Re: qmail or postfix

2011-02-12 Per discussione Alessandro Pellizzari
On Tue, 08 Feb 2011 18:31:51 +0100, Gollum1 wrote:

 a quanto ne so qmail è uno spaghetti software, è solido, ma è talmente
 intricato come codice, che nessuno riesce più a metterci le mani...
 
 per questo che lo sviluppo è fermo a qualche anno fa.

Non proprio.

La licenza di qmail, fino al 2007, impediva di distribuire qualsiasi cosa 
che non fosse esattamente il pacchetto tar.gz con un certo checksum 
presente sul sito.

Questo significa, per esempio, che Debian distribuiva un installer per 
qmail, che lo scaricava, lo patchava con patch fatte da altri e infine lo 
installava.

Significa anche che tutte le patch non fatte da DJB dovevano essere 
distribuite sotto forma (appunto) di patch, e non avevano possibilita` di 
essere integrate nel core. Finche` sono 2 o 3 che vanno in punti diversi 
del codice va bene. Quando iniziano a diventare 100-150 o le installi 
nell'ordine giusto (e stando attento a cosa installi) o spacchi tutto.

In pratica il software e` rimasto fermo al 1997, e con la versione 
ufficiale era impossibile anche attaccarci un antivirus o un antispam, 
e fare mailing list era una pena.

Motivo per cui buona parte della comunita` lo ha mollato per passare a 
postfix (che infatti e` cresciuto tantissimo).

Quando, nel 2007, la licenza di qmail e` stata cambiata, era troppo 
tardi: nessuno voleva piu` lavorarci sopra.

Per quanto mi riguarda, qmail e` morto e non ha piu` senso di essere 
usato.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/ij5epi$4ld$1...@dough.gmane.org



Re: Gnome panel non si avvia

2011-02-12 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 11/02/2011 20:45, Davide Prina ha scritto:
 ahi, ahi, ahi ... top quoting ... questo è male! ;-)
 
 On 11/02/2011 11:43, Luca wrote:
 
 ho provato ad installare nuovamente da capo. Questa volta ho provato con
 squeeze (stable), ma il risultato è lo stesso. L'architettura è amd64.
 Nessun altro ha riscontrato lo stesso problema?
 
 se il tuo problema non è uguale al mio prova a cercare tra i bug aperti
 e se non trovi nulla segnala il problema creando un nuovo bug report

Ma hai mantenuto la partizione home intatta?
Io proverei a ranzare via i file di configurazione di GNOME nella tua
home prima di aprire un bug.
In verità lo avrei fatto anche prima di reinstallare (maledetto windows
che ottenebra le menti).  ;)

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user #209071
Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava
una dolcezza inesprimibile.
(Cesare Pavese - Il carcere)



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Da lenny a squeeze

2011-02-12 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 11/02/2011 22:14, gollum1 ha scritto:
 scusa, non ho capito, sarei io quello che ha detto la scemenza?

apt-get non è un programma a se ma fa parte di apt, ecco perchè il
tentativo di installare la nuova versione di apt-get non riusciva.
Non so se pac abbia letto di installare apt-get sul tuo blog.
Il mio suggerimento era di scrivere a chi ha messo sul blog di dare il
comando: apt-get install apt-get e dirgli che era sbagliato e di
verificare quel che scriveva prima di pubblicarlo.
Se non sei stato tu, è ovvio che la frase non è rivolta a te :)

Ciao e buona domenica :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user #209071
Leggere nuoce gravemente all'ignoranza.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Gnome panel non si avvia

2011-02-12 Per discussione Luca
Il giorno 12 febbraio 2011 08:59, Dott. Giovanni Bonenti 
gbone...@missive.it ha scritto:

 Il 11/02/2011 20:45, Davide Prina ha scritto:
  ahi, ahi, ahi ... top quoting ... questo è male! ;-)
 
  On 11/02/2011 11:43, Luca wrote:
 
  ho provato ad installare nuovamente da capo. Questa volta ho provato con
  squeeze (stable), ma il risultato è lo stesso. L'architettura è amd64.
  Nessun altro ha riscontrato lo stesso problema?
 
  se il tuo problema non è uguale al mio prova a cercare tra i bug aperti
  e se non trovi nulla segnala il problema creando un nuovo bug report

 Ma hai mantenuto la partizione home intatta?


No, quando ho fatto la nuova installazione, ho formattato la partizione.


 Io proverei a ranzare via i file di configurazione di GNOME nella tua
 home prima di aprire un bug.


Già fatto. Ho provato ad eliminare la configurazione. Ho provato anche con
nuovo utente. Sempre uguale.


 In verità lo avrei fatto anche prima di reinstallare (maledetto windows
 che ottenebra le menti).  ;)


Windows? Cos'è windows? Mi sembra di averlo sentito nominare :). Uso solo
Linux da 10 anni a questa parte.



 Ciao :)

 Giovanni


Ciao.





 --
 Dott. Giovanni Bonenti
 Linux user #209071
 Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava
 una dolcezza inesprimibile.
 (Cesare Pavese - Il carcere)




Re: Costringere a eliminare Linux in azienda con un sito non utilizzabile se non con IE

2011-02-12 Per discussione pac
 Però non riesco ad inquadrare la situazione. Stiamo parlano di B2B ?

 Se si, io pur di non perdere il cliente, cercherei di soddisfare le sue
 richieste.

Io sono esterno all'azienda, detto questo, qui si parla di un
contratto per il quale quest'azienda è legata contrattualmente a
questo fornitore al 90% degli acquisti.
Comunque il problema sta nei webmaster del fornitore, perchè il
fornitore si è sempre dimostrato molto disponibile, mentre viceversa
la volta che ho parlato con i webmaster del sito
mi hanno cortesemente mandato a quel paese. Mi hanno detto che loro
non avevano colpa se noi avevamo linux e quindi non avevamo IE e di
farci furbi.

 E non penso che per una gestione qualsiasi di ordini o quant'altro sia
 assolutamente necessario
 adottare un'unica piattaforma (browser in questo caso).

 Mi viene anche da chiedere: Ma fino ad oggi cosa o come avete fatto ?
 Avete un misto linux/windows in azienda ? Non oso immaginare come possano
 sentirsi i sistemisti o l'IT  :-)
 che magari hanno cercato soluzioni al riguardo.


Ci sono client windows e linux che salvo questo problema, lavorano
senza problema alcuno da vari anni.


 Al posto di pensare come installare Internet Explorer su Linux ( che dire
 bestemmia è dire poco), verificate un attimo
 chi deve fare e cosa, e in quel caso fatevi dare il supporto dal vostro IT
 che sicuramente saprà cosa fare [esempio adottare sistema windows per chi
 dovrà svolgere quella mansione finché non cambieranno le politiche
 dell'altra società.]

Ordini e acquisti sono tutti in ambiente linux, salvo il portatile di
un socio dell'azienda. Senza l'estensione di firefox non si potrebbero
effettuare ordini, acquisti, reperire le fatture etc etc perchè
occorrerebbe IE. A quel punto dovresti smantellare linux e passare a
windows oppure
installare IE su linux mantenendolo. Passare a windows temporaneamente
finchè non cambieranno le politiche dell'altra società non è
ipotizzabile, sarebbe un viaggio senza ritorno. Si passerebbe
a windows e si rimarrebbe lì.


 Certo che chiedere in lista una cosa simile comunque crea pubblicità
 negativa più a voi (te) che chiedete(di)  più che
 ad una politica (magari discutibile) di www.gaernet.it [che possono decidere
 giustamente quanto è meglio per loro ed in modo insindacabile
 rispetto ad opinioni altrui non richieste. L'unico metro sindacabile è
 quando perdono clienti con scelte infelici.]

Io quando posso faccio da solo, in casi come questo mentre cerco la
soluzione chiedo anche aiuto alla lista, questo per problemi di tempo.
Gli ordini sono bloccati e la soluzione deve esser trovata in fretta e
quindi
se qualcuno mi aiuta, mi fa un grosso piacere, tante altre volte mi
sono arrangiato da solo.
Comunque questi i clienti non possono perderli. Quando ci sono accordi
consorzi, ipermercati, fornitori di questo tipo la piccola azienda
come quella che seguo io, non può decidere di cambiare fornitore.
E' vero che questi possono decidere la loro politica come meglio
credono, ma è altrettanto vero che normalmente se ti poni come
interfaccia fra grosse aziende e distributori sai benissimo che
dall'altra parte troverai di tutto.
Mac, windows, linux  e browser per tutti i gusti, e dovresti operare
di conseguenza. Io mi auguro che un giorno decidano di cambiare
azienda informatica

 Tutto IMHO
 Dario



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktikpca0+-lr+rkz9j3ncbcyaaqczoz32sgxqg...@mail.gmail.com



Re: Costringere a eliminare Linux in azienda con un sito non utilizzabile se non con IE

2011-02-12 Per discussione Pol Hallen
 il sito maledetto è www.gaernet.it grazie mille a chi mi aiuterà e
 comunque mi domando : è incompetenza o malafede ?

non ho fatto in tempo a leggere tutte le risposte ma: usare ie con wine? 
oppure playonlinux?
 
Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201102121229.05939.debl...@fuckaround.org



Re: Costringere a eliminare Linux in azienda con un sito non utilizzabile se non con IE

2011-02-12 Per discussione Dario Java
Il giorno 12 febbraio 2011 12:14, pac pacm...@gmail.com ha scritto:

  ma è altrettanto vero che normalmente se ti poni come
 interfaccia fra grosse aziende e distributori sai benissimo che
 dall'altra parte troverai di tutto.
 Mac, windows, linux  e browser per tutti i gusti, e dovresti operare
 di conseguenza. Io mi auguro che un giorno decidano di cambiare
 azienda informatica

  Tutto IMHO
  Dario
 


Lo spero tanto, perché quel sito è un'emerita schifezza.
Non ci sono proprio commenti.

Comunque, se è un servizio, in teoria dovrebbero rispettare web 2.0, o
sbaglio ?
Almeno le norme di accessibilità.

Speriamo comunque che si risolva, altrimenti ti ritrovi continuamente a
cercare soluzioni alle magagne di un accroccatore di sito (chiamarlo
webmaster è un'offesa per la categoria).

Dario


Re: Costringere a eliminare Linux in azienda con un sito non utilizzabile se non con IE

2011-02-12 Per discussione mailing - effem
On Sat, 12 Feb 2011 12:29:05 +0100
Pol Hallen debl...@fuckaround.org wrote:

  il sito maledetto è www.gaernet.it grazie mille a chi mi aiuterà e
  comunque mi domando : è incompetenza o malafede ?
 
 non ho fatto in tempo a leggere tutte le risposte ma: usare ie con
 wine? oppure playonlinux?
  
 Pol
 

Purtroppo non ho seguito tutto il thread...

Una soluzione di questo tipo...è già stata considerata...mi sembra
funzionare...

Un extension di firefox che simula internet explorer.


https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/user-agent-switcher/developers


Saluti
Francesco


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20110212124843.3bbabdca@macux



Re: Costringere a eliminare Linux in azienda con un sito non utilizzabile se non con IE

2011-02-12 Per discussione Pol Hallen
 Un extension di firefox che simula internet explorer.
 https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/user-agent-switcher/develope
 rs

la conosco si :-)

in un'azienda purtroppo a causa di html fatto alla cazzo si impaginavano 
male i vari link.. ho dovuto per forza mettere ie su wine..

Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201102121313.25559.debl...@fuckaround.org



Re: Da lenny a squeeze

2011-02-12 Per discussione Giovanni Bellonio



Il 12/02/2011 10:04, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:


apt-get non è un programma a se ma fa parte di apt, ecco perchè il
tentativo di installare la nuova versione di apt-get non riusciva.

Ciao e buona domenica :)

Giovanni


   

pensavo di aver capito, ma ora mi tornano dei dubbi:

il comando iniziale apt-get install apt dpkg apt-get è errato,

per cui volendo aggiornare apt-get bisognerebbe eseguire

apt-get install apt

corretto??

Gianni

--



Giovanni Bellonio
via Molinetto, 32/H
21014 Laveno Mombello (VA)
tel/fax +39 0332 626278
mobile  +39 (0)368 7227193


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d56799a.6010...@infinito.it



Re: Da lenny a squeeze

2011-02-12 Per discussione Davide Prina

On 12/02/2011 13:14, Giovanni Bellonio wrote:


per cui volendo aggiornare apt-get bisognerebbe eseguire

apt-get install apt

corretto??


sì

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows7:
http://windows7sins.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d567c86.5030...@gmail.com



Re: Da lenny a squeeze

2011-02-12 Per discussione Michele Baraglia
Il 12/02/2011 13:14, Giovanni Bellonio ha scritto:
 
 
 Il 12/02/2011 10:04, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:

 apt-get non è un programma a se ma fa parte di apt, ecco perchè il
 tentativo di installare la nuova versione di apt-get non riusciva.

 Ciao e buona domenica :)

 Giovanni



 pensavo di aver capito, ma ora mi tornano dei dubbi:
 
 il comando iniziale apt-get install apt dpkg apt-get è errato,
 
 per cui volendo aggiornare apt-get bisognerebbe eseguire
 
 apt-get install apt
 
 corretto??
 
 Gianni
 

No. il comando corretto per aggiornare e' apt-get update

apt-get upgrade apt dpkg tizio caio e sempronio o quello che vuoi

ciao michele

-- 
 Michele Baraglia  Linux-User #386498 GPG key 0x9888191E




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Da lenny a squeeze

2011-02-12 Per discussione Dott.Giovanni Bonenti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 12/02/2011 13:14, Giovanni Bellonio ha scritto:
 il comando iniziale apt-get install apt dpkg apt-get è errato,
 
 per cui volendo aggiornare apt-get bisognerebbe eseguire
 
 apt-get install apt

io farei prima di tutto:

apt-get install apt dpkg aptitude

e poi un bel

apt-get dist-upgrade

Ciao :)

Giovanni
- -- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user #209071
Scajola scopre gasolio nel suo SUV e lo trivella (Daniele Luttazzi, Il
Manifesto, 24.06.2008)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAk1WlnAACgkQK0N8i/BT+egAewCgms/rayeBEXQorKp+lA+ekpU5
FtIAoIJuo30QGXaaBANWjPBwBZ7ILPj2
=NbC3
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d569674.2080...@missive.it



Re: cryptsetup (affidabilità dati)

2011-02-12 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Pol Hallen debl...@fuckaround.org writes:

 in condizioni anche difficilissime

 mhmh.. del tipo?

Mah, del tipo loop recuperato da file system gravemente guasti e cose
così.

Il loop in sé non mi ha mai dato problemi.

-- 
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
gpg fingerprint: 54A4 2612 FD50 0313 7FED  6A91 DA5C 1552 E7A4 D6C2
During sex. I suddenly stopped and didn’t move. She: “What are you
doing?” Me: “I’ve seen this on YouPorn, its called Buffering


pgp3kc5hl96ex.pgp
Description: PGP signature


updated DVB-T frequencies for Italy

2011-02-12 Per discussione Marco d'Itri
Package: dvb-apps
Version: 1.1.1+rev1355-1
Severity: normal
Tags: patch

In Italy there are way too many broadcasting sites, even more than one
covering the same city, so it not really practical to ship a frequencies
file for each one.
Also, frequencies are still changing due to the progressing switchover.

The attached file lists all frequencies used in Italy with reasonable
modulation parameters and allows performing a complete frequencies
scan no matter where the user is located.

I recommend removing the other italian files since (at least) many of
them are out of date (they list pre-switchover frequencies) and are
redundant anyway.

-- 
ciao,
Marco
# This file lists all frequencies used in Western Europe for DVB-T.
# The transmission parameters listed here are the ones generally used in
# Italy, broadcast neworks in other countries do use different parameters.
# Moreover, other countries use a bandwidth of 8 MHz also for Band III
# channels.
#
# Compiled in December 2010 by Marco d'Itri m...@linux.it.
#
# References:
# http://en.wikipedia.org/wiki/Band_I#Europe
# http://en.wikipedia.org/wiki/Band_III#Europe
# http://en.wikipedia.org/wiki/File:VHF_Usage.svg
# http://en.wikipedia.org/wiki/Television_channel_frequencies

# T freq bw fec_hi fec_lo mod transmission-mode guard-interval hierarchy

### VHF - Band III ###
# 5
T 17750 7MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 6
T 18450 7MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 7
T 19150 7MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 8
T 19850 7MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 9
T 20550 7MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 10
T 21250 7MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 11
T 21950 7MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 12
T 22650 7MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE

### UHF - Band IV ###
# 21
T 47400 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 22
T 48200 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 23
T 49000 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 24
T 49800 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 25
T 50600 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 26
T 51400 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 27
T 52200 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 28
T 53000 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 29
T 53800 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 30
T 54600 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 31
T 55400 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 32
T 56200 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 33
T 57000 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 34
T 57800 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 35
T 58600 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 36
T 59400 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 37
T 60200 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE

### UHF - Band V ###
# 38
T 61000 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 39
T 61800 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 40
T 62600 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 41
T 63400 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 42
T 64300 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 43
T 65000 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 44
T 65800 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 45
T 66600 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 46
T 67400 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 47
T 68200 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 48
T 69000 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 49
T 69800 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 50
T 70600 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 51
T 71400 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 52
T 72200 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 53
T 73000 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 54
T 73800 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 55
T 74600 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 56
T 75400 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 57
T 76200 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 58
T 77000 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 59
T 77800 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 60
T 78600 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 61
T 79400 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 62
T 80200 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 63
T 81000 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 64
T 81800 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 65
T 82600 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 66
T 83400 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 67
T 84200 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 68
T 85000 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE
# 69
T 85800 8MHz 2/3 NONE QAM64 8k 1/32 NONE



signature.asc
Description: Digital signature


Importare messaggi da kmail - RISOLTO

2011-02-12 Per discussione elio marvin
 Ciao lista :)
 
 [...]
 C'è un rimedio, esiste un'altro modo per travasare le mail?

Come non scritto, l'applicazione per importare i messaggi era simile ma non 
uguale: dovevo fare più attenzione!!

-- 
elio

D: Perchè è opportuno evitare il top quoting?
R: Perchè altrimenti leggeresti prima la risposta della domanda.
D: Perché dovrei iniziare la risposta alla mail sotto il testo quotato?
R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201102130205.57130.emarvin3...@gmail.com



problema schede wireless ralink

2011-02-12 Per discussione ag
Salve, ho due interfacce di rete wireless Ralink:

04:00.0 Network controller: RaLink RT2860
04:00.0 0280: 1814:0781
lspci -vv
http://pastebin.com/Hckgp5BG

Alfa awus036h
Bus 001 Device 003: ID 0bda:8187 Realtek Semiconductor Corp. RTL8187
Wireless Adapter lsusb -v
http://pastebin.com/Ub0Jtq5F

iwconfig
wlan0 Ralink STA  ESSID:  Nickname:RT2860STA
  Mode:Auto  Frequency=2.412 GHz  Access Point:
Not-Associated Bit Rate:1 Mb/s   
  RTS thr:off   Fragment thr:off
  Encryption key:off
  Link Quality=10/100  Signal level:0 dBm  Noise level:-97 dBm
  Rx invalid nwid:0  Rx invalid crypt:0  Rx invalid frag:0
  Tx excessive retries:0  Invalid misc:0   Missed beacon:0

wlan1 IEEE 802.11bg  ESSID:off/any  
  Mode:Managed  Access Point: Not-Associated   Tx-Power=27
dBm Retry  long limit:7   RTS thr:off   Fragment thr:off
  Encryption key:off
  Power Management:off

lsmod (squeeze)
http://pastebin.com/U721thSn

mi danno i seguenti problemi:
1) difficoltà a connettersi alla mia rete wpa (impiegano tanto, e 2,9
su 3 non si connette) 2) quando si connettono velocità scarsa (~5-15kB)
3) la connessione cade dopo poco (minuti)

Non ritengo che sia un problema della rete in quanto usando una:
Broadcom bcm4318 (14e4:4318) (b43-pci-bridge)
Atheros ar9285 (168c:002b) (ath9k)
riesco perfettamente a connettermi.
La qualità del segnale è:
bcm4318 33/70
ar9285  35/70
rtl8187 54/70
rt2860  25/100

Inoltre ho testato la scheda usb anche su altre macchine gnu/linux e
presentava i medesimi problemi.

Sono riuscito a farla andare correttamente solo su winxp installando i
driver rlt8187l v1313 http://tinyurl.com/6e6t8h8

Questo mi fa supporre che il problema siano i moduli.

Potete aiutarmi a risolvere?

grazie



informazioni aggiuntive, 

macchine di test:
zbox hd-nd22 (ralink)
debian squeeze 2.6.32-5-686-bigmem

asus a6000km (broadcom)
debian 2.6.30

asus eeepc 1005ha (atheros)
sysrescuecd 2.0.0
winxp sp3



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20110213025451.500ad...@uriel.home