RFS: debianadv : tutorial avanzato per debian

2005-05-23 Per discussione Mauro Darida
Cerco uno sponsor per il software in oggetto, del quale ho creato il pacchetto 
binario e sorgente. E' tutto disponibile presso:
http://www.linux.it/~robert/
Scrivo qui perchè non mi risulta ci sia una debian-mentors italiana, ma se 
nessuno si offre proverò là.
-- 
On this laptop no Windows system survives and LINUX POWER reigns UNLIMITED.
Successfully Microsoft free since December 2002.



News : Rolex or Cartier or Breitling

2005-05-23 Per discussione Saul
Get the Finest Rolex Watch Replica !
  
We only sell premium watches. There's no battery in these replicas
just like the real ones since they charge themselves as you move. 
The second hand moves JUST like the real ones, too. 
These original watches sell in stores for thousands of dollars. 
We sell them for much less. 
  
- Replicated to the Smallest Detail
- 98% Perfectly Accurate Markings 
- Signature Green Sticker w/ Serial Number on Watch Back
- Magnified Quickset Date
- Includes all Proper Markings

http://www.ultimatetimepiece4u.net/














you chancery me temptation me  you aerobacter me metabole me  


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione enrico donelli


mi spiace leggere commenti così superficiali, su una lista che di solito 
è di ottimo livello.
Programmo in Java professionalmente da anni, ed è, ovviamente a mio 
parere, l'ambiente più produttivo e migliore che conosca.
Non è solo grazie alla sintassi del linguaggio ovviamente, che comunque 
a me piace molto per l'estrema pulizia, semplicità e coerenza, ma 
soprattutto per l'enorme quantità di librerie esistenti di altissima 
qualità, nella quesi totalità Open source, e a un livello culturale 
delle comunità di sviluppatori molto alto. Io ho veramente imparato 
tantissimo.
Java non è free, e questo è l'unico vero problema: ma spero nei 
progressi velocissimi di gcj e classpath :)
Eclipse è un editor straordinario, ricchissimo di funzioni avanzate, e 
uno dei motivi principali per cui farei a fatica a programmare in 
qualsiasi altro linguaggio; non mi stupisce che occupi 100 volte più 
memoria di vim e di qualsiasi altro editor.


Ciao
Enrico





paolo wrote:


On 5/22/05, Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:


Abbandona Java. Non è libero (bleah). E pesante. E come linguaggio fa

pure schifio (evvai di flame..)
  



C'è ben poco da fare dei flame... quello che dici è vero!

  P.

 









--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rkhunter

2005-05-23 Per discussione The Saltydog
Quindi, mi pare di capire che me lo devo tenere, compresa la mail che
ogni giorno mi arriva?


On 5/21/05, automatic_jack [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Sat, 21 May 2005 10:22:18 +0200
 The Saltydog [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Da quando ho installato il kernel 2-6-10 sul server, ogni notte
  rkhunter mi invia una mail di warning in quanto trova il file nascosto
  .udevdb nella directory /udev
 
  Si tratta ovviamente di un falso positivo. rkhunter si comporta bene
  in quanto un file nascosto in una directory fuori della home potrebbe
  essere un potenziale problema di sicurezza, ma il tree di udev lo
  prevede.
 
  Ho scritto un paio di volte all'autore di rkhunter, senza avere
  risposta. Qualcuno ha consigli al riguardo?
 
 
 Ciao,
 
 tempo fa ho evidenziato il medesimo comportamento di rkhunter:
 
 http://lists.debian.org/debian-italian/2005/01/msg00615.html
 
 è un problema legato al solo udev e non alla specifica distribuzione
 
 




Re: Linux per vedere tutta la ram

2005-05-23 Per discussione Alessandro De Zorzi
Davide Prina wrote:
 Olaf Marzocchi ha scritto:
 
 Ho un celeron 333A con 256+128 di ram montata (il secondo blocco penso
 sia doppia faccia), però sono visti dal bios 256+64 (win98 ne usa
 appunto 256+64).
 
 
 veramente io non ho mai sentito di problemi di BIOS nel riconoscere i
 banchi di RAM.

come no? si vede che sei fortunato :-

cmq se Linux non vede tutta la RAM nominale è probabilmente legato al
BIOS e non è detto che si risolva con l'aggiornamento...

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gnomemeeting

2005-05-23 Per discussione Alessandro De Zorzi
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 partendo dal presupposto che non l'ho mai usato, ma ora mi serve, vorrei
 capre perche' non va'. la webcam viene riconosciuta in automatico.

hai provato a impostare sulle preferenze il device della webcam
magari semplicemente non è /dev/video0

mi pare di ricordare che c'è anche una utility wizard con tanto di test
per i dispositivi...

sempre a memoria (da prendere con le pinze) forse devi installare
video4linux o qualcosa del genere

scusa l'imprecisione ma ho usato gnomemeeting ma solo per voice e non video

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



font in emacs

2005-05-23 Per discussione Ottavio Campana
Mi e' stato chiesto di configurare emacs affinche' usi un font piu'
grande sotto X. Mi sapete dire che file di configurazione devo
modificare e come?

Lo so che sembra una domanda cretina, ma io sono completamente ignorante
di emacs.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Sarge o Etch?

2005-05-23 Per discussione Vito
Ragazzi scusate se scoccio ma oggi a questo url:
http://cdimage.debian.org/pub/weekly/i386/ trovo 2 tipi di iso? quella
dove dice testing, sarebbe etch e l'altra la sarge frezata ?
Vi chiedo ciò perchè nn avendo adsl, vorrei sapere cosa devo dire di
scaricarmi. Grazie mille.

-- 
Vito Russo - Project Manager russo.le.it
http://russo.le.it
http://linux.le.it
http://windows.le.it
http://coding.le.it
http://bsd.le.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno lun, 23/05/2005 alle 08.40 +0200, enrico donelli ha scritto:
 mi spiace leggere commenti cos superficiali, su una lista che di solito 
  di ottimo livello. Programmo in Java professionalmente da anni, ed , 
 ovviamente a mio 
 parere, l'ambiente pi produttivo e migliore che conosca.

Mi spieghi perch un mio parere personale dovrebbe essere superficiale
mentre un tuo parere personale dovrebbe essere professionale e profondo?

A me Java, se confrontato al Python, a Boo o addirittura al C# sa di
sporco e pesante (qualcuno mi spieghi perch per fare qualsiasi cosa
devo creare almeno 18 sotto-classi di qualsocsa d'altro.)

 Eclipse  un editor straordinario, ricchissimo di funzioni avanzate, e 
 uno dei motivi principali per cui farei a fatica a programmare in 
 qualsiasi altro linguaggio; non mi stupisce che occupi 100 volte pi 
 memoria di vim e di qualsiasi altro editor.

Eclipse  ottimo ma, su di un normale laptop, inusabile. Ma il fatto che
a run-time (non su disco) con solo l'editor ed un workspace aperto
occupi 100 volte la memoria di un editor che riesce a fare le stesse
cose (perch se configurato bene emacs fa le stesse cose)  solo una
dimostrazione della pesantezza della JVM.

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Spesso crescere ed andare a vivere da soli  l'unico modo di restare
   bambini. -- Alice Fontana


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


[OT] Hardware per piccolo server di produzione

2005-05-23 Per discussione Luigi di Lazzaro
Buongiorno a tutti,

vorrei acquistare un pc per farne un piccolo fileserver. La macchina non
sara' in servizio continuo.
Mi piacerebbe questo hardware:
--
cpuinfo:
processor   : 0
vendor_id   : AuthenticAMD
cpu family  : 15
model   : 12
model name  : AMD Athlon(tm) 64 Processor 3000+
stepping: 0
cpu MHz : 2000.103
cache size  : 512 KB
fpu : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level : 1
wp  : yes
flags   : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge
mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 syscall nx mmxext lm
3dnowext 3dnow
bogomips: 3923.96
TLB size: 1088 4K pages
clflush size: 64
cache_alignment : 64
address sizes   : 40 bits physical, 48 bits virtual
power management: ts fid vid ttp

lspci:
:00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc.: Unknown device 0204
:00:00.1 Host bridge: VIA Technologies, Inc.: Unknown device 1204
:00:00.2 Host bridge: VIA Technologies, Inc.: Unknown device 2204
:00:00.3 Host bridge: VIA Technologies, Inc.: Unknown device 3204
:00:00.4 Host bridge: VIA Technologies, Inc.: Unknown device 4204
:00:00.7 Host bridge: VIA Technologies, Inc.: Unknown device 7204
:00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237 PCI bridge
[K8T800 South]
:00:07.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. IEEE 1394 Host
Controller (rev 80)
:00:0f.0 RAID bus controller: VIA Technologies, Inc. VIA VT6420 SATA
RAID Controller (rev 80)
:00:0f.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc.
VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE (rev 06)
:00:10.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82x UHCI USB
1.1 Controller (rev 81)
:00:10.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82x UHCI USB
1.1 Controller (rev 81)
:00:10.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82x UHCI USB
1.1 Controller (rev 81)
:00:10.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82x UHCI USB
1.1 Controller (rev 81)
:00:10.4 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 86)
:00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237 ISA bridge
[K8T800 South]
:00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc.
VT8233/A/8235/8237 AC97 Audio Controller (rev 60)
:00:12.0 Ethernet controller: VIA Technologies, Inc. VT6102
[Rhine-II] (rev 78)
:00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
:00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
:00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
:00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
:01:00.0 VGA compatible controller: Matrox Graphics, Inc. MGA G400
AGP (rev 82)
-
Il kernel a 32 bit riconosce correttamente anche la scheda grafica on
board, contrariamente a quanto accade con il kernel a 64 bit.
Il resto sembra funzionare normalmente a prescindere dal kernel avviato
e non e' prevista l'installazione del server-X.
Domande:
Si puo' installare un kernel a 64 bit su di una macchina di produzione?
Fa senso comperare una macchina con una cpu a 64 bit e farla funionare
con un kernel a 32?
Conviene allo stato attuale restare con tutto sui 32 bit?
Grazie, saluti a tutti e scusate l'off topic.
Luigi























-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: font in emacs

2005-05-23 Per discussione Vincenzo Ciancia
Ottavio Campana wrote:

 Mi e' stato chiesto di configurare emacs affinche' usi un font piu'
 grande sotto X. Mi sapete dire che file di configurazione devo
 modificare e come?
 
 Lo so che sembra una domanda cretina, ma io sono completamente ignorante
 di emacs.
 

M-x customize-face invio invio

dove M sta per ALT, face sta per font :) e invece del secondo invio
potresti scrivere direttamente default ma prima fai così che capisci di
più. Dopodichè cambi la face chiamata default, la provi premendo in
alto con set for current session, quando sei soddisfatto la salvi usando
save for future sessions.

Ciao 

Vincenzo

PS: con emacs nessuna domanda è cretina :) 

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it




Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Vincenzo Ciancia
enrico donelli wrote:

 Non è solo grazie alla sintassi del linguaggio ovviamente, che comunque
 a me piace molto per l'estrema pulizia, semplicità e coerenza, ma
 soprattutto per l'enorme quantità di librerie esistenti di altissima
 qualità, nella quesi totalità Open source, e a un livello culturale
 delle comunità di sviluppatori molto alto. Io ho veramente imparato
 tantissimo.

Posso darti ragione sulla quantità di librerie ma non sulla sintassi, non
dopo aver usato haskell, ocaml o eiffel :)

V.

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it




letterina

2005-05-23 Per discussione roberto
mi raccomando diffondete queste informazioni, e diciamoglielo a Ciampi 
che sta gente deve andare a Casa!

Ciao a tutti

http://www.beppegrillo.it/lettera_presidente.php


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione kimbuba

Se tu fossi bravo nell'object oriented non faresti una simile domanda.


qualcuno mi spieghi perché per fare qualsiasi cosa
devo creare almeno 18 sotto-classi di qualsocsa d'altro.)


Anche C++ è Object oriented. Le 18 classi le trovi anche li a meno che non 
voglia programmare in procedurale un linguaggio ad oggetti.

La sua pesantezza sta nella sua portabilità e indipendenza.
Pensa va anche su linux.. non è solo su windows..

Poi hai mai sentito parlare di J2EE?

Ma perchè ti rispondo?



Federico Di Gregorio wrote:


Il giorno lun, 23/05/2005 alle 08.40 +0200, enrico donelli ha scritto:
 

mi spiace leggere commenti così superficiali, su una lista che di solito 
è di ottimo livello. Programmo in Java professionalmente da anni, ed è, ovviamente a mio 
parere, l'ambiente più produttivo e migliore che conosca.
   



Mi spieghi perché un mio parere personale dovrebbe essere superficiale
mentre un tuo parere personale dovrebbe essere professionale e profondo?

A me Java, se confrontato al Python, a Boo o addirittura al C# sa di
sporco e pesante (qualcuno mi spieghi perché per fare qualsiasi cosa
devo creare almeno 18 sotto-classi di qualsocsa d'altro.)

 

Eclipse è un editor straordinario, ricchissimo di funzioni avanzate, e 
uno dei motivi principali per cui farei a fatica a programmare in 
qualsiasi altro linguaggio; non mi stupisce che occupi 100 volte più 
memoria di vim e di qualsiasi altro editor.
   



Eclipse è ottimo ma, su di un normale laptop, inusabile. Ma il fatto che
a run-time (non su disco) con solo l'editor ed un workspace aperto
occupi 100 volte la memoria di un editor che riesce a fare le stesse
cose (perché se configurato bene emacs fa le stesse cose) è solo una
dimostrazione della pesantezza della JVM.

 





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Vincenzo Ciancia
Federico Di Gregorio wrote:

 A me Java, se confrontato al Python, a Boo o addirittura al C# sa di
 sporco e pesante (qualcuno mi spieghi perché per fare qualsiasi cosa
 devo creare almeno 18 sotto-classi di qualsocsa d'altro.)
 

Il C# è una chiavica! Qualcuno mi spieghi perchè per passare una funzione
devo dichiarare ogni volta un nuovo tipo delegate invece di scrivere
semplicemente il tipo della funzione, o perchè nel 2003 ancora non hanno
imparato che quelli che loro chiamano generics sono effettivamente utili,
o come mai ... ce ne sono troppe! E poi un conto è la libreria SWT con i
layout, un conto è windows.forms che è un nome una garanzia! Certo c'è
gtk#. 

V.

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it




Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione enrico donelli

Federico Di Gregorio wrote:


Il giorno lun, 23/05/2005 alle 08.40 +0200, enrico donelli ha scritto:
 

mi spiace leggere commenti cos superficiali, su una lista che di solito 
 di ottimo livello. Programmo in Java professionalmente da anni, ed , ovviamente a mio 
parere, l'ambiente pi produttivo e migliore che conosca.
   



Mi spieghi perch un mio parere personale dovrebbe essere superficiale
mentre un tuo parere personale dovrebbe essere professionale e profondo?

 

Mi spiace, non intendevo ovviamente dire che  i miei pareri sono pi 
profondi di quelli di chicchessia, anzi, di solito  il contrario!
Ma mi piacerebbe che quando qualcuno dice che schifo, argomentasse un 
poco, altrimenti mi sa di molto superficiale, tutto qui.



A me Java, se confrontato al Python, a Boo o addirittura al C# sa di
sporco e pesante (qualcuno mi spieghi perch per fare qualsiasi cosa
devo creare almeno 18 sotto-classi di qualsocsa d'altro.)

 

beh, questo problema mi sembra legato alla programmazione a oggetti pi 
che a Java.
Che non tutto debba essere programmato a oggetti posso concordare, ma 
che Java sia un'ottima piattaforma per applicazioni complesse, 
distribute, sicure, stabili e veloci ne sono assolutamente certo.

E, in mia opinione, migliore di python.
C#  un clone di java, non cambia nulla di radicale: ci ho giocato solo 
molto poco, quindi non posso dire nulla di serio al riguardo, ma sarei 
un po' sorpreso se avessi dimostrazione che va molto pi veloce e occupa 
un decimo della memoria di java  (eccetto che nei dcumenti di marketing 
di microsoft, ovviamente).


Eclipse  un editor straordinario, ricchissimo di funzioni avanzate, e 
uno dei motivi principali per cui farei a fatica a programmare in 
qualsiasi altro linguaggio; non mi stupisce che occupi 100 volte pi 
memoria di vim e di qualsiasi altro editor.
   



Eclipse  ottimo ma, su di un normale laptop, inusabile. Ma il fatto che
a run-time (non su disco) con solo l'editor ed un workspace aperto
occupi 100 volte la memoria di un editor che riesce a fare le stesse
cose (perch se configurato bene emacs fa le stesse cose)  solo una
dimostrazione della pesantezza della JVM.

 

a dire il vero io lo uso solo su laptop. Certo ci vuole tanta memoria, 
questo di sicuro!
Sicuramente colpa mia, ma io non riesco a far fare a emacs le stesse 
cose che fa eclipse, sicuramente non con la stessa facilit e 
immediatezza. Emacs ha funzionalit di refactoring? Ha integrazione con 
JUnit e ant? Ha possibilit di lanciare e controllare tramite plugins 
tomca, jetty, ect? Nessuna polemica, sia chiaro. Sarei ben felice di 
approfondire Emacs!


Ciao
Enrico



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Hardware per piccolo server di produzione

2005-05-23 Per discussione Legolas

Luigi di Lazzaro wrote:

vorrei acquistare un pc per farne un piccolo fileserver. La macchina non
sara' in servizio continuo.


dipende da quanto piccolo... se devi stare sui 50 utenti, secondo me un 
normalissimo hw va + che bene... ma probabilmente anche x molti altri 
utenti di +... io adesso non ho mai fatto analisi su questa cosa, ma so 
che 50 utenti su un 2.4 ghz a 32bit ci sguazzando senza problemi...

senza passare ai 64bit...

ovviamente, sono solo i miei 2 cent :)

--
.enjoy.
legolas

CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione paolo
 Programmo in Java professionalmente da anni, ed è, ovviamente a mio
 parere, l'ambiente più produttivo e migliore che conosca.

Permettimi di non essere d'accordo con te.

 Non è solo grazie alla sintassi del linguaggio ovviamente, che comunque
 a me piace molto per l'estrema pulizia, semplicità e coerenza

Già il fatto che devo definirmi i metodi di una classe all'interno della classe
stessa mi fa arricciare il naso! Ad ogni modo le questioni di sintassi penso
siano abbastanza _soggettive_.

 soprattutto per l'enorme quantità di librerie esistenti di altissima
 qualità, nella quesi totalità Open source, e a un livello culturale
 delle comunità di sviluppatori molto alto. Io ho veramente imparato
 tantissimo.

Qui non si parla dei lavori che ci stanno intorno, ma di quello che 
Java offre (o meglio non offre!). A parte la questione della sintassi che,
come detto sopra per me è soggettiva, credo che anche tu ti sia
accorto delle nonperformance di Java; what is more è impossibile
smanattare a basso livello coi puntatori... è come avere le mani legate!
Per non parlare poi della fantomatica Garbage Collection...

   Paolo

PS1: con questo, per quanto mi riguarda, chiudo visto che rischiamo
veramente di scatenare un flame. 

-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: [OT] Hardware per piccolo server di produzione

2005-05-23 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Montag, den 23.05.2005, 11:37 +0200 schrieb Legolas:


  vorrei acquistare un pc per farne un piccolo fileserver. La macchina non
  sara' in servizio continuo.
 
 dipende da quanto piccolo... se devi stare sui 50 utenti, secondo me un 
 normalissimo hw va + che bene... ma probabilmente anche x molti altri 
 utenti di +... io adesso non ho mai fatto analisi su questa cosa, ma so 
 che 50 utenti su un 2.4 ghz a 32bit ci sguazzando senza problemi...
 senza passare ai 64bit...

E' che c'e' poca differenza di prezzo ...
Sai se qualcuno usa gia' macchine a 64 bit in produzione?
Luigi



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Unità backup economica

2005-05-23 Per discussione InSa
On Sat, 21 May 2005 16:32:33 +0300
Maxx [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Beh, dipende da quanto ti costa perdere dati, solo la scocciatura
 di reinstallare tutto oppure qualcosa di piú?

Uhm, principalmente lo utilizzerei per /home.

 Io ti consiglio di andare su unità a supporti rimovibili, ovvero
 nastri DAT/DLT (tipicamente SCSI) o CD/DVD (se vuoi sfuttare
 USB/FireWire). 

Mi starei orientando verso DAT/DLT in quanto alla fine il processo
sarebbe meno macchinoso: fare il backup su dvd di 50 giga significa
usare 13 dvd... e poi io vorrei farlo incrementale...

 Se cerchi nell'usato p.es. in eBay non dovresti spenderci troppo.

Ho guardato, anche se c'è un pò di confusione...

Grazie e ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++


___
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora!
http://it.messenger.yahoo.it



Caos kernel - hd usb

2005-05-23 Per discussione Pol Hallen
Tentando di ricompilare il 2.6.x per utilizzare un hard disk usb, l'hard disk 
viene visto come udev(???) e chiaramente non mi permette il mounting.

Mentre se utilizzo la chiavetta usb (/dev/sda) tutto e' ok.

qualcuno mi sa dire dove ho sbagliato?

Grazie :-)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Errata - Caos kernel - hd usb

2005-05-23 Per discussione Pol Hallen
On Monday 23 May 2005 12:18, Pol Hallen wrote:
Tentando di ricompilare il 2.6.x per utilizzare un hard disk usb, l'hard
disk viene visto come uba(???) e chiaramente non mi permette il mounting.

Mentre se utilizzo la chiavetta usb (/dev/sda) tutto e' ok.

qualcuno mi sa dire dove ho sbagliato?

 Grazie :-)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OpenVPN, routing, bridging (lungo)

2005-05-23 Per discussione paolo
 non ho ben capito cosa intendi ma ecco i file di conf.:
 
 [CUT]

Intendevo proprio i file che hai postato.

Hai seguito bene quanto scritto qui? - http://openvpn.net/howto.html#scope

   Paolo


-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



terminazione di processi

2005-05-23 Per discussione luca parazzoli
Ciao a tutti,
innanzitutto scusate la banalità della domanda.
se devo terminare dei processi che si sono bloccati uso:

ps -eaf |grep nome-programma

recuero l'ID del processo

kill -9 ID-processo

Come faccio ad evitare la ricerca visiva dell'ID ed usare uno solo comando?

Grazie,
Luca



Re: terminazione di process

2005-05-23 Per discussione Roberto Pasini
ps -eaf | grep mplayer | awk '{ print $2 }' | xargs kill -9




On Monday 23 May 2005 12:57, luca parazzoli wrote:
 Ciao a tutti,
 innanzitutto scusate la banalità della domanda.
 se devo terminare dei processi che si sono bloccati uso:

 ps -eaf |grep nome-programma

 recuero l'ID del processo

 kill -9 ID-processo

 Come faccio ad evitare la ricerca visiva dell'ID ed usare uno solo comando?

 Grazie,
 Luca

-- 

There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.

  Roberto Pasini
  Universita' degli Studi  di Verona
  Facolta' di Medicina e Chirurgia
  Facolta' di Scienze MM.FF.NN.
  Strada le Grazie, 37134 Verona - ITALY
  Tel.  :  +39 45 802 7642
  Fax  :  +39 45 802 7119
  E-MAIL :  [EMAIL PROTECTED]




Re: terminazione di processi

2005-05-23 Per discussione Roberto Pasini
..ooops.. c'era un'errore nel nome programma !
il comando corretto e' :

ps -eaf | grep nome programma | awk '{ print $2 }' | xargs kill -9




On Monday 23 May 2005 12:57, luca parazzoli wrote:
 Ciao a tutti,
 innanzitutto scusate la banalità della domanda.
 se devo terminare dei processi che si sono bloccati uso:

 ps -eaf |grep nome-programma

 recuero l'ID del processo

 kill -9 ID-processo

 Come faccio ad evitare la ricerca visiva dell'ID ed usare uno solo comando?

 Grazie,
 Luca

-- 

There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.

  Roberto Pasini
  Universita' degli Studi  di Verona
  Facolta' di Medicina e Chirurgia
  Facolta' di Scienze MM.FF.NN.
  Strada le Grazie, 37134 Verona - ITALY
  Tel.  :  +39 45 802 7642
  Fax  :  +39 45 802 7119
  E-MAIL :  [EMAIL PROTECTED]




Re: terminazione di processi

2005-05-23 Per discussione Marco Buffa

luca parazzoli ha scritto:

Come faccio ad evitare la ricerca visiva dell'ID ed usare uno solo comando?

# killall nomeprocesso

Occhio che ti uccide tutti i processi con quel nome :-)

Ciao!
--
Marco


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: proteggere dati di un dischetto

2005-05-23 Per discussione Felipe Salvador
Alle 19:08, domenica 22 maggio 2005, Paolo Perin ha scritto:
 Ho la necessità di scrivere dei dati personali - file di testo - (password,
 codici di accesso ecc.) su un dischetto e poi proteggerli dalla lettura.
 dovrei riuscire a leggerli solo io nel caso il dischetto venisse smarrito o
 rubato. Come posso farlo in modo semplice? Proteggere il dischetto con una
 password ( da tenere naturalmente separata :-))?

 uso Debian Woody
 Linux Debian  2.4.28-bf2.4

 Grazie a tutti per l'aiuto

Io aldila' del criptare il contenuto di un qualsivoglia supporto cambierei il 
titolo di questa mail in proteggere dati sensibili da un dischetto, se devi 
salvarci dati importanti credo che un floppy non sia proprio il massimo come 
supporto in termini di durata e affidabilità, si potrebbe dire che un floppy 
è gia di persé uno strumento di criptazione del tipo stai sicuro che se lo 
smarrisci da qualche parte questo si deteriora da solo e chi lo ritrova non 
può far altro che giocare a frisbee col dischetto contenuto al suo 
interno:))

comprati una penna usb, magari poco capiente, costa poco ed è piu resistente:)


PS.quanto detto non è da considerarsi se nel tuo pc non hai una presa usb 
ovviamente:)

ciau
-- 
Felipe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: terminazione di processi

2005-05-23 Per discussione Mattia Dongili
On 5/23/05, Roberto Pasini [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ..ooops.. c'era un'errore nel nome programma !
 il comando corretto e' :
 
 ps -eaf | grep nome programma | awk '{ print $2 }' | xargs kill -9

eh... a complicarsi la vita si fa sempre in fretta :)
esistono anche 'pidof nomeprogramma', 'ps h -C nomeprogramma -o
pid' oltre a killall che facilitano la vita :)

ciao
-- 
mattia
:wq!



Re: terminazione di processi

2005-05-23 Per discussione Matteo Bigoi - Bigo!
* Mon 23 May (12:52), Marco Buffa scrive:
 luca parazzoli ha scritto:
 Come faccio ad evitare la ricerca visiva dell'ID ed usare uno solo comando?
 # killall nomeprocesso
 
 Occhio che ti uccide tutti i processi con quel nome :-)
 
pkill nome_programma

Ciao

Bigo!

-- 
Quando dici ho scritto un programma che crasha Windows, 
la gente che lo usa ti guarda impassibile e poi ti dice 
Ahò, io ce l'ho già *gratis* con il mio sistema. [Linus Torvalds]

--
 Registered Linux User # 365044
http://dust.homelinux.org
Please don't send me any Micro$oft attachments!
--



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: programmazione e script bash

2005-05-23 Per discussione Roberto

http://it.tldp.org/HOWTO/Bash-Prog-Intro-HOWTO.html

ciao!


R3dEngineering di Roberto Terzo
Via Galileo Galilei, 8/3 - 36015 Schio (Vi)
Tel. e Fax +39 0445 532474 - Cell. 347 4069981 - P.I. 00931570246
Email: [EMAIL PROTECTED], Website: www.r3deng.net

Il giorno 22/mag/05, alle 17:25, not m3 ha scritto:


Ciao ragazzi,
volevo chiedervi se avete qualche links per la programmazione e 
creazione di script bash. Ho googlato un pò, ma quello che ho trovato 
non mi soddisfa. Se avete dei links italiani, ancora meglio, 
altrimenti metterò alla prova il mio poor english :D . Grazie 
infinite.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]







Re: bootsplash

2005-05-23 Per discussione Felipe Salvador
Mmmm, non saprei, quella pagina l'ho consulatata (traducendola tramite 
konqueror),mi sa che c'hai ragione il punto delicato è l'initrd, io non credo 
che splash mi appenda il bootsplash al initrd, ogni volta che c'ho provato ho 
notato che lui prende linitrd che trova e forse lo scarta proprio?,ogni volta 
infatti mi crea tipo  un initrd.orig e puntalmente nel dmesg mi ritrovo che 
lui cerca un immagine nel initrd e non la trova!

Alle 01:10, domenica 22 maggio 2005, hai scritto:
 Io dopo molta fatica sono riuscito in un bootsplash funzionante.

 Prova a dare un'occhiata qua:

 però in francese..

 http://www.trustonme.net/didactels/286.html
 Funziona.

 La parte cruciale è

 splash -s -f
 /etc/bootsplash/themes/current/config/bootsplash-800x600.cfg 
 /boot/initrd-2.6.7

 ovvero appendere alla fine dell'initrd e non sostituirlo.


 Ciao


-- 
Felipe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: terminazione di processi

2005-05-23 Per discussione int
On Mon, May 23, 2005 at 12:57:45PM +0200, luca parazzoli wrote:
 se devo terminare dei processi che si sono bloccati uso:
 
 ps -eaf |grep nome-programma
 
 recuero l'ID del processo
 
 kill -9 ID-processo
 
 Come faccio ad evitare la ricerca visiva dell'ID ed usare uno solo comando?


killall -9 nome-programma


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: terminazione di processi

2005-05-23 Per discussione luca parazzoli
On Monday 23 May 2005 14:05, int wrote:

grazie a tutti.
luca.

 On Mon, May 23, 2005 at 12:57:45PM +0200, luca parazzoli wrote:
  se devo terminare dei processi che si sono bloccati uso:
 
  ps -eaf |grep nome-programma
 
  recuero l'ID del processo
 
  kill -9 ID-processo
 
  Come faccio ad evitare la ricerca visiva dell'ID ed usare uno solo
  comando?

 killall -9 nome-programma


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Roberto

Sapete che cosa ha di buono Java? --- Impara Java e ti muovi dove vuoi!
Ho imparato le basi di Java qualche anno fa nel giro di qualche mese 
(le basi sono veramente facili se uno è già capace di programmare ad 
oggetti), e sono riuscito a fare delle applet per un mio cliente 
partendo appunto da queste basi. Poi ho iniziato a fare qualcosa lato 
web con jsp, jstl, servlet, beans, su container tomcat per arrivare ai 
web service sempre usando come linguaggio java, su OS Linux. Alla fine 
hanno deciso di far girare il mio ultimo progetto sviluppato per il 
web, su server windows, visto che la maggior parte del loro clienti 
avevano già un Server windows (!!! Non ho toccato una riga di codice 
!!!). Per finire vorrebbero poter implementare del client su dei 
palmari per interrogare dei servizi sul server.


A questo punto bisogna chiedersi: Quanto siamo disposti a pagare per 
una simile flessibilità?






R3dEngineering di Roberto Terzo
Via Galileo Galilei, 8/3 - 36015 Schio (Vi)
Tel. e Fax +39 0445 532474 - Cell. 347 4069981 - P.I. 00931570246
Email: [EMAIL PROTECTED], Website: www.r3deng.net

Il giorno 23/mag/05, alle 11:43, paolo ha scritto:


Programmo in Java professionalmente da anni, ed è, ovviamente a mio
parere, l'ambiente più produttivo e migliore che conosca.


Permettimi di non essere d'accordo con te.

Non è solo grazie alla sintassi del linguaggio ovviamente, che 
comunque

a me piace molto per l'estrema pulizia, semplicità e coerenza


Già il fatto che devo definirmi i metodi di una classe all'interno 
della classe
stessa mi fa arricciare il naso! Ad ogni modo le questioni di sintassi 
penso

siano abbastanza _soggettive_.


soprattutto per l'enorme quantità di librerie esistenti di altissima
qualità, nella quesi totalità Open source, e a un livello culturale
delle comunità di sviluppatori molto alto. Io ho veramente imparato
tantissimo.


Qui non si parla dei lavori che ci stanno intorno, ma di quello che
Java offre (o meglio non offre!). A parte la questione della sintassi 
che,

come detto sopra per me è soggettiva, credo che anche tu ti sia
accorto delle nonperformance di Java; what is more è impossibile
smanattare a basso livello coi puntatori... è come avere le mani 
legate!

Per non parlare poi della fantomatica Garbage Collection...

   Paolo

PS1: con questo, per quanto mi riguarda, chiudo visto che rischiamo
veramente di scatenare un flame.

--
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org






Re: Errata - Caos kernel - hd usb

2005-05-23 Per discussione pipex_0604
Scrive Pol Hallen [EMAIL PROTECTED]:

 On Monday 23 May 2005 12:18, Pol Hallen wrote:
 Tentando di ricompilare il 2.6.x per utilizzare un hard disk usb,
 l'hard
 disk viene visto come uba(???) e chiaramente non mi permette il
 mounting.

chi non permette il mounting?

non e' ben chiaro cosa vorresti usare per fare il mounting.

 Mentre se utilizzo la chiavetta usb (/dev/sda) tutto e' ok.
 qualcuno mi sa dire dove ho sbagliato?

intendi il mount a mano o qualcosa tipo automount o udev ?

ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 23/05/2005 alle 14.11 +0200, Roberto ha scritto:
 Sapete che cosa ha di buono Java? --- Impara Java e ti muovi dove vuoi!
 Ho imparato le basi di Java qualche anno fa nel giro di qualche mese 
 (le basi sono veramente facili se uno è già capace di programmare ad 
 oggetti), e sono riuscito a fare delle applet per un mio cliente 
 partendo appunto da queste basi. Poi ho iniziato a fare qualcosa lato 
 web con jsp, jstl, servlet, beans, su container tomcat per arrivare ai 
 web service sempre usando come linguaggio java, su OS Linux. Alla fine 
 hanno deciso di far girare il mio ultimo progetto sviluppato per il 
 web, su server windows, visto che la maggior parte del loro clienti 
 avevano già un Server windows (!!! Non ho toccato una riga di codice 
 !!!). Per finire vorrebbero poter implementare del client su dei 
 palmari per interrogare dei servizi sul server.
 
 A questo punto bisogna chiedersi: Quanto siamo disposti a pagare per 
 una simile flessibilità?

Io ho sviluppato in Java per parecchio tempo e su progetti abbastanza
grossi. E penso di conoscere il linguaggio abbastanza bene.
Concordo sul fatto che sia un buon linguaggio, facile da apprendere...

Ma ormai ci sono alternative decisamente più valide.
Le applicazioni client Java sono inutilizzabili.
Gli application server j2ee sono dei mattoni immensi, e non ho voglia di
uccidere i server.

Personalmente non sono stato disposto a pagare ulteriormente per quella
flessibilità.

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 14:22, lunedì 23 maggio 2005, Davide Corio ha scritto:
 Personalmente non sono stato disposto a pagare ulteriormente per quella
 flessibilità.
flame mode
Io sono disposto a pagare zero(!) per molta piu' flessibilita'... pero' con 
Python.
/flame mode
Sinceramente non ho provato tutte le alternative, ma scrivere in un 
linguaggio solo (e python a facilita' di apprendimento e' sicuramente ai 
livelli di java) e rendere le applicazioni nelle maniere piu' disparate 
( interpreti, compili, usi macchina virtuale java, usi la 
macchina .NET, ti sposti su linux/mac/windows... )  credo sia piuttosto 
flessibile...

Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---



apt-listbugs

2005-05-23 Per discussione Marco Fabris

stamattina al ritorno sulla mia Sarge,
l'update degli aggiornamenti mi ha indicato
una trentina di pacchetti upgradabili
di cui pero' 3-4 con bachi gravi.
On-the-fly qualcuno sa darmi una dritta
per installare solo gli aggiornamenti non bacati ?

grazie in anticipo
Marco



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 23/05/2005 alle 14.47 +0200, Andrea Gasparini ha scritto:
 flame mode
 Io sono disposto a pagare zero(!) per molta piu' flessibilita'... pero' con 
 Python.
 /flame mode

Ovviamente la mia sentenza era con tono ironico :)
Volevo dire che, nonostante tutti i vantaggi di java, preferisco
adottare altri linguaggi/appl server più leggeri.

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Roberto

Grazie Andrea dell'alternativa!
Sono sempre disposto a cambiare - In MEGLIO - e non ad autoconvincermi 
che la tecnologia usata è la migliore solo perchè la conosco, se mi 
puoi dare anche qualche link utile (magari in italiano) per iniziare ad 
esplorare questo linguaggio te ne sarei grato.


ciao, Roberto





R3dEngineering di Roberto Terzo
Via Galileo Galilei, 8/3 - 36015 Schio (Vi)
Tel. e Fax +39 0445 532474 - Cell. 347 4069981 - P.I. 00931570246
Email: [EMAIL PROTECTED], Website: www.r3deng.net

Il giorno 23/mag/05, alle 14:47, Andrea Gasparini ha scritto:


Alle 14:22, lunedì 23 maggio 2005, Davide Corio ha scritto:
Personalmente non sono stato disposto a pagare ulteriormente per 
quella

flessibilità.

flame mode
Io sono disposto a pagare zero(!) per molta piu' flessibilita'... 
pero' con

Python.
/flame mode
Sinceramente non ho provato tutte le alternative, ma scrivere in un
linguaggio solo (e python a facilita' di apprendimento e' sicuramente 
ai

livelli di java) e rendere le applicazioni nelle maniere piu' disparate
( interpreti, compili, usi macchina virtuale java, usi la
macchina .NET, ti sposti su linux/mac/windows... )  credo sia 
piuttosto

flessibile...

Bye!
--
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---






Re: [OT] Tiscalifax. Faxmail quale?

2005-05-23 Per discussione FRANCESCO DE ANGELIS



Grazie luca


Re: bootsplash

2005-05-23 Per discussione Lista Debian

Felipe Salvador ha scritto:

Mmmm, non saprei, quella pagina l'ho consulatata (traducendola tramite 
konqueror),mi sa che c'hai ragione il punto delicato è l'initrd, io non credo 
che splash mi appenda il bootsplash al initrd, ogni volta che c'ho provato ho 
notato che lui prende linitrd che trova e forse lo scarta proprio?,ogni volta 
infatti mi crea tipo  un initrd.orig e puntalmente nel dmesg mi ritrovo che 
lui cerca un immagine nel initrd e non la trova!


Alle 01:10, domenica 22 maggio 2005, hai scritto:
 


Io dopo molta fatica sono riuscito in un bootsplash funzionante.

Prova a dare un'occhiata qua:

però in francese..

http://www.trustonme.net/didactels/286.html
Funziona.

La parte cruciale è

splash -s -f
/etc/bootsplash/themes/current/config/bootsplash-800x600.cfg 
/boot/initrd-2.6.7

ovvero appendere alla fine dell'initrd e non sostituirlo.


Ciao
   




 



Io riesco a far funzionare il bootsplash e per l'initrd do un dpkg 
-reconfigure bootsplash e seleziono il nuovo initrd. Il mio bootsplash 
funziona sia in modo silent che verbose. L'unico problema è che non mi 
visualizza la taskbar animata. Il programma ha creato i file rd.orig ed 
rdS.orig, che non faccio partire all'avvio. Tutto qui. Ora vorrei sapere 
se qualcuno è riuscito a far funzionare la progress, e se si, come...


Grazie a tutti.



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 14:53, lunedì 23 maggio 2005, Roberto ha scritto:
 Grazie Andrea dell'alternativa!
 Sono sempre disposto a cambiare - In MEGLIO - e non ad autoconvincermi
 che la tecnologia usata è la migliore solo perchè la conosco, se mi
 puoi dare anche qualche link utile (magari in italiano) per iniziare ad
 esplorare questo linguaggio te ne sarei grato.
dunque, io ho usato questi:
- dive into python: (c'e' la versione italiana) http://diveintopython.org/
- OReilly: Learning Python
http://www.oreilly.com/catalog/lpython2/index.html
http://safari.oreilly.com/?XmlId=0-596-00281-5
- OReilly: python cookbook
http://safari.oreilly.com/0596007973
- senza dimenticare la documentazione di python e' gia' notevole:
apt-get install python-doc

Enjoy! :D
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---



Re: Errata - Caos kernel - hd usb

2005-05-23 Per discussione Pol Hallen

chi non permette il mounting?

non e' ben chiaro cosa vorresti usare per fare il mounting.
dmesg visualizza come device (l'hard disk usb) uba a differenza del 
notebook che lo vede come /dev/sda con cui faccio il classico mount e 
funziona :-)


Facendo un mount uba (uba1, etc) non viene montato e quindi presumo sia 
un problema della configurazione del mio kernel.



intendi il mount a mano o qualcosa tipo automount o udev ?

mount manuale :-)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Davide Lo Re
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Roberto ha scritto:

 Grazie Andrea dell'alternativa! Sono sempre disposto a cambiare -
 In MEGLIO - e non ad autoconvincermi che la tecnologia usata è la
 migliore solo perchè la conosco,

approvo totalmente, ma le scelte non devono essere per forza
radicali: io ero(e sono ancora, per la verita') un fanatico del C,
ma adesso ho cominciato a programmare in Python e ho visto tutti i
suoi vantaggi.
Un passaggio non da niente: il C e' a basso livello, non ha gli
oggetti, difficile, blablabla; il Python e' ad altissimo livello, ad
oggetti, facile!
Eppure mi piacciono entrambi (o piu' semplicemente: mi piace programmare!)

 se mi puoi dare anche qualche link utile (magari in italiano) per
 iniziare ad esplorare questo linguaggio te ne sarei grato.

www.python.org (inglese)
www.python.it (italiano)

oltre ovviamente a quelli gia' detti da Gaspa

 ciao, Roberto

ciao
Davide
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFCkdm1WY3RV1iWkPURAooVAJ4pnRnGRtVlQKHE4KIoGb2hVL800wCgjCAy
VmvmVRhR1LB0fHth3XMgtcA=
=+0Ey
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: proteggere dati di un dischetto

2005-05-23 Per discussione Davide Lo Re
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Felipe Salvador ha scritto:

 se devi salvarci dati importanti credo che un floppy non sia
 proprio il massimo come supporto in termini di durata e
 affidabilità,

vero

 comprati una penna usb, magari poco capiente, costa poco ed è piu
 resistente:)

un CD-RW? costa pochissimo, e' capiente, non si deteriora TROPPO
facilmente (evitando di farci giocare il proprio gatto...). Sempre che
lui abbia un masterizzatore, ovviamente...

 PS.quanto detto non è da considerarsi se nel tuo pc non hai una
 presa usb ovviamente:)

e quanto detto da me non e' da prendersi in considerazione se nel tuo
PC non hai un masterizzatore ovviamente :)

 ciau

ciao
Davide
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFCkdtFWY3RV1iWkPURAh5mAJ9csJuCWTM0PMSvZ93aMSKVVvPjyQCfXf4H
mn9B1BEGbtpOZit9++YmxDs=
=4IkZ
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Errata - Caos kernel - hd usb

2005-05-23 Per discussione MaXeR
On Monday 23 May 2005 12:22, Pol Hallen wrote:
 On Monday 23 May 2005 12:18, Pol Hallen wrote:
 Tentando di ricompilare il 2.6.x per utilizzare un hard disk usb, l'hard
 disk viene visto come uba(???) e chiaramente non mi permette il mounting.
uhm...
Devi disabilitare il supporto per 
low erformance usb drivers 
lo dovresti trovare in 
Devices drivers - block devices!


[cut]
  Grazie :-)

spero sia quello!

cia
-- 
  ~~MaXeR ~~
Italian Debian Community: 
http://www.debianizzati.org
Icq:161200863
Blog:  http://blog.knio.it


pgpfqDounSAqH.pgp
Description: PGP signature


R: letterina

2005-05-23 Per discussione Antonello Cairo
Salve a tutti,
non mi sono iscritto in questa m.l. per ricevere messaggi politici! Se i
moderatori non censurano  questo messaggio vuol dire che tutti siamo
abilitati a poter fare lo stesso stravolgendo così il mobilissimo obiettivo
di questa m.l.. Dobbiamo metterci a fare politica dunque? Se si lancio pure
io i miei messaggi!
Saluti

-Messaggio originale-
Da: roberto [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: lunedì 23 maggio 2005 10.06
A: Marco BastardoDentro; Roberto D.Maggi; Ramona Parente; Luca Marelli; Luca
Di Mino; Giorgio Della Morte; Mara Iuri; Cristian Maggi; Giuseppe Stallone
Cc: Giuseppe Stallone; deejay; debian lista; Antonio Ciraci; Max
Oggetto: letterina

mi raccomando diffondete queste informazioni, e diciamoglielo a Ciampi 
che sta gente deve andare a Casa!
Ciao a tutti

http://www.beppegrillo.it/lettera_presidente.php


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]



Re: R: letterina

2005-05-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 23/05/2005 alle 16.07 +0200, Antonello Cairo ha scritto:
 Salve a tutti,
 non mi sono iscritto in questa m.l. per ricevere messaggi politici! Se i
 moderatori non censurano  questo messaggio vuol dire che tutti siamo
 abilitati a poter fare lo stesso stravolgendo così il mobilissimo obiettivo
 di questa m.l.. Dobbiamo metterci a fare politica dunque? Se si lancio pure
 io i miei messaggi!
 Saluti

Questa ml non è moderata, l'equilibrio si basa sull'intelligenza dei
partecipanti.
Ad una mail OT conviene non rispondere per evitare di portare avanti il
thread.
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: letterina

2005-05-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 23/05/2005 alle 16.04 +0200, Davide Corio ha scritto:
 Ad una mail OT conviene non rispondere per evitare di portare avanti il
 thread.

Ops :( 
Ho risposto :)

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Sarge o Etch?

2005-05-23 Per discussione Homer S.
--- Vito [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ragazzi scusate se scoccio ma oggi a questo url:
 http://cdimage.debian.org/pub/weekly/i386/ trovo 2 tipi di iso?
 quella
 dove dice testing, sarebbe etch e l'altra la sarge frezata ?
 Vi chiedo ciò perchè nn avendo adsl, vorrei sapere cosa devo dire di
 scaricarmi. Grazie mille.

Io uso come riferimento per i downloads delle ISO il link proposto dal
sito
(http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/cd/jigdo-area/i386/).
Qui si hanno solo le versioni debian-testing, non le sarge. Oso
quindi arguire che si tratti della etch.

Bye,

Homer S.



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge o Etch?

2005-05-23 Per discussione pipex_0604
Scrive Homer S. [EMAIL PROTECTED]:

 Io uso come riferimento per i downloads delle ISO il link proposto dal
 sito
 (http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/cd/jigdo-area/i386/).
 Qui si hanno solo le versioni debian-testing, non le sarge. Oso
 quindi arguire che si tratti della etch.

non credo che lo possa essere dato che _prima_ sarge deve diventare la stable.
c'e' quasi un mese di differenza tra le iso debian-testing e sarge...
potrebbero aver semplicemente cambiato il nome del file .iso

ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



re:letterina

2005-05-23 Per discussione roberto

ciao lista!
scusate per la mail ineducate nei Vs. confronti ma non avevo visto che 
debian.list  era in mezzo.
Beh cmq dato che un pochino vi ritengo amici ( anche se nn conosco 
nessuno di persona ) mi farebbe molto piacere se leggeste queste
paginina, perche' riporta informazioni che tutti sapevano ma senza 
averne la certezza, pero' se 'stavolta lo dicono loro, le prove ci 
sono...




PS: ma mi capite quando scrivo? perche' ognitanto ho idea di scrivere 
vacc**e. CiauZZ




--
###

Meglio pelati che biondi...

###

Buona vita ed un raggiante futuro.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione int
On Mon, May 23, 2005 at 03:25:09PM +0200, Davide Lo Re wrote:
 Roberto ha scritto:
  Grazie Andrea dell'alternativa! Sono sempre disposto a cambiare -
  In MEGLIO - e non ad autoconvincermi che la tecnologia usata è la
  migliore solo perchè la conosco,
 approvo totalmente, ma le scelte non devono essere per forza
 radicali: io ero(e sono ancora, per la verita') un fanatico del C,
 ma adesso ho cominciato a programmare in Python e ho visto tutti i
 suoi vantaggi.
 Un passaggio non da niente: il C e' a basso livello, non ha gli
 oggetti, difficile, blablabla; il Python e' ad altissimo livello, ad
 oggetti, facile!
 Eppure mi piacciono entrambi (o piu' semplicemente: mi piace programmare!)

Se posso, aggiungo anche la mia dicendo che almeno a livello
professionale, cioè quando vieni pagato per fare queste cose, è sempre
meglio avere più piedi su più staffe (plurale di un piede su due
staffe). Non vuol dire conoscere poco di tutto, ma almeno sapere da dove
iniziare quando serve, perché quel poco di qualcosa lo si possa
approfondire durante la carriera. Meglio lasciare sempre la porta aperta
alle novità e alle mode, specialmente ai linguaggi ed alle librerie,
perché soprattutto in un settore come questo si fa presto a far
diventare se stessi, e le proprie conoscenze, obsoleti e forse non più
richiesti.

Saluti


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: apt-listbugs

2005-05-23 Per discussione Cristian Versari

Marco Fabris ha scritto:

On-the-fly qualcuno sa darmi una dritta
per installare solo gli aggiornamenti non bacati ?


Quando apt-listbugs ti pone il fatidico report, premi p invece di y, 
o meglio ancora premi ? e leggi quali alternative hai!



Cristian


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: font in emacs

2005-05-23 Per discussione GHERdO
Ottavio Campana wrote:

 Mi e' stato chiesto di configurare emacs affinche' usi un font piu'
 grande sotto X. Mi sapete dire che file di configurazione devo
 modificare e come?

$ grep emacs .Xdefaults
emacs*Background: Black
emacs*Foreground: White
emacs.pane.menubar.font: 
-adobe-helvetica-medium-r-normal-*-*-120-*-*-p-*-iso8859-1
emacs.pane.menubar.background: Grey20
emacs.pane.menubar.shadowThickness: 1
!emacs.font: -jmk-neep alt-medium-r-*-*-15-*-*-*-c-*-iso8859-1
emacs.bitmapIcon:   on
emacs.verticalScrollBars:   off
emacs*Background: Black
emacs*Foreground: #c0c0c0
emacs.pane.menubar.font: 
-adobe-helvetica-medium-r-normal-*-*-120-*-*-p-*-iso8859-1
emacs.pane.menubar.background: Grey20
emacs.pane.menubar.shadowThickness: 1
emacs.font: -jmk-neep-medium-r-normal-*-*-180-*-*-c-*-iso8859-15
emacs.bitmapIcon:   on
emacs.verticalScrollBars:   off
emacs*Background: Black
emacs*Foreground: #c0c0c0
emacs.pane.menubar.font: 
-adobe-helvetica-medium-r-normal-*-*-120-*-*-p-*-iso8859-1
emacs.pane.menubar.background: Grey20
emacs.pane.menubar.shadowThickness: 1
emacs.font: -jmk-neep-medium-r-normal-*-*-140-*-*-c-*-iso8859-15


-- 
lore


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux per vedere tutta la ram

2005-05-23 Per discussione Olaf Marzocchi
Il bios è vecchio e non ha più aggiornamenti (1998!!!).
Nel caso neanche mettendo il blocco incriminato (il 128 che viene
visto come 64) da solo nel primo banco il problema si risolva, devo
rassegnarmi, vero?

Comunque io ho 2 banchi fisici (proprio 2 attacchi) ma nella schermata
di riepilogo iniziale mi viene detto ram slots: 0 1 2, quindi ne
deduco che entrambi i blocchi installati sono doppia faccia (cioè
ognuno è visto come 2 banchi), il chipset o il bios supportano solo 3
banchi e quindi l'ultimo salta.
Con knoppix, di suo, vede 322 MB (quindi 256+64), ma forse dipende dal
fatto che chiede la dimensione al bios, che appunto è forse l'anello
debole della catena.

C'è da dire però che il chipser è il 440LX, il fratello decisamente
inferiore del BX... derivato dal 440FX dei vecchi Pentium 1... bah, ho
poche speranze.

Grazie, vi farò sapere degli sviluppi (appena ci rimetto le mani: fra
2 settimane).

Olaf



Re: Errata - Caos kernel - hd usb

2005-05-23 Per discussione Pol Hallen

Stas.provo, grazie :-)

MaXeR wrote:

uhm...
Devi disabilitare il supporto per 
low erformance usb drivers 
lo dovresti trovare in 
Devices drivers - block devices!



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: letterina

2005-05-23 Per discussione ALLANON
Il 23/05/05, roberto[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Beh cmq dato che un pochino vi ritengo amici ( anche se nn conosco
 nessuno di persona ) mi farebbe molto piacere se leggeste queste
 paginina, perche' riporta informazioni che tutti sapevano ma senza
 averne la certezza, pero' se 'stavolta lo dicono loro, le prove ci
 sono...

infomazioni che tutti SAPEVAMO e di cui nn AVEVAMO prova (nota l'uso dei tempi).
Adesso a me risulta che il governo iracheno stesso ha chiesto aiuto al
nostro. Nella letterina metti pure un accenno al fatto di non voler
ottemperare alla richeista di aiuto di un governo in difficoltà.


Sempre che le informazioni di quella lettera siano corrette...se vuoi
ti do' il link ad una pagina in cui persone dello spettacolo dicono di
aver sperimentato con successo la fusione a freddo...dammi solo il
tempo di creare la pagina, eh.

byez
 
---
Essere perfetti è nulla,   
divenirlo è cosa celeste. 

utente linux #370990
---



Re: Amule obsoleto..

2005-05-23 Per discussione Enrico Nardi
Il 19/05/05, Fabio Nigi[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 
 esiste un repository creato da uno degli sviluppatori di amule prova
 intanto a vedere con quello:
 
 
 deb http://gunnm.org/~soda/ unstable main contrib
 

Credo che i pacchetti di quel repository siano gli stessi che
finiscono in Sid, visto che il mantainer è lo stesso:

#apt-cache show amule
Package: amule
Priority: optional
Section: x11
Installed-Size: 7444
Maintainer: Julien Delange [EMAIL PROTECTED]  
[...]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Fabio Polimeni
Bene, sono contento di quesa disquisizione su come sia bello o brutto, o
non free java.. ma secondo me siamo andati un po' OT dal mio post
originale eh? che ne dite :D??

Cmq, non so se qualcuno si è anche sprecato, visto che credo molti di
voi non abbiano mai letto il post originale, ma solo la risposta (Lascia
perder java e non è neanche free), cmq ho capito che i problemi dei
120MB di memoria RAM occupata a buffo sia una costante.
Non programmo in Java, almeno non in questo periodo, ma visto che non
consoco una ambiente di sviluppo migliore di eclipse, per flessibilità,
su GNOME, mi chiedevo come caspiterina fanno le librerie ad occupare
tutta la heap della JVM?? 120MB saranno anche tanti... ma me ne
rimangono circa 500 liberi... non li ho comprati per lasciarli
inutilizzati :D

Perciò ripeto, forse la JVM è autolimitata a non prendere più di una
percentuale di memoria, e molto probabilmente tutti i riferimenti delle
libreire OpenSG la fanno scassare...

Domanda originale.. esiste una opzione per dire alla JVM, guarda che ti
puoi prendere molto più memoria.. che tanto dei transistor, diodi e
condensatori ammuffiti non me ne faccio niente?

P.S.
Java è più lento di molti altri linguaggi, per l'inizializzazione, ma a
runtime non mi apre così malaccio.
http://www.tommti-systems.de/go.html?http://www.tommti-systems.de/main-Dateien/reviews/languages/benchmarks.html
--
Il vero sballo è dire no ... NO!
#9829;enu#9829;



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Antonio Laterza
Ciao non sono un grande esperto di java ma guarda un po' se
può interessarti l'help di java per le opzioni avanzate:

java -X

.
-Xmssizeset initial Java heap size
-Xmxsizeset maximum Java heap size
-Xsssizeset java thread stack size
...
--

Quelle sopra dovrebbero essere le opzioni che stai
cercando.

Antonio

--- Fabio Polimeni [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Domanda originale.. esiste una opzione per dire alla JVM,
 guarda che ti
 puoi prendere molto più memoria.. che tanto dei
 transistor, diodi e
 condensatori ammuffiti non me ne faccio niente?




___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] catalogare file video

2005-05-23 Per discussione petdog
Riapro il vecchio thread per segnalare questo programmino trovato su  footnotes:
spero che a qualcuno interessi, anche se, più che per file video, è per film.
http://ceemedia.sourceforge.net/



Re: Sarge o Etch?

2005-05-23 Per discussione mtms
On 23 May 2005, 16:09, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Io uso come riferimento per i downloads delle ISO il link proposto dal
  sito
  (http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/cd/jigdo-area/i386/).
  Qui si hanno solo le versioni debian-testing, non le sarge. Oso
  quindi arguire che si tratti della etch.
 
 non credo che lo possa essere dato che _prima_ sarge deve diventare la stable.
 c'e' quasi un mese di differenza tra le iso debian-testing e sarge...
 potrebbero aver semplicemente cambiato il nome del file .iso

Buona la seconda. Con ogni probabilità, hanno cambiato nome solo perché
Sarge è entrata in freeze. La Etch è ancora là da venire e non c'è da
nessuna parte.

Il README.html del primo disco della debian-testing reca come
intestazione:

Debian GNU/Linux testing Sarge - Official Snapshot i386 Binary 1 CD

(se non ricordo male, quando le .iso si chiamavano sarge c'era scritto
Unofficial...)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Hardware per piccolo server di produzione

2005-05-23 Per discussione mtms
On 23 May 2005, 10:32, Luigi di Lazzaro [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Si puo' installare un kernel a 64 bit su di una macchina di produzione?

Certo.

 Fa senso comperare una macchina con una cpu a 64 bit e farla funionare
 con un kernel a 32?

No, non fa senso. Ma molto dipende da quello che ci devi fare.

 Conviene allo stato attuale restare con tutto sui 32 bit?

A mio modestissimo avviso, la risposta è no. In modo particolare se
stiamo parlando di un fileserver.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi di stampa con firefox

2005-05-23 Per discussione Massimo Ciollaro

Marco Giusti ha scritto:

  a_grandi_linee

xprint ha una risoluzione di default di 600dpi, tu provi a stampare ad
una risoluzione differente e crea casino.
visto che la maggior parte delle volte le pagine web vengono stampate a
300dpi (draft) setta xprint a questa risoluzione.
prova con dpkg-reconfigure
/a_grandi_linee

ps. prendi con i guanti quanto ti ho detto


Ho provato a dare da root il comando:

dpkg-reconfigure xprint-common

e poi ho impostato la risoluzione di xprint a 300dpi

ma non e' cambiato nulla! :(

Massimo


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



sarge in uml, si blocca installando ucf

2005-05-23 Per discussione Andrea Dinale

Ciao,


In una woody faccio girare una sarge in UML. Sistematicamente, ogni 
volta che provo ad installare il pacchetto ucf[1] la uml va in freeze, 
tanto che mi tocca fare killall di tutti i processi dell'uml, fare fsck 
e rebottare.


[1] ucf mi serve per forza e' una dipendenza di mezzo mondo, da clamav, 
a proftpd ecc ecc.


La macchina virtuale in questione fa da server di posta, ergo clamav 
sarebbe utile.


Non ho la piu' pallida idea del perche` succede questo, voi?


TIA
A


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Enrico Donelli

Fabio Polimeni wrote:


Domanda originale.. esiste una opzione per dire alla JVM, guarda che ti
puoi prendere molto più memoria.. che tanto dei transistor, diodi e
condensatori ammuffiti non me ne faccio niente?


 


Io lancio eclipse con questi param
-vmargs _xms512m
e questo assegna alla jvm 512 MB di ram.

Spero che serva
Ciao
Enrico



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Artsd esd servono ancora?

2005-05-23 Per discussione Felipe Salvador
 L'audio l'ho impostato molto tempo fa appunto configurando qua e la`
 ALSA, non ricordo neppure troppo bene se era tutto gia` predisposto o se
 ho dovuto abilitarlo io...

 La configurazione comunque e` risultata essere al 99% un copy 'n' paste
 da esempi presi su internet.

Esatto, ed io da internet ho trovato questo:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_ALSA_sound_mixer_aka_dmix#Firefox.2C_Mozilla.2C_RealPlayer.2C_Skype_.26_Co
Ora, per quanto mi riguarda la solozione aoss per me sta funzionando,in 
ordine sparso mi funzionano firefox (con animazioni in flash porvviste di 
audio), skype e realplayer simultaneamente ad amarok,xmms e alsaplayer e 
questo  gi un bel risultato.
Per firefox non ho seguito quella procedura, ho semplicemente creato un bash 
che chiama mozilla-firefox con su scritto aoss /usr/bin/mozilla-firefox $@
ora avendo ricevuto un upgrade alla 1.0.4 per  tornato tutto come 
prima,allora facendo un cat del /usr/bin/firefox sono uscite fuori delle line 
forse interessanti:

##
## find /dev/dsp handler
##

if [ ${FIREFOX_DSP} = auto ]; then
FIREFOX_DSP=
if pgrep -u `id -u` esd /dev/null 21; then 
FIREFOX_DSP=esddsp 
elif pgrep -u `id -u` arts /dev/null 21; then 
FIREFOX_DSP=artsdsp
fi
elif [ ${FIREFOX_DSP} = none ]; then
FIREFOX_DSP=
fi
##
ora mi chiedo, magari si puo' agire di li per fargli usare aoss piuttosto che 
ricreare il bash?
-- 
Felipe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Autofs e APT

2005-05-23 Per discussione Luca Falavigna
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Problema risolto ;)
Ho utilizzato il sistema HAL per effettuare le operazioni del caso. Ecco lo
script che ho creato per l'occasione:

#!/bin/bash

device=/dev/hdc
linkname=/cdrom
mediamntdir=/media/cdrom0
pid=/var/run/autofs/_media.pid
timeout=3

if [ $HAL_PROP_BLOCK_DEVICE == $device ]; then
if [ $1 == add ]; then
sleep $timeout
access rx $mediamntdir
if [ $? == 0 ]  [ -e $pid ]; then
rm -fr $linkname
ln -s $mediamntdir $linkname
fi
elif [ $1 == remove ]; then
rm -fr $linkname
mkdir $linkname
fi
fi

Quando viene generato un evento HAL, lo script viene invocato. Se il device
interessato corrisponde a quello impostato, si verifica l'azione associata: se
essa è add, si crea il link simbolico alla directory di montaggio, diversamente
si crea una semplice directory. In questo modo APT si comporta come se autofs
non fosse in funzione. L'unica avvertenza è ricordarsi di disattivare, se
presente, l'opzione --ghost nel file /etc/auto.master.
Lo script va salvato nella directory /etc/hal/device.d/ con estensione .hal. Per
permettere ad HAL di lanciare lo script occorre cambiare i permessi in modo che
abbia il flag exec attivo (p.e. 0755).
Probabilmente questa non è la soluzione più efficiente per effettuare le
operazioni volute ma è sicuramente molto più elegante dell'implementazione di un
daemon che periodicamente controlla l'accesso al device.

Saluti,

-- 
Luca
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)

iQEVAwUBQpJ8AczkDT3RfMB6AQIEuwf9GuXR3XMTUWfbR5eT8s+aoUz/Jd4eAb5S
bZqjI+Kmen6ME3oxf+2iVNREXtMLYXa/xb5lHl7QfxUdyGzvIGKe+chn9HHWNea0
wQoAihKOzNBe8H2zOjn5GkpRprWCRBiM5DXJpeTVa41qE8JEz6YBv6LUxXjb9psh
KmQrhmAU5tj8FgEOaq5BfK4I6miwEB8b+jEoNVgEiPrvYSYwAMaD4pW+lPxRQxR/
GDXTntUCdQuQjIAkDcDPwINUnQ4HFJ80zBsoLbBJDYkqIMurgE3jxWYPP+IM3DrP
6dmFa3GMQA+EMkpW8XQ6e0Hso0aRP+wfp1cnPiszNuJCaKIc6T0g7w==
=zXEB
-END PGP SIGNATURE-



Samba e iptables in modo sicuro

2005-05-23 Per discussione Andrea Ganduglia
Ho un firewall attraverso cui permetto il passaggio dei pacchetti
samba solo alle macchine locali.

Ora vorrei fare un esperimento e aprire UNA condivisione SAMBA di UNA
macchina dietro il firewall, qualcuno mi suggerisce una catena di
iptables?

1) faccio un NAT dal router al firewall per  la 139 e 445
2) dal router reindirizzo alla macchina che mi interessa

le altre macchine che vedono?



Re: [OT] Java ... che pesantezza ...

2005-05-23 Per discussione Luca Botti
Alle Monday 23 May 2005 10:10, Federico Di Gregorio ha scritto:
 Il giorno lun, 23/05/2005 alle 08.40 +0200, enrico donelli ha scritto:
  mi spiace leggere commenti così superficiali, su una lista che di solito
  è di ottimo livello. Programmo in Java professionalmente da anni, ed è,
  ovviamente a mio parere, l'ambiente più produttivo e migliore che
  conosca.

 Mi spieghi perché un mio parere personale dovrebbe essere superficiale
 mentre un tuo parere personale dovrebbe essere professionale e profondo?

 A me Java, se confrontato al Python, a Boo o addirittura al C# sa di
 sporco e pesante (qualcuno mi spieghi perché per fare qualsiasi cosa
 devo creare almeno 18 sotto-classi di qualsocsa d'altro.)

Non mi sembra tu abbia programmato molto in javaIl classico hello world 
non è molto più lungo di un equivalente c...


  Eclipse è un editor straordinario, ricchissimo di funzioni avanzate, e
  uno dei motivi principali per cui farei a fatica a programmare in
  qualsiasi altro linguaggio; non mi stupisce che occupi 100 volte più
  memoria di vim e di qualsiasi altro editor.

 Eclipse è ottimo ma, su di un normale laptop, inusabile. Ma il fatto che

I normali laptop attualmente sono dei pentium M 1.5 ghz, oppure dei Celeron 
M a più di due Ghz, oppure dei Pentium4 sempre oltre i due Ghz. Tutti di 
default on 512mb di RAM (li vendono così anche all'ipermercato, ormai).
E su portatili così, Eclipse ha prestazioni eccellenti.
Tanto per non fare paragoni, ho un collega che lavora allegramente (e credimi, 
molto efficacemente) con un Pentium III m ad 800 mhz con 512 mb di RAM 
portatile (Dell Inspiron, per la precisione).

 a run-time (non su disco) con solo l'editor ed un workspace aperto
 occupi 100 volte la memoria di un editor che riesce a fare le stesse
 cose (perché se configurato bene emacs fa le stesse cose) è solo una
 dimostrazione della pesantezza della JVM.


Sicuramente. Ma comodo. Mai provato JEdit?

Comunque scusate, ma quello che Java fa con una JVM ed un byte code 
precompilato, php, python, perl, lo fanno con l'interprete a runtime. E con 
pretese abbastanza inferiori.





Re: Artsd esd servono ancora?

2005-05-23 Per discussione Vincenzo Ciancia
Felipe Salvador wrote:

 
 Esatto, ed io da internet ho trovato questo:

http://gentoo-wiki.com/HOWTO_ALSA_sound_mixer_aka_dmix#Firefox.2C_Mozilla.2C_RealPlayer.2C_Skype_.26_Co
 Ora, per quanto mi riguarda la solozione aoss per me sta funzionando,in
 ordine sparso mi funzionano firefox (con animazioni in flash porvviste di
 audio), skype e realplayer simultaneamente ad amarok,xmms e alsaplayer e
 questo è gi un bel risultato.

Anche io ho fatto così, ma non mi funziona l'audio 5.1, ho seguito diversi
howto ma se provo ad abilitare più di due canali, e ad usare channels=6
mi si blocca il processo invece di suonare. Se invece non scrivo
channels=6 mi dà segfault. Questo su ubuntu sia con kernel stock 2.6.10
che con 2.6.11 ricompilato da me, con scheda audio sound blaster audigy 2
nx usb.

La cosa assurda è che un po' di tempo fa su una sarge che sta qui in casa
ero riuscito a far funzionare tutto benissimo ma ora non mi funziona più.
Però sono certo che non sia la scheda non cominciate a gufare.

\OT{
(parrebbe parecchio figa questa scheda, me l'hanno regalata, ma vorrei
riuscire anche ad usarla! :) pensate che per disperazione ho provato anche
a metterla su windows. Dopo 15 minuti che macinava per leggere 40 mega dal
cd ho dato di matto, ho aperto il lettore e ho lanciato il cd dei driver
contro la parete... è sconvolgente come linux abbia si qualche problema
ogni tanto, ma windows al confronto sia sempre un vero disastro).
}

V.

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it




Re: problemino con twinview!

2005-05-23 Per discussione Zanco Federico
Alle 12:26, martedì 10 maggio 2005, Michele Concina ha scritto:
 ciao a tutti,
 ho un prblema con twinview, quando lancio un gioco a tutto schermo me lo
 visualizza metà su un display e metà sull'altro. Ho googolato un po'
Aggiungi:

Option TwinViewOrientation Clone

in XF86Config-4 nella sezione device per avere due schermi uguali. Altrimenti 
disabilita TwinView:) Se vuoi ti posto le mie impostazioni.

 Grazie e ciao,
 Michele

fede



Re: Artsd esd servono ancora?

2005-05-23 Per discussione Felipe Salvador
Alle 01:27, martedì 24 maggio 2005, Vincenzo Ciancia ha scritto:
 Felipe Salvador wrote:
  Esatto, ed io da internet ho trovato questo:

 http://gentoo-wiki.com/HOWTO_ALSA_sound_mixer_aka_dmix#Firefox.2C_Mozilla.2
C_RealPlayer.2C_Skype_.26_Co

  Ora, per quanto mi riguarda la solozione aoss per me sta funzionando,in
  ordine sparso mi funzionano firefox (con animazioni in flash porvviste di
  audio), skype e realplayer simultaneamente ad amarok,xmms e alsaplayer e
  questo è gi un bel risultato.

 Anche io ho fatto così, ma non mi funziona l'audio 5.1, ho seguito diversi
 howto ma se provo ad abilitare più di due canali, e ad usare channels=6
 mi si blocca il processo invece di suonare. Se invece non scrivo
 channels=6 mi dà segfault. 
Ma ti da fastidio la storia del asoundrc?nel senso che non riesci a trovare 
una configurazione ottimale?


-- 
Felipe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Automatismi per coordinamento

2005-05-23 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 22-05-2005 alle 22:41 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
 Il giorno dom, 22/05/2005 alle 18.44 +0200, Giuseppe Sacco ha scritto:
[...]
 Giro ovviamente la domanda a te: è molto il lavoro di coordinamento?

Non direi. In questo momento l'attività è divisa tra varie persone: io
mi occupo molto del sito web e un po' di alcune traduzioni. C'è chi si
occupa del manuale di d-i e chi pensa al debconf di d-i.

Però non facciamo la gestione dei bug, ad esempio, o di altre componenti
gestite invece dagli olandesi.

Ciao,
Giuseppe