Re: problema desktop manager

2008-08-12 Per discussione z3ro

Davide Prina ha scritto:

mi sa che si riferiva a kdm o gdm . :)


quindi un Display Manager


o xdm o slim o altro. sì, scusate, quale display manager...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema desktop manager

2008-08-12 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao z3ro,
e un saluto esaustivo si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... 
:-))


z3ro wrote:

Davide Prina ha scritto:

mi sa che si riferiva a kdm o gdm . :)


quindi un Display Manager


o xdm o slim o altro. sì, scusate, quale display manager...


Allora, potresti usare xdm che è un po' più leggero rispetto agli altri 
display manager, diciamo che è anche un po' anonimo, mentre gli altri 
sono orientati soprattutto al proprio desktop manager.


Per esempio wdm  è orientato a wmaker (una via di mezzo tra un window 
manager e un desktop manager), kdm è orientato a kde, gdm a gnome. In 
ogni caso si possono usare anche con altri wm o dm, ma secondo me 
sarebbe meglio usarli per il proprio dm.


Non molto tempo fa la Debian usava come Gui di riferimento wmaker 
(window maker) che ti consiglio di provare. Se hai voglia di smanettare 
con i window manager prova anche icewm e fvwm sono altamente 
configurabili e parchi di risorse rispetto a kde e gnome.


Eventualmente se vuoi provare un altro desktop manager più leggero di 
kde e di gnome ti consiglio xfce, sono convinto che sia l'ideale per 
computer con poche risorse.


Au Revoire
Hugh Hartmann


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema desktop manager

2008-08-12 Per discussione Giuseppe Bellini
On Tue, 12 Aug 2008 12:08:54 +0200, Hugh Hartmann  
[EMAIL PROTECTED] wrote:


Eventualmente se vuoi provare un altro desktop manager più leggero di  
kde e di gnome ti consiglio xfce, sono convinto che sia l'ideale per  
computer con poche risorse.


o LXDE :)








--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
EmailBlog: news, curiosità, tendenze dalla rete ... e le tue opinioni!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8138d=12-8


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema desktop manager

2008-08-12 Per discussione z3ro

Giuseppe Bellini ha scritto:

o LXDE :)


il fatto è che sto spugnettando con kfreebsd sotto qemu e lxde ha 
ancora dipendenze rotte. devo comunque ammettere che, fatta eccezione 
per gnome - davvero un gran peccato -, ci gira già praticamente ogni 
desktop environment e window manager. chissà se kfreebsd diverrà mai il 
nuovo kernel di debian?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



installazione inigo...

2008-08-12 Per discussione brunetto
ciao a tutti, scusate l'insistenza, ma qualcuno sa perchè su lenny
kdenlive sia installata senza inigo, che da quanto ho capito è
necessario all'esportazione (rendering) del progetto? soluzioni che
non siano aggiornare a sid?

brunetto

-- 
In piedi davanti al mare... meravigliato della meraviglia... io... un
universo di atomi... un atomo nell'universo

Ad ogni uomo viene data la chiave delle porte del paradiso. La stessa
chiave apre le porte dell'inferno.

- Richard P. Feynman -

Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo

- Anonimo -


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema desktop manager

2008-08-12 Per discussione Davide Prina

z3ro wrote:


chissà se kfreebsd diverrà mai il nuovo kernel di debian?


Dalla lista degli sviluppatori Debian

[...]

This is a status update for the Debian GNU/FreeBSD port[1]. This port
consists of two architectures: kfreebsd-i386 and kfreebsd-amd64.

[...]

* We would like to be an official release architecture,
   for Lenny we do not fulfill some criteria [9].

[...]

Short term plans (lenny)


Currently we have a reasonable subset of lenny packages [11], but the
number of unmerged patches [12] is still too high. It seems doing real
Lenny release would be difficult. We plan to release at least snapshot
of Sid in time of Lenny release (as we did for the Etch release) for
both kfreebsd-i386 and kfreebsd-amd64. It is not yet decided, whether
it would be based on FreeBSD 7.0 or FreeBSD 7.1 (upstream schedule
declared for August 2008).

[...]

[1] http://wiki.debian.org/Debian_GNU/kFreeBSD
 [2] http://buildd.debian-ports.org/
 [3] http://buildd.debian-ports.org/status/
 [4] http://io.debian.net/ssh
 [5] http://asdfasdf.debian.net/ssh
 [6] http://wiki.debian.org/ArchiveQualification/kfreebsd-i386
 [7] http://wiki.debian.org/ArchiveQualification/kfreebsd-amd64
 [8] http://buildd.debian-ports.org/stats/graph2-quarter-big.png
 [9] http://release.debian.org/lenny/arch_qualify.html
[10] http://www.debian-ports.org
[11] http://glibc-bsd.alioth.debian.org/NOTES
[12] 
http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?tag=kfreebsd;[EMAIL PROTECTED];pri0=pending:pending,forwarded,pending-fixed,fixed;ttl0=Outstanding,Forwarded,Pending%20Upload,Fixed%20in%20NMU;pri1=pending%3dpending%2btag%3dwontfix,pending%3dpending%2btag%3dmoreinfo,pending%3dpending%2btag%3dpatch,pending%3dpending%2btag%3dconfirmed,pending%3dpending;ttl1=Will%20Not%20Fix,More%20information%20needed,Patch%20Available,Confirmed,Unclassified;ord1=2,3,4,1,0,5

[13] http://glibc-bsd.alioth.debian.org/outdated.cfg
[14] http://glibc-bsd.alioth.debian.org/outdated.cfg

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: installazione inigo...

2008-08-12 Per discussione Davide Prina

brunetto wrote:

ciao a tutti, scusate l'insistenza, ma qualcuno sa perchè su lenny
kdenlive sia installata senza inigo, che da quanto ho capito è
necessario all'esportazione (rendering) del progetto? soluzioni che
non siano aggiornare a sid?


se non erro kdenlive non è parte di Debian, ma si trova sui repository 
marillat; mentre per inigo non saprei


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[risolto] Re: Chiavetta umts

2008-08-12 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina [EMAIL PROTECTED] writes:

 Tim, Vodafone e anche Tre vendono la chiavetta usb per collegarsi in internet.
 Per caso qualcuno in questa lista è riuscito a farla funzionare con Debian, e
 con un gestore diverso da quello originale?  Per es., far funzionare la
 chiavetta della Tim con una sim card della Vodafone, o una chiavetta della
 Vodafone con una sim card Wind?

 Infatti, prima di acquistare la chiavetta vorrei essere sicuro:
 1) che funzioni con Linux, in particolare con Debian Etch;
 2) che uno possa cambiare gestore a proprio piacimento, a seconda della
convenienza al momento delle varie offerte commerciali, e delle prestazioni
(ad esempio, nella mia zona Tim dà solo la modalità gprs mentre Wind dà
quella umts; altrove le cose magari vanno diversamente, ecc.).



La mia personale esperienza con la Momodesign è stata un disastro, ma forse
l'apparecchio che mi hanno dato è difettoso: dopo le vacanze lo porterò in
assistenza.  Invece i test che ho fatto con la Huawei e169 sono alquanto
soddisfacenti.  Qui il resoconto:

 http://forums.debian.net/viewtopic.php?t=29791

Eventuali correzioni ben accette.

Ciao
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Due schede di rete (eth0: ip statico + wlan0: dhcp)

2008-08-12 Per discussione giopas
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alessandro e Leonardo,

grazie prima di tutto per le risposte.

Alessandro Pellizzari ha scritto:
 Togli questo gateway.
 Visto che navighi da wifi, il gateway deve essere assegnato dal DHCP.
 Togli anche i DNS, e lasciali specificare dal DHCP, oppure impostali
 nella sezione riguardante il WiFi, e non in quella di eth0.

Ho fatto come dici ed effettivamente ora navigo senza problemi tramite
il wifi anche con il cavo di rete attaccato.

 Inoltre hai specificato sia auto eth0 che allow hotplug eth0.
 Lasciane solo uno dei due (presumo auto eth0).

Ma le due opzioni non fanno cose diverse? Il primo è per configurare la
rete (in dhcp o ip statico) non appena attacco il cavo, il secondo...
non lo so. :)

Per questo ho dapprima provato a togliere auto eth0 dai files
interfaces, ma con il risultato che i due pc non comunicavano più
attraverso il cavo, pur avendo ognuno acquisito correttamente l'ip statico.

Per questo, riaggiungendolo, riesco a pingare/sshaccare i due pc.

Se qualcuno avesse una spiegazione meno empirica al comando auto eth0,
sarei curioso di impararlo.


 Per ora non ho notato altro di strano. Prova cosi` e facci sapere.
 
 Bye.

Grazie per l'aiuto, sei stato utilissimo. A (mia) futura memoria posto
qui una versione succinta del file utilizzato:

 # The loopback network interface
 auto lo
 iface lo inet loopback
 
 # The primary network interface
 allow-hotplug eth0
 iface eth0 inet static
 address 192.168.2.1
 netmask 255.255.255.0
 
 ## dns luxembourg.online
 dns-nameservers 195.218.0.9 195.218.0.8
 
 iface wlan0 inet dhcp
 wireless-essid Bruder
 wireless-channel 6
 wireless-mode managed
 
 auto wlan0
 auto eth0

Mi resta solo un piccolo suggerimento da chiedere:

vorrei accedere alle partizioni dell'altro pc ogni volta che è possibile
(quando entrambi sono accesi) automaticamente.

Ho pensato dapprima di usare ssh, ma in fin dei conti, passando per cavo
ed essendo i due pc uno a fianco all'altro, ritengo che criptare il
traffico sia superfluo :)
Dall'altra, avevo pensato ad usare samba, ma temo sia uno spreco di
risorse per due soli pc.
In ultimo avevo pensato a montare le cartelle con nfs, ma se metto il
comando in fstab, ogni volta che uno dei due non è acceso devo dare
ctrl+D per passare oltre.

Voi, cosa mi consigliereste di usare? Cosa usate voi per connettere
automaticamente ad es il laptop al vostro pc fisso?

Grazie!

enjoy, ;)
giopas

- --
The paradigm of competition is a race: by
rewarding the winner, we encourage everyone
to run faster. When capitalism really works
this way, it does a good job; but its defenders
are wrong in assuming it always works this way.
If the runners forget why the reward is offered
and become intent on winning, no matter how, they
may find other strategies--such as, attacking
other runners. If the runners get into a fist
fight, they will all finish late.
(GNU manifesto/R. Stallman)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkih+isACgkQWHJhI1G5/3r5GACdE2qOVQ6e2appBTjKY/nhcjYx
qcEAoIy0vfGn/Uu3CQsOH64VWFzyps16
=GZIS
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Due schede di rete (eth0: ip statico + wlan0: dhcp)

2008-08-12 Per discussione Johan Haggi
mar 12 agosto 2008, alle 23:01 (GMT+0200), giopas ha scritto:
 [...]
  Inoltre hai specificato sia auto eth0 che allow hotplug eth0.
  Lasciane solo uno dei due (presumo auto eth0).
 
 Ma le due opzioni non fanno cose diverse? Il primo è per configurare la
 rete (in dhcp o ip statico) non appena attacco il cavo, il secondo...
 non lo so. :)

No.

auto xxx serve per attivare l'interfaccia xxx al boot. Se non lo metti
devi usare ifup xxx.

allow-hotplug zzz consente ad altri programmi di attivare
l'interfaccia zzz (esempio scheda di rete USB inserita a calda e
rilevata da hotplug o udev).

 [...]
 Se qualcuno avesse una spiegazione meno empirica al comando auto eth0,
 sarei curioso di impararlo.

Ai ai ai! no manpages ? :-)

man interfaces
man ifup

 [...]
 [...] ? Cosa usate voi per connettere
 automaticamente ad es il laptop al vostro pc fisso?

ssh scp rsync
-- 
Ave   Johan Haggi


signature.asc
Description: Digital signature


Nuove traduzioni per il sito Web

2008-08-12 Per discussione Giovanni Mascellani
Ho finito di tradurre una pagina del sito Web di Debian che avevo
iniziato molto tempo fa, ma poi lasciato cadere nel dimenticatoio. Si
tratta di devel/buildd/wanna-build-states.wml, che vi allego per la
revisione e, se non ci sono problemi, per essere messa in CVS.

Allego anche l'aggiornamento (molto lieve[1]) di un'altra pagina che
avevo già tradotto io (devel/buildd/index.wml) e la traduzione di una
terza pagina ancora (devel/buildd/operation.wml) che avevo sottoposto il
lista tempo fa, ma che non ha mai ricevuto risposta. Anche per queste
due vi chiedo di rileggerle e, se possibile, caricarle sul CVS.

 [1]
http://cvs.debian.org/webwml/english/devel/buildd/index.wml.diff?r1=1.14r2=1.15cvsroot=webwmldiff_format=h

Ciao a tutti e buon Ferragosto!

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)
#use wml::debian::template title=Autobuilder network BARETITLE=true
#use wml::debian::translation-check translation=1.15 maintainer=Giovanni Mascellani

pLa rete di buildd è un sottoprogetto di Debian che aiuta a velocizzare
la ricompilazione dei pacchetti per tutte le architetture che
a href=$(HOME)/ports/Debian al momento supporta/a. Questa rete è formata
da svariate macchine (i nodi buildd) che utilizzano uno specifico pacchetto
software, chiamato embuildd/em, per prendere i pacchetti dall'archivio
Debian e ricompilarli per l'architettura richiesta./p

h2Come mai è necessaria la rete di buildd?/h2

pLa distribuzione Debian supporta a href=$(HOME)/ports/un buon numero di
architetture/a, ma i mantenitori dei pacchetti in genere compilano i binari
solo per una sola architettura (di solito i386). Gli sviluppatori di altre
architetture devono prestare attenzione a quando escono nuove versioni di ogni
pacchetto e ricompilarle, se vogliono stare al passo con la distribuzione
Intel./p

pQuando fu iniziata Debian/m68k (il primo port non Intel) tutto questo veniva
fatto manualmente: gli sviluppatori controllavano sulla mailing list degli
upload la presenza di nuovi pacchetti e ne prendevano alcuni per compilarli.
Annunciando su una mailing list cosa si stava per fare si evitava che un
pacchetto venisse compilato due volte. È evidente che però questo metodo era
facilmente soggetto ad errori ed estremamente costoso in termini di tempo, ma è
stato per lungo tempo l'unico modo di mantenere le distribuzioni non i386./p

pIl demone di compilazione rende automatica la maggior parte di questo
processo. Consiste di una serie di script (scritti in Perl e Python), che sono
stati modificati molte volte nel corso del tempo in modo da aiutare i porter
in molti compiti. Sono finalmente diventati un sistema che è capace di
mantenere quasi automaticamente una distribuzione Debian non i386 aggiornata.
/p


h2Come funziona buildd?/h2

pemBuildd/em è il nome che di solito si dà ai programmi utilizzati
della rete, ma in realtà è però diviso in parti diverse:/p

dl

dta href=http://svn.cyberhqz.com/svn/wanna-build/;wanna-build/a/dt
dd
un tool che coordina la (ri)compilazione dei pacchetti attraverso un database
che mantiene la lista dei pacchetti e del loro stato. C'è un database centrale
per ogni architettura che memorizza lo stato dei pacchetti, la loro versione
e qualche altra informazione.
/dd

dta href=http://svn.cyberhqz.com/svn/wanna-build/;buildd/a/dt
dd
un demone che controlla periodicamente il database mantenuto da
emwanna-build/em e chiama emsbuild/em per compilare i pacchetti. Tiene
traccia delle compilazioni fallite e riuscite e carica i pacchetti nell'archivio
una volta che il log di compilazione è stato accettato dall'amministratore.
/dd

dta href=http://packages.debian.org/sbuild;sbuild/a/dt
dd
è responsabile dell'effettiva compilazione dei pacchetti in chroot isolate.
Per fare questo principalmente utilizza tool standard di Debian, ma tiene anche
conto delle dipendenze di compilazione e di altre sottigliezze.
/dd

dta href=http://packages.debian.org/quinn-diff;quinn-diff/a/dt
dd
riempie il database di wanna-build con i nuovi pacchetti. Confronta la lista dei
pacchetti disponibili ed elenca le differenze (comparando un file Sources ed un
file Packages). Altre informazioni su quinn-diff sono disponibili
a href=http://buildd.debian.org/quinn-diff/;qui/a.
/dd

dtandrea/dt
dd
un tool che genera alcune dipendenze di compilazioni automaticamente ed integra
questi dati a dipendenze aggiunte manualmente.
/dd

/dl

pTutte queste parti a href=operationoperano/a insieme per far funzionare
la rete di buildd./p

h2Cosa deve fare uno sviluppatore Debian?/h2

pIn realtà lo sviluppatore Debian medio non deve esplicitamente usare
la rete di buildd. Quando carica un pacchetto nell'archivio (binari
compilati per una certa architettura), questo sarà aggiunto al database di ogni
architettura (nello stato emNeeds-Build/em, ossia compilazione
necessaria). 

Re: Nuove traduzioni per il sito Web

2008-08-12 Per discussione Luca Monducci
Ciao Giovanni,

On Tuesday, August 12, 2008 at 13.21.12, Giovanni Mascellani wrote:

 Ho finito di tradurre una pagina del sito Web di Debian che avevo
 iniziato molto tempo fa, ma poi lasciato cadere nel dimenticatoio. Si
 tratta di devel/buildd/wanna-build-states.wml, che vi allego per la
 revisione e, se non ci sono problemi, per essere messa in CVS.

 Allego anche l'aggiornamento (molto lieve[1]) di un'altra pagina che
 avevo già tradotto io (devel/buildd/index.wml) e la traduzione di una
 terza pagina ancora (devel/buildd/operation.wml) che avevo sottoposto il
 lista tempo fa, ma che non ha mai ricevuto risposta. Anche per queste
 due vi chiedo di rileggerle e, se possibile, caricarle sul CVS.

Ho riletto le traduzioni e non ho trovato nulla di strano, a dire il vero
una cosa l'ho cambiata: ho sostituito le virgolette () con il tag q.

Ho anche messo sul CVS le traduzioni.


Ciao,
Luca



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]