Re: openoffice

2009-02-22 Per discussione Davide Prina

Leonardo Boselli wrote:

On Sat, 21 Feb 2009, Davide Prina wrote:

qui trovi le risposte:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=non_dizionario_faq

Il mio dubbio era che Leonardo intendesse altre cose come il carattere 
impostato di default, i colori, percorsi, ...


no era questa la domanda ... ma non c'è una opzione che dica non voglio
alcuna modifica a quel che scrivo senza doverle spuntare una ad una ?


che sappia io non c'è e molte di queste sono già impostate per default.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per uso di software interoperabile nell'UE:
http://openparliament.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: openoffice

2009-02-22 Per discussione Davide Prina

himusu wrote:


Leonardo Boselli wrote:

come faccio in oowriter a DISATTIVARE tutte le formattazioni
automatiche mentre scrivo ?



forse spuntando:
Formato - Formattazione automatica - Durante la digitazione
??


è vero, da alcune prove sembra funzionare. Non avevo mai notato questa 
opzione.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: free mostra 2gb di ram invece che 3

2009-02-22 Per discussione Davide Prina

Leonardo Canducci wrote:

Col kernel amd64 che uso di solito in ambiente 32bit il problema non
si verifica, ma se uso un kernel x86 free -m dice che ho solo 2Gb
invece dei 3 installati. Anche /proc/meminfo dice che ho solo 2Gb


prova a mettere mem=3G nel tuo bootloader come parametro di Linux

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per liberare i PC:
http://www.petitiononline.com/liberasw/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Giorgio Bompiani
L'argomento è parzialmente OT e me ne scuso, ma l'ingegnosità dei 
frequentatori di questa lista non si arresta avanti a niente e quindi 
ecco il problema:


Per produrre la trascrizione in caratteri latini di parole di una lingua 
che usa un altro alfabeto, avrei bisogno di combinare insieme due segni. 
Per esempio scrivere una consonante con un punto sotto.
Qualcuno conosce un trucco utilizzabile? Non importerebbe se fosse un 
po' macchinoso, si tratta infatti di vocaboli singoli e non di un intero 
testo.

Grazie in anticipo

--
Giorgio Bompiani

Gli scaffali dei miei libri sono qui:

http://giorgiobompiani.netsons.org

Linux User # 454514 http://counter.li.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Davide Prina

Giorgio Bompiani wrote:

Per produrre la trascrizione in caratteri latini di parole di una lingua 
che usa un altro alfabeto, avrei bisogno di combinare insieme due segni. 


non ho capito perché non inserisci i caratteri che ti servono usando il 
comando Inserisci - Carattere speciale ...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Giorgio Bompiani

Davide Prina ha scritto:
non ho capito perché non inserisci i caratteri che ti servono usando 
il comando Inserisci - Carattere speciale ...


Ciao
Davide

Perché non trovo fra i caratteri speciali dei segni tipo s col punto 
sotto oppure una vocale sopralineata. Certo potrebbero saltare fuori 
installando un pacchetto apposito oppure usando un font particolare ma 
sono cose non facili da trovare.

Ciao

--
Giorgio Bompiani

Gli scaffali dei miei libri sono qui:

http://giorgiobompiani.netsons.org

Linux User # 454514 http://counter.li.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Jack Malmostoso
On Sun, 22 Feb 2009 09:40:08 +0100, Giorgio Bompiani wrote:

 Per esempio scrivere una consonante con un punto sotto.

Tipo:

ḅ ḍ ḥ ḳ ḷ ṛ ṣ ṭ ṿ ẓ

C'e' tutto nella mappa caratteri. Shortcut comprese.

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Giorgio Bompiani

Jack Malmostoso ha scritto:

Tipo:
ḅ ḍ ḥ ḳ ḷ ṛ ṣ ṭ ṿ ẓ

C'e' tutto nella mappa caratteri. Shortcut comprese.

  

Perfetto Jack, è proprio quello che cerco, ma dov'è questa mappa caratteri?
Ciao

--
Giorgio Bompiani

Gli scaffali dei miei libri sono qui:

http://giorgiobompiani.netsons.org

Linux User # 454514 http://counter.li.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Parte solo da terminale

2009-02-22 Per discussione pac
Se lancio pidgin da menu o dalla sua bell'icona, l'icona saltella per
un po' poi non succede nulla, se lo lancio da terminale sempre come
utente funziona perfettamente.
Come si trova il problema ?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Eseguire il merge di due repository

2009-02-22 Per discussione den2k
Buongiorno a *,

ho appena scaricato in locale un pezzo del repository di Lenny (quello
corrispondente al primo dvd), non avendo l'ADSL devo fare così per
installare i pacchetti.

Ho aggiornato dunque la mia Etch in una Lenny, senza problemi di sorta, ma
ora vorrei fare un po' di pulizia, perchè ora come ora ho sia i repository
di Etch che quelli di Lenny copiati in locale sul computer, ma non posso
eliminare brutalmente quello di Etch perchè alcuni pacchetti (tra i più
importanti segnalo le librerie JDBC per MySQL) sono nel repositoyr di Etch.

Quello che vi chiedo è se sapete un modo (anche macchinoso) per poter
eseguire un merge dei due repository in modo da ottenerne uno solo con
solo i pacchetti aggiornati di Lenny (eliminando le vecchie versioni
ormai inutili) e i pacchetti di Etch non presenti nel repository di Lenny.

Grazie mille per l'attenzione,
spero di potervi aiutare in futuro.

-- 
\   __  __ _*
_\ \__\ \ \  _\ \/
\_\ \__  \ \ \__ \\
-

Registered Linux User # 372295

-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.1


GCS/CM d--- s:+: a-- C+++ UL+++S E--- W+(-) N o+ w--- O? M-- PS+ PE Y+ PGP
t+(++) 5? X- R* tv-- b+ DI+ D G+ e h! r++ y*
--END GEEK CODE BLOCK--


Re: Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Giorgio Bompiani

Matteo Acerbi ha scritto:

Esiste comunque un modo non macchinoso per fare ciò, ovvero cambiare
layout della tastiera (= mappa tasti-caratteri) dinamicamente durante
l'uso dell'ambiente desktop.

In GNOME si può fare aggiungendo l'apposita applet Keyboard Indicator su
un pannello ed impostando nelle Keyboard Preferences che accedi da lì
col tasto destro del mouse (o dal pannello di controllo) la lista di
layout a cui sei interessato assieme a una shortcut da tastiera per
poterli cambiare a piacere durante la sessione X (io uso la pressione
contemporanea dei due tasti shift).

Ad es. nel tuo caso inserirei un layout per la tua lingua coi punti
sotto alle consonanti alla lista dei layout selezionati, e per cambiare
da un layout all'altro mentre si scrive il testo imposterei una
configurazione di tasti (v. Layout Options) che non si sovrapponesse a
quelle già utilizzate dalle applicazioni. Se usi il locale italiano non
dovresti avere problemi a trovare l'applet (prova cercando tastiera).

Questo metodo richiede un po' di prove per imparare dove la posizione
dei tasti di interesse sui layout alternativi ma poi funziona abbastanza
bene e in generale permette di risparmiare molto tempo.

In KDE si fa equivalentemente (lo facevo in passato in un laboratorio a
cui non accedo più) ma non so i nomi delle cose. :-)

Forse non utilizzerai questa soluzione comunque spero di essere stato
utile a qualcuno. :-)

Ciao!
Matteo

  
Ti ringrazio per le informazioni che comunque mi sono utili, ma quello 
che intendevo è un po' diverso.
Volendo editare un libro per l'insegnamento dell'arabo, per il testo 
scritto in arabo, ci sono delle tastiere ottime su internet. Basta 
scrivere in linea e poi copiare e incollare in OO. Per i testi italiani, 
non c'è problema.
La difficoltà viene per la trascrizione in caratteri latini delle parole 
di cui si vuole indicare la pronuncia.
Queste necessità strane sono, come dicevo in altra mail, s o d con 
un punto sotto oppure a, i, u sopralineate per indicare un suono lungo.

Ciao

--
Giorgio Bompiani

Gli scaffali dei miei libri sono qui:

http://giorgiobompiani.netsons.org

Linux User # 454514 http://counter.li.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno dom, 22/02/2009 alle 12.03 +0100, Giorgio Bompiani ha scritto:
 La difficoltà viene per la trascrizione in caratteri latini delle parole 
 di cui si vuole indicare la pronuncia.
 Queste necessità strane sono, come dicevo in altra mail, s o d con 
 un punto sotto oppure a, i, u sopralineate per indicare un suono lungo.

UNICODE ha tutti i caratteri fonetici. Installa dei font unicode (tipo
il bruttissimo ma completo unifont) e poi cerca i caratteri che ti
servono in gcharmap.

federico

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developerf...@debian.org
INIT.D Developer   f...@initd.org
 Il panda ha l'apparato digerente di un carnivoro (e.g., di un orso).
  Il panda ha scelto di cibarsi esclusivamente di germogli di bambù.
  Quindi, il panda è l'unico animale vegano del pianeta. Il panda
  merita di estinguersi.   -- Maria, Alice, Federico


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Matteo Acerbi
Giorgio Bompiani gb...@fastwebnet.it writes:

 Per produrre la trascrizione in caratteri latini di parole di una
 lingua che usa un altro alfabeto, avrei bisogno di combinare insieme
 due segni. Per esempio scrivere una consonante con un punto sotto.
 Qualcuno conosce un trucco utilizzabile? Non importerebbe se fosse un
 po' macchinoso, si tratta infatti di vocaboli singoli e non di un
 intero testo.

Esiste comunque un modo non macchinoso per fare ciò, ovvero cambiare
layout della tastiera (= mappa tasti-caratteri) dinamicamente durante
l'uso dell'ambiente desktop.

In GNOME si può fare aggiungendo l'apposita applet Keyboard Indicator su
un pannello ed impostando nelle Keyboard Preferences che accedi da lì
col tasto destro del mouse (o dal pannello di controllo) la lista di
layout a cui sei interessato assieme a una shortcut da tastiera per
poterli cambiare a piacere durante la sessione X (io uso la pressione
contemporanea dei due tasti shift).

Ad es. nel tuo caso inserirei un layout per la tua lingua coi punti
sotto alle consonanti alla lista dei layout selezionati, e per cambiare
da un layout all'altro mentre si scrive il testo imposterei una
configurazione di tasti (v. Layout Options) che non si sovrapponesse a
quelle già utilizzate dalle applicazioni. Se usi il locale italiano non
dovresti avere problemi a trovare l'applet (prova cercando tastiera).

Questo metodo richiede un po' di prove per imparare dove la posizione
dei tasti di interesse sui layout alternativi ma poi funziona abbastanza
bene e in generale permette di risparmiare molto tempo.

In KDE si fa equivalentemente (lo facevo in passato in un laboratorio a
cui non accedo più) ma non so i nomi delle cose. :-)

Forse non utilizzerai questa soluzione comunque spero di essere stato
utile a qualcuno. :-)

Ciao!
Matteo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [Risolto]Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Giorgio Bompiani
Il problema si risolve alla grande con la mappa caratteri che ora ho 
trovato.

Grazie a tutti per l'aiuto


--
Giorgio Bompiani

Gli scaffali dei miei libri sono qui:

http://giorgiobompiani.netsons.org

Linux User # 454514 http://counter.li.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



josl - mountain lounging hotel gmbh co kg

2009-02-22 Per discussione info
Sehr geehrter Gast!

Dies ist unsere alte Mail-Adresse. Wir bitten Sie, uns Ihr Anliegen / Ihre
Anfrage an unsere neue Mail-Adresse zu senden.

welc...@josl.at

Vielen herzlichen Dank!
Familien Gstrein und Team

---

Dear guests!

Thank you for your e-mail. This address is not longer working.

Please use welc...@josl.at 

Look forward to hear from you soon.

Best regards

Family Gstrein and Team  


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: free mostra 2gb di ram invece che 3

2009-02-22 Per discussione Leonardo Canducci
Il 22 febbraio 2009 9.19, Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha scritto:
 Leonardo Canducci wrote:

 Col kernel amd64 che uso di solito in ambiente 32bit il problema non
 si verifica, ma se uso un kernel x86 free -m dice che ho solo 2Gb
 invece dei 3 installati. Anche /proc/meminfo dice che ho solo 2Gb

 prova a mettere mem=3G nel tuo bootloader come parametro di Linux
niente da fare. forse ho dei banchi difettosi. proverò a smontarli uno a uno.

però è strano: il bios vede 3Gb, i kernel a 64bit vedono 3Gb e quelli
a 32bit solo 2Gb.

Ho dato un'occhiata su google ma non trovo niente di simile. Al limite
c'è gente che vede 3G invece che 4.
-- 
Leonardo Canducci


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 22 Feb 2009 12:03:15 +0100
Giorgio Bompiani gbomp2...@yahoo.it ha scritto:


 La difficoltà viene per la trascrizione in caratteri latini delle
 parole di cui si vuole indicare la pronuncia.
la trascrizione fonetica ( ed il relativo alfabeto fonetico) mi sembra
di ricordare che abbiano carattere universale e non dipendente dalla
lingua di cui si vuole la trascrizione. 

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_fonetico_internazionale

In poche parole esistono già tutte le consonanti e vocali di tutti i
possibili suoni di tutte le lingue. Ad ogni lingua si applica un
sottoinsieme  di tutto l' insieme sopranominato. Stante questo mi
sembra strano che non esita già  belle fatto un sistema per scrivere
l' alfabeto fonetico. 



-- 
Filippo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Comporre caratteri complessi con OO

2009-02-22 Per discussione Matteo Acerbi
Giorgio Bompiani gbomp2...@yahoo.it writes:

 Ti ringrazio per le informazioni che comunque mi sono utili, ma quello
 che intendevo è un po' diverso.
 Volendo editare un libro per l'insegnamento dell'arabo, per il testo
 scritto in arabo, ci sono delle tastiere ottime su internet. Basta
 scrivere in linea e poi copiare e incollare in OO. Per i testi
 italiani, non c'è problema.
 La difficoltà viene per la trascrizione in caratteri latini delle
 parole di cui si vuole indicare la pronuncia.
 Queste necessità strane sono, come dicevo in altra mail, s o d con
 un punto sotto oppure a, i, u sopralineate per indicare un suono
 lungo.

Ah beh, allora vai pure con gnome-character-map (Accessories/Character
Map) o l'equivalente per il tuo ambiente, come ti hanno già consigliato,
sempre se non c'è anche in OO (avviarlo per guardarci sul mio atom
richiederebbe millenni).

Poi io inserirei nell'editor/word processor delle keyboard macro per
avere questi simboli a portata di mano, ma lì va a gusti. :-)

Ciao,
Matteo

PS. Le mail che ho mandato hanno un aspetto normale sui vostri client?
Sono appena passato a Gnus. Se qualcuno vedesse qualcosa di strano mi
invierebbe una mail in privato, per favore? :-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Parte solo da terminale

2009-02-22 Per discussione Davide Prina

pac wrote:

Se lancio pidgin da menu o dalla sua bell'icona, l'icona saltella per
un po' poi non succede nulla, se lo lancio da terminale sempre come
utente funziona perfettamente.


guarda i parametri usati per eseguire il programma da menù o icona ... 
poi magari aggiungi temporaneamente una ridirezione dello standard error 
su un file in /tmp, così poi scopri il motivo


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Eseguire il merge di due repository

2009-02-22 Per discussione Davide Prina

den2k wrote:


ho appena scaricato in locale un pezzo del repository di Lenny (quello
corrispondente al primo dvd), non avendo l'ADSL devo fare così per
installare i pacchetti.

Ho aggiornato dunque la mia Etch in una Lenny, senza problemi di sorta, ma
ora vorrei fare un po' di pulizia, perchè ora come ora ho sia i repository
di Etch che quelli di Lenny copiati in locale sul computer, ma non posso
eliminare brutalmente quello di Etch perchè alcuni pacchetti (tra i più
importanti segnalo le librerie JDBC per MySQL) sono nel repositoyr di Etch.


non capisco.
Se hai due directory: una per Lenny e l'altra per Etch e se veramente 
sei passato da Etch a Lenny ... allora come fai ad avere qualcosa nel 
repository di Etch e non in quello di Lenny?



Quello che vi chiedo è se sapete un modo (anche macchinoso) per poter
eseguire un merge dei due repository in modo da ottenerne uno solo con


anche se non ho capito il problema iniziale ... se in source.list 
indichi un sistema misto Etch/Lenny, facendo però in modo che vengano 
sempre preferiti i pacchetti di Lenny, allora poi con apt-cache policy 
NOMEPACCHETTO puoi avere informazioni sulla versione candidata per 
l'installazione == versione di Lenny se tale pacchetto è presente su 
entrambi i repository o almeno su quello di Lenny.

Per vedere tutti i pacchetti installati è sufficiente un dpkg -l.

In questo modo puoi fare uno script per determinare la versione di ogni 
pacchetto.


Manca solo scoprire se sono installati pacchetti presenti solo su Etch o 
non presenti né su Etch né su Lenny. Per fare questo modifica il 
sources.list mettendo solo Lenny e poi esegui:

$ apt-show-versions | grep 'No available version in archive'

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Parte solo da terminale

2009-02-22 Per discussione pac
2009/2/22 Davide Prina davide.pr...@gmail.com:
 pac wrote:

 Se lancio pidgin da menu o dalla sua bell'icona, l'icona saltella per
 un po' poi non succede nulla, se lo lancio da terminale sempre come
 utente funziona perfettamente.

 guarda i parametri usati per eseguire il programma da menù o icona ... poi
 magari aggiungi temporaneamente una ridirezione dello standard error su un
 file in /tmp, così poi scopri il motivo

 Ciao
 Davide

Parametri non ce ne sono, il comando da icona o da menu è
semplicemente pidgin detto questo ho messo come comando pidgin 2
error.pidgin
Benissimo con questo ridirezionamento non dà alcun errore, francamente
non capisco


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Eseguire il merge di due repository

2009-02-22 Per discussione den2k
2009/2/22 Davide Prina davide.pr...@gmail.com



 non capisco.
 Se hai due directory: una per Lenny e l'altra per Etch e se veramente sei
 passato da Etch a Lenny ... allora come fai ad avere qualcosa nel repository
 di Etch e non in quello di Lenny?



me lo chiedevo anche io ma ne ho la certezza perchè sempre a causa dei miei
problemi di connettività il repository di Etch è composto da 14 immagini
di cd montate in loop, e durante alcune installazioni di pacchetti mi
chiedeva di montarle per scaricarli. Credo che ciò sia dovuto al fatto che
di lenny ho solo 4,4 GB mentre di Etch 8,2 GB di repository.



 anche se non ho capito il problema iniziale ... se in source.list indichi
 un sistema misto Etch/Lenny, facendo però in modo che vengano sempre
 preferiti i pacchetti di Lenny, allora poi con apt-cache policy
 NOMEPACCHETTO puoi avere informazioni sulla versione candidata per
 l'installazione == versione di Lenny se tale pacchetto è presente su
 entrambi i repository o almeno su quello di Lenny.
 Per vedere tutti i pacchetti installati è sufficiente un dpkg -l.

 In questo modo puoi fare uno script per determinare la versione di ogni
 pacchetto.

 Manca solo scoprire se sono installati pacchetti presenti solo su Etch o
 non presenti né su Etch né su Lenny. Per fare questo modifica il
 sources.list mettendo solo Lenny e poi esegui:
 $ apt-show-versions | grep 'No available version in archive'

 Ciao
 Davide


molte grazie per la spiegazione, lo proverò appena possibile.
Il problema iniziale è proprio quello di ottenere un repository unico in cui
siano presenti tutti i pacchetti di Lenny e gli eventuali pacchetti di Etch
non presenti in archivio.

-- 
\   __  __ _*
_\ \__\ \ \  _\ \/
\_\ \__  \ \ \__ \\
-

Registered Linux User # 372295

-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.1


GCS/CM d--- s:+: a-- C+++ UL+++S E--- W+(-) N o+ w--- O? M-- PS+ PE Y+ PGP
t+(++) 5? X- R* tv-- b+ DI+ D G+ e h! r++ y*
--END GEEK CODE BLOCK--


Re: Eseguire il merge di due repository

2009-02-22 Per discussione Davide Prina

den2k wrote:

2009/2/22 Davide Prina



non capisco.
Se hai due directory: una per Lenny e l'altra per Etch e se veramente sei
passato da Etch a Lenny ... allora come fai ad avere qualcosa nel repository
di Etch e non in quello di Lenny?



me lo chiedevo anche io ma ne ho la certezza perchè sempre a causa dei miei
problemi di connettività il repository di Etch è composto da 14 immagini
di cd montate in loop, e durante alcune installazioni di pacchetti mi
chiedeva di montarle per scaricarli. Credo che ciò sia dovuto al fatto che
di lenny ho solo 4,4 GB mentre di Etch 8,2 GB di repository.


quindi deduco che non hai installato Lenny, ma hai un misto Lenny/Etch.

Perché non chiedi a qualche tuo amico di scaricarti gli altri 4,4 GByte 
mancanti di Lenny?


Chi ha una connessione ADSL non ha nessun problema a scaricare quel 
volume di dati.


Puoi usare apt-zip per scaricare soltanto i pacchetti che ti servono per 
un upgrade/dist-upgrade da una rete esterna al tuo PC 
(amico/università/lavoro/...) ... quindi basteranno poche decine o al 
massimo una o due centinaia di MByte, visto che il primo DVD già ce l'hai.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



come visualizzare: video/x-msvideo?

2009-02-22 Per discussione z3ro

come da titolo. uso totem. vi ringrazio anticipatamente


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Errore all'avvio

2009-02-22 Per discussione Claudio Del Brocco

Un caro saluto a tutti
Ho installato Deb5 e all'avvio mi dice che ho 3 file difettosi e di 
reinstallarli tramite Synaptic e di cercarli con il filtro Difettoso.

Da tale ricerca trovo i seguenti:
base-files
base-passws
dpkg

Dopo averli marcati per la reinstallazione e clicco su applica mi da il 
seguente errore:

E: Internal Error, Could not perform immediate configuration (2) on libc6

Ho provato anche a reinstallare libc6 e altri a caso, sempre l'errore 
sopra riportato.


Cosa fare?

Grazie
Claudio
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: free mostra 2gb di ram invece che 3

2009-02-22 Per discussione Domenico Ferraro
Il giorno dom, 22/02/2009 alle 03.50 +0100, Leonardo Canducci ha
scritto:
 Col kernel amd64 che uso di solito in ambiente 32bit il problema non
 si verifica, ma se uso un kernel x86 free -m dice che ho solo 2Gb
 invece dei 3 installati. Anche /proc/meminfo dice che ho solo 2Gb
 mentre lshw rileva comunque tutti i banchi ram. Nel pc (core 2 duo del
 2007) ci sono due banchi da 512MB e da poco due da 1Gb tutti in dual
 channel. AFAIK anche a 32bit dovrebbe mostrare tutti i 3Gb. E'
 normale? Avete qualche idea?

Nel menu' di configurazione del kernel linux a 32bit alla voce
Processor type and features troviamo High Memory Support (4GB) che io
ho impostato a 4GB perche' ho 1.5GB di ram, se vai nell'help c'e'
scritto che fino ad 1GB di ram si deve impostare off da 1 a 4gb 4GB
e se superiore 64GB

Ciao Mimmo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: come visualizzare: video/x-msvideo?

2009-02-22 Per discussione Dario Pilori
2009/2/22 z3ro z3ro.b...@gmail.com:
 come da titolo. uso totem. vi ringrazio anticipatamente
Prova ad installare w32codecs dai repository di marillat
http://www.debian-multimedia.org

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux squeeze user


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[php4-mysql] non presente in lenny

2009-02-22 Per discussione alessio
un saluto a tutta la lista :)

dunque, recentemente ho aggiornato da etch a lenny un server che viene
usato per svariati test, la macchina non è di produzione per tanto
ammetto di non aver prestato attenzioni particolari al processo che, in
ogni caso, è filato liscio.

unico neo è rappresentato dal pacchetto php4-mysql che è stato eliminato
(a quanto ho capito) da lenny, questo fa si che io non riesca più a
usare un test forum realizzato in phpbb3 presente sul server di cui
sopra.

ho cercato un po' ma non sono riuscito a capire con esattezza quale
pacchetto dovrei installare per risolvere, immagino che php4-mysql sia
stato accorpato da qualche altra parte.

grazie anticipatamente per ogni eventuale suggerimento e scusate per il
papiro

alessio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [php4-mysql] non presente in lenny

2009-02-22 Per discussione Dario Pilori
2009/2/22 alessio le.gau...@fastwebnet.it:
 un saluto a tutta la lista :)

 dunque, recentemente ho aggiornato da etch a lenny un server che viene
 usato per svariati test, la macchina non è di produzione per tanto
 ammetto di non aver prestato attenzioni particolari al processo che, in
 ogni caso, è filato liscio.

 unico neo è rappresentato dal pacchetto php4-mysql che è stato eliminato
 (a quanto ho capito) da lenny, questo fa si che io non riesca più a
 usare un test forum realizzato in phpbb3 presente sul server di cui
 sopra.

 ho cercato un po' ma non sono riuscito a capire con esattezza quale
 pacchetto dovrei installare per risolvere, immagino che php4-mysql sia
 stato accorpato da qualche altra parte.

 grazie anticipatamente per ogni eventuale suggerimento e scusate per il
 papiro

PHP4 è deprecato a favore di PHP5:
http://www.debian.org/releases/lenny/i386/release-notes/ch-upgrading.it.html#deprecated

Quindi devi passare a php5. Dovrebbe bastare eliminare i pacchetti
php4-common libapache2-mod-php4 e installare libapache2-mod-php5 e
php5-mysql

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux squeeze user


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Errore all'avvio

2009-02-22 Per discussione Davide Prina

Claudio Del Brocco wrote:

Ho installato Deb5 e all'avvio mi dice che ho 3 file difettosi e di 
reinstallarli tramite Synaptic e di cercarli con il filtro Difettoso.


ma come mai hai dei pacchetti difettosi?
C'è stato un problema durante l'installazione?


Da tale ricerca trovo i seguenti:
base-files
base-passws
dpkg


Dopo averli marcati per la reinstallazione e clicco su applica mi da il 
seguente errore:

E: Internal Error, Could not perform immediate configuration (2) on libc6


prova da terminale collegandoti come root (o usando sudo se impostato):

# apt-get -f install

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [php4-mysql] non presente in lenny

2009-02-22 Per discussione alessio
Il giorno Sun, 22 Feb 2009 16:52:47 +0100
Dario Pilori pengui...@gmail.com ha scritto:

 PHP4 è deprecato a favore di PHP5:

http://www.debian.org/releases/lenny/i386/release-notes/ch-upgrading.it.html#deprecated

ah, grazie mille per il link non sapevo :)

  Quindi devi passare a php5. Dovrebbe bastare eliminare i pacchetti
 php4-common libapache2-mod-php4 e installare libapache2-mod-php5 e
 php5-mysql

dunque ho fatto come hai suggerito ma il problema persiste, immagino
che vada aggiornato anche apache (quando a suo tempo installai lamp
sulla macchina in oggetto non mi documentai su apache2)... la situazione
attuale sarebbe questa:

ii  apache1.3.34-4.1+etch1  
ii  apache-common 1.3.34-4.1+etch1  
ii  apache2-mpm-prefork   2.2.9-10+lenny2   
ii  apache2-utils 2.2.9-10+lenny2   
ii  apache2.2-common  2.2.9-10+lenny2   
ii  libapache2-mod-php5   5.2.6.dfsg.1-1+lenny2 

ciao e grazie ancora :)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [php4-mysql] non presente in lenny

2009-02-22 Per discussione Dario Pilori
2009/2/22 alessio le.gau...@fastwebnet.it:
 dunque ho fatto come hai suggerito ma il problema persiste, immagino
 che vada aggiornato anche apache (quando a suo tempo installai lamp
 sulla macchina in oggetto non mi documentai su apache2)... la situazione
 attuale sarebbe questa:

 ii  apache1.3.34-4.1+etch1
 ii  apache-common 1.3.34-4.1+etch1
 ii  apache2-mpm-prefork   2.2.9-10+lenny2
 ii  apache2-utils 2.2.9-10+lenny2
 ii  apache2.2-common  2.2.9-10+lenny2
 ii  libapache2-mod-php5   5.2.6.dfsg.1-1+lenny2

Essendo stato rimosso apache 1.3, pensavo che avessi già apache 2.2 :-)
Allora devi senz'altro rimuovere apache e installare apache2. La
configurazione non si aggiorna automaticamente, perché mentre con
apache 1.3 la configurazione è tutta nel file httpd.conf, ora è divisa
su più file e cartelle nella cartella /etc/apache2
Le direttive comunque sono più o meno le stesse, quindi ti conviene
togliere apache 1.3 senza fare il purge, poi installare apache2, e
migrare la vecchia configurazione su quella nuova.

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux squeeze user


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [php4-mysql] non presente in lenny

2009-02-22 Per discussione alessio
Il giorno Sun, 22 Feb 2009 17:09:04 +0100
Dario Pilori pengui...@gmail.com ha scritto:

 Essendo stato rimosso apache 1.3, pensavo che avessi già apache
2.2 :-)  Allora devi senz'altro rimuovere apache e installare apache2.
La  configurazione non si aggiorna automaticamente, perché mentre con
 apache 1.3 la configurazione è tutta nel file httpd.conf, ora è
divisa  su più file e cartelle nella cartella /etc/apache2  Le
direttive comunque sono più o meno le stesse, quindi ti conviene 
togliere apache 1.3 senza fare il purge, poi installare apache2, e 
migrare la vecchia configurazione su quella nuova.  

tutto risolto, grazie mille per i suggerimenti :)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Inserimento automatico di un carattere: si puo` fare?

2009-02-22 Per discussione Luca Bruno
Ennio-Sr scrisse:

 Ciao a tutti!
 In un ciclo 'for' di uno script vorrei, al verificarsi di una certa
 condizione, inviare automaticamente il carattere 'q' (quit), anziche`
 digitarlo manualmente da tastiera. Non ho trovato esempi su google ed
 una ricerca in 'man bash' e` stata infruttuosa.
 Vaghi ricordi del passato ('dos'?, 'C'?) mi direbbero di si`, ma non
 riesco a farli rivivere...
 Potete aiutarmi?

Forse con expect...

lu...@thetis:~$ apt-cache show expect
Description-it: programma per automatizzare applicazioni interattive
 Expect è un programma che dialoga con programmi interattivi in base ad
 uno script. Seguendo lo script, Expect sa cosa si può aspettare da un
 programma e quali dovrebbero essere le risposte corrette.
 Expect è quindi anche utile come strumento di test per tali programmi.
 Con l'aggiunta di Tk, è possibile dotare qualsiasi applicazione interattiva
 di un'interfaccia grafica per X11.
 Un linguaggio
 interpretato permette ramificazioni e strutture di controllo di alto
 livello per dirigere il dialogo. In più, l'utente può, a richiesta,
 prendere il controllo ed interagire direttamente, restituendo il
 controllo allo script in un secondo tempo.
Homepage: http://expect.nist.gov/

Ciao, Luca 

P.S. sistema il tuo Reply-To, è sbagliato.

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


pgpTOFQQrPvzr.pgp
Description: PGP signature


Re: Errore all'avvio

2009-02-22 Per discussione Claudio Del Brocco



--- Dom 22/2/09, Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha scritto:

 Da: Davide Prina davide.pr...@gmail.com
 Oggetto: Re: Errore all'avvio
 A: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
 Data: Domenica 22 febbraio 2009, 17:00
 Claudio Del Brocco wrote:
 
  Ho installato Deb5 e all'avvio mi dice che ho 3
 file difettosi e di reinstallarli tramite Synaptic e di
 cercarli con il filtro Difettoso.
 
 ma come mai hai dei pacchetti difettosi?
 C'è stato un problema durante l'installazione?

Avevo l'impressione che non avesse installato bene Grub e ho riprovato a 
installarlo nuovamente dal CD d'installazione. 


  Da tale ricerca trovo i seguenti:
  base-files
  base-passws
  dpkg
 
  Dopo averli marcati per la reinstallazione e clicco su
 applica mi da il seguente errore:
  E: Internal Error, Could not perform immediate
 configuration (2) on libc6
 
 prova da terminale collegandoti come root (o usando sudo se
 impostato):
 
 # apt-get -f install

Questo comando è stato suggerito da una finestra quando ho avviato il gestore 
aggiornamenti, solito messaggio d'errore.

Grazie dell'interessamento
Claudio


  Passa a Yahoo! Mail.

La webmail che ti offre GRATIS spazio illimitato, 
antispam e messenger integrato.
http://it.mail.yahoo.com/  


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[MOLTO OT] Installare software mac su linux

2009-02-22 Per discussione GiPaX
Salve a tutti,

intanto scusate l'OT ma non so a chi altro chiedere e visto che su google non 
ho avuto molta fortuna:

da alcuni giorni ho testato la possibilità di installare Mac OSX su PC 
attraverso vari metodi di
hacking, la definirei una nuova sfida neanche troppo complicata, anzi...
Testando OSX ho provato alcuni software dedicati a questo SO e ho scoperto che 
esistono molti
porting di software linux per Mac ed è generalmente abbastanza semplice 
installare software Linux su
questo SO. Considerando che OSX si basa su BSD e quindi stretto parente del 
pinguino mi sono chiesto
se non fosse possibile fare la stessa cosa in senso inverso.

Qualcuno sa se è possibile installare software per Mac, ovviamente nella 
versione per Intel, su
Linux? Esiste un emulatore stile wine che emuli l'architettura Mac? So che 
installare software
proprietario come la maggior di quello per Mac non si avvicina molto alla 
filosofia Debian, ma la
curiosità di provare è troppo forte :-)

Grazie a tutti quelli che avranno  voglia di perdere tempo in una simile 
discussione.

--
ciao GiPaX

Open WebMail Project (http://openwebmail.org)
Debian Project (http://www.debian.org)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [MOLTO OT] Installare software mac su linux

2009-02-22 Per discussione Dario Pilori
On Sun, Feb 22, 2009 at 22:03, GiPaX gi...@katamail.com wrote:
 Salve a tutti,

 intanto scusate l'OT ma non so a chi altro chiedere e visto che su google non 
 ho avuto molta fortuna:

 da alcuni giorni ho testato la possibilità di installare Mac OSX su PC 
 attraverso vari metodi di
 hacking, la definirei una nuova sfida neanche troppo complicata, anzi...
 Testando OSX ho provato alcuni software dedicati a questo SO e ho scoperto 
 che esistono molti
 porting di software linux per Mac ed è generalmente abbastanza semplice 
 installare software Linux su
 questo SO. Considerando che OSX si basa su BSD e quindi stretto parente del 
 pinguino mi sono chiesto
 se non fosse possibile fare la stessa cosa in senso inverso.

 Qualcuno sa se è possibile installare software per Mac, ovviamente nella 
 versione per Intel, su
 Linux? Esiste un emulatore stile wine che emuli l'architettura Mac? So che 
 installare software
 proprietario come la maggior di quello per Mac non si avvicina molto alla 
 filosofia Debian, ma la
 curiosità di provare è troppo forte :-)

 Grazie a tutti quelli che avranno  voglia di perdere tempo in una simile 
 discussione.

AFAIK, non credo che tuttora sia possibile una cosa del genere. Questo
perché un software Mac grafico usa Aqua, mentre Linux non ha Aqua (è
closed source), ma X11. Se il software Mac è open source, bisogna
riscrivere la parte grafica affinché usi X11 e ricompilare (oppure se
si usano particolari toolkit multipiattaforma come Qt basta solo
ricompilare).
In più per poter eseguire software compilato per un sistema operativo
su un altro, senza ricompilarlo, serve per forza un emulatore come
Wine.

I software Linux sono stati portati su Mac sia perché sono open
source, sia perché Mac OS X contiene X11.

Che io sappia esiste un emulatore di Linux per FreeBSD, che permette a
FreeBSD di eseguire software compilati per Linux, ma questo esiste
perché Linux è totalmente open source.

Questo è quello che so, magari qualcuno ne sa di più :-)
-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux squeeze user


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Errore all'avvio

2009-02-22 Per discussione Davide Prina

Claudio Del Brocco wrote:


Ho installato Deb5 e all'avvio mi dice che ho 3
file difettosi e di reinstallarli tramite Synaptic e di
cercarli con il filtro Difettoso.



Da tale ricerca trovo i seguenti:
base-files
base-passws
dpkg
Dopo averli marcati per la reinstallazione e clicco su
applica mi da il seguente errore:
E: Internal Error, Could not perform immediate
configuration (2) on libc6


da quello che mi è sembrato di capire questo errore è dovuto a problemi 
di dipendenze circolari e si può verificare su Lenny se si è fatto un 
dist-upgrade da Etch senza prima aver installato i pacchetti 
apt/dpkg/... di Lenny.


La sequenza suggerita per passare da Etch a Lenny è la seguente:
# apt-get update
# apt-get install dpkg apt aptitude
# apt-get dist-upgrade

È il tuo caso?

Il bug è questo:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=353290

La soluzione al problema sembra sia possibile usando da riga di comando 
dpkg (se sei passato da Etch a Lenny, allora dovresti averlo installato).


E quindi:

# dpkg -i /var/cache/apt/archives/dpkgXYZ

Nota: sostituisci a XYZ la versione del pacchetto

Se invece non hai dpkg, allora ti conviene scompattare il pacchetto .deb 
nella directory temporanea (per farlo usa il comando ar) e copiare a 
mano i file eseguibili nelle giuste posizioni, poi ridai il comando 
sopra per installare correttamente dpkg


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Errore all'avvio

2009-02-22 Per discussione Claudio Del Brocco



--- Dom 22/2/09, Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha scritto:


 Claudio Del Brocco wrote:
 
  Ho installato Deb5 e all'avvio mi dice che
 ho 3
  file difettosi e di reinstallarli tramite
 Synaptic e di
  cercarli con il filtro Difettoso.
 
  Da tale ricerca trovo i seguenti:
  base-files
  base-passws
  dpkg
  Dopo averli marcati per la reinstallazione e
 clicco su
  applica mi da il seguente errore:
  E: Internal Error, Could not perform immediate
  configuration (2) on libc6
 
 da quello che mi è sembrato di capire questo errore è
 dovuto a problemi di dipendenze circolari e si può
 verificare su Lenny se si è fatto un dist-upgrade da Etch
 senza prima aver installato i pacchetti apt/dpkg/... di
 Lenny.
 
 La sequenza suggerita per passare da Etch a Lenny è la
 seguente:
 # apt-get update
 # apt-get install dpkg apt aptitude
 # apt-get dist-upgrade
 
 È il tuo caso?

No, ho fatto l'installazione ex-novo da un CD
 
 Il bug è questo:
 http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=353290
 
 La soluzione al problema sembra sia possibile usando da
 riga di comando dpkg (se sei passato da Etch a Lenny, allora
 dovresti averlo installato).
 
 E quindi:
 
 # dpkg -i /var/cache/apt/archives/dpkgXYZ
 
 Nota: sostituisci a XYZ la versione del pacchetto

Ho provato il comando scrivendo il pacchetto dpkg che ho trovato in 
/var/cache/apt/archives
dpkg_1.14.25_i386.deb
e mi restituisce
 qualche altro processo detiene il lock sul database di stato
dal comando
# dpkg -i /var/cache/apt/archives/ dpkg_1.14.25_i386.deb
ho provato anche a togliere deb e i386, sempre lo stesso


Ciao
Claudio


  Passa a Yahoo! Mail.

La webmail che ti offre GRATIS spazio illimitato, 
antispam e messenger integrato.
http://it.mail.yahoo.com/  


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



passare a ext4.

2009-02-22 Per discussione Mauro
Nel nuovo kernel 2.6.28 e' incluso il supporto per ext4.
Sbaglio o per poter usufruire delle piene performance di questo
filesystem e' consigliato formattare direttamente piuttosto che
utilizzare un ext3 come ext4?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: passare a ext4.

2009-02-22 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno dom, 22/02/2009 alle 23.20 +0100, Mauro ha scritto:
 Nel nuovo kernel 2.6.28 e' incluso il supporto per ext4.
 Sbaglio o per poter usufruire delle piene performance di questo
 filesystem e' consigliato formattare direttamente piuttosto che
 utilizzare un ext3 come ext4?

Esatto. Altrimenti non si possono usare gli extens che sono la feature
che rende ext4 decisamente più veloce per certi tipi di accessi al
disco.

federico

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developerf...@debian.org
INIT.D Developer   f...@initd.org
 - Ma cos'ha il tuo pesce rosso, l'orchite?
 - Si, ha un occhio solo, la voce roca e mangia gli altri pesci.


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Fama instant messenger

2009-02-22 Per discussione Giuseppe Leone

Ciao a tutti,
dopo un bel un pò che non usavo il mio vecchio pc, un AMD K6-2 400 MHz e 
128 MB di ram, ho deciso di rimetterlo al lavoro. Ho installato una 
lenny super minimale, sono subito passato a sid ed iniziato ad 
installare solo i pacchetti che mi interessavano. Adesso ho installato 
fluxbox come WM, come browser kazahakase, per la musica mpd + ncmpc, per 
scaricare rtorrent ed aria2, per i film ffmpeg, per l'ufficio abiword e 
gnumeric e infine roxfiler. Insomma come vedete sto cercando di fare più 
cose possibili con il terminale, o cmq con applicazioni il più leggere 
possibile, ma non sono riuscito ancora a chattare con msn da terminale. 
Ho provato quindi con tmsnc ma non si collega, ma poi ho letto che il 
progetto è chiuso e che consigliano fama-im quindi non c'ho perso tanto 
tempo. Il problema è che non sto capendo come si usa questo benedetto 
fama, su google non c'è niente e non c'è neanche il mio tanto amato 
man per questo pacchetto.
La domanda è: qualcuno ha mai usato questo programma e/o saprebbe dirmi 
come si usa?


Grazie e scusate se vi ho annoiato.

Giuseppe

P.S. sono ben accetti anche consigli per ottimizzare ancor di più il pc 
in questione



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Fama instant messenger

2009-02-22 Per discussione skizzHG
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno Mon, 23 Feb 2009 02:21:28 +0100
Giuseppe Leone shalashaska...@gmail.com ha scritto:


 P.S. sono ben accetti anche consigli per ottimizzare ancor di più il
 pc in questione

non lo conosco e mi spiace un po' fare il 'solito linuxaro' che
consiglia altro :)
ma non mi pare ci sia alcun supporto su un sito inesistente, forum
e mailing list privi di thread...nemmeno uno screenshot :P
su wikipedia dice una cosa direi fondamentale

Supported protocols
*Jabber (mostly supported)
*MSN (working in development branch)
*Purple (IRC not working)

direi che se ti interessa esiste finch nei repo, e' pidgin in versione
ncurses 
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmiMc8ACgkQBrljaFCi+dIWegCfcmJllSxx0iLlI3V2Fdd77or/
58oAnioTZMRzhge4zaryZva+CVz7DXVU
=zO7K
-END PGP SIGNATURE-


Re: Eseguire il merge di due repository

2009-02-22 Per discussione den2k

 quindi deduco che non hai installato Lenny, ma hai un misto Lenny/Etch.


Esattamente


 Perché non chiedi a qualche tuo amico di scaricarti gli altri 4,4 GByte
 mancanti di Lenny?

 Chi ha una connessione ADSL non ha nessun problema a scaricare quel volume
 di dati.


Si, ma con gliamici che ho uscirà Squeeze prima che mi diano il dvd :D



 Puoi usare apt-zip per scaricare soltanto i pacchetti che ti servono per un
 upgrade/dist-upgrade da una rete esterna al tuo PC
 (amico/università/lavoro/...) ... quindi basteranno poche decine o al
 massimo una o due centinaia di MByte, visto che il primo DVD già ce l'hai.


bellissimo non sapevo per niente dell'esesitenza di questa utility, era
esattamente ciò che faceva al caso mio.
Di nuovo grazie per le pronte risposte e i molti aiuti che mi hai già dato.



 --
\   __  __ _*
_\ \__\ \ \  _\ \/
\_\ \__  \ \ \__ \\
-

Registered Linux User # 372295

-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.1


GCS/CM d--- s:+: a-- C+++ UL+++S E--- W+(-) N o+ w--- O? M-- PS+ PE Y+ PGP
t+(++) 5? X- R* tv-- b+ DI+ D G+ e h! r++ y*
--END GEEK CODE BLOCK--


Re: [MOLTO OT] Installare software mac su linux

2009-02-22 Per discussione Jack Malmostoso
On Sun, 22 Feb 2009 22:10:09 +0100, GiPaX wrote:

 Qualcuno sa se è possibile installare software per Mac, ovviamente nella
 versione per Intel, su Linux? Esiste un emulatore stile wine che emuli
 l'architettura Mac?

No, ma puoi sempre usare una soluzione di virtualizzazione.

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-22 Per discussione Paolo Sala
Domenico Ferraro scrisse in data 20/02/2009 17:15:
 Anche io quando qualche annetto fa' ho comprato una scheda USB 2.0
 chipset VIA da utilizzare sul mio generoso intel P3 1GHz da cui vi sto
 scrivendo con Debian Lenny GNU/Linux ho avuto diversi problemi, in un
 momento di sconforto l'avevo pure tolta dal PC ma poi mi son detto
 vediamo chi la spunta e dopo innumerevoli tentativi
   
Hai provato a copiare su una periferica usb qualche centinaio di
gigabyte? A me quelle con chipset via disconnettono il dispositivo dopo
qualche ora di utilizzo e non dipende dal kernel ricompilato senza o
meno il modulo 1.1. L'unico modo era togliere l'async oppure eliminare
il modulo usb2 che in entrambi i casi equivale a una caduta delle
prestazioni inaccettabile per chi fa backup su supporto usb.

Ciao


Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org