tante stampanti .. fare un server di stampa ?

2005-03-07 Per discussione Fernando Figaroli
ciao a tutti,
ho in ditta 5 stampanti, 1 ethernet le altre collegate ai vari pc.. 
alcuni win altri linux .. bello no ???

situazione attuale:

le stampanti sono condivise in rete, quindi ogni pc stampa direttamente 
sulla stampante .. idem per la stampante ethernet.

Secondo voi, visto che ho già un server debian-sarge, sarebbe più utile 
installare un server di stampa... e indirizzare tutte li le stampe ?

dovrei installare cups e basta ? con che tipo di configurazione ?

grazie.ciao.ff



Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione webnie
on  Fri, 04 Mar 2005 22:17:57 +0100 Davide Lo Re [EMAIL PROTECTED] wrote:

Detto questo, spero di poter essere utile al progetto, quantomeno per la
segnalazione di link ;-) e lascio agli esperti la creazione del
sito(come ho già detto, lì non posso davvero essere utile   :-( )


anche io sono disponibile per questo ritenendomi un buon ricercatore

ciao a tutti

vieri



Re: tante stampanti .. fare un server di stampa ?

2005-03-07 Per discussione Alessio Igor Bogani
Il giorno lun, 07-03-2005 alle 09:10 +0100, Fernando Figaroli ha
scritto:
 ciao a tutti,
 ho in ditta 5 stampanti, 1 ethernet le altre collegate ai vari pc.. 
 alcuni win altri linux .. bello no ???
 
 situazione attuale:
 
 le stampanti sono condivise in rete, quindi ogni pc stampa
direttamente 
 sulla stampante .. idem per la stampante ethernet.
 
 Secondo voi, visto che ho già un server debian-sarge, sarebbe più
utile 
 installare un server di stampa... e indirizzare tutte li le stampe ?

IMHO No. Se sono stampanti condivise da postazioni di lavoro non ha
molto senso.

Sarebbe forse piu' utile comprare 4 printserver (*) che ti permettono di
avere le stampanti sempre disponibili (indifferentemente dai pc). Se poi
una di queste stampanti viene utilizzata pesantemente allora conviene
impostare la coda di stampa su di un server Linux.

(*) Alcuni hanno una versione minimale di Linux.

Saluti,
Alessio Igor Bogani
Socio Fondatore del PLUG
Prato Linux User Group

P.s.
Salve a Tutti! :)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tante stampanti .. fare un server di stampa ?

2005-03-07 Per discussione Fernando Figaroli
Alle 09:29, lunedì 7 marzo 2005, hai scritto:

 Sarebbe forse piu' utile comprare 4 printserver (*) che ti permettono
 di avere le stampanti sempre disponibili (indifferentemente dai pc).
 Se poi una di queste stampanti viene utilizzata pesantemente allora
 conviene impostare la coda di stampa su di un server Linux.

ok, grazie.
ciao.ff



Re: OT server dns

2005-03-07 Per discussione automatic_jack
On Mon, 7 Mar 2005 08:24:03 +0100
Gianluca [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ad horas 14:26, domenica 6 marzo 2005, Fabio Nigi Scripsit:
 
  scusate l OT..
  visto che i server dns dell alice fanno i capricci rallentando e non
  poco la connessione..
 
  avete qualche dns di sottobanco ;-)
  che funzioni decentemente?
 
  p.s.
  ma qualcuno col passaggio a 1024 va veramente sopra i 100kb oppure
  no? che io sono fermo a 80.
  Fabio
 
 Anch'io (s)fortunato utente Alice. I problemi dns qua da me vanno e 
 vengono... basta tener duro di tanto in tanto.
 Confermo gli 80 pure per me. Sarà mica che il doppinazzo vecchiotto non 
 permette di più ? Bah... si dovrà pur pagare lo scotto con materiali 
 posati trent'anni fa !
 
 -- 
 
 ( Per Aspera ad Aspera(sic!)
  )Vale
 [_]Bac
 
 utonto Linux n° 343459
 

Io uso:

 212.216.172.62
 212.216.112.112

primario e secondario rispettivamente...tramite Bind configurato come dns
cache-only

Non sono velocissimi ma da più parti sono consigliati per la loro affidabilità

Ciao :)



[OT] Controller USB 2.0 compatibilita'

2005-03-07 Per discussione sbocco
Ciao a tutto il gruppo :-)

dovrei acquistare un controller USB 2.0 pci

vorrei sapere se posso andare sul sicuro con qualsiasi scheda oppure potrei 
trovarmi in problemi di incompatibilita'.

Grazie a tutti.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Controller USB 2.0 compatibilita'

2005-03-07 Per discussione Marco Buffa
sbocco ha scritto:
dovrei acquistare un controller USB 2.0 pci
vorrei sapere se posso andare sul sicuro con qualsiasi scheda oppure potrei 
trovarmi in problemi di incompatibilita'.
Basta che rispetti le specifiche OHCI o UHCI per l'USB 1.1 e la 
specifica EHCI per l'USB 2.

Per ora non ho ancora trovato un modulo PCI USB che non lo faccia :-)
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] Consigli scelta HW :)

2005-03-07 Per discussione Mox
v0n0 ha scritto:
Michele wrote:
Ciao a tutti!
Finalmente ho raccimolato un po' di euri per cambiare il mio pc. Ho 
deciso
di assemblarlo e volevo avere un consiglio sulla scelta dell'HW dato che
dato che nn so nulla circa la sua qualità e compatibità con la mia
sarge : ) Un tempo ero più informato..adesso pigrizia imperat eheh


che c***, mi sono appena aggiornato perchè un mio amico doveva farsi il
pc! ;)
Vi posto qua sotto i componenti che ho scelto:
SK Madre  - GIGABYTE K8NS Ath64 NForce3 250 2SATARaid L

la scheda madre è il componente più importante, dunque ti consiglio di
andare su una marca più affidabile (tipo Asus) e con socket 939: se non
sbaglio la K8N SLI dovrebbe andarti bene (nforce4, sli, serial ata, 4
socket per la ram...), se no c'è la Deluxe con un po' di roba in più
Processore  - AMD Athlon64 3400+ (Socket 754) + ventola

ti consiglio il 939, ormai questi sono obsoleti e così un giorno poi
potrai passare agli opteron (che vanno come gli athlon fx ma costano un
quarto!)
RAM  - 2 Moduli DIMM 256 MB DDR 400Mhz (PC3200)

che ciclo di latenza hanno? consiglio almeno un 2.5 (Kingston, Corsair)
HD   - HITACHI Deskstar 7K250 160GB SATA 8MB

buono, poi dipende dalla tua disponibilità economica, potresti fare
anche un raid 0 con due da 80 (si sente molto più la diff di velocità
mettendo il raid +ttosto che un processore il doppio più potente)
SK Video  - SAPPHIRE ATI RAD9800SE Advantage 256M TvOut

ti sconsiglio la ati, i suoi driver sotto linux fanno pietà in confronto
a quelli winckoz e poi quelli a 64 bit sono appena usciti, dunque saprai
come sono stabili...
DVD   - SAMSUNG TS-H352A DVD-ROM 16x 48x EIDE
Masterizzatore - PIONEER DVR109 DVD±RW 16x(±)8x(+)16x 6x(±)D

x questi sono tutti uguali a parte che se devi masterizzare cd protetti
con safe disk o securerom ultime versioni li masterizzi solo con un plextor
Mica vero! Questi andranno anche bene, ma il masterizzatore samsung che 
ho io masterizza bene solo i riscrivibili!! (siano CD o DVD di qualsiasi 
marca) Tutti gli altri sono come le caramelle polo: il buco con il cd 
attorno :)

Monitor LCD - PHILIPS 190S5FS 19 0.29 1280NI Silver
ho sentito parlare bene dei philips ma mai avuto esperienza diretta
Occhio al monito: gli occhi al monitor! A parte che è l'unica cosa che 
effettivamente ti può seriamente comprommettere la salute, un buon 
monitor può durare molti cicli computer. Non sottovalutare mai questo 
aspetto.

Nella sk madre è insclusa anche la sk audio e mi dà come specifiche 
AC'97
CODEC, sono un po' diffidente a comprarne una integrata..non vorrei 
che la
qualità ne risentisse..mi sbaglio?


dipende da che casse hai...
Per quanto riguarda la sk video sono apertissimo ad accettare 
consigli! ho
scelto una sapphire perchè è relativamente economica e non avendo 
esigenze
esagerate di grafica mi pareva un buon compromesso.


la marca centra poco niente
Diciamo che la scheda video è un computer a parte.. Qualsiasi cosa 
nuova compri sarà sempre superata.

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli,
ciao
michele
ciao!
--
Alessandro Dal Grande
Student In The University Of Padua - Computer Science
Linux Registered User #359258
System: GNU/Linux Debian Sid Pure64 on [EMAIL PROTECTED]
Kernel: 2.6.8-10-amd64-k8
Mail: Thunderbird
Chat: Kopete (ICQ) 150487234
Put the fan back into computing
Ultimo dettaglio non discusso: i dB! Se hai intenzione di lasciarlo 
acceso a lungo o di guardarti qualche film valuta che possibilità hai di 
abbassare i giri delle ventole (vendono anche kit appositi o ventole 
speciali). Ah, e l'alimentatore bello potente se hai intenzione di 
collegare molte schede/hd/scheda video pompata. Se poi puoi scegliere il 
case non posso non consigliarti uno di quelli con la parete in 
plexiglass, sembra stupido ma uno sguardo attraverso può essere utile 
in molti casi di modifiche hardware.
Ciao.
--
Questa mail è cortesia-ware - vedi la [lunga] signature disponibile su 
http://lists.debian.org/debian-italian/2005/01/msg00053.html per 
conoscerne le condizioni, grazie!
Mox [] registered Linux user number 370523 @ http://counter.li.org/

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Quale fs scegliere per archiaviare grandi volumi di dati

2005-03-07 Per discussione Gianluca Corvo
Ciao a tutti,
ero indeciso su quale filesystem scegliere per archiviare grandi volumi 
di dati quali: filmati, mp3 e quant'altro.
Ovviamente in base al tipo di fs esisteranno diversi strumenti di aiuto 
in caso di recovery da un eventuale crash del disco o del sistema.

Quale mi consigliate? Ext3 semplice, journaled, il vecchio ext2 (forse è 
quello con maggiori tools), reiserfs?

Vi ringrazio anticipatamente e faccio i saluti a tutti gli amanti del 
punguino :)

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Quale fs scegliere per archiaviare grandi volumi di dati

2005-03-07 Per discussione Ottavio Campana
Gianluca Corvo wrote:
Ciao a tutti,
ero indeciso su quale filesystem scegliere per archiviare grandi volumi
di dati quali: filmati, mp3 e quant'altro.
Ovviamente in base al tipo di fs esisteranno diversi strumenti di aiuto
in caso di recovery da un eventuale crash del disco o del sistema.
Quale mi consigliate? Ext3 semplice, journaled, il vecchio ext2 (forse è
quello con maggiori tools), reiserfs?
I benchmark parlano chiaro: se hai file piccoli reiserfs, se hai file
grandi xfs.
--
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Directory voluminose

2005-03-07 Per discussione pipex_0604
Quoting Davide Prina [EMAIL PROTECTED]:

 Romano Vito ha scritto:
  La mia directory /usr è arrivata ad una dimensiome di 1.2 Giga.
  Come posso fare per ridurla un po' ?
  Come posso capire cosa cancellare e cosa no?
 
 cancella da /usr/src quello che non ti serve più e poi prova a guardare
 
 la seconda parte di questa risposta:
 
 http://lists.debian.org/debian-italian/2004/12/msg00102.html

Ciao
questa risposta era anche tra le FAQ di maximumdebian.org

http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modloadname=FAQfile=indexmyfaq=yesid_cat=14


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Quale fs scegliere per archiaviare grandi volumi di dati

2005-03-07 Per discussione Mox
Gianluca Corvo ha scritto:
Ciao a tutti,
ero indeciso su quale filesystem scegliere per archiviare grandi volumi 
di dati quali: filmati, mp3 e quant'altro.
Ovviamente in base al tipo di fs esisteranno diversi strumenti di aiuto 
in caso di recovery da un eventuale crash del disco o del sistema.

Quale mi consigliate? Ext3 semplice, journaled, il vecchio ext2 (forse è 
quello con maggiori tools), reiserfs?

Vi ringrazio anticipatamente e faccio i saluti a tutti gli amanti del 
punguino :)


Personalmente ritengo la domanda molto incompleta, quindi aggiungo una 
premessa:
Soggetto: utente medio, che butta dentro il PC di tutto
Target: mass-storing di files, uso non intensivo, accesso ai dati 
immediato, dimensioni dei files 10 mB 5GB con una media di circa 400mB.

Quindi, saltando tutto quanto di più esoterico al mondo, il consiglio 
personale è: file system semplice e testato, recuperabile tramite un 
qualsiasi computer. A causa dei dati maggiori di 4GB, della poca 
affidabilità, della dimensione poco ortodossa delle partizioni 
sconsiglio il FAT32. Adesso restano l'ext2 e l'ext3, ma uno è 
l'estensione dell'altro, quindi l'ext3 mi pare la scelta più ovvia per 
recuperare i dati da _qualsiasi_ pc (formatta opportunamente, con 
verifica e aggiungendo un poco di super-blocks). Esistono molti FS 
mirati alla verifica dell'integrità, ma non credo che una knoppix ti 
potrebbe aiutare più di tanto in caso di catastrofe. Poi se proprio vuoi 
farti del male, l'AFS dell'Amiga era tree-cached con un ottimo programma 
di recupero dei dati sforacchiati (ma ottimo davvero), oppure prova una 
delle altre ottomila soluzioni che ti daranno ;)
Bye
--
Questa mail è cortesia-ware - vedi la [lunga] signature disponibile su 
http://lists.debian.org/debian-italian/2005/01/msg00053.html per 
conoscerne le condizioni, grazie!
Mox [] registered Linux user number 370523 @ http://counter.li.org/

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


[sid] Baco kdelibs?

2005-03-07 Per discussione Franco Vite
il 2 ho fatto un upgrade che prevedeva anche l'aggiornamento delle 
kdelibs.
il giorno dopo sono è stato aggiornato tutto kdemultimedia (che 
necessitano delle kdelibs di cui sopra).

da quel momento non c'è stato verso di:

far partire kopete;
far partire knode;
spedire la posta

non usando tutto l'ambiente, ma solo alcuni programmi dentro xfce4, non 
so se c'è altro.

al che, stamani, ho riportato le kdelibs alla 4:3.3.2-2 (facendo 
incazzare di brutto tutto il kdemultimedia), e le cose sono tornate a 
funzionare.

solo che, ovviamente, se provo ad usare apt mi dice, inferocito, dai un 
bel apt-get install -f per sistemare le cose. ma io me ne guardo bene.

al che un paio di domande:

1) è successo solo a me?
2) ho agito male, dando un dpkg 
-i /var/cache/apt/archive/kdelibs_4%3a3.3.2-2_all.deb 
kdelibs4_4%3a3.3.2-2_i386.deb kdelibs4-dev_4%3a3.3.2-2_i386.deb 
kdelibs4-doc_4%3a3.3.2-2_all.deb kdelibs-bin_4%3a3.3.2-2_i386.deb 
kdelibs-data_4%3a3.3.2-2_all.deb per far tornare le kdelibs alla 
versione precedente. direi di si, vista la reazione di apt: ma c'è 
un'alternativa più pulita?

tnx

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto più umano / che ti dia il senso della violenza /
però bisogna farne altrettanta / per diventare così coglioni / da non
riuscire più a capire / che non ci sono poteri buoni   F. De André



dove l'elenco dei messaggi?

2005-03-07 Per discussione lccflc
Scusate,
non che voglia la soluzione bella e pronta ma non sono riuscito a venire 
a capo del problema.
In sintesi, se mi interessa ricercare solo le risposte in italiano 
relative ad un problema, cosa devo consultare? e come usare la funzione 
ricerca?
Grazie,
Felice

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


equivalente in kde di gnome-volume-manager

2005-03-07 Per discussione Ottavio Campana
come si fa ad avere in kde l'automount come fa gnome-volume-manager ?
--
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: equivalente in kde di gnome-volume-manager

2005-03-07 Per discussione Valerio Felici
Ottavio Campana disse:
 come si fa ad avere in kde l'automount come fa gnome-volume-manager ?

non credo che ci sia proprio un analogo, puoi provare una di queste due
soluzioni però (per apparati usb):

http://users.actrix.co.nz/michael/usbmount.html

http://www.zero-based.org/debian/usbmount.html

-- 
A presto
-Valerio-



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consigli scelta HW :)

2005-03-07 Per discussione Michelasso
On Mon, 2005-03-07 at 11:15 +0100, Mox wrote:

  Monitor LCD - PHILIPS 190S5FS 19 0.29 1280NI Silver
 
  ho sentito parlare bene dei philips ma mai avuto esperienza diretta
 Occhio al monito: gli occhi al monitor! A parte che è l'unica cosa che 
 effettivamente ti può seriamente comprommettere la salute, un buon 
 monitor può durare molti cicli computer. Non sottovalutare mai questo 
 aspetto.


Un esempio di un buon monitor? Caratteristiche rilevanti di cui tenere
conto?

Adeu



Webcam

2005-03-07 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Mi sono trovato per le mani una webcam, una creative vista. Ma non 
riesco a farla funzionare.
Leggendo un po in giro ho notato che non è proprio supportata alla 
grande e mi chiedevo se qualcuno può consigliarmi una webcam di buona 
qualità supportata dal pinguino.
Se poi qualcuno fosse riuscito a far funzionare la Creative Vista...se 
mi desse una mano lo ringrazierei.

Ciao
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: equivalente in kde di gnome-volume-manager

2005-03-07 Per discussione max
KVM (KDE Volume Manager)  è l'equivalente di Gnome-volume-manager
era ancora in fase di sviluppo e non so (ma non credo) se è già stato  
rilasciato con KDE

comunque puoi trovare i sorgenti sul cvs:
http://webcvs.kde.org/kdenonbeta/kvm/
ciao
Valerio Felici ha scritto:
Ottavio Campana disse:
 

come si fa ad avere in kde l'automount come fa gnome-volume-manager ?
   

non credo che ci sia proprio un analogo, puoi provare una di queste due
soluzioni però (per apparati usb):
http://users.actrix.co.nz/michael/usbmount.html
http://www.zero-based.org/debian/usbmount.html
 


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: equivalente in kde di gnome-volume-manager

2005-03-07 Per discussione Ottavio Campana
max wrote:
KVM (KDE Volume Manager)  è l'equivalente di Gnome-volume-manager
era ancora in fase di sviluppo e non so (ma non credo) se è già stato
rilasciato con KDE
e come fa allora la knoppix a montare in automatico i dispositivi quando
sono attaccati?
--
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Horde-Imp su Woody

2005-03-07 Per discussione Roberto Pasini
Ciao a tutti !
Ho appena installato Horde, Imp, apache-ssl, mysql,  e courier-imap su 
di pc debian woody.
L'installazione mi ha creato correttamente il database horde all'interno 
di mysql, e per questo database ho i seguenti
permessi di accesso:

User Permission :
user: hordemgr
host: all, localhost
encrypted password: *
Permission: None
e come Database Permisison:
Databases: horde
User: hordemgr
Host: any, localhost
Permission: Select, insert, update, delete, create, drop.
Il mio problema, e' che quando mi colleho ad imp per fare il login, mi 
viene restituito il seguente errore:

*Warning*: Access denied for user: '[EMAIL PROTECTED]' (Using password: 
YES) in */etc/horde/db_mysql.inc* on line *73*
*Warning*: Access denied for user: '[EMAIL PROTECTED]' (Using password: 
YES) in */etc/horde/db_mysql.inc* on line *73*
*Warning*: Access denied for user: '[EMAIL PROTECTED]' (Using password: 
YES) in */etc/horde/db_mysql.inc* on line *73*

Ho forse tralasciato qualche cosa ??
Ciao e grazie,
Roberto


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Allegati su WebMail e Proxy

2005-03-07 Per discussione Antonello Cairo
Salve,
secondo voi come mai solo adesso alcuni utenti non riescono a spedire posta con 
allegati tramite un qualsiasi webmail? Non so se è una coincidenza ma un utente 
a cui ho tolto l'accesso al proxy è riuscito ad allegare! Non capisco perchè il 
proxy debba bloccare questi allegati e solo ora per giunta !
Ciao e grazie

-
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: Webcam

2005-03-07 Per discussione Premoli, Roberto

Mi sono trovato per le mani una webcam, una creative vista. Ma non riesco a
farla funzionare.
Leggendo un po in giro ho notato che non è proprio supportata alla grande e
mi chiedevo se 
qualcuno può consigliarmi una webcam di buona qualità supportata dal
pinguino.
Se poi qualcuno fosse riuscito a far funzionare la Creative Vista...se mi
desse una mano lo 
ringrazierei.
Ciao

Consiglioti questo sito...
http://feanor.sssup.it/~pj/linux/creative_webcam_notebook.html
Per ma mia creative 1170 ha funzionato alla grande.
Roberto




Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 20:35, venerd? 4 marzo 2005, Davide Corio ha scritto:
 Mi pare sia almeno 2 anni che il dominio ? l? inutilizzato.
 Volendo posso riprovare a vedere se sono interessati a cederlo/prestarlo
prova, ma intanto possiamo mettere su una ml, anche temporanea, per 
definire un po' di cose?

Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: equivalente in kde di gnome-volume-manager

2005-03-07 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 13:20, lunedì 7 marzo 2005, Ottavio Campana ha scritto:
 e come fa allora la knoppix a montare in automatico i dispositivi quando
 sono attaccati?
tento: hotplug?

Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---



Re: equivalente in kde di gnome-volume-manager

2005-03-07 Per discussione Ottavio Campana
Andrea Gasparini wrote:
e come fa allora la knoppix a montare in automatico i dispositivi quando
sono attaccati?
tento: hotplug?
ma da sola non fa l'automount
--
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Text to speech e linux

2005-03-07 Per discussione m . fissore
Ciao a tutti.

Utilizzo da tempo un ottimo programma di text to speech in Windows. Funziona
a meraviglia e supporta le voci naturali. Grazie a ciò, con una opportuna
rivisitazione del testo e una iniziale educazione del programma, è possibile
leggere libri interi ascoltando una voce naturale che legge per noi, diciamo
quasi perfettamente.

La domanda è: esiste qualcosa del genere in Linux? Programmi text to speech
ce ne sono, ma il supporto per le voci naturali esiste anche per il pinguino?
In Google non ho trovato nulla in proposito, ma magari qualcuno ne sa più
di me.

Ciao

Matteo

__
Tiscali Adsl 3 Mega Flat con 3 MESI GRATIS!
Con Tiscali Adsl 3 Mega Flat navighi con la supervelocita'
a soli 29.95 euro al mese, senza limiti di tempo. E se attivi
entro il 15 Marzo, 3 MESI sono GRATIS!
Scopri come su http://abbonati.tiscali.it/adsl/





Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 07-03-2005 alle 12:56 +0100, Andrea Gasparini ha scritto:
 Alle 20:35, venerd? 4 marzo 2005, Davide Corio ha scritto:
  Mi pare sia almeno 2 anni che il dominio ? l? inutilizzato.
  Volendo posso riprovare a vedere se sono interessati a cederlo/prestarlo
 prova, ma intanto possiamo mettere su una ml, anche temporanea, per 
 definire un po' di cose?

Ok,
se volete la ml posso offrirla io.
Ho un dominio (sviluppolibero.it, ormai praticamente inutilizzato), che
potrebbe essere (vista la sua inerenza) usato per questa ml o altro,
finchè non decidiamo il da farsi.




-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consigli scelta HW :)

2005-03-07 Per discussione Mox
Michelasso ha scritto:
On Mon, 2005-03-07 at 11:15 +0100, Mox wrote:

Monitor LCD - PHILIPS 190S5FS 19 0.29 1280NI Silver
ho sentito parlare bene dei philips ma mai avuto esperienza diretta
Occhio al monito: gli occhi al monitor! A parte che è l'unica cosa che 
effettivamente ti può seriamente comprommettere la salute, un buon 
monitor può durare molti cicli computer. Non sottovalutare mai questo 
aspetto.

Un esempio di un buon monitor? Caratteristiche rilevanti di cui tenere
conto?
Adeu
Non sono il dio dei monitor, quindi prendi con le dovute questi miei 
pensieri
1) cosa ti serve a fare?
Propongo
1.a) Disegno tecnico - scelta Obbligata CRT non tipo Sony Trinitron(*)
1.b) Visione filmati - scelta vivamente consigliata (quasi obbligata) 
CRT tipo Sony Trinitron(*)
1.c) Uso desktop - scelta vivamente consigliata (per la salute) LCD.

Differenze sostanziali frà LCD e CRT: a parte i valori di luminanza, 
contrasto ecc. (calcola che i crt ossia i Tubi a Raggi Catodici li hanno 
inventati nel '60 e sono rimasti pressochè identici, quindi sono almeno 
al 45esimo anno di sviluppo - quasi allo stato dell'arte) la vera 
differenza è che gli LCD scrivono su una matrice (fai finta che sia un 
foglio a quadretti di dimensione fissa) mentre il CRT ha tre pennelli 
elettronici (rosso, verde e blu) che si muovono riga per riga 
orizzontalmente fino a riempire lo schermo illuminandone tutti i 
fosfori(*), quindi cambi risoluzione cambiando il numero di linee.
Tieni presente che fanno la stessa cosa seguendo principi fisici opposti.
Come caratteristiche essenziali di un CRT considererei: forma dello 
schermo (piatto o meglio ancora il tipo LG incavato), risoluzioni 
accettate (indicate come orizzontali e verticali) e dot-pitch. Per gli 
LCD invece è importante veramente la risoluzione nativa e l'angolo della 
visuale (e non me ne voglia nessuno) ma marginali i valori di luminosità 
e contrasto veramente molto distanti dai CRT e quindi non all'altezza.

Se mi dici cosa sei intenzionato a fare cercherò di approfondire nella 
giusta direzione (LCD o CRT).

Bye
(*)Nel sistema tradizionale i fosfori sono disposti come le caselle 
colorate di una scacchiera (prendi una griglia e la ruoti sul suo centro 
del piano di 45°), mentre nel trinitron i fosfori sono dei rettangoli 
affiancati. La differenza è che nel trinitron, essendo maggiore la 
superficie del rettangolo, il controllo del colore è molto maggiore 
(Hi-Black ecc. ecc.), ma le linee trasversali, ovviamente, saranno fatte 
di rettangolini, quindi una linea netta trasversale apparirà molto 
scalettata o molto sfocata a dovere. Viceversa un'immaggine naturale 
apparirà al suo meglio.

--
Questa mail è cortesia-ware - vedi la [lunga] signature disponibile su 
http://lists.debian.org/debian-italian/2005/01/msg00053.html per 
conoscerne le condizioni, grazie!
Mox [] registered Linux user number 370523 @ http://counter.li.org/

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Text to speech e linux

2005-03-07 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 07-03-2005 alle 14:19 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
 La domanda è: esiste qualcosa del genere in Linux? Programmi text to speech
 ce ne sono, ma il supporto per le voci naturali esiste anche per il pinguino?
 In Google non ho trovato nulla in proposito, ma magari qualcuno ne sa più
 di me.

Nota dolente...
Mi sono occupato per diverso tempo di questo argomento e devo dire che
con Linux non si riesce a fare quasi nulla in italiano.

L'unico software decente per Linux, è Festival, che unito ad MBrola ti
permette di ottenere una digitalizzazione brutta e metallica.

In inglese la qualità è leggermente migliore, ma nulla di più.

Purtroppo le migliori tecnologie di text-to-speech e sintesi vocale sono
tutte ultraproprietarie e carissime.


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Fernando Figaroli
Alle 14:37, lunedì 7 marzo 2005, Davide Corio ha scritto:
 Ok,
 se volete la ml posso offrirla io.
 Ho un dominio (sviluppolibero.it, ormai praticamente inutilizzato),
 che potrebbe essere (vista la sua inerenza) usato per questa ml o
 altro, finchè non decidiamo il da farsi.

Per va va bene !

ciao.ff



Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 07-03-2005 alle 15:05 +0100, Fernando Figaroli ha
scritto:
 Per va va bene !

Facciamo che intanto la creo, posto il link per l'iscrizione e poi su
quella ml decidiamo il da farsi, così non occupiamo spazio su questa
ml :)


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Allegati su WebMail e Proxy

2005-03-07 Per discussione pipex_0604
1. domanda generica
2. quali utenti?
3. che configurazione hai?
4. queale proxy?

Ti consiglio di leggere

How To Ask Questions The Smart Way
di Eric Steven Raymond

http://www.catb.org/~esr/faqs/smart-questions.html#before (inglese)
[url]http://alnitak.ctt.it/%5Erni/smartq.php[/url] (italiano)



Quoting Antonello Cairo [EMAIL PROTECTED]:

 Salve,
 secondo voi come mai solo adesso alcuni utenti non riescono a spedire
 posta con 
 allegati tramite un qualsiasi webmail? Non so se è una coincidenza ma un
 utente 
 a cui ho tolto l'accesso al proxy è riuscito ad allegare! Non capisco
 perchè il 
 proxy debba bloccare questi allegati e solo ora per giunta !
 Ciao e grazie
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione MaXeR
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Monday 07 March 2005 15:10, Davide Corio wrote:
 Il giorno lun, 07-03-2005 alle 15:05 +0100, Fernando Figaroli ha

 scritto:
  Per va va bene !

 Facciamo che intanto la creo, posto il link per l'iscrizione e poi su
 quella ml decidiamo il da farsi, così non occupiamo spazio su questa
 ml :)

scusate per il ritardo =(
mi aggrego anch'io ^_^


- -- 
  ~~MaXeR ~~
Web:  http://www.knio.it
Icq:161200863
Blog:  http://maxer.splinder.com
Community: http://www.debianizzati.org
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.0 (GNU/Linux)

iD8DBQFCLGJSjeH9jrvDTH4RAvLgAJ4zfr8P4qnWxutSGN3cEEwxM1QyJQCg4W3z
sYd9oconOirpILr8vXneeNU=
=sbft
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consigli scelta HW :)

2005-03-07 Per discussione Michelasso
On Mon, 2005-03-07 at 14:43 +0100, Mox wrote:

  Un esempio di un buon monitor? Caratteristiche rilevanti di cui tenere
  conto?
  
  Adeu
 Non sono il dio dei monitor, quindi prendi con le dovute questi miei 
 pensieri
 1) cosa ti serve a fare?
 Propongo
 1.a) Disegno tecnico - scelta Obbligata CRT non tipo Sony Trinitron(*)
 1.b) Visione filmati - scelta vivamente consigliata (quasi obbligata) 
 CRT tipo Sony Trinitron(*)
 1.c) Uso desktop - scelta vivamente consigliata (per la salute) LCD.

 Se mi dici cosa sei intenzionato a fare cercherò di approfondire nella 
 giusta direzione (LCD o CRT).

Ecco appunto, non mi interessa né videogiocare né vedere filmati né fare
grafica, ma guadagnare spazio sulla scrivania e salute per i miei occhi.
Però vedo differenze di prezzo notevoli fra le varie marche di lcd per
monitor delle stesse dimensioni (diciamo fra 360 e 600 euri per un 19),
per cui mi chiedevo se davvero corrispondessero a differenze di qualità
notevoli.

Adeu



Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Antonello Cairo
Ciao,
segnalo dei manuali per Debian a questo url:
http://www.unicalmondo.org/modules.php?name=Downloadsd_op=viewdownloadcid=4
E' in continuo aggiornamento.
Ciao

Citazione Fernando Figaroli [EMAIL PROTECTED]:

 Alle 13:28, giovedì 3 marzo 2005, Valerio Vaccaro ha scritto:
   Molti avevano detto che bastava Google...
   Altri avevano espresso l'esigenza di organizzare la documentazione
   per non impazzire con le ricerche e risparmiare tempo.
 
  sarebbe interessante una catalogazione della documentazione
  quantomeno ... probabilmente e' una impresa epica ma ci si puo'
  provare...
 provare con un CMS-WIKI ( es. http://tikiwiki.org) ??
 
 così non c'è bisogno di lavorare dal lato del sito web, ma semplicemente 
 inserire o link alle varie risorse... o i documenti veri e propri.
 
 Il lavoro grosso è ben definire la struttura ad albero dei contenuti ...
 
 come wiki c'è questo progetto debian: 
 http://wiki.debian.net
 dove in una pagina ho trovato:
 Linux desktop documentation: http://www.gentoo.org/doc/en/desktop.xml
 ;-)
 
 ma come wiki o sono utonto io .. o non mi sembra molto intuitivo !
 
 ciao.ff
 
 


-
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Vito
Davide Corio ha scritto:
Ok,
se volete la ml posso offrirla io.
Ho un dominio (sviluppolibero.it, ormai praticamente inutilizzato), che
potrebbe essere (vista la sua inerenza) usato per questa ml o altro,
finchè non decidiamo il da farsi.
io ho una mailing list già attiva... ed eventualmente serve il mio 
secondo sito nella firma potrebbe essere a disposizione se se potesse 
servire come altro mirror ufficiale per la doc sempre se non vogliamo 
fare un unico sito...
fatemi sapere.

--
Vito Russo - Project Manager russo.le.it
http://russo.le.it
http://linux.le.it
http://windows.le.it
http://coding.le.it
http://bsd.le.it
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Aggiornamento brevetti software

2005-03-07 Per discussione sbocco
Brevetti software: il Consiglio europeo ha approvato la direttiva

http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoliid=12561

no-comment :-|


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



moduli perl

2005-03-07 Per discussione The Saltydog
Mi sono dimenticato il comando per verificare la lista dei moduli perl
installati!! Eppure una volta l'avevo fatto..

Qualcuno sa aiutarmi?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consigli scelta HW :)

2005-03-07 Per discussione Mox

Michelasso ha scritto:
On Mon, 2005-03-07 at 14:43 +0100, Mox wrote:

Un esempio di un buon monitor? Caratteristiche rilevanti di cui tenere
conto?
Adeu
Non sono il dio dei monitor, quindi prendi con le dovute questi miei 
pensieri
1) cosa ti serve a fare?
Propongo
1.a) Disegno tecnico - scelta Obbligata CRT non tipo Sony Trinitron(*)
1.b) Visione filmati - scelta vivamente consigliata (quasi obbligata) 
CRT tipo Sony Trinitron(*)
1.c) Uso desktop - scelta vivamente consigliata (per la salute) LCD.

Se mi dici cosa sei intenzionato a fare cercherò di approfondire nella 
giusta direzione (LCD o CRT).

Ecco appunto, non mi interessa né videogiocare né vedere filmati né fare
grafica, ma guadagnare spazio sulla scrivania e salute per i miei occhi.
Però vedo differenze di prezzo notevoli fra le varie marche di lcd per
monitor delle stesse dimensioni (diciamo fra 360 e 600 euri per un 19),
per cui mi chiedevo se davvero corrispondessero a differenze di qualità
notevoli.
Adeu
Continuiamo con gli LCD
Gli lcd sono affetti da un gorsso problema: l'angolo di visuale (per 
ogni LCD viene specificato un angolo verticale ed uno orizzontale) oltre 
il quale vedi nero: è utile se più di una persona guarda il monitor o se 
lo guardi da diverse angolazioni. Se lo usi da solo, e lo guardi sempre 
da davanti seduto alla scrivania, allora pace: nun te ne po fregà de meno.
Secondo, la risoluzione nativa: con Xfree, almeno, fai attenzione che la 
tua risoluzione sia supportata, altrimenti avrai un desktop sempre un po 
sgranato e mai nitido. Và da se che se usi un ambiente grafico una 
maggiore risoluzione è sempre meglio, direi una 1024x768 è già buona, ma 
1200x800 è meglio. Il mio portatile ha un 1280x800 (wide = 15,2) e non 
è ottimale.
Terzo, la luminosità: maggiore luminosità corisponde a maggiore 
contrasto, quindi a colori più nitidi e meno affaticanti per la vista.
Quarto, la resa cromatica: la qualità dei colori resi è ancora lontana 
da quella dei crt: in un LCD vedi molti colori in meno. Se guardi spesso 
foto o filmati, sappi che un adattamento psicologico a dei colori 
innaturali crea un grande affaticamento (vale anche per la luminosità, 
ma in quel caso vale più un affaticamento fisico dei muscoli 
dell'occhio) e porta a dei sensi di vuoto dovuti al distaccamento dalla 
realtà.
Quarto, le prese: alcuni hanno solo l'ingresso digitale (ottimo) altri 
anche quello analogico (per schede video solo con uscita analogica: 
sconsigliato perchè la scheda converte prima il digitale in analogico, e 
poi il monitor viceversa, così compri una cosa per fare l'inverso 
dell'altra, molto meglio cambiare scheda grafica (con uscita dvi) e 
monitor normale, che tanto la spesa è la stessa...).
Quinto, mortalità infantile: quando esce di fabbrica, il tuo bel LCD 
nuovo ha già dei pixel guasti (rientra nella legge dei grandi numeri) ed 
ogni produttore dichiara che il suo ne ha al massimo x%, con 0,1x=4. 
Sicuramente non saranno mai tutti vicini, sicuramente non te ne 
accorgerai mai e non li vedrai mai, ma sai com'è, potendo scegliere.
Sesto, dimensione: secondo quanto mi risulta il 19 serve solo per 
disegno tecnico (nel caso di CRT) e/o di editing video (sempre CRT). 
Guardare qualcosa di + grande di un 17 effettivi porta ad un 
affaticamento degli organi che devono spostare l'occhio per seguire 
tutto il monitor, quindi ti porta (nel caso di un 19) naturalmente ma 
senza accorgertene, a lavorare in un angolo e a lasciare tutto il resto 
inutilizzato. Provare per credere. Adesso, se ti chiedi perchè li 
vendono, la risposta è ovvia: cosa te ne fai di un fuoristrada in città? 
:) - anche un 15 può andare bene se non fai molta grafica (es. 
fotoritocco), e se lavori solo in consolle un modesto 14 è più che 
sufficiente.
Sesto, esiste un effetto scia che affligge tutti gli LCD (non ricordo 
come si chiama): una figura che transita nello schermo lascia sempre una 
scia, soprattutto con i colori molto saturi, brutta storia per i 
videogiochi! Anche qui ti forniscono un parametro.
Settimo, la marca, anzi i componenti: un buon monitor si può riparare, 
vale (a modesto parere di elettronico) la pena prendere sempre e solo 
marche che montino i pochi componenti discreti Philips (sono quelli 
grossi che possono essere sostituiti da un qualsiasi tecnico), mentre i 
chip ST-microelettronics li producono a Catania e a Lambrate. (con 
questi sai che si possono riparare facilmente). Altre ottime marche sono 
le giapponesi (chessò, NEC, SONY, MITSUBISHI, PANASONIC) che tengono 
fermamente alla qualità legandola innegabilmente alla loro immaggine 
commerciale, mentre molti schermi o pezzi di prova (per mettere a punto 
i macchinari di produzione) passano dal Giappone alla Cina, e li vengono 
assemblati

Penso di avere elencato i punti salienti. Per quanto riguarda le 
emissioni dannose gli LCD sono prossimi allo zero, resta da valutare 
solo la loro bassa ed innaturale resa delle immaggini che può portare in 
alcuni soggetti anche a 

Fw: [FSFE] Il Consiglio Europeo approva la direttiva sui brevetti software

2005-03-07 Per discussione Luca Brivio
La notizia ci interessa tutti, ed appare molto sconfortante. Si spera
che in queste ore la decisione possa essere invalidata, dal momento che
sono stati violati dei regolamenti.

Begin forwarded message:

Date: Mon, 07 Mar 2005 15:00:00 +0100
From: FSF Europe - Chapter Italy Press Agency
[EMAIL PROTECTED]
To: Press-italy [EMAIL PROTECTED]
Subject: [FSFE] Il Consiglio Europeo approva la direttiva sui brevetti  software


Il Consiglio Europeo approva la direttiva sui brevetti software

Il Consiglio Europeo ha approvato questa mattina la contestata direttiva
sui brevetti software, nonostante nello stesso Consiglio non ci fosse
una maggioranza a supporto del testo.  La decisione è stata presa
anche se Danimarca Polonia e Portogallo avevano chiesto di verificare
l'esistenza di tale maggioranza, richiesta rifiutata dalla presidenza di
turno (Lussemburgo).

«La presidenza lussemburghese si dovrà assumere la responsabilità
politica dell'aver ignorato la richiesta di un dibattito approfondito da
parte di vari parlamenti nazionali (Germania, Paesi Bassi, Danimarca) e
di vari ministri tra cui quello del nostro Ministro Stanca.  Questa
direttiva è stata approvata su basi ideologiche: non è sostenuta da
consenso politico e ci sono validi elementi scientifici per ritenere che
sia addirittura dannosa alla crescita economica del sistema europeo. 
C'è da interrogarsi quanto l'attuale Costituzione Europea, che dà
ancora maggiori poteri al Consiglio, sia effettivamente uno strumento di
democrazia all'interno del processo politico europeo» sostiene Stefano
Maffulli, coordinatore italiano della Free Software Foundation Europe.

La posizione ideologica della Commissione Europea e del Consiglio ha
impedito un confronto democratico con il Parlamento Europeo, che
aveva pure richiesto all'unanimità alla Commissione di elaborare un
nuovo testo.

«La Commissione Barroso e il Consiglio hanno umiliato il Parlamento
Europeo e vari parlamenti nazionali.  Probabilmente sono stati violati
gli stessi regolamenti del Consiglio.  Stiamo verificando la possibilità
di appello agli organi di controllo delle istituzioni europee» aggiunge
Maffulli.   Il testo approvato questa mattina, se sarà convalidato,
verrà presentato al Parlamento Europeo per una seconda lettura, dove
potranno essere approvati emendamenti se questi sono sostenuti dalla
maggioranza dei parlamentari europei.


Che cos'è la Free Software Foundation Europe:

La Free Software Foundation Europe (FSFE) è una organizzazione non
governativa senza fini di lucro che si dedica a tutti gli aspetti
del Software Libero in Europa. L'accesso al software determina chi può
far parte di una società digitale. Quindi la libertà di usare,
copiare, modificare e redistribuire software, come descritto nella
definizione di Software Libero, permette parità di partecipazione
nell'era dell'informazione. Portare all'attenzione del pubblico questi
temi, dare solide basi politiche e legali al Software Libero e
assicurare libertà alle persone supportando lo sviluppo di Software
Libero, sono temi centrali per la FSFE, che è stata fondata nel
2001 come organizzazione sorella della Free Software Foundation
statunitense.

Contatti:

   Stefano Maffulli maffulli at fsfeurope.org
   Cel: +39 347 14 93 733

Per maggiori informazioni:

   http://fsfeurope.org/
   press [at] italy.fsfeurope.org
___
Press-release-it mailing list
[EMAIL PROTECTED]
https://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/press-release-it


-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Homo sum: humani nil a me alienum puto (P. Terentius Afer)



pgp6rm5YoxMxu.pgp
Description: PGP signature


Re: equivalente in kde di gnome-volume-manager

2005-03-07 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 14:33, luned? 7 marzo 2005, Ottavio Campana ha scritto:
  tento: hotplug?
 ma da sola non fa l'automount
premetto che non sono un fanatico/profondo conoscitore di hotplug...
Quindi: hotplug non fa ricerche nei log?
quindi(forse) basta modificare gli script in modo che _oltre_ caricare i 
moduli, faccia anche mount...

Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Configurare il mouse

2005-03-07 Per discussione Alberto Stracuzzi
On Fri, 2005-03-04 at 21:41 +0100, Gollum1 wrote:
 Alle 18:52, venerdì 4 marzo 2005, giupy ha scritto:
  lanci xf86cfg  -textmode e  vai alla sezione del mouse
  il device è /dev/gpmdata,può essere usato sia in X sia in console,  ma a
  volte fa casino,  gpm e il driver di X tuttavia a volte convivono senza
  problemi
 
 se hai già una configurazione funzionante dell'xserver e devi solo cambiare 
 il 
 mouse, vai a modificare semplicemente la sezione apposita nel file 
 XF86Config-4

Due sezioni, la prima 'Input Device' e l'ultima che definisce auli
device usare...
Il mio /etc/X11/XF86Config-4 recita (per un banalissimo logitech a due
tasti più rotellina di scroll

Section InputDevice
Identifier  Configured Mouse
Driver  mouse
Option  CorePointer
Option  Device/dev/psaux
Option  Protocol  ImPS/2
#   Option  Emulate3Buttons   true
Option  ZAxisMapping  4 5
EndSection

e alla seconda 'server Layout'

Section ServerLayout
Identifier  Default Layout
Screen  Default Screen
InputDevice Generic Keyboard
InputDevice Configured Mouse
EndSection

e tutto funzica alla grande.

 
 altrimenti dpkg-reconfigure xserver-xfree86 per riconfigurare tutto... (uhmmm 
 è già xserver-xfree86 in woody? non ricordo).

Affermativo

Albertazzo

 
 per avere contemporaneamente il mouse in console e X installa gpm e devi 
 mettere repeat=raw in gpm.config, e dire a X di usare /dev/gpmdata come 
 device...
 
 in questo modo sono sempre riuscito a far convivere il tutto tranquillamente.
 
 Byez


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: equivalente in kde di gnome-volume-manager

2005-03-07 Per discussione striscio
On Mon, 07 Mar 2005 14:40:06 +0100, Ottavio Campana wrote:

 Andrea Gasparini wrote:
e come fa allora la knoppix a montare in automatico i dispositivi quando
sono attaccati?

 tento: hotplug?
 
 ma da sola non fa l'automount

un pò di tempo fa con kde io usavo l'accoppiata hotplug + script in
/etc/hotplug.d/ se non ricordo male, ma era un accrocchio.
penso che knoppix adotti una tecnica simile (ma non ho guardato).

ciao!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: X, cambio risoluzione e blocco sistema casuale

2005-03-07 Per discussione Albertosky
In data 06/03/2005 11.33  Albertosky ha detto:
 Prover la live di Ubuntu e vedr...
Provata l'ultima live (datata 3 marzo), ma sempre lo stesso problema: se 
provo a cambiare risoluzione pi di una-due volte mi si pianta, prover 
a vedere coi driver proprietari della ati. A tal proposito qualcuno mi 
consiglia una live con questi driver?

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 07-03-2005 alle 15:10 +0100, Davide Corio ha scritto:
 Facciamo che intanto la creo, posto il link per l'iscrizione e poi su
 quella ml decidiamo il da farsi, così non occupiamo spazio su questa
 ml :)

Se volete, ho creato la mailing list:
[EMAIL PROTECTED]

per iscriversi:
http://sviluppolibero.it/cgi-bin/mailman/listinfo/documentazione_at_sviluppolibero.it


Per chi fosse interessato, su questa ml temporanea o meno, possiamo
discutere su come gestire una raccolta di documentazione su debian e
questioni inerenti.


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



quote disco.. automatiche

2005-03-07 Per discussione max
devo implementare le quote disco per gli utenti, ho guardato la 
documentazione di quota ma non ho trovato soluzioni ai miei 'problemi' :)
non c'è modo di assegnare le quote in automatico quando gli utenti 
vengono creati?
e per assegnare le quote a tutti gli utenti già esistenti non esiste 
qualche strumento?

ciao e grazie
Max
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: moduli perl

2005-03-07 Per discussione The Saltydog
Mi sono ricordato!! Avevo uno script nell ahome directory: Eccolo qui,
dovesse servire a qualcuno:

--
#!/usr/bin/perl

use ExtUtils::Installed;
my $instmod = ExtUtils::Installed-new();
foreach my $module ($instmod-modules()) {
my $version = $instmod-version($module) || ???;
   print $module -- $version\n;
} 


On Mon, 7 Mar 2005 16:36:14 +0100, The Saltydog [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Mi sono dimenticato il comando per verificare la lista dei moduli perl
 installati!! Eppure una volta l'avevo fatto..
 
 Qualcuno sa aiutarmi?



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



apt-listbugs segnala BUGS.

2005-03-07 Per discussione Andrea
Mi è capitato oggi che, facendo un dist-upgrade su una Debian Sarge 
con installato Squid 2.5.stable7, mi è comparso un avviso di 
apt-listbugs che mi dice che la versione che si stà per installare 
(2.5.8) è affetta da un grave BUGS (CAN-2005-0174), perciò mi chiede che 
cosa fare, se continuare, interrompere, ecc...
Io ho deciso di pinnare il pacchetto in questione in modo (...pensavo) 
di mantenere la mia vecchia versione.
Terminato tutto l'Upgrade, mi sono accorto che Squid non parte più!!!
Infatti a causa della pinnata il pacchetto Squid-common non è stato 
scaricato, e perciò le dipendenze di Squid sono rotte.
Insomma, io pensavo che pinnando un pacchetto gli si impedesse 
l'aggiornamento, invece ho fatto del casino... :-)
DOMANDA 1: Il fatto di pinnare un pacchetto, a che serve allora?
DOMANDA 2: Come posso fare a dire ad apt di scaricare una vecchia 
versione di Squid (per esempio)?
DOMANDA 3: Se installo un pacchetto BUGGATO, come faccio ad aggiornarlo 
se viene rilasciata la patch che sistema il BUG? Basta usare 
security.debian.org oppure è inutile?

Grazie
Andrea.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Vito
Davide Corio ha scritto:
Se volete, ho creato la mailing list:
[EMAIL PROTECTED]
 

ok grande!
per iscriversi:
http://sviluppolibero.it/cgi-bin/mailman/listinfo/documentazione_at_sviluppolibero.it
 

no dai perforza con registrazione? visto che sarebbe (almeno per ora) 
una cosa temporanea.

Per chi fosse interessato, su questa ml temporanea o meno, possiamo
discutere su come gestire una raccolta di documentazione su debian e
questioni inerenti.
io ma è na cosa ufficiale o ufficiosa? i @debian.org ci sono ?
--
Vito Russo - Project Manager russo.le.it
http://russo.le.it
http://linux.le.it
http://windows.le.it
http://coding.le.it
http://bsd.le.it
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


nvidia e amd64

2005-03-07 Per discussione Christian
Salve lista,
sto cercando di installare i driver originali nvidia su di una macchina
amd64 che fino a poco tempo fa utilizzava kernel a 32bit.
Ho installato, per il momento, il kernel debian 2.6.10_amd64 e rispettivi
sorgenti, ed ho scaricato i driver nvidia:
 NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-6629-pkg2.run

Quando però avvio il processo mi si pianta tutto su questa frase:

cc1: error: code model `kernel' not supported in the 32 bit mode
make[4]: *** [/tmp/selfgz21601/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-6111-pkg2/usr/src/nv/
nv.o] Error 1 make[3]: ***
[_module_/tmp/selfgz21601/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-6111-pkg2/usr/src/nv] Error 
2 make[2]: *** [modules] Error 2
NVIDIA: left KBUILD.
nvidia.ko failed to build!
make[1]: *** [module] Error 1
make: *** [module] Error 2 - Error.
ERROR: Unable to build the NVIDIA kernel module.
ERROR: Installation has failed.  
Please see the file
'/var/log/nvidia-installer.log' for
details.  You may find suggestions
on fixing installation problems
in the README available on the
Linux driver download page at www.nvidia.com.

...mi sembra di capire che giro ancora a 32 o sbaglio? 
E' possibile visto che sto utilizzando il kernel a 64?
Se si, per risolvere il tutto devo forse reinstallare tutta la mia debian a
64? 
Grazie

Christian
__

...accidenti alla donna al-volante ed al pericolo costante
by Elio ELST
   
 mail to: [EMAIL PROTECTED] - [EMAIL PROTECTED]
 website: http://kinkas.etereo.org


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consigli scelta HW :)

2005-03-07 Per discussione Andrea Cavaliero
On Sun, 06 Mar 2005 21:44:40 +0100, v0n0 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Michele wrote:
 
 Ciao a tutti!
 Finalmente ho raccimolato un po' di euri per cambiare il mio pc. Ho deciso
 di assemblarlo e volevo avere un consiglio sulla scelta dell'HW dato che
 dato che nn so nulla circa la sua qualità e compatibità con la mia
 sarge : ) Un tempo ero più informato..adesso pigrizia imperat eheh
 
 
 che c***, mi sono appena aggiornato perchè un mio amico doveva farsi il
 pc! ;)
 
 Vi posto qua sotto i componenti che ho scelto:
 
 SK Madre  - GIGABYTE K8NS Ath64 NForce3 250 2SATARaid L
 
 
 la scheda madre è il componente più importante, dunque ti consiglio di
 andare su una marca più affidabile (tipo Asus) e con socket 939: se non
 sbaglio la K8N SLI dovrebbe andarti bene (nforce4, sli, serial ata, 4
 socket per la ram...), se no c'è la Deluxe con un po' di roba in più
 
 Processore  - AMD Athlon64 3400+ (Socket 754) + ventola
 
 
 ti consiglio il 939, ormai questi sono obsoleti e così un giorno poi
 potrai passare agli opteron (che vanno come gli athlon fx ma costano un
 quarto!)

La gigabyte fa ottime schede madri e le asus negli ultimi anni sono
diventate un prodotto con prestazioni e qualità media. Io consiglio di
fare una visitina su www.hwupgrade.it alla ricerca di recensioni
comparative.
Inoltre se ricordo bene gli opteron vanno su socket940 (in quanto
utilizzano ram di tipo ECC), quindi non possono essere montati... e
non hanno le stesse prestazioni degli athlon fx.
Il Socket 754 non è affatto obsoleto, AMD prevede di supportarlo
ancora in futuro con alcune CPU (cfr. le ultime roadmap AMD),
chiaramente è destinato ad essere un socket per cpu con prestazioni
minori rispetto a quelle del 939.



Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 07-03-2005 alle 18:31 +0100, Vito ha scritto:
 no dai perforza con registrazione? visto che sarebbe (almeno per ora) 
 una cosa temporanea.

è solamente per lo spam, scommetto che se apro la ml cominciano i
bombardamenti :) a meno che il nome della ml lo impostiamo a:
fdufdgfdishgufdsfdgfdsgf8d6g8f9ds6g87df :)


 io ma è na cosa ufficiale o ufficiosa? i @debian.org ci sono ?

la ml serve solo per adesso per raccogliere le adesioni senza infestare
la questa ml.
Mi piacerebbe che il progetto poi acquistasse una viste ufficiale, su un
dominio +/- importante e conosciuto.


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Vito
Davide Corio ha scritto:
è solamente per lo spam, scommetto che se apro la ml cominciano i
bombardamenti :) a meno che il nome della ml lo impostiamo a:
fdufdgfdishgufdsfdgfdsgf8d6g8f9ds6g87df :)
 

vabbe mi iscrivo a fra poco!
la ml serve solo per adesso per raccogliere le adesioni senza infestare
la questa ml.
Mi piacerebbe che il progetto poi acquistasse una viste ufficiale, su un
dominio +/- importante e conosciuto.
beh tutti i siti possono fare da mirror anche il tuo se non ti serve, il 
mio, maximusdebian o come se chiama... o dagli altri che hanno un sito...
in fondo se abbiamo un sito basta che citiamo la fonte (ovvero 
debian-italian@lists.debian.org) e siamo apposto...

--
Vito Russo - Project Manager russo.le.it
http://russo.le.it
http://linux.le.it
http://windows.le.it
http://coding.le.it
http://bsd.le.it
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Aggiornamento brevetti software

2005-03-07 Per discussione Raistlin
 Brevetti software: il Consiglio europeo ha approvato la direttiva
 
 http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoliid=12561
 
 no-comment :-|
Infatti, sara` meglio non commentare...
Soprattutto se leggete qui quello che ha fatto il nostro bel paese:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51821

Complimenti!! :((

Adesso e` un casino per tutti...

Ciao,
Dario

-- 
This happens because I choose it to happen!
(Raistlin Majere, DragonLance Chronicles -Dragons of Spring Drawning-)
--
Dario Faggioli
GNU/Linux Registered User: #340657
http://counter.li.org

No ai brevetti sul Software!
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: Horde-Imp su Woody

2005-03-07 Per discussione Pipex
On Mon, 07 Mar 2005 13:42:44 +0100
Roberto Pasini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il mio problema, e' che quando mi colleho ad imp per fare il login, mi
 viene restituito il seguente errore:
 
 *Warning*: Access denied for user: '[EMAIL PROTECTED]' (Using
 password: YES) in */etc/horde/db_mysql.inc* on line *73*
 *Warning*: Access denied for user: '[EMAIL PROTECTED]' (Using
 password: YES) in */etc/horde/db_mysql.inc* on line *73*
 *Warning*: Access denied for user: '[EMAIL PROTECTED]' (Using
 password: YES) in */etc/horde/db_mysql.inc* on line *73*
 
 Ho forse tralasciato qualche cosa ??

utente hordemgr dovrebbe avere i permessi di Select Insert Update
Delete

-- 
Gianluca 

| Linux User:  #287733| GPG Key ID: 0x209C3540|
| IM: Icq: 10060110; Jabber: [EMAIL PROTECTED] |
| chan [EMAIL PROTECTED] |
--


pgpO6RSvSDpUg.pgp
Description: PGP signature


Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione Gollum1
Alle 19:30, lunedì 7 marzo 2005, Vito ha scritto:
 Davide Corio ha scritto:
 è solamente per lo spam, scommetto che se apro la ml cominciano i
 bombardamenti :) a meno che il nome della ml lo impostiamo a:
 fdufdgfdishgufdsfdgfdsgf8d6g8f9ds6g87df :)

 vabbe mi iscrivo a fra poco!

fatto... a questo punto è il mio ultimo messaggio qui su questo argomento
ci troviamo di la... ;P

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: nvidia e amd64

2005-03-07 Per discussione mtms
On  7 Mar 2005, 18:43, Christian [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ...mi sembra di capire che giro ancora a 32 o sbaglio?

Temo proprio di sì.
 
 E' possibile visto che sto utilizzando il kernel a 64?

Possibilissimo. Mica basta cambiare il kernel. Pensa solo che, con ogni
probabilità, la tua libc6 è a 32 bit. E XFree86 pure...

 Se si, per risolvere il tutto devo forse reinstallare tutta la mia debian a
 64? 

Mettiamola così. Io ho installato i driver nvidia sia sulla macchina a
32 bit (sarge/i386 e kernel 2.4.27) sia su quella _completamente_ a 64 bit
(Debian/Pure64 non ufficiale e kernel 2.6.10). La scheda video è una
GeForce FX 5700LE su tutte e due le macchine.

Ho usato i pacchetti debian. Ti riassumo velocemente la procedura:

1) apt-get install nvidia-kernel-source nvidia-kernel-common

2) ho seguito con il massimo rigore
/usr/share/doc/nvidia-kernel-source/README.Debian

3) apt-get install nvidia-glx nvidia-settings

4) ho editato /etc/X11/XF86Config-4 basandomi sulla sezione 3 di
/usr/share/doc/nvidia-glx/README.gz

E tutto ha funzionato al primo colpo in entrambi i casi.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione mtms
On  7 Mar 2005, 12:56, Andrea Gasparini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 prova, ma intanto possiamo mettere su una ml, anche temporanea, per 
 definire un po' di cose?

Se serve posso ospitarla io su mail.speedoflife.org (ovviamente ha il
record MX) dove ho smartlist, rodato e perfettamente funzionante.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consigli scelta HW :)

2005-03-07 Per discussione Cesare D'Amico
Alle 17:01, lunedì 7 marzo 2005, Mox ha scritto:
 Continuiamo con gli LCD

Secondo me LO SEI il dio dei monitor :-D

-- 
Cesare D'Amico - Key on pgp.mit.edu, ID 92802693
Ho messo via i rimpiattini, dicono non ho l'eta'
Se si voltano un momento io ci rigioco, perche' a me va.
 - Liga (Ho messo via)



Re: dove l'elenco dei messaggi?

2005-03-07 Per discussione Ennio-Sr
* lccflc [EMAIL PROTECTED] 
 [2005-03-07]:
  Scusate,
  non che voglia la soluzione bella e pronta ma non sono riuscito a venire 
  a capo del problema.
  In sintesi, se mi interessa ricercare solo le risposte in italiano 
  relative ad un problema, cosa devo consultare? e come usare la funzione 
  ricerca?

Immagino te tu ti riferisci a Google:
Google  Ricerca Avanzata sui Gruppi  Language (Lingua?) e scegli
'Italiano' dal menu a tendina che ti presenta quando ci 'clicchi' su.

  Grazie,
  Felice

Prego,
Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.\\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!   (diceva Henry Miller) ](°|°)
 Ennio. (Please change . for .dot. and @ for .at. in my Reply-To)   )=(


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Freeze di Sarge ad aprile 2005?

2005-03-07 Per discussione Davide Prina
Visto che ogni tanto c'è chi chiede quando sarà rilasciata Sarge come 
nuova stable, ho appena letto (dedotto) da qui: 
http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2005/03/msg5.html
che Sarge andrà in Freeze molto probabilmente ad aprile.

Questo vuol dire che non potrà più essere aggiunto nulla di nuovo a 
Sarge e le uniche operazioni che si faranno saranno quelle di bug fix 
fino al rilascio definitivo della nuova stable

Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam


Fw: [Discussioni] Approvata la direttiva europe sui brevetti sw

2005-03-07 Per discussione Luca Brivio
Faccio girare un po' il link del commento su il secolo della rete,
ciao a tutti!

Begin forwarded message:

Date: Mon, 7 Mar 2005 22:02:01 +0100
From: Flavia Marzano [EMAIL PROTECTED]
To: Discussioni : ml di Assoli [EMAIL PROTECTED]
Subject: [Discussioni] Approvata la direttiva europe sui brevetti sw


Approvata la direttiva europea sui brevetti software, qui
http://www.ilsecolodellarete.it/html/ il comunicato dell'associazione
Il secolo della rete, con preghiera di diffusione.
Flavia Marzano
 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 L'immagine di chi vuoi su: puzzle, mousepad, tazze e tanti altro
oggetti!
* Stelle  Strisce stampa quello che voui TU  dove Vuoi Tu!!
* 
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid!20d=7-3


-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Homo sum: humani nil a me alienum puto (P. Terentius Afer)




Approvata la direttiva europea sui brevetti 
software, qui http://www.ilsecolodellarete.it/html/il 
comunicato dell'associazione "Il secolo della rete", con preghiera di 
diffusione.
Flavia Marzano


Email.it, the professional e-mail, gratis per te:clicca qui

Sponsor:
La foto che hai sempre vicino a te... Stampala su un nostro gadget!Stelle & Strisce stampa quello che vuoi TU  dove Vuoi Tu!!
Clicca qui


___
Discussioni mailing list
[EMAIL PROTECTED]
http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni
Totale iscritti: maggiore di 350


pgp003uXNzh4I.pgp
Description: PGP signature


Re: quote disco.. automatiche

2005-03-07 Per discussione gianca
max ha scritto:
devo implementare le quote disco per gli utenti, ho guardato la 
documentazione di quota ma non ho trovato soluzioni ai miei 'problemi' :)
Be', qualcosina ci sarebbe in man edquota, man adduser.conf... ;-)
non c'è modo di assegnare le quote in automatico quando gli utenti 
vengono creati?
da adduser.conf...
# If QUOTAUSER is set, a default quota will be set from that user with
# `edquota -p QUOTAUSER newuser'
QUOTAUSER=
e per assegnare le quote a tutti gli utenti già esistenti non esiste 
qualche strumento?
Uno strumento potrebbe essere quello di posizionarsi in /home e dare:
edquota -p QUOTAUSER * 
Ciao,
gc :-)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: apt-listbugs segnala BUGS.

2005-03-07 Per discussione Gollum1
Alle 18:11, lunedì 7 marzo 2005, Andrea ha scritto:
 DOMANDA 1: Il fatto di pinnare un pacchetto, a che serve allora?
 DOMANDA 2: Come posso fare a dire ad apt di scaricare una vecchia
 versione di Squid (per esempio)?
 DOMANDA 3: Se installo un pacchetto BUGGATO, come faccio ad aggiornarlo
 se viene rilasciata la patch che sistema il BUG? Basta usare
 security.debian.org oppure è inutile?

 Grazie
 Andrea.
Ti parlo della mia esperienza personale, poi non so se è così 
effettivamente...

1)
quando hai l'avviso di bugs open, se valuti che il bug sia così grave da non 
voler rischiare (per esempio è stupido pinnare un pacchetto perché presenta 
un bug sull'HW PPC se tu hai x86) l'installazione, premi p e il nome del 
pacchetto, con questo lo blocchi alla versione che hai attualmente 
installato, a questo punto però devi interrompere l'installazione dei 
pacchetti successivi, in quanto qualcuno di quelli scaricati potrebbero 
essere dipendenti da quello bloccato. Quindi rispondi di no alla domanda di 
continuare l'installazione.

a questo punto dai nuovamente il comando apt-get -u upgrade (o dist-upgrade), 
e potrai vedere che tutti i programmi dipendenti da quello bloccato non sono 
presi in considerazione per l'aggiornamento, quindi procedi nel solito modo.

una volta ogni tanto cancello il file /etc/apt/preference, che è il file in 
cui vengono memorizzati i pacchetti bloccati (lo cancelli se non lo usi per 
inserire altri parametri, che so... la distro di default e altri 
parametri..., nel caso ci siano queste informazioni, concelli solo le righe 
che indicano i pacchetti bloccati)

a questo punto tutti i pacchetti sono di nuovo in gioco per la possibile 
installazione... e ricominci pinnando quelli che non sono stati corretti...

2) puoi forzare l'installazione della versione precedente di un pacchetto 
con... oddio... mi sfugge... credo che tu possa forzarlo con i pin
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-pin

(è praticamente lo stesso concetto con cui blocchi un pacchetto, imposti un 
pin per forzare il mantenimento di un pacchetto), se tu posti il pin per la 
versione precedente del pacchetto che hai installato, dovrebbe farti un 
downgrade.

se non sbaglio in apt-get install nome pacchetto puoi inserire anche la 
versione del pacchetto da installare... ma non ne sono certo... (ho letto 
l'apt-howto molto tempo fa)

3) è contenuto nella risposta 1

Spero di esserti stato utile...
Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: Text to speech e linux

2005-03-07 Per discussione Davide Prina
Davide Corio ha scritto:
Purtroppo le migliori tecnologie di text-to-speech e sintesi vocale sono
tutte ultraproprietarie e carissime.
io avevo letto poco tempo fa che IBM aveva rilasciato o stava per 
rilasciare i sorgenti del suo programma (se non erro Dragon naturally 
speaker o qualcosa di simile), però non mi ricordo nulla di più

Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam


in Germania niente di nuovo..

2005-03-07 Per discussione Communicatore italo tedesco
Title: in Germania niente di nuovo..
 
   Alla cortese attenzione...Il COMMUNICATORE propone la visione gratuita delle ns. novità sia in Italia come anche in Germania, del tutto NO-profit,come per esempio Villa Rosa, il 06.03.2005   Anzitutto devo lamentarmi, che attualmente dalla Germania non abbiamo tanto di nuovo che meriterebbe d'essere sottolineato. Anzi, per il momento ci sono più novità in Italia, strano ma è vero. Novità che meritano d'essere almeno visto, per esempio... C'è un gruppo di persone, tutti lavoratori con famiglia, a quale piace di trovarsi una o due volte alla settimana per mangiare, bere, fumare, suonare e cantare. Per tale motivo hanno creato un circolo privato culturale e musicale presso l'ACLI con iscrizione regolare. Ma, non trovano casa. Cercano disperatamente una casa al mare o visto mare, ove uno delle famiglie con tre bambine potrebbe vivere e curare la casa, e ove trovarsi fine settimana.Elvis Presley è vivo e si trova in Italia, dicono. É uno scherzo? Abbiamo visto e sentito. Naturalmente non è Elvis, però, potrebbe sembra esserlo. Uguale come si muove sul palcoscenico, ed inconfondibile la voce di Elvis. La pagina meglio lasciarsi aprire del tutto, cioè, tra 4 e 12 minuti, finchè si è caricato tutto, se non si rischia di avere un insalata di musica. Consigliamo di vedere prima i due filmati, e poi sentire qualche canzone del Juk Box.Pagene Web, pagine Web ed ancora pagine Web: Sono veramente in tanti se no in troppi che offrono questo servizio da prezzo strappato fino esagerato. Pravi e meno pravi. Ma, dico ancora MA, se Vi serve una pagina in lingua italiana, inglese e tedesca, dico veramente perfetta e non con le traduzioni scolastici che si vede in giro, indicizzati e messo sui motori di ricerca sia in Italia sia all'estero, allora conviene cliccare sul banner sinistra.Visto che parliamo delle lingue estere. Il ns. ufficio estero forse potrebbe aiutarle per le vs. faccende in Germania, Austria, Svizzera od Inghilterra.  Tutto per oggi, ci sentiamo fra due mesi, se lo desiderate!!!Se desiderate ricevere a mezzo e-mail, ogni due mesi, informazioni riguardanti le novità tedesche con la possibilità di mettere annunci gratuiti in Germania, la preghiamo di manifestarci il suo consenso, registrando l'indirizzo di posta elettronica qui sotto: questo indirizzo Mail è da inserire:   es.:[EMAIL PROTECTED]  In calce potrà prendere visione dell'informativa relativa alla raccolta e al trattamento dei dati che vi riguardano:COMMUNICATORE Via Lg.m. Italia 6 a 64010 Villa Rosa (TE) Tel.: 0861 - 758081Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003 (codice privacy)per consultare l'informativa collegarsi a: http://www.intertele.it/deposito/no_spam/no_spam_01.htm I Vs. dati personali sono stati raccolti dal seguente elenco pubblico: Italy by GM cd costituito da GUIDA MO; da iscrizioni a nostri siti, nostre news letter od altri contatti diretti o indiretti.Qualora non desideriate ricevere in futuro comunicazioni dal COMMUNICATORE ITALO TEDESCO, potete opporVi tramite il seguente link.  IMPRESSUM completa secondo le normative Europee:Indirizzo E-Mail: post@communicatore.itIl sito : http://www.communicatore.it  
 


inline: augen.jpginline: line_2.jpginline: ascobruzz.gifinline: impressum_2.jpg

Re: apt-listbugs segnala BUGS.

2005-03-07 Per discussione Andrea
Gollum1 ha scritto:
Alle 18:11, lunedì 7 marzo 2005, Andrea ha scritto:
[...]
DOMANDA 3: Se installo un pacchetto BUGGATO, come faccio ad aggiornarlo
se viene rilasciata la patch che sistema il BUG? Basta usare
security.debian.org oppure è inutile?
Grazie
Andrea.
Ti parlo della mia esperienza personale, poi non so se è così 
effettivamente...
[...]
Grazie. Sei stato molto utile.
Però una cosa non mi è chiara: a cosa serve security.debian.org, 
soprattutto per il fatto che non ci sono aggiornamenti per la testing??
Cioè, se devo aspettare una nuova release per non avere il pacchetto 
Buggato, che quindi verrà scaricato da ftp2.it.debian.org (...per 
esempio), allora a cosa serve avere nel source.list anche il 
repository security.debian.org ???

Ciao.
Andrea.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Horde-Imp su Woody

2005-03-07 Per discussione Roberto Pasini
anche dopo aver dati i permessi da te sufferiti, mi da sempre lo stesso 
errore...
Ho verificato le password piu' volte, ma nulla da fare...
altre idee ?


Pipex wrote:
On Mon, 07 Mar 2005 13:42:44 +0100
Roberto Pasini [EMAIL PROTECTED] wrote:
 

Il mio problema, e' che quando mi colleho ad imp per fare il login, mi
viene restituito il seguente errore:
*Warning*: Access denied for user: '[EMAIL PROTECTED]' (Using
password: YES) in */etc/horde/db_mysql.inc* on line *73*
*Warning*: Access denied for user: '[EMAIL PROTECTED]' (Using
password: YES) in */etc/horde/db_mysql.inc* on line *73*
*Warning*: Access denied for user: '[EMAIL PROTECTED]' (Using
password: YES) in */etc/horde/db_mysql.inc* on line *73*
Ho forse tralasciato qualche cosa ??
   

utente hordemgr dovrebbe avere i permessi di Select Insert Update
Delete
 


--

There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.

 Roberto Pasini
 Universita' degli Studi  di Verona
 Facolta' di Medicina e Chirurgia
 Facolta' di Scienze MM.FF.NN.
 Strada le Grazie, 37134 Verona - ITALY
 Tel.  :  +39 45 802 7642
 Fax  :  +39 45 802 7119
 E-MAIL :  [EMAIL PROTECTED]

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]