza.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] ossimori

2005-03-04 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 4 Mar 2005 17:17:23 +0100
Roberto Nicolini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Gesendet von alexxmed  am Friday 04 March 2005 15:47
  Alle 11:31, venerdì 4 marzo 2005, Luca Brivio ha scritto:
   On Fri, 4 Mar 2005 08:37:46 +0100
  
   [EMAIL PROTECTED] wrote:
OSSIMORO : figura logica che consiste nell'accostare, nella
medesima espressione, parole di senso opposto (es: un morto
vivente).
  
   l'ossimòro (ci tengo all'accento!) non dovrebbe però essere
 
  il Devoto-Oli : ossimòro oppure ossìmoro. Sembrerebbero escluse
  quindi solo forme tipo òssimoro ed ossimorò.
 
 Dobbiamo quindi dedurre che ossimorare è un verbo difettivo che manca
 del  passato remoto, almeno alla 3a singolare? ;o)

Bah secondo me sinceramente ormai sui dizionari ci mettono tutto quanto
quel che è diffuso, corretto o storpiato che sia ;-)

P.S.: Ossimorìi, ossimorìsti, ossimorì... OK la smetto.

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Homo sum: humani nil a me alienum puto (P. Terentius Afer)



pgpGDwjWubDHb.pgp
Description: PGP signature


Re: Configurare il mouse

2005-03-04 Per discussione giupy
Cristian Versari ha scritto:
Stefano Roberto Soleti ha scritto:
apt-get install gpm
(c'e' in woody vero?)
grazie, ma poi devo cambiare qualcosa nella configurazione di x? 
avevo letto che bisognava utilizzare come mouse il ripetitore di 
gpm: dev/gpmdata?

Si' si' qualcosa del genere.
Ne sai gia' piu' di me, continua pure a documentarti!
e poi che file di configurazione devo modificare?

Per X, /etc/X11/XF86Config o /etc/X11/XF86Config-4,
chi l'ha gia' fatto ti sapra' dire qualcosa in piu' ma
se googli un po' vedrai che risolvi.

lanci xf86cfg  -textmode e  vai alla sezione del mouse
il device è /dev/gpmdata,può essere usato sia in X sia in console,  ma a 
volte fa casino,  gpm e il driver di X tuttavia a volte convivono senza 
problemi

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Brevetti ultime notizie

2005-03-04 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ecco le ultime notizie
http://itpol.dk/bpunkt2005
ciao
pac


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Documentazione Debian

2005-03-04 Per discussione Gollum1
Alle 16:38, venerdì 4 marzo 2005, Davide Corio ha scritto:
 Il giorno ven, 04-03-2005 alle 13:25 +0100, Fernando Figaroli ha

 scritto:
  Propongo quindi di aprire una mailing-list
  debian-italian-doc@
  per discutere di tutto .

 Concordo pienamente.

 Sarebbe pensabile ostare la ml direttamente su debian.org?

Ho notato che da mesi www.debian.it è un sito registrato, ma che non è 
praticamente utilizzato. Visto che è registrato da una associazione, si 
potrebbe chiedere loro se sono disponibili a fornire il nome di dominio (o 
magari anche lo spazio fisico). In fondo penso che il newbbo di turno che ha 
installato debian per  la prima volta, o che magari deve ancora installarla, 
come primo sito su internet per cercare informazioni (in italiano)  cerchi 
appunto debian.it

poi se si può mirrorare il lavoro anche sugli altri gruppi di documentazione 
online per linux, benvanga...

La cosa importante è trovare il modo più semplice e agevole di catalogare la 
documentazione.

Per quanto mi riguarda eviterei di postare dei link ad altre pagine contenenti 
il documento, meglio copiare il documento in loco, per evitare che ci si 
ritrovi con link che non portano da nessuna   parte. al massimo, per non 
perdere la buona abitudine il link può essere messo in testa o in coda per 
indicare la sorgente e/o l'autore e/o il traduttore

Byez
-- 
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: frustrazione da masterizzatore esterno usb e altro.

2005-03-04 Per discussione thrillseeka
On Fri, 04 Mar 2005 18:30:27 +0100, Max Danno or one of his clones wrote:
 
 grazie, ho visto gli screenshot, molto carino.
 
 PEr il problema di base  che non so se il mio cdrw viene
 riconosciuto correttamente.
 come dicevo, anche utilizzando la shell il processo di masterizzazione
 si blocca.
 Supponendo che io voglia usare il kernel 2.6, il masterizzatore 
 ancora /dev/scd0? E' quello il parametro da usare in scrittura?

Graveman dovrebbe rilevartelo automaticamente. Ci penser lui a parlare
con cdrecord. Comunque sul mio sistema (2.6.8) il masterizzatore  su
/dev/hdc

-- 
Using Pan: A newsreader for GNOME



Re: SSH e login remoto RISOLTO !!!

2005-03-04 Per discussione Mauro Zanardi
Alle 07:43, venerdì 4 marzo 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 ehm
 avevo semplicemente lo stesso hostname su entrambi i PC in
 /etc/hostname ahiahiahi newbie   0_0
 Carlomagno diceva sbagliando s'impera

 grazie fabrizio

 v.
un consiglio... disabilita la possibilità di fare il login con root, crei un 
utente normalissimo sulla macchina e una volta loggato usi su o sudo...

byez
-- 
Mauro Zanardi



Re: Documentazione Debian

2005-03-04 Per discussione Davide Corio
Gollum1 disse:
 Ho notato che da mesi www.debian.it è un sito registrato, ma che non è
 praticamente utilizzato. Visto che è registrato da una associazione, si
 potrebbe chiedere loro se sono disponibili a fornire il nome di dominio (o
 magari anche lo spazio fisico). In fondo penso che il newbbo di turno che
 ha
 installato debian per  la prima volta, o che magari deve ancora
 installarla,
 come primo sito su internet per cercare informazioni (in italiano)  cerchi
 appunto debian.it

Avevo contattato tempo fa i detentori del dominio ma sembrava non
volessero sentire :)

Mi pare sia almeno 2 anni che il dominio è lì inutilizzato.
Volendo posso riprovare a vedere se sono interessati a cederlo/prestarlo
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: passaggio a ldap

2005-03-04 Per discussione Ottavio Campana
johon Doe ha scritto:
Salve, vorrei fare il passaggio al backend ldap in
modo da centralizzare la gestione degli utenti, ma non
so nemmeno da dove iniziare.
Ho visto vari howto in rete, ma dato che il passaggio
verrà effettuato su un server che è in produzione
vorrei avere della documentazione attendibile ed
esaustiva.
Inoltre il server ldap dovrà gestire samba, proftpd,
egroupware e squid.
Consigli, idee e soprattutto link a documenti
affidabili sono ben accetti.
nel pacchetto di smbldaptools 0.8.7 di sarge ci sono uno o due script
nuovi che fanno al caso tuo.
Quello è il cuore di samba+ldap, un ottimo punto di partenza.
--
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


comando beep

2005-03-04 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-)
ho notato che dopo la compilazione del kernel 2.6.x utilizzando il 
comando beep non sento piu' il suono dell'altoparlante del pc.

Quale parametro va compilato? Grazie :-)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Configurare il mouse

2005-03-04 Per discussione Gollum1
Alle 18:52, venerdì 4 marzo 2005, giupy ha scritto:
 lanci xf86cfg  -textmode e  vai alla sezione del mouse
 il device è /dev/gpmdata,può essere usato sia in X sia in console,  ma a
 volte fa casino,  gpm e il driver di X tuttavia a volte convivono senza
 problemi

se hai già una configurazione funzionante dell'xserver e devi solo cambiare il 
mouse, vai a modificare semplicemente la sezione apposita nel file 
XF86Config-4

altrimenti dpkg-reconfigure xserver-xfree86 per riconfigurare tutto... (uhmmm 
è già xserver-xfree86 in woody? non ricordo).

per avere contemporaneamente il mouse in console e X installa gpm e devi 
mettere repeat=raw in gpm.config, e dire a X di usare /dev/gpmdata come 
device...

in questo modo sono sempre riuscito a far convivere il tutto tranquillamente.

Byez
-- 
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: Documentazione Debian

2005-03-04 Per discussione Gollum1
Alle 20:35, venerdì 4 marzo 2005, Davide Corio ha scritto:
 Mi pare sia almeno 2 anni che il dominio è lì inutilizzato.
 Volendo posso riprovare a vedere se sono interessati a cederlo/prestarlo

in fondo potrebbe tornare anche a loro vantaggio se qualcuno gestisse il loro 
sito, mettendo una dicitura evidente che il sito è fornito 
dall'organizzazione tal dei tali... e loro avrebbero pubblicità semplicemente 
pagando l'abbonamento del sito.

Byez
-- 
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: Documentazione Debian

2005-03-04 Per discussione Davide Lo Re
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Davide Corio ha scritto:
|Il giorno gio, 03-03-2005 alle 15:36 +0100, Fernando Figaroli ha
|scritto:
|
|
|Conosci qualche sistema pronto all'uso con queste caratteristiche ? o
|bisogna costruirlo da zero ?
|
|
|
|Quando si era discusso a suo tempo di questo progetto, si erano proposti
|wiki, plone e ezpublish.
|
|
Non sono un grande esperto di questa roba, ma penso che il compito
principale di questo progetto sia non solo creare NUOVA documentazione,
ma anche e soprattutto riunire quella già esistente.
Rendiamoci conto che non tutti sono in grado|hanno tempo|hanno voglia di
scrivere documentazione, mentre anche un newbie se trova della
documentazione ben fatta puo' segnalarla.
Penso che l'obiettivo piu' importante sia quindi quello di fare un sito
dove:
- - sia SEMPLICE aggiungere contenuti e/o link (se per registrarmi devo
perdere 6 ore, per far approvare il mio HOWTO devo ottenere
l'autorizzazione dal Presidente della Repubblica, state pur tranquilli
che ben pochi collaboreranno;
~  viceversa, se, una volta trovato un bell'HOWTO, lo posso inserire in
2 minuti, + o - chiunque collaborerà attivamente)
- - sia facile da mantenere: non sarà facile trovare persone disposte ad
occuparsi del progetto se questo è difficile da mantenere.
Detto questo, spero di poter essere utile al progetto, quantomeno per la
segnalazione di link ;-) e lascio agli esperti la creazione del
sito(come ho già detto, lì non posso davvero essere utile   :-( )
Davide
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFCKNCEWY3RV1iWkPURApuoAKCsyMsrEjeqou9sUTJUN1poECnO6wCfUOzD
1FS+9J1+PBGNG4mMmI2xvQ4=
=xX9/
-END PGP SIGNATURE-
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


dim. df dim. reale dopo ripristino con partimage

2005-03-04 Per discussione Andrea Beciani
Salve a tutti, da quando ho ripristinato alcune partizione su un nuovo
hard disk, partendo da backup creati con partimage, df mi considera le
partizioni più piccole della dimensioni reali. Sono una vfat e una ext3,
ed ho provato ad usare fsck.ext3 -fv e fsck.vfat -r ma non è cambiato
niente. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e la risolto?
Ciao ciao
Andrea
P.S.:
Ma perché non è possibile modificare la dimensione di una partizione
ext3 sotto linux quando con partition magic è possibile?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: passaggio a ldap

2005-03-04 Per discussione v0n0
johon Doe wrote:
Salve, vorrei fare il passaggio al backend ldap in
modo da centralizzare la gestione degli utenti, ma non
so nemmeno da dove iniziare.

http://www.samba.org
non ho capito se hai già i roaming profiles??
Ho visto vari howto in rete, ma dato che il passaggio
verrà effettuato su un server che è in produzione
vorrei avere della documentazione attendibile ed
esaustiva.

se hai già i roaming profiles allora ti consiglio di fare prima un
backup domain control con ldap (howto n° 5 del sito ufficiale di samba)
e poi quando vedi che funzia e sai usarlo bene lo fai diventare primary
Inoltre il server ldap dovrà gestire samba, proftpd,
egroupware e squid.
Consigli, idee e soprattutto link a documenti
affidabili sono ben accetti.

ti consiglio di leggere bene i due pdf che trovi sul sito di samba
Ciao.
Luigi.

ciao!
--
Alessandro Dal Grande
Student In The University Of Padua - Computer Science
Linux Registered User #359258
System: GNU/Linux Debian Sid Pure64 on [EMAIL PROTECTED]
Kernel: 2.6.8-10-amd64-k8
Mail: Thunderbird
Chat: Kopete (ICQ) 150487234
Put the fan back into computing


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Stallman e Saint iGNUzio

2005-03-04 Per discussione Hugh Hartmann
On Thu, Mar 03, 2005 at 11:31:49AM +0100, Mox wrote:
[...]

 Dunque, ho fatto uno schema, ho scritto un sistema di equazioni
 lineari, poi arrivato al determinante della matrice normalizzata mi
 sono perso...

Beh, non potevi triangolarizzare la matrice senza dover fare i
determinanti dei minori? Bastavano un po' di operazioni elementari sulle
righe della matrice (H) o sulle colonne (K) per poter ottenere degli zeri
sotto la diagonale principale e cosi trovavi piu' facilmente le soluzioni
o meglio lo spazio vettoriale delle soluzioni (come combinazione lineare
dei vettori soluzione del sistema ... ammesso che abbia soluzioni )

E adesso non calare sulle mie povere falangi il famoso rasoio di Occam,
sai, a volte riemergono ricordi di Geometria I . :-))

 Proverò più tardi con equazioni ellittiche :) 

Beh, e perche' non calcoliamo anche l'integrale curvilineo, dopo aver
trasformato la funzione elittica dalle variabili xy in coordinate polari?
 :-))

Vedere per credere o .. credere per .. vedere  :-)
Nulla e' come sembra  :-)

Au Revoire
Hugh Hartmann



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: comando beep

2005-03-04 Per discussione Luca Sighinolfi
On Fri, 04 Mar 2005 20:54:23 +0100
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti :-)
 
 ho notato che dopo la compilazione del kernel 2.6.x utilizzando il 
 comando beep non sento piu' il suono dell'altoparlante del pc.
 
 Quale parametro va compilato? Grazie :-)

si chiama PC Speaker Support
e lo trovi in Input device support sotto Misc

ciao
-- 
La capacita' di apprendere e' un dono naturale
La propensione ad apprendere e' una dote acquisita
La disponibilita' di apprendere e' una scelta
--
Luca Sighinolfi


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Documentazione Debian

2005-03-04 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 22:17, venerdì 4 marzo 2005, Davide Lo Re ha scritto:
  e soprattutto riunire quella già esistente.
 Rendiamoci conto che non tutti sono in grado|hanno tempo|hanno voglia di
 scrivere documentazione
e' quello che stiamo dicendo. :-) 
Vorremmo cercare di creare un catalogo o qualcosa del genere. 

Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---