Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-04 Per discussione Edoardo Panfili

Il 03/02/12 21:40, Luca Costantino ha scritto:

Il 03 febbraio 2012 21:31, Edoardo Panfiliedoa...@aspix.it  ha scritto:

è quello che avevo pensato anche io ma... se chiudo un portatile che
succede? resta acceso?

Detto chiaramente: mi pare strano che chi si occupa del kernel non abbia
pensato a questa eventualità o l'abbia risolta semplicemente non trattando
la situazione.


indipendentemente dal sistema che utilizzi, se chiedi una cosa che il
sistema NON riesce a fare, beh... semplicemente non la fa :)



e guarda un pò: avevi ragione.

# pm-hibernate
sembra andare, lo schermo diventa nero...
[5740.743120] PM: Not enough free swap
e si torna alla scrivania

se ho ben capito gnome usa pm-suspend e questo funziona (perché fa un 
lavoro diverso)


Edoardo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f2cfe71.9010...@aspix.it



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-04 Per discussione Beppe Cantanna
Mi chiedo cosa se ne faccia un computer spento di un'area di swap occupata
al 100% o giù di lì.

La cosa più furba da fare sarebbe che all'avvio di un'bernazione il sistema
esegua lo scarico dello swap per procedere senza ostacoli.

Cmq in questi casi evidentemente poco documentate un test diretto aiuta a
capire come si comporta effettivamente il sistema. Se non lo fa, non lo fa.


Saluti


BeppeC MegaBEP Pinux

2012/2/4 Edoardo Panfili edoa...@aspix.it

 Il 03/02/12 21:40, Luca Costantino ha scritto:

 Il 03 febbraio 2012 21:31, Edoardo Panfiliedoa...@aspix.it  ha scritto:

  è quello che avevo pensato anche io ma... se chiudo un portatile che
 succede? resta acceso?

 Detto chiaramente: mi pare strano che chi si occupa del kernel non abbia
 pensato a questa eventualità o l'abbia risolta semplicemente non
 trattando
 la situazione.


 indipendentemente dal sistema che utilizzi, se chiedi una cosa che il
 sistema NON riesce a fare, beh... semplicemente non la fa :)


 e guarda un pò: avevi ragione.

 # pm-hibernate
 sembra andare, lo schermo diventa nero...
 [5740.743120] PM: Not enough free swap
 e si torna alla scrivania

 se ho ben capito gnome usa pm-suspend e questo funziona (perché fa un
 lavoro diverso)

 Edoardo



 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-REQUEST@lists.**debian.orgdebian-italian-requ...@lists.debian.orgcon
  oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to 
 debian-italian-REQUEST@lists.**debian.orgdebian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: 
 http://lists.debian.org/**4f2cfe71.9010...@aspix.ithttp://lists.debian.org/4f2cfe71.9010...@aspix.it




-- 
*CANTANNA Giuseppe*
mob. 3491998700
Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/


Re: Firewall VPN con due adsl

2012-02-04 Per discussione Enrico Cherubini
Ciao,
 Fri, Feb 03, 2012 at 02:37:53PM +0100, Marco Gaiarin wrote:

 Scusa, ma come è configurato openvpn? Io ho un po' di configurazoni
 simili, ma attraverso i file di configurazione dei tunnel ''bindo''
 l'istanza di openvpn ad uno dei due IP in modo esplicito.
 
 In questo modo non c'è routing che tenga, nel senso che (seguendo
 LARTC) ho aggiunto delle tabelle specifiche per le interfacce di modo
 che quanto generato da una interfaccia esca per quella e solo per
 quella.
 
 
 Ho capito male?

provo a collegare openvpn all'interfaccia specifica...avevo gia' provato
a marcare i pacchetti in uscita dalla 1194 e a forzarli per andare verso
l'interfaccia corretta ma senza successo...dopo riprovo...magari sbaglio
qualcosa, intanto grazie per il suggerimento.

-- 

Bye Enrico

If you want to travel around the world and be invited to speak at a lot
of different places, just write a Unix operating system.
-- Linus Torvalds


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120204110528.ga29...@bestkevin.com



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-04 Per discussione Gollum1
Il 04 febbraio 2012 12:00, Beppe Cantanna canta...@gmail.com ha scritto:
 Mi chiedo cosa se ne faccia un computer spento di un'area di swap occupata
 al 100% o giù di lì.

 La cosa più furba da fare sarebbe che all'avvio di un'bernazione il sistema
 esegua lo scarico dello swap per procedere senza ostacoli.

 Cmq in questi casi evidentemente poco documentate un test diretto aiuta a
 capire come si comporta effettivamente il sistema. Se non lo fa, non lo fa.



Bhe ha la sua logica, se tu scarichi la swap prima di fare
l'ibernazione, quando torni non sei più nella situazione iniziale... e
tutti i dati che erano stati messi nella swap? avresti una situazione
di inconsistenza dei dati...

Byez

-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CANTVqs_v8Oi7D6rM�j5UFMV3ia0yOtMs8WoivKw7Qz-Zy0=q...@mail.gmail.com



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-04 Per discussione Edoardo Panfili

Il 04/02/12 12:00, Beppe Cantanna ha scritto:

Mi chiedo cosa se ne faccia un computer spento di un'area di swap
occupata al 100% o giù di lì.




La cosa più furba da fare sarebbe che all'avvio di un'bernazione il
sistema esegua lo scarico dello swap per procedere senza ostacoli.
l'unico modo che mi viene in mente per liberare lo swap è chiudere 
applicazioni (o deallocare parte della memoria delle applicazioni) cose 
che l'utente può fare. Ma il kernel non può (nel senso politico non 
tecnico del termine) chiudere processi attivi anche perché se no quando 
torni dall'ibernazione non ritroveresti lo stesso sistema.




Cmq in questi casi evidentemente poco documentate un test diretto aiuta
a capire come si comporta effettivamente il sistema. Se non lo fa, non
lo fa.

vero, il messaggio di notifica del kernel è però decisamente chiaro.


saluti
Edoardo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f2d2a03.1040...@aspix.it



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Nicola Manca

Il 04/02/2012 15:06, Andrea Calia ha scritto:

Ciao a tutta la lista!
È la prima volta che scrivo a questa lista, quindi spero di non aver
fatto casini. Il mio obbiettivo è riuscire a installare e configurare
Debian sul mio pc portatile, in modo da utilizzarlo come sistema
principale. Ho un pochino di dimestichezza con Linux (avendolo usato
per un annetto circa e studiando qualcosa all'università), ma vorrei
dei vostri consigli :)

Per la versione avrei pensato a Debian Sid, quindi prima di tutto come
fare per installarla? Ho scaricato la net-install di testing ma in
modalità expert non mi ha chiesto il ramo da installare (come invece
avrebbe dovuto fare
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_SID ). Come
posso fare ad installare direttamente Sid?


Non si può, devio installare una testing ed eseguire l'upgrade.
Ad ogni modo sei proprio sicuro che SID ti serva? calcola che la maggior 
parte dei pacchetti in due settimane passa a testing, non è detto che il 
rischi di incasinamenti valga la pena.



Da una settimana sto provando un po la testing che ho installato per
provare e avrei dei dubbi a riguardo:

- ho bisogno di installare il plugin g-fire per pidgin, cercando di
installare il pacchetto per Debian che si scarica dal sito ufficiale,
mi esce un errore che dice che g-fire dipende da libnotify1. Ho
controllato nei pacchetti e ho installato libnotify4... Con apt-get
install libnotify1 mi dice che non ha candidati da installare (presumo
per il fatto che ho la 4 installata). Come posso risolvere?


È presente in SID, se vuoi puoi scaricare il pacchetto ed installarla 
sulla tua testing.

http://packages.debian.org/sid/libnotify1


- vorrei mettere Firefox originale, ho aggiunto il repository import
di mint debian ma mi da dei problemi sulla chiave di sicurezza, come
la posso importare?


Onestamente non vedo il motivo, su testing iceweasel è aggiornato 
all'ultima versione di firefox, ed a quanto ho capito l'unica differenza 
è l'assenza del marchio firefox per il resto dovrebbero essere identici.



- come posso installare la JDK 7 ufficiale? Con l'ultima politica
Oracle non ci sono più i pacchetti ufficiali no?


credo che su debian si trovi solo openjdk (comunque alla versione 7) 
questa è una guida che spiega come installare JDK 7 di oracle su debian:


http://alexander.holbreich.org/2011/11/java-7-on-debian/


- come potrei installare LightDM in sostituzione di GDM3? Basta
disinstallare e installare i relativi pacchetti o bisogna fare
qualcosa di più?


Lo installi e al momento della configurazione ti chiede se vuoi come DM 
predefinito GDM3 o LightDM



- mi servirebbe un kernel della famiglia 3.2 perché mi sembra che con
quella versione hanno risolto/ottimizzato i problemi che c'erano con
la gestione della batteria. È già disponibile quella versione in Sid?
Se no, dove posso trovare le patch che Debian applica al kernel
vanilla per compilarmelo da solo?


è disponibile in sid ed a breve in testing (spero)


Avrei ancora una richiesta su Gnome 3. Come faccio a installare le
estensioni? Per esempio quella per cambiare il tema, nei repository
ufficiali non le ho trovate.


devi andare sul sito ufficiale ed installarle con il tuo browser, nella 
pagina di ogni estensione c'è un bottone ON/OFF che installa ed abilita 
l'estenisone in gnome 3.

https://extensions.gnome.org/



Grazie mille anche solo per aver letto questo post lunghissimo!! :)
Un saluto, Andrea


Ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f2d53cf.1050...@gmail.com



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
sabato 04 febbraio 2012, alle 16:50, Nicola Manca scrive:

 È presente in SID, se vuoi puoi scaricare il pacchetto ed
 installarla sulla tua testing.
 http://packages.debian.org/sid/libnotify1

libnotify1 è presente solo per alpha e hppa. Evidentemente Debian è ormai
passato alla 4 e la 1 è ormai vecchia. Se il pacchetto gfire dipende
dalla 1, direi che è un po' rimasto indietro; la cosa migliore credo sia
chiedere agli sviluppatori di aggiornarlo con le dipendenze nuove.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Andrea Calia
Ciao! Grazie per le risposte!
A breve proverò i consigli che mi avete dato, solo due cose:
- per il problema con firefox proverò iceweasel, ma comunque mi
piacerebbe capire come risolvere l'errore della chiave del repository,
che magari mi può essere utile nel futuro.

- ho visto il sito delle estensioni di gnome, ma... esiste una
funzione di ricerca?? :D Bisogna essere registrati? Perché di pagine
ce ne sono un sacco...

PS: Per rispondere alla mailing list da gmail, faccio rispondi a
tutti? O come destinatario ci deve essere solo
debian-italian@lists.debian.org?

Grazie :)

Il 04 febbraio 2012 16:50, Nicola Manca nicola.manc...@gmail.com ha scritto:
 Il 04/02/2012 15:06, Andrea Calia ha scritto:

 Ciao a tutta la lista!
 È la prima volta che scrivo a questa lista, quindi spero di non aver
 fatto casini. Il mio obbiettivo è riuscire a installare e configurare
 Debian sul mio pc portatile, in modo da utilizzarlo come sistema
 principale. Ho un pochino di dimestichezza con Linux (avendolo usato
 per un annetto circa e studiando qualcosa all'università), ma vorrei
 dei vostri consigli :)

 Per la versione avrei pensato a Debian Sid, quindi prima di tutto come
 fare per installarla? Ho scaricato la net-install di testing ma in
 modalità expert non mi ha chiesto il ramo da installare (come invece
 avrebbe dovuto fare
 http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_SID ). Come
 posso fare ad installare direttamente Sid?


 Non si può, devio installare una testing ed eseguire l'upgrade.
 Ad ogni modo sei proprio sicuro che SID ti serva? calcola che la maggior
 parte dei pacchetti in due settimane passa a testing, non è detto che il
 rischi di incasinamenti valga la pena.

 Da una settimana sto provando un po la testing che ho installato per
 provare e avrei dei dubbi a riguardo:

 - ho bisogno di installare il plugin g-fire per pidgin, cercando di
 installare il pacchetto per Debian che si scarica dal sito ufficiale,
 mi esce un errore che dice che g-fire dipende da libnotify1. Ho
 controllato nei pacchetti e ho installato libnotify4... Con apt-get
 install libnotify1 mi dice che non ha candidati da installare (presumo
 per il fatto che ho la 4 installata). Come posso risolvere?


 È presente in SID, se vuoi puoi scaricare il pacchetto ed installarla sulla
 tua testing.
 http://packages.debian.org/sid/libnotify1

 - vorrei mettere Firefox originale, ho aggiunto il repository import
 di mint debian ma mi da dei problemi sulla chiave di sicurezza, come
 la posso importare?


 Onestamente non vedo il motivo, su testing iceweasel è aggiornato all'ultima
 versione di firefox, ed a quanto ho capito l'unica differenza è l'assenza
 del marchio firefox per il resto dovrebbero essere identici.

 - come posso installare la JDK 7 ufficiale? Con l'ultima politica
 Oracle non ci sono più i pacchetti ufficiali no?


 credo che su debian si trovi solo openjdk (comunque alla versione 7) questa
 è una guida che spiega come installare JDK 7 di oracle su debian:

 http://alexander.holbreich.org/2011/11/java-7-on-debian/

 - come potrei installare LightDM in sostituzione di GDM3? Basta
 disinstallare e installare i relativi pacchetti o bisogna fare
 qualcosa di più?


 Lo installi e al momento della configurazione ti chiede se vuoi come DM
 predefinito GDM3 o LightDM

 - mi servirebbe un kernel della famiglia 3.2 perché mi sembra che con
 quella versione hanno risolto/ottimizzato i problemi che c'erano con
 la gestione della batteria. È già disponibile quella versione in Sid?
 Se no, dove posso trovare le patch che Debian applica al kernel
 vanilla per compilarmelo da solo?


 è disponibile in sid ed a breve in testing (spero)

 Avrei ancora una richiesta su Gnome 3. Come faccio a installare le
 estensioni? Per esempio quella per cambiare il tema, nei repository
 ufficiali non le ho trovate.


 devi andare sul sito ufficiale ed installarle con il tuo browser, nella
 pagina di ogni estensione c'è un bottone ON/OFF che installa ed abilita
 l'estenisone in gnome 3.
 https://extensions.gnome.org/


 Grazie mille anche solo per aver letto questo post lunghissimo!! :)
 Un saluto, Andrea


 Ciao


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/4f2d53cf.1050...@gmail.com



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 

Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
sabato 04 febbraio 2012, alle 20:26, Andrea Calia scrive:

 - per il problema con firefox proverò iceweasel, ma comunque mi
 piacerebbe capire come risolvere l'errore della chiave del repository,
 che magari mi può essere utile nel futuro.

Guarda la documentazione di apt-key. Devi trovare la chiave e importarla
con apt-key add.

Come ti hanno già detto, se usi sid gli aggiornamenti sono piuttosto
rapidi e hai quasi sempre l'ultima versione. Fatti comunque un giro su
http://mozilla.debian.net/ .

 PS: Per rispondere alla mailing list da gmail, faccio rispondi a
 tutti? O come destinatario ci deve essere solo
 debian-italian@lists.debian.org?

La seconda che hai detto, di solito rispondere alla lista basta. Non so
se gmail ha una funzione di rispondi alla lista.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]

signature.asc
Description: Digital signature


Re: Filesystem mac os

2012-02-04 Per discussione Mauro Morichi
Il 03/02/12 22:48, Paride Desimone ha scritto:
 ho la necessita' di creare una partizione e relativo filesystem mac os
 su una pennina usb. Qualcuno ha idea su come fare? Al limite mi
 basterebbe anche poter masterizzare direttamente un cd con questo
 filesystem. Mi serve per metterci su un programma[1] che serve alla
 maestra di mia figlia per insegnargli la matematica e la geometria.

scusami, perche' devi necessariamente preparare in supporto con il fs di
mac? non potresti semplicemente formattare la penna in FAT o il cd in
iso 9660 standard?


-- 
Mauro Morichi
Nonsolocomputer s.r.l.
Roma


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f2db149.5030...@nonsolocomputer.com



Re: Preparare una installazione Debian

2012-02-04 Per discussione Gollum1
Il 04 febbraio 2012 20:40, Gabriele 'LightKnight' Stilli
superenz...@libero.it ha scritto:
 sabato 04 febbraio 2012, alle 20:26, Andrea Calia scrive:
 PS: Per rispondere alla mailing list da gmail, faccio rispondi a
 tutti? O come destinatario ci deve essere solo
 debian-italian@lists.debian.org?

 La seconda che hai detto, di solito rispondere alla lista basta. Non so
 se gmail ha una funzione di rispondi alla lista.


No, non ha rispondi alla lista, di solito bisogna sostituire a mano,
anche se in questo caso ho cliccato su rispondi direttamente nella
form sotto tutti i messaggi, ed ha preso in automatico l'indirizzo
della lista... bho...

altra cosa che vorrei far notare ad Andrea, purtroppo google ha il
brutto vizio di outlook, di mettere la risposta come top post...
quindi ricordati di spostarti sotto alla mail a cui vuoi rispondere, e
cancella tutto quello che non serve (rivedi la tua risposta, è
chilometrica, ma solo perché c'é tutto il post a cui hai risposto,
anche se non erano necessarie tutte quelle righe).

sono solo piccoli accorgimenti, ma che ti porteranno fortuna in
questa lista (ebbene sì, qui in giro ci sono rompi come il
sottoscritto, che stanno a perdere tempo a guardare a queste cose...
:P )

con questo... ben venuto ed Happy Debian.

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cantvqs96omjoewyrc4yymzmoznf-nsbef6ysow_7fqf5acq...@mail.gmail.com



[RFR] Terzo numero di DPN tradotto in italiano -r 3077 freezed

2012-02-04 Per discussione Giuliano
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 03/02/2012 19:23, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 flag di compilazione per irrobustire la sicurezza ...

Innanzi tutto molte grazie a Gabriele per la preziosa opera di revisione.

Adesso che DPN è in versione freezata si potrebbe fare l'ultima
passata, per poi procedere al commit appena il numero uscirà
ufficialmente.
Come al solito ho piazzato il testo presso:

http://www.webalice.it/italia1bpf/index.wml

Non è un vezzo, altri metodi di inoltro si sono rivelati inaffidabili
per la gestione delle accentate.
Comunque lo allego anche, senza poter garantire l'UTF-8

- --
Giuliano

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAk8tEcMACgkQxfOcS0UmvBRcQwCfeL2kGj0fHZVfuPrNvqkYxoKH
YKUAoLPmgjTGi8S8qWy784DHducu11S/
=6Px9
-END PGP SIGNATURE-
#use wml::debian::projectnews::header PUBDATE=2012-02-06 SUMMARY=Update for Debian 6.0: 6.0.4 released, bits from the Release Team, bits from the piuparts maintainers, report from Debian Med sprint

# $Id: index.wml 3077 2012-02-04 02:06:28Z taffit $
# $Rev: 3077 $
# Status: [content frozen]


pWelcome to this year's third issue of DPN, the newsletter for the
Debian community. Topics covered in this issue include:/p
toc-display/

toc-add-entry name=w3techsDebian è in testa nei server web/toc-add-entry

toc-add-entry name=pointreleaseUpdate for Debian 6.0: 6.0.4 released/toc-add-entry

p
The fourth a href=$(HOME)/News/2012/20120128update for
Debian 6.0 (codenamed qSqueeze/q)/a has been released. This update
mainly adds corrections for security problems to the stable release,
along with some adjustments for serious problems.
/p
Riguardo alla distribuzione geografica dei siti che usano Debian, la maggior parte è in Europa 
(con il 39,7% di tutti i siti in Germania, il 36,1% in Polonia ed il 26,4% in Russia).
/p

toc-add-entry name=dummyInserire un finto pacchetto di server web in Debian/toc-add-entry

toc-add-entry name=bitsRTBits from the Release Team/toc-add-entry

p
Niels Thykier sent some a
href=http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2012/01/msg9.html;bits
from the Release Team/a where he announced various bits of news:
the addition of armhf and s390x to testing (though these architectures may
be temporarily out of sync with the others), the acceptance of a new
release goal (qsecurity hardening build flags/q), and the completion of
more than fourteen transitions to testing (including GNOME 3, Perl 5.14,
Python 2.7, etc.). Niels also issued a reminder that the freeze is due in
June, even if an exact freeze date has not been selected.
/p
p 
In addition, Niels announced that Cyril Brulebois joined the Release
Team, becoming Release Assistant: congratulations Cyril!
/p

toc-add-entry name=bitspiupartsBits from the piuparts maintainers/a

p
Holger Levsen sent some a
href=http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2012/01/msg7.html;bits
from the piuparts maintainers/a announcing that piuparts is again
maintained by a team and they're receiving various patches and other
contributions.
piuparts is an important tool
for Quality Assurance within Debian as it runs various tests in order to
verify that packages can be installed, upgraded and removed without
problems. Tests results are publicly available on the a
href=http://piuparts.debian.org;piuparts website/a, where they are
updated on a daily basis. 
Holger urged maintainers to regularly check their personal status pages
on piuparts in order to fix issues related to their packages.
In addition to their regular tests, since December 2011,
the piuparts maintainers have been testing the a
href=http://piuparts.debian.org/squeeze2wheezy/;upgrade of
individual packages from qSqueeze/q to qWheezy/q/a: 158
packages failed the test (and other 130 failed it due to dependencies)
while 33,708 passed it.
/p


toc-add-entry name=medReport from Debian Med sprint/toc-add-entry

p
Andreas Tille sent a a
href=http://lists.debian.org/debian-med/2012/01/msg00452.html;report
from the Debian Med sprint/a held in Southport, UK on 27-29 January.
Among other activities, the Debian Med team fixed some bugs, mentored
new members and students (consolidating the effort
made via the a href=http://wiki.debian.org/DebianMed/MoM;qMentoring of
the Month/q initiative/a) and packaged new software.
br /
For more information on Debian Med activity, you can check their a
href=http://debian-med.alioth.debian.org/;real time activity page/a.
/p

toc-add-entry name=debianeduSetting up a new school with Debian Edu/Squeeze/toc-add-entry
p
Petter Reinholdtsen announced on his blog that
the next version of Debian Edu/Squeeze
will contain a a
href=http://people.skolelinux.org/pere/blog/Setting_up_a_new_school_with_Debian_Edu_Squeeze.htmlnew
tool, called sitesummary2ldapdhcp/a, which allows all the computers of a school
to be quickly set up with a minimal number of manual steps.
Once the central 

Re: [RFR] Terzo numero di DPN tradotto in italiano -r 3080 freezed

2012-02-04 Per discussione Giuliano
Rettifico quanto scritto nel precedente messaggio pari oggetto.
L'allegato era sbagliato. Chiedo scusa.
Invece sono riuscito per la prima volta ad effettuare il commit su
svn.debian.org, alla revisione 3080.
Così adesso il testo del mio lavoro si può avere direttamente dal sito
di Alioth.
Chiedo scusa, ma sto imparando poco alla volta.
Credo di dover inviare un altro messaggio taggato diversamente
annunciando l'avvenuto commit.

--
Giuliano
#use wml::debian::projectnews::header PUBDATE=2012-02-06 SUMMARY=Aggiornamento di Debian 6.0: rilasciata la versione 6.0.4, pillole dal gruppo Release, pillole dai manutentori di piuparts, relazione dello sprint Debian Med

# $Id: index.wml 3080 2012-02-04 13:27:06Z italia1bpf-guest $
# $Rev: 3080 $
# Status: [content frozen]

pBenvenuti nel terzo numero di quest'anno della DPN, la newsletter
della comunità Debian. In questa edizione troviamo:/p
toc-display/

toc-add-entry name=pointreleaseAggiornamento per Debian 6.0: rilasciato il 6.0.4/toc-add-entry

p
Il quarto a href=http://www.debian.org/News/2012/20120128;aggiornamento per 
Debian 6.0 (nome in codice qSqueeze/q)/a è stato rilasciato. Questo aggiornamento
apporta principalmente correzioni per problemi di sicurezza al rilascio stable,
con alcune correzioni a problemi di gravità serious.
/p

toc-add-entry name=bitsRTPillole dal team di rilascio/toc-add-entry

p
Niels Thykier ha spedito alcune a
href=http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2012/01/msg9.html;pillole dal 
gruppo Release/a dove ha annunciato diverse notizie interessanti:
l'aggiunta di armhf e s390x a testing (ma queste architetture potrebbero essere 
temporaneamente non sincronizzate con le altre), l'accettazione di un nuovo obbiettivo di 
rilascio (qflag di compilazione per irrobustire la
sicurezza/q), la realizzazione di oltre quattordici 
transizioni a testing (compreso GNOME 3, Perl 5.14, Python 2.7, e altri). Niels ha anche 
voluto rammentare che il freeze avverrà a giugno, anche se la data precisa del freeze 
non  stata ancora scelta.
br /
Inoltre, Niels ha annunciato che Cyril Brulebois è entrato a far parte del team di rilascio, 
diventando assistente al rilascio: congratulazioni Cyril!
/p

toc-add-entry name=bitspiupartsPillole dal team dei manutentori di Piuparts/a

p
Holger Levsen ha spedito alcune a
href=http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2012/01/msg7.html;pillole dal 
team dei manutentori di Piuparts/a annunciando che piuparts viene nuovamente manutenuto 
da un gruppo e che stanno ricevendo molte patch e altri contributi.
Piuparts è uno strumento importante per la certificazione di qualità in Debian che 
esegue diverse prove per verificare che i pacchetti possano venire installati, aggiornati e
rimossi senza problemi. I risultati di tali prove sono disponibili pubblicamente sul a
href=http://piuparts.debian.org;sito web di piuparts/a, ove vengono aggiornati su base
giornaliera. 
Holger ha esortato i manutentori a verificare regolarmente le proprie pagine personali di stato
su piuparts per eliminare problemi correlati ai loro pacchetti.
Oltre alle loro verifiche regolari, da dicembre 2011,
i manutentori di piuparts stanno provando a
href=http://piuparts.debian.org/squeeze2wheezy/;l'aggiornamento dei singoli pacchetti da
qSqueeze/q a qWheezy/q/a: 158 pacchetti non hanno superato la prova 
(e altri 130 hanno fallito a causa delle dipendenze)
mentre 33708 la hanno superata.
/p

toc-add-entry name=medReport from Debian Med sprint/toc-add-entry

p
Andreas Tille ha inviato una a
href=http://lists.debian.org/debian-med/2012/01/msg00452.html;relazione
dal Debian Med sprint/a che si è tenuto a Southport, Inghilterra dal 27 al 29 gennaio.
Oltre ad altre attività, il gruppo Debian Med ha corretto alcuni bug, formato
nuovi membri e studenti (rafforzando lo sforzo fatto con l'a 
href=http://wiki.debian.org/DebianMed/MoM;iniziativa qMentoring of
the Month/q/a) e pacchettizzando nuovi programmi.
br /
Per maggiori informazioni circa l'attività di Debian Med, si può provare la loro a
href=http://debian-med.alioth.debian.org/;pagina dell'attività in tempo reale/a.
/p

toc-add-entry name=debianeduRealizzare una scuola nuova con Debian Edu/Squeeze/toc-add-entry

pPetter Reinholdtsen ha annunciato sul suo blog che la prossima
versione di Debian Edu/Squeeze/a conterrà un a
href=http://people.skolelinux.org/pere/blog/Setting_up_a_new_school_with_Debian_Edu_Squeeze.html;nuovo
strumento, chiamato sitesummary2ldapdhcp/a, che consente di allestire 
rapidamente tutti i computer di una scuola con un numero minimo di operazioni manuali. 
Una volta che il server centrale sia stato installato, questo strumento raccoglie dati dalla rete
per generare un oggetto sistema nel database LDAP. Dopo alcune modifiche  della configurazione
attraverso una GUI, la rete di computer è pronta per essere usata.
Una terza versione beta di Debian Edu basata su Squeeze e contenente questo strumento è prossima ad 
essere rilasciata.
/p

toc-add-entry 

[RFR] po-debconf://bastet

2012-02-04 Per discussione beatrice
Ciao a tutti!

altri 3 po piccini picciò

Grazie

beatrice.

# Italian translation of bastet debconf messages.
# Copyright (C) 2012, bastet package copyright holder.
# This file is distributed under the same license as the bastet package.
# Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: bastet 0.43-2.1\n
Report-Msgid-Bugs-To: bas...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2011-04-15 08:24+0200\n
PO-Revision-Date: 2012-02-03 14:22+0100\n
Last-Translator: Beatrice Torracca beatri...@libero.it\n
Language-Team: Italiano debian-l10n-Italian@lists.debian.org\n
Language: \n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n!=1)\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../bastet.templates:2001
msgid Remove old-format Bastet highscores file?
msgstr Rimuovere il file dei punteggi di Bastet nel vecchio formato?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../bastet.templates:2001
msgid 
The new version of Bastet cannot read highscores files in the old format, 
like the one at /var/games/bastet.scores.
msgstr 
La nuova versione di Bastet non è in grado di leggere i file dei punteggi 
nel vecchio formato, come quello in /var/games/bastet.scores.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../bastet.templates:2001
msgid 
You can decide to remove the old scores file now. If you leave it on the 
system it will be ignored by Bastet and will no longer be tracked by the 
package management system.
msgstr 
Si può decidere di rimuovere il vecchio file dei punteggi adesso. Se lo si 
lascia nel sistema, Bastet lo ignorerà e il sistema di gestione dei 
pacchetti non ne terrà più conto.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120204141613.gb1...@aebea.it.invalid



[RFR] po-debconf://jsmath

2012-02-04 Per discussione beatrice
Ecco il secondo b... che freddo!

Grazie,
beatrice.

# Italian translation of jsmath debconf messages.
# Copyright (C) 2012 jsmath package copyright holder
# This file is distributed under the same license as the jsmath package.
# Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2012.
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: jsmath 3.6c-1.1\n
Report-Msgid-Bugs-To: jsm...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2010-03-15 00:03-0400\n
PO-Revision-Date: 2012-02-04 15:18+0200\n
Last-Translator: Beatrice Torracca beatri...@libero.it\n
Language-Team: debian-l10n-italian\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n
X-Generator: Virtaal 0.7.0\n

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../jsmath.templates:1001
msgid Which web server would you like to reconfigure automatically:
msgstr Server web che si desidera riconfigurare automaticamente:

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../jsmath.templates:1001
msgid 
If you do not select a web server to reconfigure automatically, jsMath will 
not be usable until you reconfigure your webserver to enable jsMath.
msgstr 
Se non si seleziona un server web da riconfigurare automaticamente, jsMath 
non sarà utilizzabile fino a che non si riconfiguri il proprio server web 
per abilitare l'uso di jsMath.

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../jsmath.templates:1001
msgid Enabled web servers will have jsMath available at /jsMath.
msgstr I server web abilitati avranno jsMath disponibile in /jsMath.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../jsmath.templates:2001
msgid Should web servers be restarted?
msgstr Riavviare i server web?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../jsmath.templates:2001
msgid 
Remember that in order to activate the new configuration a web server has to 
be restarted. You can also restart web servers by manually executing invoke-
rc.d webserver restart.
msgstr 
Ci si ricordi che, per poter attivare la nuova configurazione, i server web 
devono essere riavviati. I server web possono essere riavviati anche 
eseguendo manualmente \invoke-rc.d serverweb restart\.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120204141926.gc1...@aebea.it.invalid



[DONE] wml://News/2012/20120128.wml

2012-02-04 Per discussione Mirco Scottà

Il 03/02/2012 21:15, beatrice ha scritto:

On Saturday 28 January 2012, at 15:14 +0100, Mirco Scottà wrote:

Ciao!

solo 2 cosette


pIl progetto Debian è lieto di annunciare il quarto aggiornamento
della sua
distribuzione stabile Debianrelease   (nome in codice
qcodename/q). Questo

se non sbaglio ci vorrebbe uno spazio tra Debian erelease  per avere
Debian 6.0 e non Debian6.0


pDa notare che questo aggiornamento non costituisce una nuova versione di
Debianrelease   ma aggiorna solamente alcuni dei pacchetti inclusi. Non
c'è alcun
bisogno di gettare i CD o i DVD della versionerelease, ma è
sufficiente connettersi

stessa cosa qui (2 volte spazio mancante prima di release... sempre che
non sbagli io)  e in più c'è un doppio spazio doporelease

Nient'altro.

Ciao,
beatrice




Strano... molto strano :/

Deve esserci stato qualche errore nell'operazione di copia/incolla che 
ho fatto da [1] a [2].


Grazie mille per la revisione, Beatrice.

A presto.
Mirco aka scottmir

[1] http://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2012/01/msg00157.html
[2] http://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2012/01/msg00158.html

--

Follia è
fare sempre la stessa cosa
e aspettarsi risultati diversi.
GNU/Linux User: 410619 (https://linuxcounter.net/)




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f2d45e3.3030...@libero.it



[DONE] wml://News/2011/20111102.wml

2012-02-04 Per discussione Mirco Scottà

Il 03/02/2012 21:03, beatrice ha scritto:

On Wednesday 01 February 2012, at 00:16 +0100, Mirco Scottà wrote:


...



Grazie mille Beatrice!
Osservazioni precise e utilissime, come sempre, che ho preso in blocco.

Alla prossima.
Mirco aka scottmir

--

Follia è
fare sempre la stessa cosa
e aspettarsi risultati diversi.
GNU/Linux User: 410619 (https://linuxcounter.net/)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f2d4ce4.6060...@libero.it



Re: [DONE] wml://News/2012/20120128.wml

2012-02-04 Per discussione beatrice
On Saturday 04 February 2012, at 15:51 +0100, Mirco Scottà wrote:
 stessa cosa qui (2 volte spazio mancante prima di release... sempre che
 non sbagli io)  e in più c'è un doppio spazio doporelease

[snip]

 Strano... molto strano :/
 
 Deve esserci stato qualche errore nell'operazione di copia/incolla
 che ho fatto da [1] a [2].

Forse il programma di posta? Perché la cosa strana è che nella parte del
mio messaggio che citi è successa la stessa cosa, e sono spariti gli
spazi prima di release mentre nel mio messaggio originale erano
presenti ?_?

a presto,
beatrice.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120204174417.ga2...@aebea.it.invalid



Re: [RFR] po-debconf://bastet

2012-02-04 Per discussione Filippo Zamengo
niente da suggerire, niente da opinare :)

CYA


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAE4847utTHFE1NCTyEvnK1LW2GKq5a9kNzmjhtMA=cit20z...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://solr

2012-02-04 Per discussione Filippo Zamengo
 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../solr-common.templates:2001
 msgid 
 You should not choose this option if you intend to re-use Solr's index files 
 
 later.
 msgstr 
 Non scegliere questa opzione se si ha in progetto di riusare i file indice 
 di Solr in un momento successivo.

opinioni (se no può andare anche così):
Si potrebbe togliere l'ambiguità su Non scegliere (infinito/seconda
persona singolare) allungandolo in Non si dovrebbe scegliere (che
poi sarebbe quella letterale)
if you intend si tradurrebbe in se si intende; per me anche se si
ha intenzione... a meno che progetto non sia prassi del progetto
(it's a pun ;) )

CYA


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAE4847u2JgQoFmrjt+hyL9BwxrRc=lzr06r087nqigsst4k...@mail.gmail.com