What type of loan are you interested in?

2006-09-28 Per discussione Deann
Alternative: Treat 'im rough, you get you muff.--Ali G Long absent, soon 
forgotten. Alternative: A watched pot never boils. Joined proverb: A stitch in 
time will save the cracked pitcher from going longest to the well Judge not, 
lest ye be judged.
Alternate version: In for a dime, in for a dollar. No hoof, no horse. Even a 
dog can distinguish between being stumbled over and being kicked.
If you're in a hole, stop digging. The more things change, the more they stay 
the same. The only stupid question is the one that is not asked. Never say die.
A fellow describing the distinction between coral and king snakes. Fools rush 
in where angels fear to tread. Rome wasn't built in a day. Garbage in, garbage 
out. Kill not the goose that laid the golden egg. Possible Interpretation: One 
needs to open up to be able to harvest.
Raining cats and dogs. Fine words butter no parsnips. Tomorrow may not be a 
better day, but there will always be a better tomorrow. No crows, no cares

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: duplicati

2006-09-28 Per discussione Stefano Simonucci
On Wed, 2006-09-27 at 23:58 +0200, Giuseppe Ferruzzi wrote:
 Ma solo a me stanno arrivando duplicati da questa lista ?
 
 -- 
 Giuseppe Ferruzzi
 

Anche a me ne sono arrivati molti.
 
-- 
Stefano Simonucci

GNU/Linux User: #81790  http://counter.li.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [SID] Problemi con apt-listbugs

2006-09-28 Per discussione Giorgio Bompiani

Davide Prina ha scritto:


...

attenzione

se listbug segnala che c'è un bug bisogna fare due cose
..

E così via: il file preferences non viene scritto e i pacchetti di 
cui sopra continuano ad essere in installazione.
Ho anche provato a scrivermelo da me, il file (copiando la sintassi 
da uno vecchio), ma nulla.




Idee?



$ querybts apt-listbugs

$ querybts apt

Ciao
Davide


Ti ringrazio, ma non è un problema di interpretazione.
Il problema, come aveva scritto Franco, è che una volta individuati i 
pacchetti con bug e, dopo aver deciso di non aggiornarli, listbug, 
contrariamente a prima non li pinna ma dice che non li aggiornerà. 
Invece succede che vengono tranquillamente aggiornati.


--
Giorgio Bompiani
[EMAIL PROTECTED]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema di natting con ldirectord

2006-09-28 Per discussione RaSca

RaSca ha scritto:

Ciao a tutti,

[...]
Avete dei suggerimenti sul come risolvere la questione ? Pensavo di 
usare un source NAT, ma c'è qualcosa che non mi torna.


Utilizzare il source NAT è concettualmente corretto, non fosse che 
l'implementazione di lvs+netfilter è bacata (la catena di POSTROUTING 
viene saltata).

Una soluzione possibile a questo problema la si trova a questo link :

http://www.austintek.com/LVS/LVS-HOWTO/HOWTO/LVS-HOWTO.LVS-NAT.html

precisamente nel paragrafo 4.12. One Network LVS-NAT.

--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: navigatore internet leggero

2006-09-28 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Wed, 27 Sep 2006 14:22:19 +0200
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Tolto firefox (lo standard)
 Tolto konqueror (che mi sembra pesante e richiede un sacco ci roba di
 contorno)
 Tolto dillo (che mi sembra un giocattolino)
 Tolto Opera (non GPL)
 Tolto w3m/links (non grafici)
 
 Cosa resta, di navigatore internet leggiero?

Non ancora segnalati:

chimera2 (dagli un'occhiata!)
amaya (il giocattolino del W3C)

Ma in questi casi la scelta ricade solitamente su epiphany, specie
per gli gnomi ;-)

Ad ogni modo devo provare a vedere il nuovo Galeon! Credevo che ormai
ne sarebbero sopravvissuti soltanto pezzetti, e invece... 2.0!

--
Luca Brivio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: navigatore internet leggero

2006-09-28 Per discussione mox

Luca Brivio ha scritto:

Il giorno Wed, 27 Sep 2006 14:22:19 +0200
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Tolto firefox (lo standard)
Tolto konqueror (che mi sembra pesante e richiede un sacco ci roba di
contorno)
Tolto dillo (che mi sembra un giocattolino)
Tolto Opera (non GPL)
Tolto w3m/links (non grafici)

Cosa resta, di navigatore internet leggiero?


Non ancora segnalati:

chimera2 (dagli un'occhiata!)
amaya (il giocattolino del W3C)


...
Per il diritto di cronaca Lynx (non l'Atari).
E sempre, comunque terra terra, l'onnipresente Dio EMACS. See, forse 
troppo leggeri :)

Saluti


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione mox

CoPlast ha scritto:
Perdonate l'OT ma sto impazzendo per trovare una soluzione decente di 

...
evitare le conseguenze di catastrofi tipo incendi e quant'altro ho 
deciso (mi è stato imposto) di fare un backup completo di questa 
macchina su un disco USB esterno da portare a casa ogni sera. Ho 
No, si deve usare un supporto ottico (o comunque non sensibile ai campi 
magnetici) soprattutto se lo devi portare in giro. Ho avuto ottima 
esperienza con gli I-omega, ma ciò non toglie che non valgano quanto un 
dvd+/-rw in questo caso. Non hai mai avuto tempeste magnetiche dalle tue 
parti, in quei giorni che tutti i computer si bloccano stranamente 
(anche il Linux, cribbio!)?
acquistato un controller USB2 (sitecom, chip VIA) e mediante hdparm -tT 
/dev/sda1 osservo che con le porte USB 1 ottengo circa 500 kb/s mentre 
con le porte USB 2 ottengo 5 Mb/s.
Intanto non capisco perchè 5 Mb/s visto che le USB 2 dovrebbero arrivare 
a 480 megabitpersecondo (scusate se lo ho scritto così, ma è per evitare 
incomprensioni) che diviso per 8 significherebbe 60 Mb/s.

... confermo che con un hd esterno ci arrivo a quelle velocità (circa).

Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti.
appunto di suggerimenti si tratta: o usi un'unità a nastro magnetico, ma 
poi i nastri li devi riporre in apposito contenitore (schermato), o se 
vuoi lavorare in leggerezza e comodità dirigiti verso supporti ottici. 
Qualsiasi soluzione magnetica è poco affidabile, in particolare se 
viaggia (es. l'altoparlante della macchina ti può cancellare 
parzialmente il disco senza che te ne accorgi.).

Ciao.
Matteo


Byez.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: mail relay fully qualified doman name

2006-09-28 Per discussione Marco Taschin
Ciao,il problema penso sia [EMAIL PROTECTED]; nel senso che localhost no e' FQD localhost.it lo e' . Credo tu possa mettere un nome di fantasia purche' sia .yyy.--Marco
On 9/28/06, Dot Deb [EMAIL PROTECTED] wrote:
Ho un problema che mi fa impazzire:ho dovuto sostituire una macchina defunta e nella nuovaho colto l'occasione di sostituire exim (v.3) con postfix.beh, ecco, da casa (smarthost 
mail.libero.it) nisba:[EMAIL PROTECTED]: Sender address rejected: need fully-qualifiedaddress (in reply to RCPT TO command))il problema e` ovviamente che io NON ho un FQDN.
se in myorigin metto qualsiasi cosa di esistente, anche se falsorispetta alla situazione (tipo anche nasa.gov) allora l'smtp dilibero accetta il messaggio.
Pero` non vedo perche' devo dare un indirizzo falso (sia anchelibero.it - [EMAIL PROTECTED]).Sto sbagliando io o e` normale?
Fin'ora (cioe` fino ad un mese fa) non ho mai avuto problemi.Qualche idea?augh--Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Perproblemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]To UNSUBSCRIBE, email to 
[EMAIL PROTECTED]with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: mutt display

2006-09-28 Per discussione Matteo Battistini

On 9/25/06, Matteo Battistini [EMAIL PROTECTED] wrote:

Mi ci ero imbattuto gia tempo addietro, ora ci son di nuovo sopra e
non trovo risposta in giro:
son tornato ad usare mutt ed ho il problema che quando cambio folder,
la lista visualizzata e' troncata alla prima directory.
In questo modo scorrere le linee in cerca di nuove mail diventa una
impresa ardua, mi pareva ci fosse una soluzione per aumentare la
larghezza in fase di cambio folder, qualcuno se la ricorda?

Matteo



Se puo' servire ho risolto giocando con l'opzione set folder_format



--
Psychosomatic addict, insane.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione CoPlast SRL

mox ha scritto:
No, si deve usare un supporto ottico (o comunque non sensibile ai 
campi magnetici) soprattutto se lo devi portare in giro. Ho avuto 
ottima esperienza con gli I-omega, ma ciò non toglie che non valgano 
quanto un dvd+/-rw in questo caso. Non hai mai avuto tempeste 
magnetiche dalle tue parti, in quei giorni che tutti i computer si 
bloccano stranamente (anche il Linux, cribbio!)?

Capisco, ma io devo metterci dentro circa 100 Gb. Come si fa?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Wed, 27 Sep 2006 21:18:07 +0200
CoPlast [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Intanto non capisco perchè 5 Mb/s visto che le USB 2 dovrebbero
 arrivare a 480 megabitpersecondo (scusate se lo ho scritto così, ma è
 per evitare incomprensioni) che diviso per 8 significherebbe 60 Mb/s.

Eh no, un momento!

Bps = bytes per second
bps = bits per second

;-)

--
Luca



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Carlo Agrusti
CoPlast ha scritto lo scorso 27/09/2006 21:18:
 Perdonate l'OT ma sto impazzendo per trovare una soluzione decente di
 backup. Ho configurato i server windows e i server linux (debian
 ovviamente) in modo che eseguano i backup su un Pntium 3 riutilizzato
 allo scopo via condivisione samba ed rsync rispettivamente. Ora però per
 evitare le conseguenze di catastrofi tipo incendi e quant'altro ho
 deciso (mi è stato imposto) di fare un backup completo di questa
 macchina su un disco USB esterno da portare a casa ogni sera. Ho
 acquistato un controller USB2 (sitecom, chip VIA) e mediante hdparm -tT
 /dev/sda1 osservo che con le porte USB 1 ottengo circa 500 kb/s mentre
 con le porte USB 2 ottengo 5 Mb/s.
 Intanto non capisco perchè 5 Mb/s visto che le USB 2 dovrebbero arrivare
 a 480 megabitpersecondo (scusate se lo ho scritto così, ma è per evitare
 incomprensioni) che diviso per 8 significherebbe 60 Mb/s.
 Ma soprattutto perchè quando lancio un rsync -avx / /mnt/iomega (/ va
 in /mnt/iomega che è il disco esterno) la velocità di trasferimento non
 supera  1.5 Mb/s? In questa condizione poi osservo che il processo
 usb-utils usa circa un 3% di CPU mentre 2 processy rsync usano tutto il
 resto. Preciso che il kernel è quello standard di Etch (2.17.?).
 Forse non basta il controller USB 2? Ci vuole anche una CPU veloce?
 

Guarda combinazione; anche io, giusto ieri, ho iniziato a fare lo stesso
lavoro tuo. Le uniche differenze sono:
- il backup automatico lo fa' bacula, direttamente sui dischi del server
  (SATA 150)
- il server e' un IBM con un P4 a 2.8GHz
- il controller USB2 e' integrato
- il disco esterno e' techsolo
- copio sul disco esterno le partizioni con dd (cosi' ho anche un
  bare-metal a disposizione, non si sa mai)

eppure, anche nel mio caso, dd riporta una velocita' di scrittura di
3.5MiB/s :-(



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



efax-gtk

2006-09-28 Per discussione Alessandro T.
ciao,

ho la necessità di inviare e ricevere dei fax in maniera sporadica e la
scelta è caduta su efax-gtk.
Dopo aver installato il pacchetto e le rispettive dipendenze, l'ho
configurato per l'accodamento tramite socket. Ho scritto due righe e le
ho inviate a efax-gtk. Ho controllato la conversione in ps, e mi è
sembrata anche decente.
A questo punto ho inviato il fax ad un amico con l'intesa che me lo
avrebbe reinviato per controllare il sistema.
L'invio non ha dato segni d'errore, mentre la ricezione mi ha avvisato
del verificarsi di x errori su x righe. Risultato: il fax ricevuto è
illeggibile. Il file tiff prodotto da efax-gtk appare schiacciato. In
pratica sembra che la pagina del fax sia stata compressa in altezza, e
anche provando a ingrandire, il fax sembra scritto in Morse.

Controllando cosa avevo inviato ho notato che la pagina convertita in
tiff è di qualità molto bassa rispetto all'anteprima (ps) della coda di
invio.

Me ne vergogno, ma per scrupolo ho controllato il funzionamento del
modem seriale sotto win e là non ci sono stati problemi e anche la
qualità dello spedito, confrontando i due fax, non è paragonabile.

suggerimenti?

Alessandro

p.s. etch, kernel-2.6.17 e modem seriale



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Wed, 27 Sep 2006 21:18:07 +0200
CoPlast [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Intanto non capisco perchè 5 Mb/s visto che le USB 2 dovrebbero
 arrivare a 480 megabitpersecondo (scusate se lo ho scritto così, ma è
 per evitare incomprensioni) che diviso per 8 significherebbe 60 Mb/s.

Eh no, un momento!

Bps = bytes per second
bps = bits per second

;-)

--
Luca



Re: efax-gtk

2006-09-28 Per discussione Max
Alessandro T. ha scritto:
 ciao,
 
 ho la necessità di inviare e ricevere dei fax in maniera sporadica e la
 scelta è caduta su efax-gtk.
 Il file tiff prodotto da efax-gtk appare schiacciato. In
 pratica sembra che la pagina del fax sia stata compressa in altezza, e
 anche provando a ingrandire, il fax sembra scritto in Morse.
 Controllando cosa avevo inviato ho notato che la pagina convertita in
 tiff è di qualità molto bassa rispetto all'anteprima (ps) della coda di
 invio. 
 suggerimenti?

il problema sta nelle utility di conversione e visualizzazione dei
file tiff che si appoggia a gs.
ho avuto problemi simili, in visualizzazione, con fax normalissimi che
ricevo via email, e che solo ghfaxviewer prima, ed ora evince,
riescono a visualizzare correttamente.
tutti gli altri programmi provati, che usavano gs, comprimevano il fax
a 1/3 della pagina a4 rendendolo illeggibile.

ti consiglierei di tentare con kfax, che non si appoggia ad efax,
oppure se proprio vuoi restare in ambito 'gnome' prova ad installare
hylafax, con gfax come interfaccia grafica, anche se per mandare un
fax ogni tanto mi pare eccessivo...


ciao

Max





Debian su Sony Vaio PCG-C1Ve

2006-09-28 Per discussione ilvecchioalex
Ciao a tutti.
Vorrei installare Debian (Sarge ma volendo anche Testing) su un
notebook coma da oggetto. L'unico vero problema è che il notebook ha
un cdrom esterno collegato con PCMCIA e non ha una uscita ethernet. Ho
fatto tentativi con diverse distribuzioni ma l'unica che almeno parte
è ubuntu secondo le modalità seguenti: avvio da CDROM su PCMCIA
avendo configurato il BIOS per il boot da CDROM; subito dopo aver fatto
il boot da CDROM il boot segue da una chiavetta USB sulla quale c'è
una copia precisa del contenuto del CD di installazione. Questa di
ubuntu è stata solo una prova e nemmeno tanto riuscita perchè si
tratta di un CD LIVE che si blocca al momento della esecuzione
dell'ambiente desktop.

Io piuttosto vorrei fare una installazione di debian ma per questo
chiedo un vostro aiuto, tanto per cominciare mi sapete dire come mai
dopo aver fatto il boot dal CDROM collegato con PCMCIA poi sembra che
lo stesso CDROM non venga più riconosciuto? Immagino che la soluzione
migliore sarebbe quella di preparare una chiavetta USB per
l'installazione da li di Debian.

Grazie per l'attenzione,
alessandro



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione mox

CoPlast SRL ha scritto:

mox ha scritto:
No, si deve usare un supporto ottico (o comunque non sensibile ai 



Capisco, ma io devo metterci dentro circa 100 Gb. Come si fa?
Bel problema, sei sicuro di dover copiare tutto da zero ogni volta? Nel 
senso, non basta un backup di x dvd + 1-2 dvd-rw?
Altrimenti, considera che gli HD, anche se li porti in giro, non solo si 
smagnetizzano, ma si rompono anche! O lasci il disco sul suo posto 
(staccando i cavi) o usi nastri chiusi in apposita cassaforte schermata. 
Se hai tempo per pazientare e molti soldi la Toshiba (mi pare) metta in 
vendita entro la fine di questo anno i primi dischi olografici, da 100GB 
a 800GB, ma fai prima a lasciare il disco al suo posto e a procedere 
sistematicamente ad un sano backup su dvd programmato (tipo hd ogni 
giorno e dvd ogni 15 giorni).

Saluti.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: efax-gtk

2006-09-28 Per discussione sacarde
Alle 11:36, giovedì 28 settembre 2006, Max ha scritto:

 ti consiglierei di tentare con kfax, che non si appoggia ad efax,


dove si trova kfax ???



grazie



Re: Debian su Sony Vaio PCG-C1Ve

2006-09-28 Per discussione giuseppe bellini
oltre all'aiuto che ti daranno, sappi che il vaio c1 è un mito su internet  
e di doc su linux c'è n'è a paccate, v. tuxmobil.org ad esempio

cordiali saluti


On Thu, 28 Sep 2006 11:31:19 +0200, ilvecchioalex [EMAIL PROTECTED]  
wrote:



Ciao a tutti.
Vorrei installare Debian (Sarge ma volendo anche Testing) su un
notebook coma da oggetto. L'unico vero problema è che il notebook ha
un cdrom esterno collegato con PCMCIA e non ha una uscita ethernet. Ho
fatto tentativi con diverse distribuzioni ma l'unica che almeno parte
è ubuntu secondo le modalità seguenti: avvio da CDROM su PCMCIA
avendo configurato il BIOS per il boot da CDROM; subito dopo aver fatto
il boot da CDROM il boot segue da una chiavetta USB sulla quale c'è
una copia precisa del contenuto del CD di installazione. Questa di
ubuntu è stata solo una prova e nemmeno tanto riuscita perchè si
tratta di un CD LIVE che si blocca al momento della esecuzione
dell'ambiente desktop.

Io piuttosto vorrei fare una installazione di debian ma per questo
chiedo un vostro aiuto, tanto per cominciare mi sapete dire come mai
dopo aver fatto il boot dal CDROM collegato con PCMCIA poi sembra che
lo stesso CDROM non venga più riconosciuto? Immagino che la soluzione
migliore sarebbe quella di preparare una chiavetta USB per
l'installazione da li di Debian.

Grazie per l'attenzione,
alessandro





--
Using Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/mail/


--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Problemi di Liquidità? Con Logos Finanziaria 30.000 € in 24 ore a dipendenti e 
lavoratori autonomi con rimborsi fino a 120 mesi, clicca qui
* 
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2911d=28-9



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: efax-gtk

2006-09-28 Per discussione Max
sacarde ha scritto:

 dove si trova kfax ???

in tutte le repo ufficiali di debian
per info su testing

http://packages.debian.org/testing/graphics/kfax

per installarlo

apt-get install kfax

oppure da synaptic...

ciao

Max


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Carlo Agrusti
mox ha scritto lo scorso 28/09/2006 11:57:
 CoPlast SRL ha scritto:
 mox ha scritto:
 No, si deve usare un supporto ottico (o comunque non sensibile ai 
 
 Capisco, ma io devo metterci dentro circa 100 Gb. Come si fa?
 Bel problema, sei sicuro di dover copiare tutto da zero ogni volta? Nel
 senso, non basta un backup di x dvd + 1-2 dvd-rw?
 Altrimenti, considera che gli HD, anche se li porti in giro, non solo si
 smagnetizzano, ma si rompono anche! O lasci il disco sul suo posto
 (staccando i cavi) o usi nastri chiusi in apposita cassaforte schermata.
 Se hai tempo per pazientare e molti soldi la Toshiba (mi pare) metta in
 vendita entro la fine di questo anno i primi dischi olografici, da 100GB
 a 800GB, ma fai prima a lasciare il disco al suo posto e a procedere
 sistematicamente ad un sano backup su dvd programmato (tipo hd ogni
 giorno e dvd ogni 15 giorni).

Se vuoi una copia completa per ripristinare il server in caso di
incendio (o furto) non ti basta salvare su dvd solo i backup
incrementali o differenziali, ma devi salvare anche i full ( e qui
torniamo ai 100+ GiB, come nel mio caso), e magari anche un bel dump
delle partizioni /, /usr e /var.

E' per questo che ci sono anche le cassette (fino a 72 GiB) e i
tape-changer. Anche le cassette si smagnetizzano (difficile), si rompono
(difficile), te le fregano insieme alla macchina mentre le stai portanto
allo storage off-site (magari meno difficile).

In quanto al danneggiamento degli HD... tutto puo' essere, ma dopo aver
smontato i piatti di un vecchio seagate da 250 MiB, averli rimontati e
averlo visto rivivere ancora, io lo considererei un evento altrettanto
improbabile della distruzione una cassetta.

Detto cio', resta la legge di Murphy: il giorno che un incendio (o un
ladro) mi lascera' a terra, anche il mio disco esterno mi mandera' a...



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Paolo Sala

mox scrisse in data 28/09/2006 11:57:


CoPlast SRL ha scritto:


Capisco, ma io devo metterci dentro circa 100 Gb. Come si fa?


Bel problema, sei sicuro di dover copiare tutto da zero ogni volta? 
Nel senso, non basta un backup di x dvd + 1-2 dvd-rw?
Altrimenti, considera che gli HD, anche se li porti in giro, non solo 
si smagnetizzano, ma si rompono anche! O lasci il disco sul suo posto 
(staccando i cavi) o usi nastri chiusi in apposita cassaforte 
schermata. Se hai tempo per pazientare e molti soldi la Toshiba (mi 
pare) metta in vendita entro la fine di questo anno i primi dischi 
olografici, da 100GB a 800GB, ma fai prima a lasciare il disco al suo 
posto e a procedere sistematicamente ad un sano backup su dvd 
programmato (tipo hd ogni giorno e dvd ogni 15 giorni).


Scusa se mi intrometto ma il problema è un altro: come mai la velocità è
soltanto di 5Mb/s invece di 60Mb/s?

Poi può fare anche il backup su dvd ma il problema rimane (non so dove
abiti ma tempeste magnetiche non ne ho mai viste! ...per fortuna!). E
per me che ho lo stesso problema mi piacerebbe davvero saperlo.

Ciao

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Carlo Agrusti
CoPlast ha scritto lo scorso 27/09/2006 21:18:
[...]
 acquistato un controller USB2 (sitecom, chip VIA) e mediante hdparm -tT
 /dev/sda1 osservo che con le porte USB 1 ottengo circa 500 kb/s mentre
 con le porte USB 2 ottengo 5 Mb/s.
 Intanto non capisco perchè 5 Mb/s visto che le USB 2 dovrebbero arrivare
 a 480 megabitpersecondo (scusate se lo ho scritto così, ma è per evitare
 incomprensioni) che diviso per 8 significherebbe 60 Mb/s.
 Ma soprattutto perchè quando lancio un rsync -avx / /mnt/iomega (/ va
 in /mnt/iomega che è il disco esterno) la velocità di trasferimento non
 supera  1.5 Mb/s?

Ho fatto qualche prova, e i risultati mi lasciano un po' perplesso:

_sulla mia workstation:_

[EMAIL PROTECTED] hdparm -tT /dev/sda1

/dev/sda1:
 Timing cached reads:   2496 MB in  2.00 seconds = 1246.73 MB/sec
 Timing buffered disk reads:   80 MB in  3.00 seconds =  26.66 MB/sec

la velocita' di scrittura (con scp) e' intorno ai 24 MiB/s (lasciando
montare il disco esterno a udev con l'opzione sync scende a 3 MiB/s).

_sul server:_

utapau:/home/carlo# hdparm -tT /dev/sda1

/dev/sda1:
 Timing cached reads:   3188 MB in  2.00 seconds = 1594.00 MB/sec
 Timing buffered disk reads:   98 MB in  3.04 seconds =  32.24 MB/sec

la velocita' di scrittura (con scp su ssh) e' intorno ai 3 MiB/s, che
scende a 300 kiB/s se monto sync :-( .

Che sia un problema legato a ssh?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione CoPlast SRL

Carlo Agrusti ha scritto:

Ho fatto qualche prova, e i risultati mi lasciano un po' perplesso:

_sulla mia workstation:_

[EMAIL PROTECTED] hdparm -tT /dev/sda1

/dev/sda1:
 Timing cached reads:   2496 MB in  2.00 seconds = 1246.73 MB/sec
 Timing buffered disk reads:   80 MB in  3.00 seconds =  26.66 MB/sec

la velocita' di scrittura (con scp) e' intorno ai 24 MiB/s (lasciando
montare il disco esterno a udev con l'opzione sync scende a 3 MiB/s).

_sul server:_

utapau:/home/carlo# hdparm -tT /dev/sda1

/dev/sda1:
 Timing cached reads:   3188 MB in  2.00 seconds = 1594.00 MB/sec
 Timing buffered disk reads:   98 MB in  3.04 seconds =  32.24 MB/sec

la velocita' di scrittura (con scp su ssh) e' intorno ai 3 MiB/s, che
scende a 300 kiB/s se monto sync :-( .

Che sia un problema legato a ssh?
  
Questi dati mi lasciano molto perplesso visto quanto ho ottenuto io 
(vedi mail di aperture thread). Forse c'è una grossa differenza tra 
l'avere il controller integrato e averlo comprato a parte e montato su 
slot PCI? E poi se non ricordo male io sto usando udev (poi controllo 
meglio) quindi se non lo uso e monto un kernel più vecchio la velocità 
aumente? O basta togliere il sync?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 27/09/2006 alle 21.18 +0200, CoPlast ha scritto:

 acquistato un controller USB2 (sitecom, chip VIA) e mediante hdparm -tT 
 /dev/sda1 osservo che con le porte USB 1 ottengo circa 500 kb/s mentre 
 con le porte USB 2 ottengo 5 Mb/s.
 Intanto non capisco perchè 5 Mb/s visto che le USB 2 dovrebbero arrivare 
 a 480 megabitpersecondo (scusate se lo ho scritto così, ma è per evitare 
 incomprensioni) che diviso per 8 significherebbe 60 Mb/s.

Cosi` come una catena ha la forza del suo anello piu` debole, un bus ha
la velocita` del suo elemento piu` debole.

Se il disco va a 5 Mb/sec, puoi anche metterlo su fibra a 100 Gbit, ma
andra` semrpe a 5 Mb/sec.
In pratica devi trovare il collo di bottiglia.

 Ma soprattutto perchè quando lancio un rsync -avx / /mnt/iomega (/ va 
 in /mnt/iomega che è il disco esterno) la velocità di trasferimento non 
 supera  1.5 Mb/s? In questa condizione poi osservo che il processo 
 usb-utils usa circa un 3% di CPU mentre 2 processy rsync usano tutto il 
 resto. Preciso che il kernel è quello standard di Etch (2.17.?).
 Forse non basta il controller USB 2? Ci vuole anche una CPU veloce?

Se la MoBo del P3 non supporta il DMA, o condivide l'IRQ tra l'USB e
l'HD, o mille altre cose, magari combinate insieme, la velocita` si
riduce.
Se sei sempre tu che nel messaggio successivo scrivi che usi SSH con
rsync, si`, e` lui che occupa il 100% di CPU, perche` critta e
probabilmente tenta anche di comprimere i dati. La velocita` che ottieni
e` simile a quella che ho io su una Ethernet 100 Mbit tra un Athlon 1800
e un Athlon 1000 via SFTP.
RSYNC, poi, fa vari hash dei file, sia in remoto che in locale, per
vedere quali parti sono cambiate e cosa trasferire, quindi rallenta le
operazioni. E` utile se hai macchine veloci e connessioni lente. Se hai
processori lenti e connessioni veloci, spesso e` meglio usare cp e
sovrascrivere direttamente.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Carlo Agrusti
Alessandro Pellizzari ha scritto lo scorso 28/09/2006 13:45:
[...]
 Se sei sempre tu che nel messaggio successivo scrivi che usi SSH con
 rsync, si`, e` lui che occupa il 100% di CPU, perche` critta e
 probabilmente tenta anche di comprimere i dati. La velocita` che ottieni
 e` simile a quella che ho io su una Ethernet 100 Mbit tra un Athlon 1800
 e un Athlon 1000 via SFTP.

No, ero io; e tu mi hai appena confermato un dubbio che mi era venuto, e
cioe' che tutti i dati passati da un disco a un altro del server devono
prima passare attraverso un canale ssh (cioe' criptato e infilato in una
100Mbit).


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT]kernel e pach

2006-09-28 Per discussione Carlo Agrusti
andreadc ha scritto lo scorso 27/09/2006 17:24:
 On mer, 2006-09-27 at 16:08 +0200, Carlo Agrusti wrote:
 BTW: io preferisco i samsung e non conosco bene gli xscale, ma sei
 propio sicuro che il pxa abbia 9 coprocessori :-P ?
 c'è anche il n°15, ma questo non vuole dire che sono 15! :-P

Ouch, tutti gli ARM (9xx e 11xx) hanno 16 coprocessori logici; proprio
vero, non si finisce mai di imparare :-P



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



jdbc

2006-09-28 Per discussione Claudio Castelli

Scusate se la domanda è banale, ma sono alle prime armi con linux.
Ho installato un server (per fare delle prove) su cui ho messo,  
Apache e MySQL.
Ora vorrei potermi collegare a MySQL in JDBC, sapete indicarmi di  
cosa ho bisogno?
Fino a quando si tratta del lato client non ho problemi, ma sul lato  
server non ho la più pallida idea di cosa devo installare.


Grazie.

Claudio




Re: jdbc

2006-09-28 Per discussione Alessandro De Zorzi
Claudio Castelli wrote:
 Scusate se la domanda è banale, ma sono alle prime armi con linux.
 Ho installato un server (per fare delle prove) su cui ho messo, Apache
 e MySQL.
 Ora vorrei potermi collegare a MySQL in JDBC, sapete indicarmi di cosa
 ho bisogno?
 Fino a quando si tratta del lato client non ho problemi, ma sul lato
 server non ho la più pallida idea di cosa devo installare.
ii  libmysql-java  3.1.7-2Java database (JDBC) driver for MySQL

LB


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: mutt display

2006-09-28 Per discussione Fabio Nigi -
On gioved? 28 settembre 2006, alle 10:19, Matteo Battistini wrote:
 On 9/25/06, Matteo Battistini [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Mi ci ero imbattuto gia tempo addietro, ora ci son di nuovo sopra e
 non trovo risposta in giro:
 son tornato ad usare mutt ed ho il problema che quando cambio folder,
 la lista visualizzata e' troncata alla prima directory.
 In questo modo scorrere le linee in cerca di nuove mail diventa una
 impresa ardua, mi pareva ci fosse una soluzione per aumentare la
 larghezza in fase di cambio folder, qualcuno se la ricorda?
 
 Matteo
 
 
 Se puo' servire ho risolto giocando con l'opzione set folder_format
 

mi scuso per la risposta in privato..

sarebbe carino che tu la postassi almeno gli diamo un occhio tutti ;-)


Fabio

 
 
 -- 
 Psychosomatic addict, insane.
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
 [EMAIL PROTECTED]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione CoPlast SRL

Alessandro Pellizzari ha scritto:

Il giorno mer, 27/09/2006 alle 21.18 +0200, CoPlast ha scritto:
  
spesso e` meglio usare cp e

sovrascrivere direttamente.
  
Ho fatto dei test, hai perfettamente ragione. Con rsync ci mettevo circa 
8 ore, ora invecie con un


mount /mnt/iomega
rm -R /mnt/iomega/*
cp -auxv / /mnt/iomega/
umount /mnt/iomega

ci metto circa 2 ore.
Unica cosa: alla fine il mio piccolo script non riesce a smontare il 
disco esterno da /mnt/iomega poichè questo risulta occupato. Non ho 
ancora capito il perchè di questo ma domani indagherò.


Ciao.
Matteo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Pentium 3 e controller USB 2

2006-09-28 Per discussione Sandro Tosi

Unica cosa: alla fine il mio piccolo script non riesce a smontare il
disco esterno da /mnt/iomega poichè questo risulta occupato. Non ho
ancora capito il perchè di questo ma domani indagherò.


prova con


cp -auxv / /mnt/iomega/

sync

umount /mnt/iomega


Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: mutt display

2006-09-28 Per discussione Matt Dunford

On 9/25/06, Matteo Battistini [EMAIL PROTECTED] wrote:

Mi ci ero imbattuto gia tempo addietro, ora ci son di nuovo sopra e
non trovo risposta in giro:
son tornato ad usare mutt ed ho il problema che quando cambio folder,
la lista visualizzata e' troncata alla prima directory.
In questo modo scorrere le linee in cerca di nuove mail diventa una
impresa ardua, mi pareva ci fosse una soluzione per aumentare la
larghezza in fase di cambio folder, qualcuno se la ricorda?


Prova cambiare le diversi *_format variabile in la tua .muttrc fila.
Penso di volere cambiare index_format e folder_format:

   http://www.mutt.org/doc/manual/manual-6.html#index_format

--
-- Matt Dunford -- [EMAIL PROTECTED]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: jdbc

2006-09-28 Per discussione Claudio Castelli

Il giorno 28/set/06, alle ore 15:13, Alessandro De Zorzi ha scritto:


Claudio Castelli wrote:

Scusate se la domanda è banale, ma sono alle prime armi con linux.
Ho installato un server (per fare delle prove) su cui ho messo,  
Apache

e MySQL.
Ora vorrei potermi collegare a MySQL in JDBC, sapete indicarmi di  
cosa

ho bisogno?
Fino a quando si tratta del lato client non ho problemi, ma sul lato
server non ho la più pallida idea di cosa devo installare.
ii  libmysql-java  3.1.7-2Java database (JDBC) driver for  
MySQL


LB


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact  
[EMAIL PROTECTED]




Allora avevo fatto giusto, purtroppo però sicuramente manca qualche  
cosa perchè non funziona.
Io uso un programma che interroga il DB MySQL usando i driver JDBC,  
su altri server funziona regolarmente, su questo mi restituisce  
questo errore:
Communication link failure: java.io.IOException, underlying cause:  
Unexpected end of input stream


Partendo dal presupposto che i server su cui funziona il programma  
sono server di provider e quindi sicuramente correttamente installati  
e che il programma che uso è un prodotto commerciale, deduco che è la  
mia installazione ad avere problemi.


Se qualcuno sapesse aiutarmi, gli sarei grato.

Claudio.