Software per gestione immagini PC

2010-07-29 Per discussione shacky
Ciao a tutti.
Tempo fa avevo trovato un software GPL per la gestione delle immagini
del disco e del sistema operativo dei PC aziendali, con una gestione
via web e con la possibilità di ripristinare le immagini (riportando
così il sistema allo stato iniziale) facendo boot tramite rete.

Qualcuno sa di quale software sto parlando?

Grazie mille!
Ciao.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlkti=_po0i-tibkrkwb24zakghba_wabjesbgxn...@mail.gmail.com



Re: Software per gestione immagini PC

2010-07-29 Per discussione Fernando ff77
Il giorno 29 luglio 2010 11.08, shacky shack...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti.
 Tempo fa avevo trovato un software GPL per la gestione delle immagini
 del disco e del sistema operativo dei PC aziendali, con una gestione
 via web e con la possibilità di ripristinare le immagini (riportando
 così il sistema allo stato iniziale) facendo boot tramite rete.

 Qualcuno sa di quale software sto parlando?

 Grazie mille!
 Ciao.


forse partimage ?

ciao, ff77


Re: Software per gestione immagini PC

2010-07-29 Per discussione Mirco Piccin
Ciao,

 Tempo fa avevo trovato un software GPL per la gestione delle immagini
 del disco e del sistema operativo dei PC aziendali, con una gestione
 via web e con la possibilità di ripristinare le immagini (riportando
 così il sistema allo stato iniziale) facendo boot tramite rete.

Clonezilla funziona in modo analogo
http://www.clonezilla.org/

..come pure Mondo Rescue
http://www.mondorescue.org/

anche se web gui non ce l'hanno... (non so se terza parti abbiano sviluppato
qualcosa).

M


conferma di comando

2010-07-29 Per discussione roberto
ciao, volevo chiedervi una conferma che il seguente comando
$ pdftotext YOUR_PDF.pdf YOUR_PDF.txt
seguito da
$ wc YOUR_PDF.txt -w

mi fornisce il numero giusto di parole in un documento pdf
dato che non altro modo di verificare che il numero che mi da sia
corretto (a parte mettermi a contare le parole, ma sono piu' di 4000
:) )
grazie !
-- 
roberto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktinrjd50rq-acfqfkhurvan7x8lo8shme-qe9...@mail.gmail.com



Re: conferma di comando

2010-07-29 Per discussione Paolo Sala
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

roberto scrisse in data 29/07/2010 12:16:
 ciao, volevo chiedervi una conferma che il seguente comando $
 pdftotext YOUR_PDF.pdf YOUR_PDF.txt seguito da $ wc YOUR_PDF.txt -w

Dovrebbe essere giusto... se devi solo contarle allora potresti farlo
in un solo comando:
$ pdftotext YOUR_PDF.pdf - | wc -w

Ciao

Piviul
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkxRVxIACgkQ+pTAvRvvoB3iNgCgobpQSbqXmSRx+erdXlERDOzE
BoMAnA/FWpIcC6s75V7d3OcT8Q6qW8ji
=5Zfy
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c515712.2070...@riminilug.it



slapd non riesce da utente openldap a aprire porte 1024

2010-07-29 Per discussione Liga

ciao a tutta la lista,
sono alle prese con un server debian stable che non ne vuole sapere di 
fare partire ldap:

daemon: bind(7) failed errno=13 (permission denied)
sembra un problema di porte riservate (può scrivere su tutti i vari 
/var/run  /var/lib/ldap)

a questo punto come posso fare per permettere l'apertura di queste porte?


ho installato:
slapd 2.4.11-1+lenny1


ciao
Gazie


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c51651d.2000...@gmail.com



Re: slapd non riesce da utente openldap a aprire porte 1024

2010-07-29 Per discussione Premoli, Roberto
ciao a tutta la lista,
sono alle prese con un server debian stable che non ne vuole sapere di fare 
partire ldap:
daemon: bind(7) failed errno=13 (permission denied) sembra un problema di 
porte riservate (può scrivere su tutti i vari /var/run  /var/lib/ldap) a 
questo punto come posso fare per permettere l'apertura di queste porte?


ho installato:
slapd 2.4.11-1+lenny1

Iptables?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/bed88d20da35164d999bd55ce20cedcf03342...@ascemaexm01.emea.pfizer.com



Re: req info su hdd holder

2010-07-29 Per discussione vmuser
aggiornamento:
 ho una scheda esata conceptronic csata2p
sul sito non c'e scritto nulla di compatibilita'   linux
il cipset e' via ma non so quale  

 On Wed, 2010-07-28 at 16:10 +0200, vmuser wrote:
 salve
 ho comprato un dual hdd holder (box per hdd con porte usb e lettori di
 carte_ della viewcon con interfaccia usb e esata solo che con la porta
 usb funziona correttamente mentre con la porta esata no ovvero se lo
 tengo acceso e avvio il computer (connessione solo esata) funziona un
 solo hdd non funzionano le porte usb, con due interfacce miste
 funzionano le porte usb e come sopra. se inveciea accendo il computer e
 poi dopo il dispositivo funzionano solo le porte usb con la doppia
 connessione al pc usb +esata.
 con la connessione usb sola funziona perfettamente tutto ovvero vede due
 hdd e funzionano le porte usb sia che lo accendo all'accenzione del pc
 che dopo 
 mi sembra che manchi un demone che scannerizzi l'interfaccia esata come
 all'avvio, sapete dirmi cosa dovrei installare?
 
 ho provato ad usare fdisk -l con connessione esata con dispositivo
 acceso dopo l'avvio del computer ma si blocca 
 grazie prosperi
 
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1280406722.4834.2.ca...@localhost



req info su hdd holder risolto

2010-07-29 Per discussione vmuser
la scheda non supporta hot-plug
mi sapete consigliare una scheda che supporti hot-plug pci con uscita
esata grazie


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1280407099.4834.6.ca...@localhost



Re: slapd non riesce da utente openldap a aprire porte 1024

2010-07-29 Per discussione Liga

Il 29/07/2010 13:55, Premoli, Roberto ha scritto:

ciao a tutta la lista,
sono alle prese con un server debian stable che non ne vuole sapere di fare 
partire ldap:
daemon: bind(7) failed errno=13 (permission denied) sembra un problema di porte 
riservate (può scrivere su tutti i vari/var/run  /var/lib/ldap) a questo 
punto come posso fare per permettere l'apertura di queste porte?


Iptables?




è installato ma non dovrebbe essere il problema (anche disabilitato non 
funziona ugualmente) e inoltre slapd deve creare un socket in ascolto in 
locale quindi non penso possa intervenire iptables in questo contesto.

da root funziona tutto.

PS: scusate le porte erano sotto la 1024!!!
quelle riservate per intenderci


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c5183ae.7080...@gmail.com



Re: slapd non riesce da utente openldap a aprire porte 1024

2010-07-29 Per discussione emmanuel segura
guarda le permission delle directory puo essere una buona idea

Il 29 luglio 2010 15.35, Liga alessioliga...@gmail.com ha scritto:
 Il 29/07/2010 13:55, Premoli, Roberto ha scritto:

 ciao a tutta la lista,
 sono alle prese con un server debian stable che non ne vuole sapere di
 fare partire ldap:
 daemon: bind(7) failed errno=13 (permission denied) sembra un problema di
 porte riservate (può scrivere su tutti i vari/var/run  /var/lib/ldap) a
 questo punto come posso fare per permettere l'apertura di queste porte?

 Iptables?



 è installato ma non dovrebbe essere il problema (anche disabilitato non
 funziona ugualmente) e inoltre slapd deve creare un socket in ascolto in
 locale quindi non penso possa intervenire iptables in questo contesto.
 da root funziona tutto.

 PS: scusate le porte erano sotto la 1024!!!
 quelle riservate per intenderci


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/4c5183ae.7080...@gmail.com





-- 
esta es mi vida e me la vivo hasta que dios quiera


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktiktmx3rgnj6yzk1tfssosxj7ttne26oeetoi...@mail.gmail.com



Re: cryptsetup (affidabilità nel tempo)

2010-07-29 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Pol Hallen d...@fuckaround.org writes:

 'sera a tutti :-)

 ho iniziato ad usare cryptsetup e mi chiedevo se qualcuno ha avuto
 modo di testarlo nel tempo: tipo in caso di interruzioni di corrente,
 disconnessioni errate, etc.

 pareri?

Io l'ho usato una vita su svariati portatili portandomi sempre dietro il
solito loop e non ho mai avuto alcun problema di affidabilità.

-- 
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/


pgp0NZ95CpYdw.pgp
Description: PGP signature


Re: mplayer full screen non funzionante

2010-07-29 Per discussione mortimer
Il giorno Thu, 29 Jul 2010 10:13:45 +0200
dgig...@iol.it (daniele.g (alias giglio robbo' d'acciaio)) ha scritto:

 Anch'io interpreto così la cosa. Non so perché, non ho una scheda
 nvidia.
 Però a questo punto proverei a installare i driver binari. 
 
 
ciao daniele, alla fine sono riuscito a risolvere il problema, anche se
forse sarebbe più opportuno dire che l'ho aggirato.

leggendo qua e la ho trovato diversi riferimenti all'opzione zoom di
mplayer, ho provato e in effetti funziona e i video a schermo intero
vengono correttamente ridimensionati, non c'è più traccia della
fastidiosa cornice nera. 

Devo ammettere che si nota un certo sfasamento audio/video come
conseguenza di un eccessivo carico del sistema, controllando durante la
riproduzione del video si notano picchi di carico della cpu sui
processi di mplayer e xorg.

Anche se la scheda video non è recentissima penso che questo
anormale comportamento, per un celeron da 1,8Ghz, possono attribuirsi ad un 
problema coi driver viedeo.

proverò a seguirò il tuo suggerimento installando i binari
rilasciati da nvidia anche se mi sarebbe piaciuto fare tutti coi nv.

ho trovato questo how-to [0] che mi pare molto ben fatto ma non ho
esperienza con schede nvidia quindi vorrei chiedervi se per voi
posso procedere seguendolo. 

grazie ancora.

alessio

[0]
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installazione_driver_proprietari_Nvidia


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100729181206.2cb3b...@debian



Re: conferma di comando

2010-07-29 Per discussione Marco Romano

On 29/07/2010 12:16, roberto wrote:


$ wc YOUR_PDF.txt -w


Se il testo non è scritto correttamente, la punteggiatura potrebbe dare 
qualche problema:


$ echo Domani?No oggi | wc -w
2
$ echo ecco : ho detto | wc -w
4

Inoltre, nel caso più comune dell'elisione due parole verrebbero contate 
come una soltanto:


$ echo L'ultima visita a Castel Sant'Angelo | wc -w
5

Per evitarlo, potresti sostituire la punteggiatura con degli spazi:

tr '[:punct:]' ' ' filepdf.txt | wc -w


--
Kind regards,
  Marco Romano.






--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c51a574.4090...@gmail.com



(OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione dea

Buongiorno lista !

Con rammarico sono qui a chiedervi consiglio ...

Dal 2004 utilizzo per i backup aziendali la tecnologia REV della Iomega.
Prima nella versione 30 Gbyte puliti per cassetta sino alla più recente 120
Gbyte.

Ho sempre odiato i nastri, le cassette le formatti come preferisci (EXT3),
sono robustissime, affidabili... veloci, le monti come un disco rigido (in
realtà sono un piccolo disco rigido) e le collochi con facilità nella
cassaforte anti-incendio.

Le cassette REV sono robustissime, i lettori NO, in 6 anni ne ho spaccati 3,
li fanno (facevano) con il

Peccato che oggi sono FUORI PRODUZIONE. Sigh.

Mi serve uno strumento di backup che sia flessibile e che permetta di spostare
files e di effettuare aggiornamenti non sequenziali (adoravo usare RSYNC sui 
REV).

Cosa mi consigliate ? (vorrei evitare i dischi rigidi esterni, mi sembra un
metodo un po troppo casalingo e poco robusto (meccanicamente)).

Lo so mi consiglierete un nastro... :(

Grazie

Luca
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100729165008.m51...@corep.it



Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Pol Hallen

i lettori NO, in 6 anni ne ho spaccati 3,


mhmhm...
3 lettori dal costo?
calcola tu quanto può costare una linea dati dedicata (fai cioè backup 
su server a pagamento, tutto criptato naturalmente ;-)


alternative ci sono ma sono poco affidabili..

tipo raid 6 e backup su un altro raid 6 (per perdere tutto si dovrebbero 
rompere 4 dischi contemporaneamente)


oppure sony ait3/4/5 (tape da 200,300,400Gb) il lettore costa poco meno 
di 2.000euro.. e comunque ci sono le garanzie aggiuntive tipo fino a 4 
anni..


fammi sapere :)

Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c51739c.4060...@fuckaround.org



Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Giovanni Toraldo
Il 29/07/2010 19:04, dea ha scritto:
 Cosa mi consigliate ? (vorrei evitare i dischi rigidi esterni, mi
sembra un
 metodo un po troppo casalingo e poco robusto (meccanicamente)).

Backups on the cloud, vediti le tariffe di Amazon EC2, funziona FTP-like
e l'unico requisito è una connessione internet semidecente.

La sicurezza (e integrità) puoi garantirla usando gpg.

Ciao.

-- 
Giovanni Toraldo
http://twitter.com/gionn
http://bit.ly/about-gionn



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Davide Prina

On 29/07/2010 19:35, Giovanni Toraldo wrote:


Backups on the cloud, vediti le tariffe di Amazon EC2, funziona FTP-like
e l'unico requisito è una connessione internet semidecente.

La sicurezza (e integrità) puoi garantirla usando gpg.


sono contrario alla tecnologia cloud.

In questo caso ci possono essere molte controindicazioni:
* la società che ti offre il servizio mette fuori linea il tuo backup 
per qualche giorno (aggiornamenti si sistema, problemi interni, ...), 
proprio quando ti serve;

* la società che ti offre il servizio fallisce o termina questa attività;
* la società che ti offre il servizio viene oscurata, gli vengono 
sequestrati i server dalla magistratura, cancella per errore proprio i 
tuoi dati (già successo), ...

* se non ti funziona la rete, ma devi per forza recuperare quei dati, ...
* ...

Tu dai i tuoi dati ad una società che volendo poi può ricattarti: ora 
paghi 2€ per un servizio, ma poi potrebbe chiedertene all'improvviso 
2.000€ per poter accedere ai tuoi dati (successe cose simili in diversi 
settori: ora mi viene in mente un software medico inglese/americano che 
ha fatto qualcosa del genere).


Inoltre se i dati sono sensibili/segreti non c'è cifratura che tenga. Tu 
dai a terzi dei dati che ora sono decifrabili difficilmente, ma magari 
fra 2-3 anni possono essere acceduti in pochissimo tempo (es: si trova 
un bug nell'algoritmo di cifratura usato, ...). Se tu cancelli qualcosa 
da un server remoto, di sicuro tu non lo vedi più quello che hai 
cancellato, ma magari loro ne tengono una copia.
Fai conto che riuscire a leggere tutti i dati scritti su tali server può 
permettere alla società che li detiene di diventare molto ricca.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per uso di software interoperabile nell'UE:
http://openparliament.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c51cc4d.7010...@gmail.com



Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Christian Surchi
On Thu, Jul 29, 2010 at 08:45:33PM +0200, Davide Prina wrote:
 Inoltre se i dati sono sensibili/segreti non c'è cifratura che
 tenga. Tu dai a terzi dei dati che ora sono decifrabili
 difficilmente, ma magari fra 2-3 anni possono essere acceduti in
 pochissimo tempo 
...

Quindi non dovremmo usare gpg ad esempio? va bene il catastrofismo ma 
questo mi sembra un po' eccessivo... ci sono sistemi di cifratura 
inutili e deboli, siamo d'accordo, e sappiamo anche che non esiste 
niente di sicuro in eterno. Ma ragionevolmente usare un sistema 
affidabile di cifratura per i propri dati, aiuta non poco e male non fa. 
Poi qua non si tratta semplicemente di programmi ma della teoria
alla base del sistema di cifratura. :)

Mi trovo poi d'accordo sul discorso dell'accesso fisico ai dati che 
comunque non è cosa buona, per cui meglio evitare di tenere i dati 
chissa' dove se si possono tenere a portata di mano. Spesso pero', per i 
motivi piu' diversi, non e' detto che tenersi tutto in casa sia 
fattibile, vuoi per necessita' di banda o altro.

ciao
christian



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100729185704.ga10...@lampredotto.org



Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione dea

.. sono tradizionalista.

Preferisco fare i backup dei server di backup (preferisco lavorare in questo
modo per la velocità del resume, i server principali sono oggetto di backup
dei server di backup che fanno solo storage, quindi passo su supporto
removibile il differenziale di questi ultimi) su supporti che posso toccare
e gestire a mio piacimento.

Poi le cassette (prima i REV) vanno in cassaforte anti-incendio.

Non ho mai utilizzato backup su rete verso terzi, il principale motivo è la
banda. Il rapporto dimensione giornaliera/banda non è a mio favore.

Valutate che il vecchio REV mi garantiva 15 Mbyte/sec. puliti (reali, senza
compressione).

Sistemi di backup da consigliarmi (a cartucce accesso non sequenziale ?)
oppure dovrò arientarmi su tecnologie consolidate come DDS (che a questo punto
dovrò PER FORZA farmi piacere) ? 

Grazie

Luca



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100729191004.m38...@corep.it



smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione Pol Hallen

ciao a tutti :-)

fino a ieri (per dire..) per fare il mount di risorse win/samba usavo:

smbmount //ip/share local-share -o username=user,password=pass

e in fstab non ci stava nulla :-)

ora invece smbmount mi da accesso negato e mount.cifs pure..

l'unico modo (testuale) che ho trovato è aggiungere in fstab la linea:

//ip/share local-share cifs noauto,user,username=user,uid=1000,gid=1000

e da utente (precisamente l'utente con uid 1000) può fare il mount 
autenticandosi come utente specificato in fstab (user appunto).


Non c'è un comando (equivalente a smb://ip/share da gui) che mi 
semplifica le cose senza per forza specificarle in fstab? (tipo l'ex 
smbmount)???


grazie :-)

Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c51d5c1.5040...@fuckaround.org



Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione ma...@majaglug.net

Il giorno 29/lug/2010, alle ore 20.57, Christian Surchi ha scritto:

 Quindi non dovremmo usare gpg ad esempio? 

ni...
Mi sento in linea con Davide.
Affidare i propri dati + o meno sensibili in mano a terzi espone a rischi
da non sottovalutare.
Dati danneggiati, alterati, irraggiungibili, ricattabili ed e' gia' grave.
Il protocollo gpg come altri e' estremamente robusto ma in campo
informatico nulla e' per sempre quindi, di principio: fidarsi e' bene
non fidarsi e' meglio e di terze aziende, il default e' NON MI FIDO.

ha, una delle prime raccomandazioni sulla sicurezza dei dati: meno
sono raggiungibili piu' sono sicuri!




--
mauro [at] majaglug [dot] net





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/55633870-7cc7-4464-9264-06fe07927...@majaglug.net



Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione dea
CIAO !

Probabilmente non risolverà il tuo problema.. ma il mount via cifs o smb mi ha
dato NON POCHI fastidi tempo fa...

Ho scoperto (almeno nel mio caso, bene inteso) che passare username e password
via riga di comando non funzionava (permesso negato), invece, creando un file
di credenziali:

credentials=filename 

Tutto funzionava regolarmente.

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100729192857.m13...@corep.it



Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione max

io, molti anni fa, quando ancora non esisteva la parola...ccia Cloud
facevo il backup in un server remoto via adsl (128kb/s ...che tempi!!) 
nel server di backup aziendale, sito in una casa isolata del propietario 
dell'azienda stessa.


Facevo un bel tarrone zippato e poi lo copiavo via ssh al server remoto 
attraverso un tunnel inverso. In questo modo il server era inattaccabile 
perchè non accettava connessioni, tranne quella che instaurava lui con 
il server degli uffici.


in questo modo avevamo una copia aggiornata sia in ufficio, che in 
remoto, e mantenevamo la sicurezza visto che i dati arrivavano 
direttamente a casa del padrone dell'impresa.


Ovviamente le tecniche sono cambiate, ma copiare i dati via internet in 
una casa remota, ma sicura,potrebbe essere una idea in caso di catastrofe.


Ero arrivato al punto che avevo fatto le immagini bottabili delle 
principali postazioni, in modo che in caso di catastrofe (incendio per 
esempio), bastava prendere altri computer, masterizzare le immagini 
corrispondenti e ripristinare la copia negli HD. Si collegava il 
computer alla rete e si accedeva ai dati aggiornati al giorno precedente.




ciao
MaX

Christian Surchi wrote:

On Thu, Jul 29, 2010 at 08:45:33PM +0200, Davide Prina wrote:
  

Inoltre se i dati sono sensibili/segreti non c'è cifratura che
tenga. Tu dai a terzi dei dati che ora sono decifrabili
difficilmente, ma magari fra 2-3 anni possono essere acceduti in
pochissimo tempo 


...

Quindi non dovremmo usare gpg ad esempio? va bene il catastrofismo ma 
questo mi sembra un po' eccessivo... ci sono sistemi di cifratura 
inutili e deboli, siamo d'accordo, e sappiamo anche che non esiste 
niente di sicuro in eterno. Ma ragionevolmente usare un sistema 
affidabile di cifratura per i propri dati, aiuta non poco e male non fa. 
Poi qua non si tratta semplicemente di programmi ma della teoria

alla base del sistema di cifratura. :)

Mi trovo poi d'accordo sul discorso dell'accesso fisico ai dati che 
comunque non è cosa buona, per cui meglio evitare di tenere i dati 
chissa' dove se si possono tenere a portata di mano. Spesso pero', per i 
motivi piu' diversi, non e' detto che tenersi tutto in casa sia 
fattibile, vuoi per necessita' di banda o altro.


ciao
christian



  



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c51d493.8060...@yahoo.es



Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Davide Prina

On 29/07/2010 20:57, Christian Surchi wrote:


Quindi non dovremmo usare gpg ad esempio?


non intendevo questo, qui si sta parlando di un caso molto specifico 
dell'uso della cifratura: per dare a terzi i tuoi dati. Di solito la 
cifratura è usata per rendere più difficile, ad un eventuale 
intercettatore di un tuo messaggio, la lettura di quello che hai 
spedito al destinatario. Qui invece fornisci direttamente ad un 
potenziale intercettatore i tuoi dati che può accantonarli aspettando 
tempi migliori per leggerli.


Volevo dire che dare a terzi i tuoi dati cifrati non vuol dire che non 
possano essere mai letti solo perché sono cifrati.
Un esempio può essere la creazione di un computer quantistico che 
renderebbe le cifrature attuali deboli e quindi non più sicure.


In questo scenario se tu hai trasferito i dati delle carte di credito 
dei tuoi clienti, un segreto industriale (es: formula della coca cola), 
... solo qualche anno prima su un server remoto e cifrate con gpg, 
capisci che hai commesso un grosso errore e rimediare può non essere 
possibile.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c51d95b.4040...@gmail.com



Re: Problema con un onda m1hs.

2010-07-29 Per discussione elio marvin
Aggiornamento, sperando che serva a qualcosa.

Innanzitutto. per la serie non è mai troppo tardi, mi è venuto in mente di
postare il risultato di ifconfig:

--
eth0:avahi Link encap:Ethernet  HWaddr 00:26:9e:13:16:7e
  inet addr:169.254.4.106  Bcast:169.254.255.255  Mask:255.255.0.0
  UP BROADCAST MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  Interrupt:250 Base address:0x2000

loLink encap:Local Loopback
  inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
  inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
  UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
  RX packets:45 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:45 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:2908 (2.8 KiB)  TX bytes:2908 (2.8 KiB)

ppp0  Link encap:Point-to-Point Protocol
  inet addr:109.52.1.111  P-t-P:10.64.64.64  Mask:255.255.255.255
  UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:21 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:48 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:3
  RX bytes:1442 (1.4 KiB)  TX bytes:3425 (3.3 KiB)
---

Inoltre, kmail, che cerca di scaricare la posta ogni cinque minuti, annuncia
Trasmissione per l'account Gmail.com completata. Nessun nuovo messaggio.,
il che non è vero, tant'è che i messaggi rimangono tranquillamente nel
server di google.

Tantegrazieassai :)


Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione Mr. P|pex
Il 29 luglio 2010 21.32, dea d...@corep.it ha scritto:
 CIAO !

 Probabilmente non risolverà il tuo problema.. ma il mount via cifs o smb mi ha
 dato NON POCHI fastidi tempo fa...

io dopo un po' di man monto i dischi in questo modo

mount -t cifs //192.168.10.100/Media /mnt/fuse -o username=gianluca

viene richiesta la password

ciao


-- 
Powered by GNU/Linux Debian AMD64
blog - http://delirihitech.blogspot.com/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktikihid-ve8=od26eek+spuhullnvh68rwr_1...@mail.gmail.com



Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione dea

 io dopo un po' di man monto i dischi in questo modo
 
 mount -t cifs //192.168.10.100/Media /mnt/fuse -o username=gianluca

Si.. ma se fai uno script che deve essere automatico non puoi avere la
password da digitare.
Passarla nel parametro -o username=pippo,password=topolino aveva dei
problemi. Di fatto non mi funzionava (qualche tempo fa), avevo letto dei post
dove se la password era particolarmente lunga falliva il mount.

Se utilizzavo il file di direttive di autenticazione, tutto funzionava.

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100729202404.m85...@corep.it



Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione Pol Hallen

mount -t cifs //192.168.10.100/Media /mnt/fuse -o username=gianluca
viene richiesta la password


permesso negato..

anche mettendo l'user in sudo mi da errore perchè non trova le 
corrispondenze in fstab..


Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c51e562.5000...@fuckaround.org



Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione Mr. P|pex
Il 29 luglio 2010 22.26, dea d...@corep.it ha scritto:
 Passarla nel parametro -o username=pippo,password=topolino aveva dei
 problemi. Di fatto non mi funzionava (qualche tempo fa), avevo letto dei post
 dove se la password era particolarmente lunga falliva il mount.

ciao
ho provato ora, indicando anche la password dalla riga di comando
(password di 13 caratteri alfanumerica) e monta correttamente.


 anche mettendo l'user in sudo mi da errore perchè non trova le
 corrispondenze in fstab..

in fstab non ho nulla che si rifescisca a questo mount, eppure
funziona. nn capisco cosa c'e' di differente (uso testing
aggiornata)

bye


-- 
Powered by GNU/Linux Debian AMD64
blog - http://delirihitech.blogspot.com/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktik0d+aiicda9b=gk-dvp1z4mma0r_=ma35e=...@mail.gmail.com



Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione dea
 ciao
 ho provato ora, indicando anche la password dalla riga di comando
 (password di 13 caratteri alfanumerica) e monta correttamente.

Si, sicuramente.
Ti parlavo di un vecchio bug, ma provare anche per questo caso con il file di
direttive di autenticazione, costa poco.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100729205432.m96...@corep.it



Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione Pol Hallen

in fstab non ho nulla che si rifescisca a questo mount, eppure
funziona. nn capisco cosa c'e' di differente (uso testing
aggiornata)


sulla stable funziona in testing non lo fa.. e anche cercando in giro ho 
trovato dei post dove l'unico sistema è aggiungere i parametri in fstab.


ma il mount lo fai da root? :)

nell'umount c'è un bug segnalato..

Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c51ecb0.3090...@fuckaround.org



Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Giovanni Toraldo
Il 29/07/2010 20:45, Davide Prina ha scritto:
 sono contrario alla tecnologia cloud.
 
 In questo caso ci possono essere molte controindicazioni:
 * la società che ti offre il servizio mette fuori linea il tuo backup 
 per qualche giorno (aggiornamenti si sistema, problemi interni, ...), 
 proprio quando ti serve;

Il Cloud è nato apposta per avere servizi ridondati e sempre funzionanti.

 * la società che ti offre il servizio fallisce o termina questa attività;

Amazon fallisce? :D

 * la società che ti offre il servizio viene oscurata, gli vengono 
 sequestrati i server dalla magistratura, cancella per errore proprio i 
 tuoi dati (già successo), ...

Parliamo di una multinazionale americana, non dell'ennesima startup
italiana.

 * se non ti funziona la rete, ma devi per forza recuperare quei dati, ...

Beh sì, in questo caso direi che è proprio cacca! :D

 Tu dai i tuoi dati ad una società che volendo poi può ricattarti: ora 
 paghi 2€ per un servizio, ma poi potrebbe chiedertene all'improvviso 
 2.000€ per poter accedere ai tuoi dati (successe cose simili in diversi 
 settori: ora mi viene in mente un software medico inglese/americano che 
 ha fatto qualcosa del genere).

Beh, non è che i contratti funzionino proprio così, diciamo che se
cambiano le condizioni sei libero di cambiare fornitore (e software !=
servizio)

 Inoltre se i dati sono sensibili/segreti non c'è cifratura che tenga. Tu 
 dai a terzi dei dati che ora sono decifrabili difficilmente, ma magari 
 fra 2-3 anni possono essere acceduti in pochissimo tempo (es: si trova 
 un bug nell'algoritmo di cifratura usato, ...). Se tu cancelli qualcosa 
 da un server remoto, di sicuro tu non lo vedi più quello che hai 
 cancellato, ma magari loro ne tengono una copia.
 Fai conto che riuscire a leggere tutti i dati scritti su tali server può 
 permettere alla società che li detiene di diventare molto ricca.

Ma si chiama appropriazione indebita ed è perseguibile in tutte le
legislazioni esistenti. Non mi addentro nel campo tecnico di questo
aspetto, ma lascio questo link:
http://g1.globo.com/English/noticia/2010/06/not-even-fbi-can-de-crypt-files-daniel-dantas.html

Insomma, quello che uno deve avere è la ragionevole certezza di non
avere problemi, è da autolesionisti non uscire mai di casa perchè
sarebbe rischioso fare incidenti in auto ;)

Saluti.

-- 
Giovanni Toraldo
http://twitter.com/gionn
http://bit.ly/about-gionn



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: mplayer full screen non funzionante

2010-07-29 Per discussione alessio
piccolo aggiornamento che in parte va a completare il quadro della
vicenda, documentandomi un po' ho notato che c'è un modo piuttosto
semplice per far generare a xorg il suo file di configurazione, nel far
questo occorre che il server grafico non sia avviato. 

# Xorg -configure 

per quanto mi venisse riportato il seguente errore:

Number of created screens does not match number of detected devices.
  Configuration failed.

viene generato un file xorg.conf.new successivamente è stato
sufficiente modificare il file in modo da usare i driver nv, di default
utilizzava i nouveau come immaginavo, adesso riesco correttamente ad
usare xv come video output di mplayer e devo anche dire che la
riproduzione è più fluida, si nota anche che l'intero sistema è più
responsivo. 

farò qualche altro test e in caso proverò con i binari invidia
ufficiali.

ringrazio ancora tutti per la pazienza e l'aiuto.

alessio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100730012752.6742f...@debian