Re: [OT] forse......macchine virtuali e box di dischi.

2008-11-11 Per discussione Davide Corio
On Tue, 2008-11-11 at 14:18 +0100, Marco Bertorello wrote:
 Io metterei tutto in raid 5 e poi farei un bel LVM

+1

il dom0 sta in meno si 2gb, quindi è inutile dargli spazio

-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Tradurre le descrizioni dei pacchetti Debian

2008-11-11 Per discussione Luca Sighinolfi
On Mon, 10 Nov 2008 19:57:58 +0100
Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho visto che è stato attivato un servizio che permette di tradurre le 
 descrizioni dei pacchetti in modo veramente semplice e veloce.
 
 In pratica viene presentata una finestra in cui si deve tradurre 
 dall'inglese:
 1) il titolo
 2) la descrizione
 
 Il tempo per tradurre una descrizione è di pochi secondi/minuti 
 (naturalmente dipende dal pacchetto).
 Se tutti della lista traduciamo un tot di pacchetti ...
 Inoltre è possibile rivedere le traduzioni degli altri e correggere 
 eventuali errori.
 
 A dire la verità non ho ancora capito molto bene come funziona. Non
 ho ancora letto in dettaglio tutto.
 
 Il punto di partenza è questo (documentazione):
 http://www.debian.org/international/l10n/ddtp
 
 Poi da qui è possibile accedere alle pagine da tradurre, completare
 la traduzione, o controllare la traduzione:
 http://ddtp.debian.net/ddtss/index.cgi/it
 
 Se non ho capito male basta premere Fetch new description per avere
 un pacchetto a caso da tradurre. Se si sceglie di non tradurlo è 
 consigliato premere il bottone Abandon per lasciare ad altri 
 l'opportunità di tradurlo.
 È possibile eseguire tutto creandosi una login o facendo la
 traduzione da anonimo (senza login).
 
 Secondo queste statistiche le traduzioni in italiano per Lenny sono
 un po' indietro, per i pacchetti meno importanti, rispetto al numero
 totale dei pacchetti:
 http://ddtp.debian.net/stats/stats-lenny.html

Mi ci sono messo e devo dire che non poi così semplice...

Ho visto che c'è la possibilità di fase una wordlist. In certi casi
aiuterebbe molto. Certo ci vuola una persona competente (io per
esempio non me la sento).

Come si fa?
Non è spiegato molto bene... 

 Ciao
 Davide

Ciao
-- 
Luca Sighinolfi

 Se smetti di essere curioso, sei bello che morto.
 
  Al Pacino, Profumo Di Donna


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Tradurre le descrizioni dei pacchetti Debian

2008-11-11 Per discussione vince

Luca Sighinolfi ha scritto:

On Mon, 10 Nov 2008 19:57:58 +0100
Mi ci sono messo e devo dire che non poi così semplice...

Ho visto che c'è la possibilità di fase una wordlist. In certi casi
aiuterebbe molto. Certo ci vuola una persona competente (io per
esempio non me la sento).

Come si fa?
Non è spiegato molto bene... 


Visto che ho qualche esperienza nel ramo delle traduzioni di Debian e di 
GNU/Linux, mi permetto di postare i 4 principali link che potrebbero 
essere utili a tutti coloro che volessero cimentarsi con le traduzioni:


Glossario dei traduttori di programmi liberi:
http://tp.linux.it/glossario.html

Traduzioni utili per i traduttori di programmi liberi:
http://tp.linux.it/traduzioni_utili.html

Inoltre questo eccellente sito
http://en.it.open-tran.eu/
fornisce resoconti sul come sono già state tradotte alcune parole con le 
quali ci si può trovare confrontati e sulle quali si possono nutrire dei 
dubbi. Funziona benissimo per le singole parole, non per le espressioni 
composte da 2 o più parole.


Infine, questo ottimo sito
http://www.wordreference.com/enit/
dà la possibilità di cercare online la traduzione di una parola.

Ciao,
vince


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sostituzione hard disk

2008-11-11 Per discussione Pol Hallen
 Ovvero? Potresti spiegarmi, per favore?
man mount

Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sostituzione hard disk

2008-11-11 Per discussione Paolo Sala
shacky scrisse in data 11/11/2008 14:38:
 Il 11 novembre 2008 14.12, Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

   
 Poi prova a installare il pacchetto uuid e prova a vedere i uuid dei
 device che hai con vol_id; ottieni un identificatore univoco di un
 volume, identificatore che dipende dai dischi e non dal bus in cui sono
 attaccati o...
 

 Si ma le varie partizioni come le identifico una volta create?
   
con il loro uuid.

 E come creo i device RAID ed LVM prima di spostare tutto il sistema?
   
Come li crei normalmente, solo che poi puoi anche chiamarle con il loro
uuid.

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sostituzione hard disk

2008-11-11 Per discussione shacky
 mdadm
 e non importa i nomi temporanei con cui cmpaiono i devices md nuovi
 (basta che li distingui dai vecchi).
 e dai al volume group, logical volumes il volume che vuoi.

Ok, ho fatto esattamente così.
Prima c'erano solo /dev/md0, /dev/md1, /dev/mapper/lvm-root,
/dev/mapper/lvm-var, /dev/mapper/lvm-tmp e /dev/mapper/lvm-home ora ci
sono anche /dev/md2, /dev/md3, /dev/md4, /dev/mapper/system-root,
/dev/mapper/system-var, /dev/mapper/system-tmp, /dev/mapper/system-vm
e /dev/mapper/data-home.
A sistema funzionante ho creato i nuovi array raid con mdadm e i nuovi
volumi LVM (system e data) con i relativi logical volumes.
Ora però ho dei dubbi su come installare Grub sui due nuovi hard disk
/dev/sde e /dev/sdf (che senza gli attuali dischi SATA) saranno
/dev/sdc e /dev/sdd.
Devo farlo a sistema funzionante o con un rescue CD?
Come root device lascio (hd0,0) o devo specificare un altro device,
visto che il disco con la /boot e la root non è il primo, ma il terzo
e il quarto?
Come installo grub su entrambi i dischi in modo da permettere il boot
anche se uno dei due dischi dell'array non funziona?

Questo è il mio /boot/grub/device.map:
(fd0)   /dev/fd0
(hd0)   /dev/sda
(hd1)   /dev/sdb
(hd2)   /dev/sdc
(hd3)   /dev/sdd
(hd4)   /dev/sde
(hd5)   /dev/sdf

Lo dovrò lasciare così o lo dovrò cambiare eliminando sde e sdf?

Con che comandi installo Grub?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Gnome: applet fuso orario

2008-11-11 Per discussione Dario Pilori
2008/11/11 giopas [EMAIL PROTECTED]:
 Salve lista,

 ho una domanda sciocca cui non riesco a trovare risposta: mi ricordo
 che una o due versioni fa di Ubuntu (e quindi di Gnome) c'era un
 applet dell'orologio che permetteva di mostrare l'ora (e il meteo) di
 molteplici località su un planisfero. Ecco lo screenshot:
 https://wiki.ubuntu.com/HardyHeron/Alpha5?action=AttachFiledo=gettarget=intlclock.png
 Qualcuno conosce come si chiama il pacchetto per Debian o come fare
 per installarlo?

Certo, ma è presente su Gnome 2.22 e versioni superiori. Debian usa
ancora Gnome 2.20 (assieme ad alcuni pacchetti di Gnome 2.22).

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user


Re: Sostituzione hard disk

2008-11-11 Per discussione Davide Corio
On Tue, 2008-11-11 at 20:16 +0100, shacky wrote:
 Devo farlo a sistema funzionante o con un rescue CD?

puoi farlo a sistema funzionante

 Come root device lascio (hd0,0) o devo specificare un altro device,

fai un:
grub root (hdX)
grub setup (hdX,0)

sostituendo X con il disco (0...1...2...n) per ogni disco dell'array.
Così qualsiasi disco si guasta il sistema parte comunque


-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sostituzione hard disk

2008-11-11 Per discussione shacky
Il 11 novembre 2008 14.12, Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Poi prova a installare il pacchetto uuid e prova a vedere i uuid dei
 device che hai con vol_id; ottieni un identificatore univoco di un
 volume, identificatore che dipende dai dischi e non dal bus in cui sono
 attaccati o...

Si ma le varie partizioni come le identifico una volta create?
E come creo i device RAID ed LVM prima di spostare tutto il sistema?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] forse......macchine virtuali e box di dischi.

2008-11-11 Per discussione Mauro
Spiego meglio l'oggetto.
Ho un server con 8 dischi, due da 72Gb e 6 da 140Gb.
Su tale server ci voglio mettere xen per poterci configurare alcune macchine
virtuali.
Il dubbio e': avendo la possibilita' di configurare in raid hardware questo
set di dischi, come mi suggerite di procedere?
Es. i primi due in raid1 e metterci la dom0 e i restanti in raid5?
In questo modo pero' avrei molto spazio inutilizzato in quanto la dom0,
essendo minimale, non mi dovrebbe occupare tanto spazio.


Re: [OT] forse......macchine virtuali e box di dischi.

2008-11-11 Per discussione Marco Bertorello
Il 11 novembre 2008 12.42, Mauro [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Spiego meglio l'oggetto.
 Ho un server con 8 dischi, due da 72Gb e 6 da 140Gb.
 Su tale server ci voglio mettere xen per poterci configurare alcune macchine
 virtuali.
 Il dubbio e': avendo la possibilita' di configurare in raid hardware questo
 set di dischi, come mi suggerite di procedere?
 Es. i primi due in raid1 e metterci la dom0 e i restanti in raid5?
 In questo modo pero' avrei molto spazio inutilizzato in quanto la dom0,
 essendo minimale, non mi dovrebbe occupare tanto spazio.

Io metterei tutto in raid 5 e poi farei un bel LVM

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



56k dial-up: strane disconnessioni su ubu/deb

2008-11-11 Per discussione Francesca Damiani

Salve a tutti,

mi chiedevo se potreste darmi qualche dritta per risolvere un problema con
la mia connessione internet. Eccone la storia:

a) ho sottoscritto da poco un contratto flat con infostrada. Niente adsl, mi
collego con un comune modem  56k... il che è già di per sé una sfiga, ma c'è
poco da fare: la linea che mi ritrovo è quella che è.

b) utilizzo una ubuntu sul pc (modem esterno), e una etch sul portatile
(modem interno dotato fortunatamente di appositi driver): in entrambi i
casi, la mia connessione salta regolarmente ogni volta che metto sotto
pressione il pop sfruttando al massimo la banda disponibile, ad esempio
quando apto dei pacchetti più grandi di qualche centinaio di KB.

c) il bello è che sul portatile ho una partizione con windows, e
collegandosi da quel sistema la connessione risulta perfettamente stabile.
In più ho scoperto che il problema non si presenta nemmeno sulle gnu/linux
se solo mi collego a certi altri provider (ad esempio aruba, che purtroppo
non offre un abbonamento flat comparabile).

d) insomma, non vorrei spararne una grossa ma a me pare che il problema si
nasconda in qualche incompatibilità tra la configurazione del server
libero/infostrada e la configurazione di default del mio demone pppd (che è
probabilmente identica su ubuntu come su debian).

Potreste indicarmi in quale direzione indagare per scoprire qualcosa di più?
Quello che ho raccolto finora lo trovate linkato in fondo: sono i messaggi
di debug di pppd, che a me purtroppo non dicono molto (non so praticamente
nulla dei protocolli utilizzati per la connessione punto punto, e
sinceramente preferirei non dover approfondire l'argomento!).

Un altro dettaglio: quando aptitude sta scaricando a palla la connessione
cade abbastanza regolarmente dopo tre minuti e mezzo - cinque minuti. Se
interrompo il download prima di questi punti di non ritorno ho notato
(osservando i led del modem oppure pppstatus) che il traffico di rete rimane
a livelli altissimi per alcune decine di secondi ancora... dopodiché il
traffico cessa e posso riprendere il download senza che la connessione
internet venga interrotta.

Scusate per la lunghezza, spero davvero che quanto ho scritto suoni
familiare a qualcun* di voi! In ogni caso vi sarei lo stesso molto grata se
mi indicaste come proseguire le indagini per conto mio (quali logfile
spulciare, ecc.). Ho letto la pagina di manuale di pppd (ammesso che il
problema riguardi davvero la sua configurazione) ma mi sono decisamente
persa nel mare di opzioni, e non saprei che pesci pigliare senza una
traccia.  

vabé, ciao.
FD

(Il file di testo coi messaggi di debug si trova su nabble, ho composto
quest'email sul loro sito. Dovreste trovarlo qua:
http://www.nabble.com/file/p20449551/debug.txt debug.txt )
-- 
View this message in context: 
http://www.nabble.com/56k-dial-up%3A-strane-disconnessioni-su-ubu-deb-tp20449551p20449551.html
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 56k dial-up: strane disconnessioni su ubu/deb

2008-11-11 Per discussione Davide Corio
On Tue, 2008-11-11 at 14:09 -0800, Francesca Damiani wrote:
 b) utilizzo una ubuntu sul pc (modem esterno), e una etch sul portatile
 (modem interno dotato fortunatamente di appositi driver): in entrambi i
 casi, la mia connessione salta regolarmente ogni volta che metto sotto
 pressione il pop sfruttando al massimo la banda disponibile, ad esempio
 quando apto dei pacchetti più grandi di qualche centinaio di KB.

Tieni la velocità della porta del modem più bassa.
Inoltre è probabile che le stringhe di inizializzazione del modem non
vadano bene.
Spesso quelle di default sono per linee americane.

Cosa usi per connetterti?
Alcuni client di permettono di inserire le stringhe di inizializzazione

-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 56k dial-up: strane disconnessioni su ubu/deb

2008-11-11 Per discussione Francesca Damiani



Davide Corio-2 wrote:
 
 Tieni la velocità della porta del modem più bassa.
 

Sì, dimenticavo di dire che ho già provato con baudrate più bassi, ma il
risultato non cambia. 

Per la configurazione uso pppconfig in entrambi i sistemi. La stringa di
inizializzazione che utilizzo è effettivamente anonima (un semplice ATZ), ma
resta il fatto che con altri provider tutto fila liscio. Comunque hai
ragione, forse windows si comporta meglio proprio a causa del modo in cui
inizializza il modem: ora cerco nel log apposito e provo a replicare gli
stessi comandi sotto linux, e ti faccio sapere!

Spero davvero che si tratti solo di questo. Intanto ti ringrazio per la
risposta super veloce!

Francesca

-- 
View this message in context: 
http://www.nabble.com/56k-dial-up%3A-strane-disconnessioni-su-ubu-deb-tp20449551p20449925.html
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 56k dial-up: strane disconnessioni su ubu/deb

2008-11-11 Per discussione Giulio Canevari

In data 11/11/2008 23:33 Francesca Damiani ha scritto:

Per la configurazione uso pppconfig in entrambi i sistemi. La stringa di
inizializzazione che utilizzo è effettivamente anonima (un semplice ATZ), ma
resta il fatto che con altri provider tutto fila liscio. Comunque hai
ragione, forse windows si comporta meglio proprio a causa del modo in cui
inizializza il modem: ora cerco nel log apposito e provo a replicare gli
stessi comandi sotto linux, e ti faccio sapere!


Io con pppconfig non sono mai riuscito a connettermi bene, non ho mai 
approfondito il problema e ho usato wvdial in sua vece.


Se serve ti recupero una configurazione dove devi cambiare solo user, 
password e telefono che ho usato per anni senza problemi.


Ciao.
--
Giulio Canevari


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sostituzione hard disk

2008-11-11 Per discussione Paolo Sala
shacky scrisse in data 10/11/2008 23:44:
 Ovvero? Potresti spiegarmi, per favore?
   
se vuoi sapere qualcosa in più su uuid: http://en.wikipedia.org/wiki/UUID

Poi prova a installare il pacchetto uuid e prova a vedere i uuid dei
device che hai con vol_id; ottieni un identificatore univoco di un
volume, identificatore che dipende dai dischi e non dal bus in cui sono
attaccati o...

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 56k dial-up: strane disconnessioni su ubu/deb

2008-11-11 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Francesca,
ben'approdata a questa lista! ... :-)
E, come di consueto, estendo i miei più cordiali saluti a tutti i 
partecipanti alla lista ... :-))


Francesca Damiani wrote:


Davide Corio-2 wrote:
  

Tieni la velocità della porta del modem più bassa.




Sì, dimenticavo di dire che ho già provato con baudrate più bassi, ma il
risultato non cambia. 


Per la configurazione uso pppconfig in entrambi i sistemi. La stringa di
inizializzazione che utilizzo è effettivamente anonima (un semplice ATZ), ma
resta il fatto che con altri provider tutto fila liscio. Comunque hai
ragione, forse windows si comporta meglio proprio a causa del modo in cui
inizializza il modem: ora cerco nel log apposito e provo a replicare gli
stessi comandi sotto linux, e ti faccio sapere!

Spero davvero che si tratti solo di questo. Intanto ti ringrazio per la
risposta super veloce!

Francesca

  
Non molto tempo fa, usavo anch'io un vecchio modem V90 a 56k e questo è 
il file chatscript relativo che penso possa esserti utile. Come provider 
usavo libero.


# This chatfile was generated by pppconfig 2.0.5.
# Please do not delete any of the comments.  Pppconfig needs them.
#
# ispauth PAP
# abortstring
ABORT BUSY ABORT 'NO CARRIER' ABORT VOICE ABORT 'NO DIALTONE' ABORT 'NO 
DIAL TONE' ABORT 'NO ANSWER'

# modeminit
'' ATX3
# ispnumber
OK-AT-OK ATDT702702
# ispconnect
CONNECT \d\c
# prelogin
# ispname
# isppassword
# postlogin
# end of pppconfig stuff


Come si può notare la stringa di inizializzazione che avevo usato non è 
ATZ ma ATX3, perchè le linee europee (e anche quella Italiana .. :-) 
usano un diverso segnale rispetto a quelle americane (di default i modem 
sono generalmente impostati a X4 per le linee americane).


Prova a mettere X3 similmente all'esempio riportato . a me 
funzionava benissimo! ... :-)



Good Night!
Hugh Hartmann



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



proxy e controllo navigazione

2008-11-11 Per discussione Fernando ff77
salve a tutti,
rete swich  con 6 pc e un server debian...
router adsl alice business

vorrei installare sul server un proxy per principalmente tenere i log delle
navigazioni ed eventualmente bloccare l'accesso a qualche sito non inerente
all'attività dell'azienda.

vi chiedo quindi consigli - link ad howto ...

grazie, ff77